CORSO DI FORMAZIONE "LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL' UNIONE EUROPEA 2014-2020: PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI" - per gli ...

Pagina creata da Angela De Marco
 
CONTINUA A LEGGERE
CORSO DI FORMAZIONE "LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL' UNIONE EUROPEA 2014-2020: PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI" - per gli ...
CORSO DI FORMAZIONE
per gli animatori e il personale del GAL, nonché gli stakeholder dell’Alto Bellunese:

         «LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE
    DELL’ UNIONE EUROPEA 2014-2020: PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI»
CORSO DI FORMAZIONE "LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL' UNIONE EUROPEA 2014-2020: PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI" - per gli ...
La programmazione dell’Unione europea 2014-2020:
       Laboratorio di progettazione europea

            Longarone (BL), venerdì 5 febbraio 2016
                           Relatore:
                     dott.ssa Chiara Licata
CORSO DI FORMAZIONE "LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL' UNIONE EUROPEA 2014-2020: PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI" - per gli ...
Programma

ore 9.30 – 11.00
• I programmi dell’obiettivo «Cooperazione
   Territoriale Europea 2014-2020 per il
   Bellunese»

ore 11.00 -13.00
• Dall’idea al progetto: come strutturare una
   proposta progettuale nell’ambito di un
   programma di CTE
• Le «Regole d’oro» dell’europrogettista

          Autore: Chiara Licata © 2016 EURIS srl
CORSO DI FORMAZIONE "LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL' UNIONE EUROPEA 2014-2020: PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI" - per gli ...
LA POLITICA DI COESIONE 2014 – 2020

               Articolo 174 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE)
    Per promuovere uno sviluppo armonioso dell’insieme dell’Unione, questa sviluppa e prosegue la
 propria azione intesa a realizzare il rafforzamento della sua coesione economica, sociale e territoriale.

  In particolare l’Unione mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni ed il ritardo
                                     delle regioni meno favorite [...]

I fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) sono gli strumenti finanziari attraverso i quali l’Unione
 europea sostiene la realizzazione degli obiettivi dell’art. 174 del TFUE, attuando la politica di coesione:

           FESR-Fondo                                 FEASR-Fondo           FEAMP-Fondo
            Europeo di      FSE-Fondo Sociale       Europeo Agricolo        Europeo per gli     FC-Fondo di
             Sviluppo            Europeo             per lo Sviluppo       Affari Marittimi e    Coesione
            Regionale                                    Rurale                 la Pesca

  1                                      Autore: Chiara Licata © 2016 EURIS srl
CORSO DI FORMAZIONE "LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL' UNIONE EUROPEA 2014-2020: PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI" - per gli ...
Obiettivi della politica di
                                       coesione
                                                   regioni meno sviluppate
                                                 (PIL pro capite inferiore al 75% media UE-27)
                                                                                                                      FEAD
                                                      regioni in transizione
                                            (PIL pro capite compreso tra 75% e 90% media UE-27)          Azioni innovative sviluppo urbano
                             FESR                                                                           della Commissione europea
         Obiettivo:          e FSE
       investimenti in
                                                     regioni più sviluppate
                                                (PIL pro capite superiore al 90% media UE-27)
                                                                                                       Iniziativa per l’ Occupazione Giovanile
    favore della crescita                                                                                               (YEI/IOG)
     e dell'occupazione                             regioni ultraperiferiche
                                                               (art. 349 TFUE)

                            Fondo di                   Stati della coesione                            Meccanismo per collegare l’Europa
                            coesione      (Stati membri con RNL pro capite per il periodo 2008-2010,
                                                        inferiore al 90% media UE-27)

        Obiettivo:                        Cooperazione transfrontaliera
       cooperazione         FESR
        territoriale                      Cooperazione transnazionale
         europea                          Cooperazione interregionale

2                                      Autore: Chiara Licata © 2016 EURIS srl
CORSO DI FORMAZIONE "LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL' UNIONE EUROPEA 2014-2020: PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI" - per gli ...
I Programmi Operativi dei Fondi SIE – compresa la CTE - traducono gli obiettivi di
    «Europa 2020» in priorità di investimento concentrate intorno a 11 obiettivi tematici

                                                                                           Ciascun Programma Operativo CTE
 Fondi strutturali e di                                                                     deve concentrarsi al massimo su
                           Programmazione
investimento europei                                                                            4 Obiettivi Tematici (OT)
                              Coordinata
     (FONDI SIE)

                                                                                          1. Ricerca, sviluppo, innovazione
    Fondo europeo di                                                  3 obiettivi
    sviluppo regionale
                                                                                          2. Accesso e impiego delle TIC
                                                                      economici
          (FESR)    CTE
                                                                                          3. Competitività delle PMI
     Fondo sociale
     europeo (FSE)        Quadro Strategico                                               4. Economia a basse emissioni di carbonio
                              Comune                    11
    Fondo di coesione
          (FC)                                        Obiettivi        4 obiettivi
                                                                                          5. Cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi

     Fondo europeo
                              Accordo di
                          partenariato 14-20
                                                      Tematici         ambientali
                                                                                          6. Ambiente e risorse naturali e culturali
     agricolo per lo      CE – Stati Membri           comuni
     sviluppo rurale
                                                                                          7. Mobilità sostenibile di persone e merci
         (FEASR)
                             Programmi
Fondo europeo per         operativi nazionali,                                            8. Occupazione e mobilità dei lavoratori
gli affari marittimi e      regionali, CTE
 la pesca (FEAMP)             2014-2020                               4 obiettivi         9. Inclusione sociale e lotta alla povertà
                                                                      sociali e di
                                                                      governance          10. Istruzione e apprendimento permanente

                                                                                          11. Pubblica amministrazione efficiente

3                                                Autore: Chiara Licata © 2016 EURIS srl
CORSO DI FORMAZIONE "LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL' UNIONE EUROPEA 2014-2020: PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI" - per gli ...
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA (CTE) 2014 – 2020
                                                   LE TRE COMPONENTI

    COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE                                   COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA                                       COOPERAZIONE INTERREGIONALE
                                                                   Fra regioni limitrofe per promuovere lo                          Si svolge a livello paneuropeo, e riguarda i
    Su territori transnazionali più estesi,                        sviluppo regionale integrato                                     28 Stati membri dell’Unione e altri paesi
    coinvolge partner nazionali, regionali e locali                fra regioni confinanti aventi frontiere                          ancora.
    e comprendente anche la cooperazione                           marittime e terrestri in due o più Stati                         Realizza reti per lo sviluppo di buone
    marittima transfrontaliera nei casi che non                    membri o                                                         pratiche e lancia iniziative per diffondere gli
    rientrano             nella      cooperazione                  fra regioni confinanti in almeno uno Stato                       insegnamenti e le esperienze di successo
    transfrontaliera, in vista del conseguimento                   membro e un paese terzo sui confini esterni                      delle varie regioni, in modo che possano
    di un livello più elevato di integrazione                      dell'Unione diversi da quelli interessati dai                    trarne vantaggio le regioni che ancora
    territoriale di tali territori                                 programmi nell'ambito degli strumenti di                         investono nei settori in questione.
                                                                   finanziamento esterno dell'Unione

       Programma operativo Spazio Alpino                            Programma operativo Italia – Svizzera                              Programma operativo Interreg Europe
                                                                    Programma operativo Italia – Austria                               Programma operativo URBACT III
       Programma operativo Europa Centrale
                                                                    Programma operativo Italia – Croazia                               Programma operativo INTERACT
       Programma operativo ADRION                                   Programma operativo Italia-Francia (Alcotra)                       Programma operativo ESPON
       Programma operativo MED                                      Programma operativo Italia-Francia (Marittimo)
                                                                    Programma operativo Italia – Slovenia
                                                                    Programma operativo Italia - Malta
                                                                    Programma operativo Italia - Albania - Montenegro
                                                                    Programma operativo Italia – Grecia
                                                                    Programma operativo Italia – Tunisia *
                                                                    Programma ENI South *

                                                               * Programmi ENI (Strumento europeo di vicinato)
1. Programmi bilaterali a sostegno di un unico paese partner
2. Programmi multinazionali che affrontino le sfide comuni a tutti i paesi partner o ad alcuni di essi e cooperazione regionale e subregionale tra due o più paesi partner, in cui può
rientrare anche la cooperazione con la Federazione Russa
3. Programmi di cooperazione transfrontaliera tra uno o più Stati Membri, da una parte, e uno o più paesi partner e/o la Federazione Russa. Paesi partner: Algeria, Armenia,
Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Repubblica Moldova, Marocco, Territori Palestinesi occupati, Siria (Cooperazione sospesa), Tunisia, Ucraina

4                                                               Autore: Chiara Licata © 2016 EURIS srl
CORSO DI FORMAZIONE "LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL' UNIONE EUROPEA 2014-2020: PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI" - per gli ...
I Programmi dell’Obiettivo Cooperazione
                              Territoriale Europea 2014-2020
In attuazione dell’obiettivo CTE per il periodo di programmazione 2014-2020,
l’Italia avrà a disposizione risorse per un totale pari a 1.136,8 milioni di euro a
prezzi correnti.
Le risorse sono a disposizione per la partecipazione a 15 programmi di cooperazione
transfrontaliera e transnazionale, di cui:
• 8 di cooperazione transfrontaliera: Italia-Francia marittimo, Italia-Francia Alcotra,
    Italia-Svizzera, Italia-Austria, Italia-Slovenia, Italia-Croazia, Grecia-Italia, Italia-
    Malta
• 3 programmi di cooperazione transfrontaliera esterna co-finanziati da FESR e IPA
    II (Italia-Albania-Montenegro) e da FESR e ENI (Italia-Tunisia e Mediterranean Sea
    Basin)
• 4 di cooperazione transnazionale: Central Europe, Med, Alpine Space, Adriatic-
    Ionian
L’Italia parteciperà anche a 4 programmi di cooperazione interregionale che
coinvolgono tutti i 28 Stati membri dell’UE: Urbact III, Interreg Europe, Interact,
Espon, ai quali sono complessivamente destinati 500 milioni di euro.
5                            Autore: Chiara Licata © 2016 EURIS srl
CORSO DI FORMAZIONE "LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL' UNIONE EUROPEA 2014-2020: PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI" - per gli ...
Programmi di Cooperazione Territoriale Europea
                                            per il Veneto

                                                                                      Quota
    Cooperazione transfrontaliera
    PO CTE «ITALIA-AUSTRIA» - (Vicenza, Belluno, Treviso)                      FESR   € 82.238.866
    PO CTE «ITALIA-SLOVENIA» - (Venezia)                                       FESR   € 77.929.954
    PO CTE «ITALIA-CROAZIA» - (Venezia, Rovigo, Padova)                        FESR   € 201.357.220

    Cooperazione transnazionale
    PO CTE «SPAZIO ALPINO»                                                     FESR   € 116.635.466
    PO CTE «EUROPA CENTRALE»                                                   FESR   € 246.581.112
    PO CTE «ADRIATICO - MAR IONIO»                                             FESR   € 83.467.729
    PO CTE «MEDITERRANEO»                                                      FESR   € 224.322.525

    Cooperazione interregionale
    PO Cooperazione interregionale
                                                                               FESR   € 514.397.835
    (Interreg Europe, Interact III, Urbact III, Espon 2020)

6                                     Autore: Chiara Licata © 2016 EURIS srl
CORSO DI FORMAZIONE "LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE NELLA PROGRAMMAZIONE DELL' UNIONE EUROPEA 2014-2020: PROGRAMMI, RISORSE, STRUMENTI" - per gli ...
…e per il Bellunese

    Cooperazione transfrontaliera                                                      Quota
    PO CTE «ITALIA-AUSTRIA» - (Vicenza, Belluno, Treviso)                      FESR   € 82.238.866
    PO CTE «ITALIA-SLOVENIA» - (Venezia)                                       FESR   € 77.929.954
    PO CTE «ITALIA-CROAZIA» - (Venezia, Rovigo, Padova)                        FESR   € 201.357.220

    Cooperazione transnazionale
    PO CTE «SPAZIO ALPINO»                                                     FESR   € 116.635.466
    PO CTE «EUROPA CENTRALE»                                                   FESR   € 246.581.112
    PO CTE «ADRIATICO - MAR IONIO»                                             FESR   € 83.467.729
    PO CTE «MEDITERRANEO»                                                      FESR   € 224.322.525

    Cooperazione interregionale
    PO Cooperazione interregionale
                                                                               FESR   € 514.397.835
    (Interreg Europe, Interact III, Urbact III, Espon 2020)

7                                     Autore: Chiara Licata © 2016 EURIS srl
Focus su Programmi e Territori coinvolti

    Spazio Alpino                                   Europa Centrale
       2014-2020                                    2014-2020
                                                                          COOPERAZIONE
                                                                         TRANSNAZIONALE

        ADRION                                     MED
      2014-2020                                    2014-2020

                                                        COOPERAZIONE
                     Interreg V-A                     TRANSFRONTALIERA
                    Italia-Austria

                                                   COOPERAZIONE
                                                  INTERREGIONALE

8
1
                          I programmi di Cooperazione                               4
                          Territoriale Europea e la scelta degli                    6     Spazio Alpino
                                                                                             2014-2020
                          Obiettivi Tematici                                        11

                                                                                    1
                                 Ciascun Programma Operativo CTE                    4
                                  deve concentrarsi al massimo su
                                      4 Obiettivi Tematici (OT)                     6    Europa Centrale
                                                                                              2014-2020
                                                                                    7
                          1 Ricerca, sviluppo, innovazione
                3
             obiettivi    2 Accesso e impiego delle TIC                             1
            economici
                                                                                    6
                          3 Competitività delle PMI
                                                                                    9
                          4 Economia a basse emissioni di carbonio                  11
                                                                                             Interreg V-A
   11            4
                                                                                            Italia-Austria
Obiettivi     obiettivi 5 Cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi
                                                                                    1
Tematici     ambientali
                          6 Ambiente e risorse naturali e culturali                 4
 comuni
                          7 Mobilità sostenibile di persone e merci                 6              MED
                                                                                              2014-2020
                          8 Occupazione e mobilità dei lavoratori                   11
    4 obiettivi sociali   9 Inclusione sociale e lotta alla povertà                 1
    e di governance
                          10 Istruzione e apprendimento permanente                  6
                                                                                               ADRION
                          11 Pubblica amministrazione efficiente                    7        2014-2020

                                                                                    11
9                                          Autore: Chiara Licata © 2016 EURIS srl
Il Programma di Cooperazione Transnazionale Central Europe 2014 – 2020

http://www.interreg-central.eu

10                               Autore: Chiara Licata © 2016 EURIS srl
Scheda di sintesi del Programma

Cooperazione Transnazionale                                                                                    Autorità di Gestione:
                                                                                                                Città di Vienna (AT)
EUROPA CENTRALE 2014-2020
PAESE        AREA DI COOPERAZIONE                                                  IMPORTO TOTALE PROGRAMMA (FESR) PER ASSI                              246 M €
AUSTRIA      Burgenland, Kärnten, Niederösterreich, Oberösterreich Salzburg,       1. Cooperare nell’innovazione per rendere l’EUROPA CENTRALE              69
             Steiermark, Tirol, Vorarlberg, Wien                                                                                  più competitiva

CROAZIA      Jadranska Hrvatska, Kontinentalna Hrvatska                                 2. Cooperare nelle strategie di riduzione delle emissioni di        44
                                                                                                                 carbonio nell’EUROPA CENTRALE
GERMANIA     Baden-Württemberg, Bayern, Berlin, Brandenburg, Mecklenburg-
             Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen                          3. Cooperare nelle risorse naturali e culturali per una crescita       89
                                                                                                                sostenibile nell’EUROPA CENTRALE
ITALIA       Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Provincia Autonoma
             Bolzano, Provincia Autonoma Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia,    4. Cooperare nel settore dei trasporti per migliori collegamenti         29
             Emilia-Romagna                                                                                                nell’EUROPA CENTRALE

POLONIA      Dolnoslaskie, Kujawsko-Pomorskie, Lubelskie, Lubuskie, Lodzkie,                                Finanziamento UE: per IT, AT, DE (%)            80%
             Malopolskie, Mazowieckie, Opolskie, Podkarpackie, Podlaskie,
             Pomorskie, Slaskie, Swietokrzyskie, Warminsko-Mazurskie,                              Finanziamento UE per: HR, HU, PL, CZ, SK,SI (%)          85%
             Wielkopolskie, Zachodniopomorskie
                                                                                                              IT - Cofinanziamento partner pubblici     20% (Stato)
REP. CECA    Jihovychod, Jihozapad, Moravskoslezsko, Praha, Severozapad,
             Severovychod, Stredni Cechy, Stredni Morava                                                      IT - Cofinanziamento partner privati      20% (Propri)

SLOVACCHIA   Bratislavský kraj, Západné Slovensko, Stredné Slovensko, Východné                                       Importo indicativo di progetto     1 – 5 Meuro
             Slovensko
                                                                                                                              Durata raccomandata        30-36 mesi
SLOVENIA     Vzhodna Slovenija, Zahodna Slovenija
                                                                                                                 Apertura 2° bando (Prevista)           Aprile 2016
UNGHERIA     Közép-Magyarország, Közép-Dunántúl, Nyugat-Dunántúl, Dél-
             Dunántúl, Észak-Magyarország, Észak-Alföld, Dél-Alföld
                                                                                                              Chiusura 2° bando (Indicativa)            Estate 2016

                                                                                                    PARTENARIATO MINIMO
             www.interreg-central.eu                                                                3 partner UE di 3 paesi diversi

11                                                        Autore: Chiara Licata © 2016 EURIS srl
Analisi dei documenti fondamentali_A

                               http://www.interreg-central.eu/central-documents

                                                              PROGRAMMA OPERATIVO APPROVATO DALLA
                                                              COMMISSIONE EUROPEA IL 16/12/2014

                                                             VARI REGOLAMENTI UE ALLA BASE DEL
                                                             PROGRAMMA OPERATIVO

                                                             DOCUMENTI PER LA GESTIONE DEI PROGETTI

                           © 2016 EURIS srl. Tutti i diritti riservati.
Analisi dei documenti fondamentali_B

      1-BANDO – «CALL FOR PROPOSALS»

     2-MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

     3-DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA

13                            Autore: Chiara Licata © 2016 EURIS srl
www.eurisnet.it

   E-mail: chiara.licata@eurisnet.it

          Tel. +39.049.8043311

Via Guido Rossa, 26 – 35020 Ponte San Nicolò (PD)

         Autore: Chiara Licata © 2016 EURIS srl
Puoi anche leggere