Corso di Astronomia per Umanisti - Davide Lizzani - Con Davide Lizzani, Divulgatore scientifico - Aigae
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso di Astronomia per Umanisti – Davide Lizzani 29 Maggio 2021, 10:00 - 6 Giugno 2021, 13:00 Con Davide Lizzani, Divulgatore scientifico. >> Guarda tutti i CORSI con Davide Lizzani
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 130 euro. QUOTA DI PARTECIPAZIONE SOCI AIGAE: 117 Euro DATA e ORARIO: 4 incontri da 3 ore l’uno Sabato 29 e Domenica 30 Maggio Sabato 5 e Domenica 6 Giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.00 12 ore di lezione VAI ALLA PAGINA UFFICIALE DEL SEMINARIO: https://www.radicediunopercento.it/eventi/corso-di-astronomia-per-umanisti- davide-lizzani/ DIDATTICA ONLINE Le video lezioni si terranno in diretta con su Zoom, il programma per le video conferenze che è completamente gratuito e lo si scarica cliccando su questo >> LINK
PER INFO ED ISCRIZIONI: info@radicediunopercento.it +39 3482506498 Pagamento prima dell’inizio del seminario Per lo sconto del 10% vi chiediamo di indicare il numero tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive” del carrello in fase d’acquisto. Se hai bisogno d’essere assistito in questa fase non esitare a contattarci anche in ore serali al numero: 3482506498 INTRODUZIONE: In una notte estiva di decine di migliaia di anni fa, un essere umano da cui probabilmente discendiamo tutti alzava lo sguardo al cielo stellato. Mentre i suoi occhi si facevano umidi e la Via Lattea sempre più scintillante, lo stupore si tramutava in dubbio. Quella notte nacquero la filosofia e l’astronomia. In questo corso ripercorreremo sia la storia dell’universo, sia la storia della sua concezione. Oltre ad analizzare la struttura del cosmo che ci circonda e a prendere le misure degli strani corpi che lo popolano e delle folli distanze fra di essi, osserveremo la mitologia celeste che le antiche civiltà crearono per rendere le proprie storie eterne.
Un corso che viaggia su due binari: quello scientifico dell’astronomia odierna e quello culturale delle simbologie del cosmo. Il linguaggio sarà divulgativo in modo da permettere anche a chi non ha conoscenze scientifiche approfondite di comprendere le leggi che plasmano la realtà in cui viviamo. Il corso è diviso nei seguenti quattro blocchi, ognuno con diversa tematica, strumento di indagine e mezzo di fruizione. La visione di contenuti multimediali degli archivi delle agenzie spaziali verrà infatti affiancata alle nozioni per l’uso autonomo dei programmi gratuiti Stellarium (che permette di riprodurre il cielo stellato di un qualunque momento e visto da qualsiasi luogo) e NASA Eye (che permette di visitare virtualmente gli angoli del cosmo). PROGRAMMA DEL CORSO: 1) Universo antico Occhio e mente Analisi delle cosmologie delle civiltà antiche. Perché l’astronomo di corte era una figura importante? Che tipo di potere poteva esercitare la conoscenza astronomica? E come si è evoluta nel tempo? Approfondiremo le Costellazioni create dalle diverse mitologie, soprattutto quelle derivate dall’astronomia ellenistica. Inoltre verranno affrontati anche lo Zodiaco e la precessione degli equinozi, le eclissi, le maree e le comete.
2) Sotto la luce del Sole Telescopi e sonde Una ricostruzione storica dell’ambiente culturale attorno alle scoperte fatte fra il 1600 e il 1900. Ovvero dell’astronomia che si avvale del telescopio, dalla prima volta che venne puntato al cielo da Galileo Galilei, alle scoperte dei primi asteroidi di Giuseppe Piazzi. Questo ci permetterà di viaggiare nel Sistema Solare e di scoprire le caratteristiche di ogni luna e pianeta. Un’analisi basata sia sulle scoperte dall’astronomia moderna, sia sulla visione mitologica dei 7 pianeti che danno il loro nome ai giorni della settimana. Parleremo inoltre delle missioni robotiche su Marte, delle sonde Voyager e del loro disco d’oro, ma anche delle sonde come Cassini, Galileo, New Horizon e Rosetta che ci hanno regalato immense scoperte sul nostro piccolo angolo di universo.
3) L’uomo nello spazio Razzi e navicelle. In occasione dei 60 anni dall’impresa di Yuri Gagarin, ripercorreremo la storia dell’esplorazione umana dai suoi arbori fino ai progetti futuri. Parleremo quindi delle missioni Apollo che hanno conquistato la Luna, delle prime stazioni spaziali, dell’era Shuttle, e della Stazione Spaziale Internazionale. Inoltre affronteremo i temi caldi del programma Artemis per il ritorno alla Luna (di cui anche l’Italia fa parte), e della New Space Economy trainata dalla SpaceX, l’agenzia spaziale privata fondata dall’uomo più ricco del mondo. Non mancheranno le riflessioni sull’esplorazione umana, affrontando il pensiero dei padri dell’astronautica come Cholkowsky e dei genetisti, che cercano di svelare con l’occhio della scienza il motivo della nostra inarrestabile ricerca di nuovi orizzonti.
4) La struttura del cosmo Calcolatori e telescopi spaziali Nell’ultimo secolo la concezione dell’universo in cui viviamo è stata ribaltata e rivoluzionata come mai prima. Affronteremo le nebulose, le supernove, i buchi neri e gli altri incredibili corpi celesti che popolano la nostra galassia. Dopodiché usciremo dalla Via Lattea per scoprire la sua posizione nel cosmo. Sarà quindi inevitabile richiamare il pensiero di Giordano Bruno, eretico per aver immaginato gli esopianeti, e di Edwin Hubble, che proclamava l’esistenza degli “universi isola” che il telescopio suo omonimo fotografa da 30 anni. Inoltre, se il tempo ce lo permetterà, affronteremo il ciclo vitale delle stelle e il destino dell’universo per come descritto dagli astrofisici e dalle mitologie, che da sempre fanno dell’escatologia un perno fondamentale della propria narrazione. A conclusione otterremo una prospettiva nuova sui misteri dell’universo vecchi e nuovi come la sua nascita, i suoi confini, l’energia oscura, la materia oscura e la presenza di vita aliena.
NOTA: alla fine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
DOCENTE: Davide Lizzani Divulgatore scientifico Fa coesistere e collaborare gli amori per le stelle e per la cultura scrivendo articoli sullo spazio e la sua esplorazione per Focus, Forbes e Cosmo. Nato e cresciuto a Milano, durante gli studi universitari fonda i GAM, i Giovani Astrofili Milanesi, per raccontare il cielo attraverso i social media. Conseguita la laurea in comunicazione lavora al Planetario di Milano per cui crea diversi spettacoli, fra cui “Il cielo di Tolkien“. È guida alla mostra NASA “A Human Adventure” e mette a disposizione i suoi telescopi nelle serate di stargazing. Collabora anche con scuole, biblioteche, festival e università del Nord Italia fino a quando nel 2019 si trasferisce a Tokyo. Qui collabora con il Cosmos Planetarium di Shibuya e il Gingaza Planetarium in cui, oltre agli eventi in inglese, racconta la scienza e la cultura italiana, dalle osservazioni lunari di Leonardo Da Vinci ai primi asteroidi scoperti da Giacomo Piazzi, dai satelliti medicei alla cosmologia dantesca.
PER INFO ED ISCRIZIONI: info@radicediunopercento.it +39 3482506498 Per lo sconto del 10% vi chiediamo di indicare il numero tessera Aigae nel campo “Informazioni aggiuntive” del carrello in fase d’acquisto. Se hai bisogno d’essere assistito in questa fase non esitare a contattarci anche in ore serali al numero: 3482506498 VAI ALLA PAGINA UFFICIALE DEL SEMINARIO: https://www.radicediunopercento.it/eventi/corso-di-astronomia-per-umanisti- davide-lizzani/ CONTATTI: • Organizzatore: Associazione Culturale Radicediunopercento • Telefono: 3482506498 • Email: info@radicediunopercento.it • Sito: www.radicediunopercento.it • Facebook
Puoi anche leggere