CORO DEL TEATRO PETRUZZELL1 - FABR1Z1O CASS1 maestro del coro - Fondazione Petruzzelli

Pagina creata da Letizia Neri
 
CONTINUA A LEGGERE
CORO DEL TEATRO PETRUZZELL1 - FABR1Z1O CASS1 maestro del coro - Fondazione Petruzzelli
CORO
DEL TEATRO PETRUZZELL1

FABR1Z1O CASS1
maestro del coro

M1CHELA GUARRERA
soprano

CEC1L1A MOL1NAR1
mezzosoprano

R1CCARDO DELLA SC1UCCA
tenore

MATTH1AS W1NCKHLER
basso

ROCCO TOSCANO
CHIARA PULSON1
pianoforte
GAETANO MAGARELL1
armonium

 Gioachino Rossini
CORO DEL TEATRO PETRUZZELL1 - FABR1Z1O CASS1 maestro del coro - Fondazione Petruzzelli
FONDATOR1   PARTNERS          CONS1GL1O D1 1ND1R1ZZO

                                  Presidente                    Sovrintendente
                                  Antonio Decaro                Direttore artistico
                                                                Massimo Biscardi
                                  Vice Presidente
                                  Corrado Petrocelli

                                  Consiglieri                   Direttore stabile
                                  Sara Allegretta               Giampaolo Bisanti
                                  Michele Bollettieri
                                  Vito Mormando                 Maestro del coro
                                  Matteo Pertosa                Fabrizio Cassi

                                  COLLEG1O REV1SOR1 DE1 CONT1
                                  Presidente
                                  Anna Luisa Carra
2                                                                                     3
                                  Membri effettivi
                                  Sergio Lafortezza
                                  Rosa Valicenti
                SPONSOR TECN1CO
                                  FONDATORI

                                  Ministero per i Beni
                                  e le Attività Culturali
                                  e per il Turismo

                                  Regione Puglia
                                  Comune di Bari
                                  Città Metropolitana di Bari
CORO DEL TEATRO PETRUZZELL1 - FABR1Z1O CASS1 maestro del coro - Fondazione Petruzzelli
CORO DEL TEATRO PETRUZZELL1 - FABR1Z1O CASS1 maestro del coro - Fondazione Petruzzelli
CORO DEL TEATRO PETRUZZELL1 - FABR1Z1O CASS1 maestro del coro - Fondazione Petruzzelli
PER UN TEATRO
DA TUTELARE.

                Costruzioni Barozzi
                 Altamura [ Bari ] - Italy
CORO DEL TEATRO PETRUZZELL1 - FABR1Z1O CASS1 maestro del coro - Fondazione Petruzzelli
CORO                     PROGRAMMA
     DEL TEATRO PETRUZZELL1
                              Gioachino Rossini [1792 - 1868]

     FABR1Z1O CASS1           Petite Messe solennelle,
                              per soli, coro misto, due pianoforti e armonium
     maestro del coro
                              I.     Kyrie - Andante maestoso [coro]
     M1CHELA GUARRERA         II.    Gloria - Allegro maestoso [soli, coro]
     soprano                  III.   Gratias agimus tibi - Andante grazioso [mezzosoprano, tenore, basso]

     CEC1L1A MOL1NAR1         IV. Domine Deus - Allegro giusto [tenore]
     mezzosoprano             V.     Qui tollis - Allegro moderato [soprano, mezzosoprano]
                              VI. Quoniam - Allegro moderato [basso]
     R1CCARDO DELLA SC1UCCA
                              VII. Cum Sancto Spiritu - Allegro maestoso [coro]
     tenore
                              VIII. Credo - Allegro cristiano [soli, coro]
     MATTH1AS W1NCKHLER       IX. Crucifixus - Andantino sostenuto  [soprano]
     basso                    X.     Et resurrexit - Allegro  [soli, coro]
10                            XI. Prélude religieux - Andante maestoso
                                                                                                            11
     ROCCO TOSCANO            XII. Sanctus - Andantino mosso [soli, coro]
     CHIARA PULSON1           XIII. O salutaris hostia - Andante mosso [soprano]
     pianoforte               XIV. Agnus Dei - Largo [mezzosoprano, coro]
     GAETANO MAGARELL1
     armonium

     TEATRO PETRUZZELL1
     trasmissione streaming

     martedì 9 marzo 2021
     ore 20.30
KYR1E                                                               Domine Deus,
     Soli e Coro                                                         agnus Dei.
                                                                         Filius Patris.
     Kyrie eleison.
     Christe eleison.
     Kyrie eleison.
                                                                         QU1 TOLL1S
                                                                         Soprano e Mezzosoprano

     GLOR1A                                                              Qui tollis peccata mundi,
     Soli e Coro                                                         miserere nobis.
                                                                         Qui tollis peccata mundi,
     Gloria in excelsis Deo,                                             suscipe deprecationem nostram.
     et in terra pax hominibus                                           Qui sedes ad dexteram Patris,
     bonae voluntatis.                                                   Miserere nobis.
     Laudamus te,
     benedicimus te,
     adoramus te,
                                                                         QUON1AM
     glorificamus te.
                                                                         Basso
                                                                         Quoniam tu solus sanctus,
     GRAT1AS                                                             tu solus Dominus,
     Mezzosoprano,                                                       tu solus altissimus,
12                                                                       Jesu Christe.                    13
     Tenore e Basso
     Gratias agimus tibi
     propter magnam gloriam tuam.
                                                                         CUM SANCTO
     glorificamus te.
                                                                         SP1R1TU
                                                                         Soli e Coro
     DOM1NE DEUS                                                         Cum Sancto Spiritu
     Tenore                                                              in gloria Dei Patris.
                                                                         Amen.
     Domine Deus,
     rex coelestis.
     Deus Pater omnipotens.
     Domine. Fili unigenite,
     Jesu Christe.

     Anonimo > Salvator Mundi | olio su tela, XVIII sec., Collezione privata
CREDO                                ET RESURREX1T                                  O SALUTAR1S HOST1A
     Soli e Coro                          Soli e Coro                                    Soprano
     Credo in unum Deum,                  Et resurrexit tertia die                       O salutaris hostia,
     Patrem omnipotentem,                 secundum Scripturas.                           quae coeli pandis ostium,
     factorem coeli et terrae,            Et ascendit in coelum,                         bella premunt hostilia,
     visibilium omnium et invisibilium.   sedet ad dexteram Patris.                      da robur, fer auxilium.
     Credo in unum Dominum,               Et iterum venturus est cum gloria
     Jesum Christum,                      judicare vivos et mortuos;
     Filium Dei unigenitum,               cujus regni non erit finis.                    AGNUS DE1
     et ex Patre natum                    Et in Spiritum Sanctum,                        Mezzosoprano e Coro
     ante omnia saecula.                  Dominum et vivificantem,
     Deum de Deo,                         qui locutus est per Prophetas.                 Agnus Dei,
     lumen de lumine,                     Et in unam sanctam Catholicam                  qui tollis peccata mundi,
     Deum verum de Deo vero.              et Apostolicam Ecclesiam.                      miserere nobis.
     Genitum, non factum,                 Confiteor unum baptisma                        Agnus Dei,
     consubstantialem Patri,              in remissionem peccatorum,                     qui tollis peccata mundi,
     per quem omnia facta sunt.           et expecto resurrectionem                      dona nobis pacem.
     Qui propter nos homines              mortuorum
     et propter nostram salutem           et vitam venturi saeculi.
     descendit de coelis.                 Amen.
     Et incarnatus est
14                                                                                                                                         15
     de Spiritu Sancto
     ex Maria Virgine                     SANCTUS
     et homo factus est.                  Soli e Coro
                                          Sanctus, sanctus, sanctus
                                          Dominus Deos Sabaoth.
     CRUC1F1XUS
                                          Pleni sunt cœli et terra gloria tua.
     Soprano
                                          Hosanna in excelsis.
     Crucifixus etiam pro nobis           Benedictus qui venit
     sub Pontio Pilato                    in nomine Domini.
     passus et sepultus est.              Hosanna in excelsis.

                                                                                          Jan van Eyck > Adorazione dell’agnello (part.)
                                                                                 olio su tela, XV sec., Gand, Museum voor Schone Kunsten
Nato a Busseto, è diplomato in Organo e Pianoforte al Conservatorio di Piacenza, dove
                        ha inoltre conseguito un Diploma di merito con il massimo dei voti in Composizione
                        principale. Ha poi approfondito gli studi di Composizione e Direzione d’Orchestra
                        prima al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e poi per la sola Direzione d’Orchestra
                        all’Accademia Filarmonica di Bologna.
                        Ha collaborato con la Fondazione “A. Toscanini” di Parma, come Maestro accompagnatore,
                        nelle produzioni di Aida e La traviata, per la regia di Franco Zeffirelli e per la direzione
                        di Plácido Domingo, nonché di Rigoletto per la regia di Vittorio Sgarbi e la direzione
                        di Keri-Lynn Wilson.
                        Nel ruolo di Maestro del Coro attualmente collabora con la Cooperativa Artisti del Coro
                        di Parma, Il Coro Lirico Lombardo e la Corale Rossini di Modena. Dal 2006 è invece
                        Maestro della Corale “Verdi” di Parma.
                        Nell’ottobre del 2001 e nel gennaio del 2002 ha diretto l’orchestra sinfonica
                        “A. Toscanini” per i concerti d’inaugurazione del restaurato organo di Giuseppe Verdi
                        a Roncole di Busseto. A marzo 2015 invece è stato Maestro del Coro al Teatro Verdi
                        di Pisa in Macbeth di Verdi per la regia di Dario Argento.
                        Molto attivo nella sua città natale, dal 1991 al 2003 è stato Segretario organizzativo
                        del Concorso Internazionale “Voci Verdiane”. Ha inoltre ricoperto l’incarico di altro
                        Maestro del Coro al Teatro Regio di Parma e dal 2011 è Direttore Eventi Lirico - Musicali
                        del Comune di Busseto, incarico con il quale ha partecipato al Comitato Nazionale del
                        Bicentenario Verdiano nominato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

16                      Ha inoltre al suo attivo registrazioni televisive e radiofoniche in qualità di organista,      17
                        pianista e Direttore d’orchestra.
                        Da settembre 2016 è Maestro del Coro della Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari.
     FABR1Z1O CASS1
     maestro del coro
Laureata con lode al Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma, ha inoltre partecipato
                        alle Masterclass di perfezionamento con Theodossiou, Spagnoli, Vargas, Grigolo, Devia
                        e Casolla. È stata vincitrice del Premio speciale al VI Concorso internazionale “F.P. Tosti”
                        nonché del III premio al V concorso “Jole De Maria”.
                        Nel 2016 ha debuttato nell’opera contemporanea Rest in picture di L. Incerti andata
                        in scena al Teatro Eliseo di Roma e con il ruolo di Fiordiligi nell’opera Così fan tutte
                        di Wolfgang A. Mozart al Teatro Due di Roma.
                        Il suo ricco repertorio include pagine di musica sacra di Bach, Händel e Pergolesi che ha
                        eseguito nelle maggiori basiliche di Roma e l’oratorio del Gonfalone.
                        È stata Anna Magdalena nella produzione di Bach Haus di Michele dall’Ongaro a Rieti
                        nell’ambito del Reate Festival 2017, pubblicato poi in dvd da Ema Vinci Records.
                        È stata cover di Eleno dalla serenata di Enea in Caonia di A. Hasse nel work-experience
                        barocco diretto dal celebre mezzosoprano Vivica Genaux ed è stata ospite del Festival
                        barocco “Alessandro Stradella” di Viterbo.
                        Per il Reate Festival 2018/19 ha interpretato Melanto ne Il ritorno di Ulisse in patria
                        di Claudio Monteverdi al Teatro Torlonia di Roma e al Teatro F. Vespasiano di Rieti,
                        è stata Ipomene ne L’empio punito di Alessandro Melani e Musetta ne La bohème
                        di Puccini alla Jeunesses musicales di Weikersheim in Germania.
                        Nella scorsa Stagione ha debuttato Madama Cortese ne Il Viaggio a Reims per il Rossini
                        Opera Festival 2020.

18                                                                                                                     19

     M1CHELA GUARRERA
     soprano
Considerata uno dei più talentuosi mezzosoprani della sua generazione è vincitrice
                        di numerosi premi, tra cui l’International Bel Canto Prize “Rossini in Wildbad” e il Premio
                        speciale “Pavarotti Giovani” al Concorso Internazionale “Viotti” di Vercelli.
                        Nel 2015 ha debuttato ne Il turco in Italia al Teatro Comunale di Ferrara ed ha in seguito
                        frequentato l’Accademia Rossiniana di Pesaro con Alberto Zedda, debuttando al Rossini
                        Opera Festival ne Il viaggio a Reims. Sono seguiti Il barbiere di Siviglia sempre al Rossini
                        Opera Festival diretto da Alberto Zedda ed una nuova produzione de Il turco in Italia.
                        Tra gli impegni recenti si segnalano: Falstaff all’Opera de La Coruña, Adelson e Salvini
                        di Bellini al Pergolesi di Jesi, Il barbiere di Siviglia al Verdi di Trieste, Il turco in Italia alla
                        Bergen Nasjonale Opera, Il viaggio a Reims al Teatro dell’Opera di Roma e Le siège de
                        Corinthe al ROF di Pesaro; La Cenerentola firmata Opera Lombardia nei Teatri di Brescia,
                        Cremona, Pavia, Bergamo e Como, L’occasione fa il ladro alla Royal Opera House di Muscat
                        in Oman con il Rossini Opera Festival di Pesaro, Il barbiere di Siviglia al Verdi di Sassari,
                        La morte di Orfeo di Landi alla De Nationale Opera di Amsterdam, La clemenza di Tito
                        all’Opera Ballet Vlaanderen di Anversa, Tancredi al Teatro Petruzzelli di Bari, Così fan tutte
                        in tour nel circuito dei Teatri delle Marche.
                        Ha poi debuttato al National Centre for the Performing Arts di Beijing nel rossiniano
                        Barbiere di Siviglia, titolo che ha interpretato successivamente al Comunale di Bologna,
                        La clemenza di Tito all’Opéra Royal de Wallonie a Liegi; è poi ritornata al Rossini Opera
                        Festival nel Demetrio e Polibio cui sono seguiti due debutti, al Palau de les Arts Reina Sofia
                        di Valencia ne Le nozze di Figaro e al Teatro Bol’šoj di Mosca ne Il viaggio a Reims. Ha poi

20                      fatto ritorno alla De Nationale Opera di Amsterdam ne La Cenerentola.                                   21
                        A gennaio 2020 ha debuttato nel ruolo di Maffio Orsini in Lucrezia Borgia al Teatro Verdi
                        di Trieste e tra gli impegni futuri si segnalano il ritorno al Teatro Bol’šoj ne Il viaggio a
     CEC1L1A MOL1NAR1   Reims e al Comunale di Bologna in una nuova produzione di Lucrezia Borgia.
     mezzosoprano       Intensa anche l’attività concertistica nella quale ha prevalentemente cantato da solista.
                        Si evidenziano tra gli altri impegni la Petite Messe solennelle di Rossini al Festival “Terras
                        Sem Sombras”, all’Auditorio Nacional de Mùsica di Madrid e alla Fenice di Venezia, lo
                        Stabat Mater di Pergolesi al Ravello Festival e lo Stabat Mater di Rossini al Gran Teatro
                        Nacional di Lima, il Requiem di Mozart all’Opera Ballet Vlaanderen di Anversa, La Damoiselle
                        élue di Debussy al Teatro Petruzzelli di Bari.
                        Attiva anche in ambito discografico, ha registrato per Naxos cinque Péchés de vieillesse
                        di Rossini per il progetto di registrazione dell’opera integrale a cura di A. Marangoni.
                        Ha partecipato al Perpetual Music Concert a sostegno degli artisti colpiti dalla pandemia
                        da Covid-19, sponsorizzato da Rolex, in diretta streaming mondiale. È stato pubblicato
                        in DVD/Blu-Ray per Naxos la nuova produzione de La Morte di Orfeo di Landi firmata
                        da Pierre Audi, cui ha preso parte con grande riconoscimento e già andata in scena al
                        De Nationale Opera di Amsterdam due anni fa.
Nato ad Atri, ha mosso i primi passi nella Schola Cantorum “G. D’onofrio”, Cappella
                              musicale della Cattedrale della sua Città. Ha poi intrapreso lo studio del Canto lirico
                              con il soprano Daniela Schillaci, proseguendo poi con Romano Emili e Luciano Ganci.
                              Agli studi musicali ha affiancato quelli umanistici conseguendo la Laurea in Filosofia
                              con lode all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha inoltre fondato
                              l’associazione studentesca “L’Intermezzo” che ha per finalità la promozione della cultura
                              operistica tra gli studenti dell’Ateneo.
                              Dopo alcune esperienze come corista d’opera ha intrapreso dal 2014 l’attività di solista
                              collaborando con il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, per cui ha eseguito
                              il Te Deum di Bruckner diretto dal m° Pasquale Veleno. Al fianco dell’Istituzione Sinfonica
                              Abruzzese si è esibito in diversi concerti tra cui il Requiem KV 626 di Mozart, la Messa
                              di gloria di Puccini e la Sinfonia n. 9 in re minore di Beethoven.
                              Nel 2017 ha vinto il Primo Premio al Concorso Lirico Internazionale “Adriana Maliponte”
                              di Milano e nello stesso mese gli è stata conferita una borsa di studio al Concorso Lirico
                              Internazionale “Toti Dal Monte” di Treviso. Ha vinto il Primo Premio al Concorso Lirico
                              Internazionale “Angelo Loforese” di Milano e gli è stata conferita una borsa di studio
                              al Concorso “Magda Olivero”.
                              Ha studiato all’Accademia di Alto Perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano e ha
                              debuttato nel ruolo di Nadir in Alì Babà e i quaranta ladroni di L. Cherubini, Progetto
                              Accademia 2018. Ha inoltre preso parte, nel ruolo di Nemorino, all’Elisir d’amore nella
                              versione per bambini, per il progetto “Grandi spettacoli per piccoli” edizione 2018

22                            del Teatro alla Scala, oltre ad aver cantato nella stagione scaligera in Aida diretta         23
                              da Daniel Oren e ne La traviata al fianco di artisti come Leo Nucci e Plácido Domingo,
                              diretti da Myung-whun Chung. Ha inoltre interpretato il ruolo di Rudy in Mettici il cuore.
     R1CCARDO DELLA SC1UCCA   Cannavacciuolo all’Opera, di V. Corvino, opera live cooking al Teatro Coccia di Novara.
     tenore                   Tra i prossimi impegni sarà Rodolfo ne La bohème all’Hyogo Performing Arts Center
                              in Giappone, Cassio in Otello al Maggio Musicale Fiorentino diretto da Zubin Mehta.
Nato a Monaco di Baviera, ha iniziato la sua formazione musicale all’Accademia vocale
                          bavarese, per poi studiare canto all’Università Mozarteum di Salisburgo nella classe
                          di Andreas Macco, nonché nella classe di interpretazione Lied di Wolfgang Holzmair.
                          Ha inoltre partecipato attivamente a masterclass tenute da Matthias Goerne, Markus
                          Hinterhäuser, Graham Johnson, Christa Ludwig, Malcolm Martineau, Bejun Mehta,
                          Michele Pertusi, Rudolf Piernay, Peter Schreier, Bo Skovhus e Breda Zakotnik.
                          Ha ottenuto una borsa di studio della Walter & Charlotte Hamel Foundation ed una
                          della Walter Kaminsky Foundation.
                          Nel 2017 gli è stato conferito il Trude Eipperle Rieger Advancement Prize. Nel 2014
                          al Salzburg International Mozart Competition, ha vinto il Primo Premio e il Premio
                          Speciale della Fondazione Mozarteum. È stato anche vincitore del Concorso Internazionale
                          “Johann Sebastian Bach” a Lipsia nel 2012, del Concorso Nazionale di Voce Junior a
                          Berlino nel 2010 e del Concorso Schubert Lied Duo a Dortmund nel 2014.
                          Ha collaborato con molti prestigiosi direttori tra cui Giovanni Antonini, Karl-Friedrich
                          Beringer, Fabio Bonizzoni, Reinhard Goebel, Hans Graf, Matthew Halls, Enoch zu
                          Guttenberg, Pablo Heras-Casado, Günter Jena, Gianandrea Noseda, Ralf Otto, Vasily
                          Petrenko, Ivan Repušić, Helmuth Rilling, Jordi Savall, Andreas Spering, Christoph
                          Spering, Masaaki Suzuki e Jos van Veldhoven.
                          Ha tenuto concerti al fianco di orchestre ed ensemble come l’Akademie für Alte Musik
                          di Berlino, la Filarmonica di Vienna, la Camerata di Salisburgo, l’Orchestra del Mozarteum
                          di Salisburgo, la Filarmonica di Dresda, l’Orchestra Filarmonica di Stato di Amburgo,

24                        la Nederlandse Bachvereniging, Bach Collegium Japan e Oslo Filarmonica.                      25
                          Si è inoltre esibito in numerosi festival di rilievo, tra cui il Festival di Salisburgo.
                          Dal 2015 al 2018 è stato membro dell’ensemble dell’Opera di Stato di Hannover, in cui
     MATTH1AS W1NCKHLER   ha ricoperto i ruoli del Conte di Almaviva ne Le nozze di Figaro, Papageno nel Die
     bassbariton          Zauberflöte, Albert nel Werther, Belcore ne L’elisir d’amore e Tom in Die englische Katze
                          di Hans Werner Henze.
                          Nel suo ricco repertorio il Lied occupa un posto di grande rilievo e in questo ambito
                          tiene frequenti recital vocali con i pianisti Marcelo Amaral, Bernadette Bartos,
                          Tobias Krampen, Verena Metzger e Jan-Philip Schulze. In ambito contemporaneo ha
                          collaborato con compositori come Nikolaus Brass, Friedrich Cerha, Manfred Trojahn
                          e Gerhard Wimberger, per i quali ha tenuto numerose esecuzioni in prima mondiale.
ROCCO TOSCANO
     pianoforte

     Nato a Bari, si è avvicinato allo studio del pianoforte all’età di 11 anni ed una spiccata
     maturità musicale lo ha portato ad appena vent’anni a diplomarsi con il massimo
     dei voti al Conservatorio “N. Piccinni” della sua Città guidato da G.D. Binetti. Ha poi
     conseguito con lode il Diploma di II Livello in Discipline Musicali con specializzazione
     in Pianoforte ad indirizzo Solistico nello stesso Conservatorio, con la guida di Gregorio
     Goffredo. Ha inoltre seguito seminari di Perfezionamento in Esecuzione musicale con
     Pier Narciso Masi.
     Ha collaborato in veste di pianista alle masterclass tenute da Kostantin Becker, Primo
     Corno della Fenice di Venezia, Enrico Maria Baroni, Primo Clarinetto dell’Orchestra Rai
     di Torino, Marco Gerboni e Eugene Rousseau entrambi sassofonisti e Arno Bornkamp,
     anch’egli sassofonista, con il quale ha tenuto un concerto e la cui masterclass era inclusa
     nel progetto “Bari-Amsterdam” al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
     Appena diplomato ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali sia da solista
     che in formazioni cameristiche, con vivi consensi di pubblico e critica.
     Ha all’attivo numerosi concerti sia in Italia che all’estero, mentre da Pianista
     collaboratore si è esibito in Germania al Festival Rossini in Wildbad e al Teatro Khurhaus
     di Stoccarda e come Maestro al cembalo nell’opera L’Italiana in Algeri di Rossini dretto
     da Alberto Zedda e R. Sonoda.
26                                                                                                   27
     Ha collaborato con il Conservatorio “N. Piccinni” come pianista collaboratore per le classi
     di Canto e Strumento, per conto di prestigiose Associazioni musicali ed anche nell’ambito
     di Concorsi Nazionali e Internazionali con il Teatro Petruzzelli.
     Ha tenuto lezioni-concerto in Istituti statali e paritari di ogni ordine e grado dove è stato
     anche docente di Educazione Musicale, Educazione al suono e propedeutica e Direttore
     del Coro di voci bianche di Scuole Primaria e dell’Infanzia.
     Nel 2008 è stato pubblicato da Editoriale Audiovisivi SIAE Paoline Diffusione Roma, un
     lavoro discografico intitolato Gli Inni in occasione della Giornata Mondiale dei Giovani al
     fianco dell’Orchestra “I suoni del Sud” e il Coro Vallisa, diretti da Antonio Parisi.
     Dal 2008 è Maestro Collaboratore della Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari.
CH1ARA PULSON1                                                                                   GAETANO MAGARELL1
     pianoforte                                                                                       armonium

     Nata a Chieti, ha iniziato a studiare pianoforte con Angela Petaccia, per proseguire poi         Diplomato in Pianoforte, Organo e Clavicembalo, e laureato con lode in Discipline
     con Michela De Amicis al Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, dove si è diplomata           Musicali (Corso di Organo), ha studiato Organo alla Facoltà di Musica dell’Accademia
     nel 2009 con il massimo dei voti. Nel 2011 consegue la laurea di II livello con lode, con        delle Arti di Utrecht.
     indirizzo interpretativo esecutivo. Vincitrice di molti concorsi nazionali ed internazionali,    Ha collaborato con la Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali, in
     ha scoperto presto la sua passione per la musica da camera e l’accompagnamento.                  qualità di organista e continuista, per le tournée del Coro Giovanile Italiano diretto
     Ha vinto per sei anni consecutivi la borsa di studio come pianista collaboratore per le classi   da Filippo M. Bressan e Nicola Conci.
     di Archi, Fiati e Arte scenica al Conservatorio “L. D’Annunzio”, ricoprendo lo stesso            Svolge la sua attività concertistica sia da solista che con ensemble vocali e strumentali,
     ruolo anche per i Conservatori “C. Monteverdi” di Bolzano e “G. B. Martini” di Bologna.          per varie rassegne e Festival.
     Ha partecipato a numerose master di perfezionamento, tra cui quelle tenute da Marco              Ha curato l’edizione critica della Passio D.N.I.C. secundum Ioannem composta nel 1816
     Grisanti, Gianluca Luisi, Claudio Veneri (pianoforte e tastiere storiche), Carlos Lama e Sofia   dal sacerdote e musicista molfettese Vito Antonio Cozzoli (1777-1817), una perla
     Cabruja, Fanny Solter, Siavush Gadjiev, Pier Narciso Masi, con il quale si è diplomata al        sconosciuta della Scuola Napoletana, che si inserisce a pieno titolo nella rassegna delle
     Corso Internazionale di Perfezionamento dell’Accademia Musicale di Firenze.                      omonime composizioni di Gaetano Veneziano, Alessandro Scarlatti, Francesco Feo,
     Da pianista accompagnatore ha collaborato alle masterclasses nazionali ed internazionali         Giovanni Paisiello, Fedele Fenaroli.
     tenute da: Andrea Oliva, Primo flauto solista dell’Orchestra di Santa Cecilia, Paolo Morena      Ha pubblicato alcuni saggi sull’arte organaria della scuola napoletana dedicandosi anche
     Primo violino dell’Orchestra di Tenerife, de Baleas, Filarmonica de Castilla y Leon,             all’analisi dei codici liturgici notati degli archivi pugliesi.
     Luigi Piovano, Primo violoncello dell’Orchestra di Santa Cecilia, Angelo Persichilli,            Ha registrato per le etichette Bottega Discantica, Digressione Music, Fe.N.I.A.R.Co.
     Alain Crépin, docente di sassofono al Conservatoire Royale de Musique di Bruxelles,              All’interno della sua produzione discografica è di particolare interesse la registrazione
     Danilo Rossi, Prima viola dell’Orchestra della Scala, Vincenzo Bolognese, Primo violino          della Passio di Cozzoli, esecuzione con strumenti storici, nonché i due CD realizzati in
28                                                                                                                                                                                                 29
     dell’Orchestra dell’Opera di Roma, Fabrizio Meloni, Primo clarinetto dell’Orchestra              collaborazione con Francesco Di Lernia per la valorizzazione del repertorio organistico
     della Scala, Karl Heinz Schutz, Primo flauto dei Wiener Philarmoniker, Michele Pertusi,          di scuola napoletana e del patrimonio storico dell’organaria pugliese.
     Barbara Frittoli, Leone Magiera, Lucio Gallo e molti altri.                                      In qualità di consulente, ha collaborato con la Soprintendenza di Bari per la valutazione
     Ha partecipato alla prima mondiale di Divertimento Maclé per pianoforte a quattro mani           progettuale e la conseguente realizzazione di numerosi restauri relativi al patrimonio
     e orchestra di 40 pianoforti, di Piotr Lachert e dedicato ad Angelo Fabbrini.                    storico dell’organaria pugliese.
     All’Accademia di Belcanto “Mirella Freni”, ha frequentato il corso di perfezionamento            È Organista e Maestro di Cappella della Cattedrale di Molfetta ed è membro della
     per maestri collaboratori e successivamente quello per maestro collaboratore e Ensemble          Commissione Diocesana di Arte Sacra, settore Organi Storici.
     di musica moderna e contemporanea al Lirico Sperimentale “Belli” di Spoleto. Ha vinto
     l’audizione per l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, con cui ha collaborato fino
     al 2017, e per lo “Young Artists Program - La Fabbrica” del Teatro dell’Opera di Roma.
     Dal 2012 collabora come pianista di sala in alcuni dei principali Teatri ed enti musicali
     italiani (Regio di Parma, Verdi di Busseto, Comunale Pavarotti di Modena, Novosibirsk
     State Opera and Ballet, Bellini di Catania, Perugia Music Fest, Marrucino di Chieti,
     Mancinelli di Orvieto, Ente Luglio Musicale Trapanese, Lirico di Cagliari).
     Dal 2019 è docente di spartito e accompagnatore all’Accademia di Alto Perfezionamento
     lirico del Pavarotti di Modena e all’Accademia verdiana del Regio di Parma.
CORO
     DEL TEATRO PETRUZZELL1

     Soprani                 Tenori
     Annamaria Bellocchio    Antonio Basile
     Grazia Berardi          Nicola Cuocci
     Francesca Bicchierri    Francesco D’Orazio
     Laura De Palma          Sebastiano Giotta
     Daniela Diomede         Massimo Liaci
     Maria Meerovich         Vincenzo Mandarino
     Giacomina Paiotta       Pantaleo Metta
     Silvia Sallustio        Raffaele Pastore
     Giovanna Sapone         Marcello Recca
     Roberta Scalavino       Carmine Sassano
     Anna Schiavulli         Vito Tralli
     Maria Silecchio
     Eun-Kyoung Suh
                             Baritoni
                             Pasquale Arcamone
     Mezzosoprani            Giovanni F. Cappelluti
     Michela Arcamone        Francesco De Candia
     Teresa Caricola         Dario Lattanzio
     Concetta D’Alessandro   Francesco P. Morelli
     Francesca Lanzolla      Antonio Muserra
     Stefania Lenoci
     Valentina Qato
                             Bassi
                             Cataldo Cannillo
30   Contralti               Giovanni Ceto            31
     Idilia Annese           Francesco Colaianni
     Caterina Daniele        Graziano De Pace
     Patrizia Fedele         Bartolomeo Depalma
     Maria Leone             Giacomo Selicato
     Giovanna Padovano
     Olga Podgornaya
Sovrintendente | Direttore artistico
     Massimo Biscardi
     Direttore stabile
     Giampaolo Bisanti
     Maestro del Coro
     Fabrizio Cassi

     SOVRINTENDENZA                           Mattia M. Menga | Giuseppe Contessa
                                              Vincenzo Colella | Enrico Castellano
     Responsabile Ufficio stampa              Maurizio Miacola | Alessandro Ney
     Monica Sbisà                             Michele Cortone | Piero Lorusso (fabbro)
     Coordinatore del botteghino              Attrezzisti
     Alessandra Andriani                      Gennaro Rafaschieri
     Grafica ed editing                       Annalisa Caringella | Angela De Marzo
     Marta Gadaleta
                                              Elettricisti
     Coordinatore Ufficio promozione          Natale Stramaglia | Giuseppe Pugliese
     Anna Roberti                             Felice Ceglie | Lorenzo Rinaldi
                                              Fonici
     AREA ARTISTICA                           Antonio Carrassi | Davide Fioretti
                                              Massimo Giuliani
     Segretario artistico e
     Responsabile Area educational            Sarto
     Luigi Fuiano                             Marco Tarulli
     Segreteria Area educational
     Valentina Cassano                        Coordinatore manutenzione
     Casting Manager                          Bartolomeo Telegrafo
     Elena Rizzo                              Manutenzione
     Direttore musicale di palcoscenico       Giuseppe Perulli | Nicola Zaza
     Roberta Peroni
     Maestri collaboratori                    AREA AMMINISTRATIVA
     Lucia Conca
     Rocco Toscano                            Direttore amministrativo
     Archivio musicale                        Nicola Grazioso
32   Leonardo Smaldone                        Coordinatore Ufficio contabilità,          33
     Ispettori                                finanza, pagamenti
     Gennaro Maria Pupillo (Orchestra)        Carmine Perrone
     Tania de Cesare (Coro)                   Ufficio contabilità e finanza
                                              Nicola Favia
                                              Ufficio pagamenti e controllo
     PRODUZIONE E ALLESTIMENTI                Luca Castellano
     Direttore di produzione                  Coordinatore Ufficio acquisti,
     Tiziana Demattia                         logistica e servizi
     Segreteria artistica e di produzione     Vito Marzulli
     Elisabetta Fasano                        Ufficio acquisti
     Isabella Simplicio                       Daniela D’Alonzo
     Direttore di palcoscenico                Ufficio logistica e servizi
     Gianluca Altomare                        Benedetto Lupo

     Direttore tecnico                        Responsabile del personale
     Emanuele Pastoressa                      Teresa Miceli
     Capo reparto macchinisti e attrezzisti   Ufficio paghe
     Vito Amoruso                             Teodoro Lillo
     Capo reparto luci e fonica               Segreteria Ufficio del personale,
     Michele Santo                            protocollo e pec
     Caposquadra macchinisti                  Angela Fumai
     Antonio Manzari
     Coordinatore Settore costumi             Custode / Commesso
     Luigi Spezzacatene                       Andrea De Stasio
     Macchinisti costruttori
     Vito Gadaleta | Antonello Sallustio
     Mario Valerio | Crescenzio Manzari
     Roberto Fiore | Cosimo Martucci
1n attesa di rivivere assieme l’emozione del Teatro
            in presenza, la Fondazione trasmette i suoi concerti
                                                                       venerdì 19 marzo | ore 20.30
            in streaming, che potrai trovare sul sito istituzionale,   ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELL1
            all’indirizzo www.fondazionepetruzzelli.it, sulla
            pagina Facebook e sul canale ufficiale YouTube             HANSJÖRG ALBRECHT direttore
            della Fondazione Teatro Petruzzelli.                       BENJAM1N GROSVENOR pianoforte
                                                                       musiche di Mendelssohn | Saint-Saëns | Bruckner

              martedì 9 marzo | ore 20.30
              CORO DEL TEATRO PETRUZZELL1
              FABR1Z1O CASS1 maestro del coro                          mercoledì 24 marzo | ore 20.30
              M1CHELA GUARRERA soprano                                 ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELL1
              CEC1L1A MOL1NAR1 mezzosoprano
              R1CCARDO DELLA SC1UCCA tenore                            JORD1 BERNÀCER direttore
              MATTH1AS W1NCKHLER basso                                 N1LS MÖNKMEYER viola
              ROCCO TOSCANO | CH1ARA PULSON1 pianoforte                musiche di Mozart | Haydn
              GAETANO MAGARELL1 armonium
              musiche di Rossini

              sabato 13 marzo | ore 19.00                              lunedì 29 marzo | ore 20.30
              ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELL1                         ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELL1
              N1KOLAS NÄGELE direttore                                 JORD1 BERNÀCER direttore
              ENR1CO D1NDO violoncello                                 DAN1EL OTTENSAMER clarinetto
              musiche di Dvořák | Beethoven                            musiche di Mozart | Hindemith

info&botteghino | 080.9752810 | www.fondazionepetruzzelli.it
ISTANTANEE MUSICALI        In attesa di rivivere assieme l’emozione del Teatro in presenza, la Fondazione

                                    DI OTTO COMPOSITORI        trasmette i suoi concerti in streaming, che potrai trovare sul sito istituzionale,
                                    ITALIANI                   all’indirizzo www.fondazionepetruzzelli.it, sulla pagina Facebook e sul canale
                                                               ufficiale YouTube della Fondazione Teatro Petruzzelli.

             SALVATORE SCIARRINO                                PASQUALE CORRADO
             giovedì 11 FEBBRAIO 2021 | ore 20.30               mercoledì 19 MAGGIO 2021 | ore 20.30
             MARCO ANGIUS | direttore                           FABRIZIO CASSI | maestro del coro

             IVAN FEDELE                                        CATERINA DI CECCA
             giovedì 8 APRILE 2021 | ore 20.30                  venerdì 4 GIUGNO 2021 | ore 20.30
             PASQUALE CORRADO | direttore                       FABRIZIO CASSI | maestro del coro
             MICHELE MARCO ROSSI | violoncello

                                                                LUCA FRANCESCONI
             CARLO BOCCADORO                                    mercoledì 16 GIUGNO 2021 | ore 20.30
             venerdì 14 MAGGIO 2021 | ore 20.30                 MAXIME PASCAL | direttore
             CARLO BOCCADORO | direttore                        ANSSI KARTTUNEN | violoncello
             ALESSANDRO TAVERNA | pianoforte                    EVA FURRER | flauto

             MICHELE DALL’ONGARO                                SILVIA COLASANTI
             martedì 18 MAGGIO 2021 | ore 20.30                 lunedì 28 GIUGNO 2021 | ore 20.30
             MARCO ANGIUS | direttore                           CORRADO ROVARIS | direttore
             EMANUELE ARCIULI | pianoforte                      MADDALENA CRIPPA | voce recitante

info&botteghino | 080.9752810 | www.fondazionepetruzzelli.it   ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
CONTATT1                                 CREDIT1

     Responsabile Ufficio Stampa              Ritratti
     Monica Sbisà
                                              Fabrizio Cassi
                                              ©Clarissa Lapolla
     Ideazione, grafica ed editing
     Marta Gadaleta                           Cecilia Molinari
                                              ©Michele Monasta
     Botteghino
                                              Matthias Winckhler
     080.9752810
                                              ©Gisela Schenker
     botteghino@fondazionepetruzzelli.it

     Ufficio Stampa
     080.9752830
     ufficiostampa@fondazionepetruzzelli.it

     Socials & Web

     FACEBOOK
     @FondazionePetruzzelli
     1NSTAGRAM
     @fondazioneteatropetruzzelli

     www.fondazionepetruzzelli.it
38

     rete di prevendita
Puoi anche leggere