CONSIGLI PER LA CURA - Pfister

Pagina creata da Giada Morandi
 
CONTINUA A LEGGERE
CONSIGLI PER LA CURA - Pfister
CONSIGLI PER
   LA CURA

pfister.ch
Indice                                                           Pagina
Biancheria da letto                                                   4
Biancheria di spugna                                                       4
Bicchieri                                                                  7
Canna d’India/rattan	                                                      8
Legno	                                                                     9
  Legno cerato, impregnato o velato, laccato, non trattato, oliato

Materassi                                                                 11
Materiale sintetico		                                                     12
Metallo                                                                   13
Mobili da giardino                                                        14
Pelle	                                                                    15
  Cuoio liscio, pelle anilina (non pigmentata), pelle nubuk, pelle
  ­pigmentata, pelle semianilina (leggermente pigmentata), similpelle

Pietra		                                                                  18
  Ardesia, ardesia nera, granito, marmo, marmo e travertino,
  marmo e travertino laccati

Ceramica		                                                                22
Piumini e cuscini	                                                        23
  Peluria, piume e peluria, piumette, altre imbottiture

Posate                                                                    25
Proteggimaterassi e mollettoni	                                           26
Stoviglie	                                                                26
  Ceramica/terraglia, porcellana

Tappeti	                                                                  27
Tende	                                                                    30
  Fibre naturali e misto fibre naturali, fibre sintetiche, organza, seta

Tessuti	                                                                  34
  Alcantara, lamous, velours, tessuti lisci e gobelin

Tessuti per la tavola	                                                    38
Vetro	                                                                    48
  Cristallo, vetro bronzato/fumé/a specchio, vetro acrilico/plexiglas

                                     3
Biancheria da letto                                 I nostri consigli
                                                    y Approfittate dell’esperienza del fabbricante
La biancheria da letto di regola è realizzata in       e seguitene le indicazioni per la cura e il
fibre naturali come cotone o lino. Oltre alle          lavaggio (60 °C o 95 °C).
indicazioni sull’etichetta per la cura, occorre     y Attenetevi al dosaggio raccomandato dal
tenere conto di quanto segue:                          fabbricante del prodotto detergente in base
                                                       alla durezza dell’acqua e al tipo di detersivo.
Informazioni di lavaggio                               Un dosaggio eccessivo o insufficiente può
y Prima del primo utilizzo, lavare la biancheria      danneggiare la biancheria.
   da letto a 60 °C (evitare temperature               Dosaggio eccessivo: i residui di detersivo si
   inferiori: queste potrebbero provocare uno          sciolgono solo lentamente nelle fibre.
   scolorimento).                                      Dosaggio insufficiente: il decalcificante è
y Usate detersivi per capi colorati senza            troppo scarso, per cui col tempo può
   azzurranti ottici.                                  verificarsi un indurimento del materiale.
y Le prime due volte, lavare separatamente         y Rinunciate all’uso di ammorbidenti. Lo stra-
   i tessuti dai colori intensi. Evitate che           to residuo che si deposita sulle fibre può
   la biancheria bagnata rimanga a lungo               limitare il potere assorbente della spugna.
   ammucchiata.                                     y La biancheria di spugna non va stirata. Il suo
y Prima di ogni lavaggio, chiudere le cerniere        potere assorbente diminuisce se la spugna
   lampo.                                              viene schiacciata dal ferro da stiro.
                                                    y Evitate l’asciugatura accanto o sopra a corpi
Restringimento                                         riscaldanti: la spugna potrebbe indurirsi. La
A seconda della qualità, durante il primo              biancheria di spugna asciugata nel tumbler
lavaggio le fibre naturali come cotone e lino si       (asciugatrice) risulta particolarmente morbi-
ritirano ca. del 3–5 %.                                da e soffice grazie all’elevata immissione
                                                       d’aria. In questo caso l’ammorbidente è del
                                                       tutto superfluo.
Biancheria di spugna                                y Eventuali fili vanno tagliati e non tirati.
                                                       Non si formano buchi.
Facilità di lavaggio e di cura                      y Come evitare lo scolorimento: durante i
La spugna è un materiale la cui cura è sempli-         primi lavaggi, la spugna nuova può facil­
cissima. Se dovessero sorgere problemi, la             mente rilasciare del colore in eccesso, per
causa va generalmente ricercata in un tratta-          cui è consigliabile lavare separatamente
mento inadeguato.                                      la biancheria chiara da quella a tinte più
                                                       vivaci. Riempite almeno a metà il tamburo

                        4                                                   5
della lavatrice e attenetevi ai quantitativi      Alcune considerazioni
   di carico indicati dal fabbricante della          sul restringimento
   macchina.                                         Evitate di asciugare la biancheria di spugna
y Evitate che la biancheria bagnata rimanga         nel tumbler a temperature troppo elevate
   a lungo ammucchiata.                              (capi facilmente trattabili), altrimenti si
y Per i primi lavaggi della biancheria di spugna    restringe l’orlo. La spugna di buona qualità è
   colorata consigliamo vivamente di usare           particolarmente soffice. Questa caratteristica
   un detersivo delicato senza azzurranti            fa sì che non resista completamente al
   ottici. I colori manterranno così tutta la loro   restringimento. A seconda della qualità, la
   luminosità.                                       spugna di regola si ritira del 6–8 %. Potete
y Un errore assai diffuso: il lavaggio delicato     evitare un restringimento eccessivo tirando i
   a freddo. Per i colori molto intensi vengono      capi leggermente umidi nella giusta forma.
   spesso utilizzati coloranti reattivi che col      Speriamo di avervi potuto fornire qualche
   lavaggio freddo o tiepido si stingono. Se vi      indicazione utile per mantenere a lungo la
   dovesse capitare questo inconveniente,            forma e la bellezza della vostra biancheria.
   potete rimediare con un normale ciclo di
   lavaggio a 60 °C. Evitate di lavare la
   biancheria colorata con altri capi inamidati:     Bicchieri
   lo scolorimento sarebbe assicurato.               La cura
y Come evitare un’eccessiva formazione di           y Se desiderate conservare a lungo la brillan-
   peluria: nei capi di spugna a vello alto, in         tezza dei vostri bicchieri, vi consigliamo di
   particolare nel velours, è normale che               lavarli a mano in acqua tiepida con un
   durante i primi lavaggi si formi una leggera         detersivo delicato.
   peluria. Un’eccessiva formazione di peluria o     y Risciacquateli con acqua pulita.
   di pilling avviene se la lavatrice è caricata     y Dopo il risciacquo, i bicchieri vanno subito
   troppo o in modo insufficiente: infatti,             asciugati di preferenza con un canovaccio
   durante il ciclo di lavaggio i capi di bianche-      fine in tela o lino.
   ria subiscono lo sfregamento contro il            y I bicchieri fondamentalmente sono lavabili
   tamburo.                                             in lavastoviglie (tranne quelli con decorazioni
y Perciò riempite almeno a metà il tamburo             in oro o argento e il vetro colorato non tinto
   della lavatrice e attenetevi ai quantitativi         a tutta massa).
   di carico indicati dal fabbricante della          y Se i bicchieri vengono lavati in lavastoviglie,
   macchina.                                            la temperatura non deve superare i 60 °C.
                                                     y Utilizzate sempre prodotti detergenti e bril-
                                                        lantanti delicati, come pure sale rigenerante
                                                        secondo il grado di durezza dell’acqua.
                        6                                                    7
y Sistemate i bicchieri in modo che non si           Legno
   tocchino: l’acqua potrà scorrere via libera-
   mente e le vibrazioni della lavastoviglie          Il legno è un materiale naturale, che vive.
   non provocheranno graffi.                          Ogni pezzo di legno pertanto è unico e si
y Aprite subito la lavastoviglie dopo il lavaggio.   differenzia per le venature, per i rami o per il
y Le varie sostanze chimiche e il tenore             colore. Un mobile in legno pertanto è sempre
   di calcare dell’acqua, in parte elevato,           un pezzo unico. A seconda della temperatura
   potrebbero rendere opachi i bicchieri              o dell’umidità dell’aria, il legno si contrae e
   o causare leggere graffiature.                     si dilata. In questo modo possono formarsi
                                                      delle fessure. L’umidità raccomandata dell’a-
                                                      ria è pari a un’umidità relativa del 40–60 %.
Canna d’India/rattan                                  In inverno viene raccomandato l’impiego di
La canna d’India e il rattan sono materiali           un umidificatore. Non esponete mai i vostri
naturali, scortecciati e levigati.                    mobili ai raggi diretti del sole e non posizio-
                                                      nateli a meno di 30 cm da un termosifone.
Regole fondamentali per la cura                       Inoltre i vasi di piante e altri oggetti umidi
di vimini e rattan                                    non dovrebbero essere posati sulle superfici
y Riparate i mobili in vimini o rattan dalla         in legno, poiché su di esse possono formarsi
   pioggia: questi materiali non sono                 aloni e macche.
   impermeabili.
y Nel limite del possibile evitate l’esposizione     La cura
   diretta ai raggi del sole, che esplicano           y Dedicate un po’ di tempo alla cura dei
   un’azione disseccante.                                vostri mobili in legno.
                                                      y Non è determinante la frequenza, ma
La pulizia                                               piuttosto il procedimento corretto.
y Pulite a secco con una spazzola.
                                                      Indicazioni generali importanti per tutte le
                                                      superfici in legno:
                                                      y Non utilizzate detergenti o prodotti chimici,
                                                         graffianti, abrasivi.
                                                      y Rimuovete sempre subito i liquidi e le
                                                         ­macchie con un panno di cotone pulito,
                                                          bianco, umido.
                                                      y Utilizzate acqua pulita. Solo se questo non
                                                          è sufficiente, provate a effettuare la pulizia
                                                          con acqua contentente sapone di Marsiglia.
                        8                                                     9
yA  sciugare subito strofinando i punti puliti.     Materassi
y Testare prima in un punto non visibile.
                                                     Una persona passa circa un terzo della propria
Legno cerato                                         vita a letto. Questo dimostra quanto sia
y Trattando di tanto in tanto i vostri mobili       importante la scelta di un materasso adegua-
   con cera, essi ritroveranno tutta la loro         to. Infatti si distingue tra materassi con
   fresca bellezza.                                  nucleo in espanso, in lattice o a molle,
                                                     nonché tra materassi ad aria e ad acqua, e
Legno impregnato o velato                            tutti devono adattarsi perfettamente alla
                                                     rete (sottomaterasso).
La cura                                              Un materasso nuovo all’inizio sembrerà
y Il legno impregnato o velato va trattato          sempre un po’ rigido, dopo qualche settimana
   a seconda degli influssi atmosferici ogni 1       però corrisponderà esattamente alla vostra
   o 2 anni.                                         scelta. Anche l’odore tipico del materiale
                                                     nuovo, assolutamente innocuo, non sarà più
Legno laccato                                        percettibile nel giro di pochi giorni.
y Gli influssi atmosferici possono rovinare la
   vernice, formare crepe e staccare lo smalto       Il clima
   dal fondo.                                        La camera da letto non dev’essere umida e
y A dipendenza dell’età e dello stato, il mobile    va leggermente riscaldata in inverno (tempe-
   va saltuariamente riverniciato.                   ratura consigliata: 16 –18 °C). Arieggiatela tutti
                                                     i giorni, brevemente ma a fondo.
Legno non trattato
y Le macchie ostinate possono essere elimi-         La cura
   nate con una finissima carta abrasiva.            y Evitate l’uso del battipanni: potrebbe dan-
                                                        neggiare il pregiato materiale d’imbottitura.
Legno oliato                                         y La mattina, arieggiate il materasso per
y Vi consigliamo di rinfrescare i vostri mobili        qualche ora.
   all’incirca ogni 6 mesi con un olio adeguato.     y Per un uso uniforme del vostro materasso,
y Prestate attenzione a mettere a bagno in             è necessario capovolgerlo ogni 2 mesi
   acqua dopo l’uso tutti i panni e i tamponi di        invertendone anche i lati. (Attenzione: alcu-
   pulizia impregnati d’olio e a smaltirli corret-      ni materassi non vanno voltati – attenetevi
   tamente, poiché sussiste un elevato rischio          sempre alle indicazioni del fabbricante.)
   di autocombustione (osservare le istruzioni       y I materassi ad acqua richiedono cure
   relative al prodotto per la cura).                   particolari. Attenetevi in tutti i casi alle
                                                        istruzioni del fabbricante.
                        10                                                   11
La pulizia                                           Metallo
y Eliminate la polvere sulla fodera con una
   spazzola morbida (ad es. quella per i vestiti)    Nella fabbricazione di mobili si impiegano
   oppure passate delicatamente l’aspirapol­         metalli come ferro, acciaio e alluminio.
   vere munito dell’apposito beccuccio piatto        Affinché il metallo non arrugginisca, esso
   senza setole.                                     viene zincato, laccato o verniciato con polveri.
y In certi casi, i rivestimenti sfoderabili
   possono essere lavati a secco o in acqua.         Regole fondamentali per la cura
y Attenetevi sempre scrupolosamente alle            del metallo
   istruzioni del fabbricante.                       y Nei punti rovinati può formarsi della
                                                        ruggine. Riparateli prima che la ruggine
                                                        si espanda.
Materiale sintetico                                  y Se esposti al sole, i mobili in metallo si
I materiali sintetici sono pratici e comodi, ma         possono surriscaldare.
non del tutto inalterabili: in certi casi tendono
a ingiallire o sbiadire poiché sensibili alla        La pulizia
luce. Perciò va evitata l’esposizione a forti        y Lavate con acqua e sapone di Marsiglia
irradiazioni solari. Inoltre, questi prodotti non       e asciugate strofinando.
resistono al calore: non posate mai oggetti          y Evitate l’uso di prodotti contenenti
caldi (pentole, stoviglie scaldate, ecc.) diretta-      sostanze granulose: potrebbero causare
mente sulla loro superficie.                            delle graffiature.

La pulizia
y Pulite con acqua e sapone.
y Le macchie ostinate vanno tolte con un
   comune detersivo sgrassante.
y Asciugate con un panno morbido.
y Evitate in tutti i casi l’uso di prodotti
   contenenti solventi: potrebbero
   danneggiare la superficie.

                        12                                                   13
Mobili da giardino                                  y Attenetevi alle indicazioni sull’etichetta.
                                                    y Altrimenti si consiglia, se necessario,
L’ampliamento dello spazio abitativo in giar­          il lavaggio a secco.
dino, balcone o terrazza è sempre più apprez-
zato, per cui cresce anche l’offerta di mobili
da giardino. Oggigiorno vengono utilizzati          Pelle
i più svariati materiali: legno, canna d’India,     La pelle e il cuoio sono materiali tipici e carat-
rattan, materiale sintetico, pietra, metallo. Con   teristici come solo la natura può offrire. Gli
alcuni consigli per la cura e la pulizia deside-    influssi diretti della luce del sole, l’esposizione
riamo aiutarvi a conservare a lungo la bellezza     a fonti luminose al neon o alogene ne posso-
dei vostri mobili da giardino.                      no alterare il colore, facendolo sbiadire. Anche
                                                    il caldo potrebbe danneggiare i vostri mobili;
Regole fondamentali per la cura                     posizionateli quindi a una distanza di almeno
dei mobili da giardino                              30 cm da eventuali fonti di calore. L’umidità
y In caso di mancato uso, proteggete i             dell’aria ideale per i prodotti naturali si situa
   mobili dalle intemperie (ad es. coprendoli       tra il 40 % e il 60 %, per cui consigliamo
   con un fodero protettivo): in questo modo        di usare un umidificatore nei mesi invernali,
   prolungate la loro durata.                       particolarmente secchi. Inoltre, gli abiti nuovi
y Durante l’inverno, depositate i mobili da        potrebbero scolorire sulla superficie dei mobili
   giardino in un luogo ben protetto.               in pelle, mentre chiusure lampo, bottoni o
                                                    altre parti in metallo come cinture e borchie
Cuscini per i mobili da giardino                    potrebbero graffiarli. I cuscini decorativi e i
L’offerta di cuscini comprende esecuzioni           plaid dai colori intensi potrebbero scolorire su
dalla più semplice alla più sofisticata e confor-   superfici chiare come ad es. divani (in pelle
tevole con morbido interno in gommapiuma.           o tessuto). All’acquisto di un articolo in pelle,
                                                    prestate attenzione al tipo di colorazione con
Regole fondamentali per la cura                     cui è stato trattato.
dei cuscini da giardino
y In caso di mancato uso, riponete i cuscini in    Cuoio liscio
   un luogo asciutto.                               Strofinate il materiale con un panno umido di
y Evitate di esporli a lungo al sole: il colore    cotone bianco. Per proteggerlo dallo sporco,
   potrebbe sbiadire.                               vi consigliamo di trattarlo 2 volte all’anno con
                                                    il nostro set per la cura degli articoli in pelle.
La pulizia
y Solo se espressamente indicato si possono
   lavare i rivestimenti sfoderabili.
                       14                                                   15
Pelle anilina (non pigmentata)                      La cura
La superficie naturale delle pelli viene conser-    y Esaminate la resistenza (stabilità) del colore
vata, ragione per la quale eventuali cicatrici         in un punto non visibile, strofinando legger-
e piccole punture d’insetti, rughe o ferite            mente la superficie in pelle con un panno
restano volutamente visibili, come pure                bianco morbido inumidito con l’apposito
leggere differenze di colore.                          detergente.
                                                    y Evitate di trattare la pelle con la pulitrice a
Pelle nubuk                                            vapore.
Questa pelle è levigata sulla parte esterna e       y Pulite sempre simultaneamente tutte le
col passare del tempo acquista un aspetto              superfici che presentano lo stesso aspetto.
naturale leggermente ombreggiato (patina).          y Tamponate le macchie ancora umide con
La pelle nubuk va rinfrescata di tanto in tanto        un panno assorbente.
con una spazzola morbida per vestiti o con          y Invece di applicare i prodotti di pulizia diret-
l’aspirapolvere munito dell’apposito beccuc-           tamente sulla pelle, passateli con un panno.
cio. Per proteggerla e pulirla, vi consigliamo il   y Evitate lo sfregamento eccessivo ed elimi-
nostro set speciale. Eventuali residui secchi          nate le macchie partendo dai bordi verso il
di sporco vanno dapprima spazzolati delicata-          centro.
mente e poi aspirati con l’aspirapolvere.           y In caso di liquidi o macchie ostinate,
                                                       procedete come per il cuoio liscio.
Pelle pigmentata                                    y Non utilizzate mai sostanze aggressive
Dopo il trattamento di colorazione all’anilina,        quali smacchiatori, solventi o prodotti per
la pelle viene ricoperta di uno strato di              la pulizia delle scarpe.
pigmenti che le conferisce un aspetto omo-          y Riutilizzate i vostri mobili solo quando
geneo e regolare. La pelle pigmentata è                saranno completamente asciutti
molto resistente, poco sensibile alla luce e           (dopo ca. 24 ore).
di facile manutenzione.
                                                    Similpelle
Pelle semianilina                                   Il cuoio artificiale, o similpelle, può essere
(leggermente pigmentata)                            trattato come il cuoio liscio.
La pelle è sottoposta a un bagno all’anilina e
viene rivestita con pigmenti: questo procedi-       Importante
mento permette di ottenere una colorazione          Anche per uno specialista può essere difficile
regolare e una migliore protezione contro le        riconoscere a occhio nudo il tipo di cuoio o
macchie.                                            pelle per consigliarne poi il trattamento
                                                    adeguato.

                       16                                                   17
Liquidi, grassi, residui di cibo                      Ardesia
e gomme da masticare                                  y Per la cura, basta strofinarla con un panno
Inumidite un panno morbido con acqua e                   umido.
sapone di Marsiglia e passatelo delicatamente         y Per pulire questa pietra, vi sconsigliamo
su tutta la superficie, senza però strofinare.           vivamente di usare prodotti chimici.
y In seguito pulite con il cleaner del nostro        y L’ardesia dovrebbe essere trattata esclu­
   set per articoli in pelle, lasciate asciugare e       sivamente con un olio speciale: tale
   poi impregnate con la lozione trattante.              trattamento andrebbe eseguito da uno
y Se le macchie sono già secche, procedete              specialista.
   esattamente allo stesso modo.
y Se la gomma da masticare aderisce alla             Ardesia nera
   superficie, vi consigliamo di raffreddarla         y Per la cura, usate un panno umido.
   con l’ausilio di cubetti di ghiaccio inseriti in   y Eliminate subito eventuali liquidi e residui
   un sacchettino di plastica, poi staccatela            di cibo per evitare il formarsi di macchie.
   delicatamente.
                                                      La pulizia
                                                      y Vi consigliamo di strofinare questa pietra
Pietra                                                   con un panno inumidito con acqua e
La pietra naturale è un testimone geologico              sapone molle.
del passato, unica e irripetibile nelle molte-­
plici varianti di struttura e colore. Per questo      Granito
ogni pietra è diversa dall’altra ed è sempre          Quasi tutti i tipi di granito usati per l’esecu-
un pezzo originale. Nella lavorazione destina-        zione di tavoli sono trattati in modo naturale
ta alla realizzazione di mobili, ad es. piani per     e pertanto molto resistenti ai graffi – ma non
tavoli e tavolini, molte pietre vengono levigate      al freddo invernale. I mobili in granito non
e pulite ad acqua e con la mola diamantata            devono restare scoperti all’aperto nel periodo
fino alla levigatura e brillantezza finale. In        invernale. L’acqua, penetrando nelle fessure
questo processo non vengono eseguiti altri            e gelando, potrebbe provocare delle crepe.
trattamenti della superficie.
                                                      La cura
Regole fondamentali per la cura                       y Usate preferibilmente un panno umido.
della pietra naturale                                 y Per conservare la bellezza di questo
y Evitate di posare vasi per piante e fiori             materiale, assorbite subito eventuali liquidi
   direttamente sulla pietra.                            o grassi con un panno bagnato. Se tali
                                                         sostanze dovessero penetrare nel granito,
                                                         si formano delle macchie scure.
                        18                                                    19
y Potete trattare queste macchie con                 Marmo e travertino
   l’appo­sito prodotto K2R. Le macchie non           y Le pietre calcaree come marmo e travertino
   spariscono subito, ma solo dopo 1–3 mesi.             non vanno trattate con prodotti chimici.
                                                      y Anche semplici bevande contenenti acido
Marmo                                                    carbonico potrebbero intaccarne la
Il marmo è un materiale poroso e richiede                super­ficie, perciò eliminate sempre subito
cure regolari. Aloni e macchie, se non trattati,         eventuali macchie di liquidi.
scompaiono da sé nel giro di alcuni mesi.
                                                      La cura
Regole fondamentali per la cura del marmo             y Essendo porose, queste pietre calcaree
y Il marmo in generale non è adatto per l’uso           richiedono cure regolari.
   esterno.                                           y Di tanto in tanto, pulite il marmo con un
y I tavoli in marmo lucidato al naturale posso-         panno umido.
   no essere sistemati all’aperto, ma col tempo       y Liquidi, residui di cibo o altro sporco vanno
   i colori tendono a sbiadire a causa del sole.         eliminati subito con un panno umido, in
y Il marmo trattato con lacca poliestere non è          modo che non possano penetrare nella pietra.
   indicato per l’esterno: i raggi diretti del sole   y Di regola, le macchie spariscono da sé dopo
   ingialliscono la lacca.                               qualche settimana.
y Le bibite contenenti acido carbonico               y Per evitare infiltrazioni di residui di cibo e
   potrebbero intaccare il marmo. Eliminate              liquidi in profon­dità, consigliamo di usare il
   sempre subito eventuali residui o macchie             nostro prodotto speciale per la cura della
   di queste bibite.                                     pietra.
                                                      y È sufficiente trattare il marmo o il travertino
La cura                                                  con questo prodotto all’incirca ogni 6 mesi.
y Per evitare infiltrazioni di liquidi in profon­
   dità, la pietra dovrebbe essere trattata con       Marmo e travertino laccati
   un prodotto specifico ogni 3 mesi.                 Le superfici laccate hanno subito un tratta-
                                                      mento antimacchia e antialcol. Tuttavia,
La pulizia                                            l’esposizione diretta ai raggi del sole provo-
y Eliminate immediatamente liquidi, resti di         ca l’ingiallimento della lacca. Anche oggetti
   cibo o altro sporco con un panno umido,            molto caldi possono danneggiare la superficie
   in modo che non possano penetrare nella            laccata e provocare delle bolle. Per tutti i tipi
   pietra.                                            di pietra vale la seguente regola: non posate
                                                      mai vasi di piante o fiori e oggetti umidi diret-
                                                      tamente sulle superfici in pietra.

                         20                                                  21
La cura                                                     zione che la pulizia venga eseguita con una
y Vi consigliamo di usare un panno morbido                 leggera pressione su una superficie ampia,
   inumidito.                                               con movimenti rotatori. In caso di macchie
y Per la pulizia, strofinate la pietra semplice-           particolarmente ostinate, possono essere
   mente con acqua e sapone di Marsiglia.                   utilizzati anche detergenti che contengono
                                                            aceto, spirito o acetone. Poi la superficie
                                                            deve essere immediatamente lavata con
Ceramica                                                    acqua pulita. Dovrebbe essere evitato il con-
Le caratteristiche essenziali sono la superficie            tatto con forti prodotti abrasivi e candeg-
non porosa e la completa riciclabilità. Ha una              gianti, con l’acido delle batterie, gli eviden-
buona resistenza all’abrasione e un’elevata                 ziatori, l’acido fluoridrico, la soda caustica e
resistenza alla rottura. Perciò è eccezional-               così via.
mente adatta alle superfici sottoposte a un
uso intenso. Dal momento che è un materiale
completamente naturale, la superficie può                  Piumini e cuscini
variare nella struttura e nel colore a seconda             La sensazione di calore o di freddo non
della serie. Così ogni piastrella è un pezzo               dipende unicamente dalla temperatura
unico.                                                     dell’ambiente, ma è un fattore individuale di
                                                           sensibilità delle persone. È quindi impor­tante,
La cura                                                    prima di scegliere un piumino o un cuscino,
y Pulire con un panno umido e bianco.                 considerare quale prodotto corrisponde effet-
                                                           tivamente alle proprie esigenze.
 La pulizia
y Non sono necessari particolari prodotti             Peluria
       ­specifici o di cura.                               Cresce a piccoli fiocchi sul petto degli uccelli
y Togliere strofinando le macchie fresche con         acquatici. Una proporzione del 60–90 %
        un panno umido in microfibra, se necessario        di peluria garantisce un’ottima qualità del
        con l’aiuto del detergente.                        piumino.
y Le macchie di grasso e secche possono
        essere rimosse con i prodotti esistenti in         Piume e peluria
        commercio, come per esempio il ­detergente         Peluria assemblata con soffici piumette. La
        da cucina o il detergente per i vetri con          proporzione di peluria è del 30–59 % e corri-
        ­l’alcol.                                          sponde a una buona imbottitura per piumini.
y Utilizzare una spugna per la pulizia non
         abrasiva. Al riguardo, è necessario fare atten-

                          22                                                      23
Piumette                                             y In linea di massima, il piumino va sottoposto
Piccole e medie piume d’oca e d’anatra.                 a un riassetto quando l’imbottitura perde
La proporzione di peluria è dello 0–4 %.                sensibilmente la sua voluminosità.
In questo caso il materiale viene usato per          y A seconda della qualità e dell’uso, cuscini e
imbottire morbidi cuscini.                              guanciali hanno una durata di 4–6 anni.

Altre imbottiture
Cuscini e piumini vengono offerti anche con          Posate
le imbottiture: sintetiche (antiallergiche), seta,   Il lavaggio in lavastoviglie è più aggressivo del
cotone, bambù, pelo di cammello, lana vergine        lavaggio a mano. L’uso di detersivi sempre
e tencel. Le etichette cucite su questi articoli     più efficaci, la permanenza prolungata delle
indicano esattamente il materiale d’imbotti-         posate nella lavastoviglie chiusa e altro ancora
tura.                                                potrebbe provocare la comparsa di macchie
                                                     o perfino la corrosione delle lame dei coltelli.
La cura
y Evitate di esporre a lungo cuscini e piumini      Ecco qualche punto da ricordare
   alla luce diretta del sole.                       y Dopo l’uso, risciacquate subito le posate
y È importante arieggiare bene questi pro­-            con acqua calda, soprattutto le lame
   dotti in un luogo asciutto e all’aperto              dei coltelli.
   e scuoterli vigorosamente per una buona           y Disponete i coltelli separatamente dalle
   ripartizione del materiale d’imbottitura.            altre posate nel cestello della lavastoviglie.
y Nelle giornate molto umide, scuotete              y Sistemate le posate con le impugnature
   rapidamente affinché l’umidità non penetri           verso il basso per facilitarne il lavaggio e far
   nell’imbottitura.                                    scorrere via l’acqua di risciacquatura.
                                                     y Dosate i detersivi, i brillantanti e i decalci­
La pulizia                                              ficanti secondo le prescrizioni.
y Alcuni articoli con imbottiture sintetiche        y Fate eseguire regolarmente la manuten­
   possono essere lavati in casa.                       zione di servizio della lavastoviglie.
y Attenetevi scrupolosamente alle istruzioni        y Al termine del programma di lavaggio aprite
   cucite sul prodotto.                                 subito la lavastoviglie e asciugate le posate.
y I piumini nordici dovrebbero essere lavati        y Attenzione: evitate l’uso di pagliette d’acciaio,
   ogni 5–8 anni (attraverso il contatto diretto        spugne o detersivi con proprietà abrasive.
   con il corpo sono più soggetti all’usura
   rispetto alle normali coperte).

                       24                                                    25
Proteggimaterassi                                      y Utilizzate sempre prodotti detergenti e
                                                          brillantanti delicati, come pure sale rigene-
e mollettoni                                              rante secondo il grado di durezza dell’acqua.
I proteggimaterassi vengono sistemati sulle            y Aprite subito la lavastoviglie dopo il lavaggio.
reti a liste per prevenire l’usura del materasso.
I mollettoni proteggono il tessuto del mate-           Tracce d’abrasione
rasso da un’usura eccessiva e sono pure                y Talvolta capita che tagliando con il coltello,
consigliati per motivi igienici.                          girando il cucchiaino nella tazza o il
                                                          cucchiaio nella fondina, si formino delle
La pulizia                                                righe generalmente di colorazione scura.
y Seguite attentamente le istruzioni di lavag-        y Queste tracce si possono facilmente
   gio riportate sulle etichette di questi articoli.      rimuovere con un detergente speciale per
                                                          l’acciaio al cromo.

Stoviglie                                              Porcellana
Ceramica/terraglia                                     La porcellana si distingue per la sua tipica
Il coccio e la vetrina dei prodotti ceramici           finezza e trasparenza. Grazie alla completa
sono generalmente meno duri, e le tempera-             fusione fra il coccio e la vetrina, la porcellana
ture di cottura sono inferiori rispetto alla           diventa durissima e molto resistente.
porcellana. Le terraglie possono presentare
sottili fessure nello smalto. Queste sono              La cura
l’espressione di un procedimento di fabbrica-          Procedete come per la ceramica/terraglia.
zione centenario e non pregiudicano la
qualità. Occorre evitare forti sbalzi di tempera-      Tappetti
tura (gelo o shock termico): le tensioni che
ne derivano potrebbero causare rotture o la            Regole fondamentali per il trattamento dei
fessurazione dello smalto vitreo.                      tappeti
                                                       y   Evitate la luce diretta del sole, poiché può
La cura                                                      provocare alterazioni del colore.
y Lavate il vasellame in ceramica nella lava-         y   Affinché le eventuali alterazioni del colore si
   stoviglie a una temperatura massima di                    verifichino nel modo più uniforme possibile, si
   50 °C, altrimenti potrebbe depositarsi un                 raccomanda di girare il tappeto ogni sei mesi.
   sottile strato di calcare sullo smalto: ciò         y   Non posate mai vasi di terracotta per le
   porta spesso a tracce d’abrasione dovute                  piante direttamente sul vostro tappeto. Esso
   allo sfregamento delle posate.                            potrebbe marcire, ammuffire o scolorirsi.

                         26                                                     27
y   Smussate i piedi di tavoli e sedie con spigoli         t­ appeto con una spazzola morbida nella
      vivi utilizzando i piedini per i mobili o i pattini     direzione del vello.
      protettivi.
y   Utilizzate un sottotappeto in materiale anti-         La pulizia
      scivolo poiché riduce il rischio di scivolare e       y Se possibile, eliminare immediatamente le
      rende più semplice passare l’aspirapolvere. I            macchie. Prima trattate la macchia, tanto più
      sottotappeti proteggono sia il tappeto sia il            facile sarà eliminarla.
      pavimento.                                            y In caso di macchie fresche, rimuovere
y   Non battere mai i tappeti orientali o scuoter-           dapprima delicatamente le particelle di
      li sventolandoli (gli angoli potrebbero sfilac-          sporco ancora sparse sul tappeto.
      ciarsi). Se possibile, evitate gli shampoo per        y Staccare e rimuovere le sostanze solide con
      tappeti o usateli solo moderatamente, poi-               un cucchiaio o con la costa di un coltello.
      ché sottraggono alla lana il grasso che offre         y Trattare sempre le macchie dall’esterno
      una protezione naturale contro lo sporco.                verso l’interno.
y   I tappeti in fibra naturale o in pelliccia            y Non tamponare mai la macchia, strofinarla
      amano l’elevata umidità dell’aria. Pertanto              soltanto.
      prestate attenzione al fatto che l’aria               y Assorbire i liquidi versati con un panno
      dell’ambiente ne contenga almeno il 50%.                 bianco asciutto o con carta da cucina non
                                                               stampata.
La cura                                                     y Non abbondate mai con l’acqua o altri liquidi
y Passare l’aspirapolvere a potenza ridotta                   per eliminare una macchia. Utilizzare poca
   nella direzione del vello. Se il tappeto o                  acqua e tamponare la macchia.
   la pelliccia vengono aspirati contropelo, il             y Per eliminare macchie oleose o grasse è
   vello risulta eccessivamente sollecitato: ciò               ­possibile utilizzare caolino o maizena (amido
   potrebbe accorciare la vita del tappeto.                     di mais).
y Utilizzate sempre un’apposita bocchetta per              y Per rimuovere le macchie di ruggine o
   l’aspirapolvere.                                             ­sangue, inumidire un panno bianco con una
y Dovreste trattare regolarmente con l’aspi-                    soluzione di acido citrico (1 cucchiaio di
   rapolvere i tappeti sollecitati da passaggi                   succo di limone per 1 dl d’acqua) e tampo-
   frequenti, i tappeti meno sollecitati solo se                 nare la macchia.
   necessario.                                              y Prima di utilizzare detergenti/smacchiatori,
y Per i tappeti orientali fini, vecchi e ­antichi,              verificare sempre innanzitutto l’inalterabilità
   l’aspirapolvere è sinonimo di tortura. Per                    del materiale e la resistenza del colore in un
   preservarli, spazzolare delicatamente il                      punto non visibile.

                           28                                                       29
Importante!                                        Attenzione!
In presenza di macchie ostinate o dubbi,           Facilità di cura non significa necessariamente
contattare assolutamente i nostri specialisti      «non-stiro»! Le tende non vanno mai lavate
della pulizia. A tale proposito, vi preghiamo di   con il programma di risparmio energetico!
rivolgervi al nostro servizio clienti.             Lavate sempre separatamente le tende
                                                   bianche e quelle colorate, attenendovi
Tende                                              scrupolosamente ai dosaggi di detersivo indi-
                                                   cati dal produttore. Le tende possono essere
      Ciclo di lavaggio normale a max. 30 °C       lavate in lavatrice solo se lo permette il sim-
                                                   bolo corrispondente. Per evitare pieghe e
      Ciclo di lavaggio delicato a max. 30 °C      sgualciture, le tende vanno staccate poco
                                                   prima del lavaggio e subito dopo riappese alla
      Non lavare in acqua                          finestra. Prima del lavaggio, raccogliete tutti
                                                   gli scorrevoli in un sacchetto per la bianche-
      Lavaggio a mano                              ria, legandoli assieme con un nastro: così non
                                                   rischierete di tirare dei fili nel tessuto. Lavate
      Candeggio al cloro e a base di ossigeno      sempre con ciclo delicato o, se disponibile,
      non ammessi                                  con l’apposito programma di lavaggio per
                                                   tende alla temperatura corrispondente.
      Non asciugare nell’asciugatrice              Evitate di caricare eccessivamente il cestello
      domestica (tumbler)                          della lavatrice e usate in tutti i casi un deter­
                                                   sivo adatto (informazioni sull’imballaggio). Le
      Stirare a bassa temperatura
                                                   tende non vanno mai centrifugate. Dopo il
      (max. 110 °C)
                                                   lavaggio, riappendetele al più presto ancora
                                                   umide. Nel lavaggio a mano bisogna evitare di
      Stirare a temperatura moderata
                                                   sfregare, tirare o strizzare la stoffa. Stirate
      (max. 150 °C)
                                                   le tende con la dovuta attenzione: anche qui
                                                   vanno osservati i simboli per la cura.
      Stirare ad alta temperatura
      (max. 200 °C)

      Non stirare, non trattare a vapore
                                                   Fibre naturali e misto fibre naturali

      Lavaggio a secco professionale
                                                   Il lino (LI) e il cotone (CO) sono fibre naturali
                                                   di origine vegetale. Come tutte le fibre

                       30                                                  31
naturali, non consentono di fabbricare tessuti      Organza
tanto fini quanto le fibre sintetiche. Leggere
disomogeneità, ad es. piccoli nodi, sono
quindi inevitabili e determinano il carattere       L’organza è un tessuto fine, leggero e sinteti-
inconfondibile di questi tessuti. Le fibre          co. Trasparente ed elegante, veste la finestra
naturali non sono elastiche. Vogliate tener         come un velo impalpabile. L’organza gioca
conto del fatto che possono restringersi            con la luce, creando sorprendenti effetti
durante il lavaggio (vedi etichetta per la cura)    sempre nuovi sia di giorno che di notte. Una
e che occorre stirarle.                             scelta raffinata, una stoffa piena di vita che
                                                    non mancherà di suscitare ammirazione.
Importante!
Le stoffe in fibre naturali o in misto fibre        Importante!
natu­ra­­li non sono di dimensioni stabili:         La bellezza dell’organza viene messa in risalto
l’umidità dell’aria ne può alterare la forma e      con diversi tipi di pieghe. Non sono tuttavia
le misure, men­tre il lavaggio può causare un       indicate le tende a pacchetto o a pannelli:
restringimento (vedi indicazioni sull’etichetta     tali sistemi potrebbero danneggiare questo
per la cura).                                       tessuto così fine. Si consiglia pure di rinuncia-
                                                    re all’organza se le pareti sono ruvide o se
                                                    tenete in casa i vostri amici a quattro zampe.
Fibre sintetiche                                    La delicatezza e la fragilità del tessuto sono la
                                                    causa di una lieve ma inevitabile ondulazione
                                                    in seguito al lavaggio e alla stiratura: si tratta
Poliestere (PL), poliammide (PA), fibra poliacri-   di una proprietà specifica della stoffa, per la
lica (PC), viscosa (VI), Trevira CS (PLF) sono      quale sono escluse pretese di garanzia.
tutte fibre chimiche perfettamente indicate e
molto apprezzate per confezionare tende.
Queste stoffe di regola non pongono proble-         Seta (SE)
mi per la cura e sono di facile manutenzione,
pur essendo anch’esse tessuti fini, da trattare
con riguardo.                                       La seta: un materiale leggendario, sinonimo di
                                                    lusso e di grazia. Un’aura di elegante bellezza
In caso di dubbio o in mancanza dei simboli         avvolge da sempre questa pregiata fibra
per la cura, vogliate sempre informarvi prima       naturale.
di procedere a qualsiasi trattamento.               I bachi da seta sono bruchi che si chiudono in
                                                    bozzoli per trasformarsi in crisalide. Questi

                       32                                                   33
bozzoli vengono immersi in acqua calda e               y Non applicate mai prodotti detergenti
sottoposti a dipanatura fino a districare il filo         direttamente sul tessuto.
di seta grezzo. Punti più sottili o ingrossati,        y I tessuti di rivestimento vanno strofinati con
filamenti allentati o lucidi e differenze di              molta precauzione per non alterare la
colore sono peculiari caratteristiche qualita­            superficie.
tive di questo meraviglioso prodotto della             y Effettuate simultaneamente la pulizia delle
natura e ne dimostrano anche la genuinità.                superfici che presentano lo stesso aspetto.
Essendo un prodotto naturale, la seta                  y Eliminate le macchie partendo dai bordi
può subire differenze di misura dovute alle               verso il centro.
variazioni dell’umidità atmosferica.                   y Per effetto di pressioni, calore, umidità
                                                          corporea e dell’aria, le superfici possono
Importante!                                               alterarsi in maniera più o meno visibile.
Per garantire una lunga durata della seta, le             A seconda dei riflessi della luce, soprattutto
tende vanno foderate. L’irradiazione solare               sul velours o sulla ciniglia liscia tali
(luce UV) infatti danneggia la stoffa, compro-            alterazioni potrebbero apparire come
mettendone il colore e la resistenza allo strap-          macchie. Spazzolando delicatamente il tes-
po. Se le finestre sono molto esposte al sole,            suto contropelo o lasciando agire durante la
è consigliabile rinunciare alle tende di seta.            notte un panno umido sul tessuto, queste
                                                          alterazioni scompaiono.
                                                       y Riutilizzate i mobili solo quando saranno
Tessuti                                                   completamente asciutti (dopo ca. 24 ore).
Regole fondamentali per la cura dei tessuti
y Non sedetevi su mobili imbottiti rivestiti in       Importante
   tessuto se portate vestiti nuovi che non sono       Prima di effettuare una pulizia a fondo, è
   stati precedentemente lavati. Questi potreb-        necessario provare le reazioni del tessuto:
   bero scolorire provocando spiacevoli macchie.       spolverate il mobile imbottito e verificate
y Gli indumenti in tessuti grezzi (ad es. jeans)      la stabilità del colore e l’inalterabilità della
   o con borchie, chiusure lampo e bottoni             superficie in un punto non visibile,
   potrebbero rovinare i rivestimenti dei mobili       strofinando delicatamente con un panno
   imbottiti.                                          bianco e morbido impregnato con un pro­
y I cuscini decorativi e i plaid dai colori intensi   dotto detergente o uno smacchiatore
   potrebbero scolorire su superfici chiare            specifico. Il risultato di questa operazione
   come ad es. divani (in pelle o tessuto).            potrà essere valutato solo quando il tessuto
y Per principio, evitate di lavare i rivestimenti     sarà di nuovo perfettamente asciutto.
   tessili con la pulitrice a vapore.

                        34                                                     35
Alcantara, lamous, velours                        Macchie di origine sconosciuta
La cura                                           y Tamponatele con un panno morbido
y Utilizzate una spazzola morbida (ad es.           di cotone bianco leggermente imbevuto di
   quella per i vestiti) oppure l’aspirapolvere      acqua fredda e sapone di Marsiglia.
   con l’apposito beccuccio a setole morbide.     y Se la macchia persiste, trattatela in
                                                     seguito con benzina solvente o con uno
La pulizia                                           smacchiatore.
y Procedete come per i tessuti lisci.
                                                  Macchie di sostanze molto grasse
                                                  y Grasso, olio, burro, maionese, latte, yogurt,
Tessuti lisci e gobelin                              cacao, panna, salse, rossetto, crema per
                                                     scarpe, vernici, polish per mobili, resine,
La cura                                              carbone, lacca, catrame.
Vedi sotto Alcantara.                             y Trattatele con benzina solvente o con uno
                                                     smacchiatore.
La pulizia
y Le macchie vanno sempre eliminate              Macchie di vario genere
   immediatamente.                                y Alcolici, birra, bevande a base di cola, succhi
y Tamponate subito i liquidi con un panno           di frutta, limonate, tè, caffè, gelato, bacche,
   asciutto o con carta da cucina.                   vino, minestre, penne biro, pennarelli,
                                                     profumi, vomito.
Cera di candele                                   y Inumidite un panno morbido di cotone
y Quando è fredda, spezzettatela e rimu­o­          bianco con acqua tiepida e sapone di
   vetela delicatamente. In seguito trattate         Marsiglia e tamponate delicatamente.
   la macchia ripetutamente con benzina           y Se la macchia persiste, quando è completa-
   solvente.                                         mente asciutta trattatela con benzina
                                                     solvente o con uno smacchiatore.
Ruggine, sangue secco
y Inumidite un panno bianco e morbido con        Macchie poco grasse
   una soluzione acquosa di acido citrico         y Sangue, uova, escrementi, urina.
   (1 cucchiaio raso per 1 dl d’acqua fredda)     y Inumidite un panno morbido di cotone
   e tamponate la macchia.                           bianco con acqua fredda e sapone di
                                                     Marsiglia e tamponate il tessuto in direzione
                                                     del vello (non usate acqua calda perché
                                                     l’albumina si raggruma).

                        36                                                37
Tessuti per la tavola                                      lavaggio, eliminate l’acqua tamponandoli
                                                           bene, ma senza sfregarli, tirarli o strizzarli.
Il lavaggio                                             y Stirate la biancheria quando è ancora
Occorre anzitutto prestare attenzione al tipo              leggermente umida.
di materiale e al suo colore. Attenetevi per il
trattamento alle istruzioni riportate sull’eti-         Prodotti non-stiro
chetta per la cura dei prodotti. Ecco alcune            Così i prodotti non-stiro rimangono non-stiro:
indicazioni generali:                                   y Lavare la biancheria con il ciclo di lavaggio
y Per principio, lavate possibilmente subito la           delicato.
   biancheria da tavola sporca.                         y Eventualmente centrifugare solo brevemente.
y Le macchie vanno trattate immediatamente             y Togliere rapidamente la biancheria dalla lava-
   – scegliete il trattamento secondo l’articolo.          trice e metterla in forma da bagnata.
y Evitate di caricare troppo il cestello               y Appenderla dopo averla lisciata o asciugarla
   della lavatrice, altrimenti la biancheria si            nel tumbler a bassa temperatura e appenderla
   sgual­cisce. I capi devono poter «nuotare»             dopo averla lisciata per completare l’asciuga-
   nell’acqua.                                            tura.
y Evitate di sfregare, tirare o strizzare la stoffa.
y Lavate separatamente la biancheria colorata          Prodotti con protezione antimacchia
   e i capi bianchi.                                    I prodotti dotati di protezione antimacchia
y Scegliete il detersivo in base al prodotto e         sono resistenti ai liquidi, alle macchie e allo
   alla temperatura di lavaggio (optate per la          sporco.
   minima temperatura/durata necessaria e               y Il liquido non penetra nel tessuto, bensì
   per il detersivo più delicato possibile).               scorre semplicemente via e può essere
y Attenetevi scrupolosamente al dosaggio dei              ­tamponato con un panno assorbente (per
   detersivi; è preferibile usarne troppo poco              es. la carta da cucina).
   anziché una quantità eccessiva.                      y Eliminare con precauzione le sostanze solide,
y Per la biancheria da tavola colorata usate               non strofinare.
   sempre detersivi senza azzurranti ottici.            y Le macchie che nonostante tutto si sono for-
y Evitate che la biancheria bagnata rimanga a              mate, si lavano via facilmente con il lavaggio.
   lungo ammucchiata: certi colori potrebbero           y Selezionare il programma di lavaggio delicato.
   stingersi o macchiare altri capi.                    y Dopo il lavaggio, la protezione antimacchia
y Rinunciate a centrifugare la biancheria, o               viene nuovamente attivata tramite la stiratura.
   centrifugatela solo brevemente per evitare           y L’ammorbidente e lo smacchiatore compro-
   che si sgualcisca.                                       mettono l’efficacia della protezione antimac-
y I capi particolarmente delicati vanno lavati a           chia.
   mano con un detersivo specifico. Dopo il
                         38                                                      39
La cura/pulizia                                        Tabella dei simboli per la manutenzione dei tessili

La cura dei tessuti e della biancheria da            LAVAGGIO
                                                         (vasca)
                                                                        Lavaggio Lavaggio Lavaggio Lavaggio Lavaggio Lavaggio Lavaggio Lavaggio Lavaggio Lavaggio Lavaggio Non
tavola, in particolare l’eliminazione delle                             normale delicato normale delicato normale delicato delicato normale delicato delicato a mano lavare
                                                                                                                              speciale                   speciale          ad
                                                                                                                                                                           acqua

macchie, è un tema molto ampio.                                         I numeri nella vasca corrispondono alla temperatura massima consentita che non deve
                                                                        essere superata. La barratura sotto il simbolo indica la necessità di una limitazione della
                                                                        sollecitazione meccanica (p. es. lavaggio delicato). Indica cicli di lavaggio necessari p. es. per
È comunque utile esserne informati: in questo                           capi facili da trattar e ma che sono sensibili alla sollecitazione meccanica. La doppia barra-
                                                                        tura indica cicli di lavaggio con bassa sollecitazione meccanica p. es. nel caso della lana.

modo si eviteranno delusioni e reclami.             CANDEGGIO
                                                       (triangolo)

Il primo passo è quello di dare un’occhiata alle                            Permesso candeggio al cloro
                                                                                   e ossigeno
                                                                                                                      Permesso candeggio ad ossigeno, Candeggio non
                                                                                                                                non al cloro            permesso

etichette con le indicazioni per la cura.            ASCIUGA-
                                                       TURA
                                                     (nel tumbler)
                                                                        È possibile l’asciugatura nel tumbler È possibile l’asciugatura nel tumbler Non asciugare
                                                                          a temperatura normale, normale         a temperatura bassa, normale        nel tumbler
Un buon consiglio                                                               ciclo di asciugatura                  ciclo di asciugatura

La biancheria di lino andrebbe messa breve-                             I punti indicano il livello di asciugatura nel tumbler

                                                      STIRARE
mente a mollo nell’acqua fredda prima di ogni        (ferro da stiro)

lavaggio. Le fibre in questo modo si gonfiano                           Stiratura a temperatura
                                                                                massima
                                                                                                         Stiro medio caldo
                                                                                                               (150 °C)
                                                                                                                                       Stiro non caldo
                                                                                                                                           (110 °C)
                                                                                                                                                                   Non stirare

                                                                                (200 °C)                                             Attenzione allo stiro
ed eviteranno di rilasciare il colore. Inoltre, i                                                                                        con vapore

                                                                        I punti indicano le fasce di temperatura sui ferri da stiro con regolatore
capi già bagnati si logoreranno meno facil-          LAVAGGIO
mente nelle pieghe in seguito a sollecitazioni      professionale
                                                        (tintoria)
                                                                                                                             F                      F
meccaniche – e sarà anche più facile stirarli.                              Lavaggio
                                                                          professionale
                                                                                                  Lavaggio
                                                                                                professionale
                                                                                                                         Lavaggio
                                                                                                                       professionale
                                                                                                                                               Lavaggio
                                                                                                                                             professionale
                                                                                                                                                                  Non trattare
                                                                                                                                                                   in tintoria
                                                                          trattamento           trattamento            trattamento           trattamento
                                                                            normale               delicato               normale               delicato
                                                                        Le lettere sono simboli per le tintorie professionali. Danno un’indicazione per i solventi
Trattamento delle macchie                                               da usare.
                                                                        Le barrature sotto i simboli danno indicazioni per la limitazione della sollecitazione
                                                                        meccanica, la condizione di umidità e/o la temperatura.
Un tema importante. Ecco alcune regole
                                                                                    W                            W                             W
fondamentali:
                                                                           Lavaggio ad acqua            Lavaggio ad acqua             Lavaggio ad acqua           Non trattare
y Evitate di lasciar seccare le macchie.                                trattamento normale           trattamento delicato          trattamento delicato
                                                                                                                                           speciale
                                                                                                                                                                   ad acqua

y Il trattamento va adeguato al tipo di fibra                          Questi simboli indicano la possibilità di trattare i capi ad acqua. Essi figurano nella
                                                                        seconda riga sotto i simboli per il trattamento chimico.
                                                                        Le barrature sotto i simboli danno indicazioni per la limitazione della sollecitazione
   e di macchia.                                                        meccanica nel trattamento ad acqua (vedi lavaggio).
                                                                        La barratura doppia limita ulteriormente il trattamento meccanico.

y Eliminate subito il più possibile la sostanza
   macchiante, assorbendola ad es. con carta
   da cucina; tamponate senza strofinare.
y Utilizzando acqua calda riuscirete a elimina-
   re ancora meglio la sostanza macchiante –
   tranne nel caso di macchie di unto.
y Gli articoli non lavabili vanno solamente
   tamponati, in seguito bisognerà farli lavare
   a secco.
y Attenetevi scrupolosamente alle indicazioni
   sull’imballaggio dei vari smacchiatori.

                       40                                                                                     41
Stoffe e colori resistenti alla bollitura,        Fibre sintetiche, misto cotone
perlopiù lino o cotone                            Simbolo 40 °C, 30 °C
Simbolo 90 °C, 60 °C, ev. 40 °C                   e lavaggio a mano

Albume d’uovo                                     Albume d’uovo
Sciacquate con acqua fredda. In caso di           Sciacquate con acqua fredda. In caso di
macchie ostinate, lasciate il capo a mollo per    macchie ostinate, lasciate il capo a mollo per
1–3 ore oppure lavatelo con detersivo in          1–3 ore oppure lavatelo con detersivo
acqua tiepida, risciacquando poi accurata-        in acqua tiepida, risciacquando poi accurata-
mente con acqua pulita.                           mente con acqua pulita.

Banane                                            Banane
Impregnate la macchia con una miscela di          Sciacquate subito con acqua fredda,
acqua calda e detersivo, lasciatela agire a       ev. aggiungendo una piccola quantità di
lungo e poi effettuate un lavaggio normale.       detersivo per capi delicati.

Birra                                             Birra
Si dissolve con il lavaggio.                      Le macchie fresche vanno strofinate
                                                  delicatamente con un po’ di detersivo per
Caffè/cacao                                       capi delicati, in seguito risciacquate.
Mettete a mollo il capo macchiato, strofina­
telo con detersivo. Le macchie vecchie            Caffè/cacao
vanno impregnate con glicerina e in seguito       Sciacquate subito con acqua fredda. Utilizzate
risciacquate.                                     della benzina o uno smacchiatore liquido.

Cera di candele                                   Cera di candele
Staccate la cera. Passate con il ferro da stiro   Staccate la cera. Passate con il ferro da stiro
sui residui di cera ponendo il tessuto fra        sui residui di cera ponendo il tessuto fra
due fazzoletti di carta. Tamponate le macchie     due fazzoletti di carta. Tamponate le macchie
con alcol puro su un fondo assorbente,            con alcol puro su un fondo assorbente,
ev. trattatele in seguito con uno smacchiatore    ev. trattatele in seguito con uno smacchiatore
liquido. Infine lavate come di consueto.          liquido. Infine lavate come di consueto.
                                                  Attenzione alla temperatura!

                        42                                              43
Stoffe e colori resistenti alla bollitura,      Fibre sintetiche, misto cotone
perlopiù lino o cotone                          Simbolo 40 °C, 30 °C
Simbolo 90 °C, 60 °C, ev. 40 °C                 e lavaggio a mano

Cioccolato                                      Cioccolato
Lavate con detersivo in acqua tiepida,          Lavate con detersivo in acqua tiepida,
ev. anche ripetutamente. Se necessario,         ev. anche ripetutamente. Se necessario,
trattate la macchia con uno smacchiatore        trattate la macchia con uno smacchiatore
liquido.                                        liquido.

Frutta                                          Frutta
Sciacquate subito con acqua fredda.             Sciacquate subito con acqua fredda.

Gelato                                          Gelato
Sciacquate con acqua tiepida, eventualmente     Sciacquate con acqua tiepida, eventualmente
usate uno smacchiatore.                         usate uno smacchiatore.

Grasso, olio                                    Grasso, olio
Si dissolve con il lavaggio.                    Cospargete le macchie fresche con fecola
                                                di patate o talco in polvere: lasciate agire
Latte, panna                                    queste sostanze e poi spazzolate.
Lasciate a mollo per 1–3 ore in acqua tiepida   Le macchie vecchie vanno trattate con uno
con detersivo, risciacquate e poi lavate come   smacchiatore liquido o in spray.
di consueto.
                                                Latte, panna
Passata e sugo di pomodoro                      Lasciate a mollo per 1–3 ore in acqua tiepida
Sciacquate con acqua tiepida; se necessario,    con detersivo, risciacquate e poi lavate come
lasciate il capo a mollo per 1–3 ore in acqua   di consueto.
tiepida con detersivo, risciacquate e lavate
ancora una volta.                               Passata e sugo di pomodoro
                                                Sciacquate con acqua tiepida; se necessario,
                                                lasciate il capo a mollo per 1–3 ore in acqua
                                                tiepida con detersivo, risciacquate e lavate
                                                ancora una volta.

                        44                                            45
Stoffe e colori resistenti alla bollitura,     Fibre sintetiche, misto cotone
perlopiù lino o cotone                         Simbolo 40 °C, 30 °C
Simbolo 90 °C, 60 °C, ev. 40 °C                e lavaggio a mano

Sangue                                         Sangue
Sciacquate subito con acqua fredda. Lavate     Sciacquate subito con acqua fredda. Lavate
successivamente con poco detersivo.            successivamente con poco detersivo.

Tè                                             Tè
Vedi caffè.                                    Le macchie particolarmente ostinate
                                               o vecchie sono molto difficili da eliminare.
Tuorlo d’uovo
Sciacquate con una soluzione saponata          Tuorlo d’uovo
tiepida.                                       Lasciate che asciughi completamente.
                                               Staccatelo strofinando con le dita, in seguito
Vino bianco                                    usate eventualmente uno smacchiatore
Sciacquate subito con acqua fredda, lavate     liquido o sciacquate con acqua tiepida.
come di consueto.
                                               Vino bianco
Vino rosso                                     Sciacquate subito con acqua fredda, lavate
Assorbitelo subito tamponando con fazzoletti   come di consueto.
di carta, cospargete la macchia con sale,
risciacquate e lavate.                         Vino rosso
                                               Sciacquate subito, ev. tamponate dapprima
                                               con acido citrico diluito.

                       46                                             47
Asciugatura                                          Cristallo, vetro bronzato,
Il simbolo sull’etichetta per la cura indica se il   vetro fumé, vetro a specchio
capo può essere asciugato nel tumbler. Se            La cura
invece fate asciugare i panni sullo stenditoio,      y Questi materiali sono di facile manuten-­
evitate di esporli direttamente ai raggi del            zione e possono essere curati con un
sole: il colore potrebbe sbiadire fortemente.           detergente per vetri.
                                                     y Nelle combinazioni di vetro con legno o
Candeggio al cloro                                      metallo, evitate di spruzzare il detergente
Con questo trattamento si intende il                    per vetri direttamente sulla superficie, bensì
candeggio di capi bianchi con l’impiego di              applicatelo su un panno. La maggior parte
candeggina o uno dei tanti prodotti sul                 dei prodotti per la pulizia del vetro contie-
mercato destinati a eliminare le macchie e              ne ammoniaca, una sostanza che potrebbe
migliorare il bianco. Tali prodotti contengono          intaccare ad es. le superfici laccate.
sostanze fortemente schiarenti e sono quindi         y Lo sporco e le macchie tenaci si lasciano
consigliabili solo per i capi bianchi. In tutti i       eliminare con una paglietta finissima.
casi, vanno scrupolosamente rispettate le
indicazioni di dosaggio e di temperatura.            Vetro acrilico/plexiglas
                                                     I mobili in plexiglas o vetro acrilico sono
Lavaggio a secco                                     meno fragili dei mobili realizzati in vetro, ma
È quasi sempre possibile, secondo le indica-         con­trariamente a quest’ultimo sono molto
zioni sull’etichetta per la cura. Anche con          sensibili alle graffiature.
il lavaggio a secco, le macchie si eliminano
più facilmente quando sono ancora relativa-          La cura
mente fresche.                                       y Strofinate le superfici con un panno
                                                        morbido leggermente umido.

Vetro                                                La pulizia
                                                     y Eventuali graffi possono essere tolti usando
Il termine vetro comprende, a causa della               con precauzione un polish per auto.
loro trasparenza, anche il plexiglas e il            y Evitate in tutti i casi prodotti contenenti
vetro acrilico, benché questi materiali siano           solventi o prodotti per la cura dei mobili.
prodotti con materie plastiche.                      y Tali prodotti potrebbero intaccare la
                                                        superficie in vetro acrilico/plexiglas.

                        48                                                  49
50   51
Prodotti per la cura

Saremo lieti di consigliarvi sui prodotti per la
cura ottenibili nel nostro assortimento.

Mobili Pfister SA, CH-5034 Suhr
                                                   01/2018

Telefono 0800 30 30 50
pfister.ch
Puoi anche leggere