Comunicazione per il Turismo - a.a. 2019-2020 - Cristiano Mutti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
DISPENSA N. 1
INDICE Pagine
Programma del corso
• Testi e letture di riferimento 6
• Esame 10
• Un appunto per gli studenti non frequentanti 13
• Mi presento 19
INDICE
• Questionario online per conoscervi meglio 22
• Fate una vostra video-presentazione 24
• Importante: come scrivere nomi di file e soggetti nelle mail 26
• Utilizzo di applicazione esterne dedicate 34
• Pianeta Google 38
PER UNA DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE PER IL TURISMO
Comunicazione
• Il processo Comunicativo 50
• Comunicazione vs Marketing 72
• Denotazione e Connotazione 77
83
INDICE 4COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
PROGRAMMA DEL CORSO
1 - Principi fondamentali della comunicazione e loro
INTRODUZIONE AL CORSO
connessione con il settore turistico
3 - Definizione di Comunicazione Turistica (ambiti, contesti
e obiettivi di azione)
4 - Principali strumenti e tecniche di riferimento
INDICE 5COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
TESTI/LETTURE DI RIFERIMENTO
-TESTI :
-**BOYER, M; VIALLON P., La comunicazione turistica, Armando Editore, Roma 2000 (5,37 €)
https://books.google.it/books/about/La_comunicazione_turistica.html?hl=it&id=nl6P4QJakqQC
-**FAVARETTO, M. P., La strategia di comunicazione nell’era digitale, Libreria Universitaria Edizioni,
Padova 2013
http://www.libreriauniversitaria.it/strategia-comunicazione-era-digitale-favaretto/libro/9788862924122 (9,77 €)
INTRODUZIONE AL CORSO
-**GABARDI, E., Regioni e Provincie italiane. Sette casi significativi di comunicazione turistica, Franco
Angeli, Milano 2011
http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=118.8# (21 €)
- OBBLIGATORI: **Letture/Documenti/Lezioni che trovate sul File Manager, dei quali spesso sono indicate le pagine di
riferimento nelle slides delle lezioni
- Manuale sulla comunicazione CONSIGLIATO e NON OBBLIGATORIO:
- * Stazio, M., La comunicazione. Elementi di storia, discipline, teorie, tradizioni di ricerca, Ellissi
Editore, Napoli 2002
http://www.ibs.it/ebook//La-comunicazione-Elementi/9788824442220.html (12,00 €)
INDICE 6COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
TESTI/LETTURE DI RIFERIMENTO
-TESTI :
-**BOYER, M; VIALLON P., La comunicazione turistica, Armando Editore, Roma 2000
https://books.google.it/books/about/La_comunicazione_turistica.html?hl=it&id=nl6P4QJakqQC
-**FAVARETTO, M. P., La strategia di comunicazione nell’era digitale, Libreria Universitaria Edizioni,
Padova 2013
http://www.libreriauniversitaria.it/strategia-comunicazione-era-digitale-favaretto/libro/9788862924122 (8,05 €)
INTRODUZIONE AL CORSO
-**GABARDI, E., Regioni e Provincie italiane. Sette casi significativi di comunicazione turistica, Franco
Angeli, Milano 2011
http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?CodiceLibro=118.8# (14,50 €)
- OBBLIGATORI: **Letture/Documenti/Lezioni che trovate sul File Manager, dei quali spesso sono indicate le pagine di
riferimento nelle slides delle lezioni
- Manuale sulla comunicazione CONSIGLIATO e NON OBBLIGATORIO:
- * Stazio, M., La comunicazione. Elementi di storia, discipline, teorie, tradizioni di ricerca, Ellissi
Editore, Napoli 2002
http://www.ibs.it/ebook//La-comunicazione-Elementi/9788824442220.html (12,00 €)
ADOBE DIGITAL EDITIONS
https://www.adobe.com/it/solutions/ebook/digital-editions/download.html
INDICE 7COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ESAME
LINEE GUIDA
FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI
Di seguito trovate le linee guida per la prova di valutazione finale, valide sia per gli studenti
frequentanti che non frequentanti. Per qualunque dubbio o bisogno di chiarimenti potete scrivermi
una mail o contattarmi via Skype: cristiano.mutti@unimib.it | Skype: cristiano.mutti
INTRODUZIONE AL CORSO
1) Prova scritta (modalità classica) + eventuale orale integrativo
2) Prova scritta, a cui vengono aggiunti i punteggi ottenuti tramite le
specifiche ATTIVITÀ DI ESERCITAZONE svolte + eventuale orale integrativo
NOTA IMPORTANTE (soprattutto per gli studenti NON FREQUENTANTI): le attività di
esercitazione possono essere svolte anche solamente online ma per poter essere valide come
punteggio addizionale per la prova di esame scritta devono essere completate entro I termini
che trovere indicati sul sito per ciascuna di esse.
3) Sviluppo di uno specifico e personale progetto di comunicazione, da
sostenere preferibilmente in Gruppo (max 5 persone).
INDICE 10COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ESAME
LINEE GUIDA
3) Sviluppo di uno studio/progetto di comunicazione
• REALIZZAZIONE: preferibilmente in gruppo (max. 4 persone)/ma anche singolarmente.
• PIANIFICAZIONE: può/deve avvenire già durante lo svolgimento del corso, cercando di sfruttare al
INTRODUZIONE AL CORSO
massimo i feedback tra compagni e docente.
• PREPARAZIONE: durante il corso/ ma soprattutto dopo.
• TEMPISTICHE di lavoro: libere ma comunque vanno definite a priori.
• TEMATICHE: a vostra scelta, non ci sono particolari preclusioni al riguardo, queste possono
riguardare: un’esperienza particolare, la promozione di una località specifica, ma anche la
progettazione di una comunicazione che non necessariamente deve essere esclusivamente e
direttamente connessa a un contesto territoriale ma potrebbe semplicemente riferirsi a un servizio
specifico, di tipo pratico e culturale: un esempio potrebbe essere quello di ipotizzare un sistema di
informazione espressamente dedicato a particolari soggetti (ad esempio anziani, sportivi, etc. etc.)
in particolari contesti specifici al fine di elaborare una strategia di comunicazione adatta a
coordinare un network di particolari soggetti, etc.
• ESPOSIZIONE: a fine corso, in una data concordata insieme e tramite tutti gli strumenti che si è
ritenuto opportuno utilizzare (approfondiremo questo aspetto durante il corso).
• CONDIZIONI ESSENZIALI per l’attivazione del progetto:
1. Prestare una PARTICOLARE ATTENZIONE nell’ELABORAZIONE e nella DEFINIZIONE
DELL’IDENTITÀ del/dei soggetto(i) promotore. Questa è una parte cruciale e deve essere
sviluppata interagendo con lo sviluppo della tematica di lavoro scelta (vedi più avanti, in
particolare nella sezione dedicata alla definizione dei soggetti protagonisti di un processo di
comunicazione turistica) e alla MISSIONE che quel soggetto intende perseguire.
INDICE 11COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ESAME
LINEE GUIDA
3) Sviluppo di uno studio/progetto di comunicazione
• CONDIZIONI ESSENZIALI per l’attivazione del progetto:
1. Prestare una PARTICOLARE ATTENZIONE nell’ELABORAZIONE e nella DEFINIZIONE
INTRODUZIONE AL CORSO
DELL’IDENTITÀ del/dei soggetto(i) promotore. Questa è una parte cruciale e deve essere
sviluppata interagendo con lo sviluppo della tematica di lavoro scelta (vedi più avanti, in
particolare nella sezione dedicata alla definizione dei soggetti protagonisti di un processo di
comunicazione turistica) e alla MISSIONE che il soggetto promotore intende perseguire.
2. Elaborare una chiara visione per il futuro e una definizione degli OBIETTIVI secondo il
modello S.M.A.R.T. : – specifici (definire con chiarezza ciò che si vuole raggiungere) –
misurabili (poter misurare in modo concreto i risultati) – accessibili (realizzabili/pereguibili
concretamente) – realistici (prestare attenzione alle risorse disponibili) – tempestivi
(definire una tempistica appropriata per il conseguimento dei primi risultati rilevanti)
3. Elaborare un’appropriata IDEA CREATIVA secondo il modello S.U.C.C.E.S.: - semplice (essere
essenziale e allo stesso tempo profonda, capace di andare al nocciolo della questione) –
unexpected/inaspettata (rompere gli schemi, suscitare interesse) – concreta (capace di
spiegarsi concretamente in termini di azioni umane) – credibile (essere trasparente e
veritiera, permettere al pubblico di trovare ciò che si propone in relazione alla propria
esperienza) – emozionale (essere in grado di suscitare emozioni) – stories/è una storia
(avere una storia di fondo)
INDICE 12COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
UN APPUNTO PER GLI TUDENTI NON FREQUENTANTI
Il corso ha un suo sito web specifico: https://comtour.info nel quale iscrivendovi potete
trovare materiali per le esercitazioni e le dispense online da scaricare.
Per questo corso la presenza di studenti non frequentanti può essere un aspetto
INTRODUZIONE AL CORSO
importante poiché, come sicuramente già sapete, oggi sempre più spesso é possibile
comunicare in modo molto complesso a distanza, per cui lavorare su aspetti promozionali
o di progettazione dell’offerta turistica comporta anche saper utilizzare al meglio gli
strumenti che ci permettono di attivare dei processi comunicativi di questo tipo.
Per questo motivo ritengo molto importante stabilire dei contatti con chi non può per
qualunque motivo frequentare il corso. Potete mettervi in contatto con me via mail o
skype in qualunque momento e a seconda dei vostri impegni (skype: cristiano.mutti) sia
durante il corso che nei mesi successivi per fare il punto sul vostro percorso di lavoro.
INDICE 13COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ESAME FEEDBACK!
LINEE GUIDA
FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI
Di seguito trovate le linee guida per la prova di valutazione finale, valide sia per gli studenti
frequentanti che non frequentanti. Per qualunque dubbio o bisogno di chiarimenti potete scrivermi
una mail o contattarmi via Skype: cristiano.mutti@unimib.it | Skype: cristiano.mutti
INTRODUZIONE AL CORSO
1) Prova scritta (modalità classica) + eventuale orale integrativo
2) Prova scritta, a cui vengono integrate specifiche ATTIVITÀ DI
ESERCITAZONE svolte in classe + eventuale orale integrativo
NOTA IMPORTANTE (soprattutto per gli studenti NON FREQUENTANTI): le attività di
esercitazione possono essere svolte anche solamente online ma per poter essere valide come
punteggio addizionale per la prova di esame scritta devono essere completate entro I termini
che trovere indicati sul sito per ciascuna di esse.
3) Sviluppo di uno specifico e personale progetto di comunicazione, da
sostenere preferibilmente in Gruppo (max 4 persone).
INDICE 14COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ESAME FEEDBACK!
LINEE GUIDA
Per frequentanti e non frequentanti.
La modalità di esame possiamo ovviamente concordarla insieme.
Per qualunque dubbio o bisogno di chiarimenti potete scrivermi una mail o contattarmi via Skype:
cristiano.mutti@unimib.it
Skype: cristiano.mutti
INTRODUZIONE AL CORSO
1) Esame scritto (modalità classica)
2) Sviluppo di un progetto di comunicazione
• REALIZZAZIONE: preferibilmente in gruppo/ma anche singolarmente
• TEMATICHE: a vostra scelta. Possono riguardare: un’esperienza (es. turismo enogastronomico), la
promozione di una località specifica, ma anche la progettazione di un servizio che non
necessariamente deve essere esclusivamente e direttamente connesso a un contesto territoriale: un
esempio potrebbe essere quello di ipotizzare un sistema di informazione espressamente dedicato a
particolari soggetti (ad esempio anziani o individui come pochi skills tecnologici, etc.); una strategia
di comunicazione adatta a coordinare un network di soggetti, etc.
• ESPOSIZIONE: tramite tutti gli strumenti che riterrete opportuno utilizzare (NdA approfondiremo
questo aspetto durante il corso)
• PREPARAZIONE e PIANIFICAZIONE: può/deve avvenire già durante il corso
INDICE 15COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ESAME FEEDBACK!
LINEE GUIDA
Per frequentanti e non frequentanti.
La modalità di esame possiamo ovviamente concordarla insieme.
Per qualunque dubbio o bisogno di chiarimenti potete scrivermi una mail o contattarmi via Skype:
cristiano.mutti@unimib.it
Skype: cristiano.mutti
INTRODUZIONE AL CORSO
1) Esame scritto (modalità classica)
2) Sviluppo di un progetto di comunicazione
• REALIZZAZIONE: preferibilmente in gruppo/ma anche singolarmente
• TEMATICHE: a vostra scelta. Possono riguardare: un’esperienza (es. turismo enogastronomico), la
promozione di una località specifica, ma anche la progettazione di un servizio che non
necessariamente deve essere esclusivamente e direttamente connesso a un contesto territoriale: un
esempio potrebbe essere quello di ipotizzare un sistema di informazione espressamente dedicato a
particolari soggetti (ad esempio anziani o individui come pochi skills tecnologici, etc.); una strategia
di comunicazione adatta a coordinare un network di soggetti, etc.
• ESPOSIZIONE: tramite tutti gli strumenti che riterrete opportuno utilizzare (NdA approfondiremo
questo aspetto durante il corso)
• PREPARAZIONE e PIANIFICAZIONE: può/deve avvenire già durante il corso
INDICE 16COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ESAME FEEDBACK!
LINEE GUIDA
Per frequentanti e non frequentanti.
La modalità di esame possiamo ovviamente concordarla insieme.
Per qualunque dubbio o bisogno di chiarimenti potete scrivermi una mail o contattarmi via Skype:
cristiano.mutti@unimib.it
INTRODUZIONE AL CORSO
Skype: cristiano.mutti
1) Esame scritto (modalità classica)
2) Sviluppo di un progetto di comunicazione
• REALIZZAZIONE: preferibilmente in gruppo/ma anche singolarmente
• TEMATICHE: a vostra scelta. Possono riguardare: un’esperienza (es. turismo enogastronomico), la
promozione di una località specifica, ma anche la progettazione di un servizio che non
necessariamente deve essere esclusivamente e direttamente connesso a un contesto territoriale: un
esempio potrebbe essere quello di ipotizzare un sistema di informazione espressamente dedicato a
particolari soggetti (ad esempio anziani o individui come pochi skills tecnologici, etc.); una strategia
di comunicazione adatta a coordinare un network di soggetti, etc.
• ESPOSIZIONE: tramite tutti gli strumenti che riterrete opportuno utilizzare (NdA approfondiremo
questo aspetto durante il corso)
• PREPARAZIONE e PIANIFICAZIONE: può/deve avvenire già durante il corso
INDICE 17COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ESAME FEEDBACK!
LINEE GUIDA
Per frequentanti e non frequentanti.
La modalità di esame possiamo ovviamente concordarla insieme.
Per qualunque dubbio o bisogno di chiarimenti potete scrivermi una mail o contattarmi via Skype:
cristiano.mutti@unimib.it
INTRODUZIONE AL CORSO
Skype: cristiano.mutti
1) Esame scritto (modalità classica)
2) Sviluppo di un progetto di comunicazione
• REALIZZAZIONE: preferibilmente in gruppo/ma anche singolarmente
• TEMATICHE: a vostra scelta. Possono riguardare: un’esperienza (es. turismo enogastronomico), la
promozione di una località specifica, ma anche la progettazione di un servizio che non
necessariamente deve essere esclusivamente e direttamente connesso a un contesto territoriale: un
esempio potrebbe essere quello di ipotizzare un sistema di informazione espressamente dedicato a
particolari soggetti (ad esempio anziani o individui come pochi skills tecnologici, etc.); una strategia
di comunicazione adatta a coordinare un network di soggetti, etc.
• ESPOSIZIONE: tramite tutti gli strumenti che riterrete opportuno utilizzare (NdA approfondiremo
questo aspetto durante il corso)
• PREPARAZIONE e PIANIFICAZIONE: può/deve avvenire già durante il corso
INDICE 18COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
MI PRESENTO…
- Mi occupo di tecnologia applicata ai processi di
ricerca (dal 2000 ad oggi) in particolare sviluppo e
sperimento soluzioni visuali e applicazioni interattive a
supporto della ricerca sociale e territoriale.
- Ph. D. in Società dell’Informazione.
INTRODUZIONE AL CORSO
- Coordinatore del Master di primo livello “Comunicare
il Turismo Sostenibile” in programmazione all’Università di
Milano-Bicocca.
-Docente a contratto per l’insegnamento “Comunicazione
per il Turismo” nel corso di Laurea Magistrale in Scienze del
Turismo e Comunità Locale all’Università di Milano-Bicocca.
- Professionista nel settore delle tecnologie di
comunicazione e informazione (ICT). Spesso mi occupo di
progettare (non di rado attraverso un lavoro in team) soluzioni
mirate per l’organizzazione delle informazioni, la gestione dei
flussi di comunicazione e la presentazione della propria identità
digitale all’interno di più o meno complesse strategie di
comunicazione.
NON CREDO NELL’INSEGNAMENTO MA
NELL’APPRENDIMENTO
INDICE 19COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
MI PRESENTO…
- Mi occupo di tecnologia applicata ai processi di
studio e ricerca (dal 2000 ad oggi) in particolare sviluppo,
e sperimento, soluzioni visuali e applicazioni interattive a
supporto della ricerca sociale e territoriale.
- Ph. D. in Società dell’Informazione.
INTRODUZIONE AL CORSO
- Coordinatore del Master di primo livello “Comunicare
il Turismo Sostenibile” in programmazione all’Università di
Milano-Bicocca.
- Professore a contratto per l’insegnamento
“Comunicazione per il Turismo” nel corso di Laurea Magistrale
in Scienze del Turismo e Comunità Locale all’Università di
Milano-Bicocca.
- Professionista nel settore delle tecnologie di
comunicazione e informazione. Spesso mi occupo di progettare
(non di rado attraverso un lavoro in team) soluzioni mirate per
l’organizzazione delle informazioni, la gestione dei flussi di
comunicazione e la presentazione della propria identità digitale
all’interno di articolate strategie di comunicazione.
NON CREDO MOLTO NELL’INSEGNAMENTO
MA + NELL’APPRENDIMENTO
INDICE 20COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
Ora PRESENTATI TU…
INTRODUZIONE AL CORSO
INDICE 21COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
INTRODUZIONE AL CORSO
!
PER ACCEDERE AL QUESTIONARIO DOVETE ACCEDERE CON
IL VOSTRO ACCOUNT GOOGLE. IN QUESTO MODO E’
POSSIBILE EVITARE RISPOSTE MULTIPLE DA PARTE DI UNA
STESSA PERSONA!
INDICE 22COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
Ora PRESENTATI TU…
INTRODUZIONE AL CORSO
INDICE 23COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
Ora PRESENTATI TU…
INTRODUZIONE AL CORSO
Tempo massimo di registrazione: 1.30 (1 min. e 30 sec.)
Soffermatevi in particolare su cosa vi appassiona, cosa vi aspettate da questo corso
e quali aspirazioni professionali avete.
INDICE 24COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
Ora PRESENTATI TU…
Gli studenti NON-FREQUENTANTI - o chi non sarà
presente – si registrerà autonomamente e
INTRODUZIONE AL CORSO
caricherà il filmato sul proprio File Manager
INFORMAZIONI SU COME PROCEDERE SONO SUL SITO comtour.info
nell’area ESERCITAZIONI
INDICE 25COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
IMPORTANTE!!
INTRODUZIONE AL CORSO
COME SCRIVERE FILE E
SOGGETTI NELLE MAIL
Nota: quando dovete salvare un file ricordatevi di queste slide
INDICE 26COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
INFORMAZIONI TECNICHE
Sono a supporto del corso un sito web e un sistema di archivio e
gestione dei file che permette a ciascuno di avere uno spazio personale
(eventualmente anche condivisibile con altri utenti).
LEGENDA - NOTE
Istruzioni per la registrazione al sistema di File Manager:
Name: [inserite] Nome Cognome
Informazioni sul corso, avvisi, contatti Log in username: preferibilmente nomecognome (minuscolo e tutto
INTRODUZIONE AL CORSO
attaccato)
http://comtour.info/ Password: (lettere e/o numeri – almeno 8 caratteri)
Address: indicare solo la città e tra parentesi anche la provincia [non
mettete il vostro indirizzo esatto]
Telephone: meglio segnalarlo per eventuali comunicazioni future, ma è
facoltativo
• Per consultare l’archivio dei files usate preferibilmente Mozilla
Firefox o Chrome (con Internet Explorer potrebbero esserci dei
problemi)
• I file che trovate come letture sono scritti in questo modo:
ComT_numero_Nome_(V1-Eventuale versione).estensione
ComT-001-Gleick-(V1).pdf
• Vi ricordo che i file che uploadate devono essere scritti in questo
File manager, storage files modo:
Qui trovate le letture e le lezioni. CT_Cognome_Es_Numeroprogressivo_(V1- Eventuale
IMPORTANTE SOPRATTUTTO PER I NON versione).estensione del file
FREQUENTANTI! CT-Mutti-Es-1-(V1).doc
http://comtour.info/file2017 Potete aggiungere se volete una descrizione
INDICE 27COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
INFORMAZIONI TECNICHE
Sono a supporto del corso un sito web e un sistema di archivio e
gestione dei file che permette a ciascuno di avere uno spazio personale
(eventualmente anche condivisibile con altri utenti).
LEGENDA - NOTE
Istruzioni per la registrazione al sistema di File Manager:
Name: [inserite] Nome Cognome
Informazioni sul corso, avvisi, contatti Log in username: preferibilmente nomecognome (minuscolo e tutto
INTRODUZIONE AL CORSO
attaccato)
http://comtour.info/ Password: (lettere e/o numeri – almeno 8 caratteri)
Address: indicare solo la città e tra parentesi anche la provincia [non
mettete il vostro indirizzo esatto]
Telephone: meglio segnalarlo per eventuali comunicazioni future, ma è
facoltativo
• Per consultare l’archivio dei files usate preferibilmente Mozilla
Firefox o Chrome (con Internet Explorer potrebbero esserci dei
problemi)
• I file che trovate come letture sono scritti in questo modo:
ComT_numero_Nome_(V1-Eventuale versione).estensione
ComT-001-Gleick-(V1).pdf
• Vi ricordo che i file che uploadate devono essere scritti in questo
File manager, storage files modo:
Qui trovate le letture e le lezioni. CT_Cognome_Es_Numeroprogressivo_(V1- Eventuale
IMPORTANTE SOPRATTUTTO PER I NON versione).estensione del file
FREQUENTANTI! CT-Mutti-Es-1-(V1).doc
http://comtour.info/file2017 Potete aggiungere se volete una descrizione
INDICE 28COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
INTRODUZIONE AL CORSO
INDICE 29COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
INFORMAZIONI OPERATIVE INDICIZZAZIONE DEI FILES
Come nominare correttamente un file
ComT-Cognome-Es-Numero-(Versione eventuale).estensionefile
INTRODUZIONE AL CORSO
ComT-Mutti-Es-1-V2.doc
Il numero di versione (V2): utilzzatelo nel caso di una versione successiva del documento
Non lasciate spazi, usate -
INDICE 30COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
INFORMAZIONI OPERATIVE INDICIZZAZIONE DEI FILES
Come nominare correttamente il soggetto di una mail
ComT-Cognome-Informazioni esercizio
ComT-Mutti Informazione Esercizio n2
INTRODUZIONE AL CORSO
ComT-Mutti – Richiesta progetto di comunicazione
L’oggetto di una mail deve dare una sintesi
chiara e immediata del contenuto del
messaggio e deve cercare per quanto
possibile di non confondersi con altre email
INDICE 31COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
INFORMAZIONI OPERATIVE
RIMANDI E INFORMAZIONI PRESENTI NELLE SLIDES
DELLE LEZIONE
Link esterni
LEGENDA
ESERCITAZIONE
INTRODUZIONE AL CORSO
Indica un esercizio da svolgere
LETTURE/STUDIO
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S.
Pag. 3, 5
ComT_002_SurveyComm.pdf
Spesso le immagini sono linkate a dei materiali
da consultare online (letture, filmati, siti, etc.)
FM Indica che il file di lettura è presente
nel File Manager
Potete anche trovare rimandi di questo tipo:
LETTURE “Il Peso di Internet”
http://www.telegraph.co.uk/technology/internet/8865093/Internet-weighs-the-same-as-a-strawberry.html
Indica un link
INDICE 32COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
INFORMAZIONI OPERATIVE
RIMANDI E INFORMAZIONI PRESENTI NELLE SLIDES
DELLE LEZIONE
Link esterni
LEGENDA
IMPORTANTE: Le letture caricate nel vostro ESERCIZIO
INTRODUZIONE AL CORSO
Indica un esercizio da svolgere
File Manager possono essere oggetto di LETTURE/STUDIO
esame
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S.
Pag. 3, 5
ComT_002_SurveyComm.pdf
Spesso le immagini sono linkate a dei materiali
da consultare online (letture, filmati, siti, etc.)
FM Indica che il file di lettura è presente
nel File Manager
Potete anche trovare rimandi di questo tipo:
LETTURE “Il Peso di Internet”
http://www.telegraph.co.uk/technology/internet/8865093/Internet-weighs-the-same-as-a-strawberry.html
Indica un link
INDICE 33COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
UTILIZZO DI APPLICAZIONI
ESTERNE/DEDICATE
Durante il corso si farà uso di applicazioni e
INTRODUZIONE AL CORSO
programmi disponibili online o che
richiedono di utilizzare i computer dei
laboratori informatici (pacchetto Adobe).
INDICE 34COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
Ad Esempio MAPPE MENTALI
INTRODUZIONE AL CORSO
INDICE 35COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
Ad Esempio MAPPE MENTALI
INTRODUZIONE AL CORSO
INDICE 36COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
Ad Esempio MAILCHIMP
INTRODUZIONE AL CORSO
INDICE 37COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
Ad Esempio
PIANETA GOOGLE
INTRODUZIONE AL CORSO
!
INDICE 38COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ABOUT …
INTRODUZIONE AL CORSO
!
INDICE 39COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ABOUT …
INTRODUZIONE AL CORSO
!
INDICE 40COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ABOUT …
INTRODUZIONE AL CORSO
!
INDICE 41COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ABOUT …
INTRODUZIONE AL CORSO
!
INDICE 42COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ABOUT …
INTRODUZIONE AL CORSO
!
INDICE 43COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ABOUT …
INTRODUZIONE AL CORSO
!
INDICE 44COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ABOUT …
INTRODUZIONE AL CORSO
!
INDICE 45COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ABOUT …
INTRODUZIONE AL CORSO
!
INDICE 46COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ABOUT …
INTRODUZIONE AL CORSO
!
INDICE 47COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ABOUT …
INTRODUZIONE AL CORSO
!
INDICE 48COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
ABOUT …
Esercitazione
Realizza una mappa mentale con MINDMAP e segna in modo schematico le
funzionalità e i servizi che offre Google dividendole per TUTTI gli utenti e
quelli piú tecnici/professionali.
INTRODUZIONE AL CORSO
!
!
INDICE 49COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COMUNICAZIONE
LA COMUNICAZIONE
“In 1970 and 1984 Frank Dance and Carl Larson looked at 126 published definitions of communication in our
literature and said that the task of trying to develop a single definition of communication that everyone likes,
is like trying to nail jello to a wall. Over twenty years later, defining communication still feels like nailing jello
to a wall”.
Dance, F. and Larson, C., The Functions of Human Communication: A Theoretical Approach (Holt, Rinehart and Winston, New York 1976)
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S. Survey of Communication Study
Pag. 4
ComT_002_SurveyComm.pdf FM
INDICE 50COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COM MUNis IC AZIONE
Dono, compito, dovere, funzione > scambio di beni
LA COMUNICAZIONE
“In 1970 and 1984 Frank Dance and Carl Larson looked at 126 published definitions of communication in our
literature and said that the task of trying to develop a single definition of communication that everyone likes,
is like trying to nail jello to a wall. Over twenty years later, defining communication still feels like nailing jello
to a wall”.
Dance, F. and Larson, C., The Functions of Human Communication: A Theoretical Approach (Holt, Rinehart and Winston, New York 1976)
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S. Survey of Communication Study
Pag. 4
ComT_002_SurveyComm.pdf FM
INDICE 51COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COM MUNis IC AZIONE
Dono, compito, dovere, funzione > scambio di beni
LA COMUNICAZIONE
IL SIGNIFICATO ETIMOLOGICO E
SIMBOLICO LEGATO AL TERMINE
NON CAMBIA MENTRE CAMBIANO
NEL TEMPO LE MODALITA’ E LE
FORME CHE CARATTERIZZANO LE
ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE
“In 1970 and 1984 Frank Dance and Carl Larson looked at 126 published definitions of communication in our
literature and said that the task of trying to develop a single definition of communication that everyone likes,
is like trying to nail jello to a wall. Over twenty years later, defining communication still feels like nailing jello
to a wall”.
Dance, F. and Larson, C., The Functions of Human Communication: A Theoretical Approach (Holt, Rinehart and Winston, New York 1976)
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S. Survey of Communication Study
Pag. 4
ComT_002_SurveyComm.pdf FM
INDICE 52COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COM MUNis IC AZIONE
Dono, compito, dovere, funzione > scambio di beni
LA COMUNICAZIONE
IL SIGNIFICATO ETIMOLOGICO E
SIMBOLICO LEGATO AL TERMINE
NON CAMBIA MENTRE CAMBIANO
NEL TEMPO LE MODALITA’ E LE
FORME CHE CARATTERIZZANO LE
ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE
“In 1970 and 1984 Frank Dance and Carl Larson looked at 126 published definitions of communication in our
literature and said that the task of trying to develop a single definition of communication that everyone likes,
is like trying to nail jello to a wall. Over twenty years later, defining communication still feels like nailing jello
to a wall”.
Dance, F. and Larson, C., The Functions of Human Communication: A Theoretical Approach (Holt, Rinehart and Winston, New York 1976)
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S. Survey of Communication Study
Pag. 4
ComT_002_SurveyComm.pdf FM
Fonte: https://www.docsity.com/it/linguistica-generale-cigada/2061045/
INDICE 53COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COM MUNis IC AZIONE
Dono, compito, dovere, funzione > scambio di beni
LA COMUNICAZIONE
IL SIGNIFICATO ETIMOLOGICO E
SIMBOLICO LEGATO AL TERMINE
COMPITO/RESPONSABILITÀ NON CAMBIA MENTRE CAMBIANO
NEL TEMPO LE MODALITA’ E LE
FORME CHE CARATTERIZZANO LE
ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE
“In 1970 and 1984 Frank Dance and Carl Larson looked at 126 published definitions of communication in our
literature and said that the task of trying to develop a single definition of communication that everyone likes,
is like trying to nail jello to a wall. Over twenty years later, defining communication still feels like nailing jello
to a wall”.
Dance, F. and Larson, C., The Functions of Human Communication: A Theoretical Approach (Holt, Rinehart and Winston, New York 1976)
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S. Survey of Communication Study
Pag. 4
ComT_002_SurveyComm.pdf FM
Fonte: https://www.docsity.com/it/linguistica-generale-cigada/2061045/
INDICE 54COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COM MUNis IC AZIONE
Dono, compito, dovere, funzione > scambio di beni
LA COMUNICAZIONE
IL SIGNIFICATO ETIMOLOGICO E
SIMBOLICO LEGATO AL TERMINE
COMPITO/RESPONSABILITÀ NON CAMBIA MENTRE CAMBIANO
NEL TEMPO LE MODALITA’ E LE
FORME CHE CARATTERIZZANO LE
ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE
“In 1970 and 1984 Frank Dance and Carl Larson looked at 126 published definitions of communication in our
L’atto
L’attocomunicativo
comunicativoèèuna
unaresponsabilità
responsabilitàreciproca
literature and said that the task of trying to develop a single definition of communication that everyone likes,
reciproca
is like trying to nail jello to a wall. Over twenty years later, defining communication still feels like nailing jello
del
delmittente
mittenteeedel
to a wall”.
deldestinatario
destinatario
Dance, F. and Larson, C., The Functions of Human Communication: A Theoretical Approach (Holt, Rinehart and Winston, New York 1976)
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S. Survey of Communication Study
Pag. 4
ComT_002_SurveyComm.pdf FM
Fonte: https://www.docsity.com/it/linguistica-generale-cigada/2061045/
INDICE 55COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COM MUNis IC AZIONE
Dono, compito, dovere, funzione > scambio di beni
LA COMUNICAZIONE
IL SIGNIFICATO ETIMOLOGICO E
SIMBOLICO LEGATO AL TERMINE
COMPITO/RESPONSABILITÀ NON CAMBIA MENTRE CAMBIANO
NEL TEMPO LE MODALITA’ E LE
FORME CHE CARATTERIZZANO LE
ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE
“In 1970 and 1984 Frank Dance and Carl Larson looked at 126 published definitions of communication in our
L’atto
L’attocomunicativo
comunicativoèèuna
unaresponsabilità
responsabilitàreciproca
literature and said that the task of trying to develop a single definition of communication that everyone likes,
reciproca
is like trying to nail jello to a wall. Over twenty years later, defining communication still feels like nailing jello
del
delmittente
mittenteeedel
to a wall”.
deldestinatario
destinatario
Dance, F. and Larson, C., The Functions of Human Communication: A Theoretical Approach (Holt, Rinehart and Winston, New York 1976)
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S. Survey of Communication Study
Pag. 4
ComT_002_SurveyComm.pdf FM
Fonte: https://www.docsity.com/it/linguistica-generale-cigada/2061045/
INDICE 56COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COM MUNis IC AZIONE
Dono, compito, dovere, funzione > scambio di beni
LA COMUNICAZIONE
IL SIGNIFICATO ETIMOLOGICO E
SIMBOLICO LEGATO AL TERMINE
COMPITO/RESPONSABILITÀ NON CAMBIA MENTRE CAMBIANO
NEL TEMPO LE MODALITA’ E LE
FORME CHE CARATTERIZZANO LE
ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE
“In 1970 and 1984 Frank Dance and Carl Larson looked at 126 published definitions of communication in our
L’atto
L’attocomunicativo
comunicativoèèuna
unaresponsabilità
responsabilitàreciproca
literature and said that the task of trying to develop a single definition of communication that everyone likes,
reciproca
is like trying to nail jello to a wall. Over twenty years later, defining communication still feels like nailing jello
del
delmittente
mittenteeedel
to a wall”.
deldestinatario
destinatario
Dance, F. and Larson, C., The Functions of Human Communication: A Theoretical Approach (Holt, Rinehart and Winston, New York 1976)
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S. Survey of Communication Study
Pag. 4
ComT_002_SurveyComm.pdf FM
Fonte: https://www.docsity.com/it/linguistica-generale-cigada/2061045/
INDICE 57COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COM MUNis IC AZIONE
Dono, compito, dovere, funzione > scambio di beni
LA COMUNICAZIONE
IL SIGNIFICATO ETIMOLOGICO E
SIMBOLICO LEGATO AL TERMINE
COMPITO/RESPONSABILITÀ NON CAMBIA MENTRE CAMBIANO
NEL TEMPO LE MODALITA’ E LE
FORME CHE CARATTERIZZANO LE
ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE
“In 1970 and 1984 Frank Dance and Carl Larson looked at 126 published definitions of communication in our
L’atto
L’attocomunicativo
comunicativoèèuna
unaresponsabilità
responsabilitàreciproca
literature and said that the task of trying to develop a single definition of communication that everyone likes,
reciproca
is like trying to nail jello to a wall. Over twenty years later, defining communication still feels like nailing jello
del
delmittente
mittenteeedel
to a wall”.
deldestinatario
destinatario
Dance, F. and Larson, C., The Functions of Human Communication: A Theoretical Approach (Holt, Rinehart and Winston, New York 1976)
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S. Survey of Communication Study
Pag. 4
ComT_002_SurveyComm.pdf FM
Fonte: https://www.docsity.com/it/linguistica-generale-cigada/2061045/
INDICE 58COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COM MUNis IC AZIONE
Dono, compito, dovere, funzione > scambio di beni
LA COMUNICAZIONE
IL SIGNIFICATO ETIMOLOGICO E
SIMBOLICO LEGATO AL TERMINE
COMPITO/RESPONSABILITÀ NON CAMBIA MENTRE CAMBIANO
NEL TEMPO LE MODALITA’ E LE
FORME CHE CARATTERIZZANO LE
ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE
“In 1970 and 1984 Frank Dance and Carl Larson looked at 126 published definitions of communication in our
L’atto
L’attocomunicativo
comunicativoèèuna
unaresponsabilità
responsabilitàreciproca
literature and said that the task of trying to develop a single definition of communication that everyone likes,
reciproca
is like trying to nail jello to a wall. Over twenty years later, defining communication still feels like nailing jello
del
delmittente
mittenteeedel
to a wall”.
deldestinatario
destinatario
Dance, F. and Larson, C., The Functions of Human Communication: A Theoretical Approach (Holt, Rinehart and Winston, New York 1976)
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S. Survey of Communication Study
Pag. 4
ComT_002_SurveyComm.pdf FM
Fonte: https://www.docsity.com/it/linguistica-generale-cigada/2061045/
INDICE 59COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
WHO – CHI SONO I SOGGETTI DELLA COMUNICAZIONE
Marc Boyer, Philippe Viallon
La comunicazione turistica, Armando Editore, Roma, 2000
In generale secondo questi due autori I PAESI, I CETI PROFESSIONALI E GLI STRATI
CULTURALI sono SIA SOGGETTI TRASMITTENTI SIA RICEVITORI e DESTINATARI della
COMUNICAZIONE TURISTICA. Non ha molto senso contrapporre le ZONE
LA COMUNICAZIONE
TERRITORIALI solo come ORGANI RICEVENTI del turismo poiché sono EMITTENTI
della comunicazione turistica
In altri termini il trasmettitore della comunicazione turistica è ricevitore di turismo e il
ricevitore della comunicazione turistica è trasmettitore di turismo. Questa doppia
attribuzione rafforza l’idea classica che tutti noi siamo contemporaneamente e in gradi
differenti trasmettitori e ricevitori in un processo di comunicazione.
WHO
Una conseguenza teorica estrema di questo ragionamento comporta che:
L’(E)MITTENTE della comunicazione turistica è, con gradi e forme diverse, anche DESTINATARIO
della comunicazione stessa e spesso è identificabile con il “prodotto”comunicato
INDICE 60COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
WHO – CHI SONO I SOGGETTI DELLA COMUNICAZIONE
Marc Boyer, Philippe Viallon
La comunicazione turistica, Armando Editore, Roma, 2000
In generale secondo questi due autori I PAESI, I CETI PROFESSIONALI E GLI STRATI
CULTURALI sono SIA SOGGETTI TRASMITTENTI SIA RICEVITORI e DESTINATARI della
COMUNICAZIONE TURISTICA. Non ha molto senso contrapporre le ZONE
LA COMUNICAZIONE
TERRITORIALI solo come ORGANI RICEVENTI del turismo poiché sono EMITTENTI
Il primo soggetto protagonista
della comunicazione turistica
della comunicazione turistica è
In altri termini il trasmettitore della comunicazione turistica è ricevitore di turismo e il
ricevitore della comunicazione turistica è trasmettitore di turismo. Questa doppia
il TERRITORIO stesso…
attribuzione rafforza l’idea classica che tutti noi siamo contemporaneamente e in gradi
differenti trasmettitori e ricevitori in un processo di comunicazione.
WHO
Una conseguenza teorica estrema di questo ragionamento comporta che:
L’(E)MITTENTE della comunicazione turistica è, con gradi e forme diverse, anche
DESTINATARIO della comunicazione stessa e spesso è identificabile con il “prodotto”
comunicato
INDICE 61COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
WHO – CHI SONO I SOGGETTI DELLA COMUNICAZIONE
I soggetti protagonisti della comunicazione turistica
In linea generale e come base di partenza possiamo quindi distinguere:
• Emittente Principale > è localizzato, è il territorio stesso (con tutte le sue
caratteristiche e peculiarità)
• Messaggio > contenuto/contesti/realtà esperienze localmente definite
LA COMUNICAZIONE
• Emittenti Intermediari (o strumentali) > quei soggetti attivi sul territorio con
forme e modalità differenti (agenzie, giornalisti, tour operator, ma anche
organizzazioni, enti, individui privati o soggetti economici)
• Strumenti > in generale tutto ciò per mezzo di cui si opera per la comunicazione
• Canale >le modalità di trasmissione della comunicazione
• Destinatario > strati socioculturali territorialmente definiti e definibili (processo di
segmentazione)
WHO
Il/i processi di comunicazione nel settore turistico sono aree particolari e molto sensibili.
Una comunicazione sbagliata ha un effetto negativo maggiormente diffuso rispetto ad altri
settori produttivi, proprio per l’ampiezza di realtà che caratterizzano l’emittente stesso e le
potenziali condivisioni sui contenuti del messaggio. Una comunicazione sbagliata o non
attinente, può facilmente influire su altre realtà territorialmente collegate, scatenando un
dannoso effetto domino, proporzionatamente legato all’autorevolezza dell’intermediario.
INDICE 62COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
L’ INTERMEDIAZIONE
E IL CONTROLLO
Nella versione italiana ci sono due
interventi di modifica sostanziale del
contenuto tramite doppiaggio e
LA COMUNICAZIONE
montaggio al fine di cambiare alcune
espressioni che trasmettono una
cattiva immagine del paese Italia
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?18948
INDICE 63COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
L’ INTERMEDIAZIONE
Questo “banale”esempio ci permette probabilmente di
E ILcapire
CONTROLLO
meglio il significato di “condivisione dei RUOLI” alla
base
Nella delitaliana
versione concettoci sonodidueCOMUNICAZIONE TURISTICA dove il
interventi di modifica sostanziale del
TERRITORIO,
contenuto principale
tramite doppiaggio e protagonista, gioca un ruolo chiave
sia come EMITTENTE che come DESTINATARIO. Infatti
LA COMUNICAZIONE
montaggio al fine di cambiare alcune
espressioni che trasmettono una
nell’esempio
cattiva mostrato
immagine del paese Italia il destinatario (contesto italiano) è
diventato a sua volta l’emittente di un nuovo messaggio,
esercitando il suo ruolo di intermediazione e controllo del
messaggio stesso. Un’analogo esempio del concetto di
CONDIVISIONE può essere ben rappresentato dalla
somiglianza del termine COMUNICAZIONE espresso in lingue
diverse, dove, anche in questo caso il territorio gioca un
ruolo fondamentale.
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?18948
INDICE 64COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
O
C I
Z
LA COMUNICAZIONE
I M
U
E Italiano INDICE 65COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
O
C I
Z
LA COMUNICAZIONE
I M
U
E Inglese e Francese INDICE 66COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
O
C I
Z
LA COMUNICAZIONE
I M
U
E Spagnolo INDICE 67COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
O
C I
Z
LA COMUNICAZIONE
I M
U
E Tedesco INDICE 68COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
O
C I
Z
LA COMUNICAZIONE
I M
U
E Portoghese INDICE 69COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
O
C I
Z
LA COMUNICAZIONE
I M
U
E Albanese INDICE 70COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
O
C I
Z
LA COMUNICAZIONE
I M
U
E Russo INDICE 71COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
Alla singolare somiglianza del termine se tradotto in lingue differente (dovuto certamente alla sua radice
latina) corrisponde una notevole ampiezza del significato nonché delle circostanze/ contesto in cui viene ed
è stato utilizzato in passato
126
Frank Dance e Carl Larson (1976)
RELAZIONE “essere in…”
COLLEGAMENTO “via di…”
MESSAGGIO/CANALE “dare … scritta”
L’OGGETTO “… di notizie”
LA COMUNICAZIONE
Immagini e Società. Mutti, C.
Nelle 126 DEFINIZIONI del termine “Comunicazione” ComT_003_Mutti-InformSoc.pdf
In tutte la comunicazione si presenta essenzialmente come un FM
In cui sono coinvolti
“the process of using symbols to exchange meaning”
Communication study “focuses on how people use messages to
generate meanings within and across various contexts,
1. (E)MITTENTE
cultures, channels and media. The field promotes the effective 2. RICEVENTE/Destinatario
and ethical practice of human communication” 3. MESSAGGIO
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S. Survey of Communication Study
4. MEZZO
Pag. 3-5
FM 5. CANALE
ComT_002_SurveyComm.pdf
6. CONTESTO
INDICE 72COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
Alla singolare somiglianza del termine se tradotto in lingue differente (dovuto certamente alla sua radice
latina) corrisponde una notevole ampiezza del significato nonché delle circostanze/ contesto in cui viene ed
è stato utilizzato in passato
126
Frank Dance e Carl Larson (1976)
RELAZIONE “essere in…”
COLLEGAMENTO “via di…”
MESSAGGIO/CANALE “dare … scritta”
L’OGGETTO “… di notizie”
LA COMUNICAZIONE
UN126PROCESSO
Nelle IN“Comunicazione”
DEFINIZIONI del termine CUI SI USANO Immagini e Società. Mutti, C.
ComT_003_Mutti-InformSoc.pdf
FM
SIMBOLI PER CONDIVIDERE
In tutte la comunicazione si presenta essenzialmente come un
SIGNIFICATI In cui sono coinvolti
“the process of using symbols to exchange meaning”
Communication study “focuses on how people use messages to
generate meanings within and across various contexts,
1. (E)MITTENTE
cultures, channels and media. The field promotes the effective 2. RICEVENTE/Destinatario
and ethical practice of human communication” 3. MESSAGGIO
Hahn,K. L., Lippert, L., Paynton, S. Survey of Communication Study
4. MEZZO
Pag. 3-5
FM 5. CANALE
ComT_002_SurveyComm.pdf
6. CONTESTO
INDICE 73COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
PROCESSO
Il termine indica un flusso, un procedere, un avanzamento.
In particolare UNA SERIE DI ATTI concatenati…
…CHE GENERANO
SCAMBIO INTERAZIONE
CONDIVISIONE
LA COMUNICAZIONE
RELAZIONE
ATTENZIONE
… E RIGUARDO ALLA Stazio, M. La comunicazione
Pag. 26
COMUNICAZIONE … POSSIAMO DIRE CHE ABBIAMO UN PROCESSO COMUNICATIVO
“Quando un emittente concepisce un messaggio e lo trasmette attraverso un
MEZZO ed un CANALE specifici, al destinatario, il quale lo interpreta e rimanda,
in qualche modo, un altro segnale, con cui rende noto che il messaggio è/non è stato
ricevuto e/o compreso”
INDICE 74COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
PROCESSO
Il termine indica un flusso, un procedere, un avanzamento.
In particolare UNA SERIE DI ATTI concatenati…
…CHE GENERANO
SCAMBIO INTERAZIONE
CONDIVISIONE
LA COMUNICAZIONE
RELAZIONE
ATTENZIONE
… E RIGUARDO ALLA Stazio, M. La comunicazione
Pag. 26
COMUNICAZIONE … POSSIAMO DIRE CHE ABBIAMO UN PROCESSO COMUNICATIVO
“Quando un emittente concepisce un messaggio e lo trasmette attraverso un
MEZZO ed un CANALE specifici, al destinatario, il quale lo interpreta e rimanda,
in qualche modo, un altro segnale, con cui rende noto che il messaggio è/non è stato
ricevuto e/o compreso”
INDICE 75COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
PROCESSO
Il termine indica un flusso, un procedere, un avanzamento.
In particolare UNA SERIE DI ATTI concatenati…
…CHE GENERANO
SCAMBIO INTERAZIONE
CONDIVISIONE
LA COMUNICAZIONE
RELAZIONE
ATTENZIONE
… E RIGUARDO ALLA Stazio, M. La comunicazione
Pag. 26
COMUNICAZIONE … POSSIAMO DIRE CHE ABBIAMO UN PROCESSO COMUNICATIVO
“Quando un emittente concepisce un messaggio e lo trasmette attraverso un
MEZZO ed un CANALE specifici, al destinatario, il quale lo interpreta e rimanda,
in qualche modo, un altro segnale, con cui rende noto che il messaggio è/non è stato
ricevuto e/o compreso”
INDICE 76COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COMUNICAZIONE
Un PROCESSO finalizzato principalmente ad ottenere uno scambio, una
condivisione tra due o più soggetti
VS
LA COMUNICAZIONE
L'individuazione e il soddisfacimento dei bisogni umani e sociali (Philip
Kotler, 1967) > Processo sociale attraverso il quale gli individui e i gruppi
ottengono ciò di cui hanno bisogno attraverso la creazione, l’offerta e lo
scambio di prodotti e di servizi di valore”.
ATTIVITÀ DI OPERARE SUL MERCATO – INSIEME DI TECNICHE/STRATEGIE
IN GRADO DI INFLUENZARE IL MERCATO/DECISIONI DEI CONSUMATORI
MARKETING
INDICE 77COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COMUNICAZIONE
Un PROCESSO finalizzato principalmente ad ottenere uno scambio, una
condivisione tra due o più soggetti
VS
LA COMUNICAZIONE
L'individuazione e il soddisfacimento dei bisogni umani e sociali (Philip
Kotler, 1967) > Processo sociale attraverso il quale gli individui e i gruppi
ottengono ciò di cui hanno bisogno attraverso la creazione, l’offerta e lo
scambio di prodotti e di servizi di valore”.
ATTIVITÀ DI OPERARE SUL MERCATO – INSIEME DI TECNICHE/STRATEGIE
IN GRADO DI INFLUENZARE IL MERCATO/DECISIONI DEI CONSUMATORI
MARKETING
INDICE 78COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COMUNICAZIONE
Un PROCESSO finalizzato principalmente ad ottenere uno scambio, una
condivisione tra due o più soggetti
VS
ATTIVITÀ/PROCESSI CHE SPESSO SI
INFLUENZANO VICENDEVOLMENTE E
LA COMUNICAZIONE
FANNO RICORSO
L'individuazione AD ELEMENTI
e il soddisfacimento dei bisogni umaniSPESSO
e sociali (Philip
CONDIVISI tanto che si può
Kotler, 1967) > Processo sociale attraverso il quale gli individui e i gruppi
ottengono ciò di cui hanno bisogno attraverso la creazione, l’offerta e lo
tranquillamente
scambio di prodotti e di serviziaffermare
di valore”. che TENDONO
A SOVRAPPORSI
ATTIVITÀ DI OPERARE SUL MERCATO – INSIEME DI TECNICHE/STRATEGIE
IN GRADO DI INFLUENZARE IL MERCATO/DECISIONI DEI CONSUMATORI
MARKETING
INDICE 79COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COMUNICAZIONE
Un PROCESSO finalizzato principalmente ad ottenere uno scambio, una
condivisione tra due o più soggetti
VS
ATTIVITÀ/PROCESSI CHE SPESSO SI
INFLUENZANO VICENDEVOLMENTE E
LA COMUNICAZIONE
FANNO RICORSO
L'individuazione AD ELEMENTI
e il soddisfacimento dei bisogni umaniSPESSO
e sociali (Philip
CONDIVISI tanto che si può
Kotler, 1967) > Processo sociale attraverso il quale gli individui e i gruppi
ottengono ciò di cui hanno bisogno attraverso la creazione, l’offerta e lo
tranquillamente
scambio di prodotti e di serviziaffermare
di valore”. che TENDONO
A SOVRAPPORSI
ATTIVITÀ DI OPERARE SUL MERCATO – INSIEME DI TECNICHE/STRATEGIE
IN GRADO DI INFLUENZARE IL MERCATO/DECISIONI DEI CONSUMATORI
MARKETING
INDICE 80COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COMUNICAZIONE
Un PROCESSO finalizzato principalmente ad ottenere uno scambio, una
condivisione tra due o più soggetti
VS
ATTIVITÀ/PROCESSI CHE SPESSO SI
INFLUENZANO VICENDEVOLMENTE E
LA COMUNICAZIONE
FANNO RICORSO
L'individuazione AD ELEMENTI
e il soddisfacimento dei bisogni umaniSPESSO
e sociali (Philip
CONDIVISI tanto che si può
Kotler, 1967) > Processo sociale attraverso il quale gli individui e i gruppi
ottengono ciò di cui hanno bisogno attraverso la creazione, l’offerta e lo
tranquillamente
scambio di prodotti e di serviziaffermare
di valore”. che TENDONO
A SOVRAPPORSI
ATTIVITÀ DI OPERARE SUL MERCATO – INSIEME DI TECNICHE/STRATEGIE
IN GRADO DI INFLUENZARE IL MERCATO/DECISIONI DEI CONSUMATORI
MARKETING
INDICE 81COMUNICAZIONE PER IL TURISMO A.A. 2019-2020 cristiano.mutti@unimib.it
COMUNICAZIONE
Un PROCESSO finalizzato principalmente ad ottenere uno scambio, una
condivisione tra due o più soggetti
VS
ATTIVITÀ/PROCESSI CHE SPESSO SI
INFLUENZANO VICENDEVOLMENTE E
LA COMUNICAZIONE
FANNO RICORSO
L'individuazione AD ELEMENTI
e il soddisfacimento dei bisogni umaniSPESSO
e sociali (Philip
CONDIVISI tanto che si può
Kotler, 1967) > Processo sociale attraverso il quale gli individui e i gruppi
ottengono ciò di cui hanno bisogno attraverso la creazione, l’offerta e lo
tranquillamente
scambio di prodotti e di serviziaffermare
di valore”. che TENDONO
A SOVRAPPORSI
ATTIVITÀ DI OPERARE SUL MERCATO – INSIEME DI TECNICHE/STRATEGIE
IN GRADO DI INFLUENZARE IL MERCATO/DECISIONI DEI CONSUMATORI
MARKETING
INDICE 82Puoi anche leggere