Comunicazione Istantanea: messaggistica istantanea, videochiamate e video chat - Indice
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comunicazione Istantanea: messaggistica istantanea, videochiamate e video chat Indice 1. Definizione di messaggistica istantanea, videochiamata e video chat, 3 2. Vantaggi e svantaggi della comunicazione istantanea, 4 1
3. Risvolto psicologico e sociale, 5 4. Due esempi: Windows Live Messenger e Skype, 9 4.1. Windows Live Messenger, 9 4.1.1. Nascita e Sviluppo, 9 4.1.2. Funzionalità, 10 4.1.3. Il lato oscuro di Messenger, 11 4.1.4. Competitors, 11 4.1.5. Installazione di Windows Live Messenger, 15 4.2. Skype, 16 4.2.1. Nascita e Sviluppo, 16 4.2.2. Funzionalità, 17 4.2.3. Il lato oscuro di Skype, 18 4.2.4. Installazione di Skype, 18 2
1. Definizione di messaggistica istantanea, videochiamata e video chat. La messaggistica istantanea (MI) è un sistema di comunicazione generalmente client-server per computer che consente di scambiare in tempo reale, fra utenti di due o più PC connessi in rete, frasi e brevi testi. Si differenzia dalla e-mail perché lo scambio è istantaneo: inoltre, spesso vengono offerti anche altri servizi oltre al semplice invio di messaggi. Il Programma server centrale, cui si collegano i programmi client di ciascun PC collegato in rete, tiene traccia di quali computer e quali utenti sono connessi al sistema e gestisce le comunicazioni fra i vari programmi client. I software di messaggistica istantanea si sono diffusi rapidamente ed i maggiori, come ICQ, MSN e Yahoo, raccolgono ormai la maggior parte degli utenti. La messaggistica istantanea si è diffusa in tutto il mondo ed ogni applicazione ha il suo specifico protocollo, consentendo così agli utenti di eseguire simultaneamente diverse applicazioni disponibili su diversi network. Esistono varie specifiche di protocolli di pubblico dominio pensati per sistemi di instant messaging. I più diffusi sono i protocolli usati da Microsoft, Mirabilis e le altre aziende private che commercializzano questi prodotti ed hanno creato nel tempo reti di messaging forti di centinaia di milioni di utenti. La videochiamata è un ulteriore sviluppo della telefonata standard con l'aggiunta della possibilità di visualizzare il proprio interlocutore. Le videochiamate possono essere effettuate, oltre che da un computer, anche utilizzando un videotelefono collegato alla linea fissa o tramite cellulari dotati della funzione di videochiamata. La video chat è un tipo di videochiamata con la particolarità di comunicare con l'altra persona utilizzando, al posto della voce, la scrittura. 3
2. Vantaggi e Svantaggi della comunicazione istantanea. L’uso di programmi di messaggistica istantanea, videochiamata o video chat permette la comunicazione a distanza tra due o più utenti che possono trovarsi in diversi luoghi, come in due uffici, in due città o in due stati. Tra i principali vantaggi comuni alle tre tipologie di software vi sono, come già detto, una comunicazione rapida e a distanza tra due o più utenti di diversi computer; un risparmio di tempo sia in termini della velocità della risposta, nel caso in cui l’utente con cui si vuole comunicare sia “in linea”, sia nello scambio di dati come foto, file o documenti; un risparmio economico, in quanto non prevedono una spesa o un costo ulteriore a quello di una normale connessione a internet, come si avrebbe se si utilizzasse un apparecchio telefonico fisso o mobile. Nello specifico, per quanto riguarda la messaggistica istantanea, il vantaggio sta nel poter usare le emoticon e le animoticon per esprimere i propri stati d’animo; per quanto riguarda la videochiamata, l’utilizzo del video consente di vedere la persona chiamata e di conseguenza di trasmettere emozioni attraverso il contatto visivo, le espressioni facciali e l’uso di un certo tono vocale, completando e rendendo maggiormente efficace la comunicazione; in ultimo, la video chat consente la comunicazione tra utenti per esempio non udenti, oltre che di comunicare ugualmente con un altro utente sostituendo al linguaggio verbale quello scritto, nel caso in cui ci si trovi impossibilitati a parlare. La comunicazione istantanea presenta anche una serie di svantaggi: innanzitutto, con l’uso della messaggistica istantanea e della video chat, sono molto diffusi i fraintendimenti del contenuto del messaggio dovuto a una mancanza del livello relazionale del messaggio stesso, poiché si tende a compiere interpretazioni o attribuzioni di tono sbagliati; nel caso, invece, dell’uso di videochiamate o video chat, se non si possiede una buona e veloce connessione ad internet, i video potrebbero non avere una sufficiente fluidità dell’immagine e una grafica accettabile ed inoltre tali programmi prevedono la necessità di possedere vari accessori, come 4
cuffie e microfono, o computer di ultima generazione, affinchè la comunicazione sia efficace. La comunicazione istantanea permette ad entrambi gli utenti che comunicano di manipolare la comunicazione, sia a buon fine, come per uno scherzo, sia per altri scopi, come per mentire, truffare etc.. Uno svantaggio percepito e diffuso tra le persone che utilizzano programmi di videochiamate e video chat è quello di non poter “nascondere” il luogo da cui viene effettuata o ricevuta la chiamata, poiché tale impressione è vissuta come un’invasione della privacy. 3. Risvolto psicologico e sociale. Al di là dei vantaggi e degli svantaggi riguardanti più meramente l'aspetto pratico e funzionale dei programmi di comunicazione istantanea, è importante considerare anche l'impatto psicologico e sociale che tali programmi esercitano su coloro che ne fanno uso. Per quanto concerne il risvolto sociale, l'uso di questi programmi consente una comunicazione allargata, ossia una comunicazione che coinvolge più persone contemporaneamente; in senso più ampio, ciò facilita la creazione di una rete sociale, estesa non solo all'interno delle conoscenze più dirette, ma anche a conoscenze che possono essere ancora puramente virtuali. In tempi passati, era più probabile che le comunicazioni fossero circoscritte al proprio nucleo familiare e sociale; oggi, è possibile intraprendere e mantenere relazioni anche con persone di diverse parti del mondo. Inoltre, nell'ambito lavorativo, un vantaggio ottenuto attraverso l'uso delle videochiamate è la possibilità di effettuare colloqui di lavoro online, rimediando così a possibili problemi dovuti alla distanza e ottimizzando i tempi. Per quanto riguarda, invece, l'individuo in particolare, il semplice mantenere accesi ed attivi alcuni programmi, come Messenger o Skype, nelle loro funzioni di video chat, videochiamata e messaggistica istantanea, trasmette al soggetto una sensazione di minor solitudine pur essendo, nella realtà, fisicamente solo. Infatti, quando ci si trova a comunicare tramite un PC, la percezione è quella di intraprendere uno scambio reale con un'altra persona. Questo aspetto insieme alla caratteristica di virtualità che assume la relazione, facilita l'espressione di 5
emozioni e sentimenti che potrebbero essere inibiti nella relazione diretta, specialmente in persone che sono particolarmente timide. Tuttavia, l'uso esclusivo di questi sistemi di comunicazione porta molto spesso ad isolarsi e a diminuire le comunicazioni effettivamente reali e dirette, privilegiando quelle virtuali. Ancor più che tale uso esclusivo, è l'utilizzo eccessivo di tali sistemi, il quale può portare a gravi problemi: il più noto è quello relativo alla dipendenza da Internet. La dipendenza da Internet, in inglese Internet addiction disorder (IAD), è un disturbo di mancanza di controllo degli impulsi. Il termine è stato introdotto da Goldberg nel 1995: comparabile al gioco d'azzardo patologico come diagnosticato dal DSM-IV, questo disturbo è in corso di valutazione per una sua possibile inclusione all'interno del futuro DSM-V . I sintomi clinici tipici della dipendenza da internet sono: - Tolleranza - Astinenza - Danno nelle aree del funzionamento: questo a livello sociale, sentimentale, occupazionale e famigliare. In un primo momento (Fase Tossicofilica) la dipendenza dalla rete è caratterizzata dall'attenzione ossessiva verso temi e strumenti della rete come il controllo ripetuto della posta elettronica durante la stessa giornata, la ricerca di programmi di comunicazione sempre più efficaci e moderni, lunghissimi periodi passati in chat, l’accesso continuo ai social network. In un secondo momento (Fase Tossicomanica) si assiste all’aumento del tempo trascorso online accompagnato da un crescente senso di malessere, di agitazione, di bassa attivazione quando si è scollegati (condizione paragonabile all’astinenza). 6
Infine l'abuso di internet sfocia in un forte danneggiamento della sfera sociale, familiare, affettiva, scolastica e lavorativa. Uno strumento psicodiagnostico interessante, nato per essere applicato nell’analisi delle dipendenze da internet è lo IAT (Internet Addiction Test), questionario sviluppato da K.S. Young (1998)per identificare coloro che fanno un uso prolungato di Internet (anche 40-50 ore a settimana) sino a trascurare gli affetti familiari, il lavoro, lo studio, le relazioni sociali e la propria persona (notti insonni, ansia, agitazione psicomotoria, depressione legata al fatto di essere off-line, sogni e fantasie riguardanti internet). I risultati ottenuti possono individuare 4 categorie di elementi che contribuiscono all’insorgere di psicopatologie legate all’uso di Internet: - Psicopatologie preesistenti come depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo bipolare, tossicodipendenze e gioco d’azzardo patologico (più del 50% dei casi la IAD presenta questi tratti) - Condotte a rischio come un uso eccessivo di internet e una riduzione delle esperienze di vita e relazioni reali. - Eventi di vita sfavorevoli come difficoltà sul lavoro o nella vita familiare. - Caratteristiche potenzialmente psicopatologiche della rete come l’anonimato e i sentimenti di onnipotenza che essa può indurre. Secondo recenti studi, effettuati da Young, si possono individuare cinque tipi specifici di dipendenza online: - La dipendenza cyber-relazionale (gli individui che ne sono affetti diventano troppo coinvolti in relazioni online o possono intraprendere un adulterio virtuale. Gli amici online diventano 7
rapidamente più importanti per l'individuo, spesso a scapito dei rapporti nella realtà. Conseguenze sociali rischiose di ciò sono l'instabilità coniugale o della famiglia). - La dipendenza cyber-sessuale (coloro che ne soffrono dedicano gran parte del proprio tempo al download, all'utilizzo e al commercio di materiale pornografico online, o sono coinvolti in chat-room per soli adulti). - Il net gaming (questa specifica dipendenza comprende una vasta categoria di comportamenti: il gioco d'azzardo patologico, i videogame, lo shopping compulsivo e il commercio online compulsivo). - Il sovraccarico cognitivo (la ricchezza dei dati disponibili sul Web ha creato un nuovo tipo di comportamento compulsivo : coloro i quali soffrono di questa specifica dipendenza passano sempre più grandi quantità di tempo nella ricerca e nell'organizzazione di dati dal Web. A questo comportamento sono tipicamente associate le tendenze compulsive-ossessive) - Il gioco compulsivo al computer (non essendo giocati in rete questi videogiochi possono non essere considerati una vera e propria Internet dipendenza; tuttavia, le caratteristiche di compulsività e di iper-coinvolgimento, oltre che ai medesimi rischi psicosociali associati rende questa categoria di dipendenza associabile al macro gruppo dell’internet addiction disorder). Un approfondimento sulla messaggistica istantanea: il disturbo cyber-relazionale. “Le relazioni virtuali differiscono dalle relazioni della vita reale: l’anonimato, la rimozione delle barriere geografiche, il miscuglio culturale sono le differenze più importanti che sono state notate” (K.S. Young). La messaggistica istantanea e la stessa chat sono dominate da una sensazione, spesso illusoria, di empatia: capire ed essere capiti, condividere le proprie e le altrui emozioni. Tale illusorietà si rende evidente nel momento in cui si decide di abbandonare l’ambiente virtuale per quello reale. Spesso quello che accade e che si tende a comprendere solo a posteriori è che 8
la comunicazione, fino a quel momento, è stata interiorizzata e rivolta prevalentemente a se stessi. La modalità di conoscenza on-line fornisce la falsa impressione di poter conoscere in brevissimo tempo una persona. Questa sembra essere in grado di annullare la quantità di tempo necessaria per la conoscenza reciproca, l’incertezza e le piccole frustrazioni che si incontrano spesso in tale processo. Eppure, si tratta di una convinzione errata: infatti, una parte delle relazioni instaurate on-line non riescono a superare la prova della realtà. Le terapie rivolte alla cura della dipendenza cyber-relazionale fanno riferimento sostanzialmente a quelle impiegate per gli altri tipi di dipendenza: tra esse la terapia cognitivo comportamentale, la terapia psicodinamica interpersonale (IPT), il tradizionale gruppo di supporto e la terapia coniugale o familiare, a seconda dei casi. Risultano anche molte associazioni che utilizzano il programma di recupero del gruppo di “auto aiuto”. L'uso del metodo dei gruppi di sostegno è ampiamente consigliato da vari terapeuti e autori internazionali, quali P. Carnes, K.S. Young e C. Black. 4. Due esempi: Windows Live Messenger e Skype. Qui di seguito, vengono analizzati in modo approfondito questi due programmi di comunicazione istantanea, per comprendere le loro implicazioni teoriche e pratiche. . 4.1.Windows Live Messenger 4.1.1.Nascita e Sviluppo. Windows Live Messenger è un programma di messaggistica istantanea progettato dalla Microsoft e scaricabile per i sistemi di Windows e Mac in modo completamente gratuito. La prima versione ufficiale risale al 22 luglio 1999 col nome di MSN Messenger Service. Prende il nome attuale dal 13 dicembre 2005 con la versione 8.0. In Italia si è diffuso il sinonimo erroneo Msn, considerato un'abbreviazione della parola “messenger”, anziché l'uso corretto dell'acronimo M.S.N., che indica il network Microsoft. Le principali caratteristiche delle versioni originarie di Windows Live Messenger sono la messaggistica per utenti offline, la possibilità di modificare i temi e i loro colori e la possibilità di poter aver maggiori informazioni dei contatti cliccando sull'icona di essi. 9
Il 30 settembre 2010 è stata rilasciata l'ultima versione di Windows Live Messenger 2011: in tale versione, la grafica è stata largamente modificata ed assimilata a quella del famoso Facebook. Inoltre, un'altra novità è rappresentata dall'integrazione di tale programma con i social network più in voga, come Facebook, Twitter, Youtube e MySpace. Questa versione è però solamente compatibile con Windows Vista e Windows 7. 4.1.2.Funzionalità. Windows Live Messenger comprende molte funzionalità in più rispetto al precedente MSN Messenger, le quali sono raggruppabili in: • Condivisione delle cartelle: un modo più veloce e sintetico per sostituire la precedente trasmissione di file, il quale consiste nella possibilità di poter vedere i dati condivisi in miniatura sulla parte destra della finestra di conversazione, con l'opportunità di poterli aprire e salvare sul proprio pc. Per sopperire a problemi di sicurezza riguardanti la probabilità di trasmettere insieme ai dati anche dei virus, insieme all'apertura di una cartella condivisa viene avviato un programma anti-virus; • Telefonate da Pc a Pc: con un nuovo programma chiamato Windows Live Call, Windows Live Messenger permette anche di effettuare chiamate da pc a telefono, funzione esistente solo in alcuni paesi; • Compatibilità con altri client: con gli ultimi aggiornamenti, Windows Live Messenger può essere usato anche con altri account come per esempio Yahoo o Gmail, ma con dei limiti in alcune funzioni; • Messaggistica offline: vi è la possibilità di inviare messaggi a utenti offline, i quali arrivano una volta che tali utenti si riconnettono a Windows Live Messenger, e di poter scrivere anche se il proprio stato è impostato su invisibile; • Giochi e Applicazioni: tali opzioni possono essere avviate dalla finestra di conversazione cliccando sull'icona “giochi”. • Altre caratteristiche: l'eliminazione automatica del prefisso del nome del contatto nei messaggi successivi al primo visualizzato. Se i messaggi sono in timestamp e l'ora cambia, allora il nome del contatto verrà mostrato di nuovo; la grafica dei colori può essere personalizzata, oltre che nelle finestre di conversazione, anche in quella di stato, attraverso il menu situato sotto la casella del messaggio personale; nelle versioni successive alla 8.1, sia il messaggio sia l'immagine personali sono memorizzati sul server in modo da essere 10
visualizzati su ogni computer che abbia tali versioni; dalla versione 9, gli stati che l'utente può impostare sono passati da 7 a 4 (disponibile, occupato, non al computer e invisibile); la personalizzazione dei messaggi di stato per comunicare ai propri amici quello che si sta facendo, vedendo o provando; la possibilità di collegare una webcam per condividere immagini in diretta con gli altri contatti; l'invio di messaggi istantanei contemporaneamente a più persone all'interno di una “sala conferenza” virtuale; l'archiviazione delle conversazioni; l'abbinamento di diverse suonerie in relazione a ciascun contatto chiamante. 4.1.3.Il lato oscuro di Windows Live Messenger. Windows Live Messenger è un programma usato, molto spesso, come un mezzo per inviare virus ed infettare i computer di una o più persone che utilizzano tale programma. Le due vie più comuni utilizzate dai crackers per compiere questa operazione sono: • l'invio di un file infettato da trasferire; • linkare un messaggio con contenuto di ingegneria sociale (scritto in modo amichevole ed informale e facilmente scambiabile come proveniente da un amico) associato ad un indirizzo Web contenente codici dannosi. Una volta collegati al sito, il contenuto presente all'interno di quest'ultimo, è immediatamente scaricato al computer del destinatario. Attraverso queste due modalità, i malware hanno la possibilità di diffondersi più rapidamente all'interno delle società e delle reti esterne. 4.1.4.Competitors. • ICQ ICQ è stato il primo programma a dare su grande scala la possibilità di una chat testuale (e scambio file) tra due o più utenti. ICQ (il nome è un gioco di parole sulla frase "I seek you" , io ti cerco) è stato sviluppato nel 1996 dalla Mirabilis, fondata da quattro giovani israeliani: permette di mandare messaggi istantanei (anche a utenti offline), SMS, URL, cartoline, avviare chat multi-user e giochi online, trasferire file, permettendo di ricevere e-mail e di condividere una 11
cartella remota. Nel giugno 2004 ICQ ha celebrato i suoi 300 milioni di download da download.com dove è rimasto il programma più popolare per 7 anni consecutivi. • YAHOO! MESSENGER Yahoo! Messenger è un software di instant messaging sviluppato da Yahoo! a partire dal 1998, e disponibile gratuitamente per gli utenti Windows, Mac OS X e Unix. Ciò che più caratterizza Yahoo! Messenger è la forte integrazione con gli altri servizi Yahoo!: attraverso il programma è possibile accedere alle funzioni di ricerca di Yahoo! Search, alle radio e a video di Yahoo! Musica, ed è anche possibile la notifica della posta di Yahoo! Mail per l'account associato al Yahoo! Id. Infine con Yahoo! Messenger si possono utilizzare gli avatar creati su Yahoo! Avatars. Oltre a queste funzioni dedicate a chi già usa i servizi Yahoo! Messenger si caratterizza per una completa gamma di funzioni che ne fanno uno degli instant messenger più completi e versatili, seppure la maggior parte delle caratteristiche avanzate sono previste per la sola versione Windows . La chat testuale supporta anche l'impiego di emoticons, immagini e, caratteristica esclusiva di Yahoo! Messenger, di Audible, ovvero piccole animazioni associate a frasi o suoni d'effetto. Pienamente supportato è anche lo scambio di file, la condivisione di immagini, e la conversazione simultanea tra più utenti (conferenze) e il supporto per le comunicazioni voce. Sul modello di quanto offerto da Skype, le comunicazioni da PC a PC tra utenti Yahoo! sono gratuite mentre è previsto un costo per le comunicazioni dirette verso la rete telefonica fissa o mobile. Con Yahoo! Messenger è possibile anche la comunicazione video. Caratteristica di rilevo è la gestione dei messaggi offline: è infatti possibile inviare un messaggio anche agli utenti che in quel momento non sono online, e la notifica del messaggio avverrà alla prima connessione con la rete. In maniera maggiore rispetto ad altri programmi di messaggistica istantanea, la privacy dell’utente viene tutelata da Yahoo! Messenger consentendo di bloccare l'accesso agli utenti non presenti nella lista dei propri contatti, ma anche di bloccando singoli utenti con cui non 12
si voglia comunicare. Anche il proprio stato online può essere mascherato in modo da non apparire online (invisibilità). Yahoo! e Microsoft hanno reso compatibili reciprocamente le proprie reti di instant messenger tramite un accordo stipulato nel luglio 2006: infatti Yahoo! Messenger può essere utilizzato anche per comunicare con gli utenti di Windows Live Messenger. TRILLIAN E' un programma di chat istantanea che supporta ICQ, AIM, MSN, Yahoo! Messenger e IRC. Ha parecchie funzionalità, tra cui scambio file, chat vocale, e cifratura in tempo reale della chat (solo AIM e ICQ). Il programma prende il nome da Trillian, un personaggio dellìallora popolare programma radiofonico “Guida galattica per gli autostoppisti” di Douglas Adams. È attualmente l'unico programma di messaggistica istantanea che permette la visualizzazione dei messaggi in entrata sul display LCD della Logitech G15, famosa tastiera per videogiocatori. Risulta agile quindi rispondere ai messaggi anche durante sessioni di gioco o durante l'uso di programma a schermo intero. • PIDGIN Pidgin (precedentemente noto come Gaim) è un client di instant messaging open source multiprotocollo. Ha grossomodo le stesse funzionalità di Trillian, con alcune differenze: non è supportata la chat vocale, ma in compenso il programma è open source (ed è compatibile con AIM, ICQ, MSN Messenger, Yahoo!, IRC, Jabber, Gadu-Gadu, SILC, GroupWise Messenger, e Zephyr). Permette l’utilizzo di colorate e animate (emoticons). Se l’utente con cui si è collegati ha una versione diversa (per esempio di Yahoo! Messenger) rispetto a quella emulata nel nostro Gaim, alcune funzioni saranno indisponibili (a partire dal traferimento file). 13
• MIRANDA IM Miranda IM è un client che si distingue per la leggerezza: presenta infatti l'interfaccia grafica di base con 2-3 protocolli installati. Caratteristica base del software è quella di poter essere caricato su supporto removibile e ciò lo rende adatto alle pendrive USB. La sua natura estremamente flessibile, rende Miranda IM un software molto popolare tra tutti coloro che amano personalizzare il proprio software senza correre il rischio di “appesantirne” la versatilità e quindi complicarne l’utilizzo. E' un rivale open source di Gaim, con una differenza sostanziale: Miranda appena scaricato presenta un’interfaccia molto semplice ed occupa pochissime risorse, ma si può espandere e personalizzare enormemente tramite plugin (da scaricare separatamente). I programmi di messaggistica istantanea supportati sono: ICQ, MSN Messenger, Yahoo! Messenger e altri, sempre tramite plugin. Non richiede installazione, può essere scompattato in qualunque cartella (o anche in una chiavetta USB, in un CD, in un disco rigido esterno, in un floppy disk, ecc.) e lanciato da là. I plugin disponibili sono molte centinaia, sia grafici (come le emoticons), che di sicurezza. • GOOGLE TALK Google Talk è un servizio di messaggistica istantanea offerto da Google. La prima versione di Google Talk è uscita nel 2005 ed era formata sia dal servizio che da un client per connettersi a questo servizio. Diversamente da altri sistemi di messaggistica istantanea, Google Talk usa un protocollo aperto, XMPP, per la parte di messaggistica ed incoraggia l'uso di altri client per la connessione al servizio offerto. Al momento del lancio nel mercato, il client Google Talk era disponibile solo per Windows. Per interagire mediante chat testuale è sufficiente usare un programma in grado di comunicare con il protocollo XMPP. 14
4.1.5.Installazione di Windows Live Messenger. Una volta terminato lo scaricamento del programma (download gratuito), fare doppio click sul file scaricato: anche in questo caso l'installazione è completamente guidata e molto simile come procedura a quella per Skype (vedi 4.2.4). PASSO 1. Fare un semplice click sull'opzione "Avanti". PASSO 2. Accettare il contratto di licenza spuntando sulla voce "Accetto le Condizioni per l’utilizzo e l’Informativa sulla privacy". N.B. Durante l’installazione è necessario prestare molta attenzione alla finestra "Seleziona altre funzionalità e impostazioni". In essa è consigliabile togliere il segno di spunta a tutte le tre voci per evitare che Windows Live Messenger diventi invasivo. PASSO 3. Terminata l'installazione fare click sul tasto "Chiudi". Nella finestra di Windows Live Messenger che a questo punto si aprirà inserire i dati normalmente usati per accedere alla propria casella Hotmail o, se non se ne possiede una, crearla. Se si sta accedendo dal proprio computer, si può richiedere il salvataggio di utente e password per essere in seguito direttamente riconosciuti. Per fare ciò è sufficiente mettere un segno di spunta alla voci "Memorizza profilo utente", "Memorizza la password" e "Esegui 15
l'accesso automaticamente". E' altamente sconsigliabile effettuare tale operazione tramite computer pubblici in quanto potrebbe essere rubata la password. Per accedere fare click sul pulsante "Accedi". Dopo essere entrati, viene mostrata la propria lista contatti, ovvero i propri amici di Windows Live Messenger. Per aggiungere un vostro amico di Windows Live Messenger alla propria lista contatti, fare click sul tasto "Aggiungi". Nella finestra che si apre, inserire in "Indirizzo Messenger" quello del proprio amico e fare click su "Salva". Il proprio indirizzo Messenger è uguale all’indirizzo e-mail creato su Hotmail. Quando il proprio amico aprirà Windows Live Messenger, gli apparirà una finestra nella quale viene informato che volete aggiungerlo alla vostra lista contatti. Se egli accetta, verrete aggiunti alla sua lista contatti e sarà possibile parlare con lui quando è collegato su Internet. 4.2.Skype 4.2.1.Nascita e Sviluppo. Skype è un software freeware di messaggistica istantanea e videochiamata: unisce le caratteristiche di un programma client comune, come la chat e il trasferimento dati, con quelle tipiche di un programma di chiamate Peer-to-Peer. L’idea si sviluppa nel 2002 da parte di Niklas Zennstrom e Janus Friis, ma viene realizzata in Estonia da Jaan Tallinn, Ahti Heinla e Priit Kasesalu. Oltre al servizio grastuito, Skype prevede un servizio a pagamento, chiamato SkypeOut, che permette di effettuare chiamate verso telefoni fissi a prezzi competitivi rispetto alla telefonia tradizionale e di mandare sms verso tutti gli operatori di rete mobile. Nel 2005, 16
la compagnia viene acquistata dal gruppo eBay, per passare nelle mani della società FREE Inc. nel 2011. 4.2.2.Funzionalità. Skype può funzionare in due modalità: Peer-to-Peer e disconnesso. La prima permette di effettuare chiamate gratuite e funziona solo se sia mittente sia destinatario sono collegati a internet e sono connetti con il client Skype, agendo in questo modo come un qualunque programma di istant messaging, anche se comunque criptato. La seconda permette di effettuare telefonate ad utenze telefoniche fisse o mobili di utenti non collegati a internet, in cui la comunicazione è trasmessa via internet fino alla nazione del destinatario, dove poi è instradata sulla normale rete telefonica del Paese. Questa modalità di funzionamento permette di effettuare telefonate a bassi costi, poiché le spese della chiamata stessa iniziano solamente in prossimità della destinazione, dove l'utente paga le normali tariffe delle telefonate locali. Affinché Skype funzioni su un PC, sono necessari: un sistema operativo (Linux, Macintosh oppure Windows), una connessione ad Internet, una scheda audio ed un microfono. Successivamente, con lo sviluppo delle tecnologie, è diventato possibile effettuare chiamate video utilizzando webcam o telecamere digitali. Sotto la modalità disconnesso, Skype offre inoltre un'altra funzione, denominata SkypeIn: tale servizio permette di acquistare un numero telefonico abbinato al proprio account Skype. In questo modo, un utente disconnesso attraverso un terminale telefonico analogico o digitale può chiamare tale numero telefonico: la chiamata viene ricevuta dal possessore dell'account come normale chiamata voce. Skype dispone di una serie di stati che mostrano la disponibilità o meno dell'utente a intraprendere una conversazione. 17
Tali stati sono: • In linea • Assente • Occupato • Invisibile • Non in linea 4.2.3.Il lato oscuro di Skype. Come ogni programma, anche Skype presenta alcuni punti deboli. Studi, in merito, che sono stati effettuati negli Stati Uniti, ne hanno evidenziati alcuni. Poiché Skype utilizza la porta TCP/80, la quale permette la navigazione in Internet ed è usata da ogni browser per non essere bloccato dai firewall, molti virus, tra cui i malware di tipo worm e trojan, hanno libero accesso ai personal computer. Inoltre, non avendo server centrali, in quanto funziona con la logica peer-to-peer, assegna di volta in volta ad alcuni suoi utenti la funzione di supernodo (un supernodo è rappresentato da un utente che dispone di molte risorse e fungere così da nodo principale che tiene insieme gli altri nodi, che si connette agli altri supernodi e fornisce risultati alle ricerche). Skype utilizza l'algoritmo AES, attualmente il più sicuro in termini di cifratura dei dati trasmessi. Ciò rappresenta una garanzia per la privacy degli utenti; tuttavia, la logica del Peer-to-Peer esige che chi diventa un supernodo, accetti di cedere una piccola parte delle proprie risorse a beneficio di tutti, rischiando che altri utenti possano accedere ai propri dati, rendendo di fatto vulnerabile il mantenimento della propria privacy. 4.2.4.Installazione di Skype. Una volta lanciato il programma di installazione di Skype è sufficiente seguire la procedura guidata che, al termine del download, ti seguirà passo per passo: PASSO 1. Entrare nel sito di Skype. PASSO 2. Cliccare su "Scarica" in corrispondenza della versione desiderata PASSO 3. Una volta apertasi la finestra di download del file- Avviso di protezione, alla richiesta "Eseguire o salvare il file?" cliccare su "Salva". 18
PASSO 4. Salvare in una cartella il programma (volendo si può scegliere di farlo anche sul desktop). PASSO 5. Terminato il download cliccare su "Apri cartella". Nel caso in cui la finestra fosse scomparsa è sufficiente aprire la cartella dove è stato salvato il nostro file. 19
PASSO 6. Cliccare due volte su "SkypeSetup.exe" per avviare l'installazione del programma. A questo punto potrebbe subentrare un problema: il sistema potrebbe essere troppo protettivo e pertanto bloccare l'installazione. Se ciò dovesse verificarsi comparirà una finestra del tipo Internet Explorer - avviso di protezione: si potrà ovviare al problema semplicemente 20
ignorando il messaggio e proseguire cliccando su "Esegui" alla richiesta "Impossibile verificare l'attendibilità dell'autore. Eseguire il software?". PASSO 7. A questo punto comparirà la frase "Ciao! Grazie per aver scaricato Skype" e si potrà scegliere la lingua ( "Seleziona la tua lingua"). Per poter completare l'installazione è necessario spuntare su "Sì, ho letto ed accetto l'accordo Skype di licenza d'uso finale e le informazioni di Skype sulla privacy" e poi su "Installa". PASSO 8. Terminata l'installazione si procederà alla creazione di un account: nella finestra che si presenterà "Crea un account su Skype" completare i campi digitando il proprio nome e cognome in "Nome completo", un nome Skype (ad esempio silvio.verdi) in "Scegli il nome Skype", una password in "Password" che andrà ridigitata nel capo successivo "Ripeti password", spuntando infine su "Si, ho letto ed accetto l'accordo di licenza Skype per utenti finali, le Condizioni di servizio Skype e le Indicazioni sulla Privacy di Skype". Tutti i campi vanno obbligatoriamente compilati eccetto il primo (nome e cognome) prima di poter concludere cliccando su "Avanti". 21
A questo punto l'installazione è terminata e Skype è pronto per essere utilizzato! Torino, maggio 2011 Roberta Brunasso Cattarello Francesca Goio Lorella Lipido Niccolò Fiore Stefano Mascarello 22
Puoi anche leggere