Comune di Calcinate Piano della Performance - Piano degli Obiettivi 2019 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PRESENTAZIONE DEL PIANO DELLA PERFORMANCE
Il Piano della Performance è il documento programmatico triennale che individua gli indirizzi e gli
obiettivi strategici ed operativi e definisce, con riferimento agli obiettivi finali ed intermedi ed alle
risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della prestazioni dell'Amministrazione, dei
Responsabili di Settore (titolari di P.O.) e dei dipendenti non dirigenti.
Gli obiettivi assegnati al personale titolare di posizione organizzativa ed i relativi indicatori sono
individuati annualmente e raccordati con gli obiettivi strategici e la pianificazione strategica
pluriennale del Comune e sono collegati ai centri di responsabilità dell'Ente.
Il presente documento individua quindi nella sua interezza la chiara e trasparente definizione delle
responsabilità dei diversi attori in merito alla definizione degli obiettivi ed al relativo
conseguimento delle prestazioni attese e realizzate al fine della successiva misurazione della
performance organizzativa e della performance individuale (quest'ultima suddivisa fra responsabili
di settore e contributi individuali in interventi di gruppo).
Il piano della performance è parte integrante del ciclo di gestione della performance che in base
all'art. 4 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 si articola nelle seguenti fasi:
a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di
risultato e dei rispettivi indicatori;
b) collegamento tra gli obiettivi e l'allocazione delle risorse;
c) monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi;
d) misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale;
e) utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito;
f) rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle
amministrazioni, nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti
e ai destinatari dei servizi.
Si evidenzia che per gli enti locali non trova applicazione l'art. 10 del D.Lgs. 150/2009, che disciplina
nel dettaglio il Piano della performance e la relazione sulla performance. Il contenuto di tali
documenti è pienamente assimilabile alla relazione previsionale e programmatica allegata al
bilancio di previsione, al Piano esecutivo di gestione, al Piano dettagliato degli obiettivi, al
Rendiconto della gestione ed alla relazione al rendiconto della gestione, che gli enti sono già tenuti
ad adottare ai sensi, rispettivamente, degli artt. 151, 1769, 197, c. 2 lett. a), 227 3 e 231 del D.Lgs.
n. 267/2000.
Con l'adozione di tali atti, nel rispetto dei principi recati dagli artt. 4 e 5, comma 2, dunque, l'ente
realizza il ciclo di gestione della Performance (vedi le linee guida dell'ANCI sull'applicazione del
decreto legislativo n. 150/2009 negli enti locali).
Prendendo spunto da tali opzioni di fondo, si è voluto cogliere l'occasione di tale nuovo strumento
per puntare a:
1. Sviluppare maggiore coerenza tra i diversi strumenti di pianificazione strategica,
programmazione operativa e controllo già presenti nell'ente;2. Potenziare il collegamento tra le politiche e gli obiettivi strategici (contenuti nel
programma di mandato), con gli obiettivi di innovazione (derivati dal programma di
mandato e dalla relazione previsionale e programmatica e sviluppati nel P.E.G) e con la
operatività dell'ente (macroattività del Piano della Performance);
3. Creare un sistema di misurazione e controllo più completo per meglio conoscere e
"governare" l'ente e disporre di informazioni utili in fase decisionale;
4. Sviluppare la trasparenza del sistema di programmazione e controllo;
5. Avviare un processo di definizione e misurazione dei risultati legati alle politiche delineate
nel programma di mandato.
La realizzazione del Piano della Performance avverrà in maniera progressiva cercando di realizzare
un documento quanto più possibile "leggero", tenuto conto della reale difficoltà legata
all'implementazione dello strumento negli enti di piccola dimensione demografica.
Si è quindi cercato di mettere a sistema nel Piano della Performance molteplici informazioni di cui
l'ente già dispone, talvolta sparse in diversi documenti o rendicontazioni. La finalità del piano della
performance è quello di migliorare i servizi e le prestazioni che l'organizzazione rende ai cittadini.
Il piano ha durata triennale, accompagna il bilancio di previsione annuale e pluriennale e in tale
sede viene costantemente aggiornato.
PROCESSO DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE
L'insieme dei documenti costituiti dal DUP (Documento unico di programmazione) dal bilancio di
previsione, dal PEG), come meglio di seguito descritti, soddisfacendo nel loro complesso ai principi sopra
accennati, costituiscono il Piano della Performance del Comune di Calcinate.
Piano della performance: programmi e progetti dell'amministrazione Ogni programma è composto da più
progetti ed a ciascun progetto è assegnato un obiettivo con le risorse messe a disposizione per la sua
attuazione nonché i target da conseguire. I documenti del piano della performance
a) Documento Unico di programmazione (DUP) 2019/2021: il DUP è il documento che recepisce le priorità
dell'azione amministrativa declinandole, a livello triennale, sull'assetto organizzativo del Comune. Il DUP è
strettamente collegato al bilancio di previsione annuale e pluriennale 2019/2021 e delinea gli obiettivi
generali articolati per programma e per progetti.
b) Piano Esecutivo di Gestione (PEG): iI Peg è il documento che si pone come supporto di pianificazione del
bilancio e quindi della RPP e definisce gli obiettivi di ciascun programma e progetto contenuti nella RPP e li
affida, unitamente alle dotazioni economiche necessarie, ai responsabili di ciascun settore e servizio non
dipendente da un settore. Il documento comprende:
- il piano degli obiettivi strategici dell'Ente su base triennale (2019/2021), con l'indicazione degli indicatori
di partenza, intermedi e la misura/target attesa finale;
- il piano degli obiettivi strategici di gestione per l'anno 2019 assegnati a ciascun Responsabile delle P.O.;
- il piano degli obiettivi di miglioramento e delle attività ordinarie sempre assegnati ai titolari di PEG.
- le tabelle finanziarie con le risorse assegnate a ciascun titolare di PEG;c) Piano Dettagliato degli Obiettivi (PDO) (contenuto nel PEG): documento gestionale contenuto nel PEG che esplicita gli obiettivi in ambito di programmazione, pianificazione e misurazione individuando nell'Ente, in ciascun responsabile e in ciascun dipendente comunale assegnato ai vari settori dell'ente il coinvolgimento e la responsabilità per la sua attuazione. d) La relazione sulla performance: la relazione sulla performance, di cui all'art. 10 c. 1 lett. b del decreto, deve essere adottata entro il 30 giugno di ogni anno. Detta Relazione che "evidenzia a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti", è pienamente assimilabile alla Relazione della gestione ed alla Relazione al rendiconto della gestione, che l'ente è già tenuto ad adottare. Pertanto, i documenti della relazione sulla performance sono i seguenti: SINTESI DELLE INFORMAZIONI DI INTERESSE PER I CITTADINI E GLI STAKEHOLDER ESTERNI In questa parte sono esposti i principali elementi del Piano che sono di interesse immediato per i cittadini e gli altri stakeholder esterni riportando, ad esempio, informazioni sulle finalità del documento, sulle strategie in atto e sugli obiettivi generali da perseguire".
Il Contesto interno Il Comune di Calcinate esercita le funzioni e le attività di competenza sia attraverso propri uffici sia, nei termini di legge, attraverso la partecipazione ad aziende, consorzi, società, e altre organizzazioni strumentali secondo scelte improntate a criteri di efficienza e di efficacia. L’organizzazione degli uffici e del personale ha carattere strumentale rispetto al conseguimento degli scopi istituzionali e si informa a criteri di autonomia, funzionalità, economicità, secondo principi di professionalità e di responsabilità. Nel tempo la Giunta comunale ha avviato una riorganizzazione che coinvolge molteplici servizi, resasi necessaria per potenziare l’attenzione di tutta la macchina amministrativa al cittadino e quindi alla partecipazione, alla comunicazione ed alla semplificazione nonchè per operare un riassetto delle attività sulla base delle nuove missioni e dei programmi introdotti dalla nuova contabilità armonizzata. L’organigramma dell’Ente, che recepisce le modifiche introdotte e che disegna la macro struttura, che si è consolidata è il seguente:
SINDACO
GAFFORELLI GIANFRANCO
ASSESSORE ASSESSORE VICE SINDACO E ASSESSORE ASSESSORE
CHIZZOLI PAOLO LORENZI LAURA ORLANDO ANGELO TAIOCCHI PAOLA
BILANCIO POLITICHE SOCIALI LAVORI PUBBLICI ISTRUZIONE - TEMPO LIBERO
ceve su Riceve su appuntamento
SEGRETARIO COMUNALE
De Vuono Dott. Saverio
SETTORE FINANZIARIO SETTORE AFFARI GENERALI SETTORE DEMOGRAFICO SETTORE GESTIONE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE -
Ferri Raffaella Cairo Micaela Airoldi Sonia TERRITORIO COMMERCIO
Ruggeri Giovanni Mastropietro Marco
ragioneria@comune.calcinate.bg.it segreteria@comune.calcinate.bg.it stato civile@comune.calcinate.bg.it
polizialocale@comune.calcinate.bg.i
edilizia@comune.calcinate.bg.it
t
Ufficio Ragioneria Ufficio Edilizia Privata Urbanistica Ufficio Polizia Locale
Ufficio Segreteria Ufficio Demografico
Ferri Raffaella – Donadoni Nives Lavori Pubblici Consoli Emilio
Cairo Micaela – Zoccali Maria Bellini Angela Francesca
Redolfi Gianlorenzo – Loda Gabriella Pecis Tiziana
demografici@comune.calcinate.bg.it
serviziociali@comune.calcinate.bg.it ufficiotecnico@comune.calcinate.bg.it Melita Gaetano
Ufficio Tributi
tributi@comune.calcinate.bg.it Ufficio Servizi Sociali Ufficio Tecnico Manutentivo
Ufficio Protocollo Elettorale
Assistente sociale - Forlani Roberta Redolfi Gianlorenzo Ufficio Commercio
Volpi Roberto
sportellounico@comune.calcinate.bg.it
protocollo@comune.calcinate.bg.it
serviziociali@comune.calcinate.bg.it Lorenzi Fabio – Colamonaco David –
Brignoli Alessandro
Biblioteca
Stefanelli Fabiola
biblioteca@comune.calcinate.bg.itCome risulta dallo schema precedente dal 2019 sono individuate 5 posizioni organizzative.
L’andamento del numero dei dipendenti dal 2013 al 2018 rispetto al numero degli abitanti risulta il
seguente:
personale
dipendente al 31.12.2013 al 31.12.2014 al 31.12.2015 al 31.12.2016 al 31.12.2017 al 31.12.2018
dirigente 0 0 0 0 0 0
segretario
generale 1 1 1 1 1 1
Posizione
organizzativa 2 5 5 4 4 4
d1
d2 1
d3 1 1 1 1
d4 1 1 1 1 1
d5 2 2 3 2 1 2
d6 1 1
altri dipendenti 16 13 12 12 12 13
d1 1 1
d2
d3 3 1 1
d4 2 1 1 1
d5 1
c1 1 1 1 2
c2 1 1 1 1 1
c3 4 4 2 2 1
c4 2 2 3 2
c5 1 1 1 1 2 2
b1
b2
b3
b4 1 1 1 1
b5 3 3 1 1 2 2
b6 2 2 2 1
b7 2
totale personale 19 19 18 17 17 18
n abitanti 5914 5932 5958 5987 5984 6013
abitanti per
dipendente 311,26 312,21 331,00 352,18 352,00 334,06
l'età media del personale nel tempo si è così evoluta:
al al al al al al
età media del personale 31.12.2013 31.12.2014 31.12.2015 31.12.2016 31.12.2017 31.12.2018
posizioni organizzative 55 50,6 51,6 51,5 51 52
altre posizioni 44,62 45,38 46,91 49,25 49,83 47Il contesto territoriale
Il Comune di Calcinate :
Densità demograf ica di 406,59 ab/Kmq
Superficie di 14,72 Kmq
Il contesto socio demografico
Nel quadro che segue sono riportati alcuni dati di sintesi sulla consistenza e sulle variazioni registrate dalla
popolazione residente nel Comune di Calcinate.
Popolazione legale all'ultimo censimento 2011 5782
Popolazione residente a fine 2017 (art.156 D.Lvo 267/2000) n.5985
di cui: n.3082
n.2903
nuclei familiari n.2178
comunità/convivenze n. 2
Popolazione al 1 gennaio 2017 n.5987
Nati nell'anno n. 49
Deceduti nell'anno n. 39
saldo naturale n. 10
Immigrati nell'anno n. 239
Emigrati nell'anno n. 251
saldo migratorio n. 12
Popolazione al 31-12-2017 n.5985
di cui
In età prescolare (0/6 anni) n. 352
In età scuola dell'obbligo (7/14 anni) n. 610
In forza lavoro 1. occupazione (15/29 anni) n. 986
In età adulta (30/65 anni) n.3151
In età senile (oltre 65 anni) n. 886
Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a
Calcinate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due
grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la
distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.
Età Celibi Coniugati Vedovi Divorziati Maschi Femmine Totale
/Nubili /e /e /e
%
0-4 297 0 0 0 148 149 297 5,0%
49,8% 50,2%
5-9 376 0 0 0 186 190 376 6,3%
49,5% 50,5%
10-14 342 0 0 0 169 173 342 5,7%
49,4% 50,6%
15-19 343 0 0 0 186 157 343 5,7%
54,2% 45,8%
20-24 320 12 0 0 201 131 332 5,5%
60,5% 39,5%
25-29 248 61 0 2 151 160 311 5,2%
48,6% 51,4%
30-34 200 199 0 8 206 201 407 6,8%
50,6% 49,4%35-39 172 293 0 9 255 219 474 7,9%
53,8% 46,2%
40-44 117 412 3 11 295 248 543 9,1%
54,3% 45,7%
45-49 78 408 4 23 273 240 513 8,6%
53,2% 46,8%
50-54 49 347 7 21 228 196 424 7,1%
53,8% 46,2%
55-59 34 334 9 11 201 187 388 6,5%
51,8% 48,2%
60-64 28 298 15 10 177 174 351 5,9%
50,4% 49,6%
65-69 22 239 32 5 145 153 298 5,0%
48,7% 51,3%
70-74 16 169 51 3 124 115 239 4,0%
51,9% 48,1%
75-79 10 93 58 2 71 92 163 2,7%
43,6% 56,4%
80-84 9 33 56 0 43 55 98 1,6%
43,9% 56,1%
85-89 3 14 40 1 15 43 58 1,0%
25,9% 74,1%
90-94 2 3 19 0 7 17 24 0,4%
29,2% 70,8%
95-99 1 1 2 0 1 3 4 0,1%
25,0% 75,0%
100+ 0 0 0 0 0 0 0 0,0%
0,0% 0,0%
Totale 2.667 2.916 296 106 3.082 2.903 5.985 100,0%
51,5% 48,5%Nel successivo grafico viene indicato l’andamento della popolazione straniera residente a Calcinate al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia. Gli stranieri residenti a Calcinate al 1° gennaio 2018 sono 965 e rappresentano il 16,1% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'India con il 36,4% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (16,3%) e dalla Romania (10,2%). Struttura della popolazione dal 2002 al 2018 L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15- 64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana. Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Risorse finanziarie dell’ente
Entrate e Spese per Titoli
Entrate
Programmazione pluriennale Entrate 2019-2021 secondo gli schemi dal D.Lgs. 118/2011:
Titoli Denominazione Previsione Previsione Previsione
2019 2020 2021
Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 0 0 0
Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 0 0 0
Utilizzo avanzo di amministrazione _ _ _
1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2.558.500,00 2.563.500,00 2.568.500,00
2 Trasferimenti correnti 31.000,00 31.000,00 31.000,00
3 Entrate extratributarie 792.500,00 794.500,00 798.500,00
4 Entrate da trasferimenti in c/capitale 1.226.000,00 208.000,00 188.000,00
5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 0 0 0
6 Accensione prestiti 0 0 0
7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0 0 0
6 Entrate per conto terzi e partite di giro 1.016.000,00 1.016.000,00 1.016.000,00
Totale Entrate 5.624.000,00 4.613.000,00 4.602.000,00
Spese
La programmazione pluriennale Spese 2019-2021 secondo gli schemi dal D.Lgs. 118/2011:
Titoli Denominazione Previsione Previsione Previsione
2019 2020 2021
Disavanzo di amministrazione _ _ _
1 Spese Correnti 3.346.000,00 3.351.000,00 3.358.000,00
2 Spese in conto capitale 1.226.000,00 208.000,00 188.000,00
3 Spese per incremento di attività finanziarie 0 0 0
4 Rimborso di prestiti 36.000,00 38.000,00 40.000,00
5 Chiusura anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0 0 0
7 Spese per conto terzi e partite di giro 1.016.000,00 1.016.000,00 1.016.000,00
Totale Spese 5.624.000,00 4.613.000,00 4.602.000,00suddivisione delle spese per Missioni, Programmazione pluriennale 2019-2021:
N. Missioni PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI
Denominazione 2019 2020 2021
1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.605.800,00 1.526.700,00 1.510.700,00
3 Ordine pubblico e sicurezza 182.500,00 182.500,00 182.500,00
4 Istruzione e diritto allo studio 284.000,00 284.000,00 284.000,00
5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 183.300,00 43.300,00 43.300,00
6 Politiche giovanili, sport e tempo libero 24.500,00 24.500,00 24.500,00
8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 545.000,00 175.000,00 175.000,00
9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e ambiente 897.000,00 497.000,00 497.000,00
10 Trasporti e diritto alla mobilità 234.000,00 234.000,00 234.000,00
12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 548.500,00 513.500,00 513.500,00
15 Politiche per il lavoro e la formazioone professionale 1.500,00 1.500,00 1.500,00
20 Fondi e accantonamenti 65.900,00 77.000,00 80.000,00
50 Debito pubblico 36.000,00 38.000,00 40.000,00
99 Servizi per conto terzi 1.016.000,00 1.016.000,00 1.016.000,00
TOTALE MISSIONI 5.624.000,00 4.613.000,00 4.602.000,00
Prospettive Del Piano
GLI INDIRIZZI E GLI OBIETTIVI STRATEGICI
Con l’introduzione della nuova contabilità armonizzata è stata modifica la struttura del Bilancio di
Previsione e quindi del Piano Esecutivo di Gestione.
In particolare, la parte Spesa del bilancio è articolata in missioni e programmi (articolo 14 del decreto
legislativo n. 118 del 2011), la cui elencazione è obbligatoria per tutti gli Enti:
• le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle Amministrazioni
utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate; sono definite in base al riparto di
competenze stabilito dagli articoli 117 e 118 della Costituzione, assumendo come riferimento le missioni
individuate per lo Stato;
• i programmi rappresentano gli aggregati omogenei di attività volte a perseguire gli obiettivi istituzionali
definiti nell’ambito delle missioni; la denominazione del programma riflette le principali aree di intervento
delle missioni di riferimento, consentendo una rappresentazione di bilancio, omogenea per tutti gli enti
pubblici, che evidenzia le politiche realizzate da ciascuna amministrazione con pubbliche risorse.
All’interno dell’aggregato missione/programma le spese sono suddivise per Titoli, secondo i principali
aggregati economici che le contraddistinguono.
Il Comune di Calcinate nella predisposizione del Documento Unico di programmazione (DUP) 2019-2021,
partendo dagli indirizzi generali di governo relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del
quinquennio di mandato ha individuato i seguenti indirizzi strategici che rappresentano le direttrici
fondamentali lungo le quali si intende sviluppare nel corso del quinquennio l’azione dell’ente.Punti del programma
Indirizzi strategici
di mandato
Legalità, trasparenza e Un’organizzazione al
condivisione servizio del cittadino
Calcinate paese
Vivibilità - Ambiente
sostenibile
Sociale Calcinate paese solidale
Le risorse per il futuro
Giovani Cultura Sport
della Comunità
Calcinate paese dove
Lavoro e Sviluppo
fare impresa
La Scuola: impegno
Istruzione
sulle nuove generazioni
Successivamente dagli indirizzi strategici sono stati individuati gli obiettivi strategici e le corrispondenti
missioni di bilancio a cui tali obiettivi si ricollegano per il triennio 2019-2021:
INDIRIZZO STRATEGICO OBIETTIVO STRATEGICO MISSIONI
1. Legalità, 1.1 Partecipazione: puntare ad un metodo di governo che M 01 Servizi istituzionali e
trasparenza e guardi all'interesse di tutto il paese in un confronto aperto generali, di gestione e di
condivisione: un' anche nella diversità di opinioni. controllo
organizzazione al 1.2 Legalità e trasparenza - Garantire la legalità e la
servizio del cittadino trasparenza dei processi e delle informazioni
1.3 Politiche fiscali, gestione delle entrate, ottimizzazione
della spesa: puntare a strategie che gravino il meno possibile
su cittadini e imprese
1.4 Perseguire la semplificazione e l'innovazione telematica
per la gestione dei procedimenti
1.5 Tecnologie per l'innovazione: Migliorare gli strumenti per
l’efficienza e la trasparenza
1.7 Funzionamento dell'Ente: migliorare il funzionamento
della macchina comunaleINDIRIZZO STRATEGICO OBIETTIVO STRATEGICO MISSIONI
2. Territorio e 2.1 Incrementare il livello di sicurezza e di tranquillità dei M 03 Ordine pubblico e
ambiente:Calcinate cittadini sicurezza
paese sostenibile 2.2 Attuare politiche volte alla difesa del suolo e del territorio M 09 Sviluppo sostenibile e
2.3 Potenziare il sistema delle aree verdi e dei parchi pubblici tutela del territorio e
2.4 Contenere gli impatti ambientali dell'ambiente
2.5 Riqualificazione di strade e vie urbane, percorsi pedonali, M 10 Trasporti e diritto alla
strutture di parcheggi, sviluppo e regolamentazione degli mobilità
standard di illuminazione stradale M 11 Soccorso civile
2.6 Sviluppo di una cultura di Protezione Civile M 13 Tutela della salute
2.7 Sanificazione e interventi di prevenzione sanitaria M 09 Sviluppo sostenibile e
tutela del territorio e
dell'ambiente
INDIRIZZO STRATEGICO OBIETTIVO STRATEGICO MISSIONI
3. Calcinate paese 3.1 Garantire il sostegno ai servizi a favore di anziani, disabili, M 12 Diritti sociali,politiche
solidale infanzia e minori sociali e famiglia
3.2 Sostenere i servizi rivolti alle famiglie per una migliore M 15 Politiche per il lavoro
conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita e la formazione
3.3 Favorire interventi di contrasto alla povertà e professionale
all'esclusione sociale
3.4 Formazione del volontariato
3.5 Coprogettazione servizi sociali con realtà del III settore
3.6 Incremento opportunità lavorative
3.7 Promuovere e sostenere progetti di inserimento lavorativo
INDIRIZZO STRATEGICO OBIETTIVO STRATEGICO MISSIONI
4. Cultura, sport e 4.1 Consolidamento delle proposte culturali nella realtà di M 05 Tutela e
giovani quali risorse Calcinate valorizzazione dei beni e
per il futuro della 4.2 Creare le condizioni per fare emergere le vocazioni e la delle attività culturali
comunita' creatività dei giovani in ambito culturale-artistico M 06 Politiche
4.3 Incentivare i giovani a conoscere il proprio territorio e ad giovanili,sport e tempo
attivarsi per proporre progetti innovativi libero
4.4 Fornire ai giovani opportunità per allargare i loro orizzonti
conoscitivi
4.5 Diffondere una cultura dello sport in stretta connessione
con il mondo dell'educazione
INDIRIZZO STRATEGICO OBIETTIVO STRATEGICO MISSIONI
5. Calcinate comune 5.1 Promuovere incontri tra le diverse realtà imprenditoriali M 14 Sviluppo economico e
del fare impresa ed associative per la definizione di nuove idee e progetti competitività
5.2 Potenziamento infrastrutture strutturali e tecnologiche M 01 Servizi istituzionali e
5.3 Semplificazione: parola d'ordine è meno burocrazia, più generali, di gestione e di
impresa controllo
5.4 Migliorare la programmazione degli interventi sul territorio M 14 Sviluppo economico e
5.5 Ottimizzazione della gestione del patrimonio Pubblico competitività
M 08 Assetto del territorio e
edilizia abitativaINDIRIZZO STRATEGICO OBIETTIVO STRATEGICO MISSIONI 6. Scuola impegno 6.1 Garantire la sicurezza degli edifici scolastici M 04 Istruzione e diritto per le nuove 6.2 Educazione –Sostenere l’educazione come diritto allo studio generazioni all’apprendimento, alla partecipazione, al benessere Piano della performance 2019 Il P.E.G. del Comune di Calcinate è stato disegnato come strumento per orientare l’azione amministrativa verso obiettivi di miglioramento della performance dell’ente e si inserisce nel ciclo di gestione della performance essendo il momento in cui gli obiettivi strategici contenuti nel bilancio di previsione e nella relazione previsionale e programmatica vengono declinati in obiettivi gestionali. Tale strumento, inoltre, è strettamente collegato al nuovo sistema di misurazione e valutazione della performance poiché in esso vengono individuati e affidati ai responsabili di settore gli obiettivi su cui si valuteranno i risultati conseguiti. Per ogni obiettivo saranno indicati i risultati attesi, gli indicatori di riferimento, i tempi di realizzazione e le risorse umane che saranno coinvolte nel raggiungimento dello stesso. Tutto il processo di elaborazione del PEG 2019 si è svolto in modo trasparente e partecipato attraverso vari incontri con i responsabili di settore addivenendo ad obiettivi quanto più possibile condivisi, qualificanti, chiari e misurabili. Il piano viene pubblicato sul sito internet del Comune in un’ottica di trasparenza e accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione allo scopo di favorire forma diffuse di controllo nel rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa. In tal modo viene fatto un ulteriore passo avanti al fine di avvicinare sempre di più le istituzioni ai cittadini.
AREE STRATEGICHE
AZIONI DA STRUMENTO DI INDIRIZZI DI GOVERNO OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI PERSONALE
DI INTERVENTO
Verifica costante degli atti del Comune – delibere e Istruttoria delle procedure inerenti l’iter amministrativo
Costante Cairo
determine – dal punto di vista formale dell’ente
Periodico - a scadenza
Supporto costante agli organi istituzionali e al buon Aggiornamento costante del sito istituzionale Cairo
SEGRETERIA di legge
andamento dell’attività amministrativa dell’ente –
gestione e aggiornamento del sito istituzionale –
Revisione dei regolamenti dell'Ente Entro 31/12 Cairo
Concessioni cimiteriali, gestione scadenze, rinnovi, ad evento - elenco
Gestione Cimiteriale Cairo - Zoccali
estumulazioni.. scadenze
Gestione del prestito librario e promozione alla Aumento del prestito librario con soddisfazione dell’utenza Costante Stefanelli
lettura nei confronti di tutte la popolazione –
trasmissione telematica delle novità librarie e delle Supporto nelle manifestazioni culturali e ricreative, letture
CULTURA SPORT E all'occorrenza Stefanelli
iniziative culturali animate, ecc.
TEMPO LIBERO
Organizzazione attività culturali e ricreative attraverso Diffusione della cultura, dello sport con l’organizzazione di
all'occorrenza Cairo
momenti di aggregazione sociale manifestazioni
Predisposizione Piano diritto allo studio e gestione dei
entro 31/08 Cairo
rapporti con le varie strutture scolastiche
PUBBLICA Gestione Mensa Scolastica - nuova gestione dei buoni
Gestione dei rapporti con le strutture scolastiche
ISTRUZIONE virtuali, costante controllo degli insoluti, ricezione all'occorrenza Cairo - Zoccali
pagamenti e caricamento nel sistema
Assistenza scolastica su richiesta NPI
Assistenza domiciliare e Pasti domiciliari su richiesta utenti
INTERVENTI SOCIO Avvio entro febbraio -
Predisposizione ed erogazione di servizi, destinati a Avvio progetti educativi a fasce d'età (PSEI) monitoraggio fine
ASSISTENZIALI ALLA
rimuovere e superare le situazioni di bisogno e progetti Assistente
PERSONA, ALLA sociale e Zoccali
difficoltà che la persona incontra nel corso della sua Inserimento domande Assegno Nucle Familiare, Maternità e
FAMIGLIA E ALLA su richiesta utenti
vita SGATE
COMUNITA’
Collaborazione e sinergia con le associazioni del territorio all'occorrenza
Rapporto con le fasce fragili della popolazione su richiesta utentiAREE STRATEGICHE
AZIONI DA STRUMENTO DI INDIRIZZI DI GOVERNO OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI PERSONALE
DI INTERVENTO
Gestione del Comunicazione tassi assenze/presenze del personale su
Trasparenza e condivisione delle informazioni sito Web istituzionale Mensile Donadoni
Personale
Gestione del Verifica e aggiornamento delle posizioni assicurative
Miglioramento dei rapporti con gli altri Istituti Entro 31/12 Donadoni/Ferri
Personale/Ragioneria tramite applicativo Passweb
Pubblicazione indicatore tempi medi di pagamento su sito
Ragioneria Trasparenza e condivisione delle informazioni Trimestrale e annuale Donadoni
Web istituzionale
Entro 30 gg
dal visto Responsabile
Monitoraggio e pagamento delle fatture Donadoni
dei settori di
Miglioramento della macchina comunale tramite riferimento
Ragioneria verifica costante delle scadenze in un'ottica di
efficacia ed efficienza Monitoraggio della corrispondenza delle effettive Entrate /
Mensile Ferri
Spese con le indicazioni nel bilancio di Previsione
Verifica del corretto svolgimento del servizio e della
Costante
corretta imputazione del costo del servizio agli utenti
Riscossione delle tariffe dei servizi comunali quale Servizio Tributi
diritto e dovere dei cittadini Donadoni / Ferri
Monitoraggio pagamenti Periodico
Sollecito ed eventuale invio ruolo All'occorrenza
Servizi comunali
(tributi - sociale) Invio informativa agli utenti chiara e scadenzata della Periodico a seconda
Servizi Sociali
quota loro carico dei servizi usufruiti (SAD, ADM, I.P,. ADH, del servizio di
Donadoni
Riscossione della quota parte di competenza degli Canoni locazione, Pasti anziani) riferimento
utenti dei servizi sociali
Monitoraggio introiti pagamenti ed eventuale sollecito Giornaliero DonadoniAREE STRATEGICHE
AZIONI DA STRUMENTO DI INDIRIZZI DI GOVERNO OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI PERSONALE
DI INTERVENTO
Verifica costante delle istanze edilizie (CILA, PdC, SCIA Istruttoria delle procedure inerenti la presentazione ,
Ruggeri-Redolfi-
l'istruttoria ed il rilascio del titolo abilitativo, verifiche costante
ecc) , gestione accesso agli atti pratiche edilizie Loda
ISTAT
Contatti e supporto a Legali incaricati, intefaccia tra
l'utenza e l'Amministrazione, integrazione con altri uffici
Supporto costante agli organi istituzionali e al buon costante Ruggeri
EDILIZIA PRIVATA per il recupero della tassazione immobiliare, gestione
andamento dell’attività amministrativa dell’ente
pratiche PA, PL SUAP
Revisione e aggiornamento regolamenti dell'Ente all'occorrenza Ruggeri
Aggiornamento ed inserimento SUE (banca dati edilizia Gestione informatizzazione banca dati pratiche edilizie,
costante Ruggeri-Loda
privata) recupero pregresso e costante aggiornamento dati
Gestione degli alloggi di proprietà affidati al sociale, e
Gestione partimonio immobiliare attraverso un insieme manutenzione ordinaria immobili scolastici e gestione degli costante Redolfi
sistematico di interventi atti a a l corretto operai manutentori comunali, liquidazione fatture
mantenimento di immobili ed aree di proprietà Supporto nelle manifestazioni culturali e ricreative,
MANUTENZIONI, all'occorrenza Redolfi
manutenzione area feste Comunale
PATRIMONIO
Gestione piano neve e funzioni di supporto con
IMMOBILIARE Gestione emergenze e protezione civile l'Amministrazione Comunale per la gestione del piano di all'occorrenza Redolfi
protezione civile
Predisposizione di capitolati, bandi e gestione delle gare,
Gestione appalti manutentivi con ditte esterne gestione della Soc . Appaltatrice , contabilità e liquidazione costante Ruggeri-Redolfi
lavori svolti
Controllo mediante sopralluogo della idoneità
costante Redolfi-Loda
igienico/sanitaria alloggi
Controllo idoneità alloggiativa e controllo documentazione
CONTROLLI all'occorrenza Redolfi
Controllo delle istranze di idoneità alloggiativa di identificazione degli stranieri
STRANIERI
Intefaccia con altri uffici per la verifica delle metrature
costante Ruggeri-Redolfi
degli alloggi ai fini TAIi ed IMU
Gestione incarichi di progettazione, DL , CA, ecc... costante
Gestione gare diette e/o supporto SUA, costante
Supporto costante ai professionisti incaricati per la Gestione contratto d'appalto, liquiodazioni SAL, contratto
LAVORI PUBBLICI costante Ruggeri
corretta riuscita dell'opera pubblica d'appalto, CRE, perizie ecc…
Rapportri con altri Enti (VV.F, ATS, ARPA ) ecc all'occorrenza
caricamento lavori e
Gestione rapporti ANAC, mediante caricamento gare sul
manutenzioni >
sito nazionale
40000
Gestione Consulente esterno per la gestione AIA, AUA, VIA
costante
ecc..
AMBIENTE Supporto costante alle Ditte per le pratiche ecologiche
Ruggeri-Loda
ECOLOGIA ed ambientali
Rappori con Enti: Provincia,ARPA , AST, Regione per
all'occorrenza
partecipazione a conferenza dei servizi.AREE STRATEGICHE
AZIONI DA STRUMENTO DI INDIRIZZI DI GOVERNO OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI PERSONALE
DI INTERVENTO
garantire al cittadino le informazioni richieste in tempi Airoldi Bellini
Costante
immediati Volpi
Aggiornamento dell'area riservata ai Servizi Demografici
Costante Bellini Volpi
nel sito del Comune
Invio giornaliero tramite XML INA SAIA 2 al CNSD di tutte le
Costante Airoldi
variazioni anagrafiche e risoluzioni pratiche negative
Bonifica delle situazioni bloccanti necessarie alla corretta
introduzione dell'ANPR al fine di permettere la migrazione Costante Bellini Volpi
dei dati
Politiche per facilitare la relazione con il
SERVIZI Implementare l'informatizzazione dei processi interni e Bellini Volpi
cittadino/utente - Politiche per l'efficienza e costante entro 31/12
DEMOGRAFICI E proseguire nel processo di dematerializzazione Airoldi
l'innovazione - Politiche per l'informazione e la
PROTOCOLLO
trasparenza amministrativa
Istruttoria e gestione dell'Iter procedurale di separazione e
all'occorrenza Airoldi
divorzio
Buon funzionamento dello svolgimento dell'attivita'
Costante e alle
elettorale con l'attuazione della dematerializzazione delle Volpi
scadenze di legge
liste elettorali generali e sezionali
entro 2 mesi dalla
Riduzione tempi di concessione della cittadinanza italiana
notifica Decreto Airoldi
rispetto ai tempi previsti per legge (6 mesi)
Prefettura
Generazione e produzione registro giornaliero del
costante entro 31/12 Volpi
protocollo (conservativa)AREE
STRATEGICHE DI AZIONI DA STRUMENTO DI INDIRIZZI DI GOVERNO OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI PERSONALE
INTERVENTO
Presidio del territorio, posti di controllo, figura del “Vigile Numero di: posti di controllo,
Incrementare il livello di sicurezza e di tranquillità dei Mastropietro,
di Quartiere”, controlli nei Parchi Pubblici e nelle controlli nei Parchi Pubblici,
Consoli, Pecis,
cittadini manifestazioni pubbliche. Servizi serali mirati e Servizi serali, manifestazioni
Melita
coordinati pubbl.
A campione e/o per
Monitoraggio e controllo documentale delle persone accertamenti anagrafici - Mastropietro,
straniere sul territorio Coordinamento con Pecis
Accertamenti di idoneità alloggiativa e monitoraggio
Carabinieri, Questura
ospitalità persone extracomunitarie sul territorio A campione e/o per
POLIZIA LOCALE - Controllo igienico sanitario degli alloggi frequentati dagli Mastropietro,
accertamenti anagrafici -
AMMINISTRATIVA stessi Pecis
segnalazione Uffici preposti
Mappatura dei processi di lavoro e del monitoraggio Coordinamento con Ufficio Tecnico e ASL per aspetti
Relazioni di servizio e/o
igienico saniatri, con Carabinieri , Questura e A.G. in Mastropietro
effettuato Notizie di Reato all'A.G.
caso di clandestinità acclarata
Numero pratiche anagrafiche
Sopralluoghi e controlli relativi alla presenza effettiva a seguito di richiesta
Accertamenti anagrafici Pecis
dei richiedenti e regolarità delle autocertificazioni dell'Ufficiale d'Anagrafe e
tenuta Registro Telematico
Gestione Commercio su area privata e Commercio Controllo e gestione Mercato Settimanale. Controlli
Mastropietro,
su Aree Pubbliche. Rilascio autorizzazioni di Polizia Commerciali sul territorio. Controlli Autorizzazioni Numero dei controlli
Consoli
POLIZIA Amministrativa - T.U.L.P.S. T.U.L.P.S. ( Sale Gioco, Spettacoli Viaggianti ecc…)
AMMINISTRATIVA
Numero di pratiche
- COMMERCIO - Gestione SUAP mediante Scrivania Virtuale del Sito telematiche gestite; numero
SUAP Consentire alle Imprese sul territorio di operare in Mastropietro,
Ministeriale www.impresainungiorno.gov.it e firma di procedimenti
tempo reale ed abbattere i tempi della burocrazia Consoli
digitale ai sensi del D.P.R.7 Sett. 2010 nr. 160 endoprocedurali, numero di
ore dedicate al SUAP
Eseguire entrio i termini di Legge le richieste di Numero di atti amministrativi
Consoli
MESSO Notifiche atti amministrativi su richiesta di altri Enti notificazione atti notificati
NOTIFICATORE Pubblici e/o Uffici comunali Evadere entrio i termini di Legge le richieste di Numero di atti amministrativi
Consoli
notificazione atti evasi
Mastropietro,
Controlli stradali Numero di posti di controllo Consoli, Pecis,
Melita
Mastropietro,
Garantire e prevenire il rispetto delle norme del Codice Vigilanza e Educazione stradale nelle scuole Numero di ore dedicate
Pecis
POLIZIA
della Strada, effettuare lezioni di educazione stradale Numero di cartelle esattoriali
STRADALE E Emissione ruoli CDS e Polizia Amministrativa Mastropietro
nelle scuole. Prevenire e reprimere i reati coordinandosi emesse
POLIZIA Numero di denunce/querele Mastropietro,
con le Forze di Polizia dello Stato e notiziando l'Autorità Controlli di P.G. e ricezione denunce/querele
GIUDIZIARIA ricevute Melita
Giudiziaria . Notifiche atti Polizia Giudiziaria
Evadere entrio i termini di Legge le richieste di
Numero di atti P.G. evasi Melita
notificazione atti di P.G.
Numero di Notizie di Reato
Coordinamento con Autorità Giudiziaria Mastropietro
trasmesse
POLIZIA Garantire e prevenire il rispetto del Regolamento di Contrasto del fenomeno dell'abbandono dei rifiuti solidi
Numero di controlli effettuati Melita
AMBIENTALE Polizia Urbana urbaniIl “Piano della Performance – triennio 2019/2021” è revisionato ogni anno a seguito dell’approvazione, da parte degli organi competenti, insieme agli allegati che formano parte integrante e sostanziale dello stesso. Il "Piano della Performance" è pubblicato sul sito istituzionale dell'ente ai fini della sua massima divulgazione e conoscenza. In conclusione l'Amministrazione di Calcinate ritiene fondamentale il confronto sistematico con organizzazioni analoghe (e specialmente con le migliori tra esse) per la comparazione delle perfomance e delle funzioni e ciò allo scopo di migliorarsi continuamente. L’efficacia In campo organizzativo è la capacità di un'organizzazione di raggiungere gli obiettivi per i quali esiste e opera; la sua valutazione è dunque il grado di raggiungimento degli obiettivi. Tali obiettivi possono essere di garanzia di mantenimento delle funzioni svolte, o anche di miglioramento e sviluppo dei tali servizi. Efficienza In campo organizzativo, è anche ill rapporto tra risultato prodotto e risorse impiegate per produrlo. Questo risultato può essere costituito, nel caso del Comune, da servizi resi o risultati ottenuti in campi non dove si può parlare di servizi, ma più propriamente di controlli volti a garantire benefici collettivi (benessere, salute, qualità del territorio e dell'ambiente, sicurezza, ecc.). Le risorse impiegate sono, tipicamente, i fattori della produzione: non solo impianti, macchinari e lavoro, ma anche capitali più immateriali ma altrettanto importanti, quali le conoscenze, i brevetti, i metodi, l'organizzazione dei processi, la reputazione stessa dell'organizzazione. Concetti generali (come efficienza ed efficacia) e obiettivi (in genere descritti con parole) possono e devono essere misurati e per fare questo si passa dalla descrizione generale a una interpretazione operativa e da questa all'individuazione di fatti misurabili: gli indicatori. Annualmente nella cornice più generale degli obiettivi strategici il Comune provvede a ridefinire gli obiettivi più a breve periodo che razionalizzati costituiscono la filosofia della programmazione.
Puoi anche leggere