COMUNE DI AMATRICE - PIANO NEVE 2020/2021 - Provincia di Rieti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DI AMATRICE Provincia di Rieti Corso Umberto I, n° 70 - 02012 Amatrice (RI) Sede provvisoria Parco Don Minozzi Tel. 0746/83081 C.F. 00110480571 PIANO NEVE 2020/2021 Amatrice, __ novembre 2020 Il Sindaco Dott. Antonio Fontanella 1
Premessa In ottemperanza al Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con decreto legislativo del 18 Agosto 2000, n. 267 si definisce servizio pubblico essenziale lo sgombero nevi da garantire con continuità di prestazioni, per il quale il Comune di Amatrice ha predisposto il presente Piano Neve per il periodo invernale 2020/2021. Le finalità che l'Amministrazione Comunale intende perseguire con l'attivazione del presente piano sono quelle di garantire la viabilità di tutte le strade costituenti la viabilità comunale del territorio Comunale in caso di nevicate e gelate che rendano pericolosa la circolazione stradale, e garantire, altresì, l’operatività di tutti i servizi pubblici in particolare sanitari ed evitare casi di isolamento a causa della neve. La situazione territoriale e della viabilità è profondamene modificata a seguito degli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016. La quasi totalità degli edifici presenti sul territorio sono inagibili o distrutti e la popolazione è stata spostata nelle c.d. SAE (Soluzioni Abitative di Emergenza) presenti sul territorio. L'Amministrazione ha previsto l'istallazione di n. 39 Aree SAE, nonché la riattivazione di punti commerciali, zone ad uffici, Aree per la ristorazione, aree per i servizi pubblici e medici. Il Piano provinciale per l'Emergenza Neve, approvato dalla Prefettura di Rieti, definisce le modalità di intervento e di allertamento rispetto all'emergenza locale. In particolare lo stesso definisce, in apposita sezione, gli interventi da prevedere nei territori colpiti dal Sisma del 24 agosto 2016. II presente Piano riguarda il periodo compreso tra il 15 novembre 2020 e il 30 Aprile 2021 e prende in considerazione la rete stradale Comunale dei centri abitati, di collegamento tra gli stessi, nonché del capoluogo, alla luce delle modifiche legate al Sisma, alla perimetrazione delle Zone Rosse e della nuova distribuzione urbana legata alla delocalizzazione delle attività e delle abitazioni. In caso di avviso meteo di particolare gravità il Comune metterà in piedi ogni possibile azione per rendere edotta la popolazione del rischio. Il bollettino meteo è diramato sulla pagina Facebook del Comune di Amatrice. L'attivazione del Piano Neve è disposta ogni volta che l’Amministrazione Comunale rilevi l'insorgere di eventi climatici significativi (andamento della temperatura, durata della precipitazione, tipologia di neve, spessore dello strato ecc.) o abbia comunicazione dai bollettini meteo di situazioni tali da prevedere precipitazioni nevosi o gelo. 2
Gli obiettivi del Piano Neve sono i seguenti: individuare i tratti stradali e le zone più sensibili in relazione al fenomeno; individuare i servizi essenziali comunque da garantire (viabilità e punti strategici, energia elettrica, gas, acquedotto, collegamenti telefonici, strutture sanitarie, edifici pubblici, scuole ecc.); individuare situazioni particolari (presenza di diversamente abili, anziani, persone residenti in containers o abitazioni isolate, ecc.); organizzare uomini e mezzi per predisporre le misure preventive; prevedere le modalità di raccordo e concorso dei soggetti concorrenti; stabilire le modalità di attivazione ed intervento a seguito delle segnalazioni di emergenza; individuare itinerari alternativi in relazione a situazioni di chiusura al traffico di tratti stradali fortemente innevati. L’Amministrazione potrà avvalersi delle Associazioni di volontari di protezione Civile con le loro dotazioni tecniche, di mezzi di privati cittadini e della collaborazione di altri Enti Territoriali. Le procedure operative sono meglio specificate nell’allegato 4. Ogni Responsabile di Servizio sarà tenuto alla gestione delle attività di propria competenza prevedendo meccanismi di attivazione automatica delle attività in caso di nevicate notturne e festive. Ci si avvarrà in via prioritaria del personale in servizio presso il Comune di Amatrice sia a tempo determinato che indeterminato nonché del personale volontario e di Protezione Civile e, solo qualora gli stessi non fossero sufficienti, a personale chiamato a giornata o di ditte private, fermi restando gli appalti afferenti i singoli lotti territorialmente omogenei. La particolare morfologia del territorio, che si estende per 69 centri abitati di cui la maggioranza ad un’altitudine superiore ai 900 mt. slm e comprendente numerose strade di collegamento tra le frazioni e tra queste ed il capoluogo per diverse centinaia di chilometri, ha reso necessario l’affidamento a ditte esterne specializzate lo spazzamento, nonché il relativo sgelamento per mezzo dello spandimento di sale e graniglia, della viabilità comunale e dei centri abitati. Altre attività sono state delegate ad associazioni volontarie del luogo. Il Comune ha ricevuto in donazione numerose turbine da neve che sono state consegnate, su domanda, ad Aziende Agricole ed Associazioni di Frazione che si sono impegnate a coadiuvare l'ente nelle attività, di pulizia dalla neve, in particolare per quel che riguarda le Aree SAE. 3
L’operatività del piano sarà garantita anche attraverso l’adozione di Ordinanze contingibili ed urgenti da parte del Sindaco ai sensi degli art. 50 e 54 del TUEL 267/2000. L’emergenza sarà gestita in costante contatto con la Prefettura di Rieti, con la Provincia di Rieti e con la Regione Lazio e, una volta conclusa, verrà redatto ampio e completo resoconto. Al termine della situazione di emergenza verrà stabilita una riunione di verifica per la valutazione degli interventi adottati. Sala operativa In relazione a quanto previsto dalla vigente normativa il Comune si avvale, per la gestione delle fasi di effettiva emergenza e criticità, di una struttura di comando e controllo costituita dal Centro Operativo Comunale (C.O.C.), mentre per le situazioni emergenziali affrontabili con strumenti e mezzi ordinari viene attivato il Presidio Operativo (P.O.). Presso i locali del Comune in caso di “emergenza neve” sarà predisposta la sala operativa e di coordinamento, attivata su disposizione del Sindaco. Tali locali sono stati dotati di un gruppo elettrogeno di emergenza, in grado di dare continuità alla struttura anche in caso di condizioni particolarmente difficili. Per le segnalazioni sarà possibile contattare il numero di rete fissa 0746 83081. UNITÀ DI COORDINAMENTO: Segretario Comunale e Responsabile del I Settore Affari Generali: Dott.ssa Manuela De Alfieri, Sig.ra Adriana Franconi. ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE: Assessore e Responsabile del VI Servizi Sociali: Sig. Giambattista Paganelli Responsabile del III Settore: Dott. Daniele Mitolo. Funzioni di Supporto: 1- TECNICA E PIANIFICAZIONE (Responsabile Settore LL.PP.– Manutenzione e Patrimonio): • Mantiene i rapporti tra le diverse componenti tecniche e scientifiche impegnate nell’emergenza; • Fornisce il supporto tecnico e cartografico necessario alla gestione dei soccorsi. 2- ASSISTENZA SOCIO - SANITARIA (Responsabile Settore Servizi Sociali): • Individua le situazioni particolari (disabili, anziani, residenze isolate); • Si coordina con le Funzioni 1 - 3 - 6 per eventuali azioni di assistenza; 4
3- MATERIALI E MEZZI • Il Responsabile del Settore LL.PP. – Manutenzione e Patrimonio ed il Capo Operaio si rapportano col C.O.C od il P.O. rispetto alla situazione in atto e dei materiali e mezzi utilizzati per le operazioni di sgombero neve. 4-SERVIZI ESSENZIALI (Energia Elettrica – Acqua – Gas metano) - (Responsabile Settore LL.PP. – Manutenzione e Patrimonio e Responsabile Settore Urbanistica ed Assetto del Territorio) • Si rapportano con i rappresentanti degli enti e delle società gestori dei servizi primari; 5-CENSIMENTO DANNI (Responsabile Settore LL.PP. – Manutenzione e Patrimonio, Responsabile Settore Urbanistica ed Assetto del Territorio e Responsabile Settore Economico Finanziario) • Predispongono le squadre per la verifica dei danni determinati dall’evento previsto (neve e ghiaccio). 6- VIABILITÀ (Responsabile Settore di Polizia Municipale) • Predispone e fa all’uopo installare la segnaletica stradale con le indicazioni appropriate; • Riceve le segnalazioni e le richieste che pervengono al comando della Polizia Locale. • Dispone all’uopo la chiusura dei tratti innevati indicando itinerari alternativi; • Concorre con la Funzione 1 a raccogliere le segnalazioni ed a individuare le situazioni più problematiche, stabilendo sinergicamente le priorità; 7- ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE – (Responsabile Settore Servizi Sociali) • Provvede al bisogno ad avvertire della situazione in corso tutti i responsabili degli edifici scolasti, fornendo eventualmente indicazioni e notizie necessarie sull’evolversi della situazione in collaborazione col Sindaco quale Autorità locale di Protezione Civile; • Predispone qualora si renda necessario e sentito il Sindaco l’ordinanza di chiusura delle scuole. PROCEDURE GENERALI PER EMERGENZA NEVE - NORMALITÀ Azioni specifiche Attuatore (Responsabile Settore LL.PP. – Manutenzione e Patrimonio e Responsabile Settore Urbanistica ed Assetto del Territorio) 1. Mantiene aggiornate le cartografie; 2. Aggiorna i dati utili allo scenario dell’emergenza neve 3. Predispone la procedura per l’emergenza neve/ghiaccio; 5
PROCEDURE GENERALI PER EMERGENZA NEVE - ATTENZIONE Attenzione Lo stato di attenzione inizia dalla ricezione del bollettino meteo di criticità per probabili precipitazioni nevose: Il P.O. (Responsabile Settore Lavori Pubblici ed il Responsabile Urbanistica ed Assetto del Territorio): 1. Mantiene i contatti all’uopo con Prefettura - UTG, Regione (S.O.U.R); 2. Dirama se debito tramite l’Ufficio Stampa le informazioni rispetto ai fenomeni attesi. Il Responsabile del Settore di Polizia Municipale: 3. Dirama se debito tramite l’Ufficio Stampa le informazioni sulla viabilità. Personale e mezzi II personale addetto al servizio sarà costituito dalle unità dipendenti dell’Amministrazione Comunale di personale operaio che opererà sia nell'attività di spalamento manuale o attraverso turbine da neve che di salatura, nonché dai Responsabili di Servizio in qualità di Coordinatori delle attività. Qualora si verificasse tale stato di emergenza il personale operaio è automaticamente distolto dalle altre attività e destinato allo svolgimento delle operazioni previste dal presente Piano Neve. Il personale operaio svolgerà con cadenza quotidiana, in orario di lavoro, sopralluoghi nelle seguenti aree, al fine di verificare la presenza di ghiaccio e spargere il sale necessario ad impedire preventivamente la formazione di gelo, garantendo la fruizione in sicurezza negli spazi pubblici: 1) area di pertinenza del Centro Commerciale “Il Triangolo” e piazzale antistante il Supermercato “Carrefour” 2) area di pertinenza del Polo Scolastico “Istituto Omnicomprensivo Sergio Marchionne”; 3) area del Gusto – COI/Scuola Trentino; 4) area di pertinenza del Centro Commerciale “Il Corso” ed il piazzale antistante il PASS; 5) area di pertinenza delle strutture comunali, della stazione di polizia e della stazione dei carabinieri. Gli autisti scuolabus, ove venga sospeso il servizio di trasporto scolastico, sono anch’essi destinati al supporto delle attività previste nel presente Piano Neve. Il personale di Polizia Municipale è tenuto alla garanzia della sicurezza locale e della viabilità. Il restante personale in servizio sarà impegnato nella attività di raccolta delle segnalazioni di criticità. 6
1) Automezzi dell’Amministrazione: tra gli automezzi comunali le seguenti vetture sono a disposizione in caso di emergenza neve: TIPO VETTURA MARCA MODELLO TARGA AUTOCARRO PEUGEOT PARTNER DY461AJ VEICOLO MULTIUSO CITROEN JUMPER FH 291 LJ MACCHINA OPERATRICE completa di vomere BENATI RI AA189 AUTOVETTURA VOLKSWAGEN CADDY FA 266 CR MACCHINA OPERATRICE Miniescavatore KOMATSU F50617 MACCHINA OPERATRICE Completa di lama da neve BONETTI fx 100/50 AKF689 PICK UP MITSUBISHI L200 DG490BK TRATTORE SAME BN004N AUTOCARRO FIAT DOBLÒ EZ860YA VETTURA PM FIAT SEDICI 4X4 DM124RY VETTURA PM OPEL MOKKA COSMO YA183AL PICK UP NISSAN NAVARRA FG159DC AUTOVETTURA FIAT PANDA 4X4 DE982DK AUTOVETTURA FIAT PANDA 4X4 FG556HJ MACCHINA OPERATRICE SEMOVENTE JC - BRAMFORD EXCAVATOR 155 B4F AJ A985 - oltre alle turbine spazzaneve non assegnate alle Associazioni in carico al Comune di Amatrice. 2) Automezzi privati: L'Amministrazione Comunale ha previsto di ricorrere all'utilizzo di autoveicoli e/o macchine operatrici di Ditte private all'uopo selezionate che opereranno sotto la direzione del Comune. A tal fine le ditte individuate preventivamente sono: (la presente lista non ha carattere di esclusività) - LOTTO 1: FANTUSI FABIO - LOTTO 2: PUGLIA ALESSANDRO - LOTTO 3: GALLI GAETANO - LOTTO 4: MORICONI ADELIO - LOTTO 5: SCIARRA VINCENZO - LOTTO 6 - Amatrice Capoluogo e frazione San Cipriano: G.G.C.GROUP SRL - LOTTO 7 (Lotto Jolly”): GALLI WALTER - SPANDIMENTO SALE E GRANIGLIA SU TUTTA LA VIABILITA' COMUNALE: G.G.C.GROUP SRL 7
I lotti sono rappresentati nell’allegato n. 1. Il limite di spesa è indicato negli atti di affidamento del servizio emessi dal responsabile del Servizio Manutentivo. Le ditte autorizzate al ripristino della viabilità del centro abitato che utilizzeranno mezzi propri, sono tenuti a comunicare tempestivamente all’Ufficio Tecnico Comunale, eventuali danni causati a persone, cose, animali che dovessero verificarsi durante le fasi di sgombero neve e a comunicare il sinistro alla propria compagnia assicurativa. Le ditte incaricate sono tenute a comunicare l’avvio ed il termine del servizio segnalando, inoltre, la presenza di particolari criticità, ai seguentinumeri di cellulare: 348/4046214 - 389/2337224 ed a trasmettere successivamente al Comune i report delle attività svolte. 3) Altro personale: Previo accordo con la ditta incaricata, laddove il personale esterno addetto allo spazzamento ordinario delle strade ed alla raccolta degli RSU non sia in grado, viste le condizioni oggettive, di effettuare il servizio potrà essere deviato, con comunicazione del Responsabile, alle attività di spalamento manuale. I soggetti titolari di prestazioni socio assistenziali (servizi civici) sono chiamati anch’essi a svolgere attività manuali di spalamento e spargimento del sale lungo le strade ed i vicoli comunali. Materiali I materiali necessari per il disgelo delle sedi stradali (cloruri di sodio, fondenti chimici e graniglie) saranno stoccati presso il presidio militare ubicato in piazza Antonio Serva area antistante la Chiesa di S. Agostino. Le attrezzature tecniche (pale, badili, cazzuole, zappe, ramazze ecc.) saranno stoccati presso l’autorimessa comunale sita in Amatrice Centro presso l'ex Campo da Tennis (località Lagozzo) e saranno ritirabili dai privati cittadini solo dopo aver risolto tutte le situazioni di emergenza ed in quantitativi estremamente limitati, garantendo comunque scorte sufficienti per affrontare altre criticità. L’amministrazione mette a disposizione un dipendente per tale consegna. 8
Modalità d'intervento Le modalità d'intervento verranno valutate dal personale tecnico sulla base dell’allerta meteo diramata dalla Regione Lazio e dell'esperienza acquisita nel corso degli anni in funzione di alcuni fattori quali l'orario d'inizio della nevicata, intensità della nevicata, condizioni climatiche precedenti la nevicata e condizioni del traffico cittadino. La Provincia, l’Astral e l’ANAS provvederanno alla pulizia delle strade di loro pertinenza come previsto nel Piano neve provinciale. Priorità d'intervento 1. Le priorità stabilite tengono conto della distribuzione dei Servizi pubblici sul territorio Comunale e il volume medio di traffico delle strade nel periodo in questione. Acquisiscono pertanto priorità assoluta d'intervento le strade che portano ai servizi pubblici sotto elencati secondo l'ordine di importanza: 2. PASS sanitario presso l'Area Don Minozzi e relative aree di parcheggio, inclusi gli accessi per i mezzi di soccorso e gli accessi pedonali; 3. Elisuperficie sita in Viale P.G. Minozzi (la stessa dovrà comunque essere fruibile e si dovrà provvedere alla pulizia dal limite della strada SR 577, lungo la via di accesso alla pista di atterraggio e tutta la pista); a cura del gestore ARES 118. Il Comune, in accodo con l'ASTRAL, assicura la pulizia dell'accesso dalla SR 577; 4. Abitazioni di soggetti con particolare rischio sanitario indicati dalle autorità sanitarie ed allegate con atto separato a garanzia della privacy al presente Piano; 5. Caserma della Polizia Stradale, dei Carabinieri e Carabinieri Forestali, sedi comunali(non è inteso all'interno dei complessi quali eventuali piazzole o parcheggi interni); 6. Aree SAE; 7. Scuole; 8. Altre abitazioni agibili; 9. Edifici pubblici: ufficio postale, Chiesa parrocchiale in Amatrice Capoluogo; 10. Centri Commerciali Unitari e Polo del Gusto; 11. Capolinea servizi di trasporto pubblico ed eventuali depositi (non è inteso all'interno dei complessi); 12. Centrali ENEL; 13. Serbatoi Comunali Acqua; 14. Centrali Gas; 15. Stalle con animali. 9
Terminate le priorità si potrà procedere allo sgombero della neve in altra viabilità quali via di accesso ai cimiteri ed accesso ad aziende agricole a produzione annuale, che non detengono animali. Lo sgombero della neve verrà garantito sulle viabilità principali e di accesso/uscita dal Comune e dalle frazioni per obiettivi primari di emergenza, solo in una seconda fase eventuali diramazioni e bretelle di collegamento e solo in caso di disponibilità interventi su richiesta di cittadini su singole situazioni. Le strutture militari, caserme, Uffici pubblici dovranno provvedere in proprio allo sgombero neve sulle aree pertinenziali. FOCUS 1: AREE SAE Sul Territorio del Comune di Amatrice sono state istallate n. 39 Aree SAE, in cui è dislocata la popolazione che ha avuto la casa distrutta o inagibile dopo gli eventi sismici. Il Comune di Amatrice ha ricevuto numerose turbine da neve in donazione da parte di diversi soggetti privati. Lo stesso ha attivato il progetto "Turbine da Neve per le Associazioni" con cui ha chiesto disponibilità alle associazioni locali di provvedere alla pulizia della neve sia nelle Aree SAE di riferimento che nelle frazioni. Alla luce di tale iniziativa sono pervenute n. 22 manifestazioni di interesse. La viabilità carrabile all'interno dell'Area SAE sarà pulita a cura del soggetto assegnatario del Lotto di riferimento, come previsto nell'apposito capitolato. La viabilità pedonale principale viene pulita a cura dell'Associazione di Frazione che ha aderito al progetto "Turbine da Neve per le Associazioni", dal personale Comunale o da un soggetto esterno, secondo l'allegato Elenco (all. 2). La viabilità pedonale secondaria di collegamento tra il SAE e la Viabilità Pedonale Principale va pulita a cura dell'Assegnatario del SAE. L'Amministrazione metterà in piedi ogni iniziativa utile al supporto alle fasce deboli (anziani, disabili ecc.) in questa attività. FOCUS 2: AREE COMMERCIALI A seguito del Sisma le attività commerciali sono state concentrate in due Centri Commerciali, denominati "Il Corso" e "Il Triangolo", siti lungo la SR 577 del Lago di Campotosto. Le attività di ristorazione sono invece concentrate nell'Area del Gusto, della Tradizione e della Solidarietà, sita in frazione San Cipriano. Nelle tre Aree la pulizia dalla neve e la viabilità carrabile è garantita a cura del soggetto assegnatario del Lotto di riferimento, come previsto nell'apposito capitolato, mentre per le zone pedonali e pertinenziali è garantita dal soggetto gestore del Centro Commerciale o del Polo del Gusto. 10
FOCUS 3: AZIENDE AGRICOLE A seguito della donazione di n. 21 turbine da neve il Comune ha promosso l'iniziativa "Turbine da Neve per le Aziende Agricole" consegnando le stesse turbine alle aziende in allegato (all. 3). Le aziende possono così procedere in proprio a liberare la viabilità interna, nonché supportare la popolazione delle frazioni di prossimità. FOCUS 4: ZONE ROSSE A seguito del Sisma la maggior parte dei centri abitati sono stati perimetrati e chiusi attraverso la creazione delle c.d. Zone Rosse. Mentre alcune Zone Rosse risultano totalmente chiuse, quindi non è necessario prevedere alcuna operazione. Ove la viabilità intera alla zona Rossa risulta invece percorribile le attività di sgombero neve e salatura sono a carico dell'Azienda del lotto di riferimento. La pulizia all'interno delle Aree di Cantiere per lo sgombero macerie restano a carico della ditta impegnata nell'attività di rimozione macerie. Organizzazioni di volontari e coordinamento con Agenzia Regionale di Protezione Civile In caso di situazione particolarmente critica, istituito il COC previo coordinamento con l’Agenzia Regionale di Protezione Civile, lo stesso procederà ad attivare Associazioni Regionali di Volontariato per fornire il supporto alle popolazioni in difficoltà. Le varie Associazioni di volontariato presenti sul territorio, col supporto e il coordinamento del Settore Assistenza alla Popolazione Post Sisma, assicurano la vicinanza ai gruppi familiari particolarmente fragili, nonché l'eventuale consegna di aiuti alimentari. Le Associazioni di volontariato possono essere attivate anche prima dell’attivazione del COC, secondo le procedure di attivazione regionali. Gruppo “Croce Rossa Italiana” sede di Amatrice Referente: sig. Pignoli Giuseppe:cell. 347/9466022 Altri Enti Nello spirito di collaborazione che deve animare tutti gli enti territoriali, in caso di particolare necessità ed emergenza, potranno essere concordate ed attuate modalità d’intervento di concerto con la Comunità Montana del Velino e con la Provincia di Rieti e se del caso anche con l’ANAS,la Regione Lazio e la Protezione Civile competente per territorio. 11
Il presente Piano Neve è inviato alla Prefettura di Rieti, alla Provincia di Rieti ed alla Regione Lazio – Protezione Civile, consegnato alle ditte private incaricate ed affisso alla bacheca comunale per darne comunicazione a tutto il personale, nonché pubblicato sul sito istituzionale. Per quanto non indicato nel presente piano si rimanda al piano di emergenza di protezione civile approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 15.05.2013. Consigli su cosa deve fare il cittadino In caso di nevicate con persistenza di neve al suolo ed al fine di tutelare l’incolumità dei pedoni, si consiglia agli abitanti di ogni edificio fronteggiante la pubblica via di provvedere a: • Rimuovere la neve dai marciapiedi prospicienti la propria abitazione/attività. La neve deve essere ammassata ai margini del marciapiede, è vietato ammassarla a ridosso di siepi e di cassonetti di raccolta rifiuti ove presenti; • Pulire la cunetta stradale e liberare eventuali caditoie o tombini per agevolare il deflusso delle acque di fusione; • Spargere un adeguato quantitativo di sale sulle aree sgomberate, se si prevedono condizioni di gelo; • Prelevare quantità di sale necessarie per soddisfare le proprie esigenze evitando gli eccessi, al fine di permettere a tutta la cittadinanza di usufruirne e far si che le scorte abbiano durata maggiore; • Aprire varchi in corrispondenza di attraversamenti pedonali ed incroci stradali su tutto il fronte dello stabile; • Rimuovere tempestivamente i ghiacci che si formano sulle gronde, sui balconi, terrazzi e altre sporgenze, questi possono ledere l’incolumità pubblica delle persone e causare danni a cose; • Togliere la neve depositata sui rami che sporgono direttamente su aree pubbliche; • Rimuovere le autovetture parcheggiate a filo strada per permettere ai mezzi operativi di liberare le carreggiate. Le auto non devono intralciare i mezzi spazzaneve. 12
Puoi anche leggere