COMMISSIONE RICOMPENSE LODEVOLE COMPORTAMENTO 15 LUGLIO IN AREA RISERVATA LE PROPOSTE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMMISSIONE RICOMPENSE LODEVOLE COMPORTAMENTO 15 LUGLIO 2022: IN AREA RISERVATA LE PROPOSTE 12 Luglio 2022 Nella nostra area riservata sono disponibili le proposte della Commissione per le ricompense per lodevole comportamento che si riunirà il prossimo 15 luglio 2022. È possibile consultare il documento rivolgendosi alle Segreterie Provinciali.
LEGITTIMA DIFESA DOMICILIARE: LIMITI E STRUMENTI LEGALI 12 Luglio 2022 Un argomento molto dibattuto e sul quale c’è la necessità di fare sempre più chiarezza. In atto con la legge 13 febbraio 2006 n. 59, novellata più recentemente da quella 26 aprile 2019 n. 36, si è introdotta la c. d. legittima difesa domiciliare. Questa legge è stata introdotta per aiutare il cittadino e le vittime di furto a ricevere più tutele sui fatti incresciosi accaduti in casa e/o in modo equipollente su ogni altro luogo dove si eserciti un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale. In ultimo, dato che in tempi recenti si è assistito
al paradosso di vittime che hanno dovuto risarcire il delinquente o i suoi parenti sotto il profilo civilistico, provvidamente il Legislatore ha sancito nel novellato testo dell’art.2044 c. civ. che “Non è responsabile chi cagiona il danno per legittima difesa di sé o di altri.” il presidente Mattarella in relazione alla legge 59/2006 ha non casualmente voluto sottolineare che “la normativa non indebolisce né attenua la primaria ed esclusiva responsabilità dello Stato nella tutela della incolumità e della sicurezza dei cittadini, esercitata e assicurata attraverso l’azione generosa ed efficace delle Forze di Polizia”. UNIONCASA con la partecipazione di numerosi Professionisti che prenderanno parte all’incontro tenuto via web, ha organizzato il Webinar dal nome “LEGITTIMA DIFESA DOMICILIARE: LIMITI E STRUMENTI LEGALI” che si terrà Giovedì 14 Luglio dalle 17:00 alle 19:00. Per accreditarsi sarà possibile farlo in modo gratuito fino ad esaurimento (500 posti) al seguente link: https://forms.gle/UhiYnGbhAnu2y4ge9. Agli iscritti verrà inviato un ulteriore link di partecipazione. AVVIO LAVORI E PRESENTAZIONE RELATORI Dott. Flavio Sanvito Presidente Nazionale Unioncasa INTERVENTO ISTITUZIONALE On. Erica Mazzetti Membro della VIII Comm. (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici) dellaCamera dei Deputati INTERVENTO ISTITUZIONALE On. Avv. Luca Rodolfo Paolini Membro della II Comm. (Giustizia) e della Comm. Antimafia della Camera dei Deputati MODERA Avv. Floro Bisello Avvocato in Pesaro Vice Presidente Nazionale Unioncasa INTERVENGONO Avv. Enrico Guidone Avvocato in Napoli La legittima difesa e l’uso delle armi. Norme e giurisprudenza Dott. Fabio Carbonari Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnotista La casa violata: aspetti psicologici Dott. Andrea Pierleoni Criminologo Aics, Criminalista, Scrittore Per non diventare vittima. Pillole di ordinaria prevenzione nell’ambito della sicurezza urbana Dott. Isp. Emilio Guida Delegato SAP – Sindacato Autonomo di Polizia Il punto di vista delle Forze dell’Ordine CONCLUSIONI Avv. Laura Melotti Avvocato in Ferrara
Vice Presidente Nazionale Unioncasa LA LOCANDINA VIOLENTI TRAVESTITI DA TIFOSI, AGATI(SAP CAGLIARI): UN PLAUSO AI COLLEGHI CHE HANNO SVOLTO UNA LUNGA INDAGINE 12 Luglio 2022
Il commento del Segretario Provinciale del SAP di Cagliari, Luca AGATI: «facciamo un plauso a tutti i colleghi che hanno lavorato a questa lunga indagine, in ambienti spesso ostili, con la fattiva collaborazione di molti uffici di Polizia della Provincia». Anche il Questore di Cagliari, Paolo ROSSI, plaude al lavoro di indagini fatto dagli investigatori della Digos e di tutta la Polizia, ma non nasconde il rammarico: «il mondo delle tifoserie dovrebbe essere altro, non violenza. Questi episodi non hanno nulla a che vedere con lo sport». L'UNIONE SARDA LAMORGESE: LAMPEDUSA
CONDIZIONI INDECOROSE 12 Luglio 2022 L’intervento del Segretario Generale del SAP Stefano Paoloni per IlGiornale.it sulla situazione nuovamente allo stremo dell’hotspot di Lampedusa. L’attuale situazione storico/economica creata dal conflitto bellico in Ucraina e dal Covid-19 che ancora continua a far parlare di se, ha distolto l’attenzione da quelli che sono anche i problemi interni al Paese e tra questi la questione migranti in arrivo sulle nostre coste e sulle isole siciliane. In un solo weekend si è arrivati quasi a 2mila ospiti e si sta ancora lavorando per rendere vivibile il centro di prima accoglienza nato per ospitare circa 300 migranti. “La situazione è molto complessa” dice a IlGiornale.it il Segretario Generale del SAP Stefano Paoloni che prosegue: “Rispetto agli anni passati stanno arrivando molti migranti e c’è anche meno attenzione da parte dell’opinione pubblica, ma questo non vuol dire che il problema non esista e non sia grande. I numeri sono impressionanti. Contestualmente – prosegue Paoloni – è cambiata anche la ditta che gestisce il centro di contrada Imbriacola e questo probabilmente ha voluto dire iniziare da
poco il rodaggio di certi meccanismi. In certi momenti le condizioni igienico sanitarie sono molto precarie e noi operiamo convivendo di fatto con i migranti nelle stesse aree”. https://www.sap-nazionale.org/2016/wp-co ntent/uploads/WhatsApp- Video-2022-07-12-at-10.44.28.mp4 https://www.sap-nazionale.org/2016/wp-content/uploads/WhatsApp-Video-20 22-07-12-at-10.44.29.mp4 https://www.sap-nazionale.org/2016/wp-content/uploads/WhatsApp-Video-20 22-07-123-at-10.44.29.mp4 ILGIORNALE.IT VIGILANTE (SAP FOGGIA): Il TASER AUMENTA LA SICUREZZA E RIDUCE IL CONTATTO FISICO 12 Luglio 2022
Anche a Foggia sarà operativo il taser. La cosiddetta ‘pistola elettrica’, arma non letale che attraverso l’elettricità impedisce al soggetto colpito di muoversi, sarà presto in dotazione anche nella capoluogo dauno, dopo l’adeguato addestramento del personale di polizia. “Una iniziativa protratta per anni e dal risultato difficile, se non impossibile, con il Sap sempre in prima linea”, commenta Giuseppe Vigilante, segretario provinciale del Sindacato autonomo di polizia. “Gianni Tonelli, già Segretario Generale ed ora parlamentare e Stefano Paoloni, attuale Segretario Generale del Sindacato Autonomo di Polizia, apparivano come dei visionari e venivano scherniti come poliziotti italiani che vedevano troppi film americani. Ma anche le resistenze di carattere ideologico hanno ceduto di fronte alla bontà dell’iniziativa e grazie ai risultati positivi della sperimentazione della pistola ad impulsi elettrici, è entrata nel pieno la fase di distribuzione e di operatività del taser”. “Questo strumento non letale – aggiunge Vigilante – ha già consentito di ridurre le aggressioni ed ha permesso ai poliziotti di svolgere al meglio ed in sicurezza il proprio servizio per la cittadinanza. La pistola ad impulsi elettrici è ormai in uso
in quasi tutte le Province italiane, da sud a nord, e sta dando i risultati che la sperimentazione aveva previsto, cioè far diminuire l’uso della forza. Infatti, sono veramente numerosi gli interventi con il Taser, senza il quale gli operatori sarebbero stati costretti per legge ad utilizzare la forza e invece, nella maggior parte dei casi o la persona da fermare ha desistito oppure, laddove è stato necessario far ricorso all’uso dello strumento, non vi è stato alcun contatto fisico”. FOGGIATODAT.IT IMMEDIATO.NET QUOTIDIANO DI FOGGIA CONVENZIONE PER L’ACQUISTO DI PENNE PERSONALIZZATE “POLIZIA” 12 Luglio 2022
Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione dei simboli istituzionali della Polizia, il dipartimento ha avviato una collaborazione con la nota azienda italiana Linea Marlen per la realizzazione di una collezione di strumenti di scrittura raffigurati nella circolare sotto riportata. Per gli appartenenti alla Polizia di Stato, All’Amministrazione Civile dell’Interno e all’Associazione Nazionale della Polizia di Stato uno sconto del 40%. Le penne sono disponibili per l’acquisto a questo indirizzo web. Per ottenere il codice sconto rivolgersi direttamente al produttore inviando una e-mail a marlen@marlenpens.com LA CIRCOLARE SEMANTICA DEL CRIMINE 12 Luglio 2022
Il LIS (Laboratorio Intelligence e Sicurezza) terrà questa sera alle ore 21:30 un seminario sulla “Semantica del Crimine”. Seminario inserito in un ciclo di webinar scentifici da tempo organizzati dal LIS. La tematica tratterà il caso di Marco Bergamo. Guardare al di là del conscio, esaminando ciò che scaturisce dal crimine, dall’immagine e dalla scrittura. Come il crimine, l’immagine e la scrittura
fermano un tempo rendendolo irreversibile. Si esaminerà quello appartenuto a Marco Bergamo, analizzando il caso nel mutismo della reiterata offesa. Se ne parlerà questa sera, lunedì 11 luglio, nel consueto webinar scientifico delle ore 21.30. Link: https://streamyard.com/qpbytxq8xr Per seguire in diretta senza partecipare collegarsi alla pagina Facebook del Ce.A.S. https://www.facebook.com/groups/314783378717455 Tutte le puntate visionabili qui: https://www.youtube.com/channel/UCjLrEH5VeUdPP7geNaqJwEg MOBILITÁ RUOLO ASSISTENTI E AGENTI: AVVIO PROCEDURA TRASFERIMENTI 12 Luglio 2022
In previsione della fine del 218° corso di formazione per Allievi Agenti e la loro assegnazione, è stata programmata per il mese di dicembre 2022 una movimentazione di personale del ruolo Assistenti e Agenti. Il personale interessato dovrà produrre istanza esclusivamente attraverso l’apposita modulistica on line disponibile nel portale https://portalemobilita.cen.poliziadistato.it entro e non oltre il 7 AGOSTO 2022. Dal 8 al 14 AGOSTO il portale consentirà esclusivamente la revoca dell’istanza, senza possibilità di integrazione o modifica. Tutte le altre informazioni possono essere desunte dall’allegata circolare. LA CIRCOLARE
TASER A VERCELLI, CASTELLI (SAP VERCELLI): FINALMENTE IL TASER, ORA BODYCAM E JACKET TATTICO 12 Luglio 2022 Anche gli agenti della Questura di Vercelli sono stati dotati del taser, il Segretario Provinciale del SAP di Vercelli, Claudio Castelli, esprime la sua soddisfazione: «Dopo anni di lotte finalmente il taser è realtà e la volante di Vercelli avrà un arma non letale in più. Ma la nostra lotta non si ferma qui, vogliamo rendere realtà anche altri progetti come il “Jacket tattico“ antiproiettile e antitaglio e la bodycam per aggiungere comfort operativo e tutela ai colleghi impegnati per il
controllo del territorio». NOTIZIA OGGI VERCELLI LIGNANO SABBIADORO CARENZA DI PERSONALE, COMELLI (SAP FVG): ORGANICI RIDOTTI ALL’OSSO 12 Luglio 2022
Il Segretario Regionale del SAP del Friuli Venezia Giulia, Olivo COMELLI torna a denunciare a gran voce la grave carenza di organico in cui riversa il Posto di Polizia temporaneo di Lignano Sabbiadoro: «Un problema che stiamo denunciando da anni e che rischia di diventare sempre più grave perché nei prossimi due-tre anni andranno in pensione numerosi colleghi per limiti di età e, in assenza di rinforzi importanti la situazione andrà a peggiorare. Lustri di tagli hanno portato a questo». MESSAGGERO VENETO
Puoi anche leggere