Commissariato di branca Lupetti Giornalino di branca-Edizione n 5 - Branco Lupi di Seeone - Palermo II

Pagina creata da Ginevra Mancini
 
CONTINUA A LEGGERE
Commissariato di branca Lupetti Giornalino di branca-Edizione n 5 - Branco Lupi di Seeone - Palermo II
Associazione Guide e Scout San Benedetto

     Commissariato di branca Lupetti

    Giornalino di branca-Edizione n°5

Branco Lupi di Seeone – Palermo II
Commissariato di branca Lupetti Giornalino di branca-Edizione n 5 - Branco Lupi di Seeone - Palermo II
Cari fratellini,

siamo arrivati a maggio, uno dei mesi più bello dell’anno, dove le giornate cominciano ad essere
più lunghe e più calde, dove la primavera entra nel vivo con i suoi mille colori e i suoi profumi.
Maggio è come quando si prepara un lieto evento, rappresenta un po’ quei preparativi prima della
grande festa che è l’estate. Quindi non poteva essere dedicato mese migliore alla nostra Mamma
del cielo (anche se per dirla tutta non è l’unico mese dedicato a Maria). Maggio, infatti, è uno dei
mesi, cosiddetti Mariani, cioè dedicati alla Madonna. Sin dal medioevo veniva celebrata Maria
come: , e noi da bravi lupetti, come siamo bravi a regalare alle nostre mamme dei fiori
bellissimi, alla nostra Mamma del cielo, invece, dobbiamo regalare ghirlande di Ave Maria.
Quindi vi invito, per tutto il mese, di dedicare 10 Ave Maria alla nostra Madonnina ogni giorno, un
bel mazzo di rose che Le regaleremo quotidianamente e aggiungete a conclusione di queste 10
Ave Maria anche questa preghiera che vi invito a imparare a memoria:
                                               “Oh Madonnina
                                             dall’azzurro manto,
                                               sorridi e ascolta
                                             il piccolo mio canto.
                                  Con le tue bianche mani benedici
                                                I buoni e i tristi
                                              Che non son felici.
                                     Proteggi il babbo, la mamma
                                                 e casa mia
                                                Oh dolce Pia
                                             Oh Vergine Maria”

Per quanto riguarda il giornalino questa settimana abbiamo pensato di inserire un fumetto
divertente e istruttivo, una chiacchierata di natura, un piccolo spazio per regalare un pensierino a
tutte le Mamme e tanto altro.
Vi comunico, infine che abbiamo ricevuto in redazione alcune foto di VERI LUPETTI per quanto
riguarda la prova del lupetto chef della scorsa settimana, invito altri lupetti a cimentarsi in
questa
prova da pasticceri (e non pasticcioni) perché la settimana prossima pubblicheremo
tutte le foto che riceveremo.
BUONA LETTURA,
che il favore della Giungla vi accompagni!

                                                                                          Akelone
                                                                         Giancarlo R+S Palmeri
Commissariato di branca Lupetti Giornalino di branca-Edizione n 5 - Branco Lupi di Seeone - Palermo II
Commissariato di branca Lupetti Giornalino di branca-Edizione n 5 - Branco Lupi di Seeone - Palermo II
Bene si parte
                                                              ma devo stare
                                                              sempre attento
                                                              a rispettare i
                     Oggi ho una
                     giornata bella                           segnali
                     piena…
                     Andiamo!

                           Devo rispettare i
                           segnali…quindi mi                 Devo lasciare i
                           devo FERMARE!                     paperi al
    A tutta Birra!                                           cinema…

Zio cosa è                             Bene Paperi ora
quel cartello?                         vi spiego…

                                                         Questo segnale
                                                         indica un Limite di
                                                         velocità…cioè non
                                                         si deve superare il
                                                         numero dentro il
                                                         cerchio bianco,
                                                         quindi non sopra i
                                                         60 km/h
Commissariato di branca Lupetti Giornalino di branca-Edizione n 5 - Branco Lupi di Seeone - Palermo II
Vedete questo segnale
indica le Direzioni che                         Adesso invece dobbiamo Dare la
si possono prendere                            precedenza, cioè far passare prima
                                                chi viene da destra o da sinistra

  Zio stai             Attenti nipoti!!! Questo segnale indica Divieto di Sorpasso,
  attento ti sta    quindi che non si può sorpassare…infatti lui sta andando contro
  superando                               il codice della strada...

                   Visto come ho              O no in questa strada
                   superato quella            c’è Divieto di
                   lumaca? AHAHAH             Accesso…
Commissariato di branca Lupetti Giornalino di branca-Edizione n 5 - Branco Lupi di Seeone - Palermo II
Siamo arrivati al
 cinema…vedete la
    strada ci parla;
      questi cartelli
    indicano che la
Strada è senza uscita
  (quello con la T in
sfondo blu) e Divieto
di Fermata, cioè non
       ci si può né
   parcheggiare né
 fermare anche solo
per qualche minuto
   con la macchina
 accesa (cartello con
     la croce rossa)

                        Ci decidiamo                   Certo c’è un
                        ad aprire?     Avete fretta?
                                                       film che ci
                                                       aspetta
Commissariato di branca Lupetti Giornalino di branca-Edizione n 5 - Branco Lupi di Seeone - Palermo II
Semaforo Giallo si                        Questo ci indica
                                                               Ma che
 deve rallentare                          che il semaforo
                                                               diamine
                                          sta per diventare
                                                               succede?        Levati di
                                          Rosso e quindi si
                                          rallenta per poi                     mezzo!!!
                                          fermarsi

         Che stai facendo? Ti potresti andare a
          schiantare…non vedi il cartello di
                Doppio senso di marcia?

        Cambia corsia che
         potrebbe essere                       Quando non si rispettano i
          pericoloso!!!                       segnali stradali la strada può
                                              diventare davvero pericolosa

                                      BANG!
Commissariato di branca Lupetti Giornalino di branca-Edizione n 5 - Branco Lupi di Seeone - Palermo II
Dopo una lunga giornata
mi aspetta uno spettacolo
al DiscoDiz con la mia
Paperina…ma dobbiamo
prima parcheggiare…

                                               Muoviamoci che lo
       Hai visto il segnale?
                                               spettacolo sta per
 Divieto di Sosta…qui non si può
                                                    iniziare
parcheggiare, cerchiamo più avanti

         Visto qui c’è la P che indica una zona dove si può
        parcheggiare…bene ora possiamo andare al teatro
Commissariato di branca Lupetti Giornalino di branca-Edizione n 5 - Branco Lupi di Seeone - Palermo II
Fratellini abbiamo imparato che questo segnale indica lo STOP! ed
è l’unico segnale di questa forma, ci spiega che dobbiamo
totalmente fermare la macchina o motore o bicicletta che
gUIdiamo.
           Troviamo anche segnali che ci indicano le velocità massima
           che possiamo raggiungere, oltre la quale possiamo essere
           multati. Per far rispettare questi segnali esistono anche gli
           autovelox (dispositivi che CONTROLLANO la velocità).
    Questo segnale circolare a sfondo BLU con la freccia bianca, che può
    essere in varie direzioni, indica la direzione che siamo obbligati a
    prendere, perché facendo diversamente possono farci
    una MULTA.
            Oltre lo Stop esiste un altro segnale che ci dice di rallentare
            quasi fino a fermarci: è il triangolo al contrario che ci indica
            DARE PRECEDENZA a chi viene da destra o da sinistra.
    Non si può sempre sorpassare le altre auto, infatti questo segnale ci
    dice che in quel tratto di strada sono VIETATI I SORPASSI.
              Un altro segnale circolare! Ma se guardate bene, questo è a
              sfondo rosso con un rettangolo al centro e ci indica DIVIETO DI
              ACCESSO, quindi che non possiamo entrare in quella strada
              da quella direzione.
      Questa specie di T indica che la strada è senza uscita.

             Questo cerchio con la X indica un divieto di FERMATA; cioè non ci
             si pUÒ fermare vicino al marciapiede con la macchina accesa.
    Questo cartello ci dice che questa strada ha un doppio senso
    di marcia, quindi si deve stare molto attenti nel sorpasso e
    nelle curve.
           A differenza del divieto di fermata, questo ha una sola sbarra e
           indica il divieto di SOSTA, cioè non si pUÒ parcheggiare il
           veicolo neanche per un breve periodo di tempo (in presenza di
           questo cartello ci si pUÒ fermare con la macchina accesa).
    In presenza di questo cartello è possibile parcheggiare il veicolo.

Bene spero che in queste parole tu abbia trovato qualcosa che non conoscessi
 ancora! Dunque ora corri e scrivi nel tuo QdC e ricorda che si tratta sempre di
     una prova della tua pista, non scordarlo e non farti scappare le prede!!
                                                                     Buona Caccia!
                                                                    Akela Branco Lupi
                                                                        di Mowha
                                                                      (R+S Marco
                                                                        Messina)
Commissariato di branca Lupetti Giornalino di branca-Edizione n 5 - Branco Lupi di Seeone - Palermo II
Cari lupetti, oggi voglio raccontarvi un episodio della storia di Mowgli!
Un giorno, alle Olimpiadi della Giungla, Mowgli arrivò in finale della Corsa tra gli alberi.
Il suo sfidante era la famosa Temwi, la scimmia più veloce tra le Bandar-log. Tutti
temevano Temwi: era l’animale più agile e atletico della giungla.
L’anno precedente aveva addirittura battuto la velocissima pantera nera, amica di
Mowgli, Bagheera, ed era il detentore del titolo.
Durante la gara, Temwi riuscì a passare in vantaggio rispetto al giovane cucciolo
d’uomo ma, proprio a pochi passi dal traguardo, balzò sull’ultimo ramo della gara e… Il
ramo si ruppe!
Temwi, infatti, stolta e ignorante, saltò sul ramo di un esile e secco albero e il suo ramo
si spezzò a metà. Mowgli, invece, grazie agli insegnamenti di Baloo, saltò solo tra gli
alberi verdi e rigogliosi, riuscendo a completare la gara e a vincere il primo premio della
specialità olimpionica.
Proprio come ha fatto Mowgli, studiare e conoscere gli alberi e le piante che ci
circondano può esserci sempre utile! Oggi, per questo, vi insegnerò ad analizzare e
studiare gli alberi tramite una vecchia tecnica lupetto: l’Osservazione Natura!
I principali elementi che caratterizzano un albero da un altro sono ben cinque: le
dimensioni, la corteccia, le foglie, i fiori e i frutti. Conoscendo queste cinque caratteristiche
sapremo tutto del nostro albero!
Partiamo dalle dimensioni. Una pianta, come sapete bene, può essere alta qualche decina di
centimetri (in questo caso si parla spesso di arbusti e non di alberi), ma può anche superare
i 50 o i 60 metri!
Misurare l’altezza e la circonferenza del suo tronco è una delle prime cose che dovrete
fare per studiarlo.
Poi vi consiglio di passare alla sua corteccia. Ne esistono di diversi tipi: ci sono quelle
lisce o quelle rugose, ma anche screpolate o formate a placche, per non parlare di quelle
appiccicose, piene di resina! Osservandole sarà semplice trovare la loro tipologia.
Ora passiamo alle foglie. Ogni albero è reso unico dalle sue foglie! Possiamo trovarne
di infinite dimensioni e forme: ci sono quelle a lamina larga, le aghiformi, le palmate, le
lanceolate, le ovate, ecc...
Per ultimo parliamo dei fiori e dei frutti. Ne esistono di tutte le grandezze e dai più
variegati colori. Alcune piante, però, possono non averli. Infatti, piante come la felce,
non posseggono nessun fiore, invece esistono alcune piante che fioriscono ma non ci
donano frutti. Sono più rare, ma in natura esistono.
Ora, mio caro lupetto, voglio metterti alla prova! Riuscirai a studiare qualche albero che
hai nel tuo giardino o una delle piante che la mamma tiene in casa? Facendo del tuo
meglio, sono sicuro che riuscirai a farcela! Prova, così, a collezionare più schede
possibili sulle piante che abitano nei nostri paraggi. Magari riuscirai anche a
conquistare qualche specialità come Collezionista o Osservatore!
Ora ti auguro una Buona Caccia, fratellino! A presto!
P.s. Ti regalo anche un’utile scheda che ti permetterà di compilare un’ottima
Osservazione Natura!

                                                                      Akela Branco del Popolo
                                                                               Libero
                                                                      (R+S Giovanni Piraino)
Angolo di Ikki
In questo momento un po’ particolare, ma soprattutto nel mese di maggio
non possiamo che rivolgere non solo preghiere ma anche canti
alla nostra bellissima Mamma del Cielo!

Mamma del Cielo, Vergine Santa, a
 Te d'intorno il Branco canta. Fà che
  ci amiamo come fratelli mentre la
  pista noi percorriam. Mamma del
   Cielo, rendici Tu cortesi e buoni
             come Gesù.

                                        Fa' che io ami ogni vicino
                                          come se fosse Gesù
                                        Bambino, del mio meglio
                                            fare prometto per
                                            diventare un Tuo
                                                 Lupetto.
                                         Al Cuor divino stringimi
                                         Tu, come stringevi a Te
                                                  Gesù.

                                                           Akela Branco Lupi della
                                                                 Waingunga
                                                            R+S Gabriele Sala
La festa della mamma!
La festa della mamma ha origini relativamente antiche, nel 1956
avvengono le prime celebrazioni, venne ufficializzata nel 1958 da
Raul Zaccariche. Inizialmente la festa della mamma aveva
un’importanza civile, fu Don Otello Migliosi, un sacerdote di assisi,
a dare un significato religiosi a tale festa!
La festa della mamma si celebra la domenica successiva all’8
maggio data in cui viene celebrata la festività dedicata alla
Madonna di Pompei. La vicinanza di queste due ricorrenze ci
spinge a ricordare che la Madonna è la nostra Mamma del Cielo!
Ma cosa fare per questa festa?
Nella prossima pagina troverai una cornice da colorare dove
all’interno potrai incollare una foto con te della tua mamma oppure
scrivere un pensiero a lei rivolto!
Ecco il mio, mi raccomando di fare del TUO meglio!

                                                  Akela Branco Rupe del
                                                        Consiglio
                                                  (R+S Guido Sansone)
Akela Branco Lupi della Waingunga
       R+S Gabriele Sala
Puoi inviare i tuoi articoli o le tue
   proposte a
   redazionegiungla@gmail.com
   Oppure puoi consegnare tutto al tuo
   Akela!
   Presto potrai vedere il tuo articolo
   nel prossimo numero di questo
   giornalino!

Buona Caccia a tutti coloro che osservano e rispettano la Legge della Giungla!
Puoi anche leggere