Com'è la Lego House di Bjarke Ingels Group - Amazon S3

Pagina creata da Rebecca Mazzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
Com'è la Lego House di Bjarke Ingels Group - Amazon S3
Com’è la Lego House di Bjarke
Ingels Group
Dopo quattro anni di cantiere, apre i battenti l’iconica Lego
House progettata dall’architetto danese Bjarke Ingels. Un
edificio geometrico, colorato e interattivo costruito secondo
le logiche modulari dei celebri mattoncini in plastica
colorata: sono infatti 21 i blocchi parallelepipedi
sovrapposti e incastrati l’uno sull’altro a formare un’enorme
pila di volumi sfalsati con terrazze e scalinate interconnesse
che permettono di esplorare anche il tetto dell’edificio. Un
omaggio in scala architettonica ma anche un tributo
all’esperienza creativa e stimolante che il marchio di
giocattoli Lego è in grado di trasmettere a bambini, adulti e
fan di tutte le età. Aperta ufficialmente al pubblico dal 28
settembre 2017, Casa Lego è un nuovo villaggio-museo per il
gioco e l’apprendimento situato a Billund in Danimarca, città
natale dell’azienda fondata nel 1916 (anche se i blocchetti
che conosciamo oggi sono una produzione del 1958), nelle
vicinanze dello storico parco a tema conosciuto come Legoland
Billund.
Com'è la Lego House di Bjarke Ingels Group - Amazon S3
La Lego House nel tessuto urbano di Billund, in Danimarca © LEGO

Ufficialmente aperta al pubblico, la Lego House è un tributo architettonico al celebre
mattoncino in plastica colorata © LEGO

“Espressiva ma anche razionale, innovativa ma soprattutto
Com'è la Lego House di Bjarke Ingels Group - Amazon S3
sistematica,” afferma Bjarke Ingels “la Lego House unisce la
funzionalità di uno spazio modulare con il carattere iconico
di un edificio scultoreo, come un Guggenheim di cubi bianchi”.
Nonostante l’aspetto urbano della struttura si manifesti
attraverso terrazzamenti colorati che si impongono nel tessuto
della città, la percezione da parte dei passanti e dei
visitatori è proprio quella di una costruzione stereometrica e
pura con pareti bianche rivestite da piastrelle in ceramica
che richiamano la texture dei mattoncini. Solo attraverso una
vista aerea, come quella di un drone che sorvola l’edificio
(vedi il video a seguire), è pienamente svelata l’identità
volumetrica e cromatica dei 21 blocchi parallelepipedi
sovrapposti, tra i quali emerge l’iconico mattoncino 2×4 che
funge da coronamento come un “Keystone” in versione oversize.
Il progetto strutturale dell’edificio è opera dello studio
danese Cowi attivo nei settori dell’ingegneria, delle scienze
ambientali e dell’economia. Leggi qui il focus strutturale
completo della Lego House e l’analisi del processo Bim,
entrambi di Fabrizio Aimar.

La Lego House vista da un drone: il video del cantiere pochi
giorni prima della grande inaugurazione © LEGO

//vimeo.com/231559426

All’interno un nuovo “experience center” sul mondo Lego,
sviluppato su una superficie di 12.000 mq con una sequenza
continua di esposizioni, aree gioco e spazi tutti da
esplorare. Una piazza pubblica ampia 2.000 mq, attorno alla
quale si attestano il centro visitatori, tre ristoranti (in
uno dei quali si possono ordinare mattoncini Lego serviti da
un robot), un grande bookshop, una sala conferenze e alcuni
laboratori, invita i visitatori ad avventurarsi nel nuovo
universo creativo firmato Lego. Percorrendo la scala centrale
sarà infatti possibile accedere alle aree gioco tematiche
suddivise per colore (la zona rossa stimola la creatività,
quella blu ricerca la cognizione, la verde è per la socialità,
la gialla per l’emozione) e poi alla Masterpiece Gallery,
un’esposizione delle più belle strutture Lego create dai fan
di tutto il mondo, illuminata dagli otto lucernari che
contraddistinguono il blocco iconico di coronamento.
Catalizzatore dell’ambiente interno è indubbiamente l’Albero
della Creatività, alto 15,68 metri e realizzato in 24.250 ore
attraverso l’assemblaggio di 6.316.611 mattoncini. Il piano
interrato lascia invece spazio alla storia con una grande
mostra dedicata, tra le altre cose, all’evoluzione del kit
Lego dalle prime edizioni ad oggi.

Come appare la Lego House dall’esterno; una costruzione stereometrica con pareti
bianche rivestite da piastrelle in ceramica che richiamano la texture dei mattoncini.
© LEGO

Non mancano macro giocattoli Lego anche sul tetto:
sottomarini, mongolfiere, razzi e cammelli catturano
l’attenzione di tutti. Percorrendo scalinate a gradoni,
disegnate dagli architetti con un design geometrico che crea
un effetto “pixelato”, è infatti possibile raggiungere la
copertura dell’edificio, accessibile a tutti. Per dare forma a
queste scale lineari e razionali, due volumi laterali
dell’edificio risultano smaterializzati e possono essere
utilizzati anche come spazio pubblico per spettacoli
informali. Grandi vetrate catturano infine il massimo della
luce, restituendo continuità tra interno ed esterno.
È dalla mente intuitiva e visionaria di Big (Bjarke Ingels
Group) che scaturiscono progetti futuristici come la Lego
House di Billund ma anche la Vancouver House in Canada, Europa
City alle porte di Parigi, Hyperloop negli Emirati Arabi, il
Serpentine Pavilion 2016 e tanti altri.

Sfoglia la gallery per avventurarti nel nuovo universo
creativo firmato Lego.

Photogallery

Lego House: l'Albero della Creatività. E' una delle più grandi
strutture Lego mai costruite; è alta 15,68 metri ed è stata
realizzata in 24.250 ore attraverso l'assemblaggio di
6.316.611 mattoncini. © LEGO

Chiudi

Lego House: Red Zone - Brick Builder Waterfall. Una gigantesca
cascata che scende verso una piscina di mattoncini
apparentemente senza fondo; siamo nella zona rossa dedicata
alla creatività. © LEGO

Chiudi

Lego House: Red Zone - Creative Lab. Il laboratorio creativo
in cui è consigliato dare sfogo alla propria immaginazione
attraverso la creatività. © LEGO

Chiudi

Lego House: Green Zone - World Explorer. Tre isole attendono
di essere esplorate, "The Vibrant City", "The Bustling Town &
Countryside" e "The exotic Tropical Paradise"; siamo nella
zona verde dedicata alla comunicazione e alla socialità. ©
LEGO

Chiudi

Lego House: Yellow Zone - Flower Artist. Affacciato verso
l'Albero della Creatività, il giardino dei fiori è
un'esperienza zen. E' possibile creare il proprio fiore Lego e
piantarlo nel prato; siamo nella zona gialla dedicata alle
emozioni. © LEGO

Chiudi

Lego House: Masterpiece Gallery. Un'esposizione delle più
belle strutture Lego create dai fan di tutto il mondo;
rappresenta un omaggio a quelle persone che hanno dedicato ore
a concettualizzare, progettare, costruire e perfezionare le
proprie visioni artistiche attraverso i celebri mattoncini. ©
LEGO

Chiudi

Lego House: Terrazze. Non mancano giocattoli Lego anche sul
tetto ove terrazze colorate invitano ad esplorare
un'imbarcazione sottomarina, a fare un giro su un cammello
importato dal deserto o a saltare su una tavola da surf in un
mare pieno di squali © LEGO

Chiudi

Lego House Grand Opening © LEGO

Chiudi

Lego House Grand Opening © LEGO

Chiudi
Leggi anche: Bjarke Ingels Group tra arte, architettura e
scultura
Approfondimenti

I professionisti del BIM
Fabrizio Aimar
L’ebook accoglie, per la prima volta, l'esperienza diretta
delle figure sopra citate, operative nei grandi studi di
progettazione quali società di architettura e ingegneria a
livello mondiale, oltre al campo accademico e della libera
ricerca. Oltre a queste figure, sarà importante capire anche
come il progettista "tradizionale" si interfacci con questa
nuova realtà del BIM, e quali strumenti utilizzi per
allinearsi a tale rivoluzione, che pare essere copernicana,
del comparto edile.

Wolters Kluwer Acquista su Shop.Wki.it
Puoi anche leggere