CITTÀ DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

Pagina creata da Leonardo Franchi
 
CONTINUA A LEGGERE
CITTÀ DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale
Allegato alla Deliberazione
                                                                                                 G.C. n°15 del 31.01.2017

                             CITTÀ DI VELLETRI
              Città metropolitana di Roma Capitale

        PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE
         DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA
                                  (P. T. P. C.T 2017/ 2019)
 (articolo 1, commi 8 e 9 della legge 60 novembre 2012 numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della
                                       corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione)

                  Piano per la buona amministrazione

Predisposto dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPTC)
dr. ssa Rossella Menichelli (prot 4082 del 30 gennaio 2017)

Adottato in data __ gennaio 2017 con deliberazione n. __ della Giunta Comunale
Pubblicato sul sito internet nella sezione “Amministrazione trasparente”

                                                                                                                                      1
CITTÀ DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale
Indice
Premessa ........................................................................................................................................................... 5

1.       Obiettivi e azioni ...................................................................................................................................... 6

     1.1 Obiettivi................................................................................................................................................... 6

     1.2 Azioni ....................................................................................................................................................... 6

         1.2.1 Coordinamento con gli strumenti di programmazione ed il ciclo della performance ......... 7
2. Analisi del contesto ....................................................................................................................................... 9

     2.1 Contesto esterno................................................................................................................................... 10

         2.2.1 La struttura organizzativa dell’Ente ......................................................................................... 15
         2.2.2 Provvedimenti disciplinari e penali .......................................................................................... 18
         2.2.3 Indagine sulla soddisfazione dell’utenza (Customer satifaction) ........................................ 18
3.Attori del PTPCT, compiti e responsabilità ................................................................................................... 20

     3.1 Gli attori del P.T.P.C.T del Comune di Velletri ..................................................................................... 20

     3.2 Gli attori esterni che in sinergia con il Comune attuano le strategie del PTPCT sono: ...................... 24

     3.3 Responsabilità ....................................................................................................................................... 24

         3.3.1 Responsabilità del RPCT .......................................................................................................... 24
         3.3.2 Responsabilità dei Dirigenti e dei Dipendenti ........................................................................ 24
         3.3.3 Provvedimenti nei confronti del personale convenzionato, dei collaboratori a qualsiasi
         titolo e dei dipendenti e collaboratori di ditte affidatarie di servizi ................................................ 25
4 Valutazione del Rischio - Processo di gestione del rischio ........................................................................... 25

     4.1 Mappatura delle aree e Catalogo dei processi .................................................................................... 25

         4.1.1 La nuova mappatura delle aree di rischio e dei processi..................................................... 25
     4.2 Analisi dei rischi .................................................................................................................................... 27

5. Trattamento del rischio .............................................................................................................................. 33

     5.1 Misure di prevenzione delle 8 aree di rischio ...................................................................................... 34

     5.2 Pianificazione ulteriori misure/obiettivo di prevenzione della corruzione- PTPCT 2017/2019 in
     progress ....................................................................................................................................................... 43

6. Descrizione ed implementazione delle Misure fondamentali .................................................................. 44

         6.1.1 Elenco dei responsabili della trasmissione e pubblicazione dei documenti delle
         informazioni e dei dati ai sensi del d.lgs. 33/2013 .......................................................................... 45
         6.1.2 Azioni connesse alla trasparenza ............................................................................................ 45

                                                                                                                                                                        2
CITTÀ DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale
6.1.3 Nuovo accesso civico.- Accesso civico generalizzato.......................................................... 45
       6.1.4 Altre azioni connesse alla trasparenza ................................................................................... 46
   6.2 Il sistema dei controlli interni............................................................................................................... 46

   6.3 Formazione in tema di anticorruzione ................................................................................................. 46

   6.4 Codice di comportamento integrativo ................................................................................................. 47

7. Altre misure ed iniziative per la prevenzione della corruzione................................................................. 47

   7.1 La rotazione del personale ................................................................................................................... 47

       7.1.1 Criteri di rotazione del personale ............................................................................................. 47
       7.1.2 I Soggetti competenti per definire la rotazione ...................................................................... 48
       7.1.3 La mobilità volontaria ................................................................................................................. 48
   7.2 Disciplina degli incarichi e le attività non consentite ai pubblici dipendenti ..................................... 48

   7.3 Elaborazione di direttive per l’attribuzione degli incarichi dirigenziali con la definizione delle cause
   ostative al conferimento e verifica dell’insussistenza di cause di incompatibilità .................................. 49

   7.4 Definizione di modalità per verificare il rispetto del divieto di svolgere attività incompatibili a
   seguito della cessazione del rapporto ........................................................................................................ 50

   7.5 Elaborazione di direttive per effettuare controlli su precedenti penali ai fini dell’attribuzione degli
   incarichi e dell’assegnazione ad uffici ........................................................................................................ 50

   7.6 Adozione di misure per la tutela del dipendente che segnala illeciti (c.d. whistleblower) ............... 51

   7.7 L’Ufficio segnalazioni ............................................................................................................................ 51

   7.8 Segnalazione da parte dei cittadini ...................................................................................................... 52

8. Relazione con i soggetti pubblici e privati operanti sul territorio ............................................................ 52

   8.1 Società partecipate ............................................................................................................................... 52

   8.2 Protocolli di legalità/carte d’intenti ..................................................................................................... 53

9. Realizzazione del sistema di monitoraggio del rispetto dei termini, per la conclusione dei procedimenti 53

10. Indicazione delle iniziative previste nell’ambito dell’erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi,
ausili finanziari nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere ...................................... 54

11. Indicazione delle iniziative previste nell’ambito di concorsi e selezione del personale ........................ 54

12. Indicazione delle iniziative previste nell’ambito delle attività ispettive ................................................ 54

13.     Promozione della cultura della legalità - Istituzione dell’ “Ufficio per la buona amministrazione” –
Valorizzazione delle buone prassi .................................................................................................................. 56

                                                                                                                                                            3
CITTÀ DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale
13.1 Progetto “Rafforzare lo spazio etico dei cittadini del futuro” Progetto fuori classe in movimento -
   Iniziative 2017 ............................................................................................................................................. 56

   13.2 Consultazione dei cittadini ................................................................................................................. 56

   13.3 L’Ufficio per la buona amministrazione ........................................................................................... 56

   13.4 Valorizzazione delle buone prassi ...................................................................................................... 57

14. Organizzazione del sistema di monitoraggio sull’attuazione del P.T.P.C.T ............................................ 59

   14.1 - Relazione annuale............................................................................................................................. 59

   14.2 Cronoprogramma .............................................................................................................................. 59

   14.3 Piano economico di prevenzione 2017/2019.................................................................................... 59

15.        Disposizioni transitorie e finali .......................................................................................................... 60

Allegati al PTPC 2017/2019............................................................................................................................. 60

                                                                                                                                                                  4
CITTÀ DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale
Premessa
Il 2016 è stato un anno ricco di novità rispetto alle tematiche della prevenzione della corruzione e della
trasparenza, le principali sono state l’adozione del d.lgs. 97/2016 recante “Revisione e semplificazione delle
disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6
novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7
agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” e del Piano Nazionale
Anticorruzione 2016, il primo adottato dall’ANAC con deliberazione n. 831 del 3 agosto 2016, ai sensi di
quanto stabilito dal DL 90 /2014 convertito in legge 114/2014.
In riferimento alla deliberazione ANAC il PTPCT 2017/2019 del Comune di Velletri è elaborato come Piano
per la Buona amministrazione di aggiornamento ed implementazione del precedente PTPC 2016/2018 e
PTTI, tenuto conto delle indicazioni e delle specificazioni contenute nel nuovo Piano Nazionale
Anticorruzione e coinvolgendo, nella fase di elaborazione, anche il Consiglio comunale attraverso
l’approvazione delle Linee guida.
Il nuovo piano conferma e rafforza gli obiettivi già posti nella pianificazione 2016, 2015 e 2014 volti a
promuovere, attraverso percorsi condivisi, la cultura della legalità in tutte le azioni poste in essere nel
Comune di Velletri. Per la redazione del Piano 2017/2019, sono state verificate e considerate:
       le indicazioni della deliberazione ANAC n.831/2016 utili al miglioramento della qualità del processo
        di gestione del rischio (analisi del contesto esterno ed interno, processo di valutazione del rischio,
        trattamento del rischio, coinvolgimento degli attori interni ed esterni, sistema di monitoraggio,
        collegamento alla Performance);
       la determinazione ANAC n. 8/2015 recante “Linee guida per l’attuazione della normativa in materia
        di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato
        controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici“ con
        riferimento ai protocolli di legalità definiti con le società partecipate dal Comune (Volsca Ambiente e
        servizi SPA e Velletri Servizi SPA), in attesa dell’aggiornamento della stessa da parte dell’ANAC in
        seguito alle novità introdotte dal d.lgs. n. 97/2016;
       la relazione sull’attuazione del Piano anno 2016 predisposta dal Responsabile per la prevenzione
        della corruzione secondo lo schema ANAC (relazione pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente al 16
        gennaio 2017);
       le linee guida per la redazione del PTPC 2017/2019 approvate dal Consiglio comunale con delibera
        n. 5 nella seduta del 25/1/2017, allegate quale parte integrante del presente Piano (ALLEGATO A);
La proposta di Piano 2017/2019, è stata definita dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della
trasparenza e dai dirigenti in Conferenza di servizio, tenuto conto anche:
       delle attività poste in essere nell’anno 2016, delle rilevazioni e monitoraggi delle misure di
        prevenzione individuate in attuazione del piano 2016 /2018;
       della nuova struttura organizzativa dell’Ente come definita nell’anno 2015 e completata nell’anno
        2016;
    Il Piano definisce in dettaglio Obiettivi e Azioni, Analisi del Contesto esterno ed interno, Attori
    interni articolandosi ulteriormente attraverso due direttrici di Valutazione e gestione del rischio,
    Trattamento del rischio , nell’ottica di realizzare 3 finalità fondamentali:
    a) contrastare e prevenire il fenomeno dell'illegalità (sviamento di potere per fini illeciti, mediante la
         strumentalizzazione oggettiva e soggettiva dell’ufficio pubblico con l’aggiramento fraudolento delle
         norme, nonché, più in generale, ogni forma di abuso e/o strumentalizzazione dell'ufficio e delle
         funzioni a fini personali e/o di dolosa violazione delle norme e delle regole comportamentali per
         ottenere indebiti vantaggi di qualsiasi natura) ;
    b) creare un contesto fortemente orientato ai valori della legalità, della trasparenza, dell’integrità e
         dell’etica, attraverso un percorso di cambiamento culturale che conduca a considerare tali valori
         come naturale connotazione di ogni azione e decisione amministrativa;
    c) realizzare la Buona amministrazione trasparente, accessibile intesa quale primaria prevenzione a
         ogni fenomeno corruttivo.

                                                                                                              5
CITTÀ DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale
I contenuti generali, la normativa di riferimento, gli attori nazionali sono riportati in allegato al presente
PTPCT (ALLEGATO 1).
Si evidenzia, inoltre, che, con riferimento alle misure fondamentali di mitigazione del rischio, il Piano si
attesta anche come Resoconto delle attività realizzate nel corso del 2016 in attuazione del precedente Piano
2016/2018.

1. Obiettivi e azioni
Il Piano per la prevenzione della corruzione del Comune di Velletri è uno strumento di programmazione che
viene adottato annualmente con l’obiettivo di fornire una valutazione del diverso grado di esposizione delle
articolazioni degli Uffici e servizi al rischio di corruzione, di individuare le aree di attività maggiormente
esposte a tale tipo di rischio, a partire dalle aree e dalle attività che la legge n. 190/2012 già considera come
tali (quelle previste dall’art.1, comma 16, lettere a),b),c) e d), aggiungendo le ulteriori aree individuate con
l’aggiornamento 2015 del PNA 2013-2016 e con il PNA 2016 dall’ANAC. Per una descrizione maggiormente
dettagliata di dette aree di rischio, si rimanda al successivo punto 4 (valutazione del rischio – il processo di
gestione del rischio). Nell’anno 2017 il Piano prevede in unica pianificazione l’attività di prevenzione degli
eventi corruttivi e la Trasparenza divenendo Piano Triennale Prevenzione Corruzione Trasparenza(PTPC).
1.1 Obiettivi
Il Piano si prefigge di individuare e realizzare misure utili alla prevenzione e contrasto della corruzione e, più
in generale, dell’illegalità. In tal senso il PTPCT 2017/2019, in continuità di impostazione con i PTPC 2014,
2015 e 2016, assumendo come strategici gli obiettivi definiti nel PNA è costruito con riferimento a tre
obiettivi fondamentali, al cui conseguimento concorrono tutti i dipendenti dell’Ente e tutti i soggetti attori:
       prevenire il rischio della corruzione nell’attività amministrativa dell’Ente con azioni che combattano
        la “cattiva amministrazione” così da ridurre le probabilità che si manifestino casi di corruzione;
       realizzare il “buon andamento” e “l’imparzialità” dell’azione amministrativa attraverso la verifica degli
        atti e dei procedimenti così da contrastare l’illegalità e aumentare la capacità di scoprire casi di
        corruzione;

     promuovere la formazione di tutti i dipendenti, specifica e generale, con approccio contenutistico
        (aggiornamento delle competenze) ed approccio valoriale (sviluppo di tematiche dell’etica e della
        legalità) così da creare un contesto sfavorevole alla corruzione.
1.2 Azioni
I Dirigenti e tutto il personale, insieme con il Responsabile della prevenzione della corruzione e della
trasparenza, concorrono alla individuazione delle azioni più idonee ed efficaci da adottare nonché delle
attività di implementazione e monitoraggio del Piano al fine della sua effettiva realizzazione.
Nell’organizzazione del Comune di Velletri, complessa ed articolata, il Piano della prevenzione della
corruzione risponde alle seguenti esigenze:
    a) valutazione del diverso livello di esposizione delle aree e dei processi al rischio di corruzione e degli
       interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio;
    b) definizione delle procedure per l’effettuazione di analisi, di valutazioni, di proposte, con i dirigenti e il
       personale addetto alle aree a più elevato rischio;
    c) monitoraggio, per ciascuna attività, del rispetto dei termini di conclusione del procedimento;
    d) rilevazione e adozione delle misure di contrasto rispetto a rischi identificati quali:
            -    introduzione/sviluppo di forme di controllo interno dirette a prevenire e consentire
                 l’emersione della corruzione;
            -    meccanismi di formazione, attuazione e controllo delle decisioni idonei a prevenire il rischio
                 di corruzione;
            -    valutazione della possibilità di garantire sistemi di rotazione del personale addetto alle aree
                 a rischio, attraverso la definizione di regolamenti, protocolli operativi con l’accortezza di
                 mantenere continuità e coerenza degli indirizzi , le necessarie competenze delle strutture, la
                 continuità e qualità dei servizi;

                                                                                                                   6
CITTÀ DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale
e) promozione della normativa sulla segnalazione da parte del dipendente di condotte illecite di cui sia
       venuto a conoscenza, ai sensi del comma 51 L. 190/2012, attraverso la previsione di adeguate
       forme di tutela in capo al segnalante, ferme restando le garanzie di veridicità dei fatti, a tutela del
       denunciato;
    f)   obbligo d’informazione del Responsabile della Prevenzione della corruzione (RPCT) chiamato a
         vigilare sul funzionamento e sull'osservanza del Piano;
    g) monitoraggio dei rapporti tra l'Amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o che
       sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici
       di qualunque genere, anche verificando eventuali relazioni di parentela o affinità sussistenti tra i
       titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti
       dell’amministrazione;
    h) adozione di misure che garantiscano:
            -il rispetto delle norme del Codice di Comportamento dei dipendenti delle pubbliche
            amministrazioni di cui al comma 44 L. 190/2012;
            - l’attivazione delle procedure disciplinari in caso di violazione dei doveri di comportamento, tra
            cui dovrà rientrare il dovere di rispettare le prescrizioni contenute nel Piano triennale;
            -la diffusione delle disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi, commi
            49 e 50 L. 190/2012, e comma 16-ter dell’articolo 53 D. Lgs. 165/2001come modificato, regole
            definite ulteriormente con il D. Lgs. 39 dell’8 aprile 2013;
            - la diffusione delle disposizioni di legge in materia di autorizzazione di incarichi esterni, come
            modificate dal comma 42 L.190/2012;
            - la puntuale verifica delle azioni e delle misure della trasparenza come disciplinate dal Decreto
            Legislativo 14 marzo 2013 n. 33 modificato dal dlgs 97/2016 con l’attivazione del sistema di
            trasmissione delle informazioni al sito web dell’amministrazione, del sistema delle sanzioni e del
            diritto di accesso civico e dell’accesso civico generalizzato;
            - la realizzazione di specifiche attività di formazione del personale;
            - l’individuazione di forme di integrazione e di coordinamento con il Piano della Performance;
            - la definizione delle modalità delle forme di presa d’atto, da parte dei dipendenti, del Piano
            Triennale della Prevenzione, sia al momento dell’assunzione sia, per quelli in servizio, con
            cadenza periodica.
Le azioni e relative misure di gestione del rischio previste nel presente PTPCT ai fini della
prevenzione e del contrasto della corruzione e dell’illegalità e della promozione dell’integrità, sia
quelle obbligatorie per legge, specifiche e trasversali (trasparenza, codice di comportamento,
incompatibilità e inconferibilità, ecc.), sia quelle ulteriori individuate in relazione ai rischi specifici,
verranno recepite nell’ambito del Ciclo della Performance comunale e negli aggiornamenti annuali
del Piano della Performance.
In tal senso le suddette misure e gli interventi organizzativi connessi vanno considerati come strumenti da
affinare e/o modificare ed integrare nel tempo in base agli obiettivi fissati nella programmazione.
Le azioni di prevenzione della corruzione programmate per il triennio 2017-2019, se pure in continuità
d’intenti con quelle previste nei precedenti Piani, definiscono nuove strategie e attività da attuarsi
con l’assetto della struttura organizzativa definita nel corso del 2016 ed in continuo assestamento
nell’ottica del miglioramento della qualità dei servizi dell’amministrazione digitale.

1.2.1 Coordinamento con gli strumenti di programmazione ed il ciclo della performance
Una strategia efficace per la prevenzione della corruzione richiede l’integrazione e la coerenza tra il PTPCT
e gli obiettivi di performance dell’organizzazione, gli indicatori e i target: le misure previste dal Piano
comunale devono essere tradotte in obiettivi organizzativi e individuali assegnati ai relativi responsabili.
La legge n. 190/2012 all’art. 1 comma 8, come novellato dall’art. 41 del d.lgs. n. 97/2016, stabilisce che
“L'organo di indirizzo definisce gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza,
che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del Piano
triennale per la prevenzione della corruzione. […]”. Il Piano Nazionale Anticorruzione 2016, al par. 5, della
sezione “I – Piccoli Comuni” nella “Parte Speciale – Approfondimenti”, fornisce indicazioni in merito

                                                                                                                   7
CITTÀ DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale
all’integrazione fra strumenti di programmazione e Piano anticorruzione stabilendo che “[…] Tali obiettivi
devono altresì essere coordinati con quelli previsti in altri documenti di programmazione strategico-
gestionale adottati dai comuni ivi inclusi, quindi, piano della performance e documento unico di
programmazione (di seguito DUP). Quest’ultimo, nuovo documento contabile introdotto dal d.lgs. 23 giugno
2011 n. 118, «Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle
Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42»
(successivamente integrato con il d.lgs. 10 agosto 2014, n. 126), è stato adottato dalla generalità degli enti
locali a partire dal 2015 […]”
Continuando la lettura del medesimo paragrafo del Piano Nazionale Anticorruzione l’Autorità prosegue
dicendo “[…] Si propone che tra gli obiettivi strategici e operativi di tale strumento, una volta entrato a
regime, vengano inseriti quelli relativi alle misure di prevenzione della corruzione previsti nel PTPC al fine di
migliorare la coerenza programmatica e l’efficacia operativa degli strumenti. In prospettiva, più che un
coordinamento ex post tra i documenti esistenti, che comunque costituisce un obiettivo minimale, maggiore
efficacia potrà ottenersi dall’integrazione ex ante degli strumenti di programmazione. Nel contesto di un
percorso di allineamento temporale tra i due documenti - DUP e PTPC- che richiede un arco temporale
maggiore, come prima indicazione operativa in sede di PNA 2016 si propone, dunque, di inserire nel DUP
quantomeno gli indirizzi strategici sulla prevenzione della corruzione e sulla promozione della trasparenza ed
i relativi indicatori di performance.”.
In aggiunta a quanto fin qui riportato, appare utile ricordare l’indicazione fornita dalla stessa Autorità
nell’aggiornamento 2015 al PNA il quale stabiliva che, “particolare attenzione deve essere posta alla
coerenza tra PTPC e Piano della Performance sotto due profili: a) le politiche sulla performance
contribuiscono alla costruzione di un clima organizzativo che favorisce la prevenzione della corruzione; b) le
misure di prevenzione della corruzione devono essere tradotte, sempre, in obiettivi organizzativi e individuali
assegnati agli uffici e ai loro dirigenti”.
Da quanto sopra discende che la prevenzione e il contrasto della corruzione di cui alla legge 190/2012 e la
promozione della trasparenza e dell’integrità di cui al d.lgs. 33/2013, entrambe come modificate ed integrate
dal D.lgs. n. 97/29016, costituiscono obiettivi strategici del Comune di Velletri e che, conseguentemente e
coerentemente, l’Ente provvederà annualmente ad individuare, su motivata proposta formulata dal RPCT
anche sulla base delle eventuali criticità emerse all’esito del monitoraggio, specifici obiettivi in materia di
prevenzione della corruzione e di trasparenza da inserire sotto forma di obiettivi strategici nel DUP e obiettivi
operativi nel Piano delle Performance, PEG/PDO nel duplice versante della performance organizzativa e
della performance individuale.
Obiettivi strategici Performance 2017
Per l’attuazione di quanto sopra con il presente Piano il Comune di Velletri individua la prevenzione e il
contrasto della corruzione nonché la promozione della trasparenza e dell’integrità come propri obiettivi
strategici.
L’amministrazione provvederà ad individuare nelle annualità 2017/2019, su motivata proposta formulata dal
RPCT, specifici obiettivi in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza da inserire sotto forma di
obiettivi nel Piano Performance /PEG/ PDO nel duplice versante della performance organizzativa e della
performance individuale.
In via preliminare si ritiene che costituiscano obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e
Trasparenza le seguenti azioni da porre quali obiettivi di Performance 2017:

1) Promozione di maggiori livelli di trasparenza attraverso la pubblicazione di dati, informazioni e documenti
maggiori rispetto quelli previsti dal D.Lgs. n. 33/2013.

2) Promozione e valorizzazione della motivazione del provvedimento.

Alla individuazione ed attuazione delle misure più idonee ed efficaci da adottare e alle attività di
implementazione del Piano e di monitoraggio della sua effettiva realizzazione, concorrono i Dirigenti e tutto il
personale, con il Responsabile della prevenzione della corruzione.

                                                                                                                8
Ulteriore obiettivo di Performance 2017 assegnato ai dirigenti sarà il monitoraggio della mappatura dei
processi e delle misure come definite nel corso del 2016 dai dirigenti stessi e riportate nei successivi punti
4.1 e 4.2 del presente PTPCT.
Del raggiungimento dei suddetti obiettivi (e dunque dell’esito della valutazione della performance
organizzativa e individuale) in tema di contrasto del fenomeno della corruzione/illegalità occorrerà dare
specificatamente conto nella Relazione della performance che, a norma dell’art. 10 d.lgs. 150/2009, dovrà
evidenziare a consuntivo con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti
rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti.
In conformità a quanto stabilito dalla delibera CIVIT 75/2013, recante “Linee guida in materia di codici di
comportamento delle pubbliche amministrazioni (art. 54, comma 5, d.lgs.165/2001”, il previsto
coordinamento tra i contenuti del Codice di Comportamento e il Sistema di Misurazione e Valutazione della
Performance viene assicurato attribuendo rilievo al rispetto del Codice ai fini della valutazione dei risultati
conseguiti dal dipendente o dall’ufficio, verificando il controllo sull’attuazione e sul rispetto del Codice da
parte dei responsabili di struttura e prendendo in considerazione i relativi risultati in sede di formulazione
della proposta di valutazione annuale di cui all’art. 14, c. 4, lett. e), del d.lgs. 150/2009.
1.2.2 Coordinamento PTPCT con il Sistema dei controlli interni
Il sistema integrato dei controlli interni vigente nel Comune di Velletri viene finalizzato, oltre che alle funzioni
previste dalle norme in materia, alla verifica dell'attuazione del PTPCT.
A tal fine, il controllo dovrà implementare indicatori specifici almeno con riferimento alle aree e attività a più
alto rischio di corruzione.
Il controllo successivo di regolarità amministrativa introduce tra i parametri di controllo la conformità dell'atto
al presente Piano.
Il rafforzamento dei controlli interni in funzione di prevenzione della corruzione, già avviato con i
precedenti PTPC (2014, 2015 e 2016), costituisce un’area peculiare di miglioramento per il PTPCT
2017/2019.

2. Analisi del contesto

Necessità dell’analisi di contesto
Il Piano Nazionale Anticorruzione 2016, approvato con deliberazione ANAC n. 831/2016, in linea con
l’aggiornamento 2015 sottolinea che la prima e indispensabile fase del processo di gestione del rischio è
quella relativa all’analisi del contesto, attraverso la quale ottenere le informazioni necessarie a comprendere
come il rischio corruttivo possa verificarsi all’interno dell’amministrazione per via delle specificità
dell’ambiente in cui essa opera in termini di strutture territoriali e dinamiche sociali, economiche e culturali o
per via delle caratteristiche organizzative interne.
Indubbiamente, le caratteristiche del contesto esterno ed interno costituiscono fattori in grado di influire
significativamente sul livello di esposizione al rischio corruttivo dell’amministrazione e rappresenta uno degli
elementi in base al quale definire la strategia di prevenzione e calibrare le relative misure alle specifiche
criticità.
La corruzione percepita
Rispetto alla corruzione, l’Italia figura agli ultimi posti delle classifiche internazionali: nel 2015 si colloca
ancora al penultimo posto in Europa nel ranking del CPI, l’indice della percezione della corruzione del
settore pubblico e politico, con un punteggio di 44/100 e un punteggio a livello globale di 69/168. Nel
Wordlwide Governance Index della Banca Mondiale, alla voce “control of corruption” l’Italia ha totalizzato nel
2015 57/100, in netto calo rispetto al 77/100 ottenuto nel 2000 e sottolineando un trend negativo che passa
per il 67/100 del 2005. Nell’ultimo rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa
(Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, 2015) emerge come in Italia l’inefficienza e la corruzione siano
percepite come uno dei più importanti problemi che il paese debba affrontare, con un sensibile aumento da
17,6% di gennaio 2014 a 23,4% di gennaio 2015. Inoltre tra i primi cinque problemi emersi a inizio 2014, la
corruzione è l’unico ad aver registrato, a distanza di un anno, un aumento nella percentuale di cittadini
preoccupati.

                                                                                                                   9
La realtà italiana si presenta, peraltro, alquanto disomogenea per quanto riguarda la distribuzione territoriale
della corruzione, come dimostra la rilevazione che viene svolta ogni due anni, sottoponendo ai cittadini degli
stati membri alcune domande sul fenomeno della corruzione. L’ultima wave è del 2013 e ha intervistato
1.020 italiani. L’analisi che è scaturita dalla rilevazione, condotta per ripartizioni geografiche (Sud, Isole,
centro, Nord Est, Nord Ovest), ha evidenziato come la situazione è percepita in maniera più grave nel
Mezzogiorno (Sud e Isole), con circa sette persone su dieci che pensano che la corruzione sia molto diffusa
e circa otto su dieci che sia oltretutto aumentata negli ultimi tre anni, all’estremo opposto, con valori inferiori
a quelli medi italiani, si colloca il Nord Ovest dove quasi uno sue due ritiene che la corruzione sia molto
diffusa e due su tre che sia aumentata, nel mezzo fra queste due posizioni, si collocano il Centro ed il Nord
Est, con una percezione di maggiore aumento nel primo e maggiore diffusione nel secondo.
Continuando l’esame dei dati dell’analisi, risulta che in tutte le ripartizioni geografiche e di conseguenza in
Italia in generale una gran parte dei cittadini ritiene che la corruzione sia diffusa tra i politici (63,2%) e nelle
strutture di partito (68,3%) e tra i funzionari pubblici che si occupano della concessione di appalti (55,3%),
permessi (54,1%), licenze (44,3) e dell’attività di controllo (ispettori, 44,2%).
Pertanto, la definizione della strategia di prevenzione non può prescindere da un’analisi dello specifico
contesto. Quella che segue è pertanto un’analisi volta a cogliere e illustrare gli elementi maggiormente
significativi in tal senso. Relativamente al contesto esterno, si farà riferimento, in particolare, all’ambito
territoriale della Città metropolitana di Roma Capitale e della Regione Lazio.
La sfiducia nelle istituzioni
Il Rapporto Istat BES /2016 (Benessere equo e sostenibile) che, al Dominio n. 6 “Politica e istituzioni”
http://www.istat.it/it/files/2016/12/06-Politica-istituzionii-BES-2016.pdf, in linea con quanto già evidenziato nel
medesimo studio del 2015, attesta un clima sociale negativo rispetto alle istituzioni , una diffusa
insoddisfazione dei cittadini verso la politica e le istituzioni pubbliche. L’insoddisfazione si sostanzia in una
sfiducia trasversale, in tutto il Paese, tra tutte le età e tutti i generi nei confronti dei partiti, del Parlamento dei
Consigli regionali e provinciali, dei Consigli comunali, del sistema giudiziario.
Le sole espressioni di fiducia che superano la sufficienza sono i vigili del fuoco e le forze dell’ordine poiché i
cittadini premiano coloro che mettono la protezione del bene comune prima ancora della propria incolumità
Con la presente analisi del contesto esterno si cerca di leggere la realtà ricevendone indicazioni utili a capire
come le caratteristiche dell’ambiente nel quale l’Ente opera, possano favorire il verificarsi di fenomeni
corruttivi al proprio interno.

La comprensione delle dinamiche del territorio, delle pressioni cui la struttura dell’amministrazione può
essere sottoposta consentirà di indirizzare con maggiore efficacia e precisione la strategia di gestione del
rischio.

Si riportano di seguito utili informazioni, aggiornate rispetto al Piano 2016, sulle caratteristiche del contesto
ambientale (Caratteristiche della popolazione, dinamiche economiche, sociali, criminologiche e culturali del
territorio). I dati di riferimento abbracciano l’ambito territoriale della Città metropolitana di Roma Capitale e
della Regione Lazio.

2.1 Contesto esterno
Il dato territoriale , la struttura insediativa, il connesso modello agricolo, sono interamente confermati rispetto
al quadro illustrato nel 2016.
Di seguito si riporta la scheda territorio.

                                                                                                                       10
Il territorio di Velletri, situato a 332 metri sul livello del mare, con una superficie di 118,23 kmq, Velletri
confina con Lariano, Lanuvio, Nemi, Genzano di Roma, Cisterna di Latina (LT), Rocca di Papa, Artena,
Aprilia (LT) è incluso nel Parco Regionale dei Castelli Romani.
La struttura insediativa di Velletri è caratterizzata da un nucleo storico consolidato quasi interamente
ricostruito dopo la seconda guerra mondiale.
Esternamente al centro storico si estende una fascia edificata con caratteristiche più moderne, con forma di
corona circolare irregolare. In questa fascia l’edificato si dispone in senso radiale. Ancora oltre tale fascia si
estendono zone residenziali miste a zone agricole, nelle quali l’edificato, pur rimanendo molto presente, si
dirada lasciando posto a lotti di maggiori dimensioni serviti da un fitto reticolo di infrastrutture viarie
prevalentemente di tipo vicinale.
Nelle aree immediatamente contigue al centro urbano si rileva una intensa attività di antropizzazione che ha
prodotto un tessuto urbano spesso disordinato ed indistinto, che si condensa intorno alla viabilità principali o
in ambiti di particolare qualità ambientale e paesaggistica. In questi ambiti il fenomeno di abusivismo edilizio
risulta fenomeno di difficile controllo.
Il modello agricolo originario alla base del modello abitativo rurale è stato messo in crisi dal progressivo
spostamento delle attività economiche dal settore primario a quello secondario e terziario e dal mancato
riconoscimento del valore della terra, come valore economico.
La “terra” finisce per costituire “una riserva di famiglia” su cui si cerca comunque di edificare (spesso l’unica
funzione che mantiene è quella di ridurre i costi dell’abitare alimentando un falsato rapporto con le tradizioni
ed il territorio).
La dimensione di tale fenomeno sul territorio di Velletri si misura oltre che con l’esperienza quotidiana
attraverso l’analisi del PRG che ha riconosciuto nuclei abusivi per complessivi mq. 20.859.895 (pari al 52 %
del tessuto urbanizzato) sui quali insistono circa 3.600.000 mc. di edificato.
La vastità del territorio, le zone agricole fortemente urbanizzate, un centro urbano relativamente
poco abitato rispetto alle realtà limitrofe dei Castelli romani, ne definisce un assetto complesso, di
difficile gestione e di difficile controllo (si pensi alle necessità di manutenzione della rete viaria o alla
difficoltà di controllo delle aree oltre il centro urbano).
Le relazioni territoriali. Pur limitrofo all’area dei Castelli Romani Velletri ne risulta quasi escluso dalle
relazioni, sia per la propria posizione geografica (Castelli alti), sia per la carenza dei collegamenti stradali e
ferroviari verso la capitale. La città risulta più proiettata verso il mare e verso la contigua provincia di Latina
che non verso Roma.
Negli ultimi anni la configurazione della Città metropolitana, la programmazione di grandi opere
infrastrutturali con i finanziamenti Europei in raccordo con la Regione Lazio, le esperienze nelle Conferenze
dei Sindaci per la gestione dei servizi di ambito e per la gestione della sanità territoriale ( ordinaria e di
emergenza ), la costituzione della Centrale Unica di committenza con il Comune di Lariano e le due società
partecipate, hanno rafforzato uno scambio diretto e costante tra le diverse amministrazioni dell’area dei
Castelli.

Caratteristiche della popolazione
Il Comune di Velletri ha avuto un forte incremento demografico negli anni che vanno dal 2002 al 2016, oggi
la popolazione è sostanzialmente stabile come si evince dalla tabella che segue.
Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Velletri dal 2001 al 2015. Grafici e
statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

                                                                                                                  11
La tabella in basso riporta il dettaglio della variazione della popolazione residente al 31 dicembre di ogni
anno. Vengono riportate ulteriori due righe con i dati rilevati il giorno dell'ultimo censimento della popolazione
e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

         Anno        Data rilevamento         Popolazione          Variazione          Variazione        Numero    Media componenti
                                                residente            assoluta         percentuale       Famiglie        per famiglia
         2001         31 dicembre                 48.266                    -                   -              -                   -
         2002         31 dicembre                 48.908                +642             +1,33%                -                   -
         2003         31 dicembre                 50.036              +1.128             +2,31%          17.845                2,78
         2004         31 dicembre                 50.324                +288             +0,58%          19.368                2,59
         2005         31 dicembre                 50.699                +375             +0,75%          19.510                2,59
         2006         31 dicembre                 51.021                +322             +0,64%          19.773                2,57
         2007         31 dicembre                 51.507                +486             +0,95%          20.171                2,54
         2008         31 dicembre                 52.647              +1.140             +2,21%          20.813                2,52
         2009         31 dicembre                 53.054                +407             +0,77%          20.976                2,52
         2010         31 dicembre                 53.544                +490             +0,92%          21.580                2,47
       2011 (¹)         8 ottobre                 53.728                +184             +0,34%          21.876                2,45
       2011 (²)         9 ottobre                 52.295               -1.433             -2,67%               -                   -
       2011 (³)       31 dicembre                 52.225               -1.319             -2,46%         21.984                2,37
         2012         31 dicembre                 52.770                +545             +1,04%          21.998                2,39
         2013         31 dicembre                 52.956                +186             +0,35%          21.796                2,42
         2014         31 dicembre                 53.213                +257             +0,49%          21.931                2,41
         2015         31 dicembre                 53.303                 +90             +0,17%          22.377                2,37
         2016         31 dicembre                 54.398               +1095               +2,09          22354                2,43
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011.
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011.
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferiscono al confronto con i dati del 31 dicembre 2010.

Flusso migratorio della popolazione
Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Velletri negli
ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.
Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero
e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

                                                                                                                                       12
Nel corso degli anni che vanno dal 1991 al 2015 l’andamento demografico del Comune di Velletri ha avuto
una tendenza alla crescita. In particolare il tasso di crescita decennale è di circa il 9 %.
Dalle analisi demografiche è rilevabile che negli ultimi anni il Saldo Naturale sia sempre più decrescente
tendendo a stabilizzarsi sino quasi ad appiattirsi.

Al contrario, il Saldo Migratorio degli ultimi anni ha mostrato una dinamica sempre crescente raggiungendo
nel 2003 il valore più alto.
Sul Saldo Migratorio è rilevante il peso degli stranieri trasferitisi nel Comune di Velletri negli ultimi anni.
Gli stranieri residenti a Velletri rappresentano circa 3,5% della popolazione residente totale. Albania,
Romania, Marocco e Tunisia sono i paesi da cui proviene la gran parte degli stranieri residenti a Velletri.
Numerosi, comunque, anche gli immigrati nazionali, costituti per lo più da persone che “fuggono” da Roma
per stabilirsi in comuni limitrofi maggiormente vivibili e a misura d’uomo.
La struttura della popolazione denota una composizione “anziana”. I giovani non sono la maggioranza ed i
giovani sotto i 34 anni sono circa solo il 42% della popolazione residente.

Altro importante indicatore con rilevanza economica e sociale è l’indice di dipendenza strutturale, cioè il
rapporto percentuale tra il totale della popolazione in età non attiva (0 – 15 e 65 anni e più) e la popolazione
in età attiva (15 – 64). Tale indice è pari al 46% nel Comune di Velletri, inferiore all’indice di dipendenza
strutturale di quello regionale (48%) e nazionale (50%).

La struttura familiare secondo i dati ISTAT evidenziano un numero medio di componenti per famiglia pari a
2,43 nell’anno 2016.

Dinamiche economiche
Velletri per servizi e presenza di Istituzioni amministrative culturali, scolastiche e religiose è riferimento
territoriale di una grande parte di area della Città metropolitana : solo per segnalare i più importanti servizi si
elencano il Tribunale , l'Agenzia delle Entrate, l'Inps, l'Asl RMH , il Centro per l’impiego, il Carcere
circondariale, Istituiti d’istruzione superiore, la Scuola Allievi Marescialli e brigadieri Carabinieri Reggimento
di Velletri, la Compagnia dei Carabinieri , la Compagnia della Guardia di finanza, il Commissariato PS, la
Diocesi suburbicaria di Velletri.
Ben oltre la metà della popolazione attiva di Velletri è occupata nel settore terziario, circa un quarto era
nell’industria (scarsamente localizzata sul territorio), mentre l’agricoltura coinvolge la popolazione attiva per
una percentuale inferiore al 10% dell’occupazione totale. E’ così confermato l’ordine di grandezza dei valori
medi della Provincia di Roma, sia pure con un peso occupazionale maggiore in agricoltura e nell’industria.
Ragionando per sezioni di attività economica sono stati il commercio, il manifatturiero e il comparto delle
costruzioni ad assorbire il maggior numero di lavoratori, anche se la crisi economica negli ultimi anni ha
seriamente impattato sull’attività delle costruzioni.
Alta anche la percentuale nella sanità e altri servizi sociali.
Relativamente al contesto economico di stretta competenza comunale l’Ufficio Commercio, si registra
nell’anno 2016 la presenza di 667 attività commerciali autorizzate suddivise secondo le tipologie di cui alla
tabella di seguito.

                                                                                                                  13
Il confronto tra i due anni, 2015 e 2016, in particolare, evidenzia una diminuzione assoluta di n. 70 attività
commerciali

                                                                         Anno     Anno

                                                                         2015      2016

                          Pubblici esercizi                              228       228
                          Farmacie                                         13       13
                          Parafarmacie                                      1        1

                          Mercato piazza Metano                           33        37

                          Mercato settimanale giovedì                    148       148

                          Mercato centralina ortofrutticola               33        31

                          Parrucchieri estetisti ed affini               103        49

                          Rivendite giornali                              19        14

                          Circoli ricreativi                              24        24

                          Alberghi attività extralberghiere               46        35

                          Agenzie d’affari                                32        23

                          Sale giochi                                       1        3

                          Taxi                                            11        11

                          NCC autovetture                                 30        30

                          NCC autobus                                     15        20

                          Totale                                         737       667

Profilo criminologico del territorio
Nella “Relazione sull’attività delle forze di polizia, sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica e sulla
criminalità organizzata” relativa all’anno 2014 e trasmessa dal Ministro dell’Interno alla Presidenza della
Camera dei deputati il 14 gennaio 2016 si legge “Per la sua posizione geografica, una florida realtà
economica e la presenza della Capitale, il Lazio si conferma una regione che favorisce la penetrazione tanto
delle tradizionali organizzazioni mafiose nazionali che di quelle straniere.” La presenza di numerosissimi
esercizi commerciali, costituisce un terreno fertile per mimetizzare gli investimenti della criminalità
organizzata. Un tessuto economico di tal genere è di per sé “attrattivo” ed esposto al rischio di infiltrazione
del crimine organizzato e mafioso.
In generale, si legge nella citata relazione, la provincia di Roma, per l’importanza degli interessi connessi alla
presenza della Capitale e per la densità demografica del territorio, favorisce la presenza di soggetti
riconducibili ai principali e tradizionali gruppi di criminalità organizzata operanti in Italia, dediti
prevalentemente ad attività di riciclaggio. Nel panorama complessivo emergono infiltrazioni nei settori
economico-finanziari, tra i quali quelli del commercio di autoveicoli, di preziosi e della ristorazione, con
meccanismi di reimpiego dei capitali anche in attività immobiliari. Sempre la relazione sottolinea come
l'attuale crisi economica incida in maniera significativa nei vari comparti economici e che, d'altra parte, le
organizzazioni criminali - vantando ingenti capitali che necessitano di un "lavaggio" - si camuffano, rilevando

                                                                                                                 14
e sanando imprese in fortissime difficoltà economiche, rappresentandone uno dei "target" preferiti.
Subentrare in aziende "pulite", ma in situazioni di "criticità", costituisce, infatti, un metodo considerato
pacificamente sicuro (con l'intestazione a c.d. "teste di legno", ossia a soggetti completamente estranei a
dinamiche criminali associative) e remunerativo. Da gennaio a maggio 2014, nr. 6.342 imprese sono entrate
in crisi e, mediamente, le camere di commercio assistono ad oltre 1.200 fallimenti mensili. Immediatamente
dopo la regione Lombardia, si collocano il Lazio. Con particolare riferimento al settore della ristorazione, sia
le pregresse acquisizioni investigative che le odierne indagini ulteriormente corroborate dai contestuali
accertamenti di natura patrimoniale - permettono di affermare che risulta costante la volontà delle
organizzazioni criminali storiche, di infiltrarsi in tale settore merceologico, considerandolo apportatore di
celeri operazioni di "money laundering" e di immediati guadagni.
Il dossier così concludeva “I dati dimostrano che l’infiltrazione della criminalità è in aumento anche se è
venuta meno la presenza di un gruppo egemone. assistiamo ad una lotta perla supremazia sui territori e sui
mercati con presenze nuove che si affacciano sullo scenario criminale rappresentato dalle mafie estere (la
cosiddetta quarta mafia). Gruppi criminali si specializzano su settori e su territori specifici…”.
Bilancio sociale 2016 Procuratore della Repubblica di Velletri
La situazione al 31 dicembre 2016 del nostro territorio, è stata descritta efficacemente dal Procuratore della
Repubblica dott. Francesco Prete nel Bilancio sociale 2016 con riferimento alle attività di contrasto del
crimine    posta     in   essere      nel    2016      e   negli  anni     precedenti   anni   dalla   Procura.
http://www.giustizia.lazio.it/appello.it/proc_velletri/documenti/Modulistica/News/BilancioSociale2016.pdf
A tale documento, pubblicato nei primi giorni di gennaio 2017, si fa pieno riferimento per l’analisi del
contesto esterno utile alla stesura del presente PTPCT, soprattutto per gli spunti in essa contenuti
relativamente ai reati contro la pubblica amministrazione, all’abusivismo edilizio , ai reati economici, ai reati
attinenti le fasce deboli e alla famiglia. Il documento evidenzia l’attenzione particolare posta all’educazione
alla legalità delle nuove generazioni ( Giornata della legalità 21 maggio 2016 rivolta agli studenti delle scuole
superiori).
Richiesta di sicurezza di prossimità. Con riferimento alle problematiche della sicurezza la realtà territoriale
è stata analizzata sulla base dei dati forniti dalla Prefettura (dati statistici del territorio “Numero dei delitti
commessi e di quelli con presunti autori noti- anni 2013, 2014, 2015” - Ministero Interno- Dipartimento
Pubblica sicurezza Centro elaborazione dati interforze) e della relazione anno 2016 delle attività sul
territorio effettuate dal Polizia locale presentata dal Comandante in occasione della festa di San Sebastiano
del 20 gennaio 2017. I dati evidenziano una elevata percezione d’insicurezza a fronte di un incremento delle
attività predatorie (furti, furti in appartamento)
2.2 ANALISI DEL CONTESTO INTERNO

L’attività di analisi del contesto interno dell’Ente, è fondamentale per evidenziare tanto il sistema delle
responsabilità, quanto il livello di complessità della struttura organizzativa dell’Ente.

2.2.1 La struttura organizzativa dell’Ente
Nel corso del 2016 è arrivata a compimento la nuova struttura organizzativa dell’Ente definita nel corso del
2015 a seguito di una riorganizzazione degli Uffici e servizi nonché dei Settori ed Aree gestionali di
direzione.
La struttura è riportata nella tabella che segue.

                                                                                                                  15
La nuova organizzazione si è resa necessaria per garantire al meglio i servizi comunali contenendo le
 criticità e rigidità causate dalla carenza di personale in progressivo aumento .
 Questi gli obiettivi che ci si prefiggeva di raggiungere:
          razionalizzare l’uso delle risorse disponibili presso l’Ente comunque scarse ed insufficienti
             caratterizzate da alta età media (52,5 anni)
          configurare, con la piena collaborazione di tutti i dirigenti e dipendenti, una organizzazione
             dell’Ente utile anche all’attuazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione;
          avviare il sistema di gestione della qualità certificata per tutti gli uffici nonché della
             realizzazione del Piano d’informatizzazione (adottato ai sensi dell’art.24 comma 3 bis DL90
             /2014 delibera di giunta del 16/2/2015);
          avviare il cambiamento organizzativo effettivo attraverso il quale:
          definire procedimenti standardizzati nell’efficacia delle funzioni e nel contenimento dei costi;
          erogare ai cittadini servizi di sportello e servizi on line a seconda della richiesta;
          formare i dipendenti secondo le necessità per il raggiungimento dei bisogni della comunità e
             del territorio.

L’avvio della riorganizzazione dei servizi dell’Ente non è avvenuto casualmente nel 2015, infatti, trascorsi
5 anni dalla dichiarazione di dissesto (delibera di CC n. 109 del 14 ottobre 2009) e dall’approvazione del
Bilancio stabilmente riequilibrato (25 novembre 2010) da parte del Ministero, l’Ente ha riacquistato la
propria autonomia organizzativa e di programmazione del fabbisogno di personale. Si è cercato di
definire un assetto organizzativo utile ad attuare il cambiamento normativo e tecnologico verso
l’amministrazione digitale in un contesto comunque problematico caratterizzato da un forte incremento
della domanda di servizi, anche di prima necessità con constante diminuzione del personale dipendente
e delle risorse a disposizione.

                                                                                                           16
I dipendenti del Comune di Velletri al 31 dicembre 2016 sono 232 (n. 113 Maschi, n. 119 femmine).

                                                Categoria e posizione           In servizio
                                                     economica                   numero
                                                          A                          0
                                                         B.1                         40
                                                         B.3                         21
                                                         C.1                        112
                                                         D.1                         38
                                                         D.3                         12
                                                      Dirigenti                       9
                                                      TOTALE                        232

   Negli anni, a fronte di una costante e significativa diminuzione del numero dei dipendenti è aumentata la
   popolazione e, ancor più con riferimento alle previsioni normative, le competenze del Comune e la
   richiesta di servizi.

   Tab.1 Popolazione al 31 dicembre e Dipendenti Comune di Velletri 1999/2016

      anno          popolazione

             1999         48.645                                                       anno          dipendenti

             2000         48.895                                                              1999      254

             2001         48.266                                                              2000      257

             2002         48.908                                                              2001      281

             2003         50.036                                                              2002      301

             2004         50.324                                                              2003      294

             2005         50.699                                                              2004      290

             2006         51.021                                                              2005      286

             2007         51.507                                                              2006      282

             2008         52.647                                                              2007      274

             2009         53054                                                               2008      277

             2010         53544                                                               2009      262

             2011         52225                                                               2010      258

             2012         52770                                                               2011      251

             2013         52956                                                               2012      247

             2014         53213                                                               2013      247

             2015         53303                                                               2014      245

             2016        54398                                                                2015      239

                                                                                              2016      232

                                                                                                                  17
Puoi anche leggere