CINEMA E FILOSOFIA UTOPIA - 2 CICLO DI INCONTRI TRA - Fondazione Majid - Fondazione ...

Pagina creata da Caterina Villani
 
CONTINUA A LEGGERE
CINEMA E FILOSOFIA UTOPIA - 2 CICLO DI INCONTRI TRA - Fondazione Majid - Fondazione ...
Fondazione Majid

   2° CICLO DI INCONTRI TRA
CINEMA E FILOSOFIA
                   UTOPIA

14.10.2020-
03.02.2021
Fondazione Majid
Ascona
CINEMA E FILOSOFIA UTOPIA - 2 CICLO DI INCONTRI TRA - Fondazione Majid - Fondazione ...
GIOVANI E FILOSOFIA

                                                                                                                  ,,
                                                                                                                 CLAIM : DI QUESTO MONDO E,,
                                                                                                                DEGLI ALTRI. CINEMA E UTOPIA
                                                                                              Incontri con gli studenti al Collegio Papio
                                                                                              Il percorso si rivolge agli studenti liceali con una duplice finalità pedagogica. Innanzitut-
                                                                                              to, educare al cinema. Se il cinema è l’ultima grande arte popolare, l’unico mass media
                                                                                              che sia oggi anche una forma d’arte, è indispensabile un addestramento critico che
                                                                                              permetta di valorizzarlo, di farlo diventare parte di un’esperienza consapevole e rifles-
                                                                                              siva. Si insegnano a scuola gli strumenti critici necessari ad apprezzare la narrativa
                                                                                              letteraria e la poesia; con spirito analogo si può insegnare, in quella fascia d’età ancora
                                                                                              così ricettiva, anche quelli che dischiudono i funzionamenti dell’arte cinematografica.
                                                                                              Dall’altro lato, proprio il cinema può diventare strumento privilegiato per integrare l’in-
CINEMA E FILOSOFIA                               loro possibile rovesciamento distopico,      segnamento scolastico della filosofia, per portare la filosofia vicino alla realtà quotidia-
                                                 si rivelerà un angolo privilegiato per in-   na dei ragazzi. Col loro bagaglio di storie, personaggi, miti, i film possono fornire quel
                                                 dagare questa intersezione tra pensiero      nucleo caldo d’esperienza a partire da cui insegnare la filosofia come qualcosa di più
Il ciclo d’incontri ospitato da Fondazione       filosofico e pensiero filmico.               di una semplice successione “antiquaria” di autori del passato. Quello dell’utopia, con
Majid elaborato con il Collegio Papio di                                                      la sua intrinseca connessione con le figure della gioventù, del rinnovamento e della
Ascona esplorerà l’interconnessione tra          Il ciclo d’incontri gode del sostegno        rinascita, si rivelerà tema privilegiato per quest’opera di coinvolgimento dei giovani col
due forme simboliche solo apparente-             dell’associazione culturale                  pensiero del cinema e con quello della filosofia.
mente distanti: il cinema e la filosofia. Di     “Orizzonti filosofici”.
contro alla sua fama di mero intratteni-
mento disimpegnato, il cinema, quando            Maria Russo, Raffaele Ariano e Rober-
letto attraverso gli appropriati strumenti       to Mordacci, docenti dell’Università
critici, teorici e filosofici, mostra di saper   Vita-Salute San Raffaele di Milano, es-
riflettere in modo illuminante, tanto nelle      ploreranno ciascuno una diversa sfac-
sue varianti popolari quanto d’autore, sui       cettatura del pensiero utopico, facendo
problemi fondamentali dell’esistenza             affidamento su una pellicola cinemato-
umana, sia individuale che associata. La         grafica di riferimento. Si concentreran-
filosofia, dal canto suo, lungi dall’essere      no rispettivamente su Nuovo mondo di
una forma di riflessione astratta e sle-         Emanuele Crialese, Storia di un matri-
gata dalla realtà concreta della vita quo-       monio di Noah Baumbach e C’era una
tidiana, ha il suo punto di forza proprio        volta a… Hollywood di Quentin Taranti-
nella capacità di mostrare la comples-           no, indagando gli aspetti utopici (e dis-
sità e straordinarietà della vita ordinaria      topici) dell’immaginazione di un’alterità
che tutti noi viviamo. Il tema dell’utopia,      geografica, del rapporto con l’alterità
con la sua complessa dialettica tra pro-         nella relazione amorosa, dell’invenzione
sa della realtà e immaginazione della            di storie che sappiano curare i traumi
giustizia, nonché tra aspettative ideali e       della Storia.
CINEMA E FILOSOFIA UTOPIA - 2 CICLO DI INCONTRI TRA - Fondazione Majid - Fondazione ...
LA FACOLTA

Nata nel 2002, la Facoltà di Filosofia
dell’Università Vita-Salute San Raffaele
si propone di interpretare la filosofia
come pensiero concreto in una
prospettiva interdisciplinare e pluralista.
La filosofia è percepita come un modo
per interpretare le criticità e le sfide del
mondo contemporaneo e progettare il
futuro.

I DOCENTI                                                                                                                              Maria Russo è Ricercatrice in Filosofia
                                                                                                                                       Morale presso la Facoltà di Filosofia
                                               del rispetto per le persone, su autori                                                  dell’Università Vita-Salute San Raffaele,
                                               rilevanti dell’etica contemporanea,                                                     dove insegna Filosofie del Cinema ed
                                               sulla normatività delle ragioni morali e                                                Etica della Comunicazione e dei Media.
                                               sulle interpretazioni contemporanee                                                     È membro del Centro Studi di Etica
                                               dell’etica kantiana. Ha proposto              Raffaele Ariano è Ricercatore nella       e Politica (CeSEP) e dell’International
                                               una prospettiva morale denominata             Facoltà di Filosofia dell’Università      Research Centre for European Culture
                                               personalismo critico, basata sul              Vita-Salute San Raffaele di Milano,       and Politics (IRCECP). Si è occupata del
                                               principio del rispetto. Ha contribuito a      dove insegna Storia della filosofia       pensiero morale di Jean-Paul Sartre e
                                               diffondere una metodologia filosofica         contemporanea e Storia e filosofia        del tema della violenza sia su un piano
                                               di interpretazione dei film nella quale       dell’Europa. È autore di una monografia   etico, sia politico, sia comunicativo.
                                               questi ultimi sono letti come esempi di       su Michel Foucault e di una sul critico   Tra le sue principali pubblicazioni: La
                                               ragionamento per immagini, movimento          letterario americano Lionel Trilling,     speranza oggi di Jean-Paul Sartre e
                                               e suoni. Fra le sue pubblicazioni recenti:    per le Edizioni Storia e Letteratura.     Benny Lévy (traduzione, introduzione
                                               Ritorno a Utopia, Laterza, 2019 (in           A fianco degli studi filosofici, ha in    e a cura di Maria Russo), Mimesis
                                               stampa); La condizione neomoderna,            passato conseguito anche una laurea       2019; Per un Esistenzialismo Critico. Il
                                               Einaudi, Torino 2017; Come fare filosofia     specialistica in Estetica del film        rapporto tra etica e storia nella morale
                                               con i film (a cura di), Carocci, Roma 2017;   all’Università di Oxford e un diploma     dell’autenticità di Jean-Paul Sartre,
Roberto Mordacci, Preside della                L’etica è per le persone, San Paolo,          in sceneggiatura alla Civica Scuola di    Mimesis, Milano 2018; 8 e mezzo di
Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-     Milano 2015; Rispetto, Cortina, Milano        Cinema Luchino Visconti.                  Fellini, in Come fare filosofia con i film (a
Salute San Raffaele dal 1 luglio 2013.         2012. Ha curato l’edizione italiana di                                                  cura di Roberto Mordacci), Carocci 2017;
Professore ordinario di Filosofia morale       W.D. Ross, Il giusto e il bene, Bompiani,                                               Libertà in situazione. La finitezza umana
e di Filosofia della storia. Ha fondato il     Milano 2004.                                                                            in Kant e Sartre, Bruno Mondadori,
Centro Studi di Etica Pubblica (CeSEP),                                                                                                Milano 2014; La dialettica della libertà
il Laboratorio di Filosofie del Cinema                                                                                                 in Nietzsche e Dostoevskij, Il Prato,
e l’International Research Centre for                                                                                                  Padova 2014.
European Culture and Politics (IRCECP),
di cui è attualmente Direttore. Ha
pubblicato numerosi saggi sul principio
CINEMA E FILOSOFIA UTOPIA - 2 CICLO DI INCONTRI TRA - Fondazione Majid - Fondazione ...
GLI INCONTRI                                                                                3 febbraio 2021, ore 18

                                                                                            Prof. Roberto Mordacci
                                                                                            La reinvenzione utopica del tempo
                                                                                            in C’era una volta ... a Hollywood di
                                                                                            Quentin Tarantino

                                                                                            Terzo appuntamento dedicato alle
                                                                                            utopie nel mondo. Nel ultimo capolavoro
                                                                                            del regista Quentin Tarantino si
                                                                                            evidenzia il concetto della (fanta)storia.
                                                                                            Il Professor Roberto Mordacci spiega
                                                                                            come i due protagonisti del film (Rick
                                                                                            Dalton e Cliff Booth) rappresentino
                                                                                            quello che il cinema può fare alla storia:
                                                                                            attraverso la semplice amicizia e fede
Gli incontri si svolgono presso la Fondazione Majid, sala Yakinthos dalle ore 18 alle ore   nel cinema, i due producono grazie a
19 e prevedono una lezione magistrale basata su singole sequenze dei film trattati e        quest’ultimo un rovesciamento della
una discussione sul loro contenuto. Per maggiori informazioni in merito al programma        storia. E questo è il potere dell’utopia.
o all’iscrizione contattare la nostra mail: info@foundationmajid.com

14 ottobre 2020, ore 18                          13 gennaio 2021, ore 18

Prof. ssa Maria Russo                            Prof. Raffaele Ariano
Dalla Nuova Atlantide all’Oceano                 Trovare la propria voce.
Atlantico. Il sogno americano in                 Perfezionismo e conversazione
Nuovomondo di Emanuele Crialese                  della giustizia in Storia di un
                                                 matrimonio di Noah Baumbach

Nuovomondo (Emanuele Crialese,                   Storia di un matrimonio di Noah
2006) racconta del viaggio verso la              Baumbach ragiona su utopia e prosa
terra utopica per eccellenza: quel               della realtà in quell’ambito fragile e
sogno americano che convinse molti               complesso che è la relazione amorosa.
italiani a lasciare la loro patria tra la fine   Lo fa entrando in dialogo con una
dell’Ottocento e l’inizio del novecento.         tradizione teatrale e cinematografica,
Tra metafore a occhi aperti e cruda              quella descritta dal filosofo Stanley
realtà, Crialese ci mostra la fragilità          Cavell nel suo libro sulla “commedia del
dell’utopia, la difficoltà di emigrare, il       rimatrimonio”, che spazia dal Racconto
doloroso distacco dal conosciuto per un          d’inverno di Shakespeare a Kramer
ignoto che potrebbe non mantenere le             contro Kramer, passando per Casa di
sue promesse.                                    Bambola di Henrik Ibsen e i capolavori
                                                 della commedia romantica della
                                                 Hollywood classica.
CINEMA E FILOSOFIA UTOPIA - 2 CICLO DI INCONTRI TRA - Fondazione Majid - Fondazione ...
PROGRAMMA

14
ottobre 2020
                            Il sogno americano
                            in Nuovomondo
                            18.00   Fondazione Majid, Sala Yakinthos

13
gennaio 2021
                            Perfezionismo e conversazione della giustizia
                            in Storia di un matrimonio
                            18.00   Fondazione Majid, Sala Yakinthos

03
febbraio 2021
                            La reinvenzione utopica del tempo
                            in C’era una volta ... a Hollywood
                            18.00   Fondazione Majid, Sala Yakinthos

                          

In collaborazione con

Con il patrocinio di

                        ORIZZONTI FILOSOFICI

Fondazione Majid, Via Borgo 7, 6612 Ascona / 091 780 59 33
info@foundationmajid.com / www.foundationmajid.com
CINEMA E FILOSOFIA UTOPIA - 2 CICLO DI INCONTRI TRA - Fondazione Majid - Fondazione ... CINEMA E FILOSOFIA UTOPIA - 2 CICLO DI INCONTRI TRA - Fondazione Majid - Fondazione ... CINEMA E FILOSOFIA UTOPIA - 2 CICLO DI INCONTRI TRA - Fondazione Majid - Fondazione ... CINEMA E FILOSOFIA UTOPIA - 2 CICLO DI INCONTRI TRA - Fondazione Majid - Fondazione ... CINEMA E FILOSOFIA UTOPIA - 2 CICLO DI INCONTRI TRA - Fondazione Majid - Fondazione ...
Puoi anche leggere