GLI INVESTIMENTI IN ILLUMINAZIONE PUBBLICA: UNO STRUMENTO PER LIBERARE FINANZA NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
GLI INVESTIMENTI IN ILLUMINAZIONE PUBBLICA: UNO STRUMENTO PER LIBERARE FINANZA NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Modalità di finanziamento degli investimenti nell’Illuminazione Pubblica Giuseppe Maronna Responsabile Business Unit Energia Rinnovabile, Sinloc S.p.A. Piazzola sul Brenta, 29 marzo 2012 Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A
Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti © Copyright 2012 Sinloc ▪ Sistema Iniziative Locali S.p.A Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A Incontro ComitatoSinloc S.p.A. - Riservato Scientifico e Confidenziale – Riservato e Confidenziale 2
Modalità di finanziamento degli investimenti nell’IP Agenda Obiettivo dell’intervento è quello di fornire alle PPAA il punto di vista dell’investitore privato nei progetti di illuminazione pubblica evidenziando elementi di incontro e possibili criticità § Introduzione § Il rapporto rischio/rendimento § Business plan sintetico Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A Sinloc S.p.A. - Riservato e Confidenziale 3
Modalità di finanziamento degli investimenti nell’IP Introduzione Sinloc è una società di riferimento nel mercato delle iniziative di sviluppo locale e dell’advisory strategico-operativa a supporto di Enti e Istituzioni Locali Sinloc interviene attraverso servizi di advisory mirati a: § realizzare progetti di sviluppo e infrastrutturazione locale che creano valore per le comunità di riferimento § sviluppare soluzioni strategico-operative che agevolino processi gestionali e decisionali di Enti, Istituzioni Locali e imprese Sinloc interviene anche come società di equity investment, in particolare per le iniziative di sviluppo locale in Partenariato Pubblico Privato (PPP) COMPAGINE AZIONARIA § Nella compagine azionaria di Sinloc sono presenti Fondazione nove Fondazioni di Origine Bancaria e Cassa Fondazione CR Cuneo 5% Tercas 5% Depositi e Prestiti Fondazione § La collaborazione con i nostri azionisti permette di Carigo 5% Compagnia di San Paolo 20% far convergere obiettivi e risorse necessarie Fondazione Cariforlì al fine di concretizzare le iniziative di carattere 5% Fondazione Carisbo locale che valorizzano e danno competitività al 14% territorio Fondazione CRUP 10% § Sinloc ha un patrimonio netto pari a 52 milioni di Fondazione Cariplo euro 10% Fondazione Cariparo; 14% § Nella società operano direttamente oltre 25 Cassa Depositi e professionisti di elevate competenze oltre che ad Prestiti 12% un numero significativo di collaboratori esterni professionali ed accademici. Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A Sinloc S.p.A. - Riservato e Confidenziale 4
Modalità di finanziamento degli investimenti nell’IP Introduzione Sinloc può intervenire nei progetti sia come advisor che come equity investor, declinando in modo opportuno la propria struttura di offerta: le attività che è in grado di svolgere coprono l’intero ciclo di vita del progetto, dalla valutazione iniziale del progetto fino alla gestione e al controllo dell’iniziativa ANALISI DI PRE- FATTIBILITÀ- ARRANGEMENT ADVISORY CONTROLLO DI EQUITY INVESTMENT GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIO FINANZIARIA § Scouting progetti § Selezione e contatti § Equity investor nelle § Controllo di gestione con le Banche SPV con focus preventivo, § Pianificazione energie rinnovabili concomitante e a strategica ed § Preparazione Info consuntivo industriale Memo § Definizione assetti organizzativi § Gestione e § Analisi dei rischi § Negoziazione rendicontazione dei condizioni di finanziamenti § Strutturazione § Verifica sostenibilità finanziamento intervento economico finanziaria (durata, tassi, § Monitoraggio stato spread, spese avanzamento istruttoria, garanzie) § Supporto alla progetto § Redazione Business creazione di sinergie Plan tra i partner § Supporto alla stipula contratto di finanziamento § Gestione interventi complessi Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A Sinloc S.p.A. - Riservato e Confidenziale 5
Modalità di finanziamento degli investimenti nell’IP Introduzione Sinloc come equity investor ricerca opportunità di investimento in partnership con operatori industriali del settore anche per progetti di Illuminazione Pubblica AREE DI INTERVENTO PRINCIPALI CARATTERISTICHE Operazioni di efficientamento energetico di immobili energivori da un punto di vista strutturale (come ad esempio Efficientamento Energetico Real Estate sostituzione di impianti, serramenti, cappotto termico, solare termico ecc) Operazioni di efficientamento energetico di immobili Efficientamento Energetico Real Estate con fornitura energivori da un punto di vista strutturale (come ad esempio energetica (calore) sostituzione di impianti, serramenti, cappotto termico, solare termico ecc) con annesso servizio di fornitura calore Operazioni di efficientamento, gestione e manutenzione di Efficientamento Illuminazione Pubblica reti di illuminazione pubblica Operazioni di efficientamento, gestione e manutenzione di Efficientamento Illuminazione Pubblica con fornitura reti di illuminazione pubblica con annesso servizio di fornitura energetica (elettrica) di energia elettrica Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A Sinloc S.p.A. - Riservato e Confidenziale 6
Modalità di finanziamento degli investimenti nell’IP Il rapporto rischio/rendimento per l’investitore Per l’investitore privato è molto importante il rapporto tra rischio e rendimento dei progetti, questo è una delle principali discriminanti di scelta degli investimenti LIVELLO DELLE COMPONENTI DI RISCHIO RELAZIONE RISCHIO RENDIMENTO Rischio Rischio Rischio di tecnologico approvvigio controparte operativo namento REND. Eff. R.E. 15% Eff. R.E. e fornitura 12,5% energia Eff. IP F. Eff. IP 10% Eff. IP Eff. IP e Eff. R.E. fornitura 7,5% F. Eff. R.E. energia 5% LIVELLO DI di rischio Nullo Basso Medio Alto Elevato Basso Medio Elevato RISCHIO Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A Sinloc S.p.A. - Riservato e Confidenziale 7
Modalità di finanziamento degli investimenti nell’IP Il rapporto rischio/rendimento per i finanziatori Per una buona gestione dei rischi è opportuno avere una dotazione di capitale adeguata, in accordo con la rischiosità e la dimensione del progetto § Risulta evidente una fascia di progetti con investimenti consistenti a rischiosità elevata Finanziamento Finanziamento Elevato Venture Capital difficilmente realizzabile Problematico Problematico − Gli investitori privati non possono finanziare RISCHIO integralmente il progetto − Gli istituti finanziari non intervengono a causa dei flussi incerti in entrata causati Finanziamento dall’elevato rischio Contenuto Finanziamento bancario classico/ § I progetti di efficientamento Finanza di Progetto bancario classico mini Finanza di energetico si collocano nella Progetto fascia (in giallo) a rischio contenuto e con dimensione variabile Contenuto Consistente Elevato − Al netto di casi particolari i progetti di efficientamento INVESTIMENTO energetico risultano bancabili − Gli strumenti classici di PROGETTI DIFFICILMENTE BANCABILI finanziamento sono sempre più spesso affiancati da forme semplificate di finanzia di PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO progetto Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A Sinloc S.p.A. - Riservato e Confidenziale 8
Modalità di finanziamento degli investimenti nell’IP Il rapporto rischio/rendimento per i finanziatori La finanza di progetto si presta molto bene al finanziamento degli investimenti nel settore dell’efficientamento energetico, ma per migliorare la performance è necessario gestire al meglio i rischi CARATTERISTICHE DI BASE § Orizzonte temporale di lungo periodo § Unica controparte (stato – Ente Locale) § Ricavi in larga misura ben stimabili con APPLICABILITÀ DELLA FINANZA DI elevato grado di certezza PROGETTO § Mancanza di competitor EFFICIENTAMENTI ATTUABILI § Contrattualistica coerente e validata dalla banca § Contratti chiusi con efficiente allocazione dei rischi FACILITÀ DI ACCESSO AL CREDITO § DD tecnica, legale, assicurativa e (BANCABILITÀ A MIGLIORI CONDIZIONI) finanziaria robusta § Analisi eco-fin a valori prudenziali Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A Sinloc S.p.A. - Riservato e Confidenziale 9
Modalità di finanziamento degli investimenti nell’IP Business Plan sintetico I principali attori coinvolti nell’iniziativa sono tre: la Pubblica Amministrazione, lo sviluppatore privato e la banca finanziatrice Contratto Debito di servizio ADVISOR TECNICI/ BANCA FINANZIATRICE SPV/ESCo FINANZIARI Rimborso Corrispettivo Contratto Assicurazione Canone EPC Premi PPAA/CLIENTE ASSICURAZIONI Servizio pubblico UTENTI Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A Sinloc S.p.A. - Riservato e Confidenziale 10
Modalità di finanziamento degli investimenti nell’IP Business Plan sintetico Il business plan è stato tarato su un intervento di efficientamento per un comune (o un gruppo di comuni) da 100.000 abitanti in totale ESEMPLIFICATIVO Abitanti 100.000 Investimento 6.456.071 L ampioni per L ampioni L ampione C os to lampione C os to Altri c os ti C os to unitario C os to L ampione L E D 7000 ab. intervento tradiz ionale L E D [€] ins tallaz ione [€] ac c es s ori [€] c omples s ivo [€] c omples s ivo [€] 190 2.714 VM 80 W Deflec to 16 L E D 300 40 50 390 1.058.571 231 3.300 VM 125 W Deflec to 22 L E D 330 40 50 420 1.386.000 19 271 VM 250 W Deflec to 40 L E D 430 40 50 520 141.143 105 1.500 S AP 70 W Deflec to 22 L E D 330 40 50 420 630.000 170 2.429 S AP 100 W Deflec to 28 L E D 360 40 50 450 1.092.857 268 3.829 S AP 150 W Deflec to 40 L E D 430 40 50 520 1.990.857 17 243 S AP 400 W Deflec to 64 L E D 555 40 50 645 156.643 1.000 14.286 6.456.071 L ampioni per L ampioni L ampione L ampione R is parmio R is parmio R is parmio 7000 ab. intervento tradiz ionale Arianna energ etic o % energ etic o [€] manutenz ione [€] § 1000 lampioni ogni 7000 190 2.714 VM 80 W Deflec to 16 L E D 70,0% 137.582 138.429 abitanti 231 3.300 VM 125 W Deflec to 22 L E D 74,2% 276.514 168.300 § 4200 ore di funzionamento 19 271 VM 250 W Deflec to 40 L E D 74,7% 42.933 13.843 ogni anno (di media circa 12 105 1.500 S AP 70 W Deflec to 22 L E D 50,9% 45.888 61.500 ore al giorno) 170 2.429 S AP 100 W Deflec to 28 L E D 54,6% 110.195 99.571 268 3.829 S AP 150 W Deflec to 40 L E D 55,2% 255.612 156.971 § Costo dell’energia elettrica: 17 243 S AP 400 W Deflec to 64 L E D 73,2% 53.575 9.957 0,16 € / KWh 1.000 14.286 922.299 648.571 § Costi di manutenzione attuale: circa 50,00 € all’anno a punto luce. FONTE: elaborazioni Sinloc su dati forniti da Arianna Spa Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A Sinloc S.p.A. - Riservato e Confidenziale 11
Modalità di finanziamento degli investimenti nell’IP Business Plan sintetico Sulla base dell’investimento considerato, con canone pari all’80% del risparmio annuo complessivo, l’investitore privato ottiene un adeguato rendimento del suo capitale rispettando gli indici di bancabilità Impieghi di capitale per la costruzione: Fonti di copertura diretta ESEMPLIFICATIVO Costi di investimento tecnico 6.779 Mezzi propri (liquidità) di cui 2.310 30% Spese tecniche, consulenze ed altri costi 439 - equity puro 1.155 50% Due diligence Banche e altri costi di strutturazione 50 - sub debt 1.155 50% Totale Investimento tecnico 7.268 Contributo Pubblico a SAL 0 Costi amministrativi SPV in fase di costruzione 0 Finanziamento Ponte 0 Liquidità iniziale prefinanziata 300 Finanziamenti di cui 5.389 70% Interessi e Commissioni durante la costruzione 131 - finanziamento agevolato 0 0% Totale oneri non tecnici 431 - finanzamento senior 5.389 100% - leasing 0 920 Totale fabbisogno finanziario ante IVA 7.699 Totale fonti per investimento ante IVA 7.699 IVA da finanziare 708 Finanziamento banche Iva 708 TOTALE IMPIEGHI DI CAPITALE 8.407 TOTALE FONTI 8.407 Finanziamenti Indicatori di Redditività Finanziamento Senior TIR Mezzi propri 9,8% Importo utilizzato 5.389 VAN Mezzi propri 336 Durata (n° anni) 10,0 TIR Progetto (post tax) 11,3% Tasso di riferimento (Irs 10Y) 2,70% VAN Progetto (post tax) 1.386 Spread nel periodo di costruzione 3,50% TIR Progetto (pre tax) 12,6% Spread nel periodo di attività 3,50% VAN Progetto (pre tax) 1.902 Tasso finanziamento Senior 6,20% Costo del capiatale (CAPM) 8,02% WACC 7,50% Finanziamento banche Iva Importo utilizzato 708 Cover Ratios Tasso di riferimento (Irs 5Y) 2,50% Spread nel periodo di costruzione 2,50% DSCR medio 1,41 Spread nel periodo di attività 2,50% LLCR minimo 1,63 Tasso finanziamento banche Iva 5,00% LLCR medio 2,22 FONTE: elaborazioni Sinloc su dati forniti da Arianna Spa Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A Sinloc S.p.A. - Riservato e Confidenziale 12
Modalità di finanziamento degli investimenti nell’IP Business Plan sintetico A fronte di un investimento iniziale consistente, il punto di pareggio può essere raggiunto in un arco temporale mediamente compreso tra 5 e 8 anni ESEMPLIFICATIVO Flussi di cassa progetto (post-tax) Flussi di cassa progetto cumulati (post-tax) 2.000 8.000 1.000 6.000 0 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030 2032 4.000 -1.000 -2.000 2.000 Mgl € Mgl € -3.000 0 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030 2032 -4.000 -2.000 -5.000 -4.000 -6.000 -6.000 -7.000 -8.000 -8.000 Fine contratto Fine contratto FONTE: elaborazioni Sinloc su dati forniti da Arianna Spa Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A Sinloc S.p.A. - Riservato e Confidenziale 13
Sinloc ▪ Sistema Iniziative Locali SpA Via Gozzi 2G - 35121 Padova Phone +39.049.8456911 Fax +39.049.8456909 www.sinloc.com Copyright 2012 ▪ Sinloc Sistema Iniziative Locali S.p.A Sistema d'offertaL’attività alle Fondazioni di SINLOC nelle Energie Rinnovabili 14
Puoi anche leggere