CFMUNESCO 2018 Cividale del Friuli Model United Nations UNESCO (24-27 novembre 2018) www.cfmunesco.it Nota informativa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CFMUNESCO 2018 Cividale del Friuli Model United Nations UNESCO (24-27 novembre 2018) www.cfmunesco.it Nota informativa Descrizione dell'evento CFMUNESCO 2018 è la 5^ edizione di una simulazione diplomatica delle Nazioni Unite rivolta a studenti di scuole superiori di tutto il mondo. Nel ruolo di delegati di vari Paesi, gli studenti dibattono in lingua inglese su tematiche di portata globale. L’evento, interamente organizzato e gestito da studenti dei Licei del Convitto Nazionale Paolo Diacono, si tiene da sabato 24 a martedì 27 novembre p.v. a Cividale del Friuli (UD) e accoglie circa 350 studenti da tutto il mondo (Argentina, Australia, Germania, Islanda, Olanda, Oman, Russia, Slovenia). Sedi dei lavori - Cividale del Friuli Il Liceo Classico, la Sala Consiliare del Comune di Cividale e la Sala SOMSI di Cividale ospitano i lavori dei comitati. La Chiesa di San Francesco ospita gli eventi aperti al pubblico: Opening Ceremony di sabato 24.11 (h. 17:00-18:30), sessione plenaria conclusiva dei lavori dei comitati UNESCO e ICRC di martedì 27.11 (h. 11:00-13:00) e Closing Ceremony (martedì 27.11, h.14:30-15:30). Il Convitto Nazionale Paolo Diacono ospita gli eventi collaterali. PECULIARITA’ DELL’EDIZIONE 2018 a) HISTORICAL COMMITTEE “1919 - Time for Peace” Il Comitato Storico si inserisce nel percorso di commemorazione della Grande Guerra che il Convitto Paolo Diacono sviluppa in collaborazione con il territorio. In linea con l’edizione di CFMUNESCO 2017, il cui Comitato Storico sulla Grande Guerra ha ripercorso gli eventi mondiali dalla disfatta di Caporetto del 1917 alla Conferenza di Parigi del 1919, CFMUNESCO 2018 ospita il Comitato Storico “1919 - Time for Peace” che dibatte sugli eventi che hanno segnato il mondo dal 1919 (termine della Conferenza di Parigi) al 1938 (Conferenza di Monaco). Simulando i lavori della Società delle Nazioni, gli studenti coinvolti rappresentano non Stati, come solitamente avviene nelle simulazioni diplomatiche, ma personaggi storici effettivamente coinvolti negli eventi oggetto di dibattito.
Vista la rilevanza del Comitato e per sottolineare il collegamento con il territorio e con le commemorazioni legate al centenario della Grande Guerra, anche per l’edizione 2018 si intende lavorare in collaborazione con il Comune di Cividale del Friuli, che ospita il lavori del comitato nella Sala Consiliare, e con il Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana del Friuli Venezia Giulia, che consente ai delegati di approfondire il ruolo della figura femminile nella società italiana al termine della Prima Guerra Mondiale. Per l’apertura dei lavori di domenica 25 Novembre, è prevista inoltre la collaborazione del Comune di Fogliano Redipuglia, secondo il seguente programma di massima: 9:00 Saluti del Sindaco di Fogliano Redipuglia e del Rettore del Convitto (Sala Consiliare) 9:15 Inizio dei lavori del Comitato Storico 9:30 Dott.ssa Raffaella Sgubin, Sovrintendente dei Musei Provinciali di Gorizia, ed in particolare del Museo della Grande Guerra 10:00 Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana 10:30 Interventi degli studenti presenti nel ruolo di delegati 11:15 Visita del Sacrario di Redipuglia, con la tomba di Margherita Kaiser Parodi 12:30 Rientro a Cividale b) International Conference of the Red Cross and Red Crescent Movement (ICRC) - Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezza Luna Rossa Caratteristica esclusiva di CFMUNESCO, realizzata con la collaborazione della Croce Rossa Regionale FVG, si tratta dell’unica simulazione al mondo della Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezza Luna Rossa per studenti di scuole superiori. Come avviene nella realtà, nella Conferenza gli Stati sono rappresentati da due delegati, che riportano i punti di vista rispettivamente del Governo e della Società Nazionale della Croce Rossa. I lavori di dibattito sono seguiti da esperti della CRI regionale, che affiancano gli studenti nella gestione delle tematiche affrontate nel rispetto dell’etica CRI. c) UNESCO & ICRC: focus sul tema “Natural Disasters” In omaggio alla recente attribuzione all’Università di Udine della Cattedra UNESCO in “Intersectoral safety for disaster risk reduction and resilience”, il comitato UNESCO dibatte sul topic “Natural Disasters and Risk Reduction, with a focus on School Safety and UNESCO Designated Sites”. Il dibattito è sviluppato con il supporto e la collaborazione di esperti dello SPRINT-Lab (Safety and Protection Intersectoral Laboratory) dell’Università degli Studi di Udine. In parallelo, il comitato IRCR dibatte sullo stesso tema ma declinato dal punto di vista umanitario: “Climate Change, Natural Disasters and Displacement”. L’approccio al tema nel rispetto dei valori C.R.I. è sviluppato con il supporto di esperti della Croce Rossa Italiana. Al termine del dibattito, è previsto un confronto dei due comitati in sessione plenaria finalizzato a sviluppare le due facce complementari del tema “Natural Disasters”.
COMITATI RAPPRESENTATI COMITATO N° di Delegati Argomenti in discussione Historical Committee 20 delegati Dalla Conferenza di pace di Parigi del 1919 alla Conferenza di Monaco “1919 - Time for Peace” del 1938: dal sogno di pace alla nascita dei totalitarismi Conference of the Red 70 delegati • The question of Climate Change, Natural Disasters and Cross and Red Displacement: a multi-track approach to filling the protection gaps Crescent Movement • The question of Health Care in Danger: continuing to protect the delivery of health care and the safety and security of humanitarian volunteers UNESCO 60 delegati • The question of Natural Disasters and Risk Reduction, with a focus on School Safety and UNESCO Designated Sites • The question of Values Education through Sport Security Council 38 delegati Il Security Council è distinto in due sotto-commissioni di 19 delegati l’una, che affrontano rispettivamente i seguenti temi: • The question of Iran • The question of Kurdish Independence Sono previste sessioni di dibattito in plenaria per confronto e ratifica dei lavori delle sottocommissioni. Commission on the 25 delegati • The question of Assisted Reproductive Technology Status of Women • The question of Enhancing the Role of Women in nowadays post-war Societies World Health 25 delegati • The question of Vaccination to Promote Global Public Health Organisation • The question of Defining a Regulation for the use of Stem Cells Executive Staff Ruolo Studenti Classe Secretary General Syria Paoloni 5^ L. Linguistico Deputy Secretary General Anastasia Brusini 4^ L. Linguistico Head of Staff & Security Milena Moro 3^ L. Linguistico Press Manager Gaia Riabiz 4^ L. Classico Social Media Manager Gabriele Nonino 4^ L. Linguistico
Presidenti dei comitati Comitato Studenti Classe International Conference of the Red Cross and Red Crescent Emma Bellon 4^ L. Classico Movement Paola Piccini 4^ L. Classico Cecilia Furioso Cenci 5^ L. Linguistico Historical Committee Sara Camussi 5^ L. Linguistico “1919 - Time for Peace” Giada Veneto 4^ L. Linguistico Anastasia Brusini 4^ L. Linguistico UNESCO Francesca Trinco 5^ L. Linguistico Xhuana Spaneshi 5^ L. Linguistico Security Council Giorgia Scrignaro 4^ L. Linguistico Jacqueline Battilana 4^ L. Linguistico Commission on the Status of Women Cassandra Tracogna 4^ L. Linguistico Cristina Lauretig 3^ L. Linguistico World Health Organisation Lucrezia Rosina 5^ L. Linguistico Programma di massima Sabato 24.11 13:00-16:00 Registrazione dei partecipanti (Liceo Classico) 14:00-16:00 Visite guidate di Cividale 17:00-18:30 Cerimonia di apertura (Chiesa di San Francesco) - Aperta al pubblico 19:00-21:00 Cena (Convitto Paolo Diacono) Domenica 25.11 9:00-12:30 Sessioni di lavoro (Liceo Classico; SOMSI; Redipuglia) 13:00-14:00 Pranzo (Convitto Paolo Diacono) 14:30-18:00 Sessioni di lavoro (Liceo Classico; SOMSI; Sala Consiliare) Lunedì 26.11 9:00-12:30 Sessioni di lavoro (Liceo Classico; SOMSI; Sala Consiliare) 9:00-11:00 UNESCO e ICRC: conferenze di approfondimento con esperti UNIUD e CRI 13:00-14:00 Pranzo (Convitto Paolo Diacono) 14:30-18:00 Sessioni di lavoro (Liceo Classico; SOMSI; Sala Consiliare) 19:00-22:30 Cena finale (Convitto Paolo Diacono)
Martedì 27.11 9:00-12:00 Sessioni di lavoro (Liceo Classico; SOMSI; Sala Consiliare) 10:00-12:00 UNESCO & ICRC in plenaria (Chiesa di San Francesco) - Aperta al pubblico 10:00-12:00 Security Council in plenaria (Liceo Classico) - Aperta al pubblico 12:30-13:30 Pranzo (Convitto Paolo Diacono) 14:30-15:30 Cerimonia di chiusura (Chiesa di San Francesco) - Aperta al pubblico CERIMONIA DI APERTURA Sabato 24 Novembre, Chiesa San Francesco 17:00 Apertura dei lavori. Saluti istituzionali 17:10 Syria Paoloni – CFMUNESCO 2018 Secretary General 17:15 Patrizia Pavatti – Rettore, Convitto Nazionale Paolo Diacono 17:20 dott. Damiano Francovigh – Console Generale a Calcutta 17:40 Interventi delle autorità presenti 18:00 Ambassador Speeches – Discorsi di studenti nel ruolo di Ambasciatori degli Stati rappresentati in CFMUNESCO 18:30 Conclusioni Per informazioni: www.cfmunesco.it cfmunesco@cnpd.it
Puoi anche leggere