Certificazione verde Covid -19
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Certificazione verde Covid -19 Il D.L. n. 105 del 23.07.2021, tra le altre, ha modificato le norme di cui al D.L. n. 52 del 22.04.2021, determinando importanti variazioni sul piano operativo nell’attività sportiva. Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha provveduto ad aggiornare le “Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere” (http://www.sport.governo.it/media/2829/linee guida-pratica-sportiva-rev-6-agosto-2021.pdf) Nello specifico l’art. 3 del D.L. n. 105/2021 prevede che, in zona bianca (ed anche in zona gialla, arancione e rossa, ove tali attività siano ammesse), sia consentito l’accesso nelle palestre/centri sportivi esclusivamente a chi è in possesso di Certificazione verde Covid -19 limitatamente alle attività al chiuso. La norma fa genericamente riferimento alle “attività al chiuso”, pertanto va ritenuto assoggettato all’obbligo di accesso con Green Pass sia chi intende praticare attività sportiva, sia chi si rechi al centro sportivo per altre necessità. La Certificazione Verde Covid-19 (c.d. Green Pass) valida ai sensi della suddetta normativa è quella rilasciata per: avvenuta vaccinazione; avvenuta guarigione da Covid-19; effettuazione di test molecolare o antigenico rapido con esito “negativo” (con validità di 48 ore dall’esecuzione del test) presso le strutture abilitate a rilasciare la Certificazione Verde Covid-19. Nell’ambito della pratica quotidiana sono da ritenersi esentati dall’obbligo di Certificazione Verde Covid-19: soggetti esclusi per l’età dalla campagna vaccinale (ovvero i minorenni con età inferiore ai 12 anni); soggetti esenti sulla base di certificazione medica, rilasciata secondo i criteri definiti dal Ministero della Salute. Attività di controllo In base all’art. 3, comma 4, del DL 23 luglio 2021, n.105, i titolari o i gestori dei servizi e delle attività sono tenuti a verificare che l'accesso ai servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni di cui al comma 1 dell’art. 3 del DL 23 luglio 2021, n.105. E’ bene quindi che i delegati dal Presidente/Responsabile trattamento dati personali al controllo dei Green Pass siano incaricati con atto formale redatto in forma scritta, recante le necessarie istruzioni sull’esercizio dell’attività di verifica. Si allega fac-simile per il conferimento dell’incarico. (ALLEGATO A) Per il controllo della Certificazione, gli incaricati dovranno provvedere alla lettura del codice a barre attraverso la applicazione “Verifica-C19”; applicazione governativa gratuita, realizzata nel rispetto delle indicazioni fornite dal Garante Privacy in merito, che fornisce unicamente l’autenticità, la validità ed integrità della Certificazione oltre che le generalità dell’intestatario, senza rendere visibili le informazioni che ne hanno determinato l’emissione. Link di riferimento: https://www.governo.it/it/articolo/green-pass-come-riconoscere-facilmente-quello-autentico/17527 https://www.dgc.gov.it/web/app.html Autocertificazione Al ritorno in palestra, a tutti gli atleti e tecnici deve essere richiesto il rilascio di una AUTOCERTIFICAZIONE COVID finalizzata ad appurare l’assenza di infezione da SARS e di esposizione a rischi di contagio per quanto a conoscenza. (ALLEGATO B) Norme Generali Si rinnovano in questa sede le norme già esposte nelle precedenti informative e che mantengono, per quanto compatibili, la loro validità. A titolo esemplificativo, la seguente elencazione non esaustiva: Aereazione costante dei locali ricorrendo possibilmente a quella naturale; Rispetto strettissimo delle norme igienico-sanitarie; Ricorso a mobilità privata per gli spostamenti da e per la palestra; Redazione e conservazione di un registro presenze per almeno 14 gg; Scaglionamento deli ingressi;
Vietare l’accesso agli accompagnatori se non in presenza di iscritti disabili; Misurazione della temperatura corporea all’ingresso, con allontanamento di chi la avesse superiore a 37,5°; Obblighi informativi verso gli iscritti circa l'obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre o altri sintomi influenzali (tosse, difficoltà respiratorie) mettendone al corrente il proprio medico, l'obbligo di comunicare eventuali contatti con persone positive al virus avuti nei 14 giorni precedenti (rimanendo al proprio domicilio secondo le disposizioni dell'autorità sanitaria), Mantenimento di una adeguata distanza dalle persone presenti e rigoroso utilizzo dei DPI se non concretamente impegnati nell’attività sportiva; l’obbligo per i tesserati del possesso del certificato di idoneità alla pratica sportiva in corso di validità ai sensi della normativa vigente. *** Per tutte le indicazioni non elencate nel presente documento si fa espresso riferimento alle norme e prescrizioni contenute nei DPCM, nelle ordinanze Regionali e Comunali, nelle Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con riferimento alla versione attualmente vigente, che rimangono fonte normativa primaria. (D.L. n. 105 del 23.07.2021, D.L. n.52 del 22.04.2021, Decreto Legge n.65 del 18 Maggio 2021, Decreto Legge n.30 del 13 Marzo 2021, DPCM del 02.03.2021). Decreto 22 aprile 2021, art 9 cita le certificazioni verdi Covid: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/04/22/21G00064/sg FAQ aggiornate al 31 agosto, di interesse la 16 e la 17 http://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq/
DA STAMPARE SU CARTA INTESTATA Allegato A NOMINA QUALE AUTORIZZATO ALLA VERIFICA DELLE CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 (GREEN PASS) In ottemperanza a quanto disposto dal Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105, recante “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche” e del D.P.C.M. 17 giugno 2021 “Disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52”, recante «Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19», nonché ai sensi dell’art. 29 del Regolamento UE/2016/679 e dell’art. 2-quaterdecies Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.), in qualità di Titolare del trattamento dei dati ________________________________________________________ A.S.D. [ S.S.D.r.l.], con sede a___________________________________________________________(___) in_____________________________________C.F.______________________________ (di seguito anche solo il Titolare) DELEGA _______________________________________C.F._____________________________ nato/a il _____________ a_____________________________________________(____) e residente a ________________________________________________________(____) in___________________________________________ (di seguito anche solo il Delegato) ➢ alla verifica delle Certificazioni verdi COVID-19 (Green Pass) per l’accesso al centro sportivo; ➢ autorizzandolo, ai sensi dell’art. 29 del Regolamento UE/2016/679 e dell’art. 2- quaterdecies Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.), al trattamento dei dati ed allo svolgimento delle attività di seguito elencate, nel rispetto delle istruzioni impartite per l’espletamento dell’incarico conferito. Il Delegato, sottoscrivendo la presente, dichiara: ➢ di accettare il presente incarico; ➢ di essere consapevole e di accettare che il presente incarico è a titolo gratuito e che la presente nomina non comporterà alcuna modifica di eventuali qualifiche professionali o di altre eventuali mansioni assegnate.
➢ di impegnarsi a rispettare le istruzioni riportate nel presente documento ed eventualmente ricevute in seguito; ➢ di impegnarsi a comunicare al Titolare eventuali variazioni delle condizioni oggettive o soggettive, qualora possano compromettere il corretto espletamento dell’incarico ricevuto nel rispetto delle istruzioni impartite ISTRUZIONI Attività autorizzate Il Delegato, in quanto autorizzato, deve: 1) fornire ai soggetti interessati l’informativa sul trattamento dei dati personali predisposta dal Titolare (qualora non sia già stata fornita); 2) informare che tali attività sono svolte per l’assolvimento degli obblighi imposti dalla normativa vigente; 3) verificare il possesso della Certificazione Verde Covid-19 da parte dell’interessato, che potrà esibirla in formato cartaceo o digitale; 4) verificare l’autenticità e validità della Certificazione Verde Covid-19 attraverso l’applicazione Verifica-C19, come meglio descritto di seguito; 5) verificare l’identità della persona in possesso della Certificazione, in particolare nei casi di “abuso o elusione delle norme, come, ad esempio, quando appaia manifesta l’incongruenza con i dati anagrafici contenuti nella Certificazione”, richiedendo all’interessato l’esibizione di un documento d’identità; 6) salvo che si tratti di minore di anni 12 o di persona in possesso di un idoneo certificato di esenzione, in caso di mancata esibizione di una Certificazione Verde Covid-19 l’accesso al centro sportivo dovrà essere precluso. Certificazioni verdi covid-19 La Certificazione Verde Covid-19, o Green Pass, valida ai fini della normativa sopra richiamata, come disposto dall’art. 9 del D.L. n. 52/2021, è quella rilasciata in caso di: 1) avvenuta vaccinazione; 2) avvenuta guarigione da Covid-19; 3) effettuazione di test-antigenico rapido o molecolare con esito negativo (che ha una validità di 48 ore dall’esecuzione del test) presso le strutture abilitate. Soggetti esclusi dall’obbligo Sono esclusi dall’obbligo di Certificazione Verde Covid-19: a) soggetti esclusi per l’età dalla campagna vaccinale (ovvero, allo stato attuale, i minori con età inferiore ai 12 anni);
b) soggetti esenti sulla base di certificazione medica, rilasciata secondo i criteri definiti dal Ministero della Salute. Modalità di verifica delle certificazioni Per il controllo della Certificazione, occorre provvedere alla lettura del codice a barre bidimensionale riportato nel certificato. La lettura dovrà essere effettuata esclusivamente attraverso l’applicazione “Verifica-C19”. Si tratta di un’applicazione governativa, gratuita, realizzata anche nel rispetto delle indicazioni fornite dal Garante Privacy in merito, “che consente unicamente di controllare l’autenticità, la validità e l’integrità della Certificazione e di conoscere le generalità dell’intestatario, senza rendere visibili le informazioni che ne hanno determinato l’emissione”. Tale applicazione è collegata alla Piattaforma nazionale DGC che, attuata nel rispetto delle garanzie previste dalla disciplina di protezione dei dati e conformemente al parere del Garante per la protezione dei dati personali, è costantemente aggiornata, consentendo di “verificare la cessazione della validità della certificazione qualora, nel periodo di vigenza della stessa, l’interessato sia identificato come accertato positivo Sars- Cov-2”; A tal fine, il Delegato dovrà scaricare dall’AppStore o PlayStore l’App “VerificaC19” sul dispositivo mobile destinato a tale verifica (tablet o smartphone). Il controllo si articola nelle seguenti fasi: 1) l’interessato deve esibire la Certificazione Verde Covid-19, in formato digitale oppure cartaceo, che riporta il QR Code con i dati; 2) l’autorizzato provvede a scansionare il QR Code attraverso l’App VerificaC19; 3) in caso di certificazione valida, l’App VerificaC19 mostrerà il nome, il cognome e la data di nascita dell’intestatario, confermando la validità del certificato; 4) l’autorizzato potrà richiedere al visitatore di esibire un proprio documento d’identità in corso di validità, ai fini della verifica della corrispondenza dei dati anagrafici presenti sul documento con quelli visualizzati dall’App. L’ingresso al centro sportivo è precluso: a) qualora l’interessato non sia in possesso di Certificazione, fatta eccezione per i minori di anni 12 e i soggetti esenti in possesso di idonea certificazione medica; b) qualora dal controllo con l’applicazione Verifica-C19 la Certificazione risulti non valida; c) in caso di mancata corrispondenza tra i dati visualizzati dall’App Verifica-C19 e i dati anagrafici riportati sul documento d’identità. Istruzioni generali Nell’espletamento dell’incarico, il Delegato dovrà attenersi alle seguenti istruzioni di carattere generale:
a) trattare esclusivamente i dati personali necessari per adempiere alle mansioni affidate; b) non utilizzare i dati per nessun’altra finalità; c) non richiedere all’interessato altri dati se non quelli espressamente indicati in precedenza, ovvero l’esibizione della Certificazione Verde Covid-19 ed, eventualmente, il documento d’identità; d) l’attività di verifica “non comporta la raccolta dei dati dell’intestatario in qualunque forma”, quindi non dovranno essere, in nessun caso, raccolti e conservati i dati forniti dall’interessato; e) per ogni eventuale dubbio in merito alle finalità di trattamento o alla tipologia di Dati Personali da trattare consultarsi con la Dirigenza; f) rispettare per tutti i trattamenti effettuati le indicazioni e le procedure fornite dal Titolare; g) mantenere l’assoluta riservatezza circa i dati trattati per l’espletamento dell’incarico ricevuto. Le prescrizioni sopra descritte saranno integrate dal Titolare quando necessario. _____________, _____/_____/____ Firma Firma Il Titolare del Trattamento L’incaricato al trattamento per Legale rappresentante accettazione __________________________ __________________________
Allegato B Autodichiarazione per praticanti ad eventi CIK COVID19 Io sottoscritto (nome dell’atleta)___________________________________________________________ nato/a il* __/__/___ a*_________________________________________________________ Prov.*____ telefono__________________ e-mail*______________________________________________________ nome del genitore (se l’atleta è minorenne) __________________________________________________ DICHIARO SOTTO LA MIA PERSONALE RESPONSABILITÀ CHE NEGLI ULTIMI 14 GIORNI • NON ho presentato NESSUNO dei seguenti sintomi: febbre, tosse secca, respiro affannoso/difficoltà respiratorie, dolori muscolari diffusi, mal di testa, raffreddore, mal di gola, congiuntivite, diarrea, perdita del senso del gusto, perdita del senso dell’olfatto. • NON sono stato sottoposto a regime di quarantena e non ho ricevuto disposizioni di isolamento domiciliare per COVID-19; • NON sono a conoscenza di aver avuto un contatto stretto con una persona con diagnosi sospetta o confermata di infezione da coronavirus (COVID19); • NON sono a conoscenza di aver avuto un contatto stretto con una o più persone con febbre o con sintomi compatibili con COVID19 (in casa, ufficio, lavoro, ecc...); • NON sono rientrato da Paesi extra UE e/o extra Schengen, di cui al DPCM 11/06/2020 e successivi, per i quali è previsto l’isolamento fiduciario di 14 giorni dopo l’arrivo in Italia (elenco completo disponibile su www.salute.gov.it/viaggiatori). INFORMAZIONI AI PARTECIPANTI • Il partecipante dichiara inoltre di impegnarsi a rispettare le seguenti prassi: • Rispettare gli orari di inizio evento e i flussi di ingresso/uscita dalla struttura; • Quando non direttamente impegnati nella pratica, mantenere la distanza interpersonale di 2 metri (se senza mascherina); • Utilizzare obbligatoriamente i propri DPI (mascherina chirurgica o equivalenti) e igienizzarsi mani e piedi prima della pratica; • All’interno dello spogliatoio disporre indumenti, asciugamani e scarpe all’interno di una borsa chiusa; nell’area di pratica è possibile portare solamente una piccola borsa con dentro i propri averi identificata con proprio nome e cognome. Se il partecipante utilizza mezzi pubblici o a noleggio o in comune con altri partecipanti è importante: • Mantenere sempre una distanza di sicurezza dall’autista e dagli altri passeggeri; • Utilizzare solo mezzi che consentono il posizionamento alternato «a scacchiera» dei passeggeri; • Indossare la mascherina e rispettare le norme di igiene. Se il partecipante soggiorna presso una struttura alberghiera è importante: • Indossare la mascherina e mantenere sempre le distanze di sicurezza negli spazi comuni; • Non utilizzare gli ascensori o utilizzarli il meno possibile. Data_____________________ Firma___________________________________
Puoi anche leggere