Catalogo Cherry & Mini-plum - Parma Vivai
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Italianità Azienda Italiana ISI Sementi S.p.a., vanta una lunga esperienza nel campo della ricerca, produzio- ne e commercializzazione delle sementi orticole. Il mercato italiano è quello in cui ISI Sementi è presente in modo più strutturato, con una rete di Agenti in grado di coprire tutto il territorio nazionale; gli Agenti sono coadiuvati dai Product Managers a loro volta coordinati dalla Direzione Commerciale. Qualità Alta Qualità Sul mercato italiano ISI Sementi offre, oltre alla gamma varietale frutto della pro- pria ricerca, altri prodotti derivanti dalla collaborazione con Ditte al vertice del settore sementiero internazionale. L’attività capillare di sperimentazione nelle diverse specie ed il contatto quotidia- no con le realtà produttive, hanno permesso all’Azienda di conoscere sempre più le esigenze della filiera orticola e agro-industriale. Sicurezza Sicurezza dei prodotti Le varietà descritte nel presente catalogo sono il risultato del lavoro di sperimen- tazione e verifica, svolto sul territorio nazionale, che prevede tre fasi prima che una varietà sia inserita nella gamma commerciale: 1) Fase screening: le varietà vengono testate, a livello parcellare, nelle zone di coltivazione più importanti e più rappresentative. 2) Fase di verifica: le varietà vengono testate in prove allargate, su tutto il ter- ritorio nazionale per verificarne il posizionamento e il comportamento agro- nomico. 3) Fase pre-commerciale: le varietà vengono provate in coltivazione, per valu- tarne le potenzialità di sviluppo. Al termine di questo ciclo di lavoro, le varietà che avranno soddisfatto i requisiti agronomici e commerciali richiesti, entreranno nella nostra gamma commerciale. 2 Cherry e Mini-plum
Cherry a pianta determinata Minidor F1 Ciclo: precoce Forma frutto: tondo Peso frutto: 15 g Descrizione: Ibrido di “pomodorino” da industria con pianta di medio vigore ed elevata fertilità. I frutti, per forma, dimensioni e caratteristiche qualitative, rispondono in maniera particolare alle esigenze della trasformazione industriale. Il colore è molto intenso e sono di consistenza elevata. Resistenze: HR Fol:0/Va:0/Vd:0 Wilson F1* (Isi 42363) Ciclo: precoce Forma frutto: tondo Peso frutto: 15 g Descrizione: Ibrido di pomodoro cherry. La pianta, di medie dimensioni, è molto fertile e la maturazione è concentrata. Le bacche, molto uniformi, sono caratterizzate da alto Brix e ottimo sapore; il colore è rosso intenso e brillante. Ideale per la preparazione industriale del pomodorino in scatola 0 è indicato anche per prodotti speciali di alta qualità. TSWV: Resistenze: HR ToMV:0-2/TSWV:0/Pst:0/Fol: 0/Va:0/Vd:0; IR Ma/Mi/Mj *varietà in corso di registrazione Cherry e Mini-plum 3 Denominazione proposta per il Registro Varietale Europeo
Cherry a pianta determinata Tomito F1 Ciclo: medio precoce Forma frutto: tonda Peso frutto: 15-20 g Descrizione: Ibrido della tipologia Cherry caratterizzato da pianta vigorosa ed elevatissima fertilità. Molto resistente alle manipolazioni TOMITO F1 è particolarmente gradito al mercato fresco, grazie alla possibilità di essere raccolto a grappolo maturo. I frutti, molto consistenti, hanno un sapore particolarmente dolce ed aromatico. Indicato per coltivazioni in pieno campo ed in tunnel. Resistenze: HR Fol:0/Va:0/Vd:0 Colt F1 Ciclo: medio precoce Forma frutto: tonda Peso frutto: 22-25 g Descrizione: Ibrido da mercato fresco di elevatissima fertilità con pianta determinata e vigorosa COLT F1 è indicato per raccolta a grappolo maturo e frutto singolo. I frutti sono particolarmente resistenti alle spaccature, hanno un sapore dolce ed aromatico e sono molto consistenti. Il rachide è ben strutturato e rimane fresco a lungo dopo la raccolta. Resistenze: HR Fol:0/Va:0/Vd:0 4 Cherry e Mini-plum
Cherry a pianta determinata Micron F1 Ciclo: medio precoce Forma frutto: tonda Peso frutto: 18 g Descrizione: Ibrido da mercato fresco della tipologia Cherry con pianta di buon vigore; i frutti sono molto consistenti e mostrano una eccellente tenuta alla sovramaturazione. MICRON F1 presenta ottime attitudini sia per la raccolta a frutto singolo che per la raccolta a grappolino maturo; in quest’ultimo caso inoltre è particolarmente gradita la caratteristica di mantenere il rachide verde e fresco per lungo tempo. Resistenze: HR Fol:0/Va:0/Vd:0 Birba F1 Ciclo: medio precoce Forma frutto: rotonda Peso frutto: 30 g Descrizione: Pianta medio vigorosa e molto produttiva. I frutti presentano un’ottima consistenza ed allegano in grappoli regolari. BIRBA F1 mostra una buona resistenza alle spaccature ed è apprezzato sia per il mercato fresco che per la produzione di surgelati ed altre specialità industriali. 0 Resistenze: HR TSWV:0/Pst:0/Fol:0,1/Va:0/Vd:0 TSWV: Isi 42308 F1* Ciclo: medio precoce Forma frutto: tondo/ovale Peso frutto: 28-30 g Descrizione: Ibrido di pomodorino con carattere “tutta polpa” particolarmente apprezzato per la trasformazione industriale e la preparazione di prodotti speciali. Il frutto presenta colorazione rossa molto intensa e ottima consistenza. Le logge prive di succo e la polpa compatta garantiscono a queste varietà rese di trasformazione molto elevate, con particolare riguardo alla produzione di surgelati ed essicati. Resistenze: HR Pst:0/Fol:0,1/Vd:0/Vd:0; IR Ma/Mi/Mj *Varietà in corso di registrazione Cherry e Mini-plum 5
Cherry a pianta determinata Simba F1* (Isi 42356) Ciclo: medio precoce Forma frutto: tondo Peso frutto: 18-20 g Descrizione: Ibrido di pomodorino caratterizato da frutti striati, molto dolci e saporiti. La pianta è compatta, rustica, coprente e molto produttiva. L’elevato contenuto in licopene conferisce all’interno della bacca un colore rosso scuro ed intenso. Ottima la consistenza. Resistenze: HR ToMV:0-2/Pst:0/Fol:0/Va:0/Vd:0; IR Ma/Mi/Mj Saian F1* (Isi 44590) Ciclo: medio Forma frutto: tondo/ovale Peso frutto: 15-18 g Descrizione: Ibrido di pomodorino caratterizzato da frutti di colore giallo brillante. Il sapore è molto dolce ed aromatico e la consistenza è elevata; La pianta, di taglia media, è molto rustica e fertile. SAIAN F1 è indicata sia per il mercato fresco che per la preparazione di specialità industriali. Resistenze: HR Fol:0/Va:0/Vd:0 *Varietà in corso di registrazione Denominazione proposta per 6 Cherry e Mini-plum il Registro Varietale Europeo
Miniplum a pianta determinata Quorum F1 Ciclo: medio precoce Forma frutto: plum Peso frutto: 15 g Descrizione: Ibrido della tipologia mini-plum a pianta medio-compatta. I frutti, di buona consistenza, presentano ottimo sapore, aroma intenso e colore rosso acceso. QUORUM F1 è indicato per le trasformazioni industriali ed è apprezzato anche per il mercato fresco, con raccolte sia a grappolo che a frutto singolo. Resistenze: HR Pst:0/Fol:0/Va:0/Vd:0 Mascalzone F1 Ciclo: medio precoce Forma frutto: allungata Peso frutto: 25 g Descrizione: Ibrido della tipologia “Mini San Marzano” caratterizzato da alta produttività, elevata concentrazione di maturazione e notevole corredo di resistenze genetiche alle malattie. La pianta è medio-compatta. I frutti presentano ottima colorazione ed eccellente consistenza; Il caratteristico 0 ed equilibrato sapore dolce/salato è apprezzato dall’industria di trasformazione e dal mercato fresco. TSWV: Resistenze: HR TSWV:0/Pst:0/Fol:0,1/Va:0/Vd:0; IR Ma/Mi/Mj ISI 48097 F1* Ciclo: precoce Forma frutto: allungata Peso frutto: 15 g Descrizione: Ibrido della tipologia mini-plum a ciclo precoce. La pianta, di buon vigore, è sana, produttiva e ben coprente. I frutti, di forma allungata, presentano un colore rosso brillante, °Brix molto elevato, sapore dolce ed aromatico; il peso medio è di circa 15 g. Indicato per trasformazioni 0 industriali di alta qualità e per il mercato fresco. TSWV: Resistenze: HR TSWV:0/Fol:0,1/Va:0/Vd:0 Cherry e Mini-plum 7
Miniplum a pianta determinata Penny F1 Ciclo: precoce Forma frutto: ovale Peso frutto: 30-35 g Descrizione: Ibrido della tipologia “fiaschetto” caratterizzato da una elevatissima fertilità. Indicato per il mercato fresco, può essere coltivato in campo aperto o sotto tunnel e raccolto a frutto singolo o a grappolo. I frutti presentano all’apice e, a maturazione completa, una colorazione rosso intensa. Il sapore è dolce ed aromatico, sono molto consistenti ed in grado di conservarsi a lungo dopo la raccolta. Resistenze: HR ToMV:0-2/Fol:0/Va:0/Vd:0 Minosse F1 Ciclo: medio precoce Forma frutto: ovale Peso frutto: 33-36 g Descrizione: Ibrido della tipologia “Fiaschetto”. La pianta è medio compatta con ottima fertilità. Minosse è indicato per il mercato fresco in virtù del colore rosso brillante e della buona consistenza. Lo spessore della polpa, il gusto e l’elevata viscosità lo rendono idoneo anche a traformazioni industriali quali la produzione di passate, pelati, essiccati e prodotti speciali. 0 Resistenze: HR ToMV:0-2/TSWV:0/Pst:0/Fol:0/Va:0/Vd:0 TSWV: 8 Cherry e Mini-plum
Miniplum a pianta determinata Pizzico F1 Ciclo: medio precoce Forma frutto: a fiaschetto Peso frutto: 30-35 g Descrizione: Ibrido a pianta produttiva e di buon vigore. Il frutto è apprezzato per la collettatura invitante e la bellissima colorazione al viraggio. Queste caratteristiche rendono la cultivar particolarmente indicata per la raccolta “a verde”, che può essere effettuata a grappolo e a frutto singolo. Le bacche presentano un’eccellente consistenza ed un gusto dolce e saporito. Resistenze: HR ToMV:0-2/Fol:0/Va:0/Vd:0 Kendo F1 Ciclo: medio Forma frutto: ovale Peso frutto: 25 g Descrizione: Ibrido della tipologia “Fiaschetto” caratterizzato da frutti di colore giallo brillante. Presentano elevata consistenza, alto °Brix e sapore intenso. La pianta è vigorosa e produttiva. Kendo F1 è indicato per il consumo fresco e la preparazione industriale di specialità alimentari. Resistenze: HR Fol:0/Va:0/Vd:0 Cherry e Mini-plum 9
Cultivars Tipo Cherry e Miniplum a pianta determinata Destinazione Forma Peso Consist. Colore °Brix Industria Mercato Varietà Resistenze Ciclo Pianta Frutto g Fresco minidor F1 (HR) Fol:0/Va:0/Vd:0; P media tonda 12-16 ottima Rosso 6,2 • wilson F1* (HR) ToMV: 0-2/TSWV:0/Pst:0/Fol:0/Va:0/Vd:0 (IR) Ma/Mi/Mj P media tonda 12-15 ottima Rosso 6,9 • (isi 42363) kikko F1 (HR) ToMV: 0-2/TSWV:0/Pst:0/Fol:0,1/Va:0/Vd:0; P media tonda 14-16 buona Rosso 6,5 • micron F1 (HR) Fol:0/Va:0/Vd:0; MP media tonda 18-20 buona Rosso 6,5 • TOMITO F1 (HR) Fol:0/Va:0/Vd:0; MP vigorosa tonda 20-25 buona Rosso 6,5 (•) • colt F1 (HR) Fol:0/Va:0/Vd:0; MP vigorosa tonda 22-25 buona Rosso 6,5 • Birba F1 (HR) TSWV:0/Pst:0/Fol:0,1/Va:0/Vd:0; MP media tonda 28-30 ottima Rosso 6,3 • (HR) Pst:0/Fol:0,1/Va:0/Vd:0; tonda isi 42308 F1 (IR) Ma/Mi/Mj MP medio - vigorosa ovale 28-30 ottima Rosso 6,2 • (•) simba F1* (HR) ToMV:0-2/Pst:0/Fol:0/Va:0/Vd:0; (IR) Ma/Mi/Mj MP media tonda 18-20 ottima Striato 6,5 (•) • (isi 42356) SAIAN F1* tonda (HR) Fol:0/Va:0/Vd:0; M medio - vigorosa ovale 15-18 buona Giallo 6,4 • • (isi 44590) MASCALZONE (HR) TSWV:0/Pst:0/Fol:0,1/Va:0/Vd:0; (IR) Ma/Mi/Mj MP media allungata 23-26 ottima Rosso 6,4 (•) • F1 penny F1 (HR) ToMV:0-2/Fol:0/Va:0/Vd:0; P vigorosa ovale 30-35 buona Rosso 6,4 • minosse F1 (HR) ToMV:0-2/TSWV:0/Pst:0/Fol:0,1/Va:0/Vd:0; MP media ovale 33-36 buona Rosso 6,3 • • PIZZICO F1 (HR) ToMV:0-2/Fol:0/Va:0/Vd:0; MP vigorosa ovale 30-35 buona Rosso 6,2 • quorum F1 (HR) Pst:0/Fol:0/Va:0/Vd:0; MP medio - vigorosa ovale 13-15 buona Rosso 7,0 • • isi 48097 F1* (HR) TSWV:0/Fol:0,1/Va:0/Vd:0; P medio - vigorosa allungata 14-16 discreta Rosso 6,9 • • deluxe F1 MP molto vigorosa allungata 14-16 discreta Rosso 7,8 • (isi 49450) altavilla (o.p.) P vigorosa tondo 18-20 discreta Rosso 6,2 • KENDO F1 (HR) Fol:0/Va:0/Vd:0; M vigorosa ovale 23-26 ottima Giallo 6,1 (•) • Resistenze CICLO Le descrizioni, le indicazioni colturali e le illustrazioni delle HR (High resistance / Alta Resistenza) XP = Extra Precoce. varietà incluse in questa pubblicazione sono puramente ToMV: 0-2 = Tomato Mosaic Virus strains 0, 1, 2. P = Precoce indicative e dovranno essere adattate alle condizioni TSWV: 0 = Tomato Spotted Wilt Virus strain 0. MP = Medio Precoce specifiche delle diverse zone. Pst: 0 = Pseudomonas syringae pv. tomato strain 0. M = Medio Fol: 0,1 = Fusarium oxysporum f.sp. lycopersici strains 0,1. MT = Medio Tardivo Va:0/Vd:0 = Verticillium albo-atrum strain 0, Verticillium dahliae strain 0. IR (Intermediate reistance / Resistenza Intermedia) TYLCV = Tomato Yellow Leaf Curl Virus Ma/Mi/Mj = (Nematodes) Meloidogyne arenaria, incognita, javanica. *Varietà in corso di registrazione Denominazione proposta per 10 Cherry e Mini-plum il Registro Varietale Europeo
Condizioni generali di vendita Premessa quali il test stesso è stato eseguito. Il risultato presso l’Acquirente potrà essere diverso e dipenderà, L’orticoltura in Europa occidentale si è sviluppata negli ultimi decenni fino a diventare un’at- fra l’altro, dal luogo di coltivazione, dalle condizioni di conservazione del seme prima e durante il tività molto specialistica e di alto livello. Come conseguenza, alla domanda sempre crescen- test, dal clima, dal tipo di terra, di fertilizzazione, ecc, nonché dalle modalità di coltivazione appli- te di una qualità migliore, aumentano di pari passo le richieste fatte alla materia prima degli cate dall’Acquirente. Non si può supporre un rapporto diretto fra le informazioni fornite dalla ISI orticoltori e dai coltivatori di piante. Per questo è fortemente aumentata la richiesta di forme all’Acquirente ed il risultato finale della coltivazione presso l’Acquirente; la ISI non garantisce che le specifiche di prodotto di semi, così come il bisogno d’informazioni sulla qualità del seme. Il seme prestazioni raggiunte soddisfino l’obiettivo che l’Acquirente si è preposto. è un prodotto naturale. Ciò significa che le condizioni ambientali, spesso variabili, influiscono sl 3. La ISI non è responsabile qualora l’Acquirente usi la merce in modo errato, oppure che la faccia risultato finale. Il rilascio d’informazioni esatte sulla crescita e su altre caratteristiche del seme è usare in modo errato. perciò sovente difficile, se non impossibile. Al fine di venire incontro il più possibile alle necessità dei propri clienti la ISI ha aderito alle normative di qualità (Fis/Ruspo/Ista) per i semi di propria Articolo 8: Difetti, termini di contestazioni produzione. Le informazioni menzionate sulla qualità sono norme di base della ISI. 1. L’Acquirente è tenuto a controllare la merce al momento della consegna o, quanto prima, dopo Condizioni generali di vendita e consegna la consegna. Facendo questo, l’Acquirente deve verificare: se è stata consegnata la merce giusta, Le presenti condizioni sono state redatte dalla ISI SEMENTI Spa, Loc. Ponte Ghiara n. 8/a, 43036 FIDEN- se questa corrisponde all’ordine fatto per quel che riguarda le quantità, se la merce è conforme ai ZA (di seguito denominata ISI) e sostituiscono tutte le precedenti condizioni di vendita e consegna: criteri di qualità convenuti o – nel caso questi manchino – ai criteri che possono esser posti per un con il ritiro della merce l’Acquirente ne attesta la conoscenza ed accetta integralmente il contenuto uso normale. delle condizioni di vendita e consegna di seguito elencate. 2. L’Acquirente è tenuto a comunicare a ISI i difetti visibili o le mancanze entro cinque giorni utili dopo Articolo 1. Applicabilità delle presenti condizioni generali la consegna, specificando i dati della partita, della bolla di consegna e della fattura. 1. Queste condizioni sono applicabili ad ogni offerta e ad ogni accordo tra ISI e l’acquirente (di seguito 3. L’Acquirente è tenuto a comunicare per iscritto a ISI i difetti non visibili entro 8 (otto) giorni utili dal detto Acquirente), salvo diversa pattuizione scritta. momento in cui si sono manifestati e comunque non oltre il primo periodo di semina o di control- 2. Non sono in alcun modo applicabili eventuali “Condizioni generali dell’Acquirente”. lo immediatamente successivo alla data di fornitura, specificando i dati della partita, della bolla di Articolo 2: Offerte e prezzi consegna e della fattura 1. Le offerte fatte dalla ISI sono non vincolanti e possono essere ritirate fino a tre giorni dopo il ricevi- 4. L’Acquirente è tenuto a descrivere i difetti in modo che la ISI o un terzo siano in grado di verificarli. A mento del benestare da parte dell’Acquirente. I prezzi specificati in una offerta non comprendono tale fine l’Acquirente deve tenere conto della gestione nell’uso delle merci e, nel caso di vendita a terzi, IVA, assicurazioni, spese di trasporto e incasso ed ogni ulteriore spesa ed onere. dei suoi clienti. Qualora l’Acquirente non faccia pervenire una comunicazione scritta entro i termini 2. La ISI si riserva il diritto di modificare periodicamente i prezzi dei propri prodotti. Con l’entrata in menzionati, il reclamo non potrà essere preso in considerazione ed egli decadrà da ogni diritto. vigore del nuovo listino prezzi, il precedente viene a decadere. 5. Nessun reclamo potrà comunque costituire pretesto per pagamenti ritardati o parziali. 3. La data di consegna è determinante per l’individuazione dei prezzi da applicare, salvo diversa ed Articolo 9: Distribuzione delle informazioni esplicita pattuizione scritta. Le informazioni, in qualsivoglia forma, fornite dalla ISI vengono trasmesse senz’impegno. Descrizioni, 4. Ogni consegna o spedizione deve essere intesa come contratto separato. raccomandazioni e illustrazioni in opuscoli e depliant sono raccolti nel modo più accurato possibile Articolo 3: Riserva di buon raccolto e lavorazione dalle esperienze fatte da ISI durante le prove in campo. Queste informazioni devono essere intese solo Le consegne avranno luogo con la riserva di buon raccolto e lavorazione come d’uso corrente come informazioni generali e non come indicatori (o garanzie) di qualità. Esse vengono distribuite per nel settore delle sementi. Pertanto, in mancanza di prodotto, ISI non sarà tenuta ad effettuare la assistere gli orticoltori professionali e gli utenti, che devono tuttavia tenere conto delle condizioni locali. consegna e l’Acquirente non potrà pretendere alcun indennizzo. Articolo 10: Restituzione di beni Articolo 4: Ordine e consegna 1. L’accettazione di merce eccedente i bisogni dell’Acquirente è a totale discrezione della ISI. In nessun 1. La ISI s’impegna a rispettare, per quanto possibile e secondo la propria capacità operativa, i termini caso sarà accettata merce di ritorno senza il preventivo assenso della ISI e non sarà emessa Nota di di consegna. Ciò non toglie il diritto alla ISI di poter modificare l’ordine ricevuto dall’Acquirente, in Credito senza l’effettivo ritorno della merce. Altresì non potrà essere accettata merce se non conte- modo limitato, per quel che riguarda misura, imballaggio, quantità o peso e data di spedizione. nuta nelle confezioni originali totalmente integre. 2. All’accordo si applicheranno le norme INCOTERMS in vigore in quel momento. 2. Tutte le merci di ritorno sono soggette ad addebito per spese di movimentazione il cui ammontare 3. La consegna sarà franco fabbrica ISI (Incoterms 2000 - EXW). sarà portato a conoscenza dell’Acquirente al momento dell’autorizzazione al reso. 4. Il tempo di consegna non è un termine definitivo. In caso di consegna tardiva, l’Acquirente deve Articolo 11: Forza maggiore mettere l’ISI in mora per iscritto e consentire alla stessa un ulteriore termine ragionevole per prov- 1. Con forza maggiore si intendono circostanze che impediscono l’osservanza dell’accordo e per le vedere alla consegna. In ogni caso l’Acquirente non potrà far valere alcun diritto all’indennizzo. quali la ISI non può essere ritenuta responsabile. In particolare, ma a solo titolo esemplificativo, ISI 5. La ISI si riserva il diritto di rifiutare ordini di valore inferiore a 200 €. In caso di accettazione di un tale non sarà responsabile per atti di qualunque Governo, sciopero, serrata, rivolte e tumulti, mancanza ordine, la ISI effettuerà la spedizione esclusivamente con pagamento in contrassegno. di energia elettrica o di carburante, incendio, ed ogni altro evento contingente sottratto al controllo 6. In ogni caso la ISI si riserva il diritto di non consegnare merce ad Acquirenti i qualsiasi modo insol- della ISI. Nel caso in cui la merce divenga inidonea alla spedizione a causa di una delle situazioni venti senza che questi possano vantare alcuna pretesa. sopra descritte il contratto perderà efficacia con riferimento alle merci in questione. 7. L’Acquirente è tenuto ad indicare per iscritto, al momento dell’ordine, quali dati e documenti occor- 2. La ISI informerà quanto prima l’Acquirente qualora essa, per causa di forza maggiore, non sia in rono secondo le regole vigenti nel Paese di consegna o secondo le sue proprie necessità, in partico- grado di consegnare o non riesca a consegnare per tempo. lare per quanto riguarda fatturazione, questioni fitosanitarie, certificati internazionali e documenti 3. ISI non sarà responsabile per ritardi, anche parziali, nella spedizione di beni dovuti a cause di forza o condizioni per l’importazione. La ISI non può essere ritenuta responsabile per ritardi o mancata maggiore. consegna dell’ordine ricevuto qualora l’Acquirente non rispetti questa condizione. Articolo 12: Uso di marchi e simboli 8. Documenti particolari, certificati, visti consolari e Certificati ISTA saranno addebitati al costo. Non è permesso all’Acquirente far uso di marchi e simboli utilizzati da ISI per distinguere le proprie 9. La merce viaggia a rischio e pericolo dell’Acquirente. merci e servizi da quelli di altri venditori, oppure di usare marchi e simboli che non siano facilmente Articolo 5: Pagamenti distinguibili da quelli della ISI. E’ fatta eccezione per la vendita di merci nell’imballaggio originale ISI 1. I pagamenti sono validi e liberatori solo se effettuati e regolarmente pervenuti presso la sede della provvisto dei marchi e simboli apportati da ISI. ISI nei termini e nelle modalità sotto indicate.. 2. In ottemperanza a quanto previsto dall’art.62 della Legge 24/03/2012 n. 27 sono vigenti le seguen- Articolo 13: Accomodamento di controversie ti condizioni: a) il pagamento deve pervenire entro il termine di 60 gg. decorrenti dall’ultimo giorno 1. In caso di controversia l’Acquirente è tenuto ad effettuare in prima istanza un tentativo per giungere del mese di ricezione della fattura; b) la fattura si considera ricevuta al momento della consegna ad una soluzione ragionevole e concordata, prima di sottomettere questa controversia al giudizio della merce se non diversamente inviata via PEC o Raccomandata; c) dal giorno successivo la sca- di un giudice civile. denza, in mancanza di pagamento, si applicano gli interessi stabiliti al c. 3 del citato art. 62, senza 2. Ogni controversia sarà devoluta al giudice competente del Foro di Parma, in Italia. necessità di messa in mora. 3. La ISI ha in qualsiasi momento la facoltà, nel caso in cui le parti si siano accordate per l’arbitraggio, di 3. In caso di liquidazione, fallimento o concordato preventivo dell’Acquirente, gli obblighi di pagamen- citare l’Acquirente davanti al giudice competente per indurlo al pagamento di fatture non saldate. to dello stesso saranno esigibili con effetto immediato e, in tale caso, l’ISI avrà il diritto di sospendere l’ulteriore esecuzione dell’accordo oppure di sciogliere l’accordo stesso. Tali misure tuttavia non La ISI Sementi s.p.a. vanta una lunghissima esperienza nel campo della ricerca produzione e commer- tolgono alla ISI il diritto di richiedere un indennizzo all’Acquirente. 4. Qualora l’Acquirente sia in mora o manchi di rispettare uno o più dei propri impegni, gli cializzazione delle sementi orticole professionali. L’attività di sperimentazione, svolta in modo capillare saranno addebitati tutti i costi necessari per ottenere l’integrale pagamento, per vie legali o sulle diverse specie ed il contatto quotidiano con le realtà produttive, ha permesso all’azienda di acqui- con altri strumenti. sire importanti conoscenze riguardanti le esigenze della filiera orticola. Tra le diverse specie, la lattuga Articolo 6: Responsabilità sta avendo un ruolo sicuramente di primo piano. L’attività di ricerca abbraccia tutte le diverse tipologie 1. ISI non è responsabile per danni dovuti a difetti delle merci o servizi forniti, salva l’ipotesi di premedi- di lattuga diffuse nel mercato nazionale ed internazionale ed ha come obbiettivo l’ottenimento di tazione o colpa flagrante. In nessun caso ISI sarà tenuta a sostenere i danni conseguenti, in qualsiasi varietà con eccellenti qualità agronomiche, resistenza ai patogeni ed elevata qualità in fase di trasfor- forma essi si presentino. mazione, questo per consentire alle industrie, di valorizzare al meglio i propri prodotti. Il laboratorio 2. L’Acquirente ha l’obbligo di limitare il più possibile eventuali danni riguardanti merci per le quali ha della ISI Sementi è tra i pochissimi in Italia a monitorare e collezionare le diverse razze di peronospora inoltrato un reclamo scritto presso la ISI. della lattuga (Bremia lactucae) ufficialmente riconosciute a livello internazionale. Queste razze fungine 3. In caso di reclamo giustificato da parte dell’Acquirente, la responsabilità della ISI sarà limitata al vengono poi utilizzate per effettuare gli screening delle diverse linee per realizzare varietà altamente valore di fattura delle merci o dei servizi forniti e contestati. Infatti il prezzo dei semi offerti o venduti resistenti al patogeno. Un altro aspetto fondamentale del breeding aziendale è l’ottenimento di varietà è basato sulla sopramenzionata limitazione di responsabilità e tale prezzo sarebbe molto maggiore se fosse richiesta un’estensione di responsabilità. Accettando i semi al prezzo stabilito e sotto queste resistenti all’afide rosso (Nasonovia ribisnigri). condizioni, l’Acquirente attesta che la limitazione di responsabilità di ISI è congrua e ragionevole. L’attività di miglioramento genetico è coordinata da personale altamente specializzato in grado di 4. La ISI non è responsabile per danni, a meno che non sia stata presentata una contestazione in avvalersi delle più moderne tecnologie disponibili: a completamento di questo percorso è stata resa merito alla procedura specificata nell’articolo 8. La contestazione deve essere accompagnata da possibile la realizzazione di un laboratorio interno di biotecnologie in cui l’utilizzo di marcatori moleco- appropriata documentazione, per dar modo a ISI o a terzi da questa legittimati di procedere alle lari è divenuta una pratica abituale. I programmi di ricerca aziendale si avvalgono inoltre di molteplici necessarie verifiche. collaborazioni con vari Enti ed Istituti Universitari. 5. ISI non accetta alcuna responsabilità per semi riconfezionati dall’Acquirente (o da terzi), né per ogni inadempimento, tardiva consegna, danno o altri atti imputabili alla ISI, diversi da quelli espressa- Definizione dei termini impiegati dall’industria sementiera orticola che descrivono la reazione mente indicati in questo articolo. delle piante ai parassiti o ai patogeni, nonché agli stress abiotici. Articolo 7: Uso e garanzia 1. La ISI si impegna a fornire merce conforme ai termini di Legge. Qualora le merci e servizi forniti non Condizioni di vendita e di consegna corrispondano alle suddette condizioni, la ISI ne darà comunicazione all’Acquirente. 2. Le informazioni fornite dalla ISI o la qualità indicata si riferiscono esclusivamente al risultato ottenuto Per quanto riguarda le Condizioni di Vendita e di Consengna ISI Sementi si rimanda al sito: al momento dell’esecuzione del test, al campione di seme utilizzato nel test ed alle condizioni nelle www.isisementi.com, sezione Area Download. Cherry e Mini-plum 11
professional vegetable seeds www Frazione Ponte Ghiara 8/a, 43036 Fidenza Italy tel. +39 0524 528439 - Fax +39 0524 524255 website: www.isisementi.com e-mail: info@isisementi.com edizione Novembre 2016
Puoi anche leggere