CASAVOLA ESPONENTE DI SPICCO DEL FUTURISMO - Un saggio di Grazia Sebastiani ricostru isce la personalità d el m usicista m od u gnese

Pagina creata da Alessio Costantini
 
CONTINUA A LEGGERE
Pag. 28                                               NUOVI ORIENTAMENTI                                                          Cultura

     CASAVOLA ESPONENTE DI SPICCO DEL FUTURISMO
           U n sa g g io d i G ra z ia Seb a stia n i r ico str u isce la p er so n a lità d el m u sicista m o d u g n ese
                                                         Crisitna Macina

     Il saggio di Grazia Sebastiani ( F r a n c o C asav o la e la
s u a m u sica tra F utu rism o e tr a d iz io n e Edizioni dal
Sud, M odugno 1996, pp. 86, £ 2 0.0 00 ) costitu isce il
prim o contributo scien tifico sulla figura di Franco
Casavola, im portante esp o n en te del Futurism o m usi
cale italiano.
    L’autrice ha redatto con estrem a accuratezza e
m inuziosa analisi delle fonti la biografia del m usicista
barese, e ha precisato i tem pi ed i m odi della giovanile
ad esion e di Casavola al Futurism o m usicale italiano e
del su ccessivo ritorno alla tradizione. L’op era vanta il
pregio di recu perare ed evidenziare il ruolo ch e il
M aestro ha rivestito nel gruppo dei m usicisti futuristi
italiani sia p er la com p o sizion e di o p ere d ’avanguar
dia, sia per la teorizzazione stessa della m usica d ’avan
guardia futurista in quattro m anifesti futuristi del
1924.
    A d are pregio al lavoro della Sebastiani è soprattut
to l’a ccesso alla pon derosa m ole di docum enti cu sto
dita dagli eredi del M aestro: i docum enti lasciati da
Casavola nella abitazione b arese in seguito alla m orte
(avvenuta nel 1955) sino ad ora custoditi dalla sorella
Filom ena Suglia, so n o stati donati alla B ib lioteca Pro
vinciale “D e G em m is” di Bari ed arricch iscon o il
fon d o m usicale “Fran cesco C asavola”.
    Q u esto prim o studio su Casavola ha im posto l’esi
genza di esam inare e riordinare i num erosi e variegati              F ranco Casavola (questa e le altre illustrazioni, qu i riprodotte p er
docum enti conservati dagli eredi; il lavoro ha p erm es              gentile concessione d ell’e ditore, sono tratte d a l saggio di G razia
so la redazione di un catalogo ch e riordina i d ocu m en             Sebastiani, op. c i t j .
ti e le fonti sul M aestro e si articola in n ove sezioni,            chiam ato a dirigere. Q u esto periodo, al quale si data
distinte per gen eri di docum enti a rch iv ia ti, e si segna         peraltro l'inizio dell'attività teatrale casavoliana, è
la p er la ricch ezza e l’esaustività del m ateriale racco l          caratterizzato da una profonda insoddisfazione: as
to.                                                                   silla il M aestro l’oscillazion e tra la tradizione e le
    Franco Casavola n asce a M odugno il 13 Luglio del                esp erien ze innovatrici d ell’am biente rom ano. La so f
1891 da G iovann a Russo e d all’avvocato D onato                     ferta incertezza tra i due poli, propria di tutta l'esp e
Casavola. In seguito alla prematura scom parsa del                    rienza artistica di Casavola, em erg e chiaram ente da
padre ed alle seco n d e n ozze m aterne co n Fran cesco              una pagina del suo diario (1° feb braio 1913): “Fare
Suglia, si trasferisce a Bari, risiedendo dapprim a in                d ell’estetism o [...] seguire le proprie tendenze, vuol
via Garruba e successivam ente in Corso Sonnino. I                    dire m ettersi fuori dalla cerch ia com u ne, esp orsi al
suoi studi m usicali esig on o la ribellione al desiderio             ridicolo ed allo sch ern o di tutta la m arm aglia artistica
patern o di intraprendere la p rofession e forense in                 unita orm ai a m e con legam e fraterno, vuol dire allon
osseq u io alla tradizione di famiglia. Ha com e prim o               tanarsi dal m aestro (La Rotella), da tutti, reciderm i dal
m aestro il biton tin o P asquale La Rotella a Bari; dop o            tron co in cui m alaugurata-m ente dovetti innestarm i”
gli anni del liceo si trasferisce a M ilano, dove studia              (pag. 18).
sotto la guida di Luigi M alpelli dal quale, tuttavia, si                 D urante il prim o co n flitto m on d iale, al qu ale
distacca subito per profonde diversità di vedute.                     Casavola partecipa, il m usicista vien e d ecorato sul
    Il su ccessiv o p erio d o b a re se v ed e il g io v an e        Carso con il grado di capitano.
C asavola collab orare co n La Rotella sostituendolo                      La produzione giovanile di Casavola risale al perio
talvolta co m e m aestro nei concerti ch e La Rotella era             do com p reso tra il 1920 ed il 1924: alcuni lavori iniziati
Cultura                                                   NUOVI ORIENTAMENTI                                                          Pag. 29

                                                                           Futurism o m usicale italiano. Pur aven d o form ulato un
                                                                           giudizio negativo sull’avanguardia italiana nel 1911,
                                                                           il M aestro si fa con vin to esp o n en te del Futurism o
                                                                           m usicale nel 1922: Casavola, infatti, qu ale m em bro del
                                                                           Com itato organizzatore dell’A ssociazione U niversi
                                                                           taria “G. D e Palm a” organizza, insiem e al poeta arm eno
                                                                           Nazariantz, G. Laterza, G. Favia ed altri giovani intel
                                                                           lettuali baresi, una “serata futurista” al teatro Piccinni
                                                                           di Bari, tesa a diffondere il v erb o futurista. Alla prima
                                                                           serata futurista b arese p artecipano M arinetti ed il
                                                                           p oeta F. Cangiullo. Al 1922 si datano an ch e due m ani
                                                                           festi di propaganda futurista rivolti “ai giovani futuristi
                                                                           di Puglia”, firmati tra gli altri da F. Casavola.
                                                                                Nel 1923, nel corso di u n ’altra serata futurista b are
                                                                           se, Casavola esib isce due com posizion i futuriste (La
                                                                           d a n z a d elle scim m ie, Lo sp ecch io ), proposte nel fe b
                                                                           braio d ello stesso an n o al Salon e della Com pagnia
                                                                           degli “Illusi” a Napoli. Lo s p e c c h io , azione inim ico-
                                                                           dram m atica tratta dall’om on im o poem a di Nazariantz,
                                                                           v ed e prevalere l’elem en to ritm ico su quelllo m elod i
                                                                           co. Da questo m om ento il com p o sitore b arese identi
                                                                           fica nel balletto ritm ico la nuova via m usico-teatrale in
                                                                           grado di aderire alla rinnovata sensibilità p op olare e
                                                                           di sostituire il tradizionale m elodram m a.
                                                                                La collab orazione con S. D ighilev fa di Casavola un
                                                                           t r a it d ’u n io n tra l’am biente culturale pugliese e quello
                                                                           in tem azionale e m ostra la rilevanza del com positore
                                                                           b arese: D ighilev com m issiona a Casavola H o p -F ro g ,
                                                                           dram m a m im ico su libretto di A. Rossato, tratto da una
                                                                           novella di E.A. P oe. L’esp erienza dà risalto al m o lo di
Frontespizio di Fantasia m eccanica, firm ata d a Casavola.                Casavola: egli com pare nel n overo di m usicisti stra
                                                                           nieri, tra i quali è utile ricordare Stravinskij, Ravel e
prima della guerra, infatti, v en nero o distrutti dall’au                 Prokofiev, con cui D ighilev collabora tentando di
tore o in toto rifatti. A questo period o apparten gono                    rinnovare il tradizionale balletto otto cen tesco in favo
sei Tankas, liriche per can to e pianoforte, Ari reg a rd a n t            re di una danza all’avanguardia. H op Frog rivela il
la Itine, L ’O r e ille r , L ’a tten te, In q u ié tu d e , L ’o u b li   culto futurista per il jazz, identificato nel prim o m ani
im p o s s ib le , B la n cb eu rs, due liriche su parole di N.            festo futurista di Casavola com e il g en ere m usicale
M oscardelli, G ioielleria notturna, Q u a train su parole                 perfettam ente aderente agli ideali artistici futuristi.
di M. Bey, L eila su parole di A n on im o, M u oio d i sete,              N ell’articolo del ’26, D ifesa d e l “J a z z - B a n d ”, apparso
su parole di Nazariantz, e alcu n e liriche su parole di                   ne “L’im pero”, Casavola esalta il carattere innovativo
IT A nnunzio: La sera, Van g li efflu v i d elle rose , O fa lc e          del jazz-band, considerato il prodotto “della nostra
d i lu n a c a la n t e Lavora a due R on dò, C om e sorg a la             g e n e ra z io n e e ro ic a , v io le n ta , b ru tale, ottim ista,
lu n a e Entro i b o sc h i a lti e soli-, della produzione                antirom antica, antisentim entale ed antigraziosa. Na
giovanile fanno parte an ch e L a p r e g h ie r a d i L u m icin o        sce dalla guerra e dalle rivoluzioni” (pag. 29).
su parole di P. Buzzi, Notte su parole di L. B o v io e                         C om pone balletti futuristi e non: L a d a n z a dell'eli
F id es su parole di G. Pascoli. Al 1919 ris a te la b a lla ta            ca, A n ih cca m d e l 3 0 0 0 , Stati d ’e b b re z z a , F a n ta s ia
d eg li g n o m i la notte d i S. P ietro, u n ’azione coreo g ra          m e c c a n ic a , C a b a ret epilettico e O rlan d o e la luna, ch e
fica su parole di E. C avacchioli; al 1920 R a n o c c h i a l             m o stra n o la cu ltu ra p ro fe s s io n a le d el m aestro .
c h ia r o d i lu n q p er orchestra, su parole di Cavacchioli.            Casavola si segnala an ch e per la p u bb licazion e di
     Per la m aturazione d ell’esperienza m usicale di                     articoli di critica m usicale e saggi critici; rilevanti sono
Casavola si rivelano decisivi l’esperienza rom ana ed                      i quattro m anifesti futuristi del 1924 ( L a m u sic a
il com p letam en to degli studi sotto la guida di O.                      fu tu rista, Le sin tesi visive d e lla M u sica , Le a tm o sfere
Respighi, ch e il giovane m usicista b arese d efinisce “il                 c r o m a tic h e d e lla M usica, e Le version i scettico-p lasti
salvatore’’ in una lettera a R. D e A ngelis (pag. 18)                      c h e d e lla M u sica, a cui se ne aggiunge un quinto//
     Evento cen trale della carriera m usicale del m usici                  T eatro d eg li attim i dilatati, edito nel 1926 ne “L’anten
sta b arese è certam en te la giovanile ad esion e al                      n a” a M ilano). Rilevante il prim o m anifesto, nel quale
Pag. 30                                              NUOVI ORIENTAMENTI                                                                                       Cultura

il M aestro ravvisa in un nuovo rapporto tra ritmo,
can to ed arm onia la possibilità di creare un nuovo
linguaggio m usicale; co ll’identificare l’esecu tore con
                                                                           Al FUTURISTI DI PDGLl/f
il creatore della m usica egli, infine, teorizza il n e ce s
sario ruolo d ell'ip ro w isazio n e n ell’esecu zio n e d ’or                       Fu tu risti Pu gliesi !
chestra e ribadisce l’im portanza d ell'elem en to ritmi
                                                                         l'rrrhc in Puglia anche le Associ luioni artistiche tendono
co n ell’opera. In Le a tm o sfere c r o m a tic h e d e lla M usi
                                                                     naufragare nelle beghe politichi' |ier servire da trampolino tg "
c a Casavola identifica l’arm onia co n il colore e crea
                                                                     piti furbi ed ai più disonesti, è bene proclamare una volta pcP
una precisa corrispondenza tra la gam m a degli arm o
                                                                     sempre che II. ETTI KISVO È APOLITICO.
nici e lo spettro crom atico; il terzo m anifesto, scritto
                                                                         La nostra forza e la nostra passione ci spingono fatalmente
co n Sebastiano Arturo Luciani, ricerca le possibilità di
                                                                     all'avanguardia estrema dei partiti più avanzali sulla via lami
otten ere sensazioni visive co n la m usica; a questi
                                                                     nosa rbe mena alla tìKANDISSIVA ITALIA.
principi si colleg a an ch e il quarto, Le version i scen ico -
                                                                         Ma non siamo asserviti a nessun partilo.
p la s tic h e d ella M u s ic a , ch e realizza una collab orazio
                                                                         I jt nostra missione presente e: ESALTAZIONE DELL'ITALIA.
n e tra m usica ed elem enti visivi, in com posizion i su
                                                                         La nostra certezza avvenire: Italia CAPIT VENDI.
m usiche con osciu te e rappresentazioni m im iche e pit
                                                                         f: dovere di ogni futurista opporsi violentemente a quei par
torich e insiem e.
                                                                     titi che tentano trasformare l'Italia iti una repubbliehetta Sud
        L’elem en to rivoluzionario proprio della m usica
                                                                     Americana e combattere senza quartiere i numerosi guaccero-
futurista em erge in un articolo di Casavola del 1 9 2 5 , La
                                                                     velladebellisercetcra che quotidianamente la >valorano con il loro
m u sica d ei ru m ori:“\\pregiudizio ch e il rumore debba
                                                                     inarrivabile nullismo.
necessariam ente essere forte, disgustoso, assordante
                                                                         Bisogna abbattere         ricostruire distruggere riedificare pulire
[ . . . l e l’errore, non solo dei musicisti ma fino a un certo
                                                                     svecchiare rinnovare creare CltEAitE SEVPKF..
punto, anche dei fisici, di aver voluto troppo esatta
                                                                         Iniettare a viva forra nel marcio organismo passatista la no
m ente distinguere il suono dal rumore, hanno im pedito
                                                                     stra grande fiducia il nostro incrollabile ottimismo la nostra c o * ,
ed accresciuto il num ero e la varietà di questi, attingendo
                                                                     lussale strafottenza.
nei timbri infiniti dei rum ori” (pag. 36). L'estensione al
                                                                            b ari, 23 Otlubrt IH22.
tessuto rum oristico dell’età m oderna dell’am bito so n o
                                                                                            KBASCO CASAVOfat - PIPPOTTO THABOSTK - I. I t o s i ;
ro riconduce l’arte di Casavola all’evoluzione del lin                                      CASEOSE - BRI VITELLO SALTATORE BACISI -
guaggio m usicale e allo sviluppo delle possibilità                                         CASTORO . E. A. VERGASI 1LDEBBASDO SAETTA.
tim briche propri della m usica del primo ’900. Nel I
C ongresso futurista e nell’articolo A ssiom i sull'arte,               w in n w .   be l   antieroi   i   «   m i « i l o . » U a i . . , ^ M a r i . - A OC r t U U
                                                                                                                   T O tfP l* E m ttK itia , 171 -
apparso ne “L’im pero” del 5 novem bre del ’26, Casavola
difende il contenuto delle op ere futuriste, spesso tra
scurato e non com preso dal pubblico e dalla critica,
troppo attenti alla forma sentita com e rivoluzionaria.              Un volantino di p rop ag an d a futurista sottoscritto dallo stesso
        Nel ’24 C asavola p u bblica il poem a-rom an zo Av          Casavola.
v ia m en to a lla p a z z ia , ch e rappresenta l’attuazione dei
tem i principali del sim bolism o m istico-esoterico g iac           ne, in C ecoslovacch ia, Ungheria, Austria e Germ ania.
ch é fuga dalla b anale esistenza b org h ese verso la               N ello stesso an n o Casavola c o m p o n i l i P relu d io e due
dim en sion e d ell’anom alo, d ell’onirico e della follia.          In term ez z i p er pianoforte ed archi enarm onici per il
Al ’24 risalgono, oltre ad un libro sulla guerra, D iario            dramma di Marinetti P rig ion ieri riscuotend o grande
d i g u erra di Leonardo Cottres, due F ra m m en ti per             su ccesso . A M ilano, frattanto, la com pagnia teatrale di
violino e pianoforte e R itorn ello a z zu rro, una fiaba su         Luigi Pirandello m ette in scen a un im portante lavoro
testo di Rossato.                                                    casavoliano, Vulcani, su testo di Marinetti e tricrom ie
       A questo periodo giovanile ap p arten gono an che             di Pram polini. La casa editrice A lpes pu bblica nello
num erosi interventi su quotidiani e riviste (C asavola              stesso an n o Uriele o L ’a n g e lo m alato, una contam ina
collabora p er il“Corriere delle N azioni” ed “Il tem p o ”          zione tra letteratura e m usica tratto da un raccon to di
di Rom a, “Il Corriere delle Puglie”, la futura “Gazzetta            C esare Giardini.
del M ezzogiorno”, e p er due riviste m ilanesi “Fanta                   D o p o il period o m ilanese e parigino Casavola si
sm a” e “M odernità”).                                               trasferisce a Rom a e, n on ostan te lo straordinario su c
        Il com p ositore b arese riscuote en orm e su ccesso         cesso delle ultime com posizioni, si distacca progres
co n le pantom im e futuriste E lich e im p a z z ite su testi di    sivam ente dall’avanguardia futurista iniziando, a par
Marinetti, M ercan te d i cu o r i su m usiche di Enrico             tire dal 1927, a rivalutare e recu perare l’op era lirica
Pram polini e Tre m om en ti su trama parodistica di                 trad izion ale c o m p o n e n d o se co n d o il gu sto p o st
Luciano Folgore, presentate nel 1927 al Théàtre de la                verista.
M adeleine a Parigi e ripetute in n um erose città italia-               A qu esto p eriod o a p p arten g o n o II G o b b o d e l
Cultura                                          NUOVI ORIENTAMENTI                                                      Pag. 31

                                                               m ento di un’Italia diversa.
                                                                   Il G obbo d el C aliffo viene rappresentata a lungo a
                                                               Roma, poi alla Scala di Milano ed al Teatro Petruzzelli di
                                                               Bari nel 1930; tradotta e rappresentata all’estero, conosce
                                                               il successo anche in Germania, America, Norvegia ed
                                                               Egitto. All’opera segue Castello nel bosco , del 1931, che
                                                               appartiene al periodo precedente alla convinta adesione
                                                               al classicismo contenutista delle ultime opere, che per
                                                               mette un’armonica fusione tra la tradizione ed il rinnova
                                                               mento smussando il carattere innovativo nei caratteri
                                                               propri del melodramma italiano e mettendo da parte il
                                                               celebralismo avveniristico. Nel 1932 al Teatro Goldoni di
                                                               Venezia viene rappresentato, in occasione del II Festival
                                                               Internazionale di Musica, il balletto L ’a lb a d i D on Gio
                                                               van n i, su scene di Prampolini e testo di Carlo Veneziani
                                                               tratto da A. Rossato. L’opera comica Astuzie d ’a m ore del
                                                               1936 riscosse grande successo, prima al Petruzzelli di
                                                               Bari e poi al Rossini di Pesaro, malgrado le difficoltà in
                                                               cui versavano teatri e case editrici italiani che difficil
                                                               mente abbandonavano opere di sicuro successo per la
                                                               divulgazione di composizioni di minore diffusione. Nel
                                                               lo stesso anno il Petruzzelli ospita il balletto LI sogno del
                                                               Pastore, tratto dal Castello nel bosco , e La n in n a n an n a
                                                               della B am b ola di Balilla Pratella. Da questo momento
                                                               inizia la stesura casavoliana di musiche per films, genere
                                                               “minore” al quale il compositore si dedica forse per
                                                               esigenze econom iche, conservando posizioni critiche che
Casavola (primo a destra) con Marinetti (accanto), Russoio e
Cangiullo a B ari nel 1922.                                    gli permettevano di scrivere musica non asservita alle
                                                               leggi del commercio; i titoli più noti di questa produzione
C a liffo , l'opera ch e assicura a Casavola il Prem io del    sono Terra d i nessuno del ’39, su soggetto di L. Pirandello,
C on corso bandito dal G overnatorato di Roma. Il G o b        M ontevergine e Fascino, dello stesso anno; C arm ela del
b o d e l C aliffo è una m ediazione tra avanguardia e         ’42 da cui è tratta una canzone su versi di Edmondo De
tradizione, assim ilando al carattere innovativo della         Amicis; al ’42 risalgono anche Se non sono m atti non li
prima stagione casavoliana gli elem enti propri d el           vogliam o e A ch e servono questi quattrini, interpretato
l’op era buffa. L’opera fa parlare negli am bienti m usi       dall’esilarante coppia Totò-Peppino De Filippo.
cali italiani di “nuovi orientam enti d ell’opera lirica,          Con S a la m b ò , tragedia lirica in quattro atti su libretto
ch e si giova con stile ed intendim enti m oderni d ell'an     di Emidio Mucci, tratto da un romanzo di Flaubert,
tica opera b u ffa ” e M ussolini dichiara di attendere da     Casavola torna nel 1948 all’opera teatrale, dopo dieci
Casavola "la grande opera lirica italiana” quando, nel         anni di assenza. L’opera è rappresentata prima al Teatro
g iu g n o d el 19 2 9 , M arinetti p resen ta C asavola a     dell’Opera di Roma, poi al Petruzzelli che assicura
Mussolini.                                                     a S alam bò un eccezionale consenso .Salam bò rappresen
    Il com positore barese com pare tra quanti attesero dal    ta il riuscito tentativo casavoliano di avvicinarsi alla
Fascismo la valorizzazione del patrimonio culturale na         schietta tradizione del melodramma italiano: suprema
zionale coadiuvato da una politica finanziaria capace di       zia melodica, cantabilità, azione sinfonica dell’orchestra
l’assetto delle tradizionali istituzioni accadem iche a van    che non prevalica l’azione, ma l’asseconda, ricchezza di
taggio dell’arte moderna. Egli non mancò, tuttavia, di         p ath os e potere evocativo dei cori costituiscono le carat
avvertire il progressivo atrofizzarsi della politica           teristiche proprie dell’opera.            G li an n i ’4 0 v e d o n o
mussoliniana e la mancanza di spazi concessi all'autono        Casavola impegnato nell'attività operistica e saggistica,
mia creativa: nel periodo fascista, infatti, si registra in    mentre continua anche la com posizione di m usiche per
cam po musicale la premionenza dell’opera di stampo            films (//fa l c o r o sso , Q uel fa n ta s m a d i m io m aritq etc.).
verista e della tradizione operistica italiana. Casavola       Compone le musiche per XAntigone sofoclea, rappresen
assunse in seguito posizioni nettamente critiche nei con       tata nell’Aula Magna dell’Università di Roma nel 1 5 0 °
fronti del fascismo fino a diventare antifascista e a subire   anniversario della morte di Niccolò Piccinni. Il Comune
le persecuzioni nazi-fasciste: nella Lettera sul teatro liri   di Bari in quella stessa occasione affida a Casavola il
c o comparsa in “Graal” nel ’46 il com positore esprime        compito di scegliere le musiche per la commemorazicne.
chiaramente la sua delusione ed il personale vagheggia         Il compito, iniziato con l’aiuto dell’amico Luciani, nato ad
Pag. 32                                                 NUOVI ORIENTAMENTI                                                                  Cultura

                                              i t £ . d i q t s T *
                                                                                                 S i'
                                               Ì^IÉ       m J.A         .. ì f l l M t S I l     | .3 T L .
               4 '|5 O
                                              Ì i l j Ìì S a ì"                            A i     L^ f ZZf l^
                                                               J VuLm# ìO t x t k l*               l,   4*
                                      1 Wk U w ^ i £ uk ; 4 V 1 I X •+tL
                                      t   ,   = - ~ = .." = = = :                                                           f     f    g

                                      1   < r f p k t f f i ■■ , - . ; ~ * • 8

                                     tW                 "~r r a :
                 li

                         £

Pagina manoscritta del balletto Piedigrotta. L ’intero fo n d o “Casavola ” si p u ò consultare presso la biblioteca “De Gem m is” a Bari.

Acquaviva delle Fonti, è compiuto dal solo Casavola a                     esecuzione nell’aprile del ’55, la radio trasmette II G obbo
causa della morte dell'altro; è prediletta l’opera di Piccinni            d el Califfo , inserito nella stagione teatrale Niccolò Piccinni
conservata nella Biblioteca del Conservatorio “S. Pietro                  dello stesso anno. Nel ’56 viene dedicata al Maestro una
a Maiella” di Napoli. Nel 1951 viene rappresentata nuo                    lapide, all’interno del Teatro Niccolò Piccinni; il sindaco
vamente l’opera com ica Lo sposo burlato , elaborato da                   Chieco ed il Maestro Adriano Lualdi pronunciano un
Vico Caggiano e diretta da Ottavio Ziino insieme al                       discorso di commemorazione. Un saggio su Casavola
balletto P asso d ’a d d io , com posto dallo stesso Casavola             viene edito nel 1957; lontano dalle biografie romanzate
su musiche di Piccinni. Agli anni ’52-54 appartengono                     di moda all’epoca, esso permette di com prendere la
due balletti, B olle di sapone, articolato in O perazioni                 storia della musica e l’opera del compositore. Successi
aritm etiche e Molto strepito p e r nulla. Di incerta datazione           vamente, anche l’opera casavoliana è rimasta coinvolta
sono altri due lavori, Il can tico d ei ca n ticie In trod u zion e       nel disinteresse per il futurismo italiano, trattato superfi
e scen e d i balletto , che avrebbe dovuto essere presentato              cialmente negli studi sul Futurismo stesso.
in occasione delle commemorazioni piccinniane, ma non                          L'analisi della Sebastiani del percorso artistico di
fu allestito in tempo. Il balletto pare adesso a Casavola                 Casavola, dunque, si segnala perché consente la com
un'ottima via per salvare il teatro lirico, dopo un’attività              prensione dell’opera del Maestro e di certi aspetti della
variegata e prolifica.                                                    cultura italiana novecentesca, studiata finalmente senza
    La città di Bari rende omaggio al compositore con                     pregiudizi; essa approfondisce, infatti, la conoscenza di
l’esecuzione della pagina sinfonica M attino d i p rim av e               un intero patrimonio artistico che , com e afferma Moliterni
ra, in occasione del quinto Festival del Maggio di Bari,                  nella prefazione, rimane ingiustamente ignorato, “travol
manifestazione tesa alla riscoperta dei musicisti pugliesi                to dall’inattuale attualità della musica sub specie futurista".
del passato ed alla divulgazione degli autori più moder
ni. Casavola non può in questa occasione raccogliere gli
                                                                            N u o v i O rientam enti, u n o stru m en to indispensabile
applausi sul palco perché già malato. Nello stesso anno,
                                                                            p e r c o n o s c e re il tuo p assato e i p ro b lem i del p resen te.
infatti, il com positore muore nella casa barese, presso la                 Un regalo in teressan te ad un p a re n te o ad u n am ico
famiglia Suglia, ove si era ritirato con la moglie dopo                     p e r le p ro ssim e festività? Un ab b on am en to a N uovi
circa vent’anni di vita a Roma.                                             O rientam enti.
    In occasione del 25° anniversario della sua prima
Puoi anche leggere