CASAVOLA ESPONENTE DI SPICCO DEL FUTURISMO - Un saggio di Grazia Sebastiani ricostru isce la personalità d el m usicista m od u gnese
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Pag. 28 NUOVI ORIENTAMENTI Cultura CASAVOLA ESPONENTE DI SPICCO DEL FUTURISMO U n sa g g io d i G ra z ia Seb a stia n i r ico str u isce la p er so n a lità d el m u sicista m o d u g n ese Crisitna Macina Il saggio di Grazia Sebastiani ( F r a n c o C asav o la e la s u a m u sica tra F utu rism o e tr a d iz io n e Edizioni dal Sud, M odugno 1996, pp. 86, £ 2 0.0 00 ) costitu isce il prim o contributo scien tifico sulla figura di Franco Casavola, im portante esp o n en te del Futurism o m usi cale italiano. L’autrice ha redatto con estrem a accuratezza e m inuziosa analisi delle fonti la biografia del m usicista barese, e ha precisato i tem pi ed i m odi della giovanile ad esion e di Casavola al Futurism o m usicale italiano e del su ccessivo ritorno alla tradizione. L’op era vanta il pregio di recu perare ed evidenziare il ruolo ch e il M aestro ha rivestito nel gruppo dei m usicisti futuristi italiani sia p er la com p o sizion e di o p ere d ’avanguar dia, sia per la teorizzazione stessa della m usica d ’avan guardia futurista in quattro m anifesti futuristi del 1924. A d are pregio al lavoro della Sebastiani è soprattut to l’a ccesso alla pon derosa m ole di docum enti cu sto dita dagli eredi del M aestro: i docum enti lasciati da Casavola nella abitazione b arese in seguito alla m orte (avvenuta nel 1955) sino ad ora custoditi dalla sorella Filom ena Suglia, so n o stati donati alla B ib lioteca Pro vinciale “D e G em m is” di Bari ed arricch iscon o il fon d o m usicale “Fran cesco C asavola”. Q u esto prim o studio su Casavola ha im posto l’esi genza di esam inare e riordinare i num erosi e variegati F ranco Casavola (questa e le altre illustrazioni, qu i riprodotte p er docum enti conservati dagli eredi; il lavoro ha p erm es gentile concessione d ell’e ditore, sono tratte d a l saggio di G razia so la redazione di un catalogo ch e riordina i d ocu m en Sebastiani, op. c i t j . ti e le fonti sul M aestro e si articola in n ove sezioni, chiam ato a dirigere. Q u esto periodo, al quale si data distinte per gen eri di docum enti a rch iv ia ti, e si segna peraltro l'inizio dell'attività teatrale casavoliana, è la p er la ricch ezza e l’esaustività del m ateriale racco l caratterizzato da una profonda insoddisfazione: as to. silla il M aestro l’oscillazion e tra la tradizione e le Franco Casavola n asce a M odugno il 13 Luglio del esp erien ze innovatrici d ell’am biente rom ano. La so f 1891 da G iovann a Russo e d all’avvocato D onato ferta incertezza tra i due poli, propria di tutta l'esp e Casavola. In seguito alla prematura scom parsa del rienza artistica di Casavola, em erg e chiaram ente da padre ed alle seco n d e n ozze m aterne co n Fran cesco una pagina del suo diario (1° feb braio 1913): “Fare Suglia, si trasferisce a Bari, risiedendo dapprim a in d ell’estetism o [...] seguire le proprie tendenze, vuol via Garruba e successivam ente in Corso Sonnino. I dire m ettersi fuori dalla cerch ia com u ne, esp orsi al suoi studi m usicali esig on o la ribellione al desiderio ridicolo ed allo sch ern o di tutta la m arm aglia artistica patern o di intraprendere la p rofession e forense in unita orm ai a m e con legam e fraterno, vuol dire allon osseq u io alla tradizione di famiglia. Ha com e prim o tanarsi dal m aestro (La Rotella), da tutti, reciderm i dal m aestro il biton tin o P asquale La Rotella a Bari; dop o tron co in cui m alaugurata-m ente dovetti innestarm i” gli anni del liceo si trasferisce a M ilano, dove studia (pag. 18). sotto la guida di Luigi M alpelli dal quale, tuttavia, si D urante il prim o co n flitto m on d iale, al qu ale distacca subito per profonde diversità di vedute. Casavola partecipa, il m usicista vien e d ecorato sul Il su ccessiv o p erio d o b a re se v ed e il g io v an e Carso con il grado di capitano. C asavola collab orare co n La Rotella sostituendolo La produzione giovanile di Casavola risale al perio talvolta co m e m aestro nei concerti ch e La Rotella era do com p reso tra il 1920 ed il 1924: alcuni lavori iniziati
Cultura NUOVI ORIENTAMENTI Pag. 29 Futurism o m usicale italiano. Pur aven d o form ulato un giudizio negativo sull’avanguardia italiana nel 1911, il M aestro si fa con vin to esp o n en te del Futurism o m usicale nel 1922: Casavola, infatti, qu ale m em bro del Com itato organizzatore dell’A ssociazione U niversi taria “G. D e Palm a” organizza, insiem e al poeta arm eno Nazariantz, G. Laterza, G. Favia ed altri giovani intel lettuali baresi, una “serata futurista” al teatro Piccinni di Bari, tesa a diffondere il v erb o futurista. Alla prima serata futurista b arese p artecipano M arinetti ed il p oeta F. Cangiullo. Al 1922 si datano an ch e due m ani festi di propaganda futurista rivolti “ai giovani futuristi di Puglia”, firmati tra gli altri da F. Casavola. Nel 1923, nel corso di u n ’altra serata futurista b are se, Casavola esib isce due com posizion i futuriste (La d a n z a d elle scim m ie, Lo sp ecch io ), proposte nel fe b braio d ello stesso an n o al Salon e della Com pagnia degli “Illusi” a Napoli. Lo s p e c c h io , azione inim ico- dram m atica tratta dall’om on im o poem a di Nazariantz, v ed e prevalere l’elem en to ritm ico su quelllo m elod i co. Da questo m om ento il com p o sitore b arese identi fica nel balletto ritm ico la nuova via m usico-teatrale in grado di aderire alla rinnovata sensibilità p op olare e di sostituire il tradizionale m elodram m a. La collab orazione con S. D ighilev fa di Casavola un t r a it d ’u n io n tra l’am biente culturale pugliese e quello in tem azionale e m ostra la rilevanza del com positore b arese: D ighilev com m issiona a Casavola H o p -F ro g , dram m a m im ico su libretto di A. Rossato, tratto da una novella di E.A. P oe. L’esp erienza dà risalto al m o lo di Frontespizio di Fantasia m eccanica, firm ata d a Casavola. Casavola: egli com pare nel n overo di m usicisti stra nieri, tra i quali è utile ricordare Stravinskij, Ravel e prima della guerra, infatti, v en nero o distrutti dall’au Prokofiev, con cui D ighilev collabora tentando di tore o in toto rifatti. A questo period o apparten gono rinnovare il tradizionale balletto otto cen tesco in favo sei Tankas, liriche per can to e pianoforte, Ari reg a rd a n t re di una danza all’avanguardia. H op Frog rivela il la Itine, L ’O r e ille r , L ’a tten te, In q u ié tu d e , L ’o u b li culto futurista per il jazz, identificato nel prim o m ani im p o s s ib le , B la n cb eu rs, due liriche su parole di N. festo futurista di Casavola com e il g en ere m usicale M oscardelli, G ioielleria notturna, Q u a train su parole perfettam ente aderente agli ideali artistici futuristi. di M. Bey, L eila su parole di A n on im o, M u oio d i sete, N ell’articolo del ’26, D ifesa d e l “J a z z - B a n d ”, apparso su parole di Nazariantz, e alcu n e liriche su parole di ne “L’im pero”, Casavola esalta il carattere innovativo IT A nnunzio: La sera, Van g li efflu v i d elle rose , O fa lc e del jazz-band, considerato il prodotto “della nostra d i lu n a c a la n t e Lavora a due R on dò, C om e sorg a la g e n e ra z io n e e ro ic a , v io le n ta , b ru tale, ottim ista, lu n a e Entro i b o sc h i a lti e soli-, della produzione antirom antica, antisentim entale ed antigraziosa. Na giovanile fanno parte an ch e L a p r e g h ie r a d i L u m icin o sce dalla guerra e dalle rivoluzioni” (pag. 29). su parole di P. Buzzi, Notte su parole di L. B o v io e C om pone balletti futuristi e non: L a d a n z a dell'eli F id es su parole di G. Pascoli. Al 1919 ris a te la b a lla ta ca, A n ih cca m d e l 3 0 0 0 , Stati d ’e b b re z z a , F a n ta s ia d eg li g n o m i la notte d i S. P ietro, u n ’azione coreo g ra m e c c a n ic a , C a b a ret epilettico e O rlan d o e la luna, ch e fica su parole di E. C avacchioli; al 1920 R a n o c c h i a l m o stra n o la cu ltu ra p ro fe s s io n a le d el m aestro . c h ia r o d i lu n q p er orchestra, su parole di Cavacchioli. Casavola si segnala an ch e per la p u bb licazion e di Per la m aturazione d ell’esperienza m usicale di articoli di critica m usicale e saggi critici; rilevanti sono Casavola si rivelano decisivi l’esperienza rom ana ed i quattro m anifesti futuristi del 1924 ( L a m u sic a il com p letam en to degli studi sotto la guida di O. fu tu rista, Le sin tesi visive d e lla M u sica , Le a tm o sfere Respighi, ch e il giovane m usicista b arese d efinisce “il c r o m a tic h e d e lla M usica, e Le version i scettico-p lasti salvatore’’ in una lettera a R. D e A ngelis (pag. 18) c h e d e lla M u sica, a cui se ne aggiunge un quinto// Evento cen trale della carriera m usicale del m usici T eatro d eg li attim i dilatati, edito nel 1926 ne “L’anten sta b arese è certam en te la giovanile ad esion e al n a” a M ilano). Rilevante il prim o m anifesto, nel quale
Pag. 30 NUOVI ORIENTAMENTI Cultura il M aestro ravvisa in un nuovo rapporto tra ritmo, can to ed arm onia la possibilità di creare un nuovo linguaggio m usicale; co ll’identificare l’esecu tore con Al FUTURISTI DI PDGLl/f il creatore della m usica egli, infine, teorizza il n e ce s sario ruolo d ell'ip ro w isazio n e n ell’esecu zio n e d ’or Fu tu risti Pu gliesi ! chestra e ribadisce l’im portanza d ell'elem en to ritmi l'rrrhc in Puglia anche le Associ luioni artistiche tendono co n ell’opera. In Le a tm o sfere c r o m a tic h e d e lla M usi naufragare nelle beghe politichi' |ier servire da trampolino tg " c a Casavola identifica l’arm onia co n il colore e crea piti furbi ed ai più disonesti, è bene proclamare una volta pcP una precisa corrispondenza tra la gam m a degli arm o sempre che II. ETTI KISVO È APOLITICO. nici e lo spettro crom atico; il terzo m anifesto, scritto La nostra forza e la nostra passione ci spingono fatalmente co n Sebastiano Arturo Luciani, ricerca le possibilità di all'avanguardia estrema dei partiti più avanzali sulla via lami otten ere sensazioni visive co n la m usica; a questi nosa rbe mena alla tìKANDISSIVA ITALIA. principi si colleg a an ch e il quarto, Le version i scen ico - Ma non siamo asserviti a nessun partilo. p la s tic h e d ella M u s ic a , ch e realizza una collab orazio I jt nostra missione presente e: ESALTAZIONE DELL'ITALIA. n e tra m usica ed elem enti visivi, in com posizion i su La nostra certezza avvenire: Italia CAPIT VENDI. m usiche con osciu te e rappresentazioni m im iche e pit f: dovere di ogni futurista opporsi violentemente a quei par torich e insiem e. titi che tentano trasformare l'Italia iti una repubbliehetta Sud L’elem en to rivoluzionario proprio della m usica Americana e combattere senza quartiere i numerosi guaccero- futurista em erge in un articolo di Casavola del 1 9 2 5 , La velladebellisercetcra che quotidianamente la >valorano con il loro m u sica d ei ru m ori:“\\pregiudizio ch e il rumore debba inarrivabile nullismo. necessariam ente essere forte, disgustoso, assordante Bisogna abbattere ricostruire distruggere riedificare pulire [ . . . l e l’errore, non solo dei musicisti ma fino a un certo svecchiare rinnovare creare CltEAitE SEVPKF.. punto, anche dei fisici, di aver voluto troppo esatta Iniettare a viva forra nel marcio organismo passatista la no m ente distinguere il suono dal rumore, hanno im pedito stra grande fiducia il nostro incrollabile ottimismo la nostra c o * , ed accresciuto il num ero e la varietà di questi, attingendo lussale strafottenza. nei timbri infiniti dei rum ori” (pag. 36). L'estensione al b ari, 23 Otlubrt IH22. tessuto rum oristico dell’età m oderna dell’am bito so n o KBASCO CASAVOfat - PIPPOTTO THABOSTK - I. I t o s i ; ro riconduce l’arte di Casavola all’evoluzione del lin CASEOSE - BRI VITELLO SALTATORE BACISI - guaggio m usicale e allo sviluppo delle possibilità CASTORO . E. A. VERGASI 1LDEBBASDO SAETTA. tim briche propri della m usica del primo ’900. Nel I C ongresso futurista e nell’articolo A ssiom i sull'arte, w in n w . be l antieroi i « m i « i l o . » U a i . . , ^ M a r i . - A OC r t U U T O tfP l* E m ttK itia , 171 - apparso ne “L’im pero” del 5 novem bre del ’26, Casavola difende il contenuto delle op ere futuriste, spesso tra scurato e non com preso dal pubblico e dalla critica, troppo attenti alla forma sentita com e rivoluzionaria. Un volantino di p rop ag an d a futurista sottoscritto dallo stesso Nel ’24 C asavola p u bblica il poem a-rom an zo Av Casavola. v ia m en to a lla p a z z ia , ch e rappresenta l’attuazione dei tem i principali del sim bolism o m istico-esoterico g iac ne, in C ecoslovacch ia, Ungheria, Austria e Germ ania. ch é fuga dalla b anale esistenza b org h ese verso la N ello stesso an n o Casavola c o m p o n i l i P relu d io e due dim en sion e d ell’anom alo, d ell’onirico e della follia. In term ez z i p er pianoforte ed archi enarm onici per il Al ’24 risalgono, oltre ad un libro sulla guerra, D iario dramma di Marinetti P rig ion ieri riscuotend o grande d i g u erra di Leonardo Cottres, due F ra m m en ti per su ccesso . A M ilano, frattanto, la com pagnia teatrale di violino e pianoforte e R itorn ello a z zu rro, una fiaba su Luigi Pirandello m ette in scen a un im portante lavoro testo di Rossato. casavoliano, Vulcani, su testo di Marinetti e tricrom ie A questo periodo giovanile ap p arten gono an che di Pram polini. La casa editrice A lpes pu bblica nello num erosi interventi su quotidiani e riviste (C asavola stesso an n o Uriele o L ’a n g e lo m alato, una contam ina collabora p er il“Corriere delle N azioni” ed “Il tem p o ” zione tra letteratura e m usica tratto da un raccon to di di Rom a, “Il Corriere delle Puglie”, la futura “Gazzetta C esare Giardini. del M ezzogiorno”, e p er due riviste m ilanesi “Fanta D o p o il period o m ilanese e parigino Casavola si sm a” e “M odernità”). trasferisce a Rom a e, n on ostan te lo straordinario su c Il com p ositore b arese riscuote en orm e su ccesso cesso delle ultime com posizioni, si distacca progres co n le pantom im e futuriste E lich e im p a z z ite su testi di sivam ente dall’avanguardia futurista iniziando, a par Marinetti, M ercan te d i cu o r i su m usiche di Enrico tire dal 1927, a rivalutare e recu perare l’op era lirica Pram polini e Tre m om en ti su trama parodistica di trad izion ale c o m p o n e n d o se co n d o il gu sto p o st Luciano Folgore, presentate nel 1927 al Théàtre de la verista. M adeleine a Parigi e ripetute in n um erose città italia- A qu esto p eriod o a p p arten g o n o II G o b b o d e l
Cultura NUOVI ORIENTAMENTI Pag. 31 m ento di un’Italia diversa. Il G obbo d el C aliffo viene rappresentata a lungo a Roma, poi alla Scala di Milano ed al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1930; tradotta e rappresentata all’estero, conosce il successo anche in Germania, America, Norvegia ed Egitto. All’opera segue Castello nel bosco , del 1931, che appartiene al periodo precedente alla convinta adesione al classicismo contenutista delle ultime opere, che per mette un’armonica fusione tra la tradizione ed il rinnova mento smussando il carattere innovativo nei caratteri propri del melodramma italiano e mettendo da parte il celebralismo avveniristico. Nel 1932 al Teatro Goldoni di Venezia viene rappresentato, in occasione del II Festival Internazionale di Musica, il balletto L ’a lb a d i D on Gio van n i, su scene di Prampolini e testo di Carlo Veneziani tratto da A. Rossato. L’opera comica Astuzie d ’a m ore del 1936 riscosse grande successo, prima al Petruzzelli di Bari e poi al Rossini di Pesaro, malgrado le difficoltà in cui versavano teatri e case editrici italiani che difficil mente abbandonavano opere di sicuro successo per la divulgazione di composizioni di minore diffusione. Nel lo stesso anno il Petruzzelli ospita il balletto LI sogno del Pastore, tratto dal Castello nel bosco , e La n in n a n an n a della B am b ola di Balilla Pratella. Da questo momento inizia la stesura casavoliana di musiche per films, genere “minore” al quale il compositore si dedica forse per esigenze econom iche, conservando posizioni critiche che Casavola (primo a destra) con Marinetti (accanto), Russoio e Cangiullo a B ari nel 1922. gli permettevano di scrivere musica non asservita alle leggi del commercio; i titoli più noti di questa produzione C a liffo , l'opera ch e assicura a Casavola il Prem io del sono Terra d i nessuno del ’39, su soggetto di L. Pirandello, C on corso bandito dal G overnatorato di Roma. Il G o b M ontevergine e Fascino, dello stesso anno; C arm ela del b o d e l C aliffo è una m ediazione tra avanguardia e ’42 da cui è tratta una canzone su versi di Edmondo De tradizione, assim ilando al carattere innovativo della Amicis; al ’42 risalgono anche Se non sono m atti non li prima stagione casavoliana gli elem enti propri d el vogliam o e A ch e servono questi quattrini, interpretato l’op era buffa. L’opera fa parlare negli am bienti m usi dall’esilarante coppia Totò-Peppino De Filippo. cali italiani di “nuovi orientam enti d ell’opera lirica, Con S a la m b ò , tragedia lirica in quattro atti su libretto ch e si giova con stile ed intendim enti m oderni d ell'an di Emidio Mucci, tratto da un romanzo di Flaubert, tica opera b u ffa ” e M ussolini dichiara di attendere da Casavola torna nel 1948 all’opera teatrale, dopo dieci Casavola "la grande opera lirica italiana” quando, nel anni di assenza. L’opera è rappresentata prima al Teatro g iu g n o d el 19 2 9 , M arinetti p resen ta C asavola a dell’Opera di Roma, poi al Petruzzelli che assicura Mussolini. a S alam bò un eccezionale consenso .Salam bò rappresen Il com positore barese com pare tra quanti attesero dal ta il riuscito tentativo casavoliano di avvicinarsi alla Fascismo la valorizzazione del patrimonio culturale na schietta tradizione del melodramma italiano: suprema zionale coadiuvato da una politica finanziaria capace di zia melodica, cantabilità, azione sinfonica dell’orchestra l’assetto delle tradizionali istituzioni accadem iche a van che non prevalica l’azione, ma l’asseconda, ricchezza di taggio dell’arte moderna. Egli non mancò, tuttavia, di p ath os e potere evocativo dei cori costituiscono le carat avvertire il progressivo atrofizzarsi della politica teristiche proprie dell’opera. G li an n i ’4 0 v e d o n o mussoliniana e la mancanza di spazi concessi all'autono Casavola impegnato nell'attività operistica e saggistica, mia creativa: nel periodo fascista, infatti, si registra in mentre continua anche la com posizione di m usiche per cam po musicale la premionenza dell’opera di stampo films (//fa l c o r o sso , Q uel fa n ta s m a d i m io m aritq etc.). verista e della tradizione operistica italiana. Casavola Compone le musiche per XAntigone sofoclea, rappresen assunse in seguito posizioni nettamente critiche nei con tata nell’Aula Magna dell’Università di Roma nel 1 5 0 ° fronti del fascismo fino a diventare antifascista e a subire anniversario della morte di Niccolò Piccinni. Il Comune le persecuzioni nazi-fasciste: nella Lettera sul teatro liri di Bari in quella stessa occasione affida a Casavola il c o comparsa in “Graal” nel ’46 il com positore esprime compito di scegliere le musiche per la commemorazicne. chiaramente la sua delusione ed il personale vagheggia Il compito, iniziato con l’aiuto dell’amico Luciani, nato ad
Pag. 32 NUOVI ORIENTAMENTI Cultura i t £ . d i q t s T * S i' Ì^IÉ m J.A .. ì f l l M t S I l | .3 T L . 4 '|5 O Ì i l j Ìì S a ì" A i L^ f ZZf l^ J VuLm# ìO t x t k l* l, 4* 1 Wk U w ^ i £ uk ; 4 V 1 I X •+tL t , = - ~ = .." = = = : f f g 1 < r f p k t f f i ■■ , - . ; ~ * • 8 tW "~r r a : li £ Pagina manoscritta del balletto Piedigrotta. L ’intero fo n d o “Casavola ” si p u ò consultare presso la biblioteca “De Gem m is” a Bari. Acquaviva delle Fonti, è compiuto dal solo Casavola a esecuzione nell’aprile del ’55, la radio trasmette II G obbo causa della morte dell'altro; è prediletta l’opera di Piccinni d el Califfo , inserito nella stagione teatrale Niccolò Piccinni conservata nella Biblioteca del Conservatorio “S. Pietro dello stesso anno. Nel ’56 viene dedicata al Maestro una a Maiella” di Napoli. Nel 1951 viene rappresentata nuo lapide, all’interno del Teatro Niccolò Piccinni; il sindaco vamente l’opera com ica Lo sposo burlato , elaborato da Chieco ed il Maestro Adriano Lualdi pronunciano un Vico Caggiano e diretta da Ottavio Ziino insieme al discorso di commemorazione. Un saggio su Casavola balletto P asso d ’a d d io , com posto dallo stesso Casavola viene edito nel 1957; lontano dalle biografie romanzate su musiche di Piccinni. Agli anni ’52-54 appartengono di moda all’epoca, esso permette di com prendere la due balletti, B olle di sapone, articolato in O perazioni storia della musica e l’opera del compositore. Successi aritm etiche e Molto strepito p e r nulla. Di incerta datazione vamente, anche l’opera casavoliana è rimasta coinvolta sono altri due lavori, Il can tico d ei ca n ticie In trod u zion e nel disinteresse per il futurismo italiano, trattato superfi e scen e d i balletto , che avrebbe dovuto essere presentato cialmente negli studi sul Futurismo stesso. in occasione delle commemorazioni piccinniane, ma non L'analisi della Sebastiani del percorso artistico di fu allestito in tempo. Il balletto pare adesso a Casavola Casavola, dunque, si segnala perché consente la com un'ottima via per salvare il teatro lirico, dopo un’attività prensione dell’opera del Maestro e di certi aspetti della variegata e prolifica. cultura italiana novecentesca, studiata finalmente senza La città di Bari rende omaggio al compositore con pregiudizi; essa approfondisce, infatti, la conoscenza di l’esecuzione della pagina sinfonica M attino d i p rim av e un intero patrimonio artistico che , com e afferma Moliterni ra, in occasione del quinto Festival del Maggio di Bari, nella prefazione, rimane ingiustamente ignorato, “travol manifestazione tesa alla riscoperta dei musicisti pugliesi to dall’inattuale attualità della musica sub specie futurista". del passato ed alla divulgazione degli autori più moder ni. Casavola non può in questa occasione raccogliere gli N u o v i O rientam enti, u n o stru m en to indispensabile applausi sul palco perché già malato. Nello stesso anno, p e r c o n o s c e re il tuo p assato e i p ro b lem i del p resen te. infatti, il com positore muore nella casa barese, presso la Un regalo in teressan te ad un p a re n te o ad u n am ico famiglia Suglia, ove si era ritirato con la moglie dopo p e r le p ro ssim e festività? Un ab b on am en to a N uovi circa vent’anni di vita a Roma. O rientam enti. In occasione del 25° anniversario della sua prima
Puoi anche leggere