CAMERA DEI DEPUTATI - Rosa Maria Di Giorgi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Atti Parlamentari — 1 — Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI N. 2079 CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DEI DEPUTATI PELLICANI, DI GIORGI Modifica all’articolo 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, in materia di regime fiscale delle locazioni brevi, e altre disposizioni concernenti le locazioni turistiche Presentata il 20 agosto 2019 ONOREVOLI COLLEGHI ! – Il problema della degrado; violazione di norme, regolamenti regolamentazione dei flussi turistici, in par- e deterioramento del decoro cittadino). Nu- ticolare nelle città d’arte, rappresenta or- merosi organi di stampa hanno eviden- mai un problema non più rinviabile, che va ziato, negli ultimi anni, problemi di questo affrontato sotto diversi aspetti. Il tema genere in particolare in città d’arte come emerge con chiarezza nella ricerca della Venezia, Barcellona, Roma e Firenze. Banca d’Italia « Turismo in Italia », presen- Dai dati pubblicati nella pagina internet tata nel dicembre scorso, secondo cui il Infodata del quotidiano Il Sole-24 ore problema del « sovraturismo » (overtou- emerge che alla fine di giugno 2019 erano rism) sta assumendo dimensioni sempre disponibili nel portale telematico Airbnb più rilevanti. 416.701 alloggi in Italia (oltre 1.800.000 L’elevata concentrazione di turisti in de- posti letto), con una crescita esponenziale terminate località – quando non adegua- che non accenna a fermarsi (19.387 in più tamente gestita – tende a generare ricadute da agosto 2018 e ben 193.915 in più da negative sulle comunità locali (sovraffolla- agosto 2016). Ai numeri relativi al portale mento dei centri storici e dei mezzi pub- Airbnb vanno parzialmente sommati quelli blici; allontanamento dei residenti dagli presenti in altre piattaforme meno note, stessi centri storici; innalzamento del costo ma pur sempre molto utilizzate, come della vita; problemi di ordine pubblico e di Homeaway e Housetrip.
Atti Parlamentari — 2 — Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA A.C. 2079 Se compariamo queste cifre con le strut- alcune città storiche i numeri sono ben ture registrate nella banca dati « Alloggiati diversi: proprio a Venezia, nel giro di pochi Web » della Polizia di Stato, cui tutti i anni, il processo che ha portato alla tra- soggetti che affittano avvalendosi delle di- sformazione del patrimonio residenziale abi- verse piattaforme telematiche devono co- tativo in alloggi turistici ha subìto una forte municare le generalità delle persone allog- accelerazione giate, vediamo che esse sono solo 195.572 Sono inoltre attività economiche a tutti (al 31 dicembre 2018). Si può affermare, gli effetti più della metà degli annunci dunque, che esistono oltre 220.000 alloggi presenti sul portale Airbnb: nel sito inter- che sfuggono ai controlli. net, infatti, sono pubblicati annunci di per- Al fine di limitare il sovraffollamento sone che amministrano più alloggi, con casi delle città e di valorizzare il patrimonio limite di soggetti che gestiscono più di artistico e culturale del nostro Paese, con- 4.000 alloggi. trastando lo spopolamento dei centri sto- Gli alloggi sono concentrati soprattutto rici affetti dalla sregolata trasformazione nelle grandi città e nelle principali località del patrimonio residenziale in alloggi turi- turistiche, dove è maggiore anche la dispo- stici, la presente proposta di legge è volta a nibilità di esercizi alberghieri ufficiali. regolamentare l’afflusso turistico, anche at- Quasi due terzi degli annunci si riferi- traverso il conferimento di nuovi poteri ai scono ad alloggi disponibili per oltre sei sindaci. Essa, inoltre, ha l’obiettivo di ri- mesi all’anno e pertanto non si tratterebbe portare nell’alveo dell’attività di impresa le di attività occasionali. molte situazioni che si celano nell’area gri- In questo modo vengono eluse le norme gia dell’attività degli affittacamere, senza poste a tutela dei clienti, dei lavoratori, tuttavia danneggiare coloro che ricavano della collettività e del mercato. entrate integrative del reddito dalla loca- Si pone, inoltre, con tutta evidenza un zione di un appartamento a loro disposi- problema di evasione fiscale e di concor- zione, tentando così di sopravvivere alla renza sleale, che danneggia tanto le im- crisi economica della nostra epoca e di prese turistiche tradizionali quanto coloro ricavare reddito aggiuntivo, così da mante- che gestiscono in modo corretto le nuove nere la propria residenza nelle zone stori- forme di accoglienza. che delle città d’arte. Del resto, l’attività Occorre definire con urgenza un in- economica svolta attraverso piattaforme te- sieme minimo di regole, che devono essere lematiche (cosiddetta platform-economy) sta rispettate da tutti gli alloggi turistici, com- cambiando radicalmente la fisionomia di presi quelli offerti con la formula della alcuni importanti settori economici, a par- locazione breve. tire dall’economia turistica, ed è impor- Già da diversi anni le più importanti tante intervenire affinché il suo sviluppo destinazioni internazionali con maggior af- abbia ricadute positive per il più alto nu- fluenza turistica si sono dotate di una re- mero di persone. golamentazione per arginare il fenomeno In termini assoluti l’offerta è più alta dell’overtourism, tesa a limitare i flussi di nelle città più grandi: 29.000 appartamenti visitatori e a tutelare l’ambiente e i resi- a Roma, 17.000 a Milano, 11.000 a Firenze denti. A titolo esemplificativo, a Parigi e in e 8.000 a Venezia e a Napoli. Quest’ultimo molte città francesi è previsto un periodo numero diventa interessante se comparato massimo annuale di affitto pari a 120 giorni, con il numero di abitanti, poiché le due con l’obbligo di registrazione per tutti i città registrano approssimativamente lo locatori; da gennaio 2020 inoltre entrerà in stesso numero di alloggi sul portale Airbnb, vigore, per le piattaforme di sharing acco- ma il capoluogo veneto ha poco più di modation, l’obbligo di comunicare all’am- 261.000 abitanti contro gli oltre 972.000 di ministrazione finanziaria i ricavi di ogni quello campano. La media nazionale di locatore. A Barcellona e a Berlino tutte le alloggi offerti in locazione sul portale Airbnb proprietà devono essere registrate; ad Am- ogni 1.000 abitazioni è di 15,93. Tuttavia, in sterdam nessun appartamento può essere
Atti Parlamentari — 3 — Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA A.C. 2079 affittato per più di 30 giorni all’anno; a fuori dell’esercizio di attività d’impresa. In Ginevra il limite è di 60 giorni per anno; a particolare il regolamento dovrà stabilire il Londra e Madrid di 90 giorni per anno; a numero di camere destinate all’affitto tu- New York, i singoli contratti di affitto non ristico entro il quale l’attività si presume possono avere durata inferiore a 30 giorni svolta in forma non imprenditoriale. Si se il locatore non è in possesso di una prevede una fase transitoria, nelle more licenza per attività di tipo alberghiero. In dell’emanazione del regolamento, durante Italia finora si è intervenuti prevalente- la quale, ferme restando le competenze mente per rimuovere condizioni di vantag- delle regioni in materia di turismo, si pre- gio fiscale per le nuove piattaforme ope- sume in ogni caso svolta nell’ambito del- ranti nel comparto ricettivo rispetto agli l’attività di impresa la fornitura di alloggio operatori tradizionali. In particolare, è stata a titolo oneroso per periodi inferiori a otto introdotta una tassazione del 21 per cento giorni, anche mediante contratti di loca- con il regime della cosiddetta « cedolare zione di immobili, se riguarda la gestione di secca » per gli affitti brevi, ovverosia per il più di tre camere, anche se distribuite in tipo di locazione più sovente intermediato più unità abitative. dalle piattaforme telematiche. Al fine di tutelare il patrimonio storico La presente proposta di legge interviene, e artistico della Nazione ai sensi dell’arti- con l’articolo 1, comma 1, sul regime fiscale colo 9, secondo comma, della Costituzione delle locazioni brevi di cui all’articolo 4 del e nel rispetto del principio di proporzio- decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, conver- nalità, l’articolo 2 della proposta di legge, tito, con modificazioni, dalla legge 21 giu- ricalcando le migliori prassi europee, pre- gno 2017, n. 96, al fine di arginarne l’uti- vede che i comuni possano subordinare lo lizzo fraudolento e di proteggere i consu- svolgimento dell’attività di locazione di breve matori, le comunità locali e il mercato. periodo di alloggi per uso turistico, in qua- In particolare, l’articolo 1 modifica l’at- lunque forma sia praticata (sia nell’eserci- tuale comma 3-bis, il quale rinvia la defi- zio di attività d’impresa, sia al di fuori), al nizione dei criteri in base ai quali l’attività rilascio di una licenza comunale. In parti- di locazione si presume svolta in forma colare, il comma 1 dell’articolo 2 stabilisce imprenditoriale ad un successivo regola- che, con regolamento emanato ai sensi del- mento che non è stato ancora emanato. È l’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto proprio l’individuazione di questi criteri 1988, n. 400, su proposta del Ministro del- che permetterebbe di distinguere l’attività l’economia e delle finanze, previa intesa in non occasionale, che verrebbe sottoposta al sede di Conferenza unificata, sono stabiliti regime tributario dell’attività imprendito- le modalità e i criteri secondo i quali i riale, dalle altre forme di locazione per uso comuni possono consentire, previo rilascio turistico effettuata in modo saltuario, che della licenza, l’attività di locazione di breve beneficerebbero della tassazione più favo- periodo di alloggi per uso turistico, stabi- revole. Ciò è necessario al fine di far emer- lendo annualmente il numero di licenze a gere le attività che in maniera anticoncor- disposizione e i criteri per la loro assegna- renziale fruiscono di benefìci fiscali a sca- zione e fissando un limite di durata com- pito di altre attività ricettive sottoposte a plessiva delle locazioni in ciascun anno maggiori controlli e maggiori oneri. solare, differenziandolo anche in relazione Pertanto la presente proposta di legge alle esigenze delle zone del territorio am- fissa un termine stringente per l’emana- ministrato, con specifico riferimento ai cen- zione, entro la fine dell’anno 2020, del tri storici e alle aree di interesse culturale regolamento atto ad individuare, attraverso e artistico. il parametro oggettivo della dimensione, se Il comma 2 dell’articolo 2, infine, stabi- l’attività ricettiva, svolta a scopo di lucro, lisce il termine di sessanta giorni dall’en- sia di tipo imprenditoriale o se, invece, i trata in vigore della legge per l’emanazione contratti di locazione siano conclusi al di del citato regolamento.
Atti Parlamentari — 4 — Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA A.C. 2079 PROPOSTA DI LEGGE __ Art. 1. (Modifica all’articolo 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modifi- cazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, in materia di regime fiscale delle locazioni brevi) 1. All’articolo 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modifi- cazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, il comma 3-bis è sostituito dai seguenti: « 3-bis. Con regolamento da emanare, entro il 31 dicembre 2020, ai sensi dell’ar- ticolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro del- l’economia e delle finanze, sono definiti, ai fini del presente articolo, i criteri in base ai quali l’attività di locazione di cui al comma 1 del presente articolo si presume svolta in forma imprenditoriale, in coerenza con l’ar- ticolo 2082 del codice civile e con la disci- plina sui redditi di impresa prevista dal testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, avuto anche ri- guardo al numero delle unità immobiliari locate. 3-ter. Nelle more dell’emanazione del regolamento di cui al comma 3-bis, ferme restando le competenze delle regioni in materia di turismo, la fornitura di alloggio a titolo oneroso per periodi inferiori a otto giorni, anche mediante contratti di loca- zione di immobili, si presume in ogni caso svolta nell’ambito dell’attività d’impresa se riguarda la gestione di più di tre camere, anche se distribuite in più unità abitative ». Art. 2. (Autorizzazione all’esercizio dell’attività di locazione di breve periodo di alloggi per uso turistico) 1. Al fine di tutelare il patrimonio sto- rico e artistico della Nazione ai sensi del-
Atti Parlamentari — 5 — Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA A.C. 2079 l’articolo 9, secondo comma, della Costitu- zione e nel rispetto del principio di pro- porzionalità, i comuni, secondo modalità e criteri stabiliti con regolamento ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Mini- stro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, possono: a) subordinare lo svolgimento dell’at- tività di locazione di breve periodo di al- loggi per uso turistico, in qualunque forma sia esercitata, al rilascio di una licenza comunale, stabilendo annualmente il nu- mero di licenze comunali a disposizione e i criteri per la loro assegnazione; b) stabilire un limite di durata com- plessiva delle locazioni in ciascun anno solare, differenziandolo anche in relazione alle esigenze delle zone del territorio am- ministrato, con specifico riferimento ai cen- tri storici e alle aree di interesse culturale e artistico. 2. Il regolamento di cui al comma 1 è emanato entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.
PAGINA BIANCA
PAGINA BIANCA
*18PDL0077431* *18PDL0077431*
Puoi anche leggere