CAA - Comunicazione Aumentativa e Alternativa - Augmentative and Alternative Communication (AAC) - AITO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Master Universitario di I Livello Anno Accademico 2019-2020 IV Edizione CAA – Comunicazione Aumentativa e Alternativa Augmentative and Alternative Communication (AAC) Con il patrocinio di + ISAAC
DIREZIONE DESTINATARI Direttore: Psicopedagogisti, educatori professionali, logopedisti, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, Prof. Antonio Augenti terapisti occupazionali, terapisti della riabilitazione Coordinatori didattici: psichiatrica, fisioterapisti, medici, psicologi, infermieri. Dott.ssa Giuseppina Castellano Dott. Fabrizio Corradi REQUISITI DI AMMISSIONE Laurea triennale o magistrale o specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di COMITATO SCIENTIFICO studio universitario conseguito all’estero riconosciuto Dott. Antonio Attianese idoneo in base alla normativa vigente, in Psicopedagogia, Prof. Antonio Augenti Educatore Professionale, Logopedia, Terapia della Dott.ssa Giuseppina Castellano Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapia Occupazionale, Terapia della Riabilitazione Psichiatrica, Dott. Fabrizio Corradi Fisioterapia, Infermieristica, Medicina e Chirurgia e Prof.ssa Saveria Dandini de Sylva Psicologia, Scienze della Formazione Prof.ssa Nicoletta Rosati Prof.ssa Maria Cinque PROFILO PROFESSIONALE L’esperto in CAA, attraverso le conoscenze/competenze OBIETTIVI acquisite durante il Master è in grado di sviluppare Il Master implementa conoscenze/competenze funzionali progetti di Comunicazione Aumentativa Alternativa all’utilizzo della metodologia della comunicazione dall’età evolutiva all’età adulta. Obiettivo è far acquisire aumentativa e alternativa (CAA) per sostenere la abilità interdisciplinari al fine di effettuare l’assessment partecipazione delle persone con difficoltà nell’area della finalizzato all’intervento di CAA e ampie conoscenze del comunicazione. Gli obiettivi di apprendimento per i quadro clinico-funzionale, relative alle tecnologie assistive partecipanti sono: e alle modalità di intervento nelle patologie che -Identificare i concetti introduttivi e la terminologia afferiscono all’approccio di CAA. pertinente al campo della CAA. -Identificare i principi e le funzioni della CAA. TITOLO RILASCIATO -Identificare i potenziali utenti della CAA. Master universitario di I livello in “Comunicazione -Analizzare il processo di valutazione della CAA. Aumentativa e Alternativa” rilasciato dall’Università -Comprendere le strategie terapeutiche, educative ed LUMSA. (Il conseguimento è subordinato alla frequenza abilitative per un intervento di CAA conseguenti i dati del non inferiore all’80% delle lezioni). Il Master attribuisce processo di valutazione. 60 Crediti Formativi Universitari. -Identificare le caratteristiche e i bisogni di diverse tipologie di persone e come potrebbero trarre beneficio dalla CAA. -Descrivere le strategie di CAA per comunicatori emergenti. -Identificare e utilizzare le Tecnologie Assistive (low e high SEDE : Roma tech) per la comunicazione. DURATA :12 mesi -Analizzare la normativa vigente rispetto l’attuazione di PERIODO: Gennaio – Dicembre 2020 progetti di CAA, in particolare nella fornitura dei sistemi di ORARIO*: Sabato 9.00/18.00 – Domenica 9.00/13.00 CAA. una volta al mese e due week end lunghi -Analizzare le implicazioni etiche e professionali rispetto al MODALITA’: Mista (frontale+online) processo di valutazione e riabilitativo in un progetto di CAA. COSTO :€ 3.516,00
STRUTTURA Numero massimo di partecipanti: 20 STAGE E PROJECT WORK Numero massimo di partecipanti: 50 Project Work Gli allievi elaboreranno il materiale didattico (report di Ore complessive di formazione così ripartite: casi concreti, programmi, etc.), consegnatogli dai docenti -Lezioni teoriche e pratiche: 300 ore e individueranno specifiche strategie di intervento. I -Stage/Tirocinio: 325 ore laboratori approfondiranno tematiche del corso -Coaching on line: 50 ore attraverso attività pratiche. -Laboratori didattici/esercitazioni/Project Work: 200 ore -Altre metodologie (Studio personale, autoformazione Tirocinio/Stage assistita da Tutor, gruppi di ricerca, Consulenza e Il tirocinio che consentirà l’osservazione e talvolta l’applicazione delle conoscenze/competenze teoriche Supervisione, etc.): 550 ore nei contesti ospedalieri, ambulatoriali e riabilitativi che si -Verifiche intermedie/tesi/esame finale: 75 ore occupano di CAA, si svolgerà presso strutture pubbliche e Totale 1.500 ore private, in cui si effettuano interventi terapeutici e/o Modalità di erogazione della didattica: mista educativi con bambini, adolescenti, adulti con disabilità (Frontale e online - Per seguire la didattica online è di comunicazione. All’interno del tirocinio il corsista farà necessario disporre di un device multimediale - esperienza diretta con i bambini, adolescenti e adulti con Smartphone, tablet, PC – dotato di connessione ad disabilità di comunicazione, e svilupperà un project work internet stabile). di intervento su progetti di CAA. Lingua di erogazione della didattica: italiano Il tirocinio dovrà essere svolto presso una struttura PROGRAMMA pubblica o privata, convenzionata con il Consorzio. Lo studente, tuttavia, potrà proporre una nuova struttura da MED/32 Introduzione al percorso e ai fondamenti di convenzionare. Comunicazione Aumentativa e Alternativa, 10 ore, 1 CFU Alcune delle strutture convenzionate: Istituto Leonarda MED/32 Inquadramento teorico delle disabilità, 30 ore, 3 Vaccari, Fondazione Santa Lucia Servizio SaraT, Centro CFU Salute Turano, Ospedale S. Giovanni Battista S.M.O.M., MED/32 Assessment e sviluppo del progetto di CAA, 10 Centro di Riabilitazione “A. Quarto di Palo” dei Padri ore, 3 CFU Trinitari di Andria, Centro per l’Autonomia, ecc. MED/48 Sistemi simbolici, 30 ore, 3 CFU MED/48 CAA e soluzione assistiva, 50 ore, 5 CFU MED/48 Strumenti di CAA, 40 ore, 5 CFU FACULTY* M-PED/03 CAA e apprendimento, 30 ore, 3 CFU MED/48 La CAA e l’età adulta, 10 ore, 2 CFU Dott. Fabrizio Corradi (Ist. Leonarda Vaccari) MED/43 La CAA e l’autismo, 10 ore, 2 CFU MED/43 Implicazioni etiche in un intervento di CAA, 25 Dott.ssa Giuseppina Castellano (Terapista occupazionale) ore, 3 CFU MED/48 Rielaborazione e sintesi delle procedure Dott.ssa Raffaela Amantis (Ist. Leonarda Vaccari) operative di CAA, 55 ore, 4 CFU Project Work e Laboratori – 200 ore – 8 CFU Dott.ssa Patrizia Bombardi (Università Tor Vergata) Coaching online e tesi – 125 ore – 5 CFU Dott. Mario Damiani (Centro di Riabilitazione Quarto di Palo) Stage – 325 ore 13 CFU il calendario sarà disponibile sul sito Dott.ssa Maria Grazia Fiore (Esperta in CAA) www.consorziohumanitas.com Dott.ssa Stefania La Rosa (Presidente ISAAC Italy) OPEN DAY Dott.ssa Giulia Rossi (Ospedale San Giovanni Battista) Sono previsti gli open day, con partecipazione Dott. Maurizio Sabbadini (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù) facoltativa e gratuita, durante i quali saranno fornite tutte le informazioni richieste. Il calendario Dott.ssa Maria Laura Santarelli (Ospedale San Filippo Neri) degli open day è pubblicato sul sito www.consorziohumanitas.com nella sezione relativa al master. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo segreteria@consorziohumanitas.com indicando i dati anagrafici, il Master e la data prescelti.
COSTO € 3.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di MODALITA' DI ISCRIZIONE € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata Fase 1: Pre-iscrizione attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del Inviare la Domanda di selezione corredata degli bollo virtuale non sarà restituita). allegati all’indirizzo Il pagamento è così ripartito: info@consorziohumanitas.com. - Prima rata: € 616,00 comprensiva dell’imposta di La segreteria invierà, entro 5 giorni, a mezzo mail, bollo virtuale di € 16 (rimborsabile apposita comunicazione di idoneità all’iscrizione. esclusivamente in caso di mancata Fase 2: Iscrizione attivazione/non ammissione al Master. L’imposta Inviare a mezzo PEC, entro 15 giorni dalla ricezione del bollo virtuale non sarà restituita) da versare dalla comunicazione di idoneità, la Domanda di contestualmente all’iscrizione sul c/c della LUMSA iscrizione e gli allegati in unico file PDF UBI Banca S.p.A - Codice IBAN IT 57 B 03111 all’indirizzo: segreteriaconsorziohumanitas@pec.it 03226 000000005620 (Specificando nella causale nome e cognome e il Documenti da allegare alla domanda: titolo del corso) - 1 fototessera - Seconda rata: € 1000,00 (entro 28/3/2020) da - Copia del documento di riconoscimento e versare sul c/c del Consorzio Universitario codice fiscale Humanitas Per cittadini di paesi dell'Unione Europea: copia Carta - Terza rata: € 1000,00 (entro 30/5/2020) da identità europea e/o del passaporto versare sul c/c del Consorzio Universitario Per cittadini extraeuropei copia del permesso di Humanitas soggiorno oppure copia dell'appuntamento alla Questura Quarta rata: € 900,00 (entro 30/9/2020) da per richiedere il permesso di soggiorno; copia del versare sul c/c del Consorzio Universitario passaporto e del visto. di soggiorno; copia del passaporto Humanitas e del visto Il pagamento della seconda, terza e quarta rata va - Autocertificazione del titolo universitario effettuato tramite versamento o bonifico bancario conseguito debitamente sottoscritta oppure del su: relativo certificato con l'indicazione del voto di c/c intestato a Consorzio Universitario Humanitas laurea. presso UBI BANCA S.p.a. - Agenzia di Via di Porta Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è Castello – Roma necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo Codice IBAN IT05G0311103226000000006334. finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in Causale Versamento: Cognome e Nome allievo lingua italiana e la Dichiarazione di valore o Master Universitario di ….livello in (titolo) – A.A. l'attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. 2019-20 - Rata… - Sede… I titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: La rateizzazione della quota di iscrizione è solo gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento ecclesiastiche. dell’intero ammontare della quota. - Copia del bonifico della tassa di iscrizione - Copia della registrazione sul sito LUMSA L'iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. L’iscrizione non potrà essere confermata qualora il titolo, dai controlli che saranno effettuati con l’Università di SCADENZA PREISCRIZIONI competenza, non risultasse congruente ai requisiti di 5 Gennaio 2020 ammissione e con la normativa vigente. CHIUSURA PREISCRIZIONI Per ulteriori dettagli ed aggiornamenti si rimanda 15 Gennaio 2020 al sito www.consorziohumanitas.com Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento dei posti disponibili e comunque entro il 15 gennaio 2020
Puoi anche leggere