(RI)PROGETTARE UN MASTER ONLINE: L'ESPERIENZA DEL CONSORZIO ICON - PAOLA ANDRIANI, MARIA CHIARA TAMANI, FRANCESCA TOLAINI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
(Ri)progettare un master online: l’esperienza del Consorzio ICoN Paola Andriani, Maria Chiara Tamani, Francesca Tolaini
Il Consorzio interuniversitario ICoN Consorzio di 17 università italiane Nato nel 1999 con lo scopo di promuovere nel mondo la lingua e la cultura italiana attraverso l'e-learning e le nuove tecnologie
L'offerta didattica ICoN • Corso di laurea in lingua e cultura italiana per stranieri e italiani residenti all’estero (2001 / e-learning) • Master in didattica della lingua e della letteratura italiana (2009 / blended) • Master in traduzione specialistica inglese - italiano (2008 / blended) • Corsi di formazione per docenti di italiano all’estero (2013 / e-learning) • Corsi di lingua italiana, dal livello A1 al C1 (2003 / e-learning) Tutti i progetti del Consorzio hanno attraversato diverse fasi di aggiornamento tecnologico, sulla base dell'evoluzione delle risorse e del know-how in materia di WBL, web based learning.
Il master in Didattica della lingua e della letteratura italiana Erogato in modalità blended dall'Università per Stranieri di Siena, il consorzio ICoN gestisce la didattica online Attivato nel 2009 Destinatari: insegnanti di italiano, laureati per lo più in discipline umanistiche Bisogni formativi: specializzarsi nella didattica dell’italiano L2/LS, con particolare riferimento alla didattica della letteratura contemporanea Modalità: blended learning, con tirocinio formativo Durata: 1 anno Fasi di svolgimento: 1. una settimana in presenza a Siena 2. due fasi di tutorato online, al termine delle quali si tengono le prove di verifica 3. un tirocinio di 50 ore che permette di sperimentare sul campo le competenze acquisite 4. preparazione e discussione della tesi
• Progettazione della didattica • Segreteria • Settimana introduttiva in presenza • Tirocinio • Preparazione e discussione della tesi finale
• Progettazione della piattaforma • Materiali di studio e esercizi • Attività didattica online • Prove di verifica intermedie
La struttura del master nel 2009 Dov’era ospitato? Sul portale Italicon: una piattaforma Web in cui era ospitata sia l’attività didattica che gli aspetti di segreteria. Ogni iniziativa didattica aveva il suo portale, e per ogni iniziativa c’erano diversi dati d’accesso. Com’era il sistema? Un sito strutturato in HTML appoggiato su server Windows. Era costituito da un database MS SQL e sviluppato con la tecnologia ASP (prime pagine dinamiche). Che possibilità dava l’ambiente di apprendimento? Ipertesti formati da pagine html, immagini, audio, video, pdf, animazioni in flash. Quali attività svolgevano gli studenti? Studio dei materiali, esercizi online, interazione tra corsisti all’interno del forum.
La struttura del master nel 2016 Dov’è ospitato? Sul sistema ICoN: un sistema modulare in cui l’aspetto gestionale (segreteria, amministrazione) è separato rispetto all’ambiente di apprendimento. L’accesso è centralizzato: con un account unico si può accedere a tutte le iniziative. Com’è il sistema? Modulare: è possibile integrare più piattaforme didattiche, anche differenti. Uno dei componenti è un sistema di tracciamento delle attività degli studenti (LRS).Tutti i materiali didattici sono ospitati su un repository centrale. Che possibilità da l’ambiente di apprendimento? Tutte quelle offerte dall’LMS (Moodle) e dalle personalizzazioni integrabili (plug-in). Quali attività svolgono gli studenti? Studio dei materiali, esercizi online, interazione sui forum, nuove attività (compito, wiki, glossario, database ecc).
Perché (ri)progettare il master? • Rinnovare l'ambiente di apprendimento e renderlo più user-friendly. • Per mettere il corsista al centro del processo di apprendimento (progettazione user-based). • Valorizzare al meglio i contenuti esistenti e predisporre nuovi strumenti di fruizione. Le nostre soluzioni • Abbiamo scelto una piattaforma didattica flessibile e open-source: Moodle. • Abbiamo sviluppato un tema grafico visivamente immediato, che esplicita la struttura logica del corso. • Abbiamo migrato gli oggetti di apprendimento già presenti (testi e esercizi) e li abbiamo integrati con nuovi oggetti selezionati in base alle necessità didattiche dell'apprendente.
Chiarezza e semplicità d’uso La struttura generale • Tema grafico ICoN Didattica, realizzato ad hoc per un formato Moodle flexible sections • Colpo d'occhio immediato sulla struttura del master: due percorsi paralleli (Linguistica Educativa e Letteratura Italiana) scanditi in successione cronologica (fase I, fase II, tesi) • Timeline del corso sull'asse verticale
Gli spazi della didattica • Il formato flexible sections permette l'annidamento delle aree disciplinari all'interno delle fasi, e suddivisioni ulteriori • A loro interno si trovano: gli strumenti di coordinamento dell'attività didattica, l'area di studio e quella per le esercitazioni (che contengono una grande mole di materiali!) • Le condizioni per l'accesso in base alla data fanno sì che il contenuto del corso diventi visibile seguendo il calendario didattico
Il momento di studio • I moduli didattici sono stati migrati sulla piattaforma sotto forma di risorse "libro" di Moodle • Sviluppato un tema grafico ad hoc per la resa delle pagine dei libri • L'obiettivo è di separare l'ambiente di studio da quello di interazione, ricreando un'atmosfera rilassante, che favorisca la concentrazione: uno spazio "silenzioso"
Reperibilità dei materiali I materiali di studio sono disposti all'interno del corso seguendo diversi criteri. • Cronologico: all’interno delle sezioni i materiali sono presentati in ordine di studio. • Tematico: i materiali sono divisi per area disciplinare. • Fisso: la sezione "Scaffale digitale" riunisce tutti i materiali didattici per una consultazione libera. Lo studente può così accedere ai materiali a seconda dell'obiettivo che ha in quel momento.
Flessibilità del percorso didattico Personalizzazione dei ruoli Il corsista e il tutor condividono lo stesso ambiente, ma accedono a sezioni o risorse diverse in base al loro ruolo. In questo modo, tutto rimane all'interno del corso (plug-in: Restriction by course role). I coordinatori e gli osservatori dell’università partner hanno un ruolo esclusivamente di supervisione dell'attività didattica. Abbiamo creato nuovi ruoli con permessi specifici.
Uso dei gruppi I corsisti, a seconda del gruppo di appartenenza, possono frequentare entrambi i percorsi didattici del master (Linguistica educativa e Letteratura italiana) oppure solo uno (frequenza parziale).
Impiego della didattica asincrona Le attività sono progettate per essere seguite e svolte senza alcun vincolo di orario. Seguendo questo criterio i tutor svolgevano tutte le esercitazioni sui forum di discussione, che sono tutt'ora uno strumento utile e versatile.
Una maggiore varietà L'offerta di strumenti, tuttavia, sulla nuova piattaforma è molto più ampia: i tutor possono usufruire delle attività e risorse presenti su Moodle, con cui spesso hanno già familiarità. Attività collaborative • Forum • Wiki • Glossario • Database • Workshop Attività individuali • Quiz • Compito
Attività integrate Quando necessario abbiamo integrato nella piattaforma Moodle plug-in sviluppati dalla community, come l’attività Dialogo. Questa attività è stata concepita per consentire a tutor e corsisti di mantenere uno scambio di messaggi privato all'interno della sezione "Tesi", dove si trovano avvisi generali e materiali utili per la redazione dell'elaborato finale.
Potenziamento degli operatori didattici Il sistema di tracciamento di Moodle permette a tutor e coordinatori didattici di monitorare la navigazione e lo svolgimento delle attività degli utenti. • Registro del valutatore • Log del corso (accessi) • Interventi e discussioni nei forum • Report riassuntivo e report completo dell'utente (attività svolte)
Interconnessione sociale Lo spazio sociale di apprendimento è stato ampliato per agevolare l'interazione informale tra corsisti e creare un ambiente amichevole. • Raffigurazione della classe virtuale • Collegamento ai social network
Accessibilità dello strumento La piattaforma è fruibile tramite tutti i browser di navigazione e sui dispositivi mobili, grazie a soluzioni responsive già integrate. • Moodle v3.1 • Bootstrap v3.3.7
Concludendo… Che cos’è cambiato • Gli utenti sono al centro di un percorso formativo su misura, chiaro e intuitivo • La fruizione del corso è indipendente dall’hardware e dal browser disponibile • I materiali sono sempre facilmente reperibili da tutor e corsisti • Tutta l'attività si svolge all'interno della piattaforma ed è tracciabile • L'attività dei tutor è stata potenziata e le attività diversificate • L'ente erogante ha una maggiore facilità di mantenimento e di aggiornamento del corso Prima viene il pensiero; poi l'organizzazione di quel pensiero in idee e progetti, poi la trasformazione di quei progetti in realtà. L'inizio, come puoi osservare, è nella tua immaginazione. (Napoleon Hill)
Grazie a… La riprogettazione del master è stata possibile grazie allo staff ICoN (in particolare Elisa Bianchi, Marco Infortugno e Maria Teresa Lupia) e le tutor Cristina Gavagnin e Marianna Marrucci.
Puoi anche leggere