Buon 2020 - Comune di Santorso
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
B O L L E T T I N O I N F O R M AT I V O Buon 2020 “Non ci siamo proprio fatti mancare nulla quest’anno, vero un inverno anomalo e particolar- sindaco!!??” mente siccitoso; alle inondazio- Con questa ironica battuta, a metà tra il serio ed il faceto, un ni di inizio estate, che ci hanno concittadino di Santorso mi salutava mentre bevevo un caffè colpito a più riprese, con quelle che ci siamo ormai abituati a in biblioteca comunale, prima di iniziare la giornata di lavoro. chiamare le bombe d’acqua; alle frane cadute a più riprese, La accompagnava con un sorriso e una pacca sulla spalla, qua- alle piante abbattute da venti impetuosi… si a trasmettere una vicinanza e un incoraggiamento a guar- Assuefatti al sentir parlare ogni giorno di emergenza climatica, dare con fiducia ad una giornata che con le sue nubi pesanti siamo arrivati a scoprire che questo problema ci tocca diretta- e la pioggia incessante non prometteva ancora una volta nul- mente, per effetto di una natura che soffre e si ribella, ma so- la di buono. prattutto come conseguenza della mano dell’uomo, che quel Ci pensavo, poco prima di scrivere queste righe di saluto e di disastro ha contribuito a determinarlo. introduzione al bollettino comunale, che puntuale arriva nelle Forse quel signore pensava anche all’inquinamento dell’aria, vostre case anche quest’anno: in quella battuta ritrovo un’ef- che a Santorso grazie al cielo è ancora buona, come ci ha con- ficace sintesi di quello che potrei dire sull’anno che si conclu- fermato l’indagine dell’Arpav fatta pochi mesi fa, ma che nel- de, ma anche per un augurio per quello successivo. la pianura padana su cui ci affacciamo è pessima; o a quello Non solo: quella battuta è anche un’efficace metafora di ciò dell’acqua, qui ancora eccellente, ben diversa da quella che a che accade ormai ovunque, nel nostro paese come nel resto poche decine di km da noi, risulta invece imbevibile perché del mondo; e uno spunto utile ad individuare le criticità da af- avvelenata dai Pfas. frontare e le strade da seguire per risolverle, se vogliamo dav- Non ci siamo fatti mancare incidenti stradali, in qualche caso vero bene a questo pianeta e se non vogliamo lasciare alle nuo- anche tragici, che avrebbero potuto essere evitati se non fos- ve generazioni un destino di autodistruzione. se venuta meno la prudenza e il senso di responsabilità di chi “Non ci siamo fatti mancare nulla, nel 2019, qui in paese...”: si riferiva sicuramente all’ennesimo incendio del Summano, dopo Segue a pagina 3 NC NUOVA CEI SNC Via Marco Dalla Vecchia 14 - Santorso (VI) Tel.: 0445.540216 - Mail: info@ncnuovacei.it www.ncnuovacei.it IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI AUTOMAZIONE CABLAGGIO IMPIANTI RICEZIONE MANUTENZIONE IN DOMOTICA CIVILI CIVILI STRUTTURATO TV, SAT E TVCC ELETTRICA Periodico dell’Amministrazione Comunale - Aut. Trib. di Vicenza n. 366 del 6/3/78 - Numero 1 - Dicembre 2019 - Direttore Responsabile: Luca Faietti Grafica e pubblicità: Rasotto Pubblicità Sas - Vicenza - Tel. 0444 301628 • Stampa: Tipolitografia l’Artigiana Srl - Montebelluna (Tv)
Chiamaci per un sopralluogo gratuito! ISOLAMENTO NATURALE IN FIBRA DI CELLULOSA ISOFLOC, DI ALTA QUALITÀ SVIZZERA: si presta per isolare le case costruite dagli anni ‘60 ai ‘90 dotate di intercapedini e quindi predisposte per essere isolate, per i sottotetti o le soffitte. Si ottengono grandi benefici 4 gradi in più d’inverno e 4 in meno d’estate. UNA CASA PIÙ FRESCA D’ESTATE Riduzione della bolletta del 50% E PIÙ CALDA D’INVERNO! DETRAZIONI FISCALI FINO AL 65% ANCHE PER IL 2019 L’INVENTER: sistema innovativo di riciclo d’aria con recupero di calore per avere sempre aria pulita, eliminando così definitamente 1 muffe o problemi di condense. Grazie a questo strumento, si riposa meglio e il corpo viene rigenerato. 2 Migliora la concentrazione e previene le malattie respiratorie. DETRAZIONI FISCALI FINO AL 50% Via dell'Emigrante, 19 - Calvene (VI) Cell. 333 4205551 - omegacanale@gmail.com - www.omegaconfort.it
Segue da pagina 1 ne che ci veda tutti coinvolti e partecipi. Conoscendo l’impegno civile di quella persona - uno dei tan- guidava quei mezzi. E nemmeno i furti nelle abitazioni, la man- ti concittadini che qui a Santorso si danno da fare a 360 gradi canza di rispetto per le aree comuni, il degrado e il disturbo con- ogni giorno -so bene che con quella pacca sulla spalla mi voleva seguente per i residenti… trasmettere la certezza che i problemi possono essere affron- Magari pensava alla sanità che ci racconta di un modello che è tati e governati, e che lui sarà al mio fianco, a fare la sua parte indubbiamente andato in crisi, e che si traduce in ritardi e in ina- per risolverli. dempienze crescenti, al punto da portare nei giorni scorsi mi- La nuova Amministrazione che rappresento, che dal maggio gliaia di persone davanti al nostro ospedale per manifestare la scorso si è assunta la responsabilità di guidare il paese anche propria preoccupazione e protesta. nei prossimi 5 anni, è ben consapevole che le “energie positi- E chissà a cos’altro ancora pensava, quel signore…: ambiente, ve” presenti all’interno della comunità sono la soluzione più ef- rispetto della legalità, sanità, sociale… un lungo elenco di argo- ficace non solo per riuscire a affrontare le criticità, ma anche per menti bollenti che vanno a dettare l’agenda di lavoro del sinda- fare ulteriori passi in avanti. co e della giunta, ma anche quella di ogni cittadino responsabi- Proprio perché so di poter far conto su queste forze, mi sen- le che intende contribuire al bene del proprio paese. to assolutamente sereno nel trasmettere un messaggio di fidu- Lo smarrimento e il pessimismo sono un lusso che non ci pos- cia e ottimismo. siamo permettere, così come non possiamo illuderci che i pro- Lo faccio con un caloroso abbraccio, che vi raggiunge nelle vo- blemi si possano risolvere da soli, scaricandoli sulle spalle altrui, stre case, come il migliore degli auguri possibili; e con il sorri- con uno sconsiderato atteggiamento di accusa e recriminazione. so di quel signore: un nonno di Santorso, che usciva dalla por- Dobbiamo invece, ancora una volta, rimboccarci le maniche, cia- ta della biblioteca tenendo il nipotino per mano, e che senza scuno per il proprio livello di responsabilità, per un lavoro comu- rendersene conto stava dicendo a me e a tutti voi: buon 2020! dal Via Garziere, 79 - 36014 SANTORSO (VI) 1962 Tel. 0445 575099 - Cell. 328 388 6989 - ORARI SPACCIO: dal lunedì al venerdì 8-12 / 14-18 Sabato 8-12 info@comune.santorso.vi.it
4 Il 5 per mille al Comune di Santorso Con la dichiarazione dei redditi i cittadini possono destinare il 5 per 1000 ad un ente o organizzazione che svolga attività social- mente rilevanti. Da diversi anni esiste anche la possibilità di de- stinarlo ai servizi sociali del proprio comune di residenza. Il Comune di Santorso invita tutti i cittadini orsiani, in particolare quanti ancora non utilizzano questa opportunità, ad assegnare il 5 per 1000 al Comune di Santorso. Al momento della compila- zione della dichiarazione dei redditi (modello UNICO, CU o 730), basterà firmare nel riquadro che riporta la scritta “Attività Sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente”. Il cittadino non pagherà un solo euro di tasse in più: una quota delle sue imposte, invece di andare allo Stato, sarà destinata ai Servizi Sociali del Comune. tratta di un’iniziativa condivisa dall’intero Consiglio Comuna- A Santorso, poi, una commissione paritetica tra maggioranza le, espressione della volontà comune di collaborare per il bene e minoranza deciderà la destinazione della somma raccolta. Si del paese. Il Comune di Santorso su WHATSAPP Dallo scorso anno è attivo un servizio di messag- geria istantanea su WhatsApp. Per iscriversi al servizio Qualora non sia già stata installata sul telefono, scaricare l’applicazione WhatsApp nella versio- ne adeguata per il proprio dispositivo Inserire tra i propri contatti (rubrica) il numero 3383038667. A questo punto per attivare il servizio basta in- viare un messaggio WhatsApp al con scritto: “ISCRIVIMI”. formazioni di pubblica utilità sui servizi comuna- Periodicamente il Comune invia a tutti gli iscrit- li, le scadenze, gli avvisi e i bandi, informazioni ti aggiornamenti sugli eventi in programma e in- su viabilità ed emergenze. TANTE PROMOZIONI OGNI MESE AUTORIZZATO RITIRO BUONI U.L.S.S. Orari: 9-12.30 e 15,30-19,30 Venerdì orario continuato Alimentazione BAR E per intolleranze NEGOZIO ZANÈ (VI) - VIA CELLINI, 1/B ed allergie alimentari APERTI CELL. 328 4491559 0 DALLE 9.0 www.senzapensieri.net www.comune.santorso.vi.it
5 SINERGIA AVA-COMUNE PER IL NUOVO ECOCENTRO Si è tenuta il 5 ottobre 2019 l’inaugurazione del nuovo eco- centro di via Casa Celeste, nella zona industriale di Santor- GLI ORARI DEL NUOVO ECOCENTRO so. Con un investimento di 285.000 euro da parte dell’Am- ministrazione, in collaborazione con Alto Vicentino Ambiente Mercoledì 14.00-16.00 (AVA) srl, l’impianto si presenta più ampio e funzionale per Sabato 9.00-12.00 e 14.00-16.00. estendere il servizio di gestione sostenibile dei rifiuti sul ter- ritorio comunale. La gestione dell’ecocentro è stata affida- Per gestire nel modo più efficace la raccolta ta agli operatori della cooperativa sociale “Socche alla Cro- differenziata, sul sito web di AVA è disponibi- ce” di Schio. le il “Centalogo”, che illustra il corretto smal- “Un grande ringraziamento va agli alpini e ai fanti che han- timento dei rifiuti dalla A alla Z. Da oggi tutte no garantito in modo volontario l’apertura e il buon funziona- mento del vecchio ecocentro - spiega il primo cittadino, Fran- le informazioni sono disponibili anche nell’app co Balzi - l’inaugurazione della nuova sede, con spazi e servizi per smartphone “DifferenziAVA”. notevolmente potenziati rispetto al passato, è un importan- te traguardo per l’amministrazione di Santorso, che l’ha for- temente voluta, e per tutta la comunità. È anche una tappa di un lungo percorso avviato diversi anni fa e che sicuramen- te proseguirà, con ulteriori investimenti coerenti con le scelte politiche a tutela dell’ambiente e del territorio”. Il nuovo spazio, dotato di più container per lo stoccaggio dei rifiuti differenziati, garantisce una maggiore capienza, una mi- gliore organizzazione e una maggiore sicurezza, sia grazie al senso unico di marcia che alla videosorveglianza del centro. Il servizio, inoltre, è a disposizione sia dei cittadini che delle attività produttive. PIZZERIA • RISTORANTE LOCANDA PIZZERIA RISTORANTE DOREMI - di Zanella Pietro Luigi - Vicolo Ottone Calderari, 4 - SANTORSO (VI) info@comune.santorso.vi.it
6 Urbanistica: un nuovo approccio alle risorse, al suolo e alla mobilità Le ultime due generazioni di veneti e di italiani hanno affrontato un rapporto conflittuale con il suolo. In collina i pendii un tempo coltivati sono stati abbandonati venendo mangiati dal bosco, in pianura i campi sono andati in pasto all’edificazione, con trasfor- mazioni fin troppo facili, casuali, non pianificate. Come risultato oggi dobbiamo fare i conti con un elevato costo delle opere di urbanizzazione (4 lampioni in periferia illuminano quattro famiglie, in zona urbana ne illuminano 100, ma con co- sti superiori del 2500%); è divenuto difficilissimo programmare una rete di trasporto pubblico, serve un investimento massiccio per disciplinare un traffico che tende a diventare caotico; l’imper- meabilizzazione del suolo ha avuto effetti talvolta devastanti sul regime delle acque. Infine, è lampante l’insostenibilità a lungo termine dell’occupazione di nuovo suolo libero (le future genera- zioni non potranno produrre cibo locale e dovranno importarlo). La legge sul consumo di suolo La legge regionale 14 del luglio 2017 ha posto un limite al con- all’interno del perimetro dell’edificato attuale. Da qui potrà ces- sumo di suolo. Santorso, con una variante al Piano di Assetto sare la concorrenza (sleale) tra terreni non edificati a basso costo del Territorio, nel settembre 2019 ha riconosciuto i limiti del pro- e i lotti urbani, con il conseguente aumento di valore degli edifi- prio tessuto urbano, al di fuori dei quali si potranno urbanizzare ci esistenti e il calo del costo delle opere di urbanizzazione. Sul solo ulteriori 3,62 ettari. Ogni futura edificazione dovrà dunque lungo periodo dovrebbero diminuire anche i costi di manuten- svolgersi all’interno di quel perimetro. Ne consegue che il terre- zione delle opere di urbanizzazione. Pur con delle eccezioni con- no libero da edificazione viene tutelato, proteggendo paesag- cesse, spetterà ai comuni trovare l’equilibrio tra tutela del suolo gi naturali di grande bellezza. Le nuove edificazioni avverranno ed esigenze delle future generazioni. IL REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO SANTORSO CONNESSA: LE CICLABILI Il regolamento edilizio determina le modali- Il 2019 ha portato a Santorso un nuovo trat- tà costruttive per ogni forma di edificazione, to di ciclabile che connette l’Ospedale dell’Al- garantendo il rispetto delle normative tecni- to Vicentino, isolato in mezzo alla campa- co-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e gna, con l’abitato cittadino in poco più di 1,3 vivibilità degli immobili e delle pertinenze de- km. L’investimento è stato importante, pari a gli stessi. 539.000 euro. La presenza di regolamenti propri di ciascun Il tracciato è stato costruito in risposta alle comune ha reso le regole assai eterogenee, esigenze di un’utenza urbana, che deve rag- passando da un territorio ad un altro. Di re- giungere l’ospedale e il centro del paese dal- cente si è fatta così strada l’esigenza di uni- la periferia. Un secondo stralcio di 1,1 km ha formare questi impianti normativi. Santorso è preso il via in autunno, seppur rallentato da al- stato tra i primi comuni ad adeguarsi alle linee cuni interventi sulla rete acquedottistica, per guida definite dalla Conferenza Stato-Regio- arrivare alle Garziere, dove incontrerà il pro- ni e Comuni, già dal primo trimestre del 2019 sieguo lungo il tratto che va a Zanè e Thie- applica le cosiddette “Definizioni Uniformi”, ne. In questo caso l’investimento ammonta a uguali in tutto il Veneto. 225.000 euro. www.comune.santorso.vi.it
7 L’ACQUA DI SANTORSO L’impermeabilizzazione del suolo riduce le zone in grado di assorbire l’acqua Rimarrà negli annali l’estate 2019 con i suoi 4 nubifragi, un record negli ultimi 10 anni. Assieme a Santorso, pesantemen- te colpita è stata anche la zona industriale di Schio, finita letteralmente sott’acqua e non sono mancati pesanti allagamenti an- che a Piovene. Le cause sono molteplici e interconnes- se, ma sostanzialmente si possono ricon- durre ai cambiamenti climatici che sempre più presentano precipitazioni improvvise, estremamente intense e concentrate in un piccolissimo arco temporale. L’imper- meabilizzazione del suolo riduce le zone permeabili, in grado cioè di assorbire l’ac- qua, fattore che si accompagna ad una rete di raccolta delle acque che ha biso- gno di costanti manutenzioni, integrazio- ni e modifiche. Aggiungiamoci la genera- le dispersione degli enti preposti alla tutela del territorio e si individua la complessità del problema. Santorso, tuttavia, non si è fatta cogliere alla sprovvista attivando subito Protezione Civile e personale comunale arrivando ad una mappatura complessiva dei fenomeni Conoscere lo stato complessivo della situa- bilizzazione, non incanalando l’acqua, ma che è servita per inoltrare le opportune se- zione permetterà di coordinare anche gli trattenendola per restituirla in seguito alla gnalazioni alla Regione, in attesa di sapere interventi successivi, in collaborazione con terra. Sempre più si parla di tecniche che se potranno essere riconosciuti contributi enti e comuni limitrofi. Se negli Anni ‘80 vanno dal pozzo o trincea drenante, al giar- o rimborsi per i danni subiti. Stretto nella preziose opere sono state realizzate in que- dino della pioggia, passando per cisterne morsa delle competenze dei diversi enti, il sto contesto, sghiaiatori sui corsi d’acqua di recupero dell’acqua, pavimentazioni ur- comune ha cercato di fare sintesi ottenen- e la rete fognaria comunale tra tutti, oggi bane drenanti e anche l’uso attento di una do anche i primi interventi: dal nuovo argi- serve cambiare profondamente il rapporto vegetazione selezionata, capace di opera- ne in via Prasamarin costruito dal Consor- con l’ambiente. Le tubazioni di ieri a sten- re una fito-depurazione dell’acqua. Non zio di bonifica alla rimodellazione idraulica to reggono all’aumento dei flussi di acque si dimentichi, infine, che l’aumento delle del Timonchiello realizzata dal servizio Fo- meteoriche di questi ultimi anni, spesso piantumazioni ha un benefico effetto an- restale, arrivando alla pulizia fatta da Viac- non facendo altro che spostare i problemi che sulla qualità dell’aria e sulla tempera- qua su un tratto di rete fognaria intasata. a valle. Serve quindi mitigare l’impermea- tura urbana. La resilienza è servita! info@comune.santorso.vi.it
8 Paesi dell’acqua 2019 L’emergenza idrica mondiale, legata alla carenza della risorsa e all’inquinamento delle falde e degli habitat acquatici, sollecita un intervento da parte di tutti: istituzioni e cittadini. Una dele- gazione dell’amministrazione comunale di Santorso si è recata ad agosto nella Valle del Tammaro (BN) per partecipare all’ini- ziativa “Paesi dell’Acqua 2019”, organizzata dall’Associazione guardia del territorio, sulla prevenzione dell’inquinamento del- Culturale “Paese dell’acqua”, con la collaborazione e l’ospita- le acque e sul rapporto tra cambiamento climatico e gestione lità dei comuni dell’area. Nei quattro giorni di lavori, caratteriz- delle risorse idriche. A inizio dicembre i lavori sono prosegui- zati da una fitta agenda incentrata sul tema della risorsa idrica, ti nell’Alto Vicentino dove si è discusso della possibilità di tra- elemento di sostegno e sviluppo, sono state condivise impor- sformare “Paesi dell’Acqua” in un evento nazionale di forte va- tanti riflessioni, idee e tecniche sul tema della tutela e salva- lenza politica per il territorio. Interreg GATE Proseguono i lavori del progetto europeo GATE, per la pro- gie digitali avanzate. L’applicazione di nuove idee e tecno- posta di nuove offerte turistiche sempre più inclusive in gra- logie per il turismo inclusivo coinvolgerà anche il Geoparc do di consentire ad un numero crescente di persone, con del Bletterbach (BZ), il territorio dell’Alpago (BL) e l’area del esigenze e abilità diverse, di immergersi e vivere la natura. Patscherkofel, a Innsbruck (AUT). Il progetto, che si concluderà a dicembre 2020, si sviluppa in territorio alpino e prealpino, un’area dall’immenso valore Al progetto GATE e al Parco Rossi è dedicato paesaggistico, geologico e culturale. Nel 2020 entrerà nel vivo il progetto “Parco Rossi INgame”, un gioco interattivo il calendario 2020 (le copie sono disponibili per conoscere e godere del parco giocando, grazie all’uti- presso le chiese, in municipio e nelle edicole) lizzo innovativo di linguaggi teatrali e l’impiego di tecnolo- d i C a s a r o tt o R o m e o e M a r z a r o tt o R o d o l f o Arredamento d'interni V i a d e l l ’O l m o , 3 5 - S A N T O R S O ( V I ) Te l . 0 4 4 5 5 4 0 4 3 8 - a r t e a r r e d o @ a l i c e . i t www.comune.santorso.vi.it
9 Giardini in rete tra Santorso, Schio e Valli In occasione dell’edizione 2019 di Montagna in Città, a Pa- lazzo Toaldi Capra è stato presentato il progetto Giardini in Rete, a cura di Nicola Casarotto e Fabio Zoratti. Casarotto, già apprezzato botanico dell’Alto Vicentino e re- sponsabile del Giardino Botanico San Marco di Valli del Pa- subio, ha illustrato le origini del progetto che vede il coin- volgimento delle amministrazioni di Santorso, Schio e Valli del Pasubio, per la realizzazione di una rete dei giardini dei tre comuni. “L’obiettivo - spiega Casarotto - è quello di massimizzare risorse e competenze, mettendo in rete alcune delle eccel- lenze del territorio dal punto di vista dell’interesse storico e naturalistico: il Parco Rossi di Santorso, il Giardino Jacquard teressato anche da una risistemazione e standardizzazione e il Giardino dei Sogni di Schio e il Giardino Alpino di Val- della nomenclatura. Tramite la tecnologia dei qr code si po- li del Pasubio”. Si tratta di giardini che si distinguono l’u- tranno inoltre scaricare numerose informazioni integrative. no dall’altro per innumerevoli aspetti, quali il contesto sto- “L’idea è che con il tempo altri giardini si possano unire al rico e territoriale in cui sono stati realizzati, o per le finalità progetto - si auspica Casarotto - così come già accade in al- che ne hanno determinato la nascita. Altro tratto distinti- tre zone d’Italia, come nel caso della rete dei giardini bota- vo è rappresentato dalle specie arboree e stili che ospita- nici della Lombardia. Ad arricchire la proposta turistica, que- no, tutti elementi che rendono i tre poli complementari ed sti giardini si incuneano già nel percorso della Romea Strata, in grado di offrire al visitatore un’offerta assai ricca. Accan- che potrà quindi apportare un ulteriore contributo alla sco- to ad una cartellonistica uniforme, ciascun giardino sarà in- perta di questi gioielli verdi del nostro territorio”. LIFE BEWARE Viaggia a pieno regime il Progetto europeo LIFE BEWARE, dedicato ad una migliore gestione dele acque di pioggia per l’attivazione di co- munità resilienti in Eu- ropa, di cui il Comune di Santorso è capofila. L’iniziativa promuove l’a- dozione di interventi so- stenibili per la riduzione del rischio da alluvioni e allagamenti, con l’obiettivo di mi- sulle misure di ritenzione naturali delle acque. Partiranno poi gliorare la sicurezza dell’Alto Vicentino con un approccio par- un secondo ciclo di eventi pubblici e una serie di workshop tecipato. Tra le molte azioni, nel corso del 2019 è stato lan- di formazione per addetti ai lavori. Non mancheranno visite ciato un ciclo di eventi, incontri ed escursioni sul territorio. e laboratori didattici per le scuole del territorio e una nuo- Si è poi lavorato alla realizzazione di opere sostenibili per la va edizione della Scuola dei beni comuni. Insieme al Comu- prevenzioni dei danni da eventi estremi, avviando un proces- ne di Santorso, lavorano al progetto il Comune di Marano, il so partecipato per l’individuazione di soluzioni e azioni per Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali dell’Univer- la messa in sicurezza del territorio. Infine, si sono tenuti alcu- sità degli Studi di Padova, Veneto Agricoltura, il Consorzio ni incontri di formazione per la buona gestione della risorsa di Bonifica Alta Pianura Veneta e ALDA - Associazione euro- acqua in ambito agricolo. A breve sarà attivato un help-desk pea per la democrazia locale. info@comune.santorso.vi.it
10 Il Servizio Civile Universale: le testimonianze di Maria e Sara Maria e Sara sono due volontarie del progetto di Servizio Civile so conoscere meglio il paese. Non ho avuto tempo di annoiarmi!” Universale “Giovani solidali” e si raccontano nel corso dell’espe- “Ho imparato a conoscermi meglio - spiega invece Sara - relazio- rienza che stanno conducendo. nandomi con persone anziane, malate e disabili ospiti di Villa Mia- “Ho sempre creduto nel valore della non-violenza - spiega Ma- ri. Qui sto passando la gran parte delle ore di servizio, a supporto ria - e nell’importanza di dedicarmi al benessere comune prima di dell’animatrice, della cucina e degli operatori. Con gli anziani ho quello personale. L’esperienza che sto facendo mi dà ragione. Vo- riscoperto tradizioni, aneddoti, rimedi, detti, usanze “de na volta”, levo mettermi alla prova sperimentando sul campo le mie capaci- ascoltando racconti sulla guerra da chi l’ha vissuta in prima perso- tà e approfondendo la conoscenza del mio paese. In questi mesi na. Ho aiutato anche alcuni alunni delle elementari con difficoltà sono stata impegnata in lavori amministrativi a supporto dei Servizi scolastiche, scoprendo quante fragilità nascoste che non conosce- Sociali, al doposcuola del comprensivo “Cipani”, alla primaria San vamo sono presenti nel tessuto sociale del nostro paese e di quan- Giovanni Bosco e in Biblioteca civica. Ho potuto dare il mio aiuto a ti sforzi dipendenti e volontari compiono per far funzionare bene favore di persone anziane sole, al Centro Diurno di Villa Luca, nel Santorso. L’esperienza di Servizio Civile è senza dubbio arricchen- servizio di consegna pasti, e in altre attività che mi hanno permes- te e mi sento di consigliarla a tanti giovani come me”. www.comune.santorso.vi.it
11 Invecchiamento attivo con Cocoon Marcia spedito anche il progetto di in- vecchiamento attivo “Cocoon - Orsia- ni Attivi”, avviato a Santorso alla fine dell’estate e co-finanziato dalla Regio- ne Veneto. Le attività proposte, com- pletamente gratuite agli over60 di San- torso, hanno lo scopo di promuovere la partecipazione nella comunità e il be- nessere psicofisico. Sono già più di cen- to le iscrizioni a dimostrazione dell’inte- resse per questo percorso rivolto alla terza età. Nel calendario troviamo le serate della proiezioni previste nel corso dell’inver- “Università Attiva Orsiana” su diritti e no di film a Villa Miari: “Marigold Hotel” doveri della cittadinanza. Un gruppo di il 28 novembre; “Io sono lì” il 30 gen- 20 persone frequenta poi il corso teo- naio con doppia proiezione alle 16.00 rico-pratico sul benessere del pavimen- iniziato il corso di Qi Gong nella terraz- e alle 20.00. to pelvico, attività di cui si sta pensan- za di Villa Miari, disciplina orientale che “La partecipazione, il coinvolgimento do ad una prosecuzione data la corposa si basa su respirazione, immobilità, mo- dei cittadini alla vita del Paese - spie- lista d’attesa. A Villa Luca è di scena il vimento lento, rilassamento e medita- ga il vice-sindaco e Assessore al Socia- corso di ginnastica con la sedia, studia- zione. In collaborazone con Ulss 7 il 14 le, Gian Pietro Piazza - sono un elemen- ta appositamente per rispondere alle novembre ha preso il via il corso di cu- to fondamentale per accrescere il senso esigenze degli ospiti del centro diur- cina sana presso “Nuovi Orizzonti”. C’è civico e lo spirito di comunità che tan- no. Grande interesse hanno già riscos- poi “Tecnologia per ogni età” che conta to giova alla qualità della vita di ognu- so anche altre attività: il 7 novembre è già diversi iscritti in lista d’attesa. Due le no di noi”. Presente da oltre 40 anni nel settore dello stampaggio dell’acciaio a caldo, Grasselli Antonio srl è una solida azienda a conduzione familiare che offre un servizio su misura agli oltre 100 clienti presenti in tutta Italia. Grasselli Antonio srl è specializzata nello stampaggio di particolari in acciaio comune, legato, basso legato e inossidabile. Il parco macchine permette di produrre articoli con un peso compreso indicativamente tra 0,3 e 20 kg, per talune tipologie anche fino a 50 kg (per esempio alberi flangiati). Su richiesta è possibile eseguire trattamenti termici, di sabbiature e lavorazioni meccaniche. Stampi e attrezzature necessarie allo stampaggio vengono realizzati direttamente all’interno dell’azienda. I prodotti della Grasselli soddisfano le esigenze dei più svariati settori tra i quali quello alimentare, meccanico, agricolo, automotive. Accanto a quest’atività l’azienda produce spirali in varie forme e misure per macchine impastatrici ad uso alimentare. Stampiamo le vostre idee Via delle prese Z.I. n2 36014 SANTORSO TEL. 0445 640455 FAX 0445 640247 www.grassellisrl.it info@comune.santorso.vi.it
36036 TORREBELVICINO (VI) • Via XXV Luglio, 117 int. 1/A • Tel. 0445 660455 ZANÈ Tel. 0445 365424 • EMERGENZE Cell. 335 7426667 • pozzineri@vallortigara.it • www.spurgo-pozzi.com
13 Under30 più preparati al mondo del lavoro con Attiv.azione È giunto a conclusione il progetto “At- tiv.azione”, promosso dal Comune di Santorso dall’ottobre 2018 con il so- stegno della Fondazione Cariverona all’interno del bando “Scuola, giova- ni, mondo del lavoro”. Obiettivo rag- giunto per le attività che puntavano a rafforzare le abilità per il lavoro dei giovani under 30 attraverso incontri in- dividuali e di gruppo, inserimenti lavo- rativi sotto forma di stage, tutto a cari- co del progetto. I ragazzi coinvolti sono stati complessi- vamente 51: 13 percorsi individuali, a tutti loro sono stati offerti incontri infor- mativi e un corso di formazione tecni- rito come partner del progetto, dando ni partecipanti hanno trovato alle loro ca e professionalizzante di disegno tec- ai giovani partecipanti la possibilità di esigenze formative e lavorative, e per nico, stampa 3D e uso delle macchine scegliere la soluzione più idonea e spe- la rete che si è venuta a creare tra il no- presso gli spazi di MegaHub di Schio, rimentarsi attivamente nel mondo del stro Comune, le strutture formative e le nella sede della Cooperativa Samarcan- lavoro attraverso gli stage. aziende coinvolte. da onlus. 13 di loro hanno prosegui- “Il progetto ‘Attiv.azione’ - sottolinea Si tratta di un patrimonio di relazioni to il percorso all’interno delle aziende il sindaco, Franco Balzi - è stato fon- prezioso, che l’amministrazione inten- del territorio: in 40 hanno infatti ade- damentale per le risposte che i giova- de continuare a valorizzare in futuro”. 8 comuni alleati per i lavori di pubblica utilità Santorso, Schio, Marano, professionale, il progetto Arsiero, Breganze, Caltra- prevede anche interven- no, Lugo e Zugliano sono ti specifici di orientamento gli 8 comuni che hanno e accompagnamento nella scelto di fare fronte co- ricerca attiva di lavoro. Le mune per lo sviluppo di assunzioni sono infatti tem- percorsi di inserimento la- poranee, ma possono of- vorativo attraverso lavo- frire un prezioso sostegno, ri di pubblica utilità (LPU). non solo economico, a per- Il budget disponibile am- sone che versano in una si- monta a 112.117,49 euro, tuazione di fragilità. I lavo- con un finanziamento del Fondo Sociale Europeo tramite la Re- ratori selezionati saranno inoltre tutelati da apposite coperture gione Veneto di 65.000 euro. assicurative per l’intera durata del periodo di stage. I restanti fondi sono in carico ai comuni aderenti per comples- Santorso, capofila del progetto, accoglierà tre persone desti- sivi 19 posti disponibili per disoccupati di lungo corso o per- nandole rispettivamente ai servizi sociali e ai servizi di manuten- sone svantaggiate e a rischio di esclusione sociale o povertà. zione. I progetti attivati nei restanti comuni prevedono l’inseri- A supportare l’azione dei comuni ci sono poi le cooperative so- mento nei servizi culturali e sociali. ciali del territorio, Verlata, Mano Amica, Nuovi Orizzonti, Samar- A curare le attività per Santorso troveremo le cooperative Ver- canda, Con te che rivestono il ruolo di partner operativi assu- lata, Mano Amica e Nuovi Orizzonti, per un costo complessivo mendo concretamente i beneficiari del progetto. di 23.134,58 euro che beneficiano, in quota parte, del finanzia- Accanto alle attività di inserimento lavorativo e formazione mento regionale per 15.000 euro. info@comune.santorso.vi.it
15 La Biblioteca, una fucina di cultura La Biblioteca civica di Santorso sta sem- pre più assumendo il ruolo di Centro Cul- turale, trasformandosi in un vivace polo di aggregazione sociale e culturale, che grazie alla versatilità dell’edificio concilia con i servizi bibliotecari tradizionali. Pia- ce immaginarla come una “piazza dei sa- peri”, dove un pubblico sempre più ete- rogeneo ed articolato trova risposte ai propri bisogni informativi, di approfon- dimento, di socializzazione culturale, di supporto formativo, di svago; in conti- nua “crescita” e trasformazione, atten- ta, come deve essere, ai cambiamenti della società. Non solo libri, insomma: ci sono anche corsi privati di musica, di psicomotricità, una logica di apertura, accoglienza e sti- attrattiva”. yoga. E ancora... le Letture Stralunate ad molo per condividere conoscenze, com- E se questo non bastasse non potevano alta voce per i più piccoli spettatori, con petenze, interessi. Grazie alla parteci- mancare la copertura wifi con navigazio- i lettori volontari. pazione attiva dei sempre più numerosi ne gratuita e l’Aula studio, gestita dagli “É nostra intenzione - racconta l’Asses- “volontari culturali” che mettono a di- studenti del territorio e divenuta in poco sore alla Cultura, Claudia Brocardo - dare sposizione il proprio tempo e le proprie tempo punto di incontro e di condivisio- continuità a queste Letture Stralunate, in competenze per un’offerta variegata e ne per molti di loro. Un teatro per famiglie… bestiale Si rinnova anche Domenica 8 marzo, quest’anno la rasse- sempre alle 17.00 sarà gna Teatro per le fami- il turno di “Alice nel pa- glie, nata da 8 comu- ese delle meraviglie”. ni dell’Alto Vicentino, Tante le bestie ed i per- ognuno dei quali è rap- sonaggi strani che Ali- presentato da un anima- ce incontrerà nel suo letto che fa da filo con- strampalato viaggio duttore del cartellone. senza mai però smette- Tutti gli spettacoli sono re di ribellarsi, sfuggen- gratuiti e proseguiranno do a prepotenze e for- fino al 29 marzo. Due gli zature. Per l’occasione appuntamenti al teatro ci sarà anche un picco- del Centro Giovanile di lo omaggio per tutte le Santorso. donne, in una giornata Domenica 16 febbraio speciale… alle 17.00 Stivalaccio Te- atro porta sul palco “La bella e la bestia”. Un fitto bosco di • 16 febbraio, 17.00 - Teatro del Centro Giovanile alberi alti e scuri. Laggiù, in fondo, un castello e una luce. In La Bella e la Bestia una stanza una fanciulla dorme e sogna, di artigli e peli ispi- con Stivalaccio Teatro di, di principi e luoghi fatati. Lei è Bella, ma il castello non INGRESSO LIBERO è suo, è di lui: la Bestia. Non è cattivo, non è incivile, male- • 8 marzo, 17.00 - Teatro del Centro Giovanile ducato, stupido, è semplicemente Bestia, fa paura, come il Alice nel paese delle meraviglie bosco, le ombre intricate su di un terreno brullo e i castelli con Teatro delle Correnti sconosciuti. Come fa paura l’amore. INGRESSO LIBERO info@comune.santorso.vi.it
16 Villa Miari apre le porte della sua biblioteca agli studiosi Il Centro Studi di Riabilitazione Neuro- tolo di “... un’altra pagina” e “Il cantie- del Centro Studi, presso la quale, gra- cognitiva di Villa Miari è sempre più un re è ancora aperto”, oltre alla versione zie al Catalogo del Servizio Biblioteca- polo culturale internazionale. italiana di “Lezioni ai Giapponesi” del rio Nazionale, sarà possibile consulta- Al costante lavoro di ricerca, studio e professore Carlo Perfetti. I testi sono di- re i volumi presenti a Villa Miari anche formazione si affianca infatti un’attività sponibili anche presso la Biblioteca Co- da parte di studiosi esterni, opportu- editoriale che, nell’ultimo anno, ha por- munale di Santorso. nità preziosa che rappresenta un valo- tato alla pubblicazione di due raccolte La novità del 2020 riguarderà invece re aggiunto alle peculiarità del paese. di poesie di Fiorenzo Bortolotti con il ti- l’apertura della Biblioteca Specializzata A S S I C U R A Z I O N I SAI QUANTO PUOI Auto e veicoli RISPARMIARE? Casa e famiglia Infortuni Salute La tariffa più economica Tutela legale e vantaggiosa valutata Risparmio tra le migliori compagnie. Previdenza complementare Vieni a trovarci e chiedi subito un preventivo gratuito personalizzato Santorso - Via Roma, 33 www.salmeri.it +39 0445 540673 - santorso@salmeri.it www.comune.santorso.vi.it
17 ANAGRAFE E STATO CIVILE: tutti i numeri 2019 dagli sportelli Tra gli sportelli che in un comune non hanno mai un momento di pace tro- viamo il settore Anagrafe e Stato Civi- le. Qui i costanti aggiornamenti hanno introdotto anche diverse novità, non solo nella gestione interna degli uffici. Da metà aprile 2018, anche a Santor- so è iniziato il rilascio della Carta d’I- dentità Elettronica. Nel primo seme- stre 2019 si registra un leggero calo nella popolazione residente, che pas- sa da 5734 abitanti a 5719 (2833 ma- schi e 2886 femmine). 296 sono gli stranieri, mentre i nuovi nati sono stati nel complesso 17, a fronte di un saldo demografico ancora negativo che con- ta 39 decessi. Sul fronte della mobili- tà nel comune a metà luglio erano 83 le pratiche istruite per i immigrazione, 98 quelle di emigrazione e 24 i cam- bi di indirizzo. Allo Stato Civile, al 15 luglio, sono ar- nel 2002. ta la raccolta delle richieste di esuma- rivate le dichiarazioni di un totale di 9 Allo sportello Elettorale nel 2019 sono zione (153 in totale). Le nuove conces- matrimoni (5 civili e 4 concordatari), state completate tre diverse revisioni sioni cimiteriali sono state 15, mentre una unione civile e 4 accordi di sepa- delle liste e dei fascicoli elettorali, in- i rinnovi 38. razione/divorzio. Ad approfittare della clusi gli albi dei presidenti di seggio, Il lavoro ha riguardato la stipula e la possibilità di depositare le Disposizio- degli scrutatori e lo schedario eletto- registrazione di contratti vari e relati- ni Anticipate di Trattamento Sanitario rale, oltre ad essere state stampate va tenuta del registro, il rinnovo di vari sono stati in 10, 16 invece i nuovi con- le tessere elettorali per i nuovi iscrit- contratti annuali, il rilascio delle auto- cittadini che hanno acquisito la citta- ti, per seguire poi la tornata delle ele- rizzazioni per la sosta disabili, l’aggior- dinanza italiana. zioni Europee e Amministrative dello namento della banca dati dei permessi In linea con la tendenza nazionale an- scorso 26 maggio. di soggiorno e dimora abituale dei cit- che a Santorso sono state presentate L’attività del servizio cimiteriale ha se- tadini extracomunitari residenti a San- richieste di riconoscimento della citta- guito 9 pratiche di dispersione del- torso e le comunicazioni di ospitalità, dinanza jure sanguinis (7 pratiche già le ceneri, 7 delle quali eseguite con il per un totale di 3079 certificati emes- evase e 3 in corso). supporto della squadra operai dell’Uf- si. Essendo infine previsto dalla nor- Per quanto riguarda la composizione ficio Lavori Pubblici, e 2 affidamen- mativa vigente, gli uffici proseguono delle liste di leva, è stato completa- ti delle ceneri a domicilio; 33, infine nell’incentivare l’utilizzo dell’autocerti- to il procedimento di legge per i nati le sepolture. Dal 30 giugno è inizia- ficazione sostitutiva delle certificazioni. Via delle Prese, 58 SANTORSO (VI) tel. 0445 540576 info@rdlimpianti.it www.rdlsicurezza.it info@comune.santorso.vi.it
18 UNO SCONTRINO PER AIUTARE LE SCUOLE ORSIANE “Uno scontrino per la scuola” è il nome dell’importante iniziativa in cor- so a Santorso per aiutare le scuole a dotarsi di materiale didattico utile durante l’anno scolastico. L’iniziati- va parte da un’idea di Confcommer- cio Santorso, volta anche ad incenti- vare l’acquisto nei negozi di vicinato, la quale dà la possibilità di colleziona- re scontrini fiscali ottenuti facendo ac- quisti presso i negozi del territorio co- munale. Gli scontrini potranno essere consegnati agli alunni di qualsiasi gra- do delle scuole orsiane. Le tre classi che, al termine del concorso, avranno ottenuto il maggior numero di scontri- ni, si vedranno premiate con un contri- buto per l’acquisto di libri e cancelle- ria. Qui accanto trovate il regolamento completo. Buone Feste ww w. t viwe b.it UN ALTRO PUNTO DI VISTA www.comune.santorso.vi.it
19 ABC: LE PAROLE CHE CURANO Auto-aiuto per i famigliari dei malati di demenza senile e Alzheimer Lo scorso marzo, all’interno della rassegna “I venerdì del Co- mune”, si è tenuta una serata dedicata alla Demenza senile e Alzheimer alla presenza degli esperti dell’Ulss 7. Le logopediste Eleonora Doppio e Silvia Grendene hanno presentato i gruppi ABC, gruppi di auto-aiuto per familiari di persone affette da de- menza. Un conduttore guida infatti queste persone alla scoper- ta della comunicazione con i propri cari, il cui linguaggio è com- promesso dalla malattia, imparando al tempo stesso a creare le condizioni migliori perchè in famiglia si possa continuare a parla- re volentieri, senza esclusioni. L’obiettivo è di realizzare una con- vivenza sufficientemente felice dell’anziano con i propri familia- ri o le persone che lo assistono. La serata ha dato il via anche al primo gruppo ABC di Santorso composto da otto persone che, tra aprile e giugno, si sono riunite per 5 incontri negli spazi mes- si a disposizione dal Comune. I commenti raccolti hanno rivela- to l’utilità dell’iniziativa, che ha permesso di ascoltare e vedere i propri cari con orecchie ed occhi diversi. Il mutuo-aiuto fornito dal gruppo, la condivisione delle stesse fa- tiche o degli stessi problemi ha contribuito inoltre ad affrontare “A seguito degli incontri con il Gruppo, ho riscontrato una no- con più serenità la situazione a domicilio. tevole differenza da quando cercavo di far ragionare mia sorel- Questa sperimentazione si colloca all’interno di una serie di al- la e volevo correggere i suoi errori. Non sempre ci riesco, ma tri interventi attivi nel territorio (impegnative di cura, centri diur- ho capito molte cose e ottengo molto di più con la dolcezza, la ni, centri sollievo, strutture residenziali) a supporto della famiglia tenerezza, il complimento e la pazienza. A volte una carezza o con compiti di cura e di assistenza, con l’auspicio che queste pra- semplicemente il pettinarla dà risultati incredibili! La musica e le tiche possano crescere e svilupparsi con il tempo per risponde- canzoni dei suoi tempi fanno miracoli: lei canta tutte le canzoni re sempre di più alle necessità emergenti. a memoria e si mette a ballare! Condividere le esperienze con le Qui alcune testimonianze di alcuni partecipanti al Gruppo: persone che hanno i familiari con lo stesso problema è stato un “Sono la figlia di una persona con demenza senile ormai grave. grande aiuto, ma l’esperienza e la professionalità di chi ha con- L’assistente sociale del comune, conoscendo le crescenti diffi- dotto i nostri incontri fa scaturire il nostro grazie più grande!!” coltà che la malattia ha portato nella nostra famiglia, mi ha pro- “Partecipare al Gruppo è stato un percorso fondamentale per posto di partecipare al Gruppo. Insieme ad operatori competen- affrontare un problema della vita inaspettato, ovvero la demen- ti, che lavorano a contatto con i malati e conoscono i problemi za di una persona cara. Questa malattia, così complessa, rimet- che, di giorno in giorno, i familiari devono affrontare, ho trova- te in discussione tutte le relazioni, sia con la persona colpita che to un luogo dove è stato ascoltato il mio dolore, dove mi sono con gli altri familiari ed è solo attraverso l’ascolto e la condivi- stati dati preziosi consigli e ho sentito la solidarietà delle perso- sione delle proprie esperienze con persone che stanno vivendo ne che, come me, faticano ogni giorno a dare la migliore assi- la stessa situazione, che si riesce a superare il forte senso di so- stenza possibile ai propri cari ammalati. Grazie ancora a tutti per litudine ed inadeguatezza e si trova la forza per affrontare que- avermi fatta sentire meno sola”. sta nuova realtà”. CARROZZERIA f.lli grasselli Controllo scocche su banco di riscontro, ripristino danni da grandine a freddo o con metodo tradizionale, ripristino o sostituzione cristalli, ripristino proiettori usurati o graffiati, restauro auto e moto d’epoca, trattamenti vetri e carrozzeria con prodotti nano technology, ripristino e riparazione sedili in pelle e igienizzazione interni. VIA DELLE PRESE (Z.I.) - SANTORSO (VI) - Tel. 0445 641022 grasselli.carrozzeria@gmail.com info@comune.santorso.vi.it
20 Bit hita illuptaerumBoribus, volupic te Sede di SCHIO: Vicolo S. Bernadette Soubirous, 1/D - Quartiere S.S. Trinità eum sincips apictis imusantur? di fronte al Supermercato Famila Sede di ARSIERO: Via Giuseppe Mazzini, 64 turiat aut es eosae explandebit qui repu- pidebit eos earianime eiuntur, nisi dolup- dam qui optum recuptur? 0445 1857100 Laboriant a volor ma velibus dolore et ma- tur sequia im eatus volorum alignatet que Poliambulatorio 342 9482239 taes sed que volento ruptate nonecte la- laborio quo et et ut fugiant otatempo- ximusti ut ma nam faccate mporepe rfe-info@poliambulatorioschio.it SS. Trinità rum que nones culpa derum ea cum et rum sequatu resciur, sunt, quame dole-facebook.com/poliambulatorioschio niti deserum harcipsamus sunt eumquae antotatem imus, vent voluptas doluptam L i erumquas stiorep s t a d econsedii m esquiam, e p rfuga. d i c ivolup- e s tDolupit a z i oionectio ni: w iumwnone w . maionest poliambulatorioschio.it ta nonsequo ides qui nonsequamus se- voloris necum a quos es as sinvelit fugiti STUDIO DENTISTICO quistor repe aut aut am natis rem untiate cuptat unt laborecti nimus ero doloressit velesci eniatia ni officie nduntibustia so- deligenietur autet qui rae simendu cilla- loreped quate quiature ilici remporectem ces nosanditates as autatat iusae. Itaer- Dott.ssa Rizzo Francesca si disqui quo qui con repudan disciene- nat quiati odionsequia sitistia volendunt ste ipsam iur? in commo beriatiaest, con providi dolup- CONSERVATIVA Borpore arum, quoditiis magnatiunt. tatur? Quibuscid quidem a pla di te nes Xero IMPLANTOLOGIA blaborum eaquamus seque sit, esequo imus net odipid ut aliquibus vo- quam aligenis sita conecate nost re lam luptation pos nos quasit omnimil mo to- inctoPROTESICA volupta core et ra nobit aliquo deli- tatempos dolor ma is es ea ide volor re- acculpa volendam, eaque nosandem rem haribusdae nus solupta turenda illam gnisORTODONZIA sit, sim dita qui blatem si dolorem reius sim eatur? Quibus resedi cus doluptatem dem IGIENE hiciis simDENTALE eaquo dolum qui volup- fuga. Nam niet vero il eum fugias untem- ta sperit laborit aut volupta con et ipsan- por aut ut harchillaut endam faccus apeli- CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE tu rionse con eum, necestia quaspellabor que min nim auta sae ipidunt laut aboribu reicto de et officim usandit aquibust que sanditistem ute laut landantios est maxim ESAMI pedigenia qui DEL SANGUE cus, soluptature quamEdist DI LABORATORIO voluptur aliquid molupis quist, opta vo- labor repellabores Tutti i giorni dalle rercia nonsecti 07.15 alle de ea-dalleluptat 09:15 - Sabato 08:00 ommoluptat alle 09:30 dolupti doluptae pos tem. NamInferiore Prezzo reptas del quiTicket ressitSSNla dento odi- dit quae solorrum doloremque non et, of- tius et doluptibus pra nonsequ undiscilit fictus et aliquat emporatem rendaep ta- RAGGI volorrorem ED ECOGRAFIE volupta pliquisin comnisincit, tiuntur, sintureribea vid essi temquid etur a dolupta doluptae nis ature, ut am se- abor abo. Et experib usaecab id mi, to ius, Prezzo inferiore del Ticket SSN que por ab id quibusc iduciatis dunt ha- consequam iliqui del moluptatia de volo- rume voles ut il ipsum que pro exercium rem vent aut et aut at porpor restemq uo- MEDICINA volenit aspicatur alici ESTETICA odi dolorit emporum E LASER TERAPIA dit, omnis quature rferum quatis ma vol- doluptaecum a nonsequam Fotoringiovanimento undisemagni Laser, Botox laccab Filler, PRP per inulluptam problemi fuga. Ihillor eperum re. di calvizia, quodio Piccolietinterventi a sae volorit, sitincia chirurgici, qui quia Trattamento HIFU Carbossiterapia, eaquiae est, ant quamus cus dolecup ta- VISITE temquam SPECIALISTICHE enditatatur rest qui apellates molumquat il inus dolorum, Più di 40 specialisti nissit per la cura hilit della tuaque Salute net(www.poliambulatorioschio.it) underferum voluptas doluptur modi- FISIOTERAPIA E PALESTRA RIABILITATIVA Rieducazione Funzionale, Valutazione posturale, TECAR ed ULTRASUONI, Palestra riabilitativa (pre e post operatoria), Fisioterapia Ecoguidata MEDICINA SPORTIVA VISITE IDONEITÀ AGONISTICA, VISITE IDONEITÀ NON AGONISTICA, ALIMENTAZIONE E SPORT, VALUTAZIONE ATLETICA (Test Conconi e Mader), VO2 MAX AMBULATORIO INFERMIERISTICO Aperto tutti i giorni dalle 7.15 alle 12.00 - Sabato dalle 8.00 alle 9.30 Elettrocardiogrammi, Misurazione della pressione, Medicazioni e bendaggi, Iniezioni e rimozione punti Convenzionati Previmedical, Faschim, Unisalute Direttore Sanitario Dott. Carlo Ferrari , Medico Specialista in Chirurgia Generale. www.comune.santorso.vi.it Aut. San. Nr ASA/0003/2018
Puoi anche leggere