Brenta le delizie della - Arte, cultura, gastronomia, natura artigianato, tra Padova e Venezia Art, culture, gastronomy, nature, crafts, from ...

Pagina creata da Edoardo Ferretti
 
CONTINUA A LEGGERE
Brenta le delizie della - Arte, cultura, gastronomia, natura artigianato, tra Padova e Venezia Art, culture, gastronomy, nature, crafts, from ...
le delizie
della
    Brenta
Arte, cultura, gastronomia, natura
artigianato, tra Padova e Venezia
Art, culture, gastronomy, nature,
crafts, from Padua to Venice
Brenta le delizie della - Arte, cultura, gastronomia, natura artigianato, tra Padova e Venezia Art, culture, gastronomy, nature, crafts, from ...


Indice        Index

Un fiume di storia, arte e cultura                    6
A river overflowing with history, art and culture     8

Il paesaggio della Riviera del Brenta                10
The landscape of the Riviera del Brenta              12

Il fiume: come viverlo                               14
                                                                      Comuni di
                                                                          Village of
The river: how to enjoy it                           16
                                                                             Dolo
La Laguna di Venezia                                 18            Fiesso d‘Artico
The Lagoon of Venice                                 20
                                                                            Fossò
Uno stile di vita                                    22
A life-style                                         24

Itinerari                                            26
                                                          Con la partecipazione
Itineraries                                          32           dei comuni di
                                                              With the participation
Passeggiare nei centri storici                       38      of the town councils of
Strolling in the historic town centres               42
                                                                Campagna Lupia
Numeri utili Useful numbers                          44     Campolongo Maggiore
                                                                            Mira
Comune per comune Village by village                 48                  Pianiga
Campagna Lupia                                       50
                                                                            Stra
Campolongo Maggiore                                  56
Camponogara                                          62
                                                                       Vigonovo
Dolo                                                 66
Fiesso d’Artico                                      74
Fossò                                                80
Mira                                                 86
Pianiga                                              94
Stra                                                100
Vigonovo                                            106
Brenta le delizie della - Arte, cultura, gastronomia, natura artigianato, tra Padova e Venezia Art, culture, gastronomy, nature, crafts, from ...
The compilation of a tourist guide is always a commendable way to promote            La realizzazione di una guida turistica è sempre una iniziativa lodevole, sia
an area and a useful initiative for local businesses.                                sotto il profilo della promozione del territorio ma anche dell’utilità per gli
                                                                                     operatori economici.
This guide is the fruit of the unstinting efforts of the Unione dei Comuni
“Towns of the Riviera del Brenta” in collaboration with local administration         È il frutto dello sforzo profuso dall’Unione dei Comuni “Città della Riviera del
offices, business associations, the Pro Loco tourist information offices and         Brenta”, congiuntamente alle altre amministrazioni comunali del territorio e
other enterprises interested in promoting tourism along the “Riviera del             alle associazioni di categoria, alle Pro Loco e ad altri soggetti che si occupano
Brenta”.                                                                             di promozione turistica della “Riviera del Brenta”.

The need was felt, both by representatives of the business community and by          Si sentiva, sia tra operatori - che sono gli “agenti di mercato” - sia tra enti
public bodies interested in development, to begin to promote not merely in-          pubblici - che sono gli “agenti di sviluppo”- la necessità di cominciare a pro-
dividual townships or a particular activity, but the overall area of the “Riviera    muovere non un singolo Comune o una determinata attività, bensì tutto un
del Brenta”. This initiative is therefore one of the results obtained by the newly   territorio: la “Riviera del Brenta”. Questa iniziativa è dunque uno dei risultati
established committee set up to combine the various interested parties men-          ottenuti dall’organismo istituito per raccogliere i soggetti sopra indicati, tutti
tioned above - all of equal merit and importance - under the name “Round             con pari dignità e importanza, che va sotto la denominazione di “Tavolo sul
Table on Tourism on the Riviera del Brenta”.                                         Turismo della Riviera del Brenta”.

The whole area, in fact, apart from its historic artistic and architectural re-      L’intera area offre, infatti, oltre alle bellezze storiche, artistiche e architettoni-
nown, and its natural landscape and environment (from boating on the river           che, naturalistiche e ambientali (dalla navigazione del fiume Brenta alle valli
Brenta to lagoon fish farms), offers a wide range of first class tourist attrac-     lagunari), anche una vasta gamma di offerta turistica di primissimo piano:
tions: hotels and alternative accommodation, traditional restaurants and             strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, ristoranti tradizionali e trat-
typical trattorie, through to its manufacturing industries, the high-quality         torie tipiche, passando poi per la realtà produttiva delle eccellenze del distret-
footwear district, the agricultural markets selling the farm produce of the          to calzaturiero, ma anche per i mercati agricoli dove si trovano in vendita di-
Brenta - not to mention the many public initiatives and events that take place       retta i prodotti delle terre del Brenta. Senza contare le innumerevoli iniziative
throughout the year.                                                                 e manifestazioni pubbliche che si svolgono in tutto l’arco dell’anno.

The aim of this guide is therefore the promotion of a unique tourism product         L’obiettivo di questa guida è quindi la promozione di un unico prodotto turi-
for the whole area: the “Riviera del Brenta”.                                        stico per un intero territorio: la “Riviera del Brenta”.

Only in this way can the best conditions be set so that the energies dedicated       Solo così si possono creare le migliori condizioni affinché le energie dedica-
to this publication can be directed in the best way by the enterprising parties,     te per questa opera editoriale, siano “catalizzate” al meglio dagli operatori, al
with the aim of offering a complete tourism product worthy of the history and        fine di offrire un prodotto turistico completo, degno della storia e delle bellez-
beauty of this area.                                                                 ze di questo territorio.

				                  The President                                                  		                                         Il Presidente
		 Unione dei Comuni “Towns of the Riviera del Brenta”                                                      dell’Unione dei Comuni “Città della Riviera del Brenta”
		                 Andrea Martellato                                                 		                                       Andrea Martellato
Brenta le delizie della - Arte, cultura, gastronomia, natura artigianato, tra Padova e Venezia Art, culture, gastronomy, nature, crafts, from ...
6                                                                                    7                                                                       Un fiume di storia, arte e cultura

Un fiume di storia,
                                                                                     I nobili veneziani risalivano le placide acque della Brenta con le barche par-
                                                                                     tendo direttamente dalle loro abitazioni affacciate sul Canal Grande.
                                                                                     La “villeggiatura”, cioè il soggiorno in villa, che tendeva di norma a concen-

arte e cultura                                                                       trarsi in coincidenza con i due principali periodi di raccolto dell’annata agri-
                                                                                     cola (la mietitura, tra metà giugno e fine luglio, e la vendemmia, dai primi di
                                                                                     ottobre a metà novembre), iniziò ad assumere nel ‘700 un carattere mondano
La Riviera del Brenta,                                                               e di distinzione sociale per la ricca borghesia veneziana, fregiatasi, nel frat-
ideale prosecuzione del Canal Grande                                                 tempo, anche di titoli nobiliari.
                                                                                     La concentrazione di ville con accanto le tipiche barchesse, le stalle, le co-
                                                                                     lombare e le abitazioni per i coloni si fece tanto elevata da determinare una
                                                                                     trasformazione radicale della fisionomia della Riviera, che divenne una sorta
                                                                                     di naturale continuazione del Canal Grande, dando luogo a quel grande com-
                                                                                     plesso idrografico, urbanistico e monumentale noto in tutto il mondo come
                                                                                     Riviera del Brenta.
                                                                                     Il traffico fluviale era allora il sistema di trasporto principale, con l’utilizzo di
                                                                                     imbarcazioni di ogni genere e dimensione. Sul canale passava anche un grosso
                                                                                     battello dotato di ogni comfort, sontuosa imbarcazione che rappresentava una
                                                                                     sorta di salotto galleggiante, trainato sulle alzaie da cavalli o buoi: era il Bur-
                                                                                     chiello, vero e proprio servizio di collegamento quotidiano tra Venezia e Padova.
                                                                                     Col passare dei secoli nelle acque della Brenta cessa ogni tipo di attività a cau-
                                                                                     sa dell’abbandono del traffico fluviale.
                                                                                     Numerosi sono gli interventi idraulici sul fiume per contenerne le acque, limi-
                                                                                     tare il rischio delle inondazioni (brentane) e allontanare il pericolo dell’inter-
La Repubblica di Venezia in mille anni di storia ha lasciato molte eredità. Fra      ramento della laguna veneziana per il continuo deposito di detriti.
queste, nella terraferma, quella più eclatante è rappresentata dalla cosiddetta      Dopo alcuni tentativi di diversione del fiume a Mira e a Dolo, finalizzati a
civiltà della villa veneta, intesa come governo del territorio, microstoria di fa-   portare lungo canali artificiali una parte delle acque del fiume, la situazione
miglie e comunità, patrimonio d’arte, opera di innumerevoli architetti, pittori      idraulica definitiva viene tracciata nei primi anni del Novecento con l’escavo
e scultori.                                                                          del canale Cunetta a Stra.
Verso la metà del ‘500 le famiglie patrizie veneziane decisero infatti di investi-   Da qui il nuovo Canale prosegue per Vigonovo, Fossò, Corte di Piove di Sacco,
re le grandi ricchezze accumulate nei commerci con l’Oriente nella realizza-         Codevigo, Valli di Chioggia per poi sfociare a Brondolo di Chioggia.
zione di grandi imprese agricole da amministrare direttamente.                       La navigazione del Brenta da Padova a Venezia, riprende, solo a scopo turi-
Il mare, per secoli fonte di ricchezza e guadagno, lascia il posto alla terraferma   stico, soltanto nella
molto più sicura e meno rischiosa. Nascono così tra il 1500 e il 1700 lungo          seconda metà del
il Naviglio le dimore delle famiglie patrizie veneziane, le splendide ville che      secolo scorso e da
da case di campagna dove si amministrano le rendite fondiarie diventano col          allora cerca di far ri-
tempo “luogo di delizie” ed anche una specie di status symbol la cui vita era        vivere l’antica magia
animata da feste, giochi e balli, con ospiti come Goldoni, Casanova, Byron,          dell’andar per ville.
Goethe, Montaigne, D’Annunzio.

Veduta di Mira, anonimo del XVIII sec., collezione privata.                          Imbarcazione della Brenta nell’interpretazione di V. Coronelli, 1709.
View of Mira, anonymous 18thC, private collection.                                   A boat on the Brenta in an interpretation by V. Coronelli, 1709.
Brenta le delizie della - Arte, cultura, gastronomia, natura artigianato, tra Padova e Venezia Art, culture, gastronomy, nature, crafts, from ...
8                                                                                                         9                                     

A river overflowing                                              for centuries had been the source of
                                                                 abundance and wealth, and turned
                                                                                                          tal complex noted the
                                                                                                          world over as the Riviera
                                                                                                                                                                                 danger of the silting up of
                                                                                                                                                                                 the Venice lagoon, caused
with history,                                                    their enterprise to the more secure,     del Brenta.                                                            by continual deposits of
art and culture                                                  less risky mainland. Between 1500
                                                                 and 1700, families of Venetian patri-
                                                                                                          At that time the water-
                                                                                                          ways provided the main
                                                                                                                                                                                 detritus.
                                                                                                                                                                                 After various attempts to
The Riviera del Brenta, the                                      cians founded great country houses       means of transport, plied                                              divert the river at Mira
perfect complement to the                                        along the banks of the Naviglio ca-      by boats of all shapes and                                             and Dolo, aimed at carry-
Grand Canal                                                      nal, splendid villas that from mere      sizes. A large barge fitted                                            ing part of the water along
                                                                 farmhouses in time became “places        out with every comfort                                                 artificial canals, the de-
                                                                 of delght” and also assumed a status     would pass along the ca-                                               finitive hydro scheme was
                                                                 symbol where life was resplendent        nal, a sumptuous ves-                                                  laid down in the 20th cen-
                                                                 with parties, games and dancing,         sel like a floating saloon,                                            tury with the excavation
The Republic of Venice in the course                             and guests such as Goldoni, Casa-        drawn along the tow-path by horses                         of the Cunetta Canal at Stra.
of its thousand year long history                                nova, Byron, Goethe, Montaigne, and      or oxen: this was the Burchiello, of-                      From here the new Canal flows to Vig-
has left an enormous legacy. On the                              D’Annunzio.                              fering a regular daily service between                     onovo, Fossò, Corte di Piove di Sacco,
mainland the most striking example                               The noble Venetians floated up the       Venice and Padua. Over the centu-                          Codevigo, and Valli di Chioggia from
of Venetian heritage are the country                             quiet water of the Brenta, setting out   ries, activity along the waterways of                      whence it flows past Brondolo di Chi-
villas, historic demesnes that are mi-                           directly from their palaces on the       the Brenta has gradually declined, as                      oggia. Navigation along the Brenta
crocosms of families and communi-                                Grand Canal.                             fluvial transport was abandoned.                           from Padua to Venice started up
ties, of the art patrimony, works of                             From the 18th century, the sojourn       Extensive hydro works have been                            again as a tourist service in the sec-
innumerable architects, painters and                             in the country villa, which normally     carried out on the river to contain                        ond half of the 20th century, which
sculptors.                                                       coincided with the two main harvest      its flow, to limit the risk of flooding                    since then has tried to revive the old
Around the mid-sixteenth century,                                periods, (reaping from mid-June to       (to the Brenta area) and to avert the                      magic of sailing from villa to villa.
                                                                 the end of July and the grape harvest
                                                                 from early October to mid-Novem-
                                                                 ber) began to turn into a distinc-
                                                                 tive social occasion for the wealthy
                                                                 Venetian middle class, meanwhile
                                                                 bedecked with noble titles.
                                                                 The concentration of villas, with
                                                                 beside them the typical barchesse,
                                                                 or colonnaded grange, the stables,
Venetian patricians chose to invest                              dovecote and farm cottages, became
their vast wealth, accumulated from                              so intense as to radically alter the
trade with the Orient, in establishing                           landscape of the Riviera, that became
large agricultural estates under their                           almost a continuation of the Grand
direct control.                                                  Canal, and formed that marvellous
They thus relinquished the sea, which                            hydrographic, urban and monumen-

Foresteria Alessandri, interno del salone affrescato da A. Pellegrini.                                    Autunno lungo la Brenta. “Le chiuse di Dolo” del Canaletto, 1728, collezione The Ashmolean Museum of Art and
Foresteria Alessandri, interior of the salon frescoed by A. Pellegrini.                                   Archaeology (Oxford).
                                                                                                          Autumn along the Brenta. “The Locks of Dolo” by Canaletto, 1728, collection The Ashmolean Museum of Art and
                                                                                                          Archaeology (Oxford).
Brenta le delizie della - Arte, cultura, gastronomia, natura artigianato, tra Padova e Venezia Art, culture, gastronomy, nature, crafts, from ...
10                                                                                       11                                                                                     

Il paesaggio della
Riviera del Brenta
Lungo il naviglio fatto di curve sinuose che si rincorrono, il turista rimane af-
fascinato e girando la testa da un lato all’altro delle due sponde, osserva le
ville che sfilano una dopo l’altra lungo il fiume. Tante sono le ville che si affac-
                                                                                         modesta. Alcune hanno conservato affreschi, arredamenti e decorazioni che
ciano sull’acqua, circondate dal verde dei loro parchi, interrotte ritmicamente
                                                                                         testimoniano la vita che vi si svolgeva, altre sono state distrutte o manomesse
dagli abitati, dalle chiese, dalle antiche case a schiera dai grandi camini, da
                                                                                         nel tempo. Ma quello che è rimasto è sufficiente per capire come doveva es-
qualche tratto di campagna. Scorci suggestivi, angoli nascosti e romantici,
                                                                                         sere la Riviera fino alla caduta della Repubblica e quindi tutto il XVIII secolo.
vecchie contrade conservate miracolosamente come le hanno dipinte nelle
                                                                                         Oggi sono molte le attenzioni per la salvaguardia del patrimonio rimasto e
loro opere artisti come il Canaletto, il Bellotto, il Cimaroli, il Costa, il Coronelli
                                                                                         per la valorizzazione di questa seducente eredità dove architettura e ambiente
                                              e il Volkamer.
                                                                                         naturale, come dice il Palladio, costituiscono un microcosmo perfettamente
                                              Le antiche dimore, progettate e af-
                                                                                         armonico in cui l’uno completa e valorizza sempre l’altro.
                                              frescate da grandi artisti, eleganti
                                                                                         Un paesaggio-giardino che molto deve alla magia delle acque flu-
                                              nei tratti architettonici e preziose
                                                                                         viali, ed è lungo il fiume che il visitatore saprà cogliere l’unicità
                                              nelle decorazioni interne, si ar-
                                                                                         del luogo e le “delizie” della Brenta.
                                              monizzano perfettamente con il
                                              paesaggio che le circonda fatto di
                                              acque, dove spesso le facciate dei
                                              palazzi si specchiano, e di giardini
                                              dove la natura convive perfetta-
                                              mente con l’ambiente, studiato per
                                              creare una dimensione serena e ri-
                                              posante a misura d’uomo. Visitarle
                                              diventa un’esperienza notevole, si
                                              entra in una dimensione antica e si
                                              ha la sensazione di tornare indietro
                                              nel tempo.
                                              Ogni villa ha la sua storia, da quel-
                                              la più grande come Villa Nazionale
                                              Pisani a Stra a quella più piccola e

Villa Foscari detta “La Malcontenta” di A. Palladio.                                     Mira, particolare dell’oratorio di Villa Brusoni Scalella; Villa Velluti; Villa
Villa Foscari, known as “La Malcontenta”, by A. Palladio.                                Widmann: portico della barchessa e statua del giardino.
                                                                                         Mira, detail of the oratory of Villa Brusoni Scalella; Villa Velluti; Villa Sceriman
                                                                                         Widmann: portico of the barchessa and garden statue.
Brenta le delizie della - Arte, cultura, gastronomia, natura artigianato, tra Padova e Venezia Art, culture, gastronomy, nature, crafts, from ...
12                                                                                                        13                                       The landscape of the Riviera del Brenta

The landscape                                               in their interiors, harmonize perfect-
                                                            ly with the landscape. The façades
                                                                                                                                                                        Particolare di un affresco
                                                                                                                                                                        all’interno di Villa Valma-

of the Riviera                                              of the edifices are mirrored in the
                                                                                                                                                                        rana (Mira).
                                                                                                                                                                        Scorcio del giardino di

del Brenta                                                  waterways; as are the gardens where
                                                            nature blends perfectly with the envi-
                                                                                                                                                                        Villa Brusoni Scalella
                                                                                                                                                                        (Mira).
                                                                                                                                                                        Timpano di
                                                            ronment, carefully planned to create                                                                        Villa Angeli (Dolo).
                                                            a serene and relaxing world to man’s                                                                        Detail of a fresco in the
                                                            liking. A visit here is a memorable ex-                                                                     interior of Villa Valmarana
                                                                 perience; to enter this old world                                                                      (Mira). A view of the
As the enraptured visitors                                                                                                                                              garden of Villa Brusoni
                                                                        dimension is like going                                                                         Scalella (Mira).
drift along the wind-                                                       back in time.                                                                               The tympanum of
ing Naviglio, they find                                                        Each villa has its his-                                                                  Villa Angeli (Dolo).
themselves turning                                                              tory, from the larg-
first to one side and                                                            est - Villa Nazionale
then to the other                                                                 Pisani at Stra - to
to glimpse the                                                                      the smallest and      microcosm in which the one comple-
array of villas                                                                       most modest.        ments and enhances the other.
lining the riv-                                                                        Some        have   This landscape-garden owes much of
erbanks. Villas                                                                        conserved          its magic to the waterways, and it is
set in green                                                                           frescoes, fur-     from along the river that the visitor
parks     over-                                                                        nishings and       will best perceive the uniqueness of
looking     the                                                                        decorations        the location and the “delights” of the
river are in-                                                                         that testify to     Brenta.
terspersed with                                                                      the life that took
other dwellings,                                                                   place there; oth-
churches, then old                                                               ers have been de-
terraced     houses                                                             stroyed or damaged
with great chim-                                                               over time. But what
neys; next, a green                                                          remains is sufficient
sward.       Picturesque                                                 to show what the Riviera
scenes, hidden and ro-                                                must have been like at the fall
mantic nooks, quaint villages mi-                           of the Republic and so throughout
raculously conserved, as in the paint-                      the 18th century. Today much is being
ings of Canaletto, Bellotto, Cimaroli,                      done to safeguard what rests of this
Costa, Coronelli or Volkamer.                               patrimony and to render it the atten-
The age-old abodes, planned and                             tion it is due, where architecture and
frescoed by great artists, elegant in                       the natural environment - as Palladio
design and with precious decorations                        says - make up a perfectly blended

“Veduta della Mira” di G.B. Cimaroli, collezione privata.
“A Vista of Mira” by G.B. Cimaroli, private collection.
Brenta le delizie della - Arte, cultura, gastronomia, natura artigianato, tra Padova e Venezia Art, culture, gastronomy, nature, crafts, from ...
14                                                                                  15                                                                                         

Il fiume:
                                                                                    musici e rematori, tutti nei costumi storici veneziani. Il
                                                                                    corteo parte da Stra per giungere a Mira dove si svolge
                                                                                    il tradizionale pranzo davanti a Villa Contarini dei Leo-

come viverlo                                                                        ni, per poi proseguire nel pomeriggio fino Villa Foscari
                                                                                    a Malcontenta.
                                                                                    Il secondo grande evento è la Venicemarathon una gara
                                                                                    di corsa che si corre annualmente nel mese di ottobre
                                                                                    sulla distanza classica della maratona: 42,195 km con
                                                                                    partenza da Stra e arrivo a Venezia. Il percorso si snoda
                                                                                    attraverso le località di Fiesso d’Artico, Dolo e Mira, lun-
Certamente il modo migliore per visitare la Riviera è lo stesso che usavano i       go la Riviera del Brenta giungendo quindi a Mestre dove, dopo l’attraversa-
nobili veneziani quando direttamente dal palazzo sul canal Grande arrivava-         mento della città, si inizia la traversata del ponte della Libertà che conduce
no nelle loro dimore di campagna su grosse barche risalendo il fiume. Così si       a Venezia. I corridori salgono e scendono vari ponti sui canali veneziani, fino
può ancor oggi risalire il Naviglio, con le proprie imbarcazioni (previo accordo    all’attraversamento del Canal Grande dalla punta della Salute a San Marco,
di apertura dei ponti) oppure seguendo gli itinerari turistici proposti dai vari    su un ponte di barche appositamente costruito per l’occasione. All’edizione
operatori che offrono la gita da Venezia a Padova, o viceversa, da aprile a no-     2012 hanno partecipato quasi 8000 concorrenti.
vembre. Lo stesso percorso in auto, seguendo la strada che costeggia il fiume,
è affascinante e piacevole, ci permette di osservare le ville e di fermarci nei     House boat
punti più interessanti.                                                             Una maniera davvero affascinante per visitare la Riviera, assaporandone fino
Infine la bicicletta, per vivere in totale libertà e cogliere una natura dolce e    in fondo le bellezze dall’angolo di visuale più antico e più vero, è quella di
tranquilla, che ben si accompagna all’architettura e all’arte delle ville, per      risalire il fiume con una “House Boat”. Cioè con una piccola casa galleggiante
scoprire angoli deliziosi non solo lungo il Naviglio ma anche nella campagna        dotata di cucinotto, salottino, bagnetto e posti letto, perfettamente attrezzata
circostante, così ricca di bellezze nascoste e di antiche case circondate da par-   in ogni dettaglio, con cui scivolare lungo il Brenta sostando qua e là per vedere
chi e giardini.                                                                     una villa, una barchessa o una riserva naturale. La patente nautica non serve.
Molte le manifestazioni che si svolgono du-
rante l’anno nei centri della Riviera, ma vale la                                   Scivoli, passerelle, pontili
pena di ricordarne un paio che le coinvolgono                                       Il reticolo di fiumi e canali che da secoli collega i paesi della Riviera conta su
tutte. Riviera Fiorita, si svolge ogni seconda                                      decine di chiuse, ponti mobili, attracchi, passerelle, pontili, scivoli e piani in-
domenica di settembre, esattamente quella                                           clinati: un sistema che permette di vivere le bellezze del Brenta nel modo più
successiva alla Regata storica di Venezia. E di                                     antico e affasciante, sull’acqua.
regata infatti si tratta, le stesse barche storiche
ed i vogatori in costume che sfilano in Canal                                       Apertura chiuse e ponti
Grande, eccoli in fila lungo il Naviglio. Si rievo-                                 Per superare le chiuse (conche) sul fiume da Fusina fino a Stra, o viceversa, si
ca così l’incontro avvenuto nel 1574 tra Enrico                                     telefona un po’ prima allo 800333 616.
III re di Francia, ed il Doge di Venezia a Villa                                    Da aprile a ottobre, apertura a chiamata dalle 8.00 alle 19.00, tutti i giorni tran-
Contarini Pisani dei Leoni di Mira. Le imbar-                                       ne il lunedì. I ponti mobili vengono aperti uno in fila all’altro.
cazioni sono quasi un centinaio: barche da                                          Per le imbarcazioni a noleggio e private la chiusura è alle ore 18.00 in chiusa.
parata, caorline, bissone, più di 1000 figuranti,                                   Chiuse: Moranzani 041698364 - Mira: 338 9313598 - Dolo: 338 9313793 - Stra: 320 0361914.

Veduta aerea della Venice Marathon a Stra e un momento della Riviera Fiorita.       Canoe lungo il Naviglio.
Aerial view of the Venice Marathon at Stra and a moment of the Riviera Fiorita.     Canoes along the canal, the Naviglio.
Brenta le delizie della - Arte, cultura, gastronomia, natura artigianato, tra Padova e Venezia Art, culture, gastronomy, nature, crafts, from ...
16                                                                                             17                                                                           The river: how to enjoy it

The river: how to                           encing total freedom in the midst of
                                            quiet, mellow scenes, lending itself
enjoy it                                    to the architecture and the art of the
                                            villas and to discovering delightful
                                            nooks not only along the Naviglio but
                                            also in the surrounding countryside,
                                            so full of hidden gems and quaint
Certainly the best way to visit the         houses surrounded by parks and gar-
Riviera is the one used by the Vene-        dens.
                                                                                               Venice. The route winds through the                          linked the villages of the Riviera for
tian nobles when they sailed up the         Many events take place in the towns
                                                                                               localities of Fiesso d’Artico, Dolo and                      thousands of years. There are dozens
river on big barges, directly from          and villages of the Riviera during the
                                                                                               Mira, along the Riviera del Brenta,                          of canal locks, swing bridges, quays,
their palaces on the Grand Canal to         year, but it is worth remembering one
                                                                                               arriving then at Mestre, after which                         gangways, jetties, slipways, and slop-
their country estates. It is still possi-   that involves all of them: the Riviera
                                                                                               it crosses the bridge - Ponte della                          ing banks: an array that means you
ble today to sail up the Naviglio canal     Fiorita, the pageant on the second
                                                                                               Libertà - to Venice. The runners go                          can enjoy the beauty of the Brenta in
on your own boat (having planned            Sunday in September - that following
                                                                                               up and over various bridges crossing                         the oldest and most fascinating way
for the bridges to be open), or to          the Historic Regatta in Venice. It too is
                                                                                               the canals of Venice, till they cross the                    - by boat.
take part in itineraries arranged by        a regatta, with the same historic boats
                                                                                               Grand Canal from the Punta della Sa-
the various tour operators who offer        and costumed rowers who go in pro-
                                                                                               lute to St Mark’s Square, over a pon-
                                                                                                                                                            Lock and bridge openings
excursions from Venice to Padua - or        gression down the Grand Canal, now
                                                                                               toon especially erected for the occa-                        To pass through the locks on the river
vice versa - from April to November.        parading on the Naviglio. This is a re-
                                                                                               sion. Almost 8000 competitors took                           from Fusina up to Stra, or vice-versa,
The same trip can be made by motor-         play of the meeting in 1574 between
                                                                                               part in the 2012 Marathon.                                   telephone 800333 616 a short while
car along the lane coasting the river,      Henri III King of France and the Doge
                                                                                                                                                            ahead.
a fascinating and most enjoyable ride       of Venice at Villa Contarini Pisani                House Boat                                                   From April to October, opening on
as it affords views of the villas and       dei Leoni at Mira. There are some
                                                                                               A truly fascinating way to visit the                         call between 8.am and 7.pm, daily
you can stop off in the most interest-      hundred boats: ceremonial barges,
                                                                                               Riviera and the oldest and most gen-                         except Mondays. The mobile bridges
ing places.                                 caorline, bissone; over 1000 costumed
                                                                                               uine way of savouring the sights is                          are opened one after the other. For
Finally, cycling is a way of experi-        figures, musicians and oarsmen, all
                                                                                               from the deck of a House Boat. Your                          hired or private boats the closure is at
                                            in period Venetian clothes. The pro-
                                                                                               house afloat is equipped with kitch-                         6. pm in the lock.
                                            cession sets out from Stra on its way
                                                                                               enette, sitting room, little bathroom                        Locks: Moranzani 041698364 - Mira:338
                                            to Mira, where there is the traditional                                                                         9313598 - Dolo: 338 9313793 - Stra: 320
                                                                                               and bunks, all perfectly fitted out in                       0361914.
                                            meal in front of Villa Contarini dei
                                                                                               every detail: you drift along the Bren-
                                            Leoni, and then, in the afternoon, on
                                                                                               ta stopping here and there to see a
                                            to Villa Foscari at Malcontenta.
                                                                                               villa, a barchessa, or a natural reserve.
                                            The second great event is the Venice
                                                                                               A nautical licence is not required
                                            Marathon, a race held annually in
                                            the month of October over the clas-                Slipways, gangways and
                                            sic marathon course of 42.195 km,                  landing stages
                                            departing from Stra and arriving in                The network of rivers and canals has

                                            Vogatori in costume durante una Riviera Fiorita.   House boat vicino le chiuse di Mira Porte. Pontile a Mira.
                                            Costumed rowers during the Rivieria Fiorita.       House boat near the locks at Mira Porte. A pier at Mira.
Brenta le delizie della - Arte, cultura, gastronomia, natura artigianato, tra Padova e Venezia Art, culture, gastronomy, nature, crafts, from ...
18                                                                                     19                                                                                     

La Laguna
                                                                                       gono al Demanio e vengono utilizzate dai privati che le hanno in concessione
                                                                                       per la pescicoltura: cefali, branzini, orate, anguille e sogliole.

di Venezia                                                                             Oasi Wwf di Valle Averto
                                                                                       In questa area lagunare i cinquecento ettari di Valle Averto gestiti dal WWF
                                                                                       hanno dato vita a un’Oasi faunistica dove è stato risanato un sistema ecologi-
                                                                                       co ideale per la sosta e la nidificazione di varie specie di uccelli migratori e gli
                                                                                       oltre 200.000 uccelli acquatici presenti ne fanno il più importante sito italiano
                                                                                       di svernamento.
La Laguna di Venezia rappresenta un ecosistema di grande interesse a livel-            È dotata di un Museo del territorio presso Cà Tiepola, un edificio rurale del
lo mondiale, valutata dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità. Si                 700 che raccoglie materiali e testimonianze legate all’attività della laguna
estende tra la penisola del Cavallino a Nord, quella di Chioggia a Sud ed è            come la pesca, la caccia di valle e l’agricoltura, una sezione archeologica con
                                             separata dal mare Adriatico dai li-       reperti rinvenuti nella laguna circostante, e prosegue all’aperto con l’esposi-
                                             torali di Lido e Pellestrina. La sua      zione di tipiche imbarcazioni lagunari come il sandalo, la caorlina, il bragos-
                                             superficie di circa 550 km², di cui
                                             solo il 10% circa è occupata da ter-
                                             re emerse (Venezia e le isole). Tutta
                                             l’area mantiene inalterate le carat-
                                             teristiche originarie con zone dai
                                             fondali poco profondi (profondità
media circa 1m) specchi d’acqua spesso adibiti a valli da pesca, velme e ba-
rene, artificiali casse di colmata, canali naturali e artificiali scavati per la na-
vigazione. È un ambiente unico e meraviglioso, di straordinaria bellezza dove          so, il topo e la gondola, una cavana e lavoriero restaurati. La zona è rimboschi-
regnano il silenzio e la natura, un mondo sospeso tra acqua, cielo e terra che         ta con la flora originale: pioppi bianchi e neri, salici, aceri campestri, ontani
mantiene intatta la sua storia.                                                        neri, farnie.
                                                                                       L’oasi è ricca di animali di ogni tipo, che si possono vedere durante le visite
Le valli                                                                               guidate seguendo percorsi mimetizzati o nascondendosi in capanne di can-
                                                                                       na. Protagonisti gli uccelli che svernano: il germano reale, l’alzavola, il fischio-
Sospese tra acqua e terra, terra e acqua, le valli che si estendono al di là del-      ne, la volpoca, la marzaiola, il codone, il mestolone, la canapiglia, il fischione,
la Romea nel territorio di Campagna                                                    folaga, il moraglione, la moretta. Tra i residenti: l’airone bianco e cenerino, il
Lupia offrono uno dei paesaggi lagu-                                                   martin pescatore, l’oca selvatica, lo svasso, il cormorano, il fistone turco, la
nari più belli e affascinanti del mondo,                                               folaga, il cigno reale, la poiana e la rara aquila di mare. D’estate si possono ve-
particolarmente “magici” al tramonto.                                                  dere aironi rossi nidificanti, cavalieri d’Italia, pettegole, totani, piovanel-
Frutto di millenari interventi dell’uo-                                                li, falchi di palude, fratini, rondini di mare, gufi, gruccioni, cutrettole,
mo per modellare la natura, contene-                                                   averle. Tra i mammiferi: tassi, volpi, faine, donnole, puzzole, nutrie.
re il mare o guadagnare terra, le “valli                                               Ingresso: al km 113 della statale Romea che porta da Mestre a
chiuse“ arginate sono nove, apparten-                                                  Chioggia, all’altezza del ponte di Lugo.
                                                                                       Per le visite telefonare allo 041-5185068.
Casone di Valle Averto. Capanna di canna in Oasi Valle Averto.                         Cavaliere d’Italia, garzetta, airone cinerino, ninfea.
A lodge at Valle Averto. A thatched hut at the Valle Averto wildlife sanctuary.        Cavaliere d’Italia, little egret, grey heron, water-lilly.
20                                                                                  21                                                              The lagoon of Venice

The lagoon of                            ters (with an average depth of about
                                         1m), with stretches of water allocated
                                                                                    at sunset. The fruit of thousands of
                                                                                    years of man’s efforts to tame nature,
Venice                                   for fish farming, and with mudflats        to contain the sea or to reclaim the
                                         and marshlands, islands of reclaimed       land. The nine embanked hatcheries
                                         land, creeks and artificial navigation-    are state property but are let to pri-
                                         al canals. It is a a unique and marvel-    vate enterprise for fish-farming: grey
                                         lous environment of extraordinary          mullet, bass, eel and sole.
The Lagoon of Venice boasts an eco-      beauty where the silence of nature
system of great interest to the world    reigns, a world - hovering between
                                         water, sky and earth - that has kept its
                                                                                    The Wwf sanctuary
and esteemed by UNESCO as a world                                                                                             tail, shoveler, gadwall, coot, pochard,
heritage site. It extends from the pe-   history intact.                            iThe heart of this part of the lagoon
                                                                                                                              and tufted duck. The resident birds
ninsula of Cavallino in the North to                                                is the five hundred hectare wildlife
                                                                                                                              include the grey and the white her-
Chioggia in the South and is sepa-                                                  sanctuary at Valle Averto, managed
                                         Fish valleys                               by the WWF that has restored a su-
                                                                                                                              on, the kingfisher, wild goose, grebe,
rated from the Adriatic sea by the                                                                                            shag, red-crested pochard, coot, royal
littorals of the Lido and Pellestrina.   Suspended between earth and water,         perb ecological system for the re-
                                                                                                                              swan, hawk, and the rare sea eagle.
The surface area covers about 550        the fish valleys extend beyond the         pose and nesting of various species
                                                                                                                              In summer, the purple heron can
km2, of which only about 10% is oc-      Romea road in the Campagna Lupia           of migratory birds and over 200,000
                                                                                                                              be seen nesting, the stilt, redshank,
cupied by emerged land (Venice and       area, offering one of the most beauti-     aquatic birds, making it the most
                                                                                                                              spotted redshank, sandpiper, fish-
the islands). The whole area has re-     ful and fascinating lagoon landscapes      important Italian wintering sanctu-
                                                                                                                              hawk, plover, sea swallow, owl, bee-
mained as it always was, shallow wa-     in the world, particularly magical         ary. Cà Tiepola, an 18th century rural
                                                                                                                              eater, wagtail, and the shrike. Mam-
                                                                                    edifice, holds a collection pertaining
                                                                                                                              mals include the badger, fox, martin,
                                                                                    to life in the lagoon, such as fishing,
                                                                                                                              weasel, polecat and water rodent.
                                                                                    marshland hunting and agriculture,
                                                                                                                              Entrance: at km 113 from the Ro-
                                                                                    and with an archaeological section of
                                                                                                                              mea state road leading from Mestre
                                                                                    finds from the lagoon area. Outside is
                                                                                                                              to Chioggia, abreast of the bridge at
                                                                                    a display of typical lagoon boats, the
                                                                                                                              Lugo.
                                                                                    sandalo, caorlina, bragosso, topo and
                                                                                    gondola, and a restored boat-shed         For visits tel. 041-5185068.
                                                                                    and workshop. The area has been re-
                                                                                    forested with the original flora: white
                                                                                    and black poplar, willow, field maple,
                                                                                    black alder and oak.
                                                                                    The sanctuary has many species of
                                                                                    animal which can be observed by
                                                                                    following the camouflaged paths or
                                                                                    from the reed observation huts. The
                                                                                    wintering birds include the mallard,
                                                                                    wigeon, shelduck, garganey, teal, pin-

Veduta della Laguna sud.                                                            Capanna di canna, caprifoglio.
View of the South Lagoon.                                                           Thatched hut, honeysuckle.
22                                                                                            23                                                                                     

Uno stile di vita                                                                             La moda griffata delle calzature
                                                                                              Famose per elegan-
                                                                                              za e stile già nel 600
                                                                                              quando i nobili vene-
                                                                                              ziani le facevano co-
                                                                                              struire qui, le scarpe
                                                                                              della Riviera del Bren-
Il menù di pesce                                                                              ta sono oggi famose in
Molti ristoranti lungo il Brenta sono meta di buongustai che arrivano da ogni                 tutto il mondo.
parte per il menù di pesce tipico della Riviera.                                              La tradizione artigia-
Un menù frutto di una secolare tradizione veneziana e chioggiotta e straordi-                 na dei maestri calza-
nariamente ricco e vario, con forti influenze stagionali in alcuni piatti come le             turieri può contare su
“moleche” (granchi fritti e tenerissimi alla muta del carapace), le “masenete”                un’arte antica fatta di
(granchi bolliti e “scoperchiati”), i “bovoleti” (lumachine con battuta di aglio              esperienza, qualità e
                  e prezzemolo).                                                              stile e vanta di vestire
                      In apertura grande parata di antipasti: dalle sarde in saor             i piedi di personaggi
                         (sardine fritte lasciate riposare in una salsa agro-dolce            illustri e famosi da Londra a New York. Le unità produttive del settore calzatu-
                           fredda di cipolla, pinoli, uvetta) alle cannocchie, dai            riero e della pelletteria del distretto della Riviera sono circa 720 tra industriali
                            polipetti bolliti alle uova di seppia, dalle lumache di           e artigianali e occupano molta popolazione.
                             mare (“garusoli”) al “granxoporo” (grandi granchi                Le scarpe dei brand più esclusivi si possono acquistare nei fornitissimi outlet
                             bolliti e ripassati al forno con odori), dai gamberetti          distribuiti lungo la Riviera del Brenta.
                             con la polenta al sauté di vongole fino alle capesan-
                           te ingentilite da un goccio di liquore.                            Ospitalità per tradizione
                          Segue il primo: un risotto di mare, due spaghetti alle
                                                                                              Soggiornare nella Riviera del Brenta, dove l’ospitalità ha una tradizione antica,
                       vongole, fettuccine al nero di seppia o un altro piatto di
                                                                                              può diventare un’esperienza fantastica e molte sono le possibilità di alloggio
                      pasta. Infine il piatto forte: una grigliata mista o un rom-
                                                                                              per tutte le esigenze: hotel, agriturismi, camping, case vacanze, affittacamere,
                        bo, un’anguilla, un branzino o un altro pesce bianco ai
                                                                                                                                               residence, villaggi turistici e
                           ferri. O una “bosega” di valle bollita, nei mesi giusti.
                                                                                                                                               case per ferie. Quindi dai bed
                             Oppure un fritto.
                                                                                                                                               & breakfast economici, ma
                              Il tutto accompagnato da una buona bottiglia ve-
                                                                                                                                               anche di lusso, alle antiche
                              neta: un prosecco di Conegliano o, per chi ama i
                                                                                                                                               residenze padronali sapien-
                              vini più fermi, un pinot grigio, un riesling, un sau-
                                                                                                                                               temente arredate con mobili
                              vignon o una ribolla gialla.
                                                                                                                                               d’epoca.
                            Da non perdere, in chiusura, lo sgroppino di gelato
                                                                                                                                               Non mancano i giardini e i
                          al limone tagliato con prosecco e una punta di vodka.
                                                                                                                                               parchi per completare un
                                                                                                                                               soggiorno di relax e vivere al
                                                                                                                                               meglio le delizie della Brenta.

Alcuni piatti tipici della Riviera: risotto di pesce e sarde in saor.                         Calzature e ospitalità in Riviera.
Some typical dishes of the Riviera: fish risotto and sarde in saor - sweet & sour sardines.   Footwear and hospitality on the Riviera.
24                                                                                                          25                                                                                                        A life-style

A life-style                                                    oven with herbs); from shrimps with
                                                                polenta (maize cake) to sautéed
                                                                                                            shoemakers is backed by a centuries-
                                                                                                            old craft consisting of experience,
                                                                clams and to scallops refined with a        quality and style, and can boast of
                                                                drop of liqueur.                            dressing the feet of illustrious celeb-
                                                                The first course follows: a seafood
                                                                risotto, a portion of spaghetti with
The fish menu                                                   clams, ribbons of pasta with ink-fish,
                                                                or some other plate of pasta. Finally,
The many restaurants along the
                                                                the main course: assorted grill fish
Brenta are frequented by people
                                                                o r turbot, eel, bass or another
from all corners who come to savour
                                                                          grilled fish. Or a “bosega”
the typical fish dishes of the
                                                                          (boiled mullet from a fish-
Riviera.
                                                                                farm) in season.
A menu that is the
                                                                                Or something fried.
fruit of the centu-                                                                                                                                                             all expectations: hotels, farm
                                                                                 And all accompanied        rities from London to New
ries-old tradition                                                                                                                                                               stays, camping sites, holiday
                                                                                  by a good Veneto          York. There are some 720
of Venice and Chi-                                                                                                                                                                homes, rented rooms, holiday
                                                                                   wine: a prosecco         footwear and leather-wear
oggia and extraor-                                                                                                                                                                     residences, holiday resorts
                                                                                     (sparkling wine)       enterprises in all which, be-
dinarily rich and                                                                                                                                                                         and cottages. The range
                                                                                       from Conegliano      tween industrial and hand
varied,     accord-                                                                                                                                                                        is from economic, or
                                                                                       or, for those who    crafted production, occupy
ing to the season,                                                                                                                                                                         luxurious, from b &
                                                                                      prefer more as-       much of the local popula-
in dishes such as                                                                                                                                                                        bs to stately homes with
                                                                              sertive wines, a Pinot        tion.
“moleche” (fried crabs,                                                                                                                                                          tastefully appointed period fur-
                                                                           Grigio, a Riesling, Sauvi-       The shoes of the most exclusive
very tender under their                                                                                                                                                    niture.
                                                                      gnon or a Ribolla Gialla.             brands can be purchased in well-
shells), “masenete” (“shelled” boiled                                                                                                                                      Last but not least, the gardens and
                                                                Then, just to finish off, “sgroppino” -     stocked outlet shops dotted along the
crabs), and “bovoleti” (snails with                                                                                                                                        parks, to complete a relaxing sojourn
                                                                a refreshing lemon ice-cream laced          Riviera del Brenta.
grated garlic and parsley).                                                                                                                                                enjoying the delights of the Brenta.
                                                                with prosecco and a dash of vodka.
A great parade of starters: from “sarde
in saor” (fried sardines and onions                                                                         Hospitality as a tradition
marinated in a cold sweet and sour                              Designer footwear fashion                   A stay on the Rivi-
sauce of onions, pine seeds and                                       Already famous for elegance           era del Brenta,
raisins) to mantis shrimp;                                                and style in the 17th cen-        where hospitality
from boiled octopus to                                                      tury when noble Venetians       is a long tradition,
ink-fish eggs; from “ga-                                                      had them made here, the       can prove a fan-
rusoli” (sea-snails) to                                                       shoes of the Riviera del      tastic experience;
“granxoporo”       (large                                                     Brenta are today famous       and many are the
crabs boiled and then                                                         the world over.               choices of accom-
briefly baked in the                                                         The traditional skill of the   modation to meet

Piatto tipico con antipasto di pesce. Antico sigillo della veneziana Confraternita dei Calegheri,           Scarpe famose al Museo della Calzatura in Villa Foscarini Rossi a Stra. Tradizione artigiana e alta tecnologia nel settore
marchio dei calzaturieri della Riviera.                                                                     calzaturiero. Ospitalità in Riviera.
A typical fish appetiser. The ancient seal of the Venetian Shoemakers Confraternity,                        Famous shoes in the Footwear Museum in Villa Foscarini Rossi at Stra. Traditional craftsmanship and high technology
trademark of the Footwear manufacturers of the Riviera.                                                     in the footwear sector. Hospitality on the Riviera.
26                                                                                         27                                                                                                       

Itinerari
                                                                                           Villa Venier, ricca di affreschi, Villa Badoer Fattoretto, Villa Ferretti Angeli con
                                                                                           il parco aperto al pubblico. Entrando in Dolo dove svetta il campanile del-
                                                                                           la chiesa di San Rocco, troviamo Villa Mocenigo e
                                                                                           Villa Andreuzzi Bon, e arriviamo all’antico centro
                                                                                           chiamato l’Isola del Maltempo con lo Squero dove
                                                                                           riparavano le barche e i mulini ancora funzionanti.
                                                                                           Proseguendo per Fiesso d’Artico le ville più note-
Tra le ville della Riviera                                                                 voli sono quelle lungo la Via Nazionale: Villa Reca-
                                                                                           nati Zucconi e Villa Soranzo, affrescata in facciata,
Il percorso da Malcontenta a Stra, lungo le rive del Naviglio è di 20 km circa             mentre sulla riva destra, quindi sulla strada bassa,
e offre, oltre alla storia e l’architettura delle ville, scorci di paesaggi immersi        c’è la bellissima e monumentale Villa Barbariga
nel verde piacevoli e suggestivi. Subito a Malcontenta incontriamo la prima                con il suo parco. Siamo così arrivati a Stra dove
dimora adagiata su un’ansa del fiume tra salici piangenti. È Villa Foscari, detta          troviamo la residenza più prestigiosa e imponente
“La Malcontenta” di Andrea Palladio, uno dei gioielli della Riviera.                       della Riviera: Villa Nazionale Pisani. Il complesso
Proseguendo, le ville si susseguono una dopo l’altra, ricordiamo le più im-                merita una visita, sia per l’architettura sia per gli
portanti: Villa Priuli-Bon, Villa Allegri, Palazzo Moro, Palazzo Mocenigo, Villa           affreschi, Magnifico il parco di circa 10 ettari ricco
Gradenigo a Oriago; Casino Moscheni, Barchessa Valmarana, Villa Widmann,                   di piante secolari, di architetture, di statue, com-
Villa Valier detta “alla Chitarra” e Villa Querini Stampalia prima di arrivare alla        preso il famoso labirinto dove val la pena di per-
piccola e deliziosa piazzetta di Mira Porte, restaurata e rimasta quasi uguale             dersi. Infine quasi in centro a Stra, c’è Villa Fosca-
come dipinta dal Cimaroli nel ‘700.                                                                                                                                                 locate e
                                                                                           rini Rossi.                                                       Tutte le ville sono colallegata
                                                                                                                                                                               ppa
                                E ancora Villa Franceschi oggi albergo, Villa Prin-                                                                                        individuabili nella ma
                                cipe Pio, Villa Contarini Pisani dei Leoni dove
                                purtroppo gli affreschi del Tiepolo sono stati             La riviera dei giardini
                                strappati e venduti e si trovano ora a Parigi, Villa       Da Malcontenta a Stra, stesso itinerario già descritto, con attenzione parti-
                                Corner, Villa Bon, Villa Levi-Morenos, Foresteria          colare ai parchi e giardini che si trovano lungo il percorso. Quasi tutte le ville
                                Alessandri, altro gioiello della Riviera in origine        sono circondate da parchi più o meno grandi, alcuni sono aperti al pubblico,
                                utilizzato come casino di gioco, che ospita il ciclo       altri si possono visitare su prenotazione, come Villa Brusoni Scalella, tra Mira
                                di affreschi di Antonio Pellegrini ancora perfetta-        e Dolo che conserva quello all’inglese progettato dallo Jappelli, con un’esten-
                                mente conservato.                                          sione di circa tre ettari, offre piacevoli angoli romantici come i laghetti, le ca-
                                Tra Mira e Dolo, sempre lungo la strada “bassa”            scate d’acqua, la casetta del pescatore, la torre con la ghiacciaia, il belvedere e
                                                possiamo ammirare in entrambi              numerosi viali. Su prenotazione è visitabile anche
                                                i lati del fiume altre ville di note-      Villa Barbariga a Paluello di Stra.
                                                vole valore, alcune ben restaurate,        Altri parchi interessanti con biglietto di ingresso
                                                altre in notevole stato di degrado,        sono quelli di Villa Foscari alla Malcontenta, Villa
                                                ma tutte affascinanti. Ricordiamo          Widmann a Mira, e quello bellissimo di Villa Pisani
                                                Palazzo Bonlini, Villa Alberti, sede       a Stra. Aperti al pubblico sono i parchi di Villa Fer-
                                                dell’omonimo albergo, Villa Bruso-         retti Angeli a Dolo, Villa Levi Morenos e Villa Con-
                                                ni Scalella, Villa Velluti e Villa Tito,   tarini Pisani dei Leoni a Mira.

Villa Gradenigo a Oriago. Facciata della Barchessa Valmarana a Mira.                       “Veduta di Dolo con la Chiesa di San Rocco e Villa Zanon-Bon” del Canaletto.
Villa Gradenigo a Oriago. Facade of the Barchessa Valmarana at Mira.                       Villa Foscarini Rossi (Stra). Giardino di Villa Widmann (Mira).
                                                                                           “View of Dolo with the Church of San Rocco and Villa Zanon-Bon” by Canaletto.
                                                                                           Villa Foscarini Rossi (Stra). Garden of Villa Widmann (Mira).
28                                                                                  29                                                                                                    

Nelle terre dei Tiepolo                                                             pate nel 1907 e si trovano oggi a Ca’ Rezzonico, sede del Museo del Settecento
                                                                                    veneziano.
La suggestiva definizione Terre dei Tiepolo rimanda alla celebre famiglia di
artisti che in questi luoghi soggiornarono e operarono.
Il percorso prevede la visita alla Villa Nazionale Pisani a Stra con le 35 spa-     Le tracce più antiche
ziose sale, tutte decorate di stucchi ed affreschi dei più importanti artisti del
                                                                                    Partendo da Malcontenta, in direzione Dogaletto troviamo la zona di scavo dei
tempo. Sul soffitto del Salone da Ballo, nel corpo centrale della Villa, si può
                                                                                    resti archeologici dell’antico monastero dei Ss. Ilario e Benedetto, importante
ammirare il grande affresco, ultima opera dipinta da Giovanni Battista Tiepo-
                                                                                    centro attivo già nel VIII secolo nel quale dovrebbero essere stati sepolti i primi
lo, tra il 1760 e il 1762, che assieme al quadraturista Giovanni Mengozzi Colon-
                                                                                    quattro dogi di Venezia, due della famiglia dei Partecipazio e due di quella dei
na, suo insostituibile collaboratore, realizzò uno dei capolavori del Settecento
                                                                                    Candiani. Seguendo un tratto dell’argine del Canale Novissimo, si arriva a Lugo
veneziano, la Gloria della famiglia Pisani.
                                                                                    per visitare la deliziosa chiesetta di Santa Maria che ospita il museo archeologi-
Alla Villa Contarini Pisani dei Leoni a Mira troviamo altre testimonianze: qui
                                                                                    co. Piccolo ma prezioso, offre una interessante
Giambattista Tiepolo fu incaricato nel 1745 circa dalla famiglia Pisani di affre-
                                                                                    collezione di reperti tra i quali bronzetti votivi,
scare il salone d’ingresso con un ci-
                                                                                    monete e anelli d’oro ritrovati nei dintorni che
clo di affreschi che rappresentava la
                                                                                    testimoniano la presenza di un antico sito di
visita compiuta alla villa dal re fran-
                                                                                    grandi dimensioni risalente al II secolo a.C.
cese Enrico III nel 1578. Purtroppo
                                                                                    Ripartendo si ripercorre un tratto dell’antica
gli affreschi alle pareti e quello del
                                                                                    Via Annia fino alla scuola media di Sambru-
soffitto sono stati venduti nei pri-
                                                                                    son di Dolo dove ha sede l’Antiquarium il quale ospita i reperti archeologici
mi anni del Novecento e si trovano
                                                                                    che provengono dai recuperi effettuati negli anni Cinquanta del secolo scorso
oggi al Museo Jacquemart André di
                                                                                    da Lino Vanuzzo, appassionato ricercatore locale. Si tratta di ceramiche do-
Parigi. Per completare il percorso
                                                                                    mestiche, anfore, mattoni, antefìsse, gavelli da pozzo, vetri e metalli preva-
sulle tracce della famosa famiglia di
                                                                                    lentemente di età romana. Si riparte in direzione Mira, passando per Piazza
artisti, è doveroso visitare Villa Tie-
                                                                                    Vecchia dove nella piazzetta principale troviamo l’antico Cippo che “segnava”
polo a Zianigo di Mirano. La villa, di
                                                                                                    il confine tra il Dogado di Venezia e la podesteria di Padova risa-
dimensioni contenute, fu venduta
                                                                                                        lente al 1400. Prima di arrivare a Mira troviamo Porto Menai,
a Giambattista Tiepolo nel 1757, il
                                                                                                          in passato sede di un importante porto fluviale “Portum
quale vi soggiornò per pochi anni
                                                                                                           Menazadi” dove esistevano circa 150 masserie.
perchè chiamato assieme ai figli a
Madrid per decorare il Palazzo Re-
ale. Il figlio Giandomenico, che qui                                                                Itinerario
visse gli ultimi anni della sua vita,                                                              ciclabile e Nordic
nell’arco di quarant’anni (1759-1797) si dedicò ad affrescare le stanze e, libero                Walking: Il Rio
da condizionamenti, lascia una testimonianza molto personale, dipingendo                 Serraglio
scene e soggetti di vita quotidiana di costume campagnolo e carnevalesco e di            Il percorso adatto a ciclisti e pe-
vita in villa in chiave sottilmente ironica.                                             doni si sviluppa per circa 13 km
Le opere “La passeggiata” e il “Minuetto in Villa”, assieme al “Mondo Novo”               sull’argine del Rio Serraglio da
che ornavano le pareti del salone al pianterreno sono state interamente strap-            Mira a Stra e offre un’alternativa

Affreschi di G.B. Tiepolo ora al Museo Jacquemart André di Parigi.                  Alcuni reperti esposti all’Antiquarium di Sambruson di Dolo.
Frescoes of G.B. Tiepolo today in the Jacquemart André Museum in Paris.             Reperti archeologici e sede del Museo archeologico di Santa Maria di Lugo (Campagna Lupia).
                                                                                    Some of the finds displayed in the Antiquarium at Sambruson, Dolo.
                                                                                    Archaeological Finds and seat of the Archaeological Museum of Santa Maria di Lugo (Campagna Lupia).
30                                                                                             31                                                                                   

alla trafficata e pericolosa strada statale. La pista su fondo sterrato, è piace-              attraverso le campagne e lungo gli argini, per chi vuole uscire dal traffico e
vole, immersa nel verde, ottima per osservare le campagne limitrofe. Per in-                   godersi un pò di verde. Da Campagna Lupia verso Lova, per Via Primo Mag-
formazioni: Associazione Nuovi Sentieri www.associazionenuovisentieri. it,                     gio, una strada asfaltata con poco traffico, fino al ponte dove giriamo a destra
nuovisentieri@gmail.com.                                                                       in Via della Laguna lungo l’argine con lo scolo Fiumazzo alla nostra destra.
                                                                                               Qui la campagna è veramente bella e le abitazioni sono rare. Proseguiamo
                                                                                               fino al ponte sul fiume Brenta e quando siamo in cima giriamo lungo l’Argine
                                                                   Itinerario ciclabile e      Destro seguendo la strada sterrata fino al ponte che ci riporta dall’altra parte
                                                                   ippico: il percorso del     del fiume a Sandon. Al capitello scendendo a destra per Via Chiesa, troviamo
                                                                   dosso delle Giare           a sinistra l’Essicatoio, interessante esem-
                                                Il percorso del Dosso delle Giare,             pio di archeologia industriale e a destra,
                                                in località Giare nel comune di                l’antica corte medievale, Villa Celestia-
                                                Mira, unisce la Riviera del Brenta             Saggiori risalente al XVII secolo, con il
                                                alla laguna di Venezia, in un am-              fossato attorno, un piccolo angolo di
                                                biente sostanzialmente ancora                  grande fascino che ci riporta indietro nel
intatto perché fuori dai grandi flussi turistici.                                              tempo. Costeggiando il fossato del parco
La zona, formatasi per l’apporto solido del fiume Brenta, che anticamente                      della villa, arriviamo in Via Cornio davan-
sfociava qui, rappresenta una porzione di terraferma bonificata in epoca na-                   ti ad un’altro affascinante edificio anche
poleonica che si immerge dentro la laguna fra il canale Bondantino e le Valli                  se malandato: Villa Caffredo del 1670.
Serraglia e Contarina. L’itinerario si snoda in piena barena, prevalentemente                  Percorriamo tutta Via Cornio fino all’incrocio con Via Dante Alighieri la quale
lungo gli argini di conterminazione lagunare il cui progetto risale agli inizi del             ci porterà alla rotonda con capitello di Premaore davanti alla Cantina Sociale.
XVII secolo e realizzato solo nel 1791 dalla Serenissima con il posizionamento                 Giriamo a destra e poco dopo al bivio ancora a destra per Via A. Manzoni fino
di 100 cippi con i quali si voleva definire una netta separazione giuridica e                  ad incrociare Via 4 Novembre che diventa poi Via Gramsci, superiamo la Piaz-
fisica tra i territori soggetti alle “acque salse” e quelli emersi, considerati ter-           za Vighizzolo di Prozzolo, interessante per i suoi ampi spazi e arriviamo, dopo
raferma. All’interno della conterminazione                                                     aver attraversato i binari, al semaforo. Giriamo a destra e poco dopo di fronte
vigevano leggi particolarmente severe per                                                      il casello ferroviario andiamo a sinistra in Via della Resistenza, una stradina in
poter preservare il fragile ambiente laguna-                                                   discesa che ci riporta tra campi e piccole abitazioni. Proseguiamo girando a
re. La linea di conterminazione subì con gli                                                   destra per Campagna Lupia e ritorniamo da dove siamo partiti.
anni molti aggiustamenti dovuti al modifi-
carsi del territorio lagunare, sia per cause
naturali che per l’intervento dell’uomo. Dei
100 cippi nella zona di Giare se ne trovano
nove: lungo il nostro percorso ne incontre-
remo quattro.

Itinerario ciclabile tra la
campagna e gli argini                                                                                                                                                         visualizzati
                                                                                                                                                         Altri itinerari sono           ta
                                                                                                                                                                    sulla mappa allega
Un itinerario particolare, molto rilassante

Scorcio di Rio Serraglio. Uno dei ceppi rimasti nel territorio mirese. La laguna alle Giare.   Veduta tipica dell’itinerario.
View of Rio Serraglio. One of the remaining marking stones near Mira. The lagoon at Giare.     A typical view of the route.
32                                                                                              33                                                                                       Itineraries

Itineraries                                                                                     gaming den, still housing a perfectly
                                                                                                conserved cycle of frescoes by Anto-
                                                                                                                                                           the famous maze, worthwhile losing
                                                                                                                                                           ourselves in. Lastly, in the centre of
                                                                                                nio Pellegrini.                                            Stra is Villa Foscarini Rossi.
                                                                                                Between Mira and Dolo, still follow-
                                                                                                ing the “low” road, we admire other
                                                                                                villas of notable significance on both
                                                                                                                                                           Gardens of the Riviera
                                                                                                sides of the river, some carefully re-                     From Malcontenta to Stra, the same
Amid the villas of the Riviera
                                                                                                stored, others sadly in a deteriorated                     itinerary already described, but pay-
The route from Malcontenta to Stra,                                                                                                                        ing particular attention to the gar-
                                                                                                condition, but all truly fascinating:
following the banks of the Naviglio,
                                                                                                Palazzo Bonlini, Villa Alberti, now a
is about 20 km long and offers, be-
                                                                                                hotel venue, Villa Brusoni Scalella,
sides the history and architecture of
                                                                                                Villa Velluti and Villa Tito; Villa Venier
the stately homes, views of pleasantly
                                                                                                with its rich frescoes, Villa Badoer
green and picturesque landscapes.
                                                                                                Fattoretto, and Villa Ferretti Angeli
Suddenly, at Malcontenta the first vil-
                                                                                                with park open to the public. Enter-
la heaves into view, set in a loop of the
                                                                                                ing Dolo, where the tall bell tower of
river amidst weeping willows. It is the
                                                                                                the church of San Rocco stands out,
Villa Foscari (architect A. Palladio),
                                                                                                we find Villa Mocenigo and Villa An-
which is known as “La Malcontenta”
                                                                                                dreucci Bon, and arrive in the old
and is one of the jewels of the Riviera.
                                                                                                centre called Isola del Maltempo
Continuing, the villas follow one after                                                                                                                    dens and parks to be found along
                                                                                                with its boatyard and still function-
the other; most significantly Villa Pri-                                                                                                                   the way. Almost all the villas are sur-
                                                                                                ing mills.
uli-Bon, Villa Allegri, Palazzo Moro,                                                                                                                      rounded by larger or smaller parks
                                                                                                Proceeding towards Fiesso D’Artico,
Palazzo Mocenigo, Villa Gradenigo at                                                                                                                       - some open to the public, others
                                                                                                we find the most notable villas along
Oriago; Casino Moscheni, Barchessa                                                                                                                         where visits are by arrangement, as in
                                                                                                the Via Nazionale: Villa Recanati Zuc-
Valmarana, Villa Widmann, Villa Va-                                                                                                                        Villa Brusoni Scalella, between Mira
                                                                                                coni and Villa Soranzo with its fres-
lier known as “alla Chitarra” and Villa                                                                                                                    and Dolo that conserves an English
                                                                                                coed façade, while on the right bank,
Querini Stampalia - before we arrive                                                                                                                       garden landscaped by Jappelli, ex-
                                                                                                therefore on the lower road, there is
at the delightful little square at Mira                                                                                                                    tending over about three hectares,
                                                                                                the very fine and monumental Villa
Porte, restored and remaining almost        frescoes by Tiepolo were torn down                                                                             and offering pleasantly romantic
                                                                                                Barbariga with park. By now we have
identical to how it was                                   and sold and are now                                                                             corners with ponds, cascades of wa-
                                                                                                arrived at Stra, where we find the
painted by Cimaroli in                                    to be found in Paris.                                                                            ter, a fisherman’s cottage, a tower and
                                                                                                most stately and imposing residence
the 18th century.                                         Next, Villa Bon, Villa                                                                           ice-house, a belvedere and numerous
                                                                                                along the Riviera: Villa Nazionale Pis-
And then Villa Franc-                                     Corner, Villa Levi-                                                                              paths. Reservations can also be made
                                                                                                ani. This complex is well worth a visit
eschi, today a hotel,                                     Morenos, and another                                                                             to visit Villa Barbariga at Paluello,
                                                                                                both for its architecture and frescoes.
Villa Principe Pio, Villa                                 jewel of the Riviera,                                                                            Stra.
                                                                                                The magnificent park of some 10 hec-
Contarini Pisani dei                                      the Foresteria Ales-                                                                             Other interesting parks with admis-
                                                                                                tares has a wealth of centuries-old
Leoni where, alas, the                                    sandri, originally a                                                                             sion by ticket are Villa Foscari at Mal-
                                                                                                trees, park lodges and statues plus

                                                                                                                                                                                                      wn and
Dolo: Villa Andreuzzi Bon, scor-                           Dolo: Villa Andreuzzi Bon, partial   Laghetto con Tassodio nel parco della Villa Widmann a Mira.                     All the villas are sho ed map
cio del fiume con la Chiesa di S.                          view of the river with the Church    Pond with swamp cypress in the park of Villa Widmann at Mira.                   marked on the attach
Rocco, colonne dell’ex Macello                             of San Rocco, columns of the
                                                           old Slaughterhouse.
34                                                                                   35                                                                                    Itineraries

contenta, Villa Widmann at Mira, and        Giovanni Mengozzi Colonna - his          he and his son were then called to                        votive bronzes, coins and
the very beautiful Villa Pisani at Stra.    irreplaceable collaborator - he real-    Madrid to decorate the Royal Palace                       gold rings, discovered in
Open to the public are the parks of         ized one of the masterpieces of 18th     there. His son Giandomenico, who                          the vicinity, that bear wit-
Villa Ferretti Angeli at Dolo, Villa Levi   century Venetian art: the Glory of the   spent the last years of his life here,                    ness to the presence of a
Morenos and Villa Contarini Pisani          Pisani family.                           in the span of forty years (1759-1797)                    very extensive ancient site
dei Leoni at Mira.                          At Villa Contarini Pisani dei Leoni at   dedicated himself to frescoing the                        dating to 200 BC. Setting
                                            Mira we find other examples: here        rooms and, free to do as he pleased,                      out again, we follow a
                                            Giambattista Tiepolo was commis-         left a most personal interpretation,                      section of the an-
In the Lands of the Tiepolo                 sioned in about 1745 by the Pisani       painting subjects and scenes of daily                     cient Via Annia as
The quaint term Lands of the Tiepolo        family to decorate the entrance hall     life, of rural customs, the carnival and                  far as the Sambru-
is a reminder of the celebrated fam-        with a cycle of frescoes representing    of life in the villa, all in a subtly ironic              son school at Dolo,
ily of artists who lived and worked in      the visit paid by the king of France,    key.                                                      where there is the
this area.                                  Henri III in 1578. Unfortunately, the    The works The Walk and Minuet                             Antiquarium which
The route includes a visit to Villa         frescoes on the wall and those on the    at the Villa, together with The New                       houses      archaeo-
Nazionale Pisani at Stra with its 35        ceiling were sold in the early years     World which decorate the walls of                         logical finds made during the 1950s
spacious rooms, all decorated with          of the 20th century and today are in     the salon on the ground floor were                        by Lino Vanuzzo, an enthusiastic lo-
stucco and frescoes by the most cel-        the Jacquemart André Museum in           entirely removed in 1907 and are to                       cal researcher. These are domestic
ebrated artists of the time. On the         Paris. To complete the itinerary trac-   be found today in Ca’ Rezzonico, seat                     pottery, amphorae, bricks, antefixes,
Ballroom ceiling in the main part of        ing the famous family of artists we      of the Museum of the Venetian 18th                        glass and metal objects, mainly from
the Villa is the last work by Giovanni      should visit Villa Tiepolo at Zianigo,   Century.                                                  Roman times. Continuing in the di-
Battista Tiepolo, a great fresco paint-     Mirano. This modest-sized villa was                                                                rection of Mira, we pass through Pi-
ed between 1760 and 1762 when,              sold to Giambattista Tiepolo in 1757,                                                              azza Vecchia where in the small main
together with the illusionist painter       who only stayed a few years because
                                                                                     The oldest traces                                         square we find the ancient cippus
                                                                                     Setting out from Malcontenta, head-                       dating from 1400 that marked the
                                                                                     ing towards Dogaletto, we find the                        border between the Venice Dogado
                                                                                     archaeological dig of the early mon-                      (duchy) and Padua. Before arriving in
                                                                                     astery of Ss. Ilario e Benedetto, al-                     Mira, we come to Porto Menai where
                                                                                     ready a hive of activity in the 8th                       in the past an important river port
                                                                                     century, where the first four doges                       was located, “Portum Menazadi”, and
                                                                                     of Venice are likely buried, two of the                   some 150 farm estates.
                                                                                     Partecipazio family and two of the
                                                                                     Candiani. Following a section along
                                                                                     the bank of the Canale Novissimo,                         Cycling and Nordic walking
                                                                                     we arrive at Lugo to visit the delight-                   itineraries: the Rio Serraglio
                                                                                     ful little church of Santa Mara, which                             This route, suitable for
                                                                                     houses the archaeological museum.                                  cyclists and walkers, cov-
                                                                                     Small but precious, it offers an in-                               ers about 13 km along the
                                                                                     teresting collection of finds - little
                                                                                                                                                                                     be seen
                                                                                                                                                               Other itineraries can ed map
                                                                                                                                                                        on the enclos
Villa Tiepolo a Zianigo.                                                             Facciata del Museo Archeologico di Santa Maria di Lugo.
Villa Tiepolo at Zianigo.                                                            Facade of the Archaeological Museum at Santa Maria di Lugo.
Puoi anche leggere