"BOSCO CHIAMA BAMBINO" - Dai, Leggiamo!

Pagina creata da Nicolo Graziano
 
CONTINUA A LEGGERE
"BOSCO CHIAMA BAMBINO" - Dai, Leggiamo!
MATERIALE DA INSERIRE ON LINE PER SVILUPPARE IL PROGETTO
              “BOSCO CHIAMA BAMBINO”
MATERIALE DA INSERIRE ONON
    MATERIALE DA INSERIRE LINE PER
                             LINE   SVILUPPARE
                                  PER SVILUPPAREILILPROGETTO
                                                     PROGETTO
              “BOSCO CHIAMA
                 “BOSCO      BAMBINO”
                        CHIAMA BAMBINO”

                                                 Patrizia Ceccarelli

                                                    Patrizia Ceccarelli

                                                   Patrizia Ceccarelli
                                                                       pag. 1
"BOSCO CHIAMA BAMBINO" - Dai, Leggiamo!
ATTIVITA’ RELATIVE AL SEGUENTE OBIETTIVO PREVISTO NEL PROGETTO:

       Rifletto sul carattere dei protagonisti e conosco meglio il mio carattere

       Giochi di educazione emotiva per la conoscenza di sé e la verbalizzazione di sentimenti e paure.

       Test dell’albero di K.Koch e semplici criteri di interpretazione come stimolo all’osservazione e alla
       consapevolezza del proprio vissuto emotivo

                                          FEDERICO E CESARE
COLORA LA PAROLA CHE TI SEMBRA PIU’ GIUSTA PER CONCLUDERE LA FRASE

                                                                     SIMILI               DIVERSI
Federico e Cesare hanno due caratteri molto

Cesare preferisce          L’AVVENTURA                   LO STUDIO

Wikipedia è il soprannome di                    CESARE                    FEDERICO

UNISCI CON UNA FRECCIA IL NOME ALLE CARATTERISTICHE CHE LO RIGUARDANO

                                                   TIMOROSO

       CESARE                                   SCANZONATO

                                                  RIFLESSIVO

                                                CORAGGIOSO

                                                 PERMALOSO

     FEDERICO
                                                   IRONICO

                                                                                                               pag. 2
"BOSCO CHIAMA BAMBINO" - Dai, Leggiamo!
A SCALARE GLI ALBERI

 Cesare e Federico hanno avvistato un nido di uccelli posto in alto tra i rami di una quercia.
 Cesare non ci pensa due volte: si dà uno slancio e inizia a salire sull’albero.

 Federico osserva il fratello da terra, ci pensa preoccupato, poi decide di salire.

Osserva la scena e sottolinea quella che, secondo te, è la risposta corretta
Chi è più coraggioso?        Federico       Cesare
Chi è più riflessivo?        Federico       Cesare
Chi è più prudente?          Federico        Cesare                                   Tu a chi

Chi è più spericolato?       Federico        Cesare                                ti senti più
                                                                                      simile?
Chi è più timoroso?          Federico       Cesare
                                                                                   …………………..
Chi è più temerario?         Federico       Cesare

                                                                                                  pag. 3
"BOSCO CHIAMA BAMBINO" - Dai, Leggiamo!
CONOSCO GLI ALTRI

TRA LE PERSONE CHE CONOSCI, CHI E’…

più coraggioso?    ……………………….
                                                        DISEGNALO QUI

             più affettuoso?     ……………………….                         DISEGNALO QUI

                                       DISEGNALO QUI

più severo? ……………………….

                                                        DISEGNALO QUI
                  più pigro? ……………………….

                                        DISEGNALO QUI
più curioso? ……………………….

                                                                        DISEGNALO
                                                                            QUI

                   più intelligente?    ……………………….

                                                                                    pag. 4
"BOSCO CHIAMA BAMBINO" - Dai, Leggiamo!
A OGNUNO IL SUO CARATTERE
COLLEGA OGNI FRASE AL PERSONAGGIO CHE PUO’ AVERLA PRONUNCIATA
                       A OGNUNO IL SUO CARATTERE
COLLEGA OGNI FRASE AL PERSONAGGIO CHE PUO’ AVERLA PRONUNCIATA

                                         NON RIESCO A
                                        PASSARE TANTO
     CESARE                             TEMPO SUI LIBRI
                                         NON RIESCO A
                                        PASSARE TANTO
     CESARE                             TEMPO SUI LIBRI

                                         NON CAPISCO COME
    FEDERICO                             SI POSSA VIVERE IN
                                          UN LUOGO COSI’
                                         NON SOLITARIO
                                              CAPISCO COME
    FEDERICO                             SI POSSA VIVERE IN
                                          UN LUOGO COSI’
                                             SOLITARIO

   ELEONORA                             VORREI SAPERE TUTTO
                                         SULLA VITA DEI LUPI

   ELEONORA                             VORREI SAPERE TUTTO
                                         SULLA VITA DEI LUPI

      ANITA

                                         NON HO BISOGNO DI
      ANITA
                                          MOLTE COSE PER
                                              VIVERE
                                         NON HO BISOGNO DI
                                          MOLTE COSE PER
                                              VIVERE

                                                                pag. 5
"BOSCO CHIAMA BAMBINO" - Dai, Leggiamo!
MI CONOSCO MEGLIO
    E ADESSO, RIFLETTI SU DI TE MIE CONOSCO
                                    COMPLETAMEGLIO
                                MI CONOSCO  MEGLIO
E ADESSO, RIFLETTI
    A QUALE        SU
             FIORE SU DI TE
                   PENSI  DI EEASSOMIGLIARE?
                                COMPLETA     La terza scelta è libera.
E ADESSO, RIFLETTI    DI TE     COMPLETA
A QUALE FIORE PENSI DI ASSOMIGLIARE? La terza scelta è libera.
A QUALE FIORE PENSI DI ASSOMIGLIARE? La terza scelta è libera.
                                     IMMAGINE DI
       IMMAGINE DI
                                IMMAGINE DI
                                       ROSA                           ……………………….
       MARGHERITA               IMMAGINE DI
    IMMAGINE DI
    IMMAGINE DI
    MARGHERITA                     ROSA                          ……………………….
    MARGHERITA                     ROSA                          ……………………….

   A QUALE ANIMALE PENSI DI ASSOMIGLIARE?
A QUALE ANIMALE PENSI DI ASSOMIGLIARE?
A QUALE ANIMALE PENSI DI ASSOMIGLIARE?
     IMMAGINE                    IMMAGINE
 IMMAGINE
     DI                     IMMAGINE
 IMMAGINE                       DI
                            IMMAGINE
 DI PASSEROTTO              DI LEONE
 DI                         DI                                …………………………………
 PASSEROTTO                 LEONE
 PASSEROTTO                                              …………………………………
                            LEONE                        …………………………………

   A QUALE OGGETTO PENSI DI ASSOMIGLIARE?
A QUALE OGGETTO PENSI DI ASSOMIGLIARE?
A QUALE OGGETTO PENSI DI ASSOMIGLIARE?

     IMMAGINE                    IMMAGINE
 IMMAGINE
     DI                     IMMAGINE
                                 DI UN
 IMMAGINE                   IMMAGINE
 DI UNA SPADA               DI UNORSACCHIOTTO
                                                               …………………………………
 DI                         DI UN
                            ORSACCHIOTTO
                                 DI PELUCHE
 UNA SPADA                  ORSACCHIOTTO                  …………………………………
 UNA SPADA                                                …………………………………
                            DI PELUCHE
                            DI PELUCHE

        SCRIVI QUI TRE QUALITA’ CHE ATTRIBUISCI ALLE COSE CHE HAI SCELTO:
    SCRIVIFIORE
            QUI TRE QUALITA’ CHE ATTRIBUISCI
                      …………………………..           ALLE COSE CHE HAI SCELTO:
                                        ………………………………….          …………………………..
    SCRIVI QUI TRE QUALITA’ CHE ATTRIBUISCI ALLE COSE CHE HAI SCELTO:
    FIOREANIMALE …………………………..
                     …………………………..  ………………………………….
                                        ………………………………….    …………………………..
                                                               …………………………..
    FIORE        ………………………….. …………………………………. …………………………..
    ANIMALE
         OGGETTO …………………………..
                     …………………………..  ………………………………….
                                        ………………………………….    …………………………..
                                                               …………………………..
    ANIMALE ………………………….. …………………………………. …………………………..
    OGGETTO ………………………….. …………………………………. …………………………..
    OGGETTO ………………………….. …………………………………. …………………………..
                                                                                   pag. 6
"BOSCO CHIAMA BAMBINO" - Dai, Leggiamo!
TEST DELL’ALBERO
                                                    K. Kock
PRENDI UN FOGLIO BIANCO FORMATO A4, ALCUNE MATITE COLORATE E UNA
GOMMA DA CANCELLARE.
DISEGNA UN ALBERO A TUA SCELTA CHE NON SIA UN ABETE.

Per i criteri di interpretazione:
Puoi inviare una mail all’autrice, al seguente indirizzo: patriziaceccarelli1@gmail.com

Puoi anche leggere uno di questi testi:

KOCH K.,Il reattivo dell’albero. Organizzazioni Speciali, FI, 1978

Koch K. , Il Reattivo dell’Albero. Il disegno dell’albero come ausilio psicodiagnostico, O.S., Firenze, 2007.

CROTTI Evi: E tu che albero sei? Come interpretare la personalità attraverso il disegno dell’albero,

Oscar Guide, Arnoldo Mondadori Editore

                                                                                                                pag. 7
"BOSCO CHIAMA BAMBINO" - Dai, Leggiamo!
ATTIVITA’ RELATIVE AL SEGUENTE OBIETTIVO PREVISTO NEL PROGETTO:

      sviluppare la creatività e il senso dell’armonia, favorire l’osservazione della
      natura e della realtà.

                                      COME BRUNO MUNARI
" L'inverno è finito e dalla terra dove era caduto un seme, sbuca un filo verde. E' un albero ma così
   piccolo che nessuno lo riconosce, crescendo si ramificherà, man mano che i rami vanno in alto
  diventano sempre più sottili e il ramo che segue è sempre più sottile del ramo che lo precede "

Leggi queste parole del celebre architetto e design, osserva la struttura dei rami di
una pianta e prova a…
…DISEGNARE UN ALBERO

… COSTRUIRE UN ALBERO
con ferro animato, materiali di recupero, carta, legno, plastilina

                                                          INCOLLA QUI UNA FOTO DELLA
                                                              TUA REALIZZAZIONE

… “VESTIRE” UN ALBERO
attaccando ai rami di un albero, se possibile del cortile della scuola, disegni, oggetti,
biglietti scritti con i tuoi compagni di classe.
Ricordate di inserire anche un bel GRAZIE a questi nostri amici silenziosi!

                                                                                                        pag. 8
"BOSCO CHIAMA BAMBINO" - Dai, Leggiamo!
L’INCANTO DEL BOSCO IN UN “MOBILE”!

L’immagine, se viene fatta ex novo, deve avere appese al filo foglie, legnetti, piccole
pietre…

      Fai una bella passeggiata nel bosco e raccogli oggetti che ti colpiscono per forma, colore o
      dimensione. Usali poi per costruire una scultura volante, come quelle create dall’artista
      Alexander Calder,

                                                                         ATTENTO:
                                                                       il “mobile” è una
                                                                    struttura volante che
                                                                      richiede abilità da
                                                                    artista per mantenere
                                                                      tutti gli oggetti in
                                                                           equilibrio!

        PUOI PROCEDERE COSÌ:

     1. Procurati un legnetto di bella
        forma e lucidalo con cura

     2. Appendi all’estremità del
        legnetto due cordicelle
        colorate di diversa lunghezza

     3. Attacca alle cordicelle legnetti
        più sottili e usali per
        appendere foglie, rametti,
        fiori, sassolini e ogni cosa che
        ti ricorda la magia del bosco.

     4. Puoi continuare la tua
        scultura
        fino alla dimensione che
        desideri.

                                                                                                     pag. 9
"BOSCO CHIAMA BAMBINO" - Dai, Leggiamo!
L’ECOSISTEMA

          ATTIVITA’ RELATIVE AL SEGUENTE OBIETTIVO PREVISTO NEL PROGETTO:

          Conosco l’ecosistema - bosco: animali, piante e interventi dell’uomo

          Caratteristiche delle piante e degli animali del bosco più evocativi per i
          bambini.

                                                                                             Inserire
                                                                                            immagine
                                                                                           ecosistema
                                                                                              bosco

INSERISCI LE PAROLE SCRITTE IN BASSO PER COMPLETARE IL TESTO
Un bosco è un ------------------, cioè un insieme di organismi viventi e di materia non vivente che
interagiscono fra loro in un sistema autosufficiente e in equilibrio

Una successione di organismi in cui gli uni mangiano quelli che li precedono e vengono, a loro
volta, mangiati da quelli che li seguono si dice ……………………….

Se modifichiamo un elemento dell’ecosistema, l’------------------ si interrompe

I …………………… sono esseri viventi, soprattutto piante, che sono capaci di prodursi il cibo da soli,
sfruttando diversi elementi dell'ecosistema

Gli …………………………sono consumatori, in quanto si nutrono di produttori

Anche i …………………… sono consumatori, in quanto si nutrono di produttori

ECOSISTEMA       EQUILIBRIO        PRODUTTORI ERBIVORI CATENA ALIMENTARE                CARNIVORI
Questo argomento verrà ulteriormente sviluppato negli approfondimenti allegati al testo

                                                                                                        pag. 10
CHI MANGIA… CHI?

   •   Utilizza i termini suggeriti per spiegare il ruolo di ogni ‘anello’ della catena alimentare.

                                                        Consumatori                            Consumatori
               Produttori
                                                           secondari                           terziari

                                Consumatori
                                                                         Decompositori
                                  primari

                                                        batteri
FAI ATTENZIONE ALLA                                                                                   aquila
DIREZIONE DELLE
FRECCE

                                                   …..................
                                                                                                          …..................
                 sole

                                                                                                                        rana
          …..................

                                   fiori                                                                          …..................
                                                                                farfalle

                            …..................
                                                                         …..................

   •   Indica con V le affermazioni vere e con F le affermazioni false.

   1. I produttori sono il primo anello della catena alimentare

   2. I consumatori si nutrono mangiando altri esseri viventi

   3. I decompositori sono erbivori

   4. Questo ciclo rappresenta una catena alimentare

Questo argomento verrà ulteriormente sviluppato negli approfondimenti allegati al testo

                                                                                                                                        pag. 11
h                ATTIVITA’ RELATIVE AL SEGUENTE OBIETTIVO PREVISTO NEL PROGETTO:

 hh                 Gioco con il testo per padroneggiarne la struttura
                   ATTIVITA’ RELATIVE AL SEGUENTE OBIETTIVO PREVISTO NEL PROGETTO:
                    ATTIVITA’ RELATIVE AL SEGUENTE OBIETTIVO PREVISTO NEL PROGETTO:
                    Giochi linguistici a partire dal libro (acrostici, logogrifi, anagrammi, ecc.)
                   Gioco
                    Giococon
                           conililtesto
                                   testoper
                                         perpadroneggiarne
                                            padroneggiarne la  la struttura
                                                                  struttura

                   Giochi
                    Giochilinguistici
                            linguisticiaapartire   PAROLA
                                          partiredal
                                                 dal libro        DI BOSCO!
                                                      libro (acrostici,
                                                            (acrostici,  logogrifi,anagrammi,
                                                                        logogrifi,  anagrammi,ecc.)
                                                                                               ecc.)

  Con le parole si può giocare: divertiti
                                    PAROLA  a smontarle, spezzarle, ricostruirle con le
                                     PAROLA DI BOSCO!
                                                  BOSCO!
  attività che ti propongono Federico e Cesare, protagonisti della nostra storia.
 Con
  Conleleparole
          parolesisipuò
                     puògiocare:
                         giocare: divertiti
                                  divertiti a smontarle, spezzarle,ricostruirle
                                              smontarle, spezzarle,  ricostruirlecon
                                                                                  conlele
 attività
  attivitàche
           chetitipropongono
                   propongonoFederico
                               Federico e Cesare, protagonisti
                                                   protagonistidella
                                                                  dellanostra
                                                                        nostrastoria.
                                                                                storia.
  Scrivi una parola che inizi con
  ognuna delle lettere seguenti:                                         Trova tutte le parole che puoi
  avrai fatto un ACROSTICO                                               formare usando alcune delle
  Scrivi
Scrivi unaunaparola
               parolache   cheinizi
                                 inizicon
                                        con
  ognuna
  B
ognuna      dellelettere
          delle      lettereseguenti:
                                 seguenti:
    …..........................................                          lettere che compongono la
                                                                         Trova
                                                                          Trovatutte
                                                                                 tutteleleparole
                                                                                           paroleche
                                                                                                  chepuoi
                                                                                                        puoi
  avrai  fatto   un   ACROSTICO
avrai fatto un ACROSTICO                                                 parola di partenza: avrai fatto
                                                                         formare
                                                                          formare  usando
                                                                                    usandoalcune
                                                                                             alcunedelle
                                                                                                      delle
                                                                         un  LOGOGRIFO
  B …..........................................                          lettere
                                                                          lettere che compongonolala
                                                                                 che  compongono
B …..........................................
  O…...........................................                          parola
                                                                          paroladidipartenza:
                                                                                     partenza:avrai
                                                                                                 avraifatto
                                                                                                        fatto
                                                                         un  LOGOGRIFO
                                                                          un LOGOGRIFO
                                                                         FORESTA     festa, ore, …
 O…...........................................
O…...........................................
 S…..........................................                            …………………………….
                                                                         FORESTA festa, ore, …
                                                                         FORESTA festa, ore, …
  S…..........................................                           …………………………….
S…..........................................
  C…...........................................                          …………………………….
                                                                         AVVENTURA arte, urta,….

                                                                         …………………………….
 C…...........................................                           AVVENTURA arte, urta,….
C…...........................................
 O…............................................                          AVVENTURA arte, urta,….
                                                                         …………………………….
                                                                         RAGAZZI razzi, gara,…
                                                                         …………………………….
 O…............................................
O…............................................                           …………………………….
                                                                         RAGAZZI razzi, gara,…
                                                                         RAGAZZI razzi, gara,…
                                                                         …………………………….
     Inventa una storia che abbia                                        …………………………….
     come protagonisti del Bosco
     di Anita e scrivila senza mai
     Inventa una storia che abbia
     usare la lettera U: avrai fatto
  Inventa    una storia che
     come protagonisti       delabbia
                                 Bosco
     un LIPOGRAMMA IN U
     di Anita   e scrivila senza
  come protagonisti del Bosco     mai
                                                                Scrivi una frase formata da parole che iniziano
     usare
      Anita lae lettera
                scrivila U:
  di …………………………………….        avraimai
                         senza    fatto
                                                                tutte con la stessa lettera: avrai fatto un
     un LIPOGRAMMA
     ……………………………………..
  usare                     IN U fatto
          la lettera U: avrai
                                                                TAUTOGRAMMA
  un…………………………………….
     LIPOGRAMMA IN U                                            Scrivi una frase formata da parole che iniziano
    ……………………………………..                                            tutte
    ……………………………………..                                            Scrivicon
                                                                       unalafrase
                                                                              stessa lettera:da
                                                                                  formata     avrai fattoche
                                                                                                parole    uniniziano
  …………………………………….                                               TAUTOGRAMMA
                                                                tutte  con la stessa lettera: avrai fatto un
                                                                 Con Costante Calore Cuociono Cibi Caldi
  ……………………………………..
    ……………………………………..                                            TAUTOGRAMMA
  ……………………………………..                                              ……………………………………..
                                                                 Con Costante Calore Cuociono Cibi Caldi
                                                                ……………………………………..
                                                                 Con Costante Calore Cuociono Cibi Caldi
                                                                ……………………………………..

                                                                ……………………………………..
                                                                ……………………………………..

                                                                ……………………………………..
                                                                                                                       pag. 12
ALBERO PARLA ALBERO,
          BAMBINO PARLA BAMBINO

                                                                      GLI ALBERI

                                                 In gergo la gente chiama “foglie” le orecchie
                                                 è come se sentissero, come se gli alberi conoscessero
                                                 la musica
                                                 ma la verde lingua degli alberi è un gergo ben più
                                                 antico
                                                 chi può sapere cosa essi dicono quando parlano agli
                                                 uomini
                                                 gli alberi parlano albero
                                                 come i bambini parlano bambino
                                                 Quando un figlio di donna e uomo
                                                 rivolge le sue parole a un albero
                                                 l’albero risponde
                                                 il bambino capisce

                                                 …   … …

                                                 J. Prevért

Il poeta sostiene che i bambini capiscono il linguaggio degli alberi, immagina allora di rivolgerti a
un albero che ti piace e scrivi un pensiero per lui.

                                                                                   Patrizia Ceccarelli

                                                                                                         pag. 13
“NEL“NEL
                              BOSCO
                                  BOSCO
                                    DI ANITA”
                                        DI ANITA”

                         METTO
                           METTO
                               IN ORDINE
                                  IN ORDINE

Indica
    Indica
       con un
           connumero
               un numero
                     la corretta
                          la corretta
                                 successione
                                      successione
                                              temporale
                                                  temporale
                                                        dei seguenti
                                                             dei seguenti
avvenimenti
    avvenimenti

 FEDERICO
     FEDERICO
          E CESARE
               E CESARE
                    VEDONO
                        VEDONO
                           VILLAVILLA
                                 MAGRAMAGRA
                                        PER LA
                                             PER
                                               PRIMA
                                                 LA PRIMA
                                                      VOLTA
                                                          VOLTA

 LA FAMIGLIA
      LA FAMIGLIA
             ZUCCARI
                  ZUCCARI
                     METTEMETTE
                           IN VENDITA
                                IN VENDITA
                                      VILLAVILLA
                                            MAGRAMAGRA

 PAOLO,
     PAOLO,
        SAMUELA
            SAMUELA
                E CAROLINA
                    E CAROLINA
                           VISITANO
                                VISITANO
                                     VILLAVILLA
                                           MAGRAMAGRA

 FEDERICO
    FEDERICO
          E CESARE
              E CESARE
                   SCOPRONO
                       SCOPRONO
                             UNAUNA
                                 CASACASA
                                      NEL NEL
                                          BOSCO
                                              BOSCO

 LA FAMIGLIA
     LA FAMIGLIA
             ZUCCARI
                 ZUCCARI
                     RICEVE
                         RICEVE
                            IN EREDITA’
                                IN EREDITA’
                                        VILLAVILLA
                                               MAGRA
                                                   MAGRA

 LA FAMIGLIA
      LA FAMIGLIA
             ZUCCARI
                  ZUCCARI
                     DECIDE
                          DECIDE
                            DI NON
                                 DI NON
                                    VENDERE
                                        VENDERE
                                            PIU’ VILLA
                                                 PIU’ VILLA
                                                       MAGRAMAGRA

 FEDERICO
     FEDERICO
          E CESARE
               E CESARE
                    SCALANO
                        SCALANO
                            UN ALBERO
                                UN ALBERO
                                      PER RAGGIUNGERE
                                          PER RAGGIUNGERE
                                                      UN NIDO
                                                          UN NIDO

 ANITA
     ANITA
       DA’ IL
           DA’LATTE
                IL LATTE
                     ALLAALLA
                          CAPRETTA
                              CAPRETTA

                                                                            pag. 14
A CACCIA DI PAROLE

Nel bosco i ragazzi trovano una specie di fungo arancione. Come
si chiama?

La casa di Anita prima apparteneva a un tipo strano. Che nome
aveva?

La madre dei gemelli e la capretta hanno lo stesso nome. Quale?

Anita offre ai ragazzi ciambelline ripiene. Di cosa?

Nel racconto viene nominato uno scienziato del passato. Chi è?

A un certo punto compare un esperto di fototrappole. Come si
chiama?

Paolo e Samuela hanno una bambina. Qual è il suo nome?

Un personaggio della storia afferma che non ha bisogno di molte
cose per vivere. Chi è?

Eleonora sostiene che un luogo offre più opportunità per i
ragazzi. Quale?

                                                                  pag. 15
SCRIVI
SCRIVI                  SCRIVI
                             LE  LE DOMANDE
                             LE DOMANDE
                                DOMANDE              ADATTE
                                                 ADATTE
                                                 ADATTE    A   A RICEVERE
                                                           A RICEVERE
                                                             RICEVERE      QUESTE
                                                                       QUESTE
                                                                       QUESTE      RISPOSTE
                                                                               RISPOSTE
                                                                               RISPOSTE
SCRIVI
SCRIVI                       LE
                             LE DOMANDE
                                DOMANDE          ADATTE
                                                 ADATTE    A
                                                           A RICEVERE
                                                             RICEVERE  QUESTE
                                                                       QUESTE  RISPOSTE
                                                                               RISPOSTE
SCRIVI
SCRIVI                       LE DOMANDE          ADATTE    A RICEVERE  QUESTE  RISPOSTE
SCRIVI LE DOMANDE ADATTE A RICEVERE QUESTE RISPOSTE
                             LE DOMANDE          ADATTE    A RICEVERE  QUESTE  RISPOSTE
SCRIVI                       LE DOMANDE          ADATTE    A RICEVERE
                            • …………………………………………………………………………………?
  •• …………………………………………………………………………………?                                  QUESTE  RISPOSTE
                         …………………………………………………………………………………?
   •• …………………………………………………………………………………?
    •• …………………………………………………………………………………?
                               L’HANNO
                           L’HANNO
                           L’HANNO   RICEVUTA
                                     RICEVUTA RICEVUTAIN   IN EREDITA’
                                                      IN EREDITA’
                         …………………………………………………………………………………?
                         …………………………………………………………………………………? EREDITA’
     • …………………………………………………………………………………?
                           L’HANNO   RICEVUTA         IN  EREDITA’
     •• …………………………………………………………………………………?
                           L’HANNO
                            •        RICEVUTA         IN
                         …………………………………………………………………………………? EREDITA’
                               …………………………………………………………………………………?
                           L’HANNO   RICEVUTA
      • …………………………………………………………………………………?
                           L’HANNO   RICEVUTA         IN
                                                      IN  EREDITA’
                                                          EREDITA’
                           L’HANNO   RICEVUTA
      •• …………………………………………………………………………………?             IN  EREDITA’
                           L’HANNO   RICEVUTA
                               DECIDONO
                           DECIDONO       DI          IN
                         …………………………………………………………………………………? EREDITA’
                                                DI VENDERLA
                                               VENDERLA
       •• …………………………………………………………………………………?
                           DECIDONO       DI   VENDERLA
        • …………………………………………………………………………………?
                         …………………………………………………………………………………?
                           DECIDONO       DI   VENDERLA
        • …………………………………………………………………………………?
                           DECIDONO
                           DECIDONO       DI
                                          DI   VENDERLA
                                               VENDERLA
                           DECIDONO
                           DECIDONO DI    DI VENDERLA
                                               VENDERLA
                           DECIDONO       DI   VENDERLA
                            • …………………………………………………………………………………?
                         …………………………………………………………………………………?
        •• …………………………………………………………………………………?
                         SONO  SONO
                                  DUEDUE
         •• …………………………………………………………………………………?
                         SONO     DUE FRATELLI
                                      FRATELLI  FRATELLI   GEMELLI
                                                      GEMELLI
                                                      GEMELLI
          •• …………………………………………………………………………………?
                         …………………………………………………………………………………?
           • …………………………………………………………………………………?
                         SONO DUE     FRATELLI        GEMELLI
                         …………………………………………………………………………………?
           • SONO        SONO
                         SONO
                                  DUE
                                  DUE FRATELLI
                                      FRATELLI        GEMELLI
                         …………………………………………………………………………………?
                                                      GEMELLI
                         SONO DUE FRATELLI GEMELLI
                                  DUE FRATELLI        GEMELLI
                         SONO DUE FRATELLI GEMELLI
                            • …………………………………………………………………………………?
           •• …………………………………………………………………………………?
                         …………………………………………………………………………………?
            •• …………………………………………………………………………………?
             •• …………………………………………………………………………………?
                         …………………………………………………………………………………?
              • …………………………………………………………………………………?
                             LAÈDONNA
                                 LA DONNA   CHECHE VIVEVIVE
                         …………………………………………………………………………………?    NELLA  CASA
                                                                      DELDEL  BOSCO
              • ÈÈ…………………………………………………………………………………?
                             LA DONNA       CHE    VIVE  NELLA
                                                         NELLA  CASA
                                                                CASA  DEL  BOSCO
                                                                           BOSCO
                         ÈÈ LA  DONNA       CHE    VIVE  NELLA  CASA  DEL  BOSCO
                          ÈÈ LA
                             LA DONNA
                                DONNA       CHE
                                            CHE    VIVE
                                                   VIVE  NELLA
                                                         NELLA  CASA
                                                                CASA  DEL
                                                                      DEL  BOSCO
                                                                           BOSCO
                           È LA DONNA CHE VIVE NELLA CASA DEL BOSCO
                             LA DONNA       CHE    VIVE  NELLA  CASA  DEL  BOSCO
                           È LA DONNA CHE VIVE NELLA CASA DEL BOSCO
                            • …………………………………………………………………………………?
              •• …………………………………………………………………………………?
                           …………………………………………………………………………………?
               •• …………………………………………………………………………………?
                •• …………………………………………………………………………………?
                           …………………………………………………………………………………?
                 • …………………………………………………………………………………?
                               SONO
                                  UNAUNA        FAMIGLIACHECHE
                           …………………………………………………………………………………?
                           SONO           FAMIGLIA           VUOLVUOL  COMPRARE
                                                                    COMPRARE       VILLA
                                                                               VILLA     MAGRA
                                                                                      MAGRA
                 • SONO           UNA     FAMIGLIA      CHE
                           …………………………………………………………………………………?  VUOL   COMPRARE   VILLA  MAGRA
                           SONO
                           SONO   UNA
                                  UNA     FAMIGLIA
                                          FAMIGLIA      CHE
                                                        CHE  VUOL
                                                             VUOL   COMPRARE
                                                                    COMPRARE   VILLA
                                                                               VILLA  MAGRA
                                                                                      MAGRA
                           SONO
                           SONO   UNA
                                  UNA     FAMIGLIA
                                          FAMIGLIA      CHE
                                                        CHE  VUOL
                                                             VUOL   COMPRARE
                                                                    COMPRARE   VILLA
                                                                               VILLA  MAGRA
                                                                                      MAGRA
                 •• SONO    •  …………………………………………………………………………………?
                                  UNA     FAMIGLIA      CHE
                           …………………………………………………………………………………?
                           …………………………………………………………………………………?  VUOL   COMPRARE   VILLA  MAGRA
                           SONO UNA FAMIGLIA CHE VUOL COMPRARE VILLA MAGRA
                           NO, NO,
                                NONNON
                                NON  VIENE
                                     VIENE   VIENE
                                                 PIU’PIU’
                  •• …………………………………………………………………………………?
                           NO,                   PIU’      VENDUTA
                                                      VENDUTA
                                                      VENDUTA
                   •• …………………………………………………………………………………?
                           …………………………………………………………………………………?
                    • …………………………………………………………………………………?
                           NO, NON   VIENE       PIU’ VENDUTA
                           …………………………………………………………………………………?
                    • NO,  NO,
                           NO,
                                NON
                                NON
                                NON
                                     VIENE
                                     VIENE
                                     VIENE
                                                 PIU’
                                                 PIU’
                                                 PIU’
                                                      VENDUTA
                           …………………………………………………………………………………?
                                                      VENDUTA
                                                      VENDUTA
                    •• NO,  •  …………………………………………………………………………………?
                                NON  VIENE       PIU’ VENDUTA
                           …………………………………………………………………………………?
                           …………………………………………………………………………………?
                           NO, NON VIENE PIU’ VENDUTA
                               ELEONORA
                           ELEONORA             E I DUE
                     •• …………………………………………………………………………………?
                           ELEONORA    EE II DUE
                                               DUE       RAGAZZI
                                                     RAGAZZI
                                                     RAGAZZI
                           …………………………………………………………………………………?        HANNO
                                                               HANNO
                                                               HANNO        SCOPERTO
                                                                        SCOPERTO
                                                                        SCOPERTO  LA
                                                                                  LA  LA
                      •• …………………………………………………………………………………?
                       • …………………………………………………………………………………?
                               BELLEZZA
                           ELEONORA
                           BELLEZZA
                           BELLEZZA  DEL
                                     DELEE IIDEL
                                               DUE
                                               BOSCO
                                               BOSCOBOSCO
                                                     RAGAZZI
                           …………………………………………………………………………………? E DELLA
                                                       EE DELLA
                                                          DELLAHANNO
                                                                 VITA
                                                                 VITAVITA
                                                                      IN
                                                                      IN  IN CAMPAGNA.
                                                                        SCOPERTO
                                                                         CAMPAGNA.
                                                                         CAMPAGNA.LA
                       • ELEONORA
                           ELEONORA
                                               DUE
                                               DUE
                                                     RAGAZZI
                           …………………………………………………………………………………?
                           ELEONORA      EE II DUE   RAGAZZI
                                                     RAGAZZI
                                                               HANNO
                                                               HANNO
                                                               HANNO
                                                                        SCOPERTO
                                                                        SCOPERTO
                                                                        SCOPERTO
                                                                                  LA
                                                                                  LA
                                                                                  LA
                           BELLEZZA
                           ELEONORA
                           BELLEZZA  DEL
                                     DEL  E  I BOSCO
                                               DUE
                                               BOSCO    E DELLA
                                                     RAGAZZI
                                                        E DELLA  VITA
                                                               HANNO
                                                                 VITA IN
                                                                      IN CAMPAGNA.
                                                                        SCOPERTO
                                                                         CAMPAGNA.LA
                           ELEONORA
                           BELLEZZA
                           BELLEZZA  DEL  E  I DUE
                                               BOSCO RAGAZZI
                                                        E DELLAHANNO
                                                                 VITA INSCOPERTO
                                                                         CAMPAGNA.LA
                           BELLEZZA DEL
                                     DEL BOSCO BOSCO EE DELLA
                                                          DELLA VITA
                                                                 VITA IN
                                                                      IN CAMPAGNA.
                                                                         CAMPAGNA.
                         BELLEZZA DEL BOSCO E DELLA VITA IN CAMPAGNA.

                                                                                           pag. 16
OSSERVA
OSSERVA     L’IMMAGINE
         L’IMMAGINE      E PER
                      E PER    OGNUNO
                            OGNUNO      DEGLI
                                     DEGLI    ELEMENTI
                                           ELEMENTI
   RAPPRESENTATI
RAPPRESENTATI      SCRIVI
                SCRIVI UNAUNA  FRASE
                            FRASE CHECHE RICORDI
                                      RICORDI     IL LIBRO
                                              IL LIBRO     “NEL
                                                        “NEL    BOSCO
                                                             BOSCO
   DI ANITA”
DI ANITA”

   1 ……………………………………………………………………………………………………
1 ……………………………………………………………………………………………………
   2 ……………………………………………………………………………………………………
2 ……………………………………………………………………………………………………
   3 ……………………………………………………………………………………………………
3 ……………………………………………………………………………………………………
   4 ……………………………………………………………………………………………………
4 ……………………………………………………………………………………………………
   5 ……………………………………………………………………………………………………
5 ……………………………………………………………………………………………………

                                                                  pag. 17
DENTRO AL TESTO

          L’ambiente in cui si svolgono le principali azioni della storia è:
L’ambiente in cui si svolgono le azioni principali è:
                 il mare
    il mare
                 La città
    la città
                 Il bosco
    il bosco

            I ragazzi protagonisti del racconto
I ragazzi protagonisti del racconto sono:
            sono:
     un maschio e una femmina
                    un maschio e una femmina
     due amici
                     due amici
     due fratelli gemelli
                     due fratelli gemelli
            Villa Magra è:
Villa Magra è:
               una vecchia casa di campagna
     una vecchia casa di campagna
               una villa nel centro della ci
     una villa nel centro della città
    una villa sede di unsede
               una villa museo
                             di un museo

         Eleonora è:
Eleonora è:

            unadivicina
    una vicina          di casa
                  casa dei      dei ragazzi
                           ragazzi
    la madreladimadre di Federico
                 Federico e Cesaree Cesare
    un’allevatrice di capredi capre
           un’allevatrice

           Anita è:
Anita è:
          La mamma di alcuni amici dei protagonisti
    la mamma di alcuni amici dei protagonisti
    la donnalache
               donna
                  abitache abita
                         nella    nella
                               casa     casa inalmezzo
                                    in mezzo     bosco al bosco
    una donna che ama
          una donna   la ama
                    che  vita di
                              lacittà
                                 vita di città

                                                                               pag. 18
Anita, uno dei personaggi del libro, è convinta che:

    la vita in campagna sia noiosa
    è bello vivere in modo semplice, a contatto
    viaggiare è un modo per essere felici

Eleonora, all’inizio della storia, è convinta che:

    Villa Magra debba essere venduta
    la vita in campagna sia scomoda
    la vita di Anita sia troppo solitaria

Paolo, Samuela e Carolina sono:

    compagni di scuola di Federico e Cesare
    coloro che vorrebbero acquistare Villa Magra
    amici di Eleonora e sebastiano

                                                       pag. 19
Puoi anche leggere