Bollettino Novità Settembre 2020 - Avventura a... Londra / Dario Doati ; illustrazioni di Francesca Costa - Comune di Vo

Pagina creata da Jacopo Lombardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Bollettino Novità Settembre 2020 - Avventura a... Londra / Dario Doati ; illustrazioni di Francesca Costa - Comune di Vo
Bollettino Novità
                         Settembre 2020

Avventura a... Londra / Dario Doati ; illustrazioni di Francesca Costa

Doati, Dario
LiscianiLibri 2020; 79 p. ill. 21 cm
La collana "Avventura a..." propone un modo entusiasmante per conoscere le più belle città
del mondo. Ogni viaggio... un'avventura! Reduce dall'avventura parigina, Matteo decide di
portare con sé il libro trovato nella soffitta della nonna, senza rivelare a nessuno il segreto.
L'anziana donna sembra però saperne molto di più di quanto non dia a vedere, e dona al
nipotino un potente amuleto per proteggerlo. Frattanto, la copertina del volume ha mutato
aspetto ed il giovane viaggiatore si trova nuovamente catapultato molto lontano da casa(nello
spazio e nel tempo): lo accoglie infatti la nebbiosa Londra del 1959! Qui incontra Winston, un
simpatico Bulldog e la sua bella padroncina Elizabeth, pronto per vivere assieme a loro
un'altra appassionante avventura all'ombra del Big Ben! Età di lettura: da 8 anni.

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti DOA

Caffè Voltaire : romanzo / Laura Campiglio
Campiglio, Laura
Mondadori 2020; 258 p. 24 cm
Svoltati i trentacinque, Anna Naldini ha la sensazione di ritrovarsi dalla parte sbagliata della
trentina: quella in cui la sbornia diventa dura da smaltire, ma soprattutto quella in cui dai
progetti è ora di passare ai bilanci. Ma c'è di peggio. Nel giorno del suo compleanno perde la
più importante tra le otto collaborazioni precarie di cui si fregiava il suo barocco curriculum: il
lavoro di reporter per La Locomotiva, il quotidiano di sinistra per antonomasia. Non si
scoraggia, e dopo la sbronza di rito è pronta a rimettersi in gioco dal tavolino del Caffè
Voltaire, il suo bar di riferimento. Sarà il giornale più a destra del paese, I Probi Viri, a
proporle di seguire una campagna elettorale che si preannuncia agguerritissima dopo
l'improvvisa caduta del governo. Perfetto, se non fosse che La Locomotiva la richiama: ad
Anna non resta che celarsi dietro due pseudonimi - Voltaire e Rousseau - e gettarsi
nell'agone politico, prestandosi a un doppio gioco in cui vero e falso si confondono sempre di
più. Nell'epoca della post-verità, si può scrivere tutto e il contrario di tutto sperando di uscirne
indenni? Tra slogan elettorali, scorrettezze di bassa lega e fake news (con l'aggravante di un
inatteso incontro romantico), Anna si renderà conto che fare la cosa giusta non è facile come
sembra. E pensare che tutto è iniziato con un innocuo motivetto francese sugli illuministi,
Voltaire e Rousseau appunto, che il nonno Pietro da Lomello, un vecchio saggio pragmatico
e ironico, le cantava quand'era piccola...

Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 CAM

                              Pag 1 di 6
Bollettino Novità Settembre 2020 - Avventura a... Londra / Dario Doati ; illustrazioni di Francesca Costa - Comune di Vo
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                     Stampato il : 25/09/2020
Bollettino Novità - Settembre 2020

                     Come il mare in un bicchiere / Chiara Gamberale
                     Gamberale, Chiara
                     Feltrinelli 2020; 117 p. 21 cm
                     Fuori di testa. Che senso ha questa espressione? Semmai, le persone che nella vita di tutti i
                     giorni si sentono strette come il mare in un bicchiere sono Dentro di Testa. Barricate nei loro
                     pensieri, nelle loro emozioni esagerate. Proprio come Chiara, la protagonista di queste
                     pagine, e come quegli amici che lei chiama gli Animali dell'Arca Senza Noè. Che però,
                     quando la tragedia del Coronavirus impone di chiudersi in casa, hanno una reazione
                     misteriosa. Contrariamente a chi di solito è capace di stare al mondo e si ritrova disorientato,
                     Chiara e Daniela e Pierantonio e Gollum sembrano fin troppo capaci di sopportare la
                     quarantena. Ma doveva ammalarsi il mondo, per permettere a loro di sentirsi meglio? Che
                     cosa c'è, nelle restrizioni a cui sono chiamati, che li rassicura? Chiara Gamberale, sempre
                     così pronta a inventarsi modi originali per dare voce a ciò che sentiamo, nell'epocale
                     primavera 2020 scrive una testimonianza che è allo stesso tempo un urlo e un abbraccio
                     (senza mascherina). Parole forti, nuove, che portano ognuno di noi a chiedersi se, finito
                     quest'incubo, potremo rendere interiori e spirituali i gesti che per proteggerci abbiamo dovuto
                     imparare. Perché quel metro di distanza dagli altri, sia quando si infrange sia quando si
                     rispetta, è comunque un potere nelle nostre mani.

                     Copie presenti nel sistema 30 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 GAM

                     Dov'è il mio peluche? / Barroux
                     Barroux
                     Coccole books 2019; [25] p. ill. 24 cm

                     Copie presenti nel sistema 3 in biblioteca: 1 Coll: R Primi libri BAR

                     Grandi e cuccioli : con grandi finestrelle a sorpresa! / [illustrazioni di
                     Francesca di Chiara]
                     Di Chiara, Francesca
                     La coccinella 2020; [18] p.: cartone, ill. 17 x 19 cm
                     Un libro che risveglia nel tuo bambino lo spirito di osservazione e la capacità di mettere in
                     relazione le figure! Età di lettura: da 2 anni.
                     Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: R Primi libri DIC

                     I rumori dell'estate / testo di Margaret Wise Brown ; illustrazioni di
                     Leonard Weisgard
                     Brown, Margaret Wise
                     Orecchio acerbo 2020; [34] p. ill. 27 cm
                     Con il pelo nero e gli occhi curiosi, viaggia sul sedile posteriore di una macchinina color del
                     cielo: è Muffin, il cagnolino che va in vacanza. Chiude gli occhi per dormire, ma le orecchie
                     continuano a sentire: il fischio di un vigile, un treno che passa, gli uccellini che cinguettano.
                     Muffin però non conosce tutti i suoni e i suoi occhi devono riaprirsi: ora c'è un cavallo con un
                     carro. E anche quando viene buio, fermatosi in una fattoria, suoni e odori della campagna
                     estiva continuano a incuriosirlo: il gracidare dei rospi e, poco prima dell'alba, il canto del
                     gallo. Solari, colorati e sonori, i loro libri sfidano il tempo di generazione in generazione. Età
                     di lettura: da 3 anni.

                                                  Pag 2 di 6
Bollettino Novità Settembre 2020 - Avventura a... Londra / Dario Doati ; illustrazioni di Francesca Costa - Comune di Vo
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                      Stampato il : 25/09/2020
Bollettino Novità - Settembre 2020
                     Copie presenti nel sistema 11 in biblioteca: 1 Coll: R Primi racconti BRO

                     Il morso della vipera : [romanzo] / Alice Basso
                     Basso, Alice
                     Garzanti 2020; 316 p. 22 cm
                     Il suono metallico dei tasti risuona nella stanza. Seduta alla sua scrivania, Anita batte a
                     macchina le storie della popolare rivista Saturnalia : racconti gialli americani, in cui detective
                     dai lunghi cappotti, tra una sparatoria e l'altra, hanno sempre un bicchiere di whisky tra le
                     mani. Nulla di più lontano dal suo mondo. Eppure le pagine di Hammett e Chandler, tradotte
                     dall'affascinante scrittore Sebastiano Satta Ascona, le stanno facendo scoprire il potere delle
                     parole. Anita ha sempre diffidato dei giornali e anche dei libri, che da anni ormai non fanno
                     che compiacere il regime. Ma queste sono storie nuove, diverse, piene di verità. Se Anita si
                     trova ora a fare la dattilografa la colpa è solo la sua. Perché poteva accettare la proposta del
                     suo amato fidanzato Corrado, come avrebbe fatto qualsiasi altra giovane donna del 1935,
                     invece di pronunciare quelle parole totalmente inaspettate: ti sposo ma voglio prima lavorare.
                     E ora si trova con quella macchina da scrivere davanti in compagnia di racconti che però così
                     male non sono, anzi, sembra quasi che le stiano insegnando qualcosa. Forse per questo,
                     quando un'anziana donna viene arrestata perché afferma che un eroe di guerra è in realtà un
                     assassino, Anita è l'unica a crederle. Ma come rendere giustizia a qualcuno in tempi in cui di
                     giusto non c'è niente? Quelli non sono anni in cui dare spazio ad una visione obiettiva della
                     realtà. Il fascismo è in piena espansione. Il cattivo non viene quasi mai sconfitto. Anita deve
                     trovare tutto il coraggio che ha e l'intuizione che le hanno insegnato i suoi amici detective per
                     indagare e scoprire quanto la letteratura possa fare per renderci liberi. Dopo aver creato Vani
                     Sarca, l'autrice torna con una nuova protagonista: combattiva, tenace, acuta, sognatrice.
                     Sullo sfondo di una Torino in cui si sentono i primi afflati del fascismo, una storia in cui i gialli
                     non sono solo libri ma maestri di vita.

                     Copie presenti nel sistema 32 in biblioteca: 1 Coll: G 853.92 BAS

                     Il segreto di porto tanfoso/ Geronimo Stilton ; [illustrazioni della storia
                     di Giuseppe Facciotto (disegno) ... [et al.]]
                     Stilton, Geronimo
                     Piemme 2020; 115 p. ill. 19 cm
                     Lontano lontano lontano, circondata dalle profonde acque dell'Oceano Rattico meridionale,
                     sorge una bizzarra isola popolata solo da roditori: è l'Isola dei Topi. Qui vive Geronimo
                     Stilton, insieme alla sua famiglia e ai suoi amici, che spesso lo coinvolgono in avventure
                     mozzafiato ma sempre divertentissime... come quella che state per leggere. Trappola mi ha
                     iscritto a un concorso a premi per giornalisti. Chi pensava che sarebbe stata una durissima
                     gara di sopravvivenza in uno dei luoghi più selvaggi e inospitali dell'Isola dei Topi?!. Età di
                     lettura: da 7 anni.

                     Copie presenti nel sistema 7 in biblioteca: 1 Coll: R Racconti STI

                                                   Pag 3 di 6
Bollettino Novità Settembre 2020 - Avventura a... Londra / Dario Doati ; illustrazioni di Francesca Costa - Comune di Vo
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                   Stampato il : 25/09/2020
Bollettino Novità - Settembre 2020

                     La felicità dei giorni perduti / Nikoletta Kiss ; traduzione di Sofia Dilaghi

                     Kiss, Nikoletta
                     Giunti 2020; 455 p. 21 cm
                     Budapest 1949: in un fumoso caffè, il giovane pittore István vede per la prima volta la
                     bellissima Rebeka, seduta da sola a un tavolo con in mano una sigaretta, e rimane folgorato
                     da quella bocca sensuale e quegli occhi fieri. Impossibile resistere alla tentazione di prendere
                     foglio e matita e farle subito un ritratto. È l'inizio di una storia d'amore travolgente quanto
                     contrastata, passionale e piena di ostacoli, tra l'impetuosa Rebeka, di famiglia altolocata, che
                     coltiva il sogno di diventare attrice, e lo squattrinato studente di pittura István, insofferente
                     alle regole del regime comunista. Soprattutto quando la famiglia di Rebeka cade in disgrazia,
                     e la ragazza si troverà divisa tra la passione per il pittore e la sicurezza che le offre il
                     professor Breitner, maestro di István e uomo di potere... Berlino 2017: Anna è una gallerista
                     di successo con una lunga relazione a distanza con Michael, proprietario di una galleria
                     d'arte a Vienna. Quando scopre di essere incinta, proprio lei che non ha mai desiderato figli,
                     cade in una profonda crisi, mettendo a rischio il rapporto col compagno. È proprio allora che
                     un avvocato venuto da Budapest le consegna un meraviglioso ritratto femminile di un celebre
                     artista ungherese. Ma il misterioso dipinto ha molto più in comune con il drammatico passato
                     della sua famiglia di quanto Anna possa immaginare... Inizia un viaggio a ritroso che la
                     porterà prima nella romantica Vienna, poi nell'affascinante Budapest degli anni '50, sulle
                     orme di un amore impossibile e di un segreto mai svelato.

                     Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 833.92 KIS

                     La ragazza del ponte / Arnaldur Indriðason ; traduzione di Alessandro
                     Storti
                     Arnaldur Indriðason
                     Guanda 2020; 346 p. 23 cm
                     Un'anziana coppia è preoccupata per la nipote. Sanno che ultimamente Danní si è messa a
                     frequentare brutti giri legati alla droga e non avendo sue notizie da qualche giorno temono le
                     sia successo qualcosa. Per questo decidono di chiedere aiuto a Konráð: la nonna di Danní,
                     che era un'amica di sua moglie, ha rivestito importanti incarichi pubblici e non vuole dare
                     nell'occhio rivolgendosi alla polizia. Konráð è un ex poliziotto in pensione, e a Reykjavík la
                     sua fama lo precede; il fiuto non gli manca, ma è distratto, svagato, e da molti anni rimugina
                     sulla sorte del padre, accoltellato da un assassino tuttora sconosciuto. Questa volta, però,
                     scavare nel passato e concentrarsi su dettagli all'apparenza irrilevanti lo condurrà alla verità:
                     la triste vicenda di una ragazzina annegata nel laghetto della Tjörnin quasi cinquant'anni
                     prima potrebbe essere la pista giusta da seguire per risolvere anche il caso di Danní, che nel
                     frattempo viene ritrovata cadavere nell'appartamento del fidanzato. La morte di Danní è stata
                     un incidente o qualcuno voleva farla tacere per sempre? In un noir teso e sottile, Indriðason
                     pone l'accento sul destino delle donne, che pagano il prezzo più alto per l'odio e la violenza
                     degli uomini; e dimostra come anche il segreto più nascosto, sepolto sotto una coltre di
                     inganni e di bugie, possa essere svelato.

                     Copie presenti nel sistema 23 in biblioteca: 1 Coll: G 839 ARN

                                                  Pag 4 di 6
Bollettino Novità Settembre 2020 - Avventura a... Londra / Dario Doati ; illustrazioni di Francesca Costa - Comune di Vo
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                     Stampato il : 25/09/2020
Bollettino Novità - Settembre 2020

                     La ragazza del sole / Lucinda Riley ; traduzione di Elena Contini

                     Riley, Lucinda
                     Giunti 2020; 892 p. 22 cm
                     Electra d'Aplièse è una delle modelle più famose: bellissima, ricca e desiderata. Ma dietro
                     l'immagine glamour e la fastidiosa attenzione dei paparazzi si cela una donna fragile, che
                     fatica a reggere lo stress e le pressioni di un mondo in cui contano solo le apparenze. Electra
                     è la più giovane delle sorelle e mentre tutte le altre sembrano aver superato la morte del
                     padre e aver trovato la felicità, lei si sente sempre più persa e sola. L'unico modo per andare
                     avanti è anestetizzare il dolore, rifugiandosi in alcol e droghe, specialmente da quando è
                     stata mollata dal suo fidanzato. Ma c'è qualcuno che sta cercando di entrare a far parte della
                     sua vita e tenta di contattarla in tutti i modi; si tratta di Stella Jackson, noto avvocato
                     impegnato nella difesa dei diritti umani, che dice di essere sua nonna... Grazie ai suoi
                     racconti, Electra scoprirà la storia travagliata della sua famiglia e l'importanza di lottare per
                     coloro che ami. Il sesto capitolo della saga delle Sette Sorelle vi porterà dai grattacieli di New
                     York alle magnifiche pianure del Kenya degli anni '40.

                     Copie presenti nel sistema 68 in biblioteca: 2 Coll: G 823.92 RIL

                     La zebra preferisce far la cacca sulle strisce : filastrocche sugli animali
                     che la fanno / Sebastiano Zanetello ; illustrazioni di Mariolina Camilleri

                     Zanetello, Sebastiano
                     Salani 2020; 66 p. ill. 22 cm
                     Ogni cacca ha la sua sede: per il cane è il marciapiede; ma la zebra preferisce far la cacca
                     sulle strisce. È dura da ammettere... però a tutti quanti prima o poi tocca far la cacca! Ma
                     nessun animale fa la cacca uguale, e a volte si rischiano tremendi cataclismi: il pipistrello
                     dove la fa quando a testa in giù se ne sta? E il tucano, quando sgancia, sa che il becco lo
                     sbilancia? La cacca del camaleonte assume il colore di chi ha difronte? È giunto il momento
                     dell'escremento! Una galleria di animali reali e immaginari in tante filastrocche originali e
                     strampalate sul tema che da sempre affascina e unisce l'umanità. Rime folli e istruttive,
                     illustrate da Mariolina Camilleri. Età di lettura: da 4 anni.

                     Copie presenti nel sistema 5 in biblioteca: 1 Coll: R Poesia ZAN

                     Riccardino / Andrea Camilleri
                     Camilleri, Andrea 
                     Sellerio 2020; 288 p. 17 cm
                     L'ultima avventura del commissario Montalbano. Anno 2005: Camilleri ha appena pubblicato
                     La luna di carta. Sta lavorando alla successiva avventura della serie, ma in estate consegna
                     a Elvira Sellerio un altro romanzo con protagonista il commissario Montalbano. Si intitola
                     Riccardino. L'accordo è che verrà pubblicato poi, un domani indefinito, si sa solo che sarà
                     l'ultimo romanzo della saga Montalbano. Anno 2016. Sono passati 11 anni durante i quali
                     sono usciti 15 libri di Montalbano. Andrea Camilleri sente l'urgenza di riprendere quel
                     romanzo, che è venuta l'ora di «sistemarlo». Nulla cambia nella trama ma solo nella lingua
                     che nel frattempo si è evoluta. Né muta il titolo che allora considerava provvisorio ma al
                     quale ormai si è affezionato e che nel 2016 decide essere definitivo. Un titolo così diverso da
                     quelli essenziali ed evocativi e pieni di significato ai quali siamo abituati, in cui risuonano echi
                     letterari: La forma dell'acqua, Il giro di boa, Il ladro di merendine, L'altro capo del filo. Ma
                     Riccardino segna quasi una cesura, una fine, ed è giusto marcare la differenza sin dal titolo.
                     Ma come è nata l'idea, e

                                                     Pag 5 di 6
Biblioteca di Vò Euganeo                                                                  Stampato il : 25/09/2020
Bollettino Novità - Settembre 2020
                     soprattutto perché? Racconta Andrea Camilleri in una vecchia intervista che a un certo punto
                     si era posto il problema della «serialità» dei suoi romanzi, dilemma comune a molti scrittori di
                     noir, che aveva risolto decidendo di fare invecchiare il suo commissario insieme al
                     calendario, con tutti i mutamenti che ciò avrebbe comportato, del personaggio e dei tempi
                     che man mano avrebbe vissuto. Ma poi, aggiunge, «mi sono pure posto un problema
                     scaramantico». I suoi due amici scrittori di gialli, Izzo e Manuel Vázquez Montálban, che
                     volevano liberarsi dei loro personaggi, alla fine erano morti prima di loro. Allora «mi sono
                     fatto venire un'altra idea trovando in un certo senso la soluzione». Ecco: la soluzione la
                     scopriranno i suoi tantissimi affezionati lettori di questo Riccardino che pubblichiamo
                     ricordando Andrea Camilleri con gratitudine grandissima.

                     Copie presenti nel sistema 43 in biblioteca: 1 Coll: G 853.9 CAM

                     Tutti i colori dell'estate / Heidi Swain ; [traduzione dalla lingua inglese di
                     Tessa Bernardi, Marta Lanfranco, Milena Sanfilippo]

                     Swain, Heidi
                     Newton Compton 2020; 351 p. 21 cm
                     Costantemente alle prese con un lavoro molto stressante e con un padre esigente, sente di
                     avere troppo poco tempo da dedicare a sé stessa. E quando una scoperta scioccante
                     minaccia di farla crollare definitivamente, decide di mollare tutto e rifugiarsi a Wynmouth, la
                     cittadina di mare di cui è innamorata sin da bambina. Circondata da spiagge sabbiose, mare
                     cristallino e persone amichevoli, Tess sente di poter finalmente ricominciare a respirare. E
                     mentre l'amicizia con il barista Sam diventa ogni giorno più complice, accarezza il sogno di
                     non tornare più alla sua vita. Con il ritorno di una vecchia conoscenza che appare
                     all'improvviso in città, Tess si rende conto che anche la sua amata Wynmouth nasconde dei
                     segreti, e che il suo passato potrebbe ben presto tornare a cercarla...

                     Copie presenti nel sistema 2 in biblioteca: 1 Coll: G 823.92 SWA

                     Un ragazzo sulla soglia / Anne Tyler ; traduzione di Laura Pignatti

                     Tyler, Anne
                     Guanda 2020; 220 p. 22 cm
                     Micah Mortimer è un uomo molto abitudinario. Tecnico informatico, si divide tra i computer e
                     il condominio di Baltimora dove abita e lavora come tuttofare. È pienamente soddisfatto della
                     sua esistenza e della relazione con Cass, anche questa ben incanalata sui binari della
                     routine. Le sue giornate si susseguono senza scossoni: la corsa del mattino, seguita da
                     doccia, colazione e pulizie di casa, il pranzo, gli incontri coi clienti che lo chiamano per una
                     consulenza e le serate, a volte con Cass, a volte da solo. Ma un giorno alla sua porta si
                     presenta Brink, il figlio adolescente di Lorna, con cui Micah aveva avuto una storia al college.
                     Il ragazzo, dopo un passo falso a scuola e in crisi con la famiglia, ha deciso di rintracciare
                     Micah, convinto che tra loro possa esserci un legame, e di chiedergli ospitalità. Questa visita
                     inaspettata obbliga Micah a riconsiderare il suo passato e a guardare con altri occhi tutto
                     quello che fino ad allora aveva dato per scontato, facendogli capire cosa conta davvero e
                     come averne cura. Perché a volte abbandonare il conforto rassicurante delle abitudini può
                     aprire la strada a una vita più autentica.

                     Copie presenti nel sistema 10 in biblioteca: 1 Coll: G 813.5 TYL

                                                 Pag 6 di 6
Puoi anche leggere