BIORAFFINERIE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI: STATO DELL'ARTE E CRITICITÀ

Pagina creata da Cristian Bosio
 
CONTINUA A LEGGERE
BIORAFFINERIE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI: STATO DELL'ARTE E CRITICITÀ
BIORAFFINERIE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI:
STATO DELL'ARTE E CRITICITÀ
Ecomondo 2022
9 NOV 2022 h 14.30– 17.00 Sala Tiglio

Gestione e possibile valorizzazione delle bioplastiche separate da FORSU
Paola Zitella - Responsabile area Chimica verde, Environment Park

Francesca Valetti                       Cristina Varese
DBIOS_UNTO                              UNITO DBIOS-MUT
                                        Federica Spina
                                        UNITO DBIOS-MUT
BIORAFFINERIE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI: STATO DELL'ARTE E CRITICITÀ
La bio-raffineria per la conversione dei rifiuti organici e della CO2 a bio-carburanti, bio-fertilizzanti e
biochemicals: un approccio integrato per una valorizzazione completa delle matrici di scarto esempio
                      concreto di applicazione dei principi dell’economia circolare.

                                                                                    https://saturnobioeconomia.it/
BIORAFFINERIE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI: STATO DELL'ARTE E CRITICITÀ
ASSI DI SVILUPPO
                                                                PLASTICHE
                                                      separazione e valorizzazione delle
                                                       plastiche di scarto, anche per la
                                                     produzione di componentistica per il
                                                              settore automotive

                 FORSU
creazione di composti ad alto valore
aggiunto dalla frazione organica dei
  rifiuti solidi urbani, in un’ottica di
        bioraffineria sostenibile

                                                               CO2
                                           cattura e valorizzazione della CO2 (anidride
                                              carbonica) prodotta da cogeneratori,
                                             automobili, cementifici e conversione a
                                                         metanolo e ABE

                                                                      https://saturnobioeconomia.it/
BIORAFFINERIE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI: STATO DELL'ARTE E CRITICITÀ
Accordo di programma CIC – COREPLA - maggio 2019
Monitoraggi degli imballaggi in plastica e bioplastica compostabile negli   …Utilitalia: "strutturalmente gli
impianti di riciclo organico (Compostaggio e integrati Compostaggio & DA)   impianti anaerobici e misti non sono in
                                                                            grado di degradare la plastica
Fonte: Consorzio Italiano compostatori
                                                                            compostabile …

                                                                            Dati ISPRA -il 63% della frazione
                                                                            umida italiana confluisce negli
                                                                            impianti di trattamento anaerobici e
                                                                            misti

                                                                            Secondo la EN 13432 la
                                                                            Biodegradabilità descrive la capacità del
                                                                            materiale compostabile di essere
                                                                            convertito in CO2 e acqua sotto l'azione
                                                                            di microrganismi in presenza di
                                                                            ossigeno. Questo misurato con prova
                                                                            standard di laboratorio EN 14046
                                                                            Per mostrare completa
                                                                            biodegradabilità, deve essere raggiunto
                                                                            un livello di biodegradazione di almeno
                                                                            il 90% in meno di 6 mesi
BIORAFFINERIE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI: STATO DELL'ARTE E CRITICITÀ
Pretrattamenti con enzimi

 Prova                 Enzima     Quantità         MaterBi     HRT (h)                                                                               Bacillus Licheniformis BL, Bacillus
                                                                                                                                                     Amyloliquefaciens BA Bacillus
   L1                               2 mg        1 S (7,036 g)    48                                                                                  subtilis BS
                         BL
   L2                               4 mg         1 S (6,99 g)    48
  A1                                20 µl       1 S (7,036 g)    48
                         BA
  A2                                40 µl         1 S (6,9 g)    48
Prova 1                            2,5 mg       1/2 S (3,5 g)    65
                         BS
Prova 2                            2,5 mg     1/4 S (1,7475 g) 65
Prova 3                BA + BS 20 µl + 2,5 mg 1/2 S (3,4987 g) 48 + 48
Prova 4                BS + BA 2,5 mg + 20 µl 1/2 S (3,4753 g) 48 + 48
                                                                                                                0,8
                                                                                                                                                                                       L2
                                                                                                                0,6
             0,6

                                                                                                      C (g/l)
                                                                                                                0,4
             0,4                                                      L1                                                                                                                    conc
   C (g/l)

                                                                                                                0,2
                                                                                                                                                                                            M
             0,2                                                       conc
                                                                       M                                         0                                                                          conc
                                                                                                                        0            12        24    36                48                   G
              0                                                        conc                                                                                   h
                   0      12     24     36                  48         G
                                 h
                                                  0,6                                                                      0,8
                                                  0,5                                         A1                           0,6
                                                                                                                                                                            A2
                                                  0,4

                                                                                                                 C (g/l)
                                        C (g/l)

                                                  0,3                                                                      0,4
                                                  0,2                                          conc                                                                             conc
                                                                                               M                           0,2                                                  M
                                                  0,1
                                                    0                                                                       0                                                   conc
                                                                                               conc
                                                        0        12        24   36       48    G                                 0        12    24   36   h       48            G
                                                                                     h

                                                                                                                                                                            5
BIORAFFINERIE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI: STATO DELL'ARTE E CRITICITÀ
Pretrattamenti con enzimi
                                                                     Decrescita percentuale del peso secco
         14                                                                                                                                               18
                                                                                 8
         12                                                                                                                                               16
                                                                                 7
         10                                                                                                                                               14
                                                                                 6                                                                        12
          8
    %w

                                                                                 5                                                                        10

                                                                                                                                                     %w
                                                           bianco

                                                                            %w
          6                                                                      4                                                                         8
                                                                                                                                           bianco                                                             bianco
          4                                                L2                    3                                                                         6
          2                                                                                                                                A1              4                                                  A2
                                                                                 2
          0                                                                                                                                                2
                                                                                 1
               0       12     24      36    48                                                                                                             0
                                                                                 0
                                                                                                                                                                   0        12     24    36       48
                             t (h)                                                   0        12           24     36        48
                                                                                                                                                                                 t (h)
          14                                                                                             t (h)                                           20                                        E
                                                                            10                                                                           18
          12                                                                                                                                             16             A
                                                                            8                                                                            14                                            A
          10
                                                                                                                                                         12

                                                                                                                                                    %w
           8                                                                6
     %w

                                                                                                                                                         10                                                prova 3

                                                                       %w
           6                                      bianco        L1                                                               prova 1                  8
                                                                            4                                                                             6                                                prova 4
           4                                                                                                                     prova 2                  4                 E
           2                                                                2                                                                             2
           0                                                                                                                                              0
                                                                            0
                   0    12      24     36    48                                                                                                                0       12 24 36 48 60 72 84 96
                                                                                 0       12   24    36      48   60    72
                              t (h)                                                                                                                                              t (h)
                                                                                                   t (h)

•   Prove L1 L2: all’aumentare del dosaggio di enzima non si ha un corrispondente aumento di efficienza con l’enzima;
•   Prove A1 ed A2: decrescita di peso che aumenta proporzionalmente con il raddoppiare della del dosaggio di enzima
•   Prove con l’esterasi - prova 1 e prova 2 non denotano una efficacia diretta nell’idrolizzazione delle plastiche. L’andamento
    delineato segue quello delle prove di bianco
•   Prove 3 e 4, per valutare l’effetto della eventuale rottura dei legami estere sulla efficacia delle amilasi: 1. l’ordine degli
    enzimi non è influente, 2. decrescita totale circa del 20%

                                                                                                                                                                                              6
BIORAFFINERIE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI: STATO DELL'ARTE E CRITICITÀ
Digestione anaerobica plastiche biodegradabili

Prova    Coltura     pH T (°C) Pretrattamento HRT (d)   % decrescita peso
FD1*    Clostridia   5   37       A1 o L1       111       Trascurabile
FD2* metanigeni 7        50       A1 o L1       56         Non camp

FD3* metanigeni 7        50       A2 o L2       86         Non camp

FD4* metanigeni 7        50       A2 o L2       86         Non camp
FD5*    Clostridia   5   37       A2 o L2       86        Trascurabile
FD6*    Clostridia   5   37       prova 1       49        Trascurabile
FD7*    Clostridia   5   37       prova 3       49        Trascurabile
FD8* metanigeni 7        50       prova 2       49         Non camp
FD9* metanigeni 7        50       prova 4       49         Non camp

Prova  Coltura    pH T (°C) HRT (d) % decrescita peso Prove con esterasi:
  D1  Clostridia 5         37        111              25 - risultato immediato non significativo
  D2  Clostridia 5         37        111              19 - successive prove con batteri metanigeni: effetto di incremento
  D3 metanigeni 7          50        76               71   sulla cinetica - dopo 49 giorni (tempistiche non troppo dissimili da
  D4 metanigeni 7          50        76               68   alcuni processi di digestione industriale) le plastiche sono risultate
 FD1  Clostridia 5         37        111              13   non più campionabili, effetto ottenuto con gli altri pre-trattamenti
                D = digestato; FD = FORSU + digestato      enzimatci in media dopo 86 gg.

                                                                                                            7
BIORAFFINERIE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI: STATO DELL'ARTE E CRITICITÀ
Pre-trattamenti chimici

   Prove di pretrattamento chimico in alcuni casi seguite da DA degli idrolizzati. Esito significativo in termini di
   idrolizzazione delle bioplastiche.
   Valutazioni sull’efficacia del trattamento simili alle precedenti (decrescita di peso) impossibile.
   Valutazioni di tipo analitico per capire se alcuni componenti fondamentali del polimero fossero separati a
   seguito della degradazione dei legami.
   L’unico composto quantificabile negli idrolizzati pretrattati è stato l’1,4 butandiolo. La percentuale in peso di
   1,4 butandiolo variava a seconda del pretrattamento effettuato da 0,26% a 0,63%.

                                                                         Test sia a 25°C che a 50°C con HCl e con NaOH:
                                                                         • 9 test con NaOH (differenti cond. concentrazioni e
                                                                           processo)

                                                                       • 1 test con NaOH seguito da DA
                                                                       • 2 test con HCl.
         Circa il 30%p/p del sacchetto convertito in 1,4 -butandiolo

Conclusioni:
1. I trattamenti chimici più efficaci con NaOH.
2. La prova di DA del pre-trattato chimico si è dimostrata efficace, in quanto, seppur già ridotta ad uno stato di
   polvere in soluzione dopo il pre-trattamento chimico, le plastiche non erano più visivamente rilevabili dopo la
   DA.
BIORAFFINERIE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI: STATO DELL'ARTE E CRITICITÀ
Biotrasformazione di polimeri plastici mediante whole-cell treatment

I funghi oggetto di studio sono stati isolati direttamente dal sovvallo plastico di impianti di
compostaggio. Questa biodiversità estremamente adattata a questa nicchia ecologica può infatti
presentare delle caratteristiche metaboliche uniche.

I funghi sono stati identificati mediante un
                                                                                               Cladosporium
approccio polifasico (tecniche molecolari e analisi
morfologica    della   colonia),   individuando   una
comunità dominata da Ascomiceti (90%). I generi
                                                                                                  Penicillium
Penicillium, Aspergillus e Cladosporium sono quelli
maggiormente rappresentati (64%).

                                                                                 Aspergillus
BIORAFFINERIE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI: STATO DELL'ARTE E CRITICITÀ
Uno screening preliminare è stato condotto utilizzando sacchetti di plastica biodegradabile in piastre
agarizzate senza altra fonte di carbonio al fine di valutare le capacità di crescita dei funghi
utilizzando il sacchetto stesso come unica fonte di nutrienti.

                   o 10 funghi con ottime rese di trasformazione
                   o 7 funghi, trasformazione parziale
                             (compromissione integrità strutturale)
I 3 funghi che hanno saputo essere più performanti nei confronti dei sacchetti, portando ad una completa
degradazione dello stesso in tempi ridotti (20-30 d) sono stati utilizzati per allestire prove su scala maggiore.
Il pretrattamento fungino è stato ipotizzato come preliminare rispetto all’intero processo di gestione dei rifiuti
organici urbani.

                                             Pre-trattamento fungino di sacchetti   Digestione anaerobica con e senza
      Separazione sovvallo plastico
                                                            di plastica                           Forsu

In questo momento fase analitica di quantificazione di microplastiche residue e di PBAT in campioni a 15 e 30 gg di DA sia
con pretrattamenti fungini che enzimatici su scala pilota
Grazie per l’attenzione!

Paola Zitella
Area Manager
Environment Park
Email: paola.zitella@envipark.com
Tel. 011 2257255
Puoi anche leggere