Approcci quantitativi per l'Energy Trading & Risk Management: Gestione rischio asset rinnovabili
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Mercati energetici e metodi quantitativi: un ponte tra Università e Aziende 22-23 Maggio, Padova Approcci quantitativi per l’Energy Trading & Risk Management: Gestione rischio asset rinnovabili Manuele Monti, Ph.D. GDF Suez Energia Italia Energy Management - Power & Risk Portfolio E' vietata la riproduzione, e ridistribuzione in ogni forma, anche parziale, di immagini, testi o contenuti senza autorizzazione dell’autore e di GDF Suez Energia Italia s.p.a. Le indicazioni modellistiche, le conclusioni, i riferimenti allo sviluppo quantitativo, all’open innovation e alle reti di conoscenza rappresentano libera ed individuale espressione intellettuale dell’autore. Copyright all contenents reserved. Presentation For conditions and English disclaimer please contact Title the author.
Outline presentazione Attività di Analisi quantitativa e Analytics nelle società ETRM Applicazioni quantitative: Risk Management asset rinnovabili (Wind e PV) Approcci e strade di sviluppo disponibili Hub di tecnologia e conoscenza 4
Struttura delle società ETRM: Attività «P»-side o Buy-side della finanza Real probability: «modellizza il futuro» Tipiche figure Quant: Quant Risk & Portfolio Manager Quant strategist ERPM Quant developer Attività Quantitative Analysis & Analytics: Tecniche utilizzate: o Hedging e asset allocation con prodotti vanilla, o Processi stocastici e simulazione swap, exotic Montecarlo o Modellizzazione e ottimizzazione gestione degli o Stochastic – Dynamic programming asset con prodotti energetici strutturati (VPP, Swing, storage) o Risk Metrics (VaR, EaR, CaR, ES) o Asset Risk Management
Struttura delle società ETRM: Attività «Q»-side o Sell-side della finanza Risk neutral: «estrapola il presente» Tipiche figure Quant: Quant Trader (FO Quant) Structured deal trader Algorithmic trader e HFT in Prop desks ETRM Quant developer Attività Quantitative Analysis & Analytics: Tecniche utilizzate: o Pricing derivati vanilla, esotici e prodotti strutturati o Processi stocastici e simulazione energetici (VPP e Swing Options, Storage) Montecarlo o Trading fondamentale, tecnico, algo trading e HFT o Stochastic – Dynamic programming o Asset Backed Trading o Algorithmic e meta trading strategies o High Performance Computing per big data e data mining o DMA e latency monitoring
Struttura delle società ETRM: Attività Tipiche figure Quant: Energy Market Analyst Bidding strategist ETRM Quant developer Attività Quantitative Analysis & Analytics: Tecniche utilizzate: o Ottimizzazione portafoglio short –term e cross- o Modellizzazione ibrida fondamentale- commodity statistica o Strategie di ottimizzazione nomine o Thick quantitative (Neural Networks, o Modellizzazione prezzi prompt Fuzzy Logic), o Ricerca Operativa o Teoria dei giochi
Applicazione Risk Management: Gestione rischio renewable Lo scopo è modellizzare una copertura del rischio per il produttore L’Energy Manager effettua la migliore copertura con prodotti standard baseload e gestisce il rischio residuo (volume e prezzo) Il produttore riceve un prezzo fisso Strike, al netto di una fee di gestione del rischio PUNz = IPEX zonal electricity hourly price (€/MWh) Q = Hourly hedging level (MW); Vol = Wind farm production (MWh) S = Strike (€/MWh); t = time-frame (h) OTC S*Q*t PUN*Q*t MWh MWh Producer (S-Fee)*Q*t PUNz*Vol MtM PUN*(Vol-Q*t) Fee*Q*t (Fixed Income) Price risk Volume risk
Algoritmo quantitativo Dati storici di potenza erogata dall’asset rinnovabile in un regime di mercato 1 Modellizzazione (vento) potenza immessa dall’asset rinnovabile 2 Modellizzazione prezzo IPEX PUN 3 Analisi di rischio volume – prezzo con simulazione MC: - Livello ottimo di copertura baseload (Qopt) - VaR e fee di gestione del rischio Margine vs test reale TOP (Y+1)
Modellizzazione vento 1 Modellizzazione vento e potenza parco (Wind): - Processo stocastico velocità del vento - Rappresentazione curva velocità del vento / potenza erogata - Modellizzazione di un processo stocastico di produzione oraria 800 Wind velocity (V) 1a λexp; kexp Dalla realizzazione dei dati Velocità si 600 ottiene distribuzione di Weibull tramite 400 metodo di massima verosimiglianza V Cut-Off λexp; kexp . 200 N samples 0 0 5 10 15 20 25 30 [m/s] 1500 Power output (Pout) 1000 500 0 10 20 30 40 50 60 70 [MW]
Simulazione produzione eolica 1 Modellizzazione vento e potenza parco (Wind): - Processo stocastico velocità del vento - Rappresentazione curva velocità del vento / potenza erogata - Modellizzazione di un processo stocastico di produzione oraria Synthetic: wind 1a Dalla realizzazione dei dati Velocità si ottiene distribuzione di Weibull tramite metodo di massima verosimiglianza λexp; kexp . Experimental 1b Simulazione del processo stocastico vento con gli stessi parametri di Weibull Potenza 1600 Modellizzazione curva vento – potenza del 1400 Osservazioni sul processo parco con regressione polinomiale. 1200 1000 800 Synthetic: 600 Modellizzazione del processo stocastico di 400 power potenza come convoluzione del processo 200 del vento per la curva di potenza. 0 -10 0 10 20 30 [MW] 40 50 60 70 80
Simulazione produzione PV 1 Modellizzazione potenza parco PV: - Processo stocastico produzione PV - Modellizzazione produzione con serie di funzioni trigonometriche (truncation R+) - Modellizzazione residui primo ordine ARMA - Modellizzazione residui secondo ordine con distribuzione normale
Simulazione produzione PV 1 Modellizzazione potenza parco PV: - Processo stocastico produzione PV - Modellizzazione produzione con serie di funzioni trigonometriche (truncation R+) - Modellizzazione residui primo ordine ARMA - Modellizzazione residui secondo ordine con distribuzione normale
Simulazione produzione PV 1 Modellizzazione potenza parco PV: - Processo stocastico produzione PV - Modellizzazione produzione con serie di funzioni trigonometriche (truncation R+) - Modellizzazione residui primo ordine ARMA - Modellizzazione residui secondo ordine con distribuzione normale
Simulazione produzione PV 1 Modellizzazione potenza parco PV: - Processo stocastico produzione PV - Modellizzazione produzione con serie di funzioni trigonometriche (truncation R+) - Modellizzazione residui primo ordine ARMA - Modellizzazione residui secondo ordine con distribuzione normale
Modellizzazione PUN 2 Modellizzazione prezzo IPEX PUN: - Set-up di parametri mean-reverting multivariati (Peak- Off Peak – Holydays switch) Processo Ornstein–Uhlenbeck multivariato con salti: = Vettore processi UOL multivariati = Matrice di transizione deterministica mean-reverting = Vettore di regimi medi attesi stagionali (calibrato su prezzi FWD a schermo) = Matrice di dispersione (calibrato su volatilità storica) = Vettore di processi indipendenti di Wiener = Vettore di regimi di Jump (statistiche stagionali e funzioni di mercato fisico)
Simulazione stocastica PUN Italia
Simulazione stocastica PUN Italia
Simulazione Montecarlo produzione eolica 3 Analisi di rischio: - Simulazione Montecarlo della potenza erogata (Pt) per stabilire livello ottimo di copertura (Qopt) - Montecarlo simulation, Back-test Y-2010 with hedging (Qopt) to assess producer Fee e VaR Psynth mean N observations Montecarlo (out of 4000 processes) 3a 500 mean rlz 2010 ≈ 17.9 MW ≈ Q Un primo run di simulazione Montecarlo opt 450 genera i percorsi di velocità vento – potenza parco. 400 La distribuzione di frequenza determina il 350 livello ottimale di hedging baseload Qopt. 300 250 200 150 100 50 0 17.2 17.4 17.6 17.8 18 18.2 18.4 18.6 MW Pmean ~ Q
Simulazione Montecarlo VaR produzione 3 Analisi di rischio: - Simulazione Montecarlo della potenza erogata (Pt) per stabilire livello ottimo di copertura (Qopt) - Montecarlo simulation, Back-test Y-2010 with hedging (Qopt) to assess producer Fee e VaR Exposure Delta 500 N observations Montecarlo (out of 4000 processes) 3a 450 Un primo run di simulazione Montecarlo genera i percorsi di velocità vento – potenza 400 mean rlz 2010 parco. 350 ≈ -0.28 €/MWh La distribuzione di frequenza determina il 300 livello ottimale di hedging baseload Qopt. fee @ 1.5 €/MWh 250 95% 95% confidence confidence 3b 200 Un secondo run di simulazione MC genera 150 l’esposizione al PUN relativa al livello di copertura Qopt. 100 Il produttore può decidere a quale livello di 50 posizionarsi 95% confidence. 0 -3 -2.5 -2 -1.5 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 €/MWh VaR 95% ~ Fee
Strategia di sviluppo aziendale attività QA & Analytics Capital Intensive Knowledge Intensive Investimenti in Investimento di outsourcing capitale intellettuale e consulenza e umano Maggiore flessibilità Monitoraggio diretto dei KPI Minor costo Ridotta responsabilità Investimento a lungo termine Delegazione totale Utilizzo di knowledge e technology brokers - Dipendenza da entità esterne - Rischio di cambio tecnologia - Maggiori tempi di sviluppo (?) - Maggiori costi - Retention del know-how
Hub di conoscenza: ‘the knowledge transfer process’ Knowledge & Technology brokers 23
Forum di discussione e trasferimento tecnologico-scientifico, ideato attorno all’industria e alle figure: Energy professionals New hires, job-rotators Post-grads, PhDs & ricercatori Energy traders (props & freelancers) ETRM e technology vendors Partners tecnologici e di ricerca: # EquanT Bootcamp www.equantbootcamp.com 24
“Enhance the knowledge and technology transfer between research, industry and innovation” 26
Manuele.monti@gdfsuez.it @ Manuele Monti www.equantbootcamp.com # EquanT Bootcamp
Puoi anche leggere