BILANCIO SOCIALE 2019 - Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LETTERA DEL PRESIDENTE B.A. TRENTINO ALTO ADIGE B.A. VALLE B.A. B.A. FRIULI D’AOSTA LOMBARDIA VENEZIA B.A. VENETO GIULIA Carissimi amici del Banco Alimentare Emilia Romagna, B.A. EMILIA il 2019 ci ha lasciato in eredità un gesto ed una consapevolezza molto importanti. Alessandria B.A. Banco ROMAGNA Fondazione Il gesto è il festeggiamento, su tutto il territorio nazionale, dei 30 anni di presenza in Italia del Alimentare PIEMONTE Onlus Banco Alimentare: un susseguirsi eccezionale di incontri, riflessioni, feste e open day ai magazzini Torino B.A. PIEMONTE che hanno visto anche il nostro Banco essere protagonista con 3 momenti clou: l’incontro a Parma, B.A. B.A. MARCHE presso il nostro centro logistico, con le realtà agroalimentari, e non, che ci sostengono nella LIGURIA B.A. TOSCANA B.A. mission; la festa popolare al magazzino di Imola allietata da Paolo Cevoli e Claudia Penoni con UMBRIA tanti volontari e amici; infine l’incontro a San Patrignano con S.E. Zuppi, il governatore Bonaccini B.A. ABRUZZO e alcuni rappresentanti di quelle Strutture Caritative senza le quali tutta la nostra attività sarebbe vana. B.A. Daunia LAZIO B.A. PUGLIA La consapevolezza è invece, come documentato anche in copertina, di essere a pieno titolo attori protagonisti di quella buona pratica chiamata economia circolare. La nostra mission di recuperare B.A. CAMPANIA Taranto le eccedenze alimentari che andrebbero distrutte e ridonarle gratuitamente ai bisognosi (evitando B.A. PUGLIA quindi emissioni legate alla distruzione del cibo, un uso più assennato delle risorse, una mentalità che tenda a creare sempre meno scarto) ci sta portando ad approfondire questa coscienza…che fra B.A. l’altro è all’origine stessa della nascita del Banco Alimentare! Abbiamo riscoperto quello che c’era, B.A. SARDEGNA CALABRIA forse poco consapevolmente, all’inizio! L’aspetto della nostra attività 2019 che mi piace quest’anno sottolineare è il consolidamento del rapporto tra noi e le Strutture Caritative attraverso le figure dei “visitor“, volontari che si recano Palermo B.A. SICILIA presso le loro sedi per una sempre maggior vicinanza e comprensione del loro fare del bene agli Catania altri. Come abbiamo più volte sottolineato sarà un incremento della conoscenza reciproca a farci B.A. SICILIA fare sempre meglio il nostro lavoro a favore dei più poveri dell’Emilia Romagna. Vi lascio ora alla lettura delle sintetiche pagine seguenti che raccontano della nostra vita di un anno (numeri, incontri, esperienze vissute): siamo a Vostra disposizione per approfondire le tematiche più interessanti e rinnoviamo l’invito a coinvolgervi con noi anche attraverso il sito, Facebook e Instagram e a proseguire nel vitale sostegno che ci date. La Rete Banco Alimentare, guidata dalla Non mi rimane che un’ultima parola da dire. Fondazione Banco Alimentare Onlus, Come sempre... si sviluppa in 21 sedi distribuite sul GRAZIE A TUTTI!!! territorio nazionale. P.S. Mentre scrivo sta divampando l’emergenza Covid-19 in tutta Italia e nella nostra regione: è una situazione nuova e terribile. Da subito abbiamo messo in atto i protocolli di sicurezza nel pieno rispetto delle normative vigenti, per poter proseguire l’attività a sostegno delle Strutture Caritative che eroicamente hanno proseguito l’assistenza alimentare agli indigenti.
CHI SIAMO CONSIGLIO di AMMINISTRAZIONE ORGANIGRAMMA tutti i membri sono volontari PRESIDENTE 2019 Stefano Dalmonte VICEPRESIDENTE STRUTTURA OPERATIVA LA MISSION La Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus è un ente non profit, nato per rispondere alla domanda di cibo da Michele Pedrazzoni (delega sviluppo rapporti con aziende alimentari) personale dipendente parte di persone bisognose trasformando lo spreco alimentare DIREZIONE in risorsa. Gianluca Benini CONSIGLIERI È parte della Rete Banco Alimentare, costituita da 21 Alvaro Agasisti AMMINISTRAZIONE (delega contabilità amministrativa) Ileana Bedeschi organizzazioni distribuite sul territorio nazionale e coordinate dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus con sede a Milano. Angelo Codeluppi SEGRETERIA Remo Contucci Elena Gaddoni - Giorgia Piancastelli In sinergia con la Rete, il Banco Alimentare Emilia Romagna Roberto Guizzardi COMUNICAZIONE si occupa sul territorio regionale del recupero di eccedenze (delega sviluppo rapporti con aziende alimentari) Elena Mazza - Elena Gaddoni - Marco Sentimenti alimentari perfettamente commestibili ma per varie ragioni Francesco Mariani FUNDRAISING non più commercializzabili (e che altrimenti in gran parte Stefano Paradisi Elena Mazza finirebbero in discarica con spreco di risorse e danno per (delega questioni legali) FOOD RAISING l’ambiente), della distribuzione gratuita alle strutture Francesco Pastremoli Gianluca Benini - Omero Virgilio Pasimeni caritative convenzionate (attraverso le quali i prodotti (delega sicurezza sul lavoro) giungono ai destinatari finali) e della realizzazione in Emilia SITICIBO Elena Gaddoni - Daniela Bellosi Romagna della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus. Il Banco Alimentare Emilia Romagna si avvale COLLETTA ALIMENTARE di 100 volontari che donano il proprio tempo Elena Gaddoni presso i magazzini e gli uffici (con più di LOGISTICA 8.600 ore di volontariato nel 2019) e come Imola: Daniele Ferrari - Angelo Balbi - Marco Sentimenti STORIA responsabili locali per la Giornata Nazionale Daniela Bellosi 1991 della Colletta Alimentare. Fontevivo: Omero Virgilio Pasimeni in pillole Un gruppo di amici (grazie anche all’allora Vescovo di Imola Mons. Giuseppe Fabiani) fonda il 18 1992 LOGISTICA settembre la Fondazione Banco Alimentare Romagnolo, con sede Il Banco si dota di un piccolo 1.100 m3 celle frigo con 4 automezzi con temperatura 1993 operativa a Imola. La ragione magazzino a Castel Bolognese temperatura positiva e negativa positiva e negativa sociale viene modificata nel 2002 (RA) sprovvisto di celle frigorifere. in “Fondazione Banco Alimentare Le strutture convenzionate Emilia Romagna”. sono 5 e l’organico è composto Nel mese di settembre, il dott. esclusivamente da volontari. Francesco Mariani mette a 800 300 3 1 disposizione alcuni locali ad 2006 Imola; il magazzino viene quindi trasferito e dotato di grandi celle Imola Fontevivo Imola Fontevivo Inizia l’attività della Piattaforma Nord-Ovest a Fontevivo (PR), 2009 frigorifere. Verrà poi ampliato nel 2003 fino agli attuali 1.200 mq. (PR) (PR) 2.300 m2 superficie presso la quale il Banco Si costituisce formalmente in Alimentare Emilia Romagna Italia la Rete Banco Alimentare. di stoccaggio 2 magazzini di transito 2016 gestisce uno spazio di stoccaggio Attualmente vi aderiscono 21 e distribuzione. organizzazioni distribuite sul Ciò consente di convenzionare territorio nazionale. un numero maggiore di strutture, Questo consente un migliore Il 23 giugno al fondatore e storico 1200 1100 1 1 soprattutto nelle province di coordinamento nel lavoro di presidente, Giovanni De Santis, Parma, Modena, Reggio Emilia e tutte le Organizzazioni Banco subentra Stefano Dalmonte, già Imola Fontevivo Ferrara Pievesestina Piacenza. Alimentare regionali. vicepresidente. (PR) (FC) 4 5
STAKEHOLDER ATTIVITÀ 2019 1. Approvvigionamento dei beni alimentari La Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus opera attraverso vari canali, in particolare: ESTERNI recupera alimenti perfettamente commestibili ma non più commercializzabili ritirandoli da aziende alimentari PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI di produzione e trasformazione, grande distribuzione organizzata e ristorazione collettiva (mense scolastiche/ aziendali e centri di cottura). I motivi della cessione da aziende e grande distribuzione sono svariati: scadenza ENTI LOCALI ravvicinata, errori di etichettatura delle confezioni, imballaggi lievemente danneggiati, modifica dell’immagine FONDAZIONI BANCARIE DI MISSIONE del prodotto ed altri ancora. Dalla ristorazione collettiva vengono invece ritirati i pasti non consumati e - in AZIENDE ALIMENTARI particolare dalle mense scolastiche - il pane e la frutta; DIOCESI GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA riceve donazioni di generi alimentari da aziende di altri settori e privati ISTITUTI BANCARI UNIONE EUROPEA in occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare raccoglie i prodotti donati in Emilia Romagna; DONATORI PRIVATI MINISTERO DEL LAVORO IMPRESE SOSTENITRICI E DELLE POLITICHE SOCIALI è accreditata presso l’AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) per la distribuzione di aiuti alimentari facenti riferimento a: FORNITORI AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - FEAD - Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti, Reg. UE 223/2014; IMPRESE DI LOGISTICA del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) - Fondo Nazionale per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti, istituito con Decreto Legge COMPAGNIA DELLE OPERE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI n.83 del 22 Giugno 2012, art. 58; CDO OPERE SOCIALI (consorzi ortofrutticoli) è autorizzata alla distribuzione delle eccedenze di ortofrutta in base al Regolamento Comunitario Gestione ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA STRUTTURE CARITATIVE Crisi (reg. UE n.543/2011), che disciplina il ritiro dai mercati con destinazione distribuzione gratuita. PERSONE BISOGNOSE Questo intervento dell’Unione Europea ha lo scopo di aiutare i produttori agricoli associati e al contempo MEDIA distribuire agli indigenti frutta e verdura idonee al consumo. Per quanto riguarda le organizzazioni di produttori SOCIETà CIVILE sul territorio regionale, il Regolamento è gestito dalla Regione Emilia Romagna. ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI CATTOLICI (in occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare) LIONS CLUB ROTARY CLUB ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Focus on Grande Distribuzione Organizzata ISTITUTI SCOLASTICI si è verificato un aumento del ritiro delle disposizioni di legge. di alimenti di oltre il 60% rispetto Si crea quindi una rete di all’anno precedente. connessione tra i punti di offerta INTERNI I prodotti provenienti dalla GDO delle eccedenze e la domanda sono soprattutto alimenti freschi e delle strutture caritative: Banco ASSEMBLEA DEI SOCI FONDATORI quindi, per loro natura, non possono Alimentare fa da ponte, incaricandosi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE essere stoccati e poi redistribuiti, ma degli accordi con la catena ed devono raggiungere al più presto la i punti vendita, selezionando la PERSONALE DIPENDENTE DELLA FBAER struttura ricevente, che li utilizzerà struttura più adeguata, gestendo ONLUS nell’arco di poche ore: un vero e direttamente la procedura proprio “km zero”. burocratica che segue ogni ritiro 100 VOLONTARI Essi vengono quindi conferiti e monitorando la collaborazione. FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS dai punti vendita GDO a Banco Questa attività mette a disposizione (coordinamento nazionale) Il varo nel 2016 della legge 166, Alimentare Emilia Romagna, ma delle organizzazioni riceventi la cosiddetta “Legge Gadda”, ha ritirati direttamente da strutture prodotti preziosi dal punto di vista 20 ORGANIZZAZIONI consentito un graduale incremento caritative delegate, appositamente nutritivo. BANCO ALIMENTARE REGIONALI della sensibilità nella filiera selezionate in base alla prossimità Infine, poiché essa pone direttamente agroalimentare ed un maggiore al punto vendita e al tipo di a contatto le strutture riceventi e ASSOCIAZIONE AMICI interesse alla cessione di eccedenze, attività e alle caratteristiche della i punti vendita donatori, accresce BANCO ALIMENTARE REGGIO EMILIA soprattutto nell’ambito della Grande struttura stessa (es. attrezzature a la reciproca stima e dà valore alle FEBA Distribuzione Organizzata. Nel 2019 disposizione) nel completo rispetto realtà del territorio. (Federazione Europea dei Banchi Alimentari) 7
Focus on Giornata Nazionale della Colletta Alimentare APPROV VIGIONAMENTI 2019 La 23ª edizione della Colletta Alimentare, svoltasi in tutta Italia sabato 30 novembre 2019, ha permesso di raggiungere in Emilia Romagna l’ottimo risultato di 862 tonnellate di alimenti raccolti che - secondo il criterio adottato dalla European Food Banks Federation (1 pasto=mix di 500 gr. di alimenti) - corrispondono ad oltre SET TORE Q UA N TI TÀ % kg s u l 1,7 milioni di pasti donati in Regione. ( kg) to ta le Così ha commentato Stefano Dalmonte, presidente 2019 della Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna, all’indomani della Colletta: “Per la ventitreesima volta possiamo dire con certezza che donare e donarsi fa parte di un’esigenza e di un’aspettativa che ognuno di noi ha nel proprio cuore: giovani (tantissimi!), lavoratori e casalinghe, Aziende di Produzione e Trasformazione 2.531.520 31,8 disoccupati e assistiti, alpini, bersaglieri, e tantissimi altri ancora … un popolo ha nuovamente contribuito a costruire siticibo un pezzetto di società dove la pura logica dell’egoismo e programma di ritiro eccedenze da: dell’indifferenza non vince”. • Grande Distribuzione Organizzata 1.264.137 15,9 I prodotti donati sono stati distribuiti alle 781 strutture • Ristorazione collettiva 26.472 0,3 caritative convenzionate. ORTOFRUTTA ritirata in base al “Regolamento Comunitario Gestione Crisi” (reg. UE n.543/2011) 23ª GNCA KG R ACCOLTI P UN T I V EN D I TA VOLONTARI • Regione Emilia Romagna 664.579 in Emilia Romagna 13,8 • Altre Regioni 429.782 TOTALE RECUPERO ECCEDENZE 4.916.491 61,8 BOLOGNA 196.015 246 5.360 Giornata Nazionale FERRARA 74.020 136 1.650 della Colletta Alimentare 862.729 10,8 FORLÌ - CESENA 84.558 120 2.250 Ambito Emilia Romagna MODENA 85.764 115 1.250 Raccolte Alimentari Locali 124.677 1,6 PARMA 99.405 118 2.080 TOTALE RACCOLTE ALIMENTARI 987.406 12,4 PIACENZA 55.171 56 760 RAVENNA 125.119 99 2.240 FEAD + Fondo Nazionale 2.049.408 25,8 REGGIO EMILIA 61.629 107 1.720 RIMINI e 81.048 104 1.690 SAN MARINO totale TOTALE APPROVVIGIONAMENTI 7.953.305 kg emilia romagna 862.729 1.101 19.000 8 9
2. La distribuzione alle strutture caritative DICONO DI NOI I prodotti recuperati e raccolti dalla Fondazione, giungono a persone e famiglie bisognose in Emilia Romagna attraverso le strutture caritative convenzionate. Si tratta di organizzazioni – come molte Caritas parrocchiali e diocesane con i relativi centri di ascolto, mense per i poveri, empori solidali, centri di aiuto alla vita – che si occupano direttamente di assistenza ai Il contrasto alla povertà è sempre stata un’attività cruciale di più deboli ed incontrano e aiutano anche quotidianamente persone in situazione di povertà. Fondazione Cariparma, sostenendo progetti rivolti ad arginare il Nel 2019 si è intensificata l’attività di affiancamento alle strutture, soprattutto nell’affronto del processo bisogno di persone e famiglie; in particolare la Fondazione è da anni di conversione informatica delle procedure cui sono tenute le organizzazioni beneficiarie dei prodotti particolarmente attiva sul fronte della lotta allo spreco alimentare, AGEA. Inoltre, anche nel 2019 la Fondazione ha messo in campo una squadra di volontari, cosiddetti evidenziando tra tutti il sostegno agli empori solidali presenti sul “visitor”, il cui impegno è quello di incontrare personalmente i responsabili delle strutture in un dialogo territorio. su loro particolari bisogni, sul miglioramento nell’utilizzo di luoghi e attrezzature e sull’ottimizzazione La collaborazione tra Fondazione Cariparma e Fondazione del loro servizio alle persone assistite. Banco Alimentare ha radici profonde, ricordando il determinante Nell’arco dell’anno sono state effettuate 210 visite 420 contributo per la nascita del Centro Logistico di Fontevivo, domiciliari. Imola unitamente al puntuale sostegno in occasione della annuale Sedi di La Fondazione, inoltre, ha realizzato 13 incontri distribuzione Colletta Alimentare. Fontevivo (PR) per area, sia per dialogare in modo più efficace e numero La celebrazione in occasione del trentennale di attività del su argomenti importanti - tecnici e non - nella 40 di strutture Ferrara Banco Alimentare in Italia, nel giugno scorso a Fontevivo, collaborazione con le strutture, sia per intensificare afferenti 69 Pievesestina (FC) è stata occasione per rimarcare i risultati di un impegno comune lo scambio di esperienze. che, con la distribuzione di generi alimentari equivalenti ad oltre 252 1.500.000 pasti assicurati nel 2019 solo sul territorio parmense, ha evidenziato la fattiva sinergia tra tutti gli attori che concorrono all’attività della Rete Banco Alimentare. La ridistribuzione alle KG RIDISTRIBUITI N. STRUTTURE N. PERSONE Prof. Gino Gandolfi _ Presidente Fondazione Cariparma strutture caritative ALLE STRUTTURE CARITATIVE ASSISTITE DALLE CARITATIVE BENEFICIARIE STRUTTURE convenzionate dati 2019 BOLOGNA 2.130.102 212 32.596 Con l’arrivo della pensione mi sono ritrovato con tempo libero a disposizione. “Perché non dedicarne un po’ al volontariato?“ FERRARA 1.041.355 89 13.635 mi sono chiesto. FORLÌ - CESENA 768.858 91 11.752 Avendo in passato partecipato, come volontario, alla giornata della Colletta Alimentare istintivamente ho contattato il MODENA 1.019.585 88 19.075 magazzino di Parma del Banco. PARMA 769.186 79 14.222 Le persone lì incontrate mi hanno accolto, ciascuno con la propria personalità, facendomi fin da subito sentire parte di un PIACENZA 221.484 25 5.321 gruppo al servizio di chi ha necessità. RAVENNA 1.053.593 88 11.582 L’impiego richiesto si è rivelato molto semplice, ma lo spirito di condivisione rivolto alla carità è sempre presente REGGIO EMILIA 495.812 52 10.142 nell’attuazione dei nostri compiti e si svolge in un clima sempre RIMINI 416.636 36 6.936 positivo, scherzoso e, da parte di tutti, di grande collaborazione. Sono contento della scelta fatta! Aiutare gli altri, aiuta anche PROVINCE LIMITROFE 174.144 21 3.643 me a risentirmi utile. Tiziano TOTALE EMILIA ROMAGNA 8.090.754 781 128.904 10 11
DICONO DI NOI DICONO DI NOI - SPECIALE COLLETTA Pastificio Andalini S.p.A. è una rinomata azienda del ferrarese Da sempre partecipo come volontario alla Colletta Alimentare produttrice di pasta all’uovo e di semola. Giunta ormai alla terza e dall’edizione 2019 sono il responsabile dei capi equipe della mia zona. generazione, si è distinta per l’elevata qualità artigianale dei suoi È stato un cammino avvincente, che ha significato anche un cambiamento prodotti e per un vincente spirito imprenditoriale che l’ha portata a della mia persona, da chiusa ad estroversa! Il mio impegno è stato su come diventare uno degli orgogli del “Made in Italy”. poter agevolare il risultato, perché le persone bisognose ci sono e sono Una pasta, quella di Andalini, che coniuga quindi tradizione e modernità, tante e, in questo percorso, sono rimasto colpito da rapporti inaspettati, per soddisfare tanto le esigenze del consumatore moderno, quanto le come il maestro che mi chiama e mi dice di una difficoltà a portare i suoi richieste della grande distribuzione alimentare. Non a caso l’azienda alunni a fare la Colletta perché privo di un mezzo di trasporto. Allora mi ha scelto anche il Banco Alimentare, con un progetto che prevede la viene l’idea di telefonare ad un amico titolare di un’azienda di trasporti donazione di prodotti alimentari di qualità, ottimi e sicuri, purtroppo e - dopo avergli spiegato cosa è la Colletta e perché ci tenga così tanto che non più commerciabili per banali motivi di etichettatura. i bambini riescano a fare il loro turno, per vedere che in tutto questo caos Aiutare il prossimo non è un gesto caritatevole, ma un sentimento da che è il mondo c’è un punto positivo, un punto che gratuitamente aiuta chi divulgare. è in difficoltà (e lo siamo tutti) - mi dice “guarda ti metto a disposizione La storia del Pastificio Andalini è un intreccio di passione, tradizione pullman e autista e voglio partecipare anche solo facendo la spesa“! e artigianalità. Ma soprattutto di persone. Una famiglia, capace di Mi sento di dire che tutti dovremmo fare esperienza della Colletta, tramandare di generazione in generazione, l’amore per quel prodotto, di quello che nasce da gesti come questo. La Colletta ha sempre avuto la pasta, che sente essere parte del proprio dna. come caratteristica l’orizzonte educativo della gratuità e vi garantisco è contagiosa. Massimo Andalini _ Presidente Stefano – Lugo (RA) Tutti gli anni il giorno della Colletta un Lo chiameremo Claudio, L’”Emporio Solidale Il Sole Reno Lavino Samoggia”, ha un nome così lungo perché interessa i 5 comuni dell’Unione: gruppetto di noi gira per i magazzini delle varie è un adulto con disturbo Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, Zola Predosa e Valsamoggia. L’Associazione è composta da città per salutare i volontari e chiedere loro il più nella relazione e 25 soci, che mettono assieme la stragrande maggioranza delle associazioni e Caritas del territorio impegnate nel classico dei “come va?”. Quest’anno, arrivato intellettivo, inserito in sociale, per cercare, assieme, di rispondere in maniera più organica ai bisogni delle famiglie in stato di necessità vicino a Bologna, ho invitato anche un caro piccola comunità. dei nostri comuni. amico, coinvolto da anni nel mondo del Banco, a Un anno fa, con la sua L’Emporio è composto e gestito interamente da volontari ed ha avviato la propria attività un anno fa. Ancor venire con me. accompagnatrice, ha prima di iniziare l’attività abbiamo chiesto ed ottenuto l’aiuto del Banco Alimentare, il che ha fatto sì che fin dalla Lui ha accettato e un quarto d’ora dopo eravamo partecipato alla Colletta prima apertura i nostri scaffali fossero pieni. Da allora i nostri viaggi a Imola tornano sempre con prodotti in mezzo ad un turbinio di camion, furgoni, con me e altri volontari che vanno a soddisfare le esigenze delle famiglie. Il contributo che ci viene fornito ci aiuta a portare avanti un muletti, ma soprattutto volontari: adulti storici, stando un po’ in progetto che, oltre all’aiuto alimentare, offre l’ascolto e l’aiuto per le famiglie, fornendo loro assistenza nella nuovi e tanti giovani... il mio amico solitamente disparte, imbarazzato ma rinegoziazione dei debiti, acquisto dei libri scolastici, molto loquace non proferisce parola...quando collaborativo. corsi sportivi per i bambini, corsi professionalizzanti, qualche minuto dopo lo riaccompagno A distanza di un anno ha e altro ancora. silenziosamente alla sua auto, prima di ripartire dimostrato di ricordare mi dice: “Ho visto tantissimi ragazzi felici di tutto nonostante fossimo Il Banco Alimentare si inserisce in tutto questo con quello che facevano, ognuno per quello che in un supermercato diverso, dopo qualche momento di il suo prezioso aiuto, senza il quale non potremmo gli era chiesto: chi spostava i pacchi, chi era in osservazione ha iniziato a relazionarsi a modo suo con noi avvicinare tante persone per offrire loro la possibilità pausa, chi altro, senza lamentarsi perché “io e con i clienti, ha preso autonomamente qualche iniziativa di uscire da un momento di difficoltà. Il cibo è una lavoro e lui non fa nulla”. Ho due figlie e vorrei di distribuzione del materiale, si è interessato di quanto leva importante per “portare a noi” queste famiglie, che anche loro fossero sempre così felici come stavamo raccogliendo, consapevole, secondo me, di essere per poterle incontrare e offrire loro aiuto ed occasioni questi ragazzi“. Io non gli ho detto altro se non in una situazione che conosce e che gli piace. di socialità indispensabili per cercare di uscire da un “ciao”, ma il mio cuore era pieno di gratitudine Considero questo un esempio di quanto si può ricevere da periodo difficile. per il “miracolo della gratuità“ che nella Colletta un gesto di solidarietà! si era realizzato anche stavolta. Una volontaria di Parma Milena Bellini _ Presidente dell’Associazione Emporio Solidale Il Sole Reno Lavino Samoggia ONLUS Lettera Firmata 12 13
RISULTATI 2019 confrontati con gli obiettivi OBIETTIVI 2020 CONTESTO GENERALE. Il totale degli approvvigionamenti 2019, 7.953 tonnellate, risulta inferiore del 18,7% rispetto a quello del 2018 (9.777.656 tonnellate). Si sono purtroppo registrati forti ritardi negli arrivi dei prodotti gestiti da AGEA, che hanno portato ad un calo del 52% l’approvvigionamento da questo canale. Tale diminuzione è stata in gran parte compensata dall’incremento in altri settori, soprattutto quello dei Continuare il lavoro di ricerca di nuove aziende donatrici di prodotto in ritiri dell’ortofrutta. Il canale dei ritiri dalle industrie alimentari ha visto invece una flessione del 15%, in quanto nel 2018 vi erano stati maggiori quantitativi di cessioni da grandi aziende. modo da mantenere alto il livello del recupero in quest’ambito. Qui di seguito sono illustrate le azioni previste per il 2019 ed il relativo risultato raggiunto. Attivare la collaborazione con nuovi punti vendita GDO per inserire altre strutture in questo specifico programma di ritiro. RISULTATO RISULTATO PREVISTO CONSEGUITO (ton) (ton) NOTE Per quanto concerne il food raising, negli ambiti dipendenti dal lavoro di sensibilizzazione effettuato dal Banco Alimentare, gli obiettivi per il 2020 sono i seguenti: 135 aziende in Emilia Romagna hanno Recupero prodotti ceduto eccedenze. Riguardo ai quantitativi Industria Alimentare: 2.500 ton recuperati, si è registrato un -15% rispetto dall’industria 2.900 2.531,5 alimentare all’obiettivo 2019 e rispetto al recuperato 2018. Siticibo GDO e Siticibo Ristorazione: 1.200 ton Ortofrutta (reg. UE n.543/2011): 800 ton Recupero alimenti Il recupero è stato effettuato presso 105 freschi e pasti punti vendita, 1 centro di distribuzione Giornata Nazionale della Colletta Alimentare - ambito Emilia non consumati e 32 punti della ristorazione collettiva. (programma Siticibo 800 1290,6 Quest’ambito ha visto un incremento di oltre Romagna e raccolte alimentari locali (aziendali, scolastiche o da GDO e Siticibo Ristorazione) il 60% (sull’obiettivo 2019 e sul recuperato 2018). privati): 950 ton Intervento dell’Unione Europea che disciplina il ritiro dai mercati delle eccedenze Continuare il lavoro di relazione con le strutture caritative attraverso di ortofrutta. Tale intervento ha lo scopo Ritiro eccedenze di aiutare i produttori agricoli associati e al visite domiciliari su tutto il territorio regionale, con volontari ortofrutta, in base al Regolamento contempo distribuire agli indigenti frutta specificamente formati. e verdura idonea al consumo. Comunitario Le organizzazioni di produttori ricevono un Gestione Crisi 800 1094,3 (reg. UE n.543/2011) rimborso da parte dell’UE, attraverso Enti Pagatori. Banco Alimentare Emilia Romagna è attivamente coinvolto nell’attività Emilia Romagna + altre Sul territorio regionale, l’Ente Pagatore è la di informatizzazione delle procedure a cui sono tenute le strutture regioni Regione Emilia Romagna. Nel 2019 il risultato vede un incremento caritative beneficiarie dei prodotti AGEA. del 36,8% rispetto all’obiettivo e del 43% Nel 2020 continuerà l’accompagnamento delle strutture in questa rispetto al recuperato 2018. attività fino al suo completamento. Giornata Nazionale della Colletta Il dato 2019 comprende le 862,7 tonnellate Alimentare (ambito della GNCA in regione e le 124,7 tonnellate delle raccolte locali. Emilia Romagna); 950 987,4 Raccolte locali +4% rispetto all’obiettivo e +5% rispetto al (aziende, istituti raccolto 2018 scolastici e da privati) Il lavoro di relazione con le strutture caritative è proseguito nel 2019 con 210 visite domiciliari (grazie al supporto di 10 volontari) e con 13 incontri generali di zona. Inoltre è stata effettuata la formazione delle strutture per la compilazione del nuovo report richiesto dall’AGEA: la formazione è avvenuta da remoto, mediante singoli incontri e con la collaborazione dei CSV di Bologna, Modena e Ferrara. Nel 2019 si è data maggiore diffusione dell’attività svolta sul territorio regionale, mediante i tre eventi organizzati a Parma, Imola e Rimini in occasione del Trentennale del Banco Alimentare in Italia. 15
IL RENDICONTO ECONOMICO, IL Riteniamo importante evidenziare quanto segue: 1) I forti ritardi negli arrivi dei prodotti provenienti dall’ AGEA, hanno portato ad un calo del 52% l’approvvigionamento VALORE AGGIUNTO E L’EFFETTO LEVA da questo canale. Tale situazione ha avuto per riflesso un’incidenza sulla voce “contributi da enti pubblici per convenzione” (-10,6%) in quanto i rimborsi ministeriali legati alla fornitura sono stati inferiori. Questo contesto ha avuto conseguenze anche sulle voci “Altri ricavi e proventi” (-47%), “Valore aggiunto distribuito” (-11,6%) e “Servizi resi gratuiti (effetto leva)” (-11,8%), in quanto correlate alle quantità di prodotti AGEA che ci pervengono. Oltre al dato strettamente economico, viene qui analizzato anche il risultato “sociale”, connesso alla ricchezza prodotta, ma anche a quella distribuita: l’opera della Fondazione Banco Alimentare Emilia 2) La voce “contributi da enti pubblici” vede invece un notevole incremento (+280,1%) grazie soprattutto ai contributi Romagna, infatti, coincide strettamente con il concetto di redistribuzione di benefici prodotti. su progetto ottenuti da Regione Emilia Romagna, ma anche grazie alla partecipazione a bandi finanziati dal Ministero del Welfare e previsti dalla riforma del Terzo Settore. 2018 2019 VARIAZIONE % 3) La voce “B) Totali costi di gestione” è maggiore del 21,5% sostanzialmente per gli oneri dovuti alla realizzazione degli eventi in regione per il Trentennale del Banco Alimentare italiano e agli acquisti di materiali di imballaggio legati a progetti. Nell’anno 2019 il Banco Alimentare Emilia Romagna ha recuperato, raccolto e distribuito 8.090.754 kg di prodotti Contributi da enti pubblici per convenzioni € 140.887 € 125.909 -10,6 alimentari. Il valore di tali alimenti è quantificabile anche monetariamente e viene calcolato in base ad un valore Contributi da enti pubblici € 28.717 € 109.152 280,1 medio convenzionale pari a € 3,00 al kg, per un valore economico totale di oltre 24 milioni di euro. Grazie all’azione della Fondazione si verifica quindi un’importante valorizzazione di cibo che altrimenti andrebbe sprecato. Inoltre, Contributi privati € 293.459 € 307.267 4,7 tramite il servizio gratuito di ridistribuzione alle strutture caritative convenzionate, si determina la valorizzazione dell’attività di queste ultime, che possono dedicarsi con maggior serenità all’assistenza ai bisognosi, essendo alleviate Proventi da “5x1000” * €13.558 € 13.629 0,5 dal problema della reperibilità di cibo. Altri ricavi e proventi € 72.583 € 38.480 - 47 Prodotti alimentari perfettamente commestibili, purtroppo destinati alla discarica o inutilizzati dalle aziende fornitrici, riacquistano quindi un importante valore economico-sociale. Servizi resi gratuiti (effetto leva) € 27.510.460 € 24.272.263 -11,8 Lo sviluppo dell’attività di supporto alle strutture caritative ha richiesto un ulteriore rafforzamento della struttura A) Totale proventi e contributi € 28.059.662 € 24.866.700 -11,4 operativa. Si è quindi proceduto all’assunzione di una nuova dipendente a tempo parziale in forza presso l’ufficio direzionale/amministrativo di Imola. B) Totale costi di gestione € 186.105 € 226.038 21,5 Gli oneri sostenuti dal Banco Alimentare Emilia Romagna nel 2019 per realizzare la sua attività ammontano a VALORE CREATO DALLA GESTIONE 581.690,32 euro. Rispetto alla quantità e al valore stimato delle derrate recuperate e ridistribuite (oltre 24 milioni di € 27.873.557 € 24.640.662 -11,6 euro), tali oneri risultano notevolmente bassi. (A-B) Si conferma quindi la capacità di far giungere a destinazione alimenti per un valore decisamente superiore alle risorse economiche e finanziarie messe in campo: per ogni euro speso, Banco Alimentare Emilia Romagna distribuisce 13,91 C) Risultato gestione finanziaria - € 543 - € 548 0,8 kg di cibo per un controvalore convenzionale di 41,73 euro. D) Risultato gestione straordinaria € 10 -€1 -111,2 Nella tabella successiva viene riportato l’effetto leva per provincia. VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO € 27.873.024 € 24.640.113 -11,6 VALORE ECONOMICO STIMATO DEI (A-B+C+D) ONERI SOSTENUTI (€) KG DISTRIBUITI PRODOTTI ALIMENTARI DISTRIBUITI (€) E) Ammortamenti e svalutazioni € 46.386 € 36.720 -20,8 BOLOGNA 153.145 2.130.102 6.390.307 VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO € 27.826.638 € 24.603.393 -11,6 FERRARA 74.869 1.041.355 3.124.065 (A-B+C+D-E) FORLÌ - CESENA 55.278 768.858 2.306.573 Valore distribuito agli enti beneficiari e ai relativi assistiti € 27.510.460 € 24.272.263 -11,8 MODENA 73.304 1.019.585 3.058.754 Valore distribuito al personale e ai collaboratori € 304.420 € 315.482 3,6 PARMA 55.301 769.186 2.307.559 Valore distribuito alla pubblica amministrazione € 2.851 € 2.699 -5,3 PIACENZA 15.924 221.484 664.452 Remunerazione dell’azienda € 8.879 € 12.949 45,8 RAVENNA 75.749 1.053.593 3.160.779 TOTALE VALORE AGGIUNTO REGGIO EMILIA 35.647 495.812 1.487.436 € 27.826.638 € 24.603.393 -11,6 DISTRIBUITO RIMINI 29.954 416.636 1.249.907 PROVINCE LIMITROFE 12.520 174.144 522.432 * Dal 2014 (redditi 2013) la Rete Banco Alimentare concorre promuovendo specificamente il codice fiscale del coordinamento nazionale, pur mantenendo ciascun Banco regionale la propria posizione aperta. TOTALE L’importo relativo al “5x1000” 2019, ovvero € 13.629, è quindi da considerarsi la somma delle donazioni ricevute sul codice della EMILIA ROMAGNA 581.690 8.090.754 24.272.263 Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna (€ 4.274) e della quota parte che il coordinamento nazionale ci ha devoluto (€ 9.355). 16 17
RINGRAZIAMENTI Aziende alimentari e catene GDO che ci hanno conferito prodotti o pasti VALSOIA SPA FELSINEA RISTORAZIONE SRL) AZ. AGR. CERRO di Marino Sorgente ACETUM Spa CONAD SUPERSTORE BENGASI snc MADEL SPA VANDEMOORTELE ITALIA Spa GEMOS SOC. COOP - 4 self service BIOORTO Soc.Coop. Agr. ADONIS SRL CONAPI SOC. COOP. AGRICOLA MAGRÌ srl WELLNESS FRUIT srl GRANAROLO SPA (gestore mensa Botticelli Soc. Coop. Agricola AGRITALIA srl CONSERVE ITALIA Soc. Coop. Agr. MAINA PANETTONI SPA XPO SUPPLY CHAIN ITALY spa CAMST s.c. arl) C.I.C.O. SOC. COOP. A R.L. ALCE NERO Spa CONSORZIO CASALASCO DEL MAMOXI Srl ZUEGG COM Srl/GmbH EUR.O.P.FRUIT SOC. COOP. JBT SPA (gestore mensa FELSINEA aldi POMODORO MANUZZI IMPORT EXPORT Srl RISTORAZIONE SRL) EUROCIRCE Soc. Coop. Agr. AMADORI CESCO CONSORZIO COOP ALLEANZA 3.0 MENÙ SRL Realtà che hanno permesso il ritiro dei FRANCESCON O.P. Soc. Cons. a.r.l. pasti non consumati presso le proprie NERI CATERING SNC COOPERATIVO COOP ITALIA METRO ITALIA GRANFRUTTA ZANI SOCIETÀ Antica Cucina BIO srl COROFAR SCARL MODENA FUNGHI srl mense interne ed i propri self-service, PALACONGRESSI RIMINI (catering gestito COOPERATIVA ANTONELLI srl D.A.EM. Spa Molinari Spa centri di cottura, eventi. da SUMMER TRADE SRL) IL BOSCO SOC. COOP. ARSFOOD Srl D.O.C. srl MONARI FEDERZONI Spa ACCADEMIA MILITARE DI MODENA SACMI (gestore mensa CAMST s.c. arl) JOINFRUIT SOC. CONS.A.R.L. ASOLO DOLCE Spa DECO INDUSTRIE S. COOP. P.A. MONDELEZ ITALIA SRL (gestore mensa GEMEAZ ELIOR SPA ) SCUOLA ELEMENTARE CASARALTA LA BUONA FRUTTA s.p.a. consortile ATLANTE Srl DELIFRANCE ITALIA Srl MONDO BIRRA Srl ALSTOM FERROVIARIA SPA (gestore mensa di Bologna LORENZINI NATURAMICA O.P. b.f. agro-industriale spa DIAMOND LIFE srl MONTECOPPE SRL CAMST s.c. arl) SCUOLA ELEMENTARE CROCE COPERTA MINGUZZI spa CONSORTILE BALOCCO SPA DOLCIFICIO GI&SSE Srl MORGANTI srl BARILLA G. e R. SPA (gestore mensa di Bologna NATURA SOC. COOP. AGRICOLA BARILLA G. & R. F.LLI SPA DOLE ITALIA Spa MUTTI Spa FELSINEA RISTORAZIONE SRL) SCUOLA DELL’INFANZIA TESTI RASPONI O.P. ESPERIA CATANZARO bennet EMMEGI sas NATFOOD ROMAGNA Srl CAMST - 1 Centro di cottura, 2 self service di Bologna O.P. ORIZZONTE SOC. COOP.AGR C.R.M. Spa ERRE-BI Spa NATFOOD SRL e 3 punti ristoro SIDEL SPA (gestore mensa FELSINEA O.P. OROGEL FRESCO C.S.I. COMPAGNIA SURGELATI ITALIAN spa Esselunga SPA Centro Produzioni NATURA NUOVA SRL CEDACRI SPA (gestore mensa FELSINEA RISTORAZIONE SRL) OP KIWI SOLE SOC. COOP. AGRICOLA CAMPORESI DISTRIBUZIONE Srl Parma NATURAL FOOD Srl RISTORAZIONE SRL) OP ORTO NATURA S. c.a.r.l. CARLSBERG ITALIA Spa ETG SRL NESTLÈ ITALIANA SPA Produttori ortofrutticoli rientranti nel OPI SICULA O.P. CEFLA (gestore mense via Selice e via “Regolamento Comunitario Gestione CASEIFICIO COMELLINI ROBERTO spa EURIAL ITALIA SPA CON SOCIO UNICO NUTRITION & SANTÈ ITALIA SPA Bicocca: EURORISTORAZIONE SRL) ORTOGEST Spa CONSORTILE AGRICOLA CENTER SPESA DI BACCARINI SNC eurospin OR.V.A. srl Crisi” (reg. UE n. 543/2011) ORTOLANI COFRI Soc. Coop. Agricola DUCATI MOTOR HOLDING SPA (gestore CENTRO LATTE BONIZZI Srl EUROVO Srl OROGEL Spa Consortile AGRICOLA DON CAMILLO PATFRUT Soc. Coop. A.R.L. mensa FELSINEA RISTORAZIONE SRL) centro prodotti servizi farmaceutici F.LLI CALDERONE Srl PANETTONI G. COVA & C. SRL AGRINTESA PERARTE Soc. Coop. Agricola FAVA SPA (gestore mensa FELSINEA srl F.LLI GALLONI PARMALAT SPA Alma Seges Soc. Coop. SOLE Soc. Coop. Agricola RISTORAZIONE SRL) Cesco Consorzio Cooperativo FABBRI 1905 Spa PASTIFICIO ANDALINI SpA APO CONERPO Terra Orti Soc. Coop. CLAI SOC. COOP. AGRICOLA FELSINEO spa PASTIFICIO RANA SPA FELSINEA RISTORAZIONE SRL - 1 self Terramore società cooperativa APOFRUIT COOP. AR.L. service e 2 centri di cottura CO. PRO.B. SOC. COOP. AGRICOLA FERRERO Comm. le Italia S.r.l. PENNY MARKET ASSO FRUIT ITALIA Soc. Coop.Agr. VALLEVERDE SOCIETÀ AGRICOLA COCA COLA HBC ITALIA FERRI DISTRIBUTORI AUTOMATICI PEPSICO BEVERAGES ITALIA SRL FONDAZIONE CASA PROTETTA G.B. ASSOC. FRUTTICOLTORI ESTENSE SOC. CONSORTILE COIND FERRI GROUP srl PERFETTI VAN MELLE ITALIA SRL PLATTIS ONLUS (gestore mensa COMPAGNIA ITALIANA ALIMENTI FONTI DI VINADIO SPA PHARMAGUIDA Srl BIOLOGIci e salutistici srl FOODRINKS Srl POMODORO 43044 srl CONAD 3C COOP. CONSUMATORI FORNO D’ASOLO SPA PUCCI Srl Ci hanno sostenuto economicamente e/o attraverso la donazione di FOSCHINI CELESTINO sas REGGIANA GOURMET srl CONSELICE CONAD AEROPORTO snc di Mariotti FRUTTAGEL SCPA RIGHI Srl beni e servizi gualtiero e c. GASTONE Srl RODOLFI MANSUETO spa PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Comune di San Polo d’Enza (RE) Diocesi di Forlì Bertinoro* CONAD BDM2012 DI MANENTI GIA Srl RONCADIN SPA Regione Emilia Romagna Comune di Varano de’ Melegari (PR) Diocesi di Imola* VERONICA e c. Snc GRANAROLO spa S.C. JOHNSON ITALY Srl Comune di Vigarano Mainarda (FE) Diocesi di Piacenza Bobbio* Comune di Bologna (BO) CONAD FUSIGNANO DI CATOZZI & C. GRANDI SALUMIFICI ITALIANI Spa SAN DONATO SRL Distretto Valli Taro Ceno (PR) Comune di Castel Bolognese (RA) *contributi dal capitolo 8x1000 conad gruppo cofra HAVI LOGISTICS Srl SANPELLEGRINO SPA Comune di Castefranco Emilia (MO) Unione Reno Galliera (FC) CONAD GULLI snc HEINZ ITALIA SPA SFERA ITALIA Srl ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA Comune di Castrocaro Terme e Terra Unione Rubicone e Mare (FC) CONAD MA.PA snc IDB SRL IND. DOLCIARIA BORSARI SHERWIN-WILLIAMS ITALY srl CIA Imola CONAD MARGHERITA CASTIGLIONE snc IL CANARINO srl SIREA Srl del Sole (FC) FONDAZIONI Confartigianato Cesena CONAD MARGHERITA PANIGHINA Snc ILIVEGOOD srl SKULL PHILOSOPHY Srl Comune di Cervia (RA) Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna Comune di Codigoro (FE) Fondazione Cassa di Risparmio di Imola BANCHE CONAD MARGHERITA PIÙ IMOLA BEVANDE srl sma Federazione Banche di Credito CONAD MARGHERITA S. SOFIA snc INALCA FOOD&BEVERAGE S.r.l. SOGEGROSS SpA CASH & CARRY Comune di Concordia (MO) Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Cooperativo Emilia Romagna CONAD NOVAFELTRIA SNC INDIAN SRL - GELATO D’ ITALIA SOLE ITALIA NATURA Srl Comune di Fidenza (PR) Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola CONAD PUNTO SPESA DI VALENTINI INDUSTRIA DOLCIARIA PATTINI srl SURGITAL spa BCC Ravennate Forlivese e Imolese Comune di Forlimpopoli (FC) Fondazione Cassa di Risparmio di Parma Guerriero &. c INNOVA 1872 SRL TAVINA SPA BCC Romagna Occidentale Comune di Imola (BO) Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna CONAD S. ALBERTO DI MINGUZZI & C KIMED Srl TEAPAK srl Comitato Giovani Soci - BCC Ravennate Comune di Medesano (PR) Fondazione di Piacenza e Vigevano Snc L.M.C. MANETTI s.r.l. TETRA PAK ITALIANA SPA Forlivese e Imolese Comune di Mesola (FE) Fondazione Pietro Manodori - Reggio Emilia conad - SUPER CONAD ARENA SNC LA DORIA Spa UNIGRÀ Spa Credito Emiliano SpA Comune di Modena (MO) DIOCESI conad - SUPERMERCATI RAVENNATI LA GALVANINA Spa Unilever Italia Adm. Services srl Comune di Mordano (BO) Arcidiocesi di Bologna* Snc LATTERIA SOC. MERANO SOC. COOP. A.R.L UNILOG GROUP Spa conad - SUPERMERCATO LA CAVA sas LEM Carni Spa Vaccari Prodotti Srl Comune di Noceto (PR) Arcidiocesi di Ravenna Cervia DI LERO Lidl Italia VALCOLATTE SRL Comune di Ravenna (RA) Diocesi di Carpi* conad - SUPERMERCATO MADONNINA LINDT & SPRÜNGLI SPA VALISI Srl Unipersonale Comune di Russi (RA) Diocesi di Cesena Sarsina* di Melai Alberto LUIGI LAVAZZA SPA VALPIZZA srl Comune di Sala Bolognese (BO) Diocesi di Faenza Modigliana*
RINGRAZIAMENTI Ci hanno sostenuto economicamente e/o attraverso la donazione di beni e servizi AZIENDE Italcol SpA - Italiana Alcool e Oli Valsoia Bologna 3ME di Maestri Elvares e Figli - Castelfiorentino (FI) Zaganelli Group srl - Lugo (RA) Reggio Emilia Ital Green Oil srl - San Pietro di Acer Ferrara Morubio (VR) ALTRI Aetna Group - Villa Verucchio (RN) Kyäni Italia Associazione Nazionale Alpini Allestimenti e Pubblicità La Galvanina - Rimini Associazione Nazionale Bersaglieri Imola (BO) Linde Material Handling Italia SpA - Associazione Nazionale carabinieri A.R.S. - Fidenza (PR) Filiale Bologna - Castel Maggiore Auser Parma Autosica - Imola (BO) (BO) Casali lisa Autotrasporti GD - Imola (BO) Lombatti - Fornovo (PR) Cevoli paolo Beltrani Caravan Market - Macron - Valsamoggia (BO) CISOM Cavalieri di Malta - Faenza (RA) Castel SAN Pietro TERME (BO) maestri elvares & figli - reggio Comitato Amici del Banco Alimentare Big emilia di Reggio Emilia BPM Marcaccini Service srl - Rimini comunitÀ san patrignano Bucchi srl - Lugo (RA) Maxitalia - Riolo Terme (RA) Croce Rossa Italiana Cantina Marittima srl - Cervia (RA) Normanni Assicurazioni - Imola (BO) Ente Tutela Vini di Romagna Cargill Fiorenzuola (PC) Number 1 - Parma Esercito Italiano CEFLA - IMOLA (BO) OEMA snc - Forlì (FC) fondazione buon pastore - forlÌ (FC) Chiesi Farmaceutici - Parma Olitalia srl - Forlì (FC) Guardia d’Onore - Sezione di Ferrara Cicli Casadei - San Giuseppe di Orogel - Cesena (FC) Lions Club Argenta - Terre del Comacchio (FE) Pezzoli & C. srl - Reggio Emilia Primaro Clai - Imola (BO) Pieri Group srl - Pievesestina (FC) Lions Club Borgo Val di Taro Colombini spa - Rep. San Marino piscopo adv photographer - parma Lions Club Cervia Ad Novas Concessionari MOF - Ferrara Poste Italiane Lions Club Cervia Cesenatico Host Conserve Italia - San Lazzaro di Ricci Ceramiche srl - Lugo (RA) Lions Club Milano Marittima 100 Savena (BO) Riverside - Casalecchio di Reno (BO) Lions Club Ravenna Bisanzio Cooperativa Agricola Braccianti SACMI - Imola (BO) Cervia (RA) Lions Club Ravenna Dante Alighieri Sant’ilario Prosciutti - Lesignano Cuki Lions Club Ravenna Host Bagni (PR) Curves - Imola (BO) Lions Club Ravenna Romagna Padusa Savorani Elettrodomestici Data System - Castel Bolognese (RA) Lions Club Valsanterno Riolo Terme (RA) Eden Viaggi schneider electric - casalecchio di movimento italiano per la gentilezza Effemme snc - Forlì (FC) reno - bologna parma Rotary Club Faenza GRAZIE ELLECI SERVICE - BOLOGNA SIRI - Zibello (PR) Emhilia Material Handling Modena Sirio Spa - Fornace Zarattini (RA) Rotary Club Farnese Round Table 38 Faenza e... erbacipollina srl - Imola (BO) Sisal Fibre - Imola (BO) Eurocompany - Godo di Russi (RA) Società Agricola Martelli e Renzi penoni claudia Fontanelice (BO) pietro beltrani trio Felsinea Ristorazione - Calderara a tutti coloro che con modalità diverse ci hanno sostenuto e incoraggiato! di Reno (BO) Sofos Snc - Imola (BO) protezione civile Ferramenta Ghinassi - Riolo Terme So.Mi. - Faenza (RA) UCF Baracca - Lugo (RA) In modo particolare: (RA) STM - Zibello (PR) • le Strutture Caritative con cui collaboriamo, tramite prezioso per far giungere a chi ne ha bisogno F.i.m. Trasporti - Rimini Studio Vasini snc - Igea Marina (RN) i prodotti recuperati; GlaxoSmithKline Manufacturing TeaPak srl - Imola (BO) SpA - S. Polo di Torrile (PR) Tecnoidraulica Soragna (PR) • i Volontari che giornalmente o occasionalmente operano presso la Fondazione; GM di Garotti Francesco & C. s.n.c Teddy spa - Rimini • i Partecipanti agli eventi; Cotignola (RA) Telò Garden - Parma Icon photos Trasconti Trasporti - Rimini • i Privati che hanno contribuito con elargizioni liberali o mediante la campagna “5x1000”; Il Gigante - Grandi magazzini e Trasporti GD - Sala Bolognese (BO) Supermercati - Bresso (MI) • i Donatori ed i Volontari che in Emilia Romagna hanno partecipato alla 23ª Giornata Nazionale della Tre Monti Azienda Agricola Illumia SpA - Bologna Imola (BO) Colletta Alimentare. Imola Bevande - Imola (BO) Usberti Andrea - Studio Tecnico ISI Sementi - Parma Zibello (PR)
8 MODI CONCRETI PER SOSTENERCI AZIENDE A Z IO N E ALIMENTI DON O S T EG N O ECONOMIC SO D I B E N I O SERVIZI NE DONAZIO IMENTO COINVOLG DENTI DEI DIPEN I CRM ATTIVITÀ D PRIVATI DIVENTA VOLONTA RIO SOSTIENIC I ECONOM IT77V050 ICAMENT 34210100 E 00000000 DESTINA 652 IL TUO 5x C.F. 97075 1000 370151 www.bancoalimentare.it/emiliaromagna FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE EMILIA ROMAGNA ONLUS Sede Legale: Via Cosimo Morelli, 8 – 40026 Imola (BO) Sede Direzionale e Amministrativa: Via San Pier Grisologo, 41 - 40026 Imola (BO) Tel. 0542 29805 - 366 7217111 info@emiliaromagna.bancoalimentare.it pec: fond_bancoalimentare_emiliaromagna@pec.bancoalimentare.org
Puoi anche leggere