Bilancio emissioni anidride carbonica - periodo 2011 2020 - Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale

Pagina creata da Angelo Tosi
 
CONTINUA A LEGGERE
C ONSORZIO di B ONIFICA dell’ E MILIA C ENTRALE
   Corso Garibaldi n. 42 42121 Reggio Emilia – Tel. 0522443211- Fax 0522443254- c.f. 91149320359
                                  protocollo@pec.emiliacentrale.it

bilancio emissioni
anidride carbonica

                 periodo
               2011 – 2020

          Luglio 2021
Settore ambiente – agroforestale
BILANCIO PRELIMINARE EMISSIONI CO2 IN ATMOSFERA PER IL PERIODO 2011 – 2020

Il bilancio della CO2 prodotta dalle attività del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale inizia nel 2013 per
uno studio preliminare della “carbon dioxide footprint” o “impronta climatica” allo scopo di quantificare
le emissioni di anidride carbonica equivalente come uno degli indicatori prestazionali degli obiettivi di
miglioramento ambientale stabiliti nel sistema integrato Qualità-Ambiente-Sicurezza di cui l’Ente si è
dotato.

Da subito ci si è posti l’obiettivo di impostare il modello di calcolo e la sua conseguente applicazione ai
dati del 2011, permettendo di disegnare un quadro dei diversi utilizzi di energia da parte del Consorzio e
le relative quantità di CO2 emesse. Nel luglio 2020 sono stati elaborati i dati dell’anno precedente
consentendo di delineare un quadro analitico per un periodo di nove anni.

Come base sono stati analizzati i dati dei consumi energetici raccolti per la matrice degli impatti
ambientali, vale a dire:

   •      l’energia elettrica per il funzionamento degli impianti idrovori di sollevamento per lo scolo e per
          l’irrigazione (A);

   •      i carburanti per gli autoveicoli di sorveglianza e per i mezzi d’opera della manutenzione della rete
          dei canali consortili (B);

   •      l’energia elettrica per le attività d’ufficio (C);

   •      l’energia per il riscaldamento delle varie sedi distribuite sul comprensorio (D).

Fanno parte di questa analisi anche i dati di energia prodotta dal complesso di impianti fotovoltaici
installati (E) e, a partire dall’anno 2018, anche l’energia prodotta dalla centrale idroelettrica sul Secchia di
Castellarano, realizzata da BI Energia Srl, società costituita dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e
da Iren Rinnovabili (G), che permettono di ridurre la produzione di anidride carbonica; e i dati di superficie
delle fasce boscate riparie e delle aree agricole gestite dal Consorzio (F), che per mezzo della normale
attività fotosintetica permettono di organicare la CO2 atmosferica fissandola nei tessuti vegetali.

I fattori di conversioni energia/CO2 equivalente sono tratti da ricerche web presso siti dedicati all’energia,
sia privati (www.quattroruote.it) che d’istituti pubblici (rapporto ISPRA). Si precisa che il fattore di
conversione g CO2/kWh per il consumo dell’energia elettrica preso in considerazione per l’anno 2020, è
stato calcolato a partite dalla composizione dell’energia impiegata dal Consorzio, comunicata dal fornitore
dell’energia, utilizzando i fattori di conversione riportati nel Rapporto di ISPRA 317/2020 e nel “Special

                                                                                                         pag. 2
Report on Renewable Energy Sources and Climate Change Mitigation, Intergovernmental Panel on Climate
Change 2012”.

Nella tabella allegata alla presente relazione si riportano i risultati di questa elaborazione del periodo
oggetto d’analisi.

ANIDRIDE CARBONICA EQUIVALENTE EMESSA

Come si evince dal grafico 1, la quantità totale stimata di emissioni di CO2 equivalente prodotta nel 2020
dalle attività del Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale è pari a 4984,26 tonnellate, ed è così ripartita:
il 657,68% è rappresentato dalle emissioni prodotte dai consumi di elettricità per il funzionamento degli
impianti di sollevamento e scolo delle acque veicolate nella rete consortile (A); seguono, con il 38,22%
delle emissioni totali, i consumi per i carburanti dei veicoli e mezzi d’opera utilizzati per la sorveglianza
della rete e la logistica di persone e cose. Di minore importanza percentuale le emissioni dovute ai con-
sumi di energia elettrica per il funzionamento degli uffici 1,58% (C) e per il riscaldamento delle sedi peri-
feriche con combustibili fossili 2,51% (D).

                              Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale
             ripartizione % delle 4984,26 tonnellate di CO2 equivalenti emesse nel 2020
                              2,51%
                      1,58%

                                                               CO2 da elettricità da idrovore (A)
                                                               CO2 da carburanti veicoli (B)
                38,22%                                         CO2 da elettricità uffici (C)
                                                               CO2 da riscaldamento uffici (D)
                                          57,68%

                                                   Grafico 1

Nei dieci anni presi in esame dal 2011 al 2020, si assiste ad un rilevante calo stimato delle emissioni di CO2
equivalenti del -35,13% pari a circa 2699 tonnellate. Nel biennio 2019/2020 riprende l’andamento
virtuoso di contrazione delle emissioni con un calo percentuale del 14,6%, tale andamento, iniziato già nei

                                                                                                        pag. 3
bienni 2012/2013, 2013/2014, 2015/2016, 2017/2018 ha registrato un’inversione di tendenza nei bienni
2014/2015, 2016/2017 e lievemente nel 2018/2019 (grafico 2).

                                                       CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE
                                                  andamento emissione CO2 equivalenti nel periodo 2011 - 2020
                                  10000
                                                     8.296                                       8.586
                                  9000
                                          7.683                               7.632
   tonellate di CO2 equivalenti

                                                             7.607
                                  8000
                                                                                         6.587
                                  7000                                                                           5.839
                                  6000                                                                   5.283           4.984
                                  5000                               5.935
                                  4000
                                  3000
                                  2000
                                  1000
                                      0
                                          2011       2012     2013    2014    2015       2016    2017    2018    2019    2020

                                                                             Grafico 2

Nel biennio 2019/2020, si osserva un miglioramento delle tre voci (A+B+C) che concorrono a formare il
dato complessivo: in valori assoluti il calo più sostanziale riguarda le emissioni dovute ai consumi elettrici
per il funzionamento degli impianti idrovori di sollevamento e scolo (A) con -700,84 tonnellate di CO2, pari
a -19,6 % e il calo delle emissioni derivanti dal consumo di energia elettrica da parte degli uffici (C) dove il
dato registrato è di -20,57 tonnellate di CO2 equivalenti con -20,67%, seguono poi le emissioni prodotte
dai consumi dei carburanti dei veicoli e mezzi d’opera (B) con -134,47 tonnellate di CO2 equivalenti, pari
a -6,59%. Sono comparabili all’anno precedente le emissioni per il riscaldamento delle sedi periferiche (D)
pari a 1,32% (+1,63 tonnellate di CO2).

Passando all’analisi delle emissioni aggregate prodotte direttamente dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia
Centrale, vale a dire i consumi di carburanti per automezzi e i combustibili per il riscaldamento delle sedi
periferiche, negli ultimi otto anni sono passate dalle 1157 tonnellate del 2011 alle 1.105,8 del 2020 con
un calo del 4,4%. Analogamente, le emissioni indirette da processi esterni all’attività consortile quali: i
consumi di energia elettrica per il funzionamento della rete irrigua/scolante, degli uffici, e i consumi di
carburante per il funzionamento delle macchine operatrici delle ditte appaltatrici, sono passate da 6526
tonnellate del 2011 a 3.878,49 tonnellate nel 2020 con un calo del 40,57%.

                                                                                                                                 pag. 4
Limitatamente all’ultimo biennio registriamo un’inversione di tendenza in riferimento alle emissioni
dirette, che sono aumentate di tonnellate (+22,99%), e quelle indirette registrano un miglioramento pari
a -18,45%.

EMISSIONI DI CO2 EQUIVALENTE PRODOTTE DAI CONSUMI ENERGETICI DEGLI IMPIANTI IDROVORI (A)

Anche nel 2020 il maggior contributo alle emissioni di CO2 equivalenti, derivate delle attività del Consorzio
di Bonifica dell’Emilia Centrale, è rappresentato dal consumo di energia elettrica degli impianti idrovori di
sollevamento e scolo (A). Il dato si compone di tre voci: quella più rilevante riguarda i consumi per il
funzionamento degli impianti di sollevamento principali e secondari all’interno della rete irrigua, compresi
pozzi e paratoie elettrificate, con 1992,82 tonnellate; seguono le emissioni dell’impianto di sollevamento
di Boretto, con 548,29 tonnellate. Di minor entità sono le emissioni degli impianti scolanti, comprese le
paratoie motorizzate, con 333,71tonnellate.

Nell’ultimo anno in esame le emissioni equivalenti di anidride carbonica, dovute ai consumi di energia
elettrica per il sollevamento idraulico e lo scolo delle acque, hanno rappresentato il 57,68% delle emissioni
totali. Il dato, se confrontato con quello di otto anni prima, mostra un netto miglioramento del 41,91%; la
variazione nell’ultimo biennio ha registrato un calo di emissioni di 700,84 tonnellate pari a -19,60%.

Il 2020 ha fatto registrare una lieve flessione al rialzo dei consumi di energia elettrica rispetto alla media
del periodo concertando di fatto nei mesi di fine giugno, luglio e agosto i consumi elettrici per gli impianti
irrigui (6.076.241 kWh rispetto ai 5.660.118 kWh del 2019) con l’estate 2020 l’estate si è assistito a un
netto cambiamento di regime, e le piogge si sono riaffacciate con regolarità sulla nostra regione sotto
forma di frequenti e intensi temporali estivi associati a grandine, raffiche e precipitazioni con notevoli
intensità orarie, che hanno causato locali allagamenti, fenomeni fluvio-torrentizi e danni sul territorio, ma
che hanno anche ridotto significativamente le richieste irrigue del settore agricolo. Infatti, nel corso
dell'invaso irriguo si è verificato un rilevante evento di piena in data 3-4 luglio, con piogge molto intense
nella zona di Reggio Emilia che hanno toccato la punta di 140 mm in poche ore e che hanno comportato
l’avvio delle idrovore del Diversivo Bresciana, Rodanello e Torrione e lo scarico a gravità nel Po a Boretto
e nel Secchia al Bondanello di Moglia. L’intensità della perturbazione è stata tale da causare l’esondazione
di alcuni canali e comunque ha determinato grosse difficoltà nello smaltimento dell’acqua piovana caduta
in particolare nel Comune di Cadelbosco di Sopra. Tutta la stagione irrigua è stata caratterizzata da una
lunga serie di acquazzoni (il 19 aprile, 4 giugno, 13 giugno, 17 giugno, 1 luglio, 11 luglio, 22 luglio, 23
agosto, 29 agosto) spesso anticipati da dichiarazioni di allerta della Protezione Civile regionale e che hanno

                                                                                                        pag. 5
costretto a numerose manovre di regolazione per lo svaso/sfioro delle acque di supero e il successivo re-
invaso. Il consumo di energia elettrica dell’impianto di Boretto è paragonabile a quella dell’anno
precedente (1.646.280 kWh del 2019 e 1.671.760,75 kWh del 2020) di fatto la stagione irrigua 2020 si può
definire nella media degli ultimi due anni. L’aumento di consumo di energia dell’impianto di Boretto
rientra nel range delle normali oscillazioni, ed è dovuto al fatto che, lo scorso anno, è stata possibile per
un periodo eccezionalmente lungo la derivazione a gravità, cosa che invece quest’anno è avvenute per un
periodo di tempo piuttosto limitato.

L’andamento nei nove anni di osservazione è rappresentato dal grafico 3.

                                                        CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE
                                          tonnellate di CO2 equivalenti emesse dagli impianti idrovori dal 2011 al 2020
                                   7000

                                   6000
   Tonnellate di CO2 equivalenti

                                                                                                    6350
                                                   5826
                                   5000
                                                            5196               5043
                                          4949
                                   4000                                                      4575

                                   3000                              3523                                          3576
                                                                                                           3035           2875
                                   2000

                                   1000

                                     0
                                          2011     2012     2013     2014      2015          2016   2017   2018    2019   2020
                                                                                      Anni

                                                                             Grafico 3

Nel 2020 la derivazione da Po è iniziata precocemente il primo aprile a causa del perdurare della siccità
invernale con n° di richieste in linea con le annate più siccitose (2011 e 2017) e prelievi notevolmente
superiori alla media (a maggio fino a tre volte a quella del decennio precedente), ha registrato dal mese
di giugno un calo che, le piogge frequenti e gli eventi notevoli (vedi inizio luglio) ha mantenuto i prelievi
sotto media per tutto il periodo estivo (30-40% in meno fino a metà agosto) e si è conclusa il 28 settembre,
mese che ha mostrato una andamento piovoso e freddo.

Il quadro pluviometrico del 2020 a livello regionale è rappresentato dal report idrometeoclima ARPAE
Emilia-Romagna, desunto dalla pagina web dedicata ai dati ambientali:

https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/meteo/report-meteo/rapporti-annuali/arpae-idrometeoclima-
2020.pdf

                                                                                                                             pag. 6
“Il 2020 risulta un anno generalmente secco. L’anno ha esordito con una sequenza di cinque mesi di piogge
scarse, risultata nel valore più basso di precipitazioni medie regionali totali dal 1° gennaio al 31 maggio,
mai misurato dal 1961 a oggi. In compenso l’estate è stata caratterizzata da frequenti temporali, che
hanno reso le piogge totali estive generalmente superiori alle attese e hanno ridotto le richieste irrigue.
Nel corso dell’estate meteorologica sono state, infatti, rilevate dalla nostra rete osservativa 104 piogge
intense orarie, con intensità superiore ai 30 mm/h. Grazie ai temporali estivi e alla prima parte di
settembre, il numero totale di piogge intense orarie, per il 2020, è stato il terzo valore più alto dal 2004,
inizio della serie osservativa. La fine dell’anno è stata caratterizzata da intensissima variabilità
pluviometrica: si sono infatti succeduti il novembre meno piovoso e il dicembre più piovoso dal 1961.

La combinazione di precipitazioni nel complesso scarse e temperature superiori al clima di riferimento ha
portato la regione, nel suo complesso, a chiudere l’anno in condizioni di bilancio idroclimatico nettamente
negativo. Il valore medio regionale di questo indice è stato, per il 2020, pari a -200 mm. Valori annuali
particolarmente bassi sono stati rilevati nelle pianure orientali della regione, dove il bilancio idroclimatico
ha raggiunto, in ampie aree, valori inferiori a -600 mm. […]

L’anno 2020, per il quale si è stimata una temperatura media regionale di 13,4 °C, si posiziona al 5° posto
tra gli anni più caldi dal 1961, a pari merito con l’anno 2017. Le piogge medie regionali totali annue si sono
fermate a circa 820 mm rispetto ai 916 mm medi del periodo di riferimento 1961-1990 . La combinazione
di queste condizioni ha portato a un bilancio idroclimatico medio regionale annuo di -200 mm, valore
inferiore sia a quello tipico del clima recente (1991-2015), pari a circa -100 mm, sia a quello tipico del clima
1961-1990, anni in cui il bilancio idroclimatico era mediamente in pareggio e si calcolava un surplus medio
di circa 10 mm. Nel corso del 2020, valori annuali particolarmente bassi di questo indice sono stati rilevati
nelle pianure orientali della regione, dove in ampie aree sono stati calcolati valori inferiori a -600 mm.
L’anomalia pluviometrica negativa, inferiore alle attese ma non elevatissima, ha però raggiunto, nella
prima parte dell’anno, valori estremi tali da generare preoccupazioni: i primi 5 mesi del 2020 sono stati
infatti i più̀ siccitosi della serie dal 1961, inferiori, anche se di poco, al record precedente dell’anno 2000.
La cumulata di pioggia media regionale gennaio-maggio 2020 non ha superato infatti i 187 mm, circa il
50% in meno delle attese climatiche 1961-1990, che prevedono, nei 5 mesi, una cumulata media di pioggia
di circa 370 mm.

Le piogge dell’estate 2020 sono state stimate in circa 222 mm (media regionale), circa 35 mm (+18%) in
più rispetto alle medie del clima 1961-1990, circa 60 mm (+39%) in più rispetto alle medie del clima 1991-
2015.

Le temperature dell’estate 2020, calda ma non torrida, con un valore stimato di circa 22 °C, sono state

                                                                                                         pag. 7
nel complesso in linea con i valori del clima recente (22,2 °C medi nel periodo 1991-2015). Anche i consumi
evapotraspirativi si sono mantenuti prossimi al clima recente (470 mm di evapotraspirazione di riferimento
nell’estate 2020 sui 470 medi del clima 1991-2015).”

Gli indici termo-pluviometrici più estremi si concretizzano con un aumento delle richieste irrigue a metà
maggio e nella seconda metà di luglio in cui c’è stata la massima derivazione (Grafico 4).

                                             CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE
                                       milioni di metri cubi derivati da Po a Boretto anni 2018 - 2019
                                                                   2018          2019         2020
                               50,00
                               45,00
                               40,00
       milioni di metri cubi

                               35,00
                               30,00
                               25,00
                               20,00
                               15,00
                               10,00
                                5,00
                                0,00

                                                                    Periodo

                                                                  Grafico 4

I dati del 2020 nel globale sono sostanzialmente in linea con i dati del precedente anno rivelando un pre-
lievo lievemente superiore da Po e leggermente inferiore a quello degli anni precedenti su Enza, Secchia
a causa l’andamento climatico.

Il periodo estivo 2020 è stato caratterizzato da frequenti perturbazioni con forti temporali che hanno
complessivamente influito sulla gestione dell’irrigazione costringendo ad improvvise operazioni di svaso
della rete. Complessivamente si sono contate ben 13 perturbazioni che hanno comportato una continua
attività di stop and go del nostro sistema irriguo e scolante.

Rispetto all’anno passato, il prelievo è iniziato in modo sostenuto nel periodo primaverile, mentre da
luglio, a causa delle tante perturbazioni, i quantitativi d’acqua sono diminuiti scendendo sotto la media.
Così pure i consumi energetici si sono attestati sotto la media tanto per quanto riguarda i quantitativi di
energia prelevata quanto per quanto concerne i costi. I torrenti appenninici hanno buoni valori di portata
fino a fine luglio e inizio agosto, consentendo l’esercizio delle derivazioni. Nella seconda metà di agosto i
livelli sono drasticamente calati, comportando la sospensione della derivazione dall’Enza (oggetto pure di
                                                                                                         pag. 8
un’Ordinanza di sospensione di ARPAE) mentre quella da Secchia è potuta proseguire, ai minimi termini,
grazie alla risorsa accumulata nell’invaso realizzata di recente a monte della traversa di Castellarano – San
Michele. L’andamento piovoso e freddo del mese di settembre ha comportato la chiusura della stagione
irrigua secondo il programma temporale prestabilito e senza rinvii.

L’impianto del Torrione è stato attivato anche in occasione delle precipitazioni, di minore intensità, che si
erano registrate il 2 giugno. Per quanto invece riguarda le piene esterne, il 2 e 3 marzo Enza e Secchia
sono stati interessati dal transito di piene ed il 6 ottobre è transitata a Boretto un’importante piena del
Po, il consumo di energia elettrica per il funzionamento degli impianti idrovori è paragonabile a quella
dell’anno precedente. Le piogge cumulate dal 4 dicembre al 10 dicembre in pianura hanno raggiunto valori
di oltre 140 mm. Durante questo evento di piena, sono stati messi in funzione tutti gli impianti
raggiungendo nei principali collettori quote molto elevate ai limiti delle sommità arginali e i cigli dei
collettori di acque basse, malgrado un’estate caratterizzata da numerose precipitazioni nell’anno 2020
l’energia elettrica per il funzionamento degli impianti idrovori segna una lieve diminuzione rispetto
all’anno precedente (1.983.927 kWh nel 2019 e 1.017.510,00 nel 2020).

Le quote del Po a Boretto hanno mantenuto mediamente valori al di sopra della media estiva, pertanto,
senza particolari problemi al prelievo. I volumi complessivi prelevati da Boretto sono stati di 171 milioni
di mc di cui 102 ad uso CBEC, pari a 72,34 % del totale prelevato.

Le portate in Secchia, come indicato sopra si mantenute sufficientemente buone e grazie anche all’uso
dell’invaso laterale i problemi si sono sentiti solo a ferragosto, quando ormai la maggior parte delle colture
era stata irrigata. Il prelievo complessivo da Secchia è stato quasi di 31 Mmc di cui 22 utilizzati da Cbec
(15,60 % del totale).
Le portate in Enza si sono mantenute nella media fino ad agosto consentendo un prelievo complessivo di
29,5 Mmc. Di questi 16 milioni di m.c. sono stati destinati all’irrigazione, per 11 milioni del Consorzio CBEC
(7,80 % del totale prelevato) e 5 dalla Parmense mentre oltre 13 Mcm utilizzati dalle centrali
idroelettriche.
Il sistema dei pozzi in alta pianura gestiti dal Consorzio è stato attivato molto marginalmente.
Anche nel 2020 sono stati utilizzati i reflui del depuratore di Mancasale che hanno contribuito alla
irrigazione con una immissione nella rete irrigua di 6 Mmc che rappresenta il 4,25 % del totale prelevato.
Complessivamente, il Consorzio ha prelevato 141 milioni di metri cubi d’acqua suddiviso, come si è visto,
al 72,34 % dal Po, al 15,60 % dal Secchia, al 7,80 % dall’Enza e per il 4,25 % dal depuratore di Mancasale a
Reggio Emilia.
A fronte di tale prelievo complessivo i quantitativi distribuiti mediante 11.043 irrigazioni, si attestano

                                                                                                        pag. 9
quest’anno a 27,6 milioni di metri cubi d’acqua erogati (con una percentuale del 19,57 %) insolitamente
bassa a causa delle tante perturbazioni che hanno caratterizzato l’annata irrigua con conseguente
necessità di svasare la rete per far posto all’acqua piovana da smaltire.
Tali dati si sono registrati grazie al fatto che l’anno 2020 risulta un anno generalmente secco che ha
esordito con una sequenza di cinque mesi di piogge scarse ma caratterizzato da un’estate più̀ piovosa
della norma e non torrida.

EMISSIONI DI CO2 EQUIVALENTE PRODOTTE DAI CONSUMI CARBURANTI PER VEICOLI (B)

I consumi di carburati per macchine operatrici e autoveicoli (B), sono per importanza la seconda voce delle
emissioni di CO2 equivalenti nel bilancio del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Nel 2020 le
emissioni da carburante per veicoli sono state di 1905,13 tonnellate pari al 38,2% delle emissioni totali.
Dal 2011 in nove anni di analisi sono diminuite del -23,2%. Nell’ultimo biennio il valore ha registrato un
lieve calo di emissioni pari al 6,59% (grafico 5).

Il dato è composto dalle emissioni prodotte dai veicoli e macchine operatrici di proprietà del Consorzio e
da quelle delle macchine operatrici delle ditte appaltatrici.

Per gli automezzi consortili i combustibili utilizzati sono la benzina, il diesel, il metano e GPL.

Nel 2020 le maggiori emissioni di CO2 dei mezzi del Consorzio sono rappresentate dai consumi di
carburante diesel delle macchine operatrici con 559,4 tonnellate di CO2; seguono i consumi diesel per i
veicoli con 339,5 tonnellate di CO2, quelli di benzina con 66,1 tonnellate di CO2, quelli da gas metano con
10,7 tonnellate di CO2 ed infine quelli con gas GPL con 4,6 tonnellate di CO2.

Il dato delle emissioni di CO2 delle macchine operatrici delle ditte appaltatrici, dal 2016 non è più una
costante, ma calcolato analiticamente in funzione delle ore di lavoro eseguite e dei consumi medi di
gasolio pari a 10 litri/ora (fonte Giglioli-Ruffini); nel 2020 le emissioni di CO2 equivalenti dei macchinari
delle ditte appaltatrici sono stimate in 924,71 tonnellate di CO2.

Analizzando le singole voci che compongono il dato aggregato nell’ultimo biennio degli autoveicoli e mezzi
d’opera utilizzati direttamente dal personale del Consorzio, registriamo una diminuzione delle emissioni
del 14,4 % rispetto a quelle dell’anno precedente. Infatti, registriamo un leggero aumento delle emissioni
del +2,46% per quanto riguarda i mezzi d’opera e del +1,3% delle emissioni per gli autoveicoli alimentati
a gasolio, un calo delle emissioni dai veicoli a gas metano (-22,1%), le emissioni dovute all’uso di
autoveicoli alimentati a benzina hanno avuto un lieve aumento pari all’ 11,5%. Dal 2017 sono entrati a
                                                                                                      pag. 10
fare parte del parco macchine della bonifica anche due mezzi con alimentazione benzina-GPL che hanno
contribuito alle emissioni di CO2 per 4,8 tonnellate di CO2.

Nel biennio 2019/2020 i mezzi d’opera aumentano di 2 unità (tabella 1).

  Parco macchine, a nolo e di proprietà, utilizzato dal personale del Consorzio di Bonifica dell’Emilia
                                 Centrale negli anni dal 2013 al 2020.

                                          numero             2013      2014      2015          2016   2017   2018     2019     2020

automezzi                                                    170       172        170           174   177     177      178      179
mezzi d’opera (escavatori,
trattori, macchine                                            13        14         14           15     17     18       20       22
operatrici)
motocicli                                                     10         9          9            8      0      0        0        0
                                          TOTALE             193       195        193           197   194     195      198      201
                                                                               Tabella 1

                                                           CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE
                                           tonnellate di CO2 equivalenti da consumo carburanti per veicoli dal 2011 al 2020
                                   3000
   Tonnellate di CO2 equivalenti

                                   2500
                                             2481
                                   2000               2257                       2343
                                                               2201     2230
                                                                                                      2040   2031    2040
                                                                                               1827                           1905
                                   1500

                                   1000

                                   500

                                     0
                                             2011     2012     2013     2014     2015          2016   2017   2018    2019     2020
                                                                                        Anni

                                                                               Grafico 5

Nonostante il numero degli automezzi nell’ultimo biennio resti sostanzialmente invariato (aumento di una
sola unità), la politica ambientale del Consorzio di Bonifica prevede, nel medio-lungo periodo, lo
svecchiamento del parco macchine con veicoli a minor impatto ambientale, non sottovalutando il fattore
delle emissioni di CO2. Negli ultimi anni, compatibilmente con le esigenze tecniche, sono stati preferiti
veicoli a metano o ibridi, prediligendo scelte energetiche a minor impatto ecologico e di maggior
convenienza economica.

                                                                                                                               pag. 11
Nel biennio 2019/2020 si è registrato un minor utilizzo degli automezzi, poiché, anche se l’attività del
Consorzio non ha subito interruzioni, nella prima e, anche nell’ultima parte dell’anno gli spostamenti sono
stati limitati dall’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Covid 19.

Nel 2020 inoltre sono state prodotte 4,62 tonnellate di CO2 dovute a veicoli a GPL (Piaggio Porter Bi-fuel).

Come si evince da uno studio sulle emissioni di CO2, pubblicato dal sito specializzato www.quattroruote.it
del 11/01/2017, per una vettura tipo Fiat Panda i profili più favorevoli sono quelli dei motori alimentati a
metano, GPL e gasolio; mentre quello dei motori a benzina mostra le emissioni maggiori (tabella 2).

            FIAT PANDA                      CONSUMO                      EMISSIONI DI CO2

1.2 alimentato a benzina             5,6 l/100 km               133 g/km
1.2 alimentato a GPL                 7,2 l/100 km               116 g/km
1.2 alimentato a metano              4,1 kg/100 km              113 g/km
1.3 a gasolio                        4,3 l/100 km               114 g/km
                                                    Tabella 2

                                                                                                    pag. 12
EMISSIONI DI CO2 EQUIVALENTE PRODOTTE PER IL RISCALDAMENTO DELLE SEDI PERIFERICHE (D)

Le emissioni di CO2 equivalenti prodotte dagli impianti di riscaldamento a metano e GPL delle sedi
periferiche (D), registrano nel 2020 valori pari a 125,35 tonnellate, in linea con l’anno precedente,
inferiore ai valori del 2011.

Le emissioni di CO2 da riscaldamento vedono il metano come principale fonte con 99,84 tonnellate
prodotte, contro le 25,51 tonnellate emessa dagli impianti a combustione alimentati a GPL.

                                                      CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE
                                            tonnellate di CO2 equivalenti per riscaldamento uffici dal 2011 al 2020
                                     160

                                     140   134
                                                                              123                         123    124    125
     Tonnellate di CO2 equivalenti

                                     120
                                                   104
                                     100                     95       93
                                                                                                   88
                                                                                            80
                                     80

                                     60

                                     40

                                     20

                                      0
                                           2011    2012     2013     2014     2015          2016   2017   2018   2019   2020
                                                                                     Anni

                                                                            Grafico 6

                                                                                                                               pag. 13
EMISSIONI DI CO2 EQUIVALENTE PRODOTTE DAI CONSUMI ELETTRICI DI UFFICI E OFFICINE (C)

Nel 2020 la CO2 equivalente emessa dal consumo di energia elettrica per il funzionamento degli uffici e
delle officine (C) registra un importante incremento con un valore di 78,95 tonnellate.

Rispetto al 2011 si conferma una diminuzione del valore con una percentuale di -33,74%, a livello di ultimo
biennio si ha un decremento pari al -20,67%, tale dato è stato certamente influenzato dalla ridotta
presenza del personale presso gli uffici a causa dell’emergenza covid19.

                                                        CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE
                                         tonnellate di CO2 equivalenti da consumo elettricità per uffici dal 2011 al 2020
                                   140
                                                                               124
                                         119                115
   Tonnellate di CO2 equivalenti

                                   120            109                                              108
                                                                                            105
                                                                                                           95       100
                                   100                                89
                                                                                                                             79
                                   80

                                   60

                                   40

                                   20

                                    0
                                         2011     2012     2013      2014     2015          2016   2017   2018      2019    2020
                                                                                     Anni

                                                                             Grafico 7

La politica di razionalizzazione e ottimizzazione dei consumi del Consorzio da tempo riguarda anche i
consumi elettrici per il funzionamento degli uffici e delle officine.

La sostituzione di computer e stampanti con modelli più moderni, e quindi più efficienti dal punto di vista
energetico, incide sui consumi di elettricità generali e sulle emissioni di CO2. Negli ambienti interni, la
vecchia illuminazione è sostituita con la nuova a LED dando anch’essa un piccolo contributo alla riduzione
dei consumi energetici.

                                                                                                                              pag. 14
ANIDRIDE CARBONICA EQUIVALENTE EVITATA E SEQUESTRATA

Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale non è solamente un produttore netto di anidride carbonica;
tre le voci che gli permettono di “sequestrare” o ridurre la produzione di questo gas: l’attività fotosintetica
delle aree verdi di pertinenza consortile (F) e l’auto-produzione di energia elettrica mediante pannelli
fotovoltaici (E) e, a partire dall’anno 2018, anche l’energia prodotta dalla centrale idroelettrica sul Secchia
di Castellarano, realizzata da BI Energia Srl, società costituita dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
e da Iren Rinnovabili (G). Si fa presente che si è tenuta in considerazione la produzione di energia
idroelettrica della centrale sulla base della percentuale societaria, ossia pari al 52,50%.

Nel 2020 le tonnellate di CO2 equivalente non immesse nell’ambiente sono state 928,25 (grafico 8).

                              CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE
                     ripartizione % delle 928,25 tonnellate equivalenti evitate nel 2020

                                                                 CO2 sequestrata dalle aree verdi (F)
                             44,24%             48,38%
                                                                 CO2 sequestrata dal fotovoltaico (E)

                                                                 CO2 sequestrata da idroelettrico (G)

                                      7,38%

                                                     Grafico 8

Nel periodo che va dal 2011 al 2014 si assiste ad una lieve ma costante diminuzione delle tonnellate di
CO2 sequestrata tramite la produzione di energia con pannelli fotovoltaici e fasce boscate; questo è
probabilmente dovuto alla fluttuazione annuale della produzione di energia elettrica di fotovoltaico.

Dal 2014 l’Ente si è dotato di progetti di ri-naturalizzazione di alcuni tratti della rete (progetti LIFE Rinasce);
nel 2016 le aree verdi già consolidate sono aumentate di 2.27 ettari grazie alla piantumazione di fasce
arbustive sul canale C.A.B.M. (Collettore Acque Basse Modenesi) e sul Diversivo Fossa Nuova Cavata.

Nel corso del 2019 sulla Cavata Orientale nell’ambito del progetto LIFE RINASCE sono state messe a
dimora di circa 1.100 piante prevalentemente arbustive per un’area di circa 0,43 ettari, inoltre durante
l’arco dell’anno sono stati ripristinati alcuni alberi secchi nell’impianto del Torrione e creato all’interno del

                                                                                                           pag. 15
Parco dell’impianto di Mondine un’aiuola a bosso. Nel 2020 si è creata una siepe sul Rio Canalazzo nel
Comune di Casalgrande di piante di photinia, è stata effettuata una piantumazione di alberature per
compensazione abbattimenti a S. Siro ed è stata creata una siepe di alloro nell’impianto di Mondine,
inoltre sono state piantumate varie essenze sparse lungo i canali.

Il leggero incremento delle superfici verdi segue un aumento delle quantità di CO 2 fissata nei tessuti
vegetali (grafico 9).

Nel corso dell’anno 2020, sono stati consumati complessivamente 9.006.243 kWh di energia elettrica e
prodotti da fonti rinnovabili 1.595.552,8 kWh, fissando così al 17,7 % il rapporto dell’energia verde pro-
dotta sull’energia consumata.
Dall’anno 2018 si è assistito ad un netto aumento della CO2 equivalente sequestrata, questo è dovuto,
soprattutto al contributo significativo dato dalla produzione di energia idroelettrica dalla centrale di Ca-
stellarano. L’anno 2020 registra una produzione di energia idroelettrica minore rispetto all’anno 2019 ciò
è dovuto ad un guasto importate sul generatore GR2 che ha portato a produrre una quantità minore della
produzione annuale stimata.

                                                      CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE
                                                 andamento della CO2 equivalente evitata nel periodo 2011-2020
                                   1600
                                   1400
   tonnellate di CO2 equivalente

                                                                                                                 1371
                                   1200                                                                                    1233

                                   1000
                                                                                                                                     928
                                   800
                                   600
                                             505       498      485                   489      505      529
                                                                         469
                                   400
                                   200
                                     0
                                          2011      2012     2013     2014       2015       2016     2017     2018      2019      2020

                                                                               Grafico 9

Nell’ultimo biennio il dato complessivo della CO2 evitata evidenzia un trend negativo e vede la CO2 seque-
strata dall’attività fotosintetica della vegetazione presente nelle aree di proprietà della Bonifica pratica-
mente stabile con un lieve aumento pari al +0.02%; mentre la produzione di energia elettrica (al netto
degli autoconsumi) negli 8 impianti di proprietà dell’Ente, tra il 2019 e 2020 ha visto un aumento del 36%

                                                                                                                                   pag. 16
infatti durante il 2019 è stata portata avanti l’attività di manutenzione ordinaria e controllo dei pannelli
fotovoltaici. Nel grafico 10 le tonnellate di CO2 equivalenti risultano inferiori all’anno precedente perché
il fattore di conversione g CO2/kWh ha un valore differente in quanto è stato calcolato a partite dalla
composizione dell’energia impiegata dal Consorzio, comunicata dal fornitore dell’energia, utilizzando i
fattori di conversione riportati nel Rapporto di ISPRA 317/2020 e nel “Special Report on Renewable Energy
Sources and Climate Change Mitigation, Intergovernmental Panel on Climate Change 2012”.

CO2 EQUIVALENTE EVITATA DALL’AUTO-PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FOTOVOLTAICO

                                                        CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE
                                         tonnellate di CO2 equivalenti evitate con il fotovoltaico nel periodo 2011-2020
                                   100    91
                                                                                                   85
   Tonnellate di CO2 equivalenti

                                    90             84
                                                                                                                   76,4
                                    80                      72                                            68,5             68,5
                                    70                                         66
                                                                                            61
                                    60                               55
                                    50
                                    40
                                    30
                                    20
                                    10
                                     0
                                         2011     2012     2013     2014      2015          2016   2017   2018     2019    2020
                                                                                     Anni

                                                                            Grafico 10

Nell’ultimo biennio, tuttavia, si registra un netto aumento della produzione di kWh; se si analizza il dato
nelle sue due componenti si verifica che per l’anno 2020 l’energia immessa in rete da fotovoltaico vede
un aumento del +10,85% della quota di energia immessa in rete da impianti fotovoltaici e un calo del 3,6%
per quanto riguarda quella auto-consumata.

                                                                                                                             pag. 17
SINTESI

Nel 2020, in linea con l’anno precedente, si rileva che la frazione di anidride carbonica emessa è pari a
84,3% mentre quella sequestrata è uguale al 15,7%.

Nell’ultimo biennio di analisi si osserva un miglioramento del bilancio delle emissioni di CO2 complessivo
dell’Ente, con una riduzione delle emissioni pari a 854,2 tonnellate e contemporaneamente una leggera
diminuzione del diossido di carbonio evitato, pari a 304,6 tonnellate.

Il saldo delle emissioni di CO2 del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale considerando le emissioni di
CO2 meno le emissioni evitate è di 4.056 tonnellate.

                                                  Grafico 11

Il maggior peso nel dato delle emissioni di CO2 equivalenti è tuttora rappresentato dai consumi elettrici
degli impianti di sollevamento/scolo e dal consumo di carburanti da parte del parco macchine; queste due
sole voci nel 2020 hanno rappresentato il 95,9 % delle emissioni totali.

Interessanti si rivelano gli sforzi del Consorzio per influenzare nel medio-lungo periodo i consumi di
carburante utilizzato dai veicoli e mezzi d’opera di sua proprietà: da qualche anno si è scelto, a parità di
prestazioni, di preferire veicoli a doppia alimentazione metano/benzina che promettono emissioni di CO2
più contenute. Nell’ultimo biennio si registra un aumento delle emissioni da parte di autoveicoli a metano.

                                                                                                     pag. 18
Dal 2016, una più congruente analisi dei consumi di gasolio delle macchine operatrici utilizzate dalle ditte
che seguono i lavori in appalto per il Consorzio, ha permesso l’utilizzo di un dato di emissioni di CO 2 più
attinente alla situazione reale.

La CO2 equivalente emessa per il funzionamento degli uffici, elettricità e riscaldamento delle sedi
periferiche, continua anche nel 2020 ad incidere in modo modesto sul bilancio complessivo del Consorzio,
con un 4,1% del totale delle emissioni. Resta comunque importante favorire una più diffusa sensibilità
ambientale tra il personale dell’Ente, favorendo dinamiche individuali e/o associate volte ad ottimizzare
le risorse evitando gli sprechi. Nel 2020 si ha avuto un minor consumo di elettricità per il funzionamento
degli uffici grazie all’implementazione dello smart-working dovuta all’emergenza sanitaria dovuta alla
pandemia di Covid 19.

Nel 2020 si ha avuto un incremento di 0,01 ha di superfici verdi costituite da fasce boscate spondali, siepi
riparie, la sostituzione di alcuni alberi secchi nell’impianto a San Siro, piantumazione di siepe sul Rio
Canalazzo a Casalgrande e a Mondine, incidendo per 32,4% delle emissioni di CO2 evitate.

Nel corso del prossimo anno si auspica un ulteriore incremento delle superfici verdi quali: fasce boscate
spondali, terreni di pertinenza consortile coltivati a seminativo, ma soprattutto i progetti di ri-
naturalizzazione di tratti di canale che prevedono piantumazione di essenze arbustive e di alto fusto. La
capacità della vegetazione di “sequestrare” la CO2 nei propri tessuti, migliorando al contempo la qualità
ambientale, può rivelarsi un buon biglietto da visita per la politica ecologica dell’Ente.

Risulta difficile intervenire sui consumi di energia elettrica per il funzionamento degli impianti idraulici, il
loro andamento è legato principalmente a condizioni climatiche, per lo più esogene alle scelte tecnico-
organizzative. A fronte di questa consapevolezza, l’Ente ha favorito gli investimenti per poter prendere
misure per incentivare il risparmio energetico e di conseguenza garantire anche il risparmio idrico e quindi
un migliore gestione della risorsa acqua.

Nell’arco del 2020 sono stati effettuati 25 interventi di manutenzione straordinaria/adeguamenti
funzionali sugli impianti irrigui tra cui:

    •   Impianto S. Siro: sostituzione convertitore 125V cc e caricabatterie doppio ramo;

    •   Revisione motore elettrico GR.3 Correggio;

    •   Sostituzione tubazioni di mandata impianto Brunoria.

È stata, inoltre, effettuata la sostituzione ai due motori dell’impianto Garbese (datati 1956) con motori
IE3 migliorando l’efficienza. Sono stati adeguati e ammodernati gli impianti irrigui Casa La Piana, Case

                                                                                                        pag. 19
Cervi e Valle RE, impianti minori e manufatti a servizio delle aree di pianura comprese tra i torrenti Enza
e Crostolo posti nei comuni di Gualtieri, Gattatico, Poviglio, Castelnovo Sotto, Campegine, Boretto e
Brescello, è stato realizzato il raddoppio dell’impianto di sollevamento sul diversivo Bresciana in comune
di Bagnolo in Piano.

E’ stata avviata la progettazione per la ristrutturazione del nodo idraulico di San Siro, con la
delocalizzazione dell’impianto idrovoro ed è stato presentato al Ministero per le Politiche Agricole e
Forestali su un bando relativo al Fondo di sviluppo e coesione 2014-2020 il Progetto di telecontrollo del
sistema di distribuzione irrigua nel bacino del Canalazzo di Brescello volto a conseguire un risparmio idrico
di 2.273.037 mc di risorsa.

Tutti questi interventi permettono un’ulteriore riduzione dei consumi energetici e un notevole risparmio
idrico.

Del pari il Consorzio ha attuato una serie di misure finalizzate ad una gestione più oculata e meno
dispendiosa della risorsa idrica, improntata al risparmio idrico che ha contemplato, negli ulti anni:

    ▪     l’incremento nell’utilizzo delle risorse appenniniche in luogo di quelle derivate dal Po, che non
          richiedono sollevamenti meccanici;

    ▪     in esito al Progetto LIFE REQPRO il Consorzio utilizza ai fini irrigui l’acqua depurata dall’impianto di
          Mancasale che raffina le acque fognarie della città di Reggio Emilia. Vengono in tal modo assicurati
          alla rete irrigua annualmente circa 5 milioni di metri cubi d’acqua che non deve essere sollevata
          meccanicamente con un mancato consumo di energia elettrica;

    ▪     l’adozione, per effetto del nuovo Piano di Classifica, su tutto il comprensorio irriguo del sistema di
          tariffazione binomia che impone una quota di contributi irrigui calcolati in ragione dei quantitativi
          d’acqua prelevati, e l’adozione del sistema IRRINET – IRRIFRAME, allo scopo di responsabilizzare
          gli agricoltori ad un uso consapevole della risorsa idrica.

Questo percorso virtuoso, tutt’ora in corso contemplando ulteriori azioni di miglioramento della rete
irrigua, ha comportato e non mancherà di comportare in futuro, una gestione della risorsa idrica
improntata al risparmio come previsto dall’Art. 98 del D.Lgs. n. 152/2006, che si riflette anche in minori
consumi e pertanto in minori quantitativi di CO2 prodotta.

L’anno 2020 ha evidenziato un decremento della quantità di CO2 emessa, questo risultato è
probabilmente dovuto al fatto che anche se il 2020 si può inquadrare come un anno relativamente secco,
l’estate è stata caratterizzata da frequenti temporali, che hanno reso le piogge totali estive generalmente
superiori alle attese e hanno ridotto le richieste irrigue.
                                                                                                          pag. 20
In considerazione di quanto sopra esposto, il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale continua nella sua
politica di risparmio e di efficientamento energetico volta anche al miglioramento complessivo del profilo
emissivo della CO2 equivalente.

Prospettive presenti e future

I risultati dello studio sono serviti come stimolo in quanto il consorzio sulla base degli esiti ha orientato
alcune scelte strategiche che hanno portato alla concretizzazione di progetti LIFE, in corso il progetto Life
AgriCOlture. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE CCM 2018 con
importo pari a € 1,515.276, ove il consorzio è capofila e coinvolge diverse aziende agricole del territorio
montano, le quali si impegneranno a realizzare nei loro terreni lavorazioni e coltivazioni particolari con
l’impiego del letame come fertilizzante al fine di incrementare la sostanza organica nel terreno e
sequestrare nel contempo CO2. Infatti, il progetto ha l’obiettivo di introdurre, in aree montane
dell’Appennino emiliano soggette a dissesto idrogeologico e abbandono, azioni di governance e buone
pratiche agronomiche di gestione sostenibile del suolo al fine di dimostrare la loro efficacia nell’accumulo
e conservazione di carbonio organico e nel recupero di suoli agricoli marginali e instabili. L’innovativo
partenariato di Life agriCOlture è costruito nella prospettiva di un nuovo modello di governance per la
gestione sostenibile del suolo nel quale l’efficiente distribuzione e stoccaggio della sostanza organica è
centrale non solo ai fini della prevenzione del dissesto idrogeologico e del miglioramento della produzione
foraggera ma anche nel quadro della “no-debit rule”, ovvero della diminuzione delle emissioni di GHG
legate all’uso del suolo (Regolamento Europeo LULUCF per il 2021-2030).

Infine, come prospettiva futura, il Consorzio di Bonifica ha intenzione di valutare l’acquisto di un auto
elettrica, ciò rappresenterebbe un ulteriore passo verso un miglioramento emissivo e quindi a ulteriori
effetti benefici sulla riduzione di emissioni di CO2.

Reggio Emilia, 30 luglio 2021
                                                                          Ufficio Ambiente e Agroforestale
                                                                 Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale

                                                                     Dott. Aronne Ruffini, Dirigente d’Area
                                                             Dott.ssa Valentina Preti, collaboratore tecnico

                                                                                                     pag. 21
Puoi anche leggere