Bilancio Consolidato e della Relazione sulla Gestione al 31.12.2014 Vitrociset S.p.A.

Pagina creata da Alessandra Mazzola
 
CONTINUA A LEGGERE
Bilancio Consolidato e della Relazione sulla Gestione al 31.12.2014 Vitrociset S.p.A.
Bilancio Consolidato e della Relazione sulla Gestione al 31.12.2014
                               Vitrociset S.p.A.
                       Sede legale in Roma - Via Tiburtina, 1020

                            Cap. Soc. Euro 82.000.000,00

                  Reg. Imprese Roma e Codice fiscale N. 00145180923

                                                                      1
Bilancio Consolidato e della Relazione sulla Gestione al 31.12.2014 Vitrociset S.p.A.
INDICE

INDICE ............................................................................................................................................................................ 2

PROFILO DEL GRUPPO ........................................................................................................................................... 3

SINTESI DEI RISULTATI DEL GRUPPO ................................................................................................................ 7

QUADRO MACROECONOMICO ....................................................................................................................... 8
     ACQUISIZIONI COMMERCIALI DEL GRUPPO .......................................................................................................................... 10

     BACKLOG ............................................................................................................................................................................................... 16

LE PRINCIPALI SOCIETA’ DEL GRUPPO .......................................................................................................... 17
     ANDAMENTO DELLA GESTIONE CONSOLIDATA ................................................................................................................ 22

ATTIVITA’ DI RICERCA & SVILUPPO ED INVESTIMENTI........................................................................... 31

INFORMAZIONI RELATIVE AL PERSONALE DI GRUPPO ....................................................................... 36

ATTIVITÀ INTERNAL AUDITING ........................................................................................................................ 37

PRINCIPALI CATEGORIE DI RISCHI AZIENDALI ........................................................................................... 38

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO ............................................. 39

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE ......................................................................................... 40

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ................................................................................................................... 44

NOTA ILLUSTRATIVA AI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI......................................................... 53

                                                                                                                                                                                                    2
Bilancio Consolidato e della Relazione sulla Gestione al 31.12.2014 Vitrociset S.p.A.
RELAZIONE SULLA GESTIONE

PROFILO DEL GRUPPO

Il Gruppo Vitrociset SpA (www.vitrociset.com) è tra i primi gruppi privati italiani ad operare su sistemi critici ad
elevata complessità tecnologica a cui sono richiesti i più alti livelli di affidabilità, disponibilità e sicurezza, quali i
sistemi mission-critical, business-critical o life-critical per la difesa della nazione, per il contrasto alla criminalità ed
al terrorismo, per le applicazioni spaziali, per il trasporto di merci e passeggeri.

Attivo da oltre 40 anni sul mercato nazionale ed internazionale, il Gruppo fornisce, sia per applicazioni civili che
militari, “high quality services and solutions” ad imprese, amministrazioni pubbliche, agenzie governative e
organizzazioni, con l’obiettivo di creare rapporti di lunga durata basati su competenza, qualità, serietà e
professionalità.

Nel corso del 2014 il Gruppo ha varato un nuovo modello organizzativo per allineare la sua capacità
commerciale e operativa ai suoi ambiziosi obiettivi di sviluppo - principalmente in ambito internazionale - e di
crescita di redditività, investendo, nel contempo, nella realizzazione di prodotti innovativi ad elevato valore
aggiunto in settori la cui domanda è in crescita, come, ad esempio, la cybersecurity delle infrastrutture critiche,
il modeling & simulation applicato all’addestramento, la portualità e la logistica delle merci, le smart cities.

La nuova organizzazione è stata disegnata con l’obiettivo di porre i Clienti al centro della strategia aziendale,
focalizzando l’offerta di prodotti e servizi, gli investimenti in innovazione e, più in generale, le azioni competitive
sulle reali esigenze dei mercati nei quali opera. In particolare, per la Capogruppo essa si sviluppa,
principalmente, nell’adozione di un modello basato su 4 Business Units – Defence, Homeland Security, Space &
Transport, Government & Industries - nell’ambito delle quali vengono chiaramente definite le funzioni e
attribuiti gli obiettivi, in termini sia di sviluppo del relativo mercato che di marginalità, e misurate le performance
attraverso un articolato sistema di indicatori (KPIs).

Ogni BU della Capogruppo, oltre a gestire l'intero ciclo di vita delle iniziative di propria competenza - dalla fase
di Business Development, Offerta e Acquisizione fino alla Gestione, Delivery, Commissioning e Service - ha la
responsabilità delle relative iniziative di Ricerca & Sviluppo acquisite dal Corporate R&D Centre del Gruppo, la
struttura internazionale con sede a Roma che opera nell’ambito di programmi finanziati nazionali ed europei.
Ciascuna BU, inoltre, nella sua proiezione internazionale è supportata dalla Direzione Corporate International
Development, che opera in maniera trasversale rispetto all’offerta attraverso una organizzazione geografica.

                                                                                                                      3
Bilancio Consolidato e della Relazione sulla Gestione al 31.12.2014 Vitrociset S.p.A.
Di seguito la rappresentazione dei principali KPIs derivanti dall’adozione dei Principi Contabili Internazionali
associati al modello di business utilizzato dal Gruppo nel 2014:

In continuità con la politica avviata negli anni precedenti, il Gruppo ha ulteriormente qualificato il suo
portafoglio prodotti/servizi che, oltre ad evidenziare le capacità storiche del Gruppo nella ingegneria e nella
integrazione di sistemi e nella erogazione di servizi, presenta un ben definito catalogo prodotti, sviluppato dalla
sintesi tra le esperienze maturate nei progetti e gli investimenti in Ricerca e Sviluppo già avviati fin dal 2012.

                                                                                                             4
Bilancio Consolidato e della Relazione sulla Gestione al 31.12.2014 Vitrociset S.p.A.
Tale portafoglio d’offerta, innovativo, sia dal punto di vista degli ambiti che delle funzionalità proposte e
competitivo, sia sul fronte dei costi e che del time to market, si basa su un insieme di “cross competencies & key
enabling technologies” che rappresentano il reale differenziale del Gruppo Vitrociset e consentono allo stesso
lo sviluppo di soluzioni distintive rispetto alla concorrenza basate sui più moderni paradigmi tecnologici.

                Competenze “cross”
                Shared competences across Business Units

                                                                                                     HOMELAND                                                   SPACE &                               GOVERNMENT
                                             DEFENSE
                                                                                                     SECURITY                                                  TRANSPORT                              & INDUSTRIES

                                                                                                            SYSTEM INTEGRATION

                                                                                                            COMMAND & CONTROL

                                                                                                 DECISION SUPPORT MAKING

                                                                               MODELLING, SIMULATION & TRAINING

                                                              REAL TIME DATA FUSION & BIG DATA ANALYTICS

                                                                        INTEGRATED PHYSICAL & CYBER SECURITY

                                 TELECOMMUNICATION NETWORKS & INFORMATION TECHNOLOGY

              This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Bain's prior written consent      MIL   20150421_Slide for equity story   1

Per quanto riguarda il processo di internazionalizzazione del Gruppo, avviato negli esercizi precedenti, lo stesso
ha subito nel corso del 2014 un ulteriore sviluppo avente l’obiettivo di diversificare i mercati di sbocco, specie
nell’ambito di una quadro congiunturale instabile di cui si dirà in seguito. La policy del Gruppo alla base del
processo di internazionalizzazione rimane sempre incentrata sulle seguenti condizioni: i) un definito livello di
scala industriale; ii) la disponibilità di prodotti con elevati contenuti qualitativi e iii) la presenza di una struttura
commerciale sufficientemente articolata nei paesi target. Tale processo, per essere efficace, deve essere

                                                                                                                                                                                                                                                     5
Bilancio Consolidato e della Relazione sulla Gestione al 31.12.2014 Vitrociset S.p.A.
accompagnato dallo sviluppo della gestione finanziaria e dei rischi in modo da consentire al Gruppo di
affrontare i mercati internazionali in presenza di una situazione finanziaria sana e patrimoniale solida.

L’attività del Gruppo è svolta attraverso una presenza sul territorio italiano ed internazionale coordinata
dall’Head Office di Roma. In particolare, in Italia, oltre a Roma, la Società è presente a Cagliari, Napoli e Milano,
mentre in ambito internazionale ha sedi in Belgio, Olanda, Francia, Germania, Turchia, Arabia Saudita, Kenya,
Guyana Francese e Malesia. Da segnalare, in linea con il processo di internazionalizzazione sopra descritto, che
il Gruppo nel corso del 2014 ha aperto un Sales Office in Malesia ed ha trasformato il Sales Office costituito in
Turchia in Branch Office ritenendo la Turchia uno dei paesi “target” nell’ambito della strategia di
internazionalizzazione, grazie anche all’ottimo posizionamento della Capogruppo nel paese a fronte dei
programmi svolti ed in corso di esecuzione.

Nel corso del 2015 sono previste ulteriori iniziative di sviluppo che mirano a rafforzare la presenza del Gruppo
Vitrociset nei paesi di seguito riportati ed in quelli limitrofi ritenuti di interesse tattico-strategico.

                                                                                                               6
Bilancio Consolidato e della Relazione sulla Gestione al 31.12.2014 Vitrociset S.p.A.
SINTESI DEI RISULTATI DEL GRUPPO
Il grafico seguente e la successiva tabella presentano una comparazione tra il 2013 ed il 2014 dei principali
indicatori economici, patrimoniali e finanziari:

                                                                                                       7
Bilancio Consolidato e della Relazione sulla Gestione al 31.12.2014 Vitrociset S.p.A.
QUADRO MACROECONOMICO
Prima di presentare i risultati del bilancio 2014 si ritiene opportuno illustrare brevemente il contesto
macroeconomico nell’ambito del quale il Gruppo ha operato caratterizzato da un ciclo internazionale a
“doppia velocità”. Il tasso di crescita delle economie emergenti ha, infatti, evidenziato un indebolimento rispetto
al passato, per contro, la fase recessiva europea si è finalmente arrestata, mostrando alcuni flebili segnali di
ripresa nell’ultimo trimestre del 2014 caratterizzato da una crescita del Pil dell’1,3% rispetto allo 0,7% del
trimestre precedente. Per quanto riguarda l’economia italiana, la contrazione del Prodotto Interno Lordo è
continuata anche nel 2014, segnando una variazione annuale pari a -0,4%, seppur più contenuta rispetto ai
dati precedenti. Tale scenario ha determinato un impatto sul valore assoluto di alcuni principali indicatori, come
evidenziato dalla precedente tabella, a fronte di un mantenimento/miglioramento di certi KPIs percentuali.

Il differenziale nella ripresa dell’Eurozona rispetto a quella delle altre economie caratterizzerà, in base alle
previsioni OCSE, anche il 2015, anno in cui la crescita dovrebbe mantenersi solida negli Stati Uniti, Regno Unito
ed India a fronte di una moderata ripresa in Giappone, nei paesi dell’Eurozona ed in Brasile. Tali prospettive di
crescita potrebbero, tuttavia, essere ridimensionate dai persistenti problemi strutturali di alcune economie
emergenti. In particolare, la Cina potrebbe essere chiamata a gestire: i) il rischio di deterioramento economico
prodotto dal c.d. “hard landing” che potrebbe determinare un'improvvisa ed importante flessione del tasso di
crescita del paese; ii) la lenta trasformazione del modello di sviluppo industriale voluto dalle autorità, volto a
favorire i consumi interni; iii) le potenziali problematiche derivanti dai “non performing loans” che potrebbero
avere significativi impatti sulla crescita del paese. Altri fattori di potenziale ridimensionamento delle stime di
crescita potrebbero essere rappresentati dalla situazione della Grecia, dai conflitti in Ucraina, Libia e Medio
Oriente, dal deterioramento della situazione economica e finanziaria in Russia e dal rischio di default del
Venezuela legato anche ai minori ricavi derivanti dalle esportazioni di petrolio. L’indebolimento del ritmo di
espansione delle economie emergenti ha, tra l’altro, contribuito a determinare la contrazione dei prezzi delle
materie prime avvenuta nel corso del secondo semestre del 2014 e nella prima parte del 2015.

A supporto delle prospettive di crescita, da segnalare la contestuale presenza di diversi fattori “esogeni” in
grado di fornire impulso alla stessa crescita quali: i) la diminuzione delle quotazioni del petrolio che si sono
sostanzialmente dimezzate anche a causa dell’apprezzamento del dollaro e del mancato taglio della
produzione da parte dei paesi Opec, quotazioni destinate a riprendere gradualmente quota in linea con le
prospettive di crescita dell’economia mondiale; ii) il deprezzamento del cambio dell’euro verso il dollaro che
dovrebbe costituire un fattore di rilevante sostegno alle vendite sui mercati esteri; iii) le misure poste in campo
dalla Banca Centrale Europea attraverso il “Quantitative Easing” volte a fornire al sistema la liquidità necessaria
per rilanciare i prestiti e, conseguentemente, gli investimenti. In particolare, le nuove misure di politica
monetaria poste in atto da parte della banca Centrale Europea, hanno di fatto prodotto la fine del periodo di
“Credit Crunch” che aveva determinato effetti distorsivi sugli investimenti, sull’accesso al credito da parte delle
famiglie e delle imprese. Si ritiene, inoltre, che tali misure contribuiranno a mitigare i rischi connessi con un
periodo eccessivamente lungo di bassa inflazione.

Sul fronte dell’economia mondiale, il trend di consolidamento della ripresa – come sopra indicato – si prevede
possa essere trainato dalla ripresa negli Stati Uniti basata sull’aumento dei consumi e degli investimenti sia da
parte dei privati che delle aziende, Per quanto riguarda l’India, il paese ha avviato un processo di riforme
strutturali a sostegno degli investimenti, beneficiando di un minor onere legato all’approvvigionamento dei
prodotti energetici. Il Giappone sta beneficiando della favorevole dinamica dei prodotti petroliferi ed ha avviato
riforme tali da incentivare la crescita degli investimenti. Il trend di tali nazioni si prevede possa contribuire a
mitigare i problemi strutturali sopra evidenziati legati alle dinamiche di alcuni paesi emergenti.

Su fronte Europeo, le prospettive per il 2015 risultano favorevoli in base al combinato effetto dei fattori esogeni
sopra descritti, associato alle riforme strutturali che i paesi dell’Eurozona effettueranno nel corso dell’anno. In
particolare, tra i paesi “trainanti” oltre alla Germania, la cui crescita è prevista ad un tasso inferiore rispetto al
passato, ed alla Francia, da segnalare il miglioramento del rating della Polonia (Standard & Poor's ha
recentemente alzato l’outlook sul rating assegnato al paese a “positivo” confermando le valutazioni di lungo e
breve termine in considerazione dell’attesa crescita dei livelli di reddito nel paese). Per la Polonia, peraltro, è
previsto per il 2015 un incremento del budget destinato al settore della Difesa.

                                                                                                                8
Bilancio Consolidato e della Relazione sulla Gestione al 31.12.2014 Vitrociset S.p.A.
Per quanto riguarda l’Italia, il 2014 in base ai dati pubblicati dall’Istat, si è chiuso con un prodotto interno lordo
pari a -0,4% che ha evidenziato una minore contrazione rispetto al dato 2013. Il Pil per il 2015 si prevede possa
attestarsi a +0,7%, dato che conferma la previsione di chiusura della fase recessiva che ha caratterizzato gli
esercizi precedenti, crescita influenzata, alla stessa stregua del quadro riferito all’Eurozona, dall’evoluzione
positiva della componente internazionale, dal deprezzamento dell’euro e dalla ripresa della domanda interna
sostenuta dalla riduzione dei prezzi dei prodotti petroliferi e dal miglioramento delle condizioni di accesso al
credito. La presenta di tali elementi consentirà di rinsaldare la fiducia delle famiglie e delle imprese, volano
necessario per la crescita della spesa e degli investimenti. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, il tasso di
disoccupazione ha raggiunto nel corso del 2014 il livello del 12,7%, livello che si ritiene possa essere destinato a
ridursi nel 2015 al 12%. per quanto sopra detto.

In chiusura di queste considerazioni risulta imprescindibile - per poter entrare in una fase di ripresa sostenibile -
che nel corso del 2015 siano ulteriormente consolidate le misure a sostegno della crescita. Quanto sopra si
potrà realizzare attraverso la realizzazione di ulteriori riforme strutturali che consentano un recupero di
competitività, attraverso il mantenimento/miglioramento delle condizioni di accesso al credito grazie alla
politica monetaria della Banca Centrale Europea ed, in definitiva, attraverso la ripresa degli investimenti pubblici,
anche a fronte del congelamento previsto nel DEF 2015 del Fiscal Compact, ovvero dello slittamento del
pareggio di bilancio al 2017 e l’indicazione di un obiettivo per il deficit intorno al 3% per il 2015. Tali misure si
tradurranno di fatto in una politica di bilancio meno restrittiva a sostegno della crescita, realizzabile anche
attraverso un maggiore ricorso ai fondi strutturali messi a disposizione dall’Unione Europea.

                                                                                                                9
Bilancio Consolidato e della Relazione sulla Gestione al 31.12.2014 Vitrociset S.p.A.
ACQUISIZIONI COMMERCIALI DEL GRUPPO
L’esercizio 2014 si è chiuso registrando un livello di acquisizioni pari ad Euro 201,6 milioni circa. Per quanto
riguarda la Capogruppo, la stessa ha registrato un miglioramento del livello degli ordini rispetto al dato
consuntivato nel corso del 2013, con particolare riferimento alle BU Defence. Sul fronte delle società estere la
Vitrociset Belgium ha contribuito ad un incremento del valore complessivo delle acquisizioni confluite nella
tabella sottostante nell’area Space & Transport. Di seguito la ripartizione delle acquisizioni per singola area:

Per quanto riguarda la consistente riduzione registrata nell’area Homeland Security rispetto al livello delle
acquisizioni 2013, occorre precisare che il valore delle acquisizioni del precedente esercizio conteneva il
contratto sottoscritto dalla Capogruppo con la Guardia di Finanza a completamento del ciclo di
ricontrattualizzazioni pattuite nell’ambito dell’accordo transattivo del 2010 riguardante la vicenda EDA. Il dato
pro-forma riferito al 2013, riclassificato al fine di consentire il corretto raffronto con il livello delle acquisizioni del
2014, porterebbe ad un risultato del comparto produttivo opposto, ovvero ad una crescita del livello di
acquisizioni rispetto a quelle “normalizzate” riferite all’esercizio 2013, pari in valore assoluto ad Euro 33 milioni
circa corrispondenti in termini percentuali ad un incremento del 21%.

                                                                                                                     10
PRINCIPALI COMMESSE ACQUISITE DALLA CAPOGRUPPO

                   MINISTERO DELLA DIFESA (NAMSA)

                   Servizi di supporto tecnico e logistico per il Poligono Interforze di Salto di Quirra

Contratto avente per oggetto i servizi di supporto Tecnico e Logistico presso il Poligono Militare Interforze di
Salto di Quirra (PISQ) per l’anno 2015. Le attività principali consistono nella manutenzione di Hardware e
Software, attività di supporto operativo, ingegneristico, tecnico e logistico.

                   ESERCITO ITALIANO

                   Sistema Integrato per l'Addestramento Terrestre (SIAT)

Il contratto riguarda le attività aggiuntive richieste dalla Direzione Armamenti Terrestri, nell’ambito del
contratto acquisito in esercizi precedenti, relative alla realizzazione dei centri di addestramento basati sulla
simulazione per l'Esercito Italiano. In particolare, il contratto include lo sviluppo, nell’ambito del programma
SIAT, di nuove capacità volte ad adeguare l’addestramento del personale militare in ambiente “Live” e
“Constructive”, integrando e completando quanto già avviato attraverso il contratto inziale sottoscritto nel
corso del 2010.

                   LOCKHEED MARTIN

                   JSF F-35 RFCT Adapter set (LRIP 7)

Il contratto aggiudicato alla Vitrociset nell’ambito del Programma Internazionale F-35 Joint Strike Fighter (JSF)
riguardante la produzione del Radio Frequency Cable Tester (RFCT). Il sistema RFCT, progettato e realizzato
interamente dalla Vitrociset, consiste in un equipaggiamento portatile di altissima valenza tecnologica, utile per
effettuare test nell’ambito del ground support anche in condizioni ambientali estreme.

                   AERONAUTICA MILITARE ITALIANA (NETMA – NATO)

                   Estensione servizi per l’automazione dei processi tecnico-logistici dell’AM

Il contratto, assegnato da NETMA, riguarda le attività ed i servizi relativi alla gestione del sistema IT e di help
desk, oltre alla manutenzione correttiva ed evolutiva del software applicativo, alla manutenzione delle
postazioni di lavoro e delle reti LAN ed alla gestione dei magazzini automatizzati realizzati nell'ambito del
programma. Sono previsti, inoltre, servizi di trasporto materiali intra ed inter base e servizi di consulenza per gli
utenti del sistema.

                   MINISTERO DELLA DIFESA

                   Servizi di supporto tecnico sistemistico C4 Difesa

Contratto avente per oggetto i servizi di supporto Tecnico Sistemistico di governo della infrastruttura integrata
della Difesa in supporto del Comando C4 Difesa, l’organo preposto alle attività gestionali volte a garantire
l’efficienza delle funzioni di Comando, Controllo, Telecomunicazioni ed Informatica nell’ambito dell’Area

                                                                                                               11
Tecnico Operativa interforze, Tecnico Amministrativa centrale della Difesa e della Magistratura Militare.

L’appalto, per questa prima trance, consta anche della manutenzione hardware dei sistemi della Difesa e della

fornitura di servizi di alto livello professionale per lo sviluppo di nuovi progetti.

                    SITA per il Ministero dell’Interno

                    BSC Italy – Business Continuity IT Infrastructure Maintenance

Il progetto BCS “Border Control System Italia”, ha lo scopo di fornire informazioni relative a tutti i dati dei
passeggeri che devono raggiungere l'Italia, a partire dal momento del loro check-in, nonché di verificare tali
dati attraverso il sistema informativo delle Forze di Polizia; Nell’ambito del sistema BCS, Vitrociset ha sviluppato
il sistema CATM (Civil Air Traffic Monitoring) che fornisce un sistema di “frontiera virtuale” dello spazio aereo
italiano.

                    GUARDIA DI FINANZA

                    Fibra ottica Fase 3 fondi Frontex

Il contratto prevede la realizzazione di collegamenti in fibra ottica, l’installazione e l’attivazione di apparati dati
su 32 comandi di frontiera della GdF.

                    CENTRE NATIONAL D’ETUDES SPATIAL

                    CPI 2015

Il contratto riguarda l’assistenza tecnico-operativa dei sistemi di Localizzazione (Radar di Tracking),
Meteorologia e Telecomandi, operativi presso il Centro Spaziale Guyanese, a supporto dei lanci Ariane 5,
VEGA e Soyouz. In tale contratto, VITROCISET agisce in qualità di Prime Contractor, capofila di
un’organizzazione industriale definita in sede contrattuale, comprendente Società Italiane (Telespazio) e
Internazionali (GTD Spagna e ROVSING Norvegia

                    EUROPEAN SPACE AGENCY

                    Rinnovo Estec Frame 2015

Il contratto di supporto ingegneristico ai vari direttorati dell’ESA gestito dal centro ESTEC di Noordwijk è giunto
al terzo rinnovo. Il volume di attività svolte da VITROCISET Belgium e dai suoi sottocontraenti (TERMA, SAS,
WYLE) in questi anni è cresciuto costantemente. Il contratto giungerà a termine a fine 2016, ed è prevista una
gara per il rinnovo nell’arco dello stesso 2016. La fornitura riguarda soprattutto attività per i direttorati TEC
(Technical Directorate), SCI (Science), HSF (Human Space Flight), EOP (Earth Observation Programme) e sono
erogate principalmente nei centri di ESTEC (NL), EAC (DE) e ESOC (DE).

                                                                                                                 12
ENAV

                   CCN WP6 2014

Il programma è articolato in Work Package (WP), Il WP1 riguarda la progettazione, realizzazione, installazione
ed avviamento operativo del prodotto ATM di nuova generazione. Nell’ambito del WP2 sono previste le
necessarie attività di adeguamento che deriveranno dalla contemporanea realizzazione del programma
SESAR (nuove funzionalità e future “Implementing Rules”), nonché da tutte le altre eventuali esigenze
operative di ENAV che si concretizzeranno nel corso della vigenza contrattuale.

                   OTE - Grecia

                   Sistemi di comunicazione radio-costiera

Il contratto riguarda l’ammodernamento delle infrastrutture della rete “Olympia Radio”, rete di trasmissione
radio in media e alta frequenza per l’ausilio alla navigazione marittima in Grecia. Il contratto è emesso dalla
Società OTE (Hellenic Telecommunications Organization) ed ha una durata di due anni (2015-2016). Le
attività consistono nella progettazione, realizzazione e fornitura di nuovi apparati, installazione e
commissioning dei sistemi di rice-trasmissione e del centro di monitoraggio e controllo, inclusi relativi servizi di
gestione e training.

                   AUTORITÀ PORTUALE GIOIA TAURO

                   Piattaforma integrata di servizi a valore aggiunto per gli utenti e gli operatori del Porto

Il progetto si inserisce nell’ambito di una serie di importanti iniziative di rilancio del Porto di Gioia Tauro, uno
dei più importanti porti di transhipment del mediterraneo, e prevede la progettazione, la realizzazione e la
successiva gestione, di una piattaforma integrata di servizi, nota come Port Community System, mirata ad
offrire agli utenti ed agli operatori dei Porti di Gioia Tauro, di Corigliano e di Crotone, una vasta gamma di
servizi ad alto valore aggiunto

                   TERNA SpA

                   Fornitura in opera di Local Managing Systems/Physical Security per la centralizzazione degli
                   apparati di campo costituenti i sistemi di antintrusione e videosorveglianza

Il progetto si sviluppa nell’ambito della sicurezza fisica e prevede la realizzazione di una innovativa piattaforma
locale di gestione e controllo degli apparati di sicurezza fisica (videosorveglianza, antintrusione, controllo
accessi, antincendio, …) presenti presso le stazioni di energia di Terna sparse per il territorio nazionale al fine di
concentrarne la gestione e gli allarmi presso il Security Operating Centre di Terna SpA riportando il tutto in
una unica consolle operatore.

                   BANCA D’ITALIA

                   Evoluzione di Servizi Applicativi Generalizzati (ESAG) per lo scambio di flussi informativi

Obiettivo del progetto è la realizzazione di una piattaforma aperta, scalabile e sicura capace di fornire, in
modo generalizzato, un insieme di servizi di trasformazione, memorizzazione, monitoraggio, instradamento di
flussi/tabulati tra le applicazioni di Banca e controparti interne o esterne (es la banca Centrale Europea). In

                                                                                                                 13
particolare, la piattaforma andrà a sostituire le due applicazioni sviluppate su mainframe ZOS “gestione dei
flussi di dati e dei supporti magnetici” e “gestione dei tabulati”.

                    AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI

                    Integrazione dei sistemi infrastrutturali di security dell’area ampia di Gioia Tauro con i sistemi
                    di analisi di rischio doganali nell’ambito del progetto Sportello Unico Doganale

Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di sicurezza evoluto per l’Area Ampia di Gioia Tauro
attraverso il quale gli operatori potranno analizzare eventi e correlare segnali provenienti dai diversi sistemi
installati, analizzare i profili di minaccia e individuare i pattern ricorrenti e significativi, mettere in relazione i dati
raccolti con quelli di analisi del rischio doganali, nonché con i “segnali deboli” provenienti dal mondo esterno,
con particolare riguardo all’attività di analisi comunemente denominata “OSINT.

                    AZIENDA SANITARIA LOCALE TARANTO

                    Fornitura di sistemi e servizi in Convenzione Consip per la centrale telefonica, la rete dati e la
                    copertura WiFi della ASL

La ASL di Taranto è una delle più grandi e importanti Aziende Sanitarie della Puglia. Consta di circa 20 sedi tra
primarie (dove sono presenti ambulatori ed ospedali, oltre che uffici amministrativi) e secondarie. Vitrociset ha
fornito sistemi telefonici VoIP di ultima generazione e i relativi adeguamenti della rete dati e della connettività
WiFi necessari per il corretto funzionamento degli stessi e per lo sviluppo di iniziative di sanità digitale (come la
prescrizione a bordo letto)

                                                                                                                      14
PRINCIPALI COMMESSE ACQUISITE DA VITROCISET BELGIUM

                          TELESPAZIO SpA

                          PATP - CSG - TELESPAZIO (IC2)

Il contratto riguarda la realizzazione delle infrastrutture di networking per il Segmento di Terra e relativi servizi,
training e strumenti ILS & OPS nell’ambito del Programma Cosmo SkyMed di Seconda Generazione (CSG). Il
Cliente finale responsabile dell’attuazione del Programma è l’Agenzia Spaziale Italiana, mentre la Committente
diretta è TELESPAZIO, per cui VITROCISET opera in regime di subappalto. La durata del contratto si estende fino
a giugno 2018.

                   SPACEOPAL

                   CCN WP6 2014

Le attività svolte con SPACEOPAL nell’ambito del WP6 (Galileo Operations) delle attività di supporto per
Galileo riguardano principalmente la gestione dei siti remoti di Galileo, e il supporto Logistico per le attività di
manutenzione preventiva e correttiva di questi stessi siti fino a giugno 2018.

                                                                                                               15
BACKLOG
Si riporta di seguito in forma tabellare ed in forma grafica l’andamento del Backlog basato sul raffronto tra
l’esercizio 2014 ed il precedente:

I suddetti dati mostrano una consistenza finale del portafoglio lavori superiore a quanto riscontrato
nell’esercizio 2013; tale fenomeno risulta essenzialmente riconducibile ad un incremento del livello delle
acquisizioni riscontrato sia nella Capogruppo (ad eccezione dell’area Homeland Security) che, per la parte
restante, in Vitrociset Belgium.

                                                                                                      16
LE PRINCIPALI SOCIETA’ DEL GRUPPO
Il Gruppo Vitrociset è composto da società che operano sinergicamente ed in maniera complementare per
garantire soluzioni di successo e alta competitività nei settori di riferimento. In particolare:

Vitrociset SpA (Capogruppo)
La società opera in ambito civile e militare nei confronti delle imprese, amministrazioni pubbliche, agenzie
governative e organizzazioni internazionali con l’obiettivo di crescere sui mercati internazionali e rafforzare il
posizionamento nel mercato nazionale, fornendo soluzioni e servizi competitivi e duali, sintesi delle capacità di
gestione dei sistemi mission-critical, di capacità di integrazione di sistemi complessi e di sviluppo di prodotti
innovativi.

Di seguito la sintesi pro-forma IAS dei risultati economici di periodo:

                                                                                                           17
Vitrociset Belgium S.p.r.l.
La società opera nel settore dello Spazio e delle attività d’ingegneria vantando oltre 30 anni di collaborazione
continuative con le Agenzie Spaziali e gli Operatori satellitari. In base a quanto indicato in altre sezioni del
presente documento, a partire dal 2014 ed in base a quanto previsto nel piano triennale, la società è destinata
ad assumere sempre più un ruolo di “mini hub” replicando il più possibile l’offerta della Capogruppo nei
mercati presidiati dalla stessa.

La società gestisce i contratti a partire dalla fase di progettazione, realizzando e gestendo sistemi e servizi
attraverso soluzioni caratterizzate da elevati standard qualitativi, operando anche attraverso le stabili
organizzazioni localizzate in Germania ed Olanda e fornendo supporto locale all’European Space Agency e ad
altre organizzazioni.

Di seguito la sintesi pro-forma IAS dei risultati economici di periodo:

                                                                                                         18
Vitrociset France S.a.r.l.
La società svolge attività tecnico-ingegneristiche nell'ambito della Base di Lancio del Centro Spaziale e del
Progetto di Sviluppo Tecnologico della Guyana Francese.

Di seguito la sintesi pro-forma IAS dei risultati economici di periodo:

                                                                                                      19
Salaria Real Estate S.r.l.
La società è stata costituite nel 2007 con l'obiettivo principale di gestire, manutenere e valorizzare il patrimonio
immobiliare proprio e di terzi.

Di seguito la sintesi pro-forma IAS dei risultati economici di periodo:

                                                                                                             20
Tiburtina Real Estate S.r.l.
Anche questa società è stata costituite nel 2007 con l'obiettivo principale di gestire, manutenere e valorizzare il
patrimonio immobiliare proprio e di terzi.

Di seguito la sintesi pro-forma IAS dei risultati economici di periodo:

Completano il quadro del Gruppo, Vitrociset KSA (non consolidata in considerazione della irrilevante
significatività nel perimetro dello stesso consolidamento), oltre alle Stabili Organizzazioni e agli Uffici
Commerciali in Malesia, Francia e Belgio.

                                                                                                            21
ANDAMENTO DELLA GESTIONE CONSOLIDATA

L’esercizio 2014 ha segnato un ulteriore profondo cambiamento della Capogruppo che ha investito risorse
nello studio del nuovo modello organizzativo varato nel mese di marzo 2014, modello volto ad incrementare le
capacità delle aree di mercato aziendali di progettare e realizzare soluzioni “tailor-made” per i clienti, attraverso
lo sviluppo di prodotti specifici e di processi di innovazione idonei a soddisfare le necessità degli stessi clienti. La
Capogruppo, inoltre, ha avviato un processo di mappatura dell’efficienza/efficacia delle attività svolte
ricorrendo a consulenti esterni selezionati tra i “Top Players” di mercato nei rispettivi settori di specializzazione,
processo avente l’obiettivo di migliorare l’efficacia e l’efficienza aziendale con ulteriore crescita delle marginalità
delle commesse acquisite sul mercato domestico ed internazionale.

Il bilancio al 31 dicembre 2014 del Gruppo che sottoponiamo al Vostro esame ed alla Vostra approvazione
presenta un utile d’esercizio pari ad euro 2.434.136.

Di seguito si riporta l’andamento delle principali poste di bilancio:

Dati in migliaia di Euro

Il valore della produzione, determinato in base ai Principi Contabili Internazionali, presenta diminuzione rispetto
al 2013 pari ad euro 23 milioni circa, corrispondenti ad una variazione percentuale del 11%. Tale variazione
risulta riconducibile ad una diminuzione dei ricavi da vendite e prestazioni e ad una diminuzione dell’incidenza
degli altri ricavi operativi rispetto al dato del 2013 riscontrate nei dati di consuntivo della Capogruppo. In
particolare, per quanto riguarda i ricavi da vendite e prestazioni riferiti alla Capogruppo, la variazione si riferisce
prevalentemente alle aree Defence ed Homeland Security e risulta attribuibile la prima ad un rallentamento
della lavorabilità di alcune commesse di backlog, la seconda ad un livello di acquisizioni significativamente
ridotto nel 2014 con conseguente riduzione della lavorabilità correlata alle nuove acquisizioni. A tale riguardo
occorre precisare che l’esercizio 2014 è stato caratterizzato per l’area Homeland Security dal nuovo
stanziamento dei fondi 2014-2020 relativi ai seguenti comparti: i) Asylum Migration Fund (AMF); ii) Internal
Security Fund (ISF) e; iii) Agenzie (come Europol e Frontex). L’importo complessivamente stanziato a livello
europeo è pari a circa Euro 11 miliardi. In aggiunta a tale stanziamento, occorre considerare anche quanto
stanziato per lo stesso periodo 2014-2020, a livello Italiano attraverso fondi PON/POR direttamente afferenti il
comparto Homeland Security (PON Legalità), o comunque destinati a tematiche afferenti Homeland Security e
stimato pari a circa Euro 4,4 miliardi sulla base dell’ Accordo di Partenariato presentato nell’ambito del

                                                                                                                 22
Regolamento UE N.1303/2013 dal Governo italiano. Le relative Autorità di Gestione ritengono che l’utilizzo dei
suddetti fondi sia per la componente internazionale che per quella italiana, possa avvenire a partire dal
secondo semestre del 2015.

Per quanto riguarda la voce “Altri ricavi operativi”, la stessa come detto presenta una riduzione rispetto al 2013
determinata prevalentemente da un minor rilascio di fondi stanziati in esercizi precedenti.

Il grafico seguente riporta il trend dell’EBIT nel corso del biennio 2013 – 2014

Dati in migliaia di Euro

A fronte della diminuzione del valore della produzione evidenziata nel precedente grafico, riconducibile ai
fenomeni sopra descritti, si registra un miglioramento dell’EBIT del Gruppo sia in termini assoluti che percentuali
rispetto all’esercizio 2013. In particolare, l’incremento, pari a circa l’11%, risulta prevalentemente riconducibile
ad una ulteriore ottimizzazione delle politiche di procurement del Gruppo, ad un miglioramento della
marginalità a vita intera delle commesse grazie anche all’introduzione di nuovi tools gestionali in grado di
assicurare un miglior monitoraggio dell’avanzamento delle commesse, nonché alla diversa classificazione di
alcune poste di bilancio in base all’adozione dei principi contabili internazionali.

Dati in migliaia di Euro

                                                                                                             23
Per quanto riguarda i risultati netti conseguiti dal Gruppo nel corso del biennio in esame, il trend mostra un
miglioramento pari a circa il 21%.

L’ultimo grafico inserito in questa sezione traccia l’andamento della struttura finanziaria del Gruppo nel biennio
2013-2014

Dati in migliaia di Euro

Il grafico conferma l’elevato livello di patrimonializzazione del Gruppo. L’andamento della posizione finanziaria
netta mostra un miglioramento rispetto al dato del 2013 pari ad Euro 6,7 milioni circa determinato
sostanzialmente dall’effetto combinato del rimborso da parte della Capogruppo del debito residuo pari ad Euro
20 milioni circa (al netto di una tranche pari a circa 3 milioni di euro rimborsati nel mese di gennaio 2015)
verso i Factors, rimborso previsto nell’ambito dell’accordo transattivo del 2010 riguardante la vicenda EDA, più
che compensato dai crediti finanziari vantanti dalle società di Real Estate nei confronti della Ciset . Si veda in
proposito anche quanto indicato nella sezione dedicata al commento delle poste economiche, patrimoniali e
finanziarie.

                                                                                                           24
ANDAMENTO       ECONOMICO,                                           PATRIMONIALE                         E
FINANZIARIO DEL GRUPPO
Per quanto riguarda la situazione economica, il bilancio mette in evidenza la seguente situazione gestionale
opportunamente riclassificata e raffrontata con quella dell’esercizio precedente:

                                                                                                     25
Principali voci del conto economico gestionale:
  Ricavi – Euro 172,5 milioni: di seguito si riporta il grafico contenente la ripartizione dei ricavi per singola
  Società del Gruppo:
      Dati in migliaia di Euro

      Il ricavi di gruppo sono ovviamente generati per la parte preponderante dalla società Capogruppo
      nell’ambito della quale le aree trainanti sono, in linea con gli anni precedenti, quella della Defence, seguita
      dall’Homeland Security e dall’area Space & Transport. Nell’ambito del Gruppo, la seconda società in
      termini di volumi e contributo ai risultati è Vitrociset Belgium, seguita da Salaria Real Estate che, tuttavia,
      opera prevalentemente attraverso attività infra-gruppo.

   Altri ricavi operativi – Euro 6,9 milioni: si riferiscono quasi esclusivamente alla Capogruppo e, per la
   maggior parte, al rilascio di fondi stanziati in esercizi precedenti ed a proventi straordinari contabilizzati nel
   corso dell’esercizio.

  Costi per Acquisti e Personale – Euro 151,8 milioni: il dato evidenzia una riduzione rispetto al valore 2013
  pari a circa 19 milioni di euro, prevalentemente riconducibile alla diminuzione dei ricavi da vendite e
  prestazioni riscontrata nella società Capogruppo, oltre che all’ottimizzazione delle politiche di procurement
  del Gruppo. Per quanto riguarda la dinamica del costo del Personale, lo stesso risulta in diminuzione per 0,8
  milioni di euro.

  Ammortamenti e altre Svalutazioni – Euro 7,9 milioni:
  o            la componente riferita alle immobilizzazioni immateriali pesa per circa Euro 1,6 milioni
               prevalentemente rappresentati dall’ammortamento dei costi di ricerca e sviluppo delle società del
               Gruppo;
  o            la componente riferita alle immobilizzazioni materiali pesa per circa Euro 2,2 milioni corrispondenti
               agli ammortamenti sugli asset immobiliari detenuti dalle Società di Real Estate del Gruppo;
  o            la componente riferita alle svalutazioni pesa per circa 3,9 milioni e si riferisce prevalentemente alla
               svalutazione delle capitalizzazioni contabilizzate dalla Capogruppo negli esercizi precedenti sulla
               commessa d’investimento “Carts” in considerazione della dubbia recuperabilità futura
               dell’investimento effettuato.

  Altri costi operativi – Euro 5,9 milioni: risultano in diminuzione rispetto al dato del 2013 e sono
  prevalentemente costituiti: i) dagli accantonamenti a fronte di rischi connessi alla gestione delle commesse e

                                                                                                                26
dei contenzioni di natura tributaria, fiscale e del lavoro complessivamente pari per il Gruppo a circa 2,1
   milioni di euro, di cui riferiti alla Capogruppo per circa Euro 1,7 milioni; ii) dagli oneri diversi di gestione
   riconducibili alla Capogruppo per l’importo di 1,1 milioni di euro circa e per circa 0,6 milioni di euro alle altre
   società del Gruppo; iii) dagli oneri straordinari complessivamente pari per il Gruppo a circa 2,1 milioni di
   euro, di cui 0,9 milioni riferiti alla Capogruppo e 0,9 milioni relativi alla Vitrociset France e riferiti ad una
   perdita legata ad una commessa completata nel 2014 dalla stessa.

   EBIT (Risultato Operativo) – Euro 13,6 milioni: per effetto dell’andamento delle poste sopra descritte, il
   Risultato Operativo del Gruppo registra un miglioramento rispetto al valore registrato a fine 2013. La
   crescita del risultato in termini assoluti è pari a circa 1,3 milioni di euro, corrispondenti ad una crescita in
   termini percentuali pari a circa l’11%.

   Oneri Finanziari – Euro 6,3 milioni: la Posizione Finanziaria del Gruppo ha risentito di un rallentamento degli
   incassi della Capogruppo correlati agli anticipi sui progetti di Ricerca e Sviluppo rispetto a quanto previsto
   nel budget finanziario della stessa Capogruppo. Tale fenomeno è stato determinato dallo slittamento
   dell’inizio delle attività relative agli stessi progetti ed ha determinato un incremento dell’indebitamento a
   breve termine rispetto alle previsioni iniziali. Tale variazione non ha, tuttavia, determinato un incremento
   della componente interessi passivi rispetto al dato consuntivato nel 2013 in conseguenza del miglioramento
   dei tassi applicati dal sistema bancario sugli affidamenti utilizzati dalla Capogruppo. La voce risulta
   sostanzialmente alimentata dalla Capogruppo sia in termini di oneri legati ad interessi e commissioni
   bancarie per un importo di circa 3,2 milioni di euro, che in termini di rettifiche al valore della partecipazione
   detenuta dalla Capogruppo in Alitalia- Compagnia Aerea Italiana.

   Risultato ante imposte – risultato positivo pari ad Euro 7,4 milioni: il valore ante imposte risulta superiore
   rispetto al dato del 2013 sia in termini assoluti per circa 0,8 milioni di euro, che in termini percentuali
   registrando un incremento pari a circa il 13%.

   Imposte sul Reddito – pari ad Euro 4,9 milioni: tale importo è attribuibile prevalentemente alla
   contabilizzazione di imposte anticipate (per circa 2,0 milioni di euro), oltre alle componenti derivanti dal
   calcolo delle imposte correnti complessivamente pari a circa 2,9 milioni.

In base a quanto sopra esposto il Risultato Netto dell’esercizio 2014 risulta pari a circa 2,4 milioni di euro.

                                                                                                                  27
Situazione patrimoniale e finanziaria consolidata

Si riportano di seguito maggiori informazioni rispetto alla tabella inserita nelle prime pagine della relazione
contenente i principali dati patrimoniali e finanziari consolidati:

   Capitale Circolante Netto – Euro 43,5 milioni: il capitale circolante netto a fine esercizio rimane
   sostanzialmente invariato rispetto al dato del 2013.

   Immobilizzazioni – Euro 111,7 milioni: la variazione in aumento della voce risulta prevalentemente
   attribuibile ai progetti di Ricerca & Sviluppo ed Investimento che il Gruppo ha in corso.

   Fondi/Passività non correnti – Euro 18,2 milioni: la variazione in diminuzione rispetto al dato del 2013 è
   prevalentemente attribuibile alla diminuzione della consistenza complessiva dei Fondi Rischi ed Oneri.

   Capitale Investito Netto – Euro 136,9 milioni: presenta una variazione in aumento rispetto al corrispondente
   dato riferito al 2013 per complessivi 5,7 milioni di euro circa a seguito delle variazioni sopra descritte.

   Indebitamento (Disponibilità) Finanziario Netto – Euro 30,1 milioni: la situazione finanziaria netta denota
   una riduzione dell’indebitamento pari a circa 6,7 milioni di Euro riconducibile all’effetto combinato
   derivante dal: i) rimborso effettuato dalla Capogruppo del debito residuo pari ad Euro 20 milioni circa (al
   netto di una tranche pari a circa 3 milioni di euro rimborsati nel mese di gennaio 2015) della Capogruppo
   verso i Factors previsto nell’ambito dell’accordo transattivo del 2010 riguardante la vicenda EDA. Tale
   accordo prevedeva, infatti, indipendentemente dai pagamenti ricevuti dall’azienda a fronte delle
   commesse ricontrattualizzate di cui una quota parte incassata per conto dei factors, una interruzione di tale
   meccanismo a dicembre del 2014 attraverso il pagamento del debito residuo indipendentemente dagli
   incassi percepiti dalla Capogruppo. L’esercizio 2015, pertanto, produrrà incassi sulle commesse oggetto di
   ricontrattualizzazione che saranno ad intero beneficio della Capogruppo; ii) dalla contabilizzazione nel
   corso dell’esercizio di crediti finanziari vantanti dalle società di Real Estate nei confronti della Ciset.

                                                                                                         28
Si riporta di seguito una tabella contenente le voci che hanno contribuito alla formazione dell’indebitamento
netto:

   Patrimonio Netto – Euro 106,8 milioni: si evidenzia un significativo aumento della consistenza del
   Patrimonio Netto determinato, oltre che dall’andamento della gestione, dall’introduzione dei Principi
   Contabili Internazionali. Il Gruppo conferma l’ottimo livello di patrimonializzazione; oltre il 78% del capitale
   investito è, infatti, coperto dal Patrimonio Netto. L’indice di struttura (Patrimonio Netto/Immobilizzazioni) è
   pari ad oltre il 96% denotando un’ampia capacità del Gruppo di autofinanziare le Immobilizzazioni materiali,
   immateriali e finanziarie.

Si allega, inoltre, la situazione patrimoniale opportunamente riclassificata in base al criterio della liquidità
decrescente e raffrontata con quella dell’esercizio precedente:

                                                                                                            29
30
ATTIVITA’ DI RICERCA & SVILUPPO ED INVESTIMENTI
Inquadramento strategico
La politica e le strategie di riposizionamento competitivo sul mercato che il Gruppo Vitrociset ha avviato nel
2009 con l’acquisizione della Enterprise Digital Architects e, successivamente, tracciato con le linee di indirizzo e
di azione contenute nel Piano Strategico Triennale 2012-2015, hanno trovato la loro attuazione nel 2014, anno
caratterizzato da una profonda revisione del modello di business e, di conseguenza, della struttura
organizzativa. In particolare, per quanto riguarda la Capogruppo, la stessa è passata da un’impostazione
“matriciale” (caratteristica delle aziende che operano a commessa) ad una a “Business Unit” (caratteristica, per
contro, di aziende fortemente focalizzate sulle esigenze e caratteristiche dei mercati in cui operano e su cui
propongono soluzioni e prodotti specifici).

Tale trasformazione ha reso ancora più evidente la necessità di sviluppare nuove capacità (framework, prodotti,
servizi) - intese come risultato della combinazione tra competenze di dominio (normative, standard e processi) e
tecnologie abilitanti (KET – Key Enabling Technologies) - in quanto principale driver di sviluppo della
competitività del Gruppo, delle singole società e delle Business Unit.

La necessità di allineare le attività e i risultati dei progetti di Ricerca & Sviluppo con la vision, con gli obiettivi e
con i conseguenti investimenti strategici delle società del Gruppo e delle Business Units previsti dalla
Capogruppo nel nuovo Piano Triennale 2015 - 2017, ha condotto al conferimento, nel 2014, della gestione
operativa di tali progetti dal Corporate R&D Centre alle BU e, quindi, alla Direzione Generale della
Capogruppo.

Di conseguenza, al Corporate R&D Center, funzione in staff al Presidente della Capogruppo unitamente alla
Pianificazione Strategica, è assegnata la responsabilità di definire, in coordinamento con l’Alta Direzione, le
Business Unit e il Technology & Quality Engineering, l’Agenda Strategica di Ricerca (che riporta, rispetto alle
priorità individuate, i programmi di ricerca nazionali ed internazionali a cui partecipare per sostenere gli
investimenti in innovazione indirizzati dalla Capogruppo), nonché delle attività di direzione e cooperazione
scientifica (cooperazione nazionale ed internazionale, coordinamento e valutazione finale della ricerca, IPR
management) e di Grant Management (verifica ed esecuzione dei Grant Agreement inclusa la
rendicontazione verso gli organismi finanziatori).

                                                                                                                  31
La figura seguente mostra le relazioni funzionali nell’ambito della Capogruppo tra il Corporate R&D e le altre
due strutture – BUs e Technology & Quality Engineering - maggiormente coinvolte nel ciclo operativo del
R&D.

Uno dei principali obiettivi del nuovo modello di go-to-market e di business del Gruppo Vitrociset e, quindi,
della nuova organizzazione, è la focalizzazione di ciascuna società e di ogni Business Unit su un definito
portafoglio di offerta di soluzioni, prodotti e servizi, pensato specificatamente per competere nel mercato di
riferimento.

Di conseguenza, i Progetti R&D sono inseriti all’interno delle società e, per quanto riguarda la Capogruppo,
nella BU in riferimento alla linea (o alle linee) di offerta a cui contribuiscono con le capacità (e, più nello
specifico, con i particolare prodotti) che con essi vengono sviluppate.

Oltre a ciò, per sviluppare costantemente la competitività del portafoglio prodotti del Gruppo Vitrociset, il Piano
Triennale 2015 – 2017 identifica, per ciascuna Società/BU, un definito insieme di target strategici la cui
implementazione richiede, in alcuni casi, l’attuazione di una iniziativa strategica finalizzata allo sviluppo,
all’evoluzione o al sostentamento di un prodotto/soluzione che può essere in parte o complessivamente
sostenuto da uno o più progetti R&D.

                                                                                                            32
Iniziative di R&D acquisite nel 2014
La successiva tabella riassume, le principali iniziative di R&D acquisite nel 2014 dalla Capogruppo.

                                                                                                       33
Di seguito, infine, una breve descrizione di ciascuna iniziativa.

                  COMMISSIONE EUROPEA – 7° PROGRAMMA QUADRO

SUPER - Social sensors for secUrity assessments and Proactive EmeRgencies management

Il progetto SUPER ha per obiettivo lo sviluppo di un sistema che utilizza le informazioni scambiate sui social
media (facebook, twitter, etc) al fine di supportare le istituzioni durante emergenze / incidenti e problemi di
sicurezza del territorio, fornendo un sistema di situation awareness and decision making a favore degli enti di
protezione civile, VV.F. e forze di sicurezza.

                  COMMISSIONE EUROPEA – 7° PROGRAMMA QUADRO

SCOUT- multitech SeCurity system for intercOnnected space control groUnd staTions

Il progetto SCOUT ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema per proteggere contro attacchi cibernetici le
stazioni terrestri adibite al controllo di missioni spaziali ed in grado di fornire la possibilità di una riconfigurazione
intelligente della rete (in cui la stazione è inserita) nel caso in cui venga riscontrata la failure di uno o più nodi.

                      MIUR – CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI

ITS 2020

Il progetto consiste nello sviluppo di sistemi ICT a supporto dei processi logistici e di trasporto, suddivisi in due
macro-aree: processi all’interno dei singoli nodi logistici (ad esempio i porti o gli interporti) e processi
nell’ambito del trasporto con servizi “door-to-door”. Lo scopo finale è migliorare l’efficienza e l’efficacia
dell’intero processo logistico, con una particolare attenzione al trasporto intermodale delle merci e agli aspetti
di sostenibilità ambientale.

                      MIUR – SMART CITIES & COMMUNITIES NAZIONALI

Cagliari Port 2020

CagliariPort2020 affronta in modo organico sia          le tematiche relative alla movimentazione interna all'area
portuale, sia quelle relative ai flussi in entrata ed   uscita di passeggeri e merci attraverso i gateway cittadini,
offrendo una soluzione integrata di tipo Port            Community System e Single Window, con particolare
focalizzazione sul traffico croceristico (Home Port).   La sperimentazione è sul Porto di Cagliari, che ha una forte
connotazione di Home Port.

                                                                                                                   34
MIUR – SMART CITIES & COMMUNITIES NAZIONALI

ASMARA - Applicazioni pilota post Direttiva 2010/65 in realtà portuali italiane della Suite MIELE a supporto delle
Authority per ottimizzazione della inteRoperabilità nell’intermodalitA’ dei flussi città-porto

Partendo dalla direttiva comunitaria 2010/65/UE per la realizzazione della Maritime Single Windows,
l’elemento caratterizzante di ASMARA, è la ricerca e realizzazione di un sistema prototipale (pilota) di un Logistic
Decision Making capace di supportare a vari livelli sia le decisioni in tempo reale che di pianificazione a medio
termine (scheduler) relative alla gestione del flusso delle merci tra i diversi nodi logistici (porto, interporto,
retroporto, aeroporto, etc.).

                    COMMISSIONE EUROPEA – 7° PROGRAMMA QUADRO

PREEMPTIVE - PREventivEMethodology and Tools to protect utilitIEs

Scopo del progetto PREEMPTIVE è trovare una soluzione innovativa per proteggere sistemi hardware e
software, quali DCS, SCADA, PLC, e sistemi di rilevazione, monitoraggio e diagnostica usati dalle reti delle
compagnie di utilities, contro gli attacchi su di essi. Esso ha lo scopo di implementare strumenti di decisione
secondo un approccio bidimensionale che tiene in considerazione, da un lato l’analisi dei comportamenti
anomali dei processi industriali (dominio fisico), dall’altro le anomalie di comunicazione e software (dominio
cyber).

Rapporti con Imprese Controllate, Collegate, Controllanti e Consociate
I rapporti della Capogruppo con le Società direttamente o indirettamente controllanti, collegate o partecipate
riguardano la reciproca fornitura di beni, servizi o finanziamenti ed avvengono a condizioni di mercato.

Per maggiori informazioni su tali rapporti si rinvia alla note al bilancio consolidato.

                   Attività Non correnti        Attività correnti          Passività correnti       Ricavi       Costi per acquisti e
                                                                                                                 personale

                          Crediti          Commerciali         Altre         Commerciali

Locus traxx                     835.720                  -             -                        -            -                          -

Ciset srl                              -       620.820       13.936.666                         -            -                          -

Consorzio Metec                        -       140.476                 -                        -            -                          -

Consorzio S3 log                       -      7.127.188                -                298.970      5.112.870               298.970

Consorzio I4SB                         -       346.899                 -                 18.891         59.096                  4.141

Consorzio Marte                        -          3.464                -                   2.839             -                          -

Vitrociset Ksa                         -                 -             -                 49.959              -                          -

TOTALE                          835.720       8.238.847      13.936.666                 370.659      5.171.966               303.111

La voce Altre attività correnti verso Ciset S.r.l. pari ad euro 13.936.666 include euro 10.501.132 di crediti
finanziari.

                                                                                                                              35
Puoi anche leggere