Bilancio 2017 1 luglio 2016 - 30 giugno 2017 - Plan International Italia

Pagina creata da Roberto Tarantino
 
CONTINUA A LEGGERE
Bilancio 2017 1 luglio 2016 - 30 giugno 2017 - Plan International Italia
Bilancio 2017
1 luglio 2016 - 30 giugno 2017

Plan International Italia

Sede legale in Via Torri Bianche, 3 Palazzo Larice
20871 Vimercate MB
Codice Fiscale: 97617610155

                                                     1 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Bilancio 2017 1 luglio 2016 - 30 giugno 2017 - Plan International Italia
INDICE
Introduzione
Chi Siamo                                                                                             3
La Nostra Visione                                                                                     3
La Nostra Missione                                                                                    3
I Nostri Valori                                                                                       4
Gli Organi dell’Associazione                                                                          4
Cosa Facciamo                                                                                         5
La promozione delle nostre attività                                                                   6
Risorse umane ed organigramma                                                                         7
Plan International e l’ambiente                                                                       7

La relazione di Missione
La relazione di Missione: le nostre attività                                                         8
Il sostegno a distanza                                                                               8
La campagna Because I am a Girl                                                                      8
Le campagne di emergenza e i progetti finanziati da enti ed istituzioni                             13

Il Bilancio
Lo Stato Patrimoniale e il Rendiconto di Gestione                                                   19
Nota Integrativa                                                                                    23
Relazione del Revisore Unico                                                                        33

Presentiamo il bilancio di Plan International Italia, relativo alle attività svolte dal 1 luglio 2016
al 30 giugno 2017.
Plan Italia è affiliata alla Federazione di Plan International e il suo anno finanziario si svolge
dal 1 Luglio al 30 Giugno dell'anno successivo.
Il presente bilancio comprende:
• Relazione di Missione
• Stato Patrimoniale e Rendiconto di Gestione
• Nota Integrativa

                                                                 2 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Bilancio 2017 1 luglio 2016 - 30 giugno 2017 - Plan International Italia
Chi Siamo
Plan Italia è affiliata a Plan International, una delle più autorevoli e rispettate ONG
internazionali, con 80 anni di esperienza nella cooperazione allo sviluppo a favore dei
bambini. Plan International ha 21 sedi affiliate che si occupano di raccolta fondi e di
sensibilizzazione nei temi dei diritti dei bambini e 51 sedi operative in Africa, Asia ed America
Latina. E' apolitica, apartitica e aconfessionale.
Plan Italia è ritornata in Italia dopo 50 anni. Dal 1947 al 1969 infatti Plan (Foster Parent's
Plan) aveva aperto una sede di progetto a Roma per aiutare le migliaia di bambini italiani
rimasti orfani o mutilati a causa della guerra. Ben 11.500 italiani sono stati assegnati in
adozione a distanza da Plan a benefattori inglesi, americani e canadesi, tra cui molte note
star di Hollywood del tempo.
Plan Italia è stata costituita a Milano il 9 marzo 2012 avanti Notaio ed è una onlus
regolarmente iscritta all'Anagrafe delle onlus. Plan Italia è in particolare interessata alle
tematiche relative alla discriminazione di genere delle bambine e lotta per abbattere le
barriere che impediscono loro di accedere all'istruzione. Ha inoltre ottenuto il riconoscimento
della personalità giuridica il 29 agosto 2014. Il 2 maggio 2017 Plan Italia è stata iscritta
nell'elenco delle Organizzazioni della Società Civile (OSC)/ONG dell'Agenzia Italiana per la
Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri.

La Nostra Visione
E' quella di un mondo in cui tutti i bambini (comprese le bambine) realizzano le proprie
potenzialità all'interno di società che rispettano la loro dignità e i diritti umani.

La Nostra Missione
Aiutare i bambini (e in particolare le bambine) e i giovani, appartenenti a famiglie e comunità
in condizioni socio-economiche svantaggiate, a soddisfare i bisogni primari e a far emergere
                                                              3 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Bilancio 2017 1 luglio 2016 - 30 giugno 2017 - Plan International Italia
le loro potenzialità affinché possano contribuire essi stessi al progresso delle comunità in cui
vivono, nel rispetto dei diritti umani e della loro dignità.

I Nostri Valori
Sono 7 i valori che guidano tutto il lavoro che svolgiamo e le nostre relazioni:

•   Agiamo e agiremo sempre nell'interesse supremo dei bambini.
•   Rispettiamo i diritti dei minori e quelli umani e crediamo nell'innata e inalienabile dignità di
    ognuno in quanto essere umano, indipendentemente dall'età, sesso, razza, colore, etnia,
    religione, classe sociale, nazionalità, origini, stato civile, orientamento sessuale o
    disabilità.
•   Siamo etici, onesti, trasparenti e diamo grande valore all'integrità.
•   Nel lavoro, nelle attività e nella nostra organizzazione creiamo le condizioni perché ogni
    persona possa crescere in potere, responsabilità e autodeterminazione, soprattutto i
    bambini, coloro che sono più esclusi e al margine della società in cui vivono.
•   Ammettiamo di non poter risolvere il problema della povertà da soli, ma solo grazie al
    lavoro di squadra e alla collaborazione con altri soggetti.
•   Rendiamo conto a tutti i nostri Stakeholders con comunicazioni e rendiconti finanziari,
    monitorando la nostra performance, in modo da conseguire risultati concreti. Tutto quello
    che facciamo deve essere improntato all’efficienza, efficacia e sostenibilità. Aderiamo ad
    autorevoli standard internazionali.
•   Siamo stimolati ad apprendere e migliorare costantemente. Ascoltiamo nuove idee e
    incoraggiamo attività imprenditoriali, innovazione, creatività e cambiamento.

Gli Organi dell’Associazione
Presidente                                            Revisore dei conti
Isabella Bossi Fedrigotti                             Mara Vanzetta

Tesoriere                                             Proboviro
Vittorio Salvadori di Wiesenhoff                      Carolina Arroyo

Consiglieri                                           Direttore Nazionale/CEO
Francesca Chelli                                      Tiziana Fattori
Andrea Concato
Francesco Gori
Maurizio Melani
Anne Birgitte Albrectsen
Gunvor Kronman
Werner Bauch

                                                                4 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Bilancio 2017 1 luglio 2016 - 30 giugno 2017 - Plan International Italia
Cosa Facciamo
L'impegno di Plan per la promozione dei diritti dei bambini e per far uscire milioni di essi dalla
condizione di povertà in cui vivono si concentra su 8 principali aree di intervento:

Istruzione
Plan aiuta bambini, ragazzi ed adulti ad acquisire le conoscenze e le abilità necessarie a
sviluppare le proprie potenzialità.

Salute
Dal sostegno ai programmi di vaccinazione alla formazione dei volontari nelle terapie per
sconfiggere la malaria, i programmi sanitari di Plan aiutano a salvare la vita a migliaia di
bambini ogni anno.

Acqua e Sanità
Lavoriamo con le comunità per migliorare l'accesso ad acqua potabile sicura e per
aumentare la consapevolezza sull'importanza dell'igiene.

Protezione
La violenza sui minori è diffusa ed ha un impatto devastante perché minaccia la
sopravvivenza dei bambini, il loro sviluppo e la loro partecipazione nella società.

Sicurezza economica
Plan opera per garantire alle famiglie in assoluta povertà le abilità necessarie per aumentare
il reddito ed accedere a prestiti e servizi finanziari.

Partecipazione attiva dei bambini
Plan aiuta milioni di bambini a conoscere i propri diritti e ad assumere un ruolo attivo nello
sviluppo della propria comunità.

                                                               5 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Bilancio 2017 1 luglio 2016 - 30 giugno 2017 - Plan International Italia
Emergenze
Offrendo aiuto nelle catastrofi e gestendo progetti di ricostruzione, Plan opera per proteggere
i diritti dei bambini e dei ragazzi durante le emergenze.

Salute sessuale, compreso HIV
I programmi di Plan di accrescimento della consapevolezza e di risposta diretta aiutano a
dare forza ai bambini e ai ragazzi in modo che sappiano proteggersi.

La Promozione delle Nostre Attività
Dal raffronto dei dati tra l’esercizio 2017 e l’esercizio 2016 si evince il notevole incremento
delle donazioni da privati ed istituzioni, che sono aumentate del 60%; si tratta di un ottimo
risultato ottenuto grazie al riscontro di tanti donatori che hanno apprezzato e condiviso le
campagne di promozione delle attività di Plan Italia.

I proventi incassati nell’esercizio 2017 sono stati destinati ai programmi di cooperazione nelle
varie sedi locali, nella misura dell’82% come si evince dal raffronto tra i proventi e i fondi
destinati in ottemperanza alla policy di Plan International che richiede che almeno l’80% dei
proventi venga destinato ai programmi.
Plan Italia prosegue la sua attività di start up con investimenti per far conoscere
l’Associazione e i suoi programmi a favore di bambini e soprattutto di bambine e per
sensibilizzare il pubblico Italiano sui temi delle violazioni dei diritti dei minori nei Paesi in via
di sviluppo.

Mutilazioni genitali femminili e spose bambine - condizioni che violano i diritti delle bambine -
sono stati sempre presenti nella nostra intensa attività di ufficio stampa e nei rapporti con i
principali giornali e portali di news italiani.

A febbraio e a maggio 2017 Benetton Group ha ospitato il corner rosa di Because I am a Girl
presso i suoi store - di corso Vittorio Emanuele a Milano e di via Cerretani a Firenze - in
questi incontri con il pubblico si è svolta azione di sensibilizzazione sui diritti delle bambine,
sull’importanza di dare loro un’istruzione di qualità e una formazione professionale continua,
in modo che possano essere influenti nella propria comunità per prendere le decisioni più
importanti della loro vita in modo autonomo e consapevole.

Si segnala il convegno intitolato “Convegno sul contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili
(MGF), diritti delle bambine e sviluppo sostenibile” tenutosi il 6 giugno 2017 presso Palazzo
Isimbardi a Milano durante la cornice del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). Il convegno, moderato da Emanuela
Zuccalà è stato inaugurato dalla Vicesindaca della Città metropolitana di Milano, Arianna
Censi ed è intervenuto l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Milano, Pierfrancesco
Majorino.
Si è tenuto un approfondito focus sulle MGF come questione non solo mondiale ma anche
italiana, a seguito del fenomeno migratorio, ospitando l’Italia il maggior numero di donne
provenienti dagli Stati ad alta pratica escissoria, come l'Egitto, la Nigeria, l'Etiopia e il
Senegal. In riferimento ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 la lotta alle FGM si colloca nel punto
5 relativo alla parità di genere.

                                                                 6 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Bilancio 2017 1 luglio 2016 - 30 giugno 2017 - Plan International Italia
Risorse umane ed organigramma
Plan Italia è affiliata a Plan International. Per l’implementazione dei programmi Plan Italia si
avvale delle sedi locali di Plan International, presenti in 51 paesi al mondo.
La struttura organizzativa italiana si può suddividere in tre aree:
         Area Marketing e Comunicazione
         Area Amministrazione e Grants
         Area Gestione Donatori

Le relative attività sono coordinate ed indirizzate dal Direttore Nazionale.
Plan Italia desidera ringraziare i propri preziosi volontari che, con impegno e determinazione
contribuiscono allo svolgimento di alcune importanti attività, per lo più in ambito di
traduzione.

Plan INTERNATIONAL e l’ambiente
Plan Italia, insieme alle altre sedi affiliate a Plan International, è fortemente consapevole
dell’impatto ambientale delle proprie attività, considerando inoltre il fatto che i cambiamenti
climatici hanno il più delle volte il loro devastante effetto proprio sulle comunità nei paesi in
via di sviluppo. Plan International predispone annualmente un’accurata reportistica volta a
misurare i consumi e gli spostamenti del personale di ogni organizzazione affiliata, in modo
da poter monitorare con attenzione la produzione di CO2. Plan International ha
recentemente adottato una strategia in ambito ambientale, con l’intento di fornire indicazioni
e direttive a dipendenti, collaboratori e partners, al fine di migliorare i comportamenti
quotidiani e renderli sostenibili dal punto di vista ambientale.

                                                               7 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Bilancio 2017 1 luglio 2016 - 30 giugno 2017 - Plan International Italia
La Relazione di Missione: Le nostre attivita’
La Relazione di Missione ha l’obiettivo di presentare le diverse attività realizzate da Plan
Italia nel corso dell’esercizio 2017. E’ possibile aggregare le varie attività in tre principali aree
di iniziativa:

    •   Il sostegno a distanza.
    •   La campagna Because I am a Girl – BIAAG.
    •   Le campagne di emergenza e i progetti finanziati da enti ed istituzioni

Il sostegno a distanza
Il sostegno a distanza è di rilevanza centrale per il lavoro di Plan Italia. E’ infatti uno dei
sistemi più trasparenti e sostenibili per aiutare intere comunità a riscattarsi dalla loro
condizione di povertà e garantire ai bambini il diritto all’istruzione, alla salute e a un futuro
migliore. La maggior parte dei sostenitori sceglie di impegnarsi a eseguire donazioni in
denaro su un periodo a lungo termine, fornendo così una fonte di finanziamento sicura per i
progetti di Plan.

Il sostegno a distanza consente inoltre a donatori e comunità nei Paesi in via di sviluppo di
stabilire uno scambio di lettere e costruire un ponte di reciproca conoscenza. I sostenitori
ricevono regolarmente da Plan relazioni sui progressi ottenuti. Le donazioni per il sostegno a
distanza sono utilizzate per realizzare progetti all’interno delle comunità volti a migliorare la
qualità della vita dei bambini: dalla costruzione di edifici scolastici e cliniche mediche alla
fornitura di acqua potabile, agli alloggi e servizi igienici. In particolare i progetti identificati
come prioritari da Plan Italia sono quelli che intervengono nei paesi e nelle zone dove è
maggiore la discriminazione delle bambine nell’accesso all’istruzione, con il più alto tasso di
spose bambine e con la sostanziale presenza di barriere che ostacolano la loro crescita e il
loro sviluppo e impediscono che vengano valorizzate le loro potenzialità.

La campagna ‘Because i am a girl’
La Campagna è stata lanciata ufficialmente da Plan International l'11 Ottobre 2012, due
giorni dopo l'attentato a Malala, la giovane pakistana a cui un militante talebano ha
sparato per il suo impegno a favore del diritto all'educazione delle bambine. L'11
Ottobre 2012 è stata anche la prima Giornata Mondiale delle Bambine, una
celebrazione fortemente voluta da Plan International e istituita dalle Nazioni Unite per
sensibilizzare il pubblico mondiale e le istituzioni al dramma vissuto ogni giorno da
milioni di bambine nel mondo.
La Campagna ha l’obiettivo di abbattere tutte le barriere che impediscono alle
bambine di vedersi riconosciuto il diritto a completare il ciclo di istruzione con almeno
nove anni di educazione di qualità.

Plan attraverso la Campagna Because I am a Girl porta avanti sei richieste a nome di milioni
di bambine:

       l'educazione delle bambine diventi una priorità per i leader mondiali.
       il completamento da parte delle bambine del ciclo di educazione secondaria sia il
        focus dell'azione internazionale.
                                                                 8 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Bilancio 2017 1 luglio 2016 - 30 giugno 2017 - Plan International Italia
   si aumentino i fondi destinati all'educazione delle bambine.
      si metta fine alla piaga dei matrimoni prematuri.
      si combatta la violenza di genere a scuola e nel contesto esterno
      ragazze e ragazzi partecipino alle decisioni e siano fonte di ispirazione per coloro che
       hanno il potere di agire.

Plan Italia durante l’anno finanziario 2017 ha sostenuto i progetti Because A am a Girl in
Sierra Leone e in Etiopia.

        Il Progetto in Sierra Leone: Sexual and Reproductive Health and Rights

Il progetto – che è partito a settembre 2016 e terminerà il 31 maggio 2019 – contribuisce alla
realizzazione dei diritti alla salute riproduttiva e sessuale delle adolescenti in Sierra Leone,
proteggendole da tutte quelle pratiche che vanno dalle mutilazioni genitali femminili, ai
matrimoni prematuri, alle violenze di genere perpetrate a scuola e potranno essere formate e
avere accesso a servizi per la salute sessuale e riproduttiva. Viene realizzato nella regione
nord della Sierra Leone, ovvero in 21 sezioni delle ”contee” denominate Wara Wara Yagala e
Wara Wara Bafodia, nel distretto di Koinadugu.

Circa 3.435 ragazzine (tra gli 11 e i 19 anni) che vivono nelle suddette comunità
beneficeranno direttamente dalle attività del progetto, tra cui i servizi messi a disposizione
nelle scuole contro la violenza di genere e le strutture e/o gli strumenti sviluppati per
proteggere l’infanzia.

Tutte le 24.627 ragazze delle contee di Wara Wara Yagala e di Wara Wara Bafodia
beneficeranno direttamente dello sviluppo di una contea strutturata a norma di legge,
compresi i comitati per la salute infantile. Inoltre 146.915 ragazzine del distretto di Koinadugu

                                                              9 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Bilancio 2017 1 luglio 2016 - 30 giugno 2017 - Plan International Italia
beneficeranno indirettamente grazie alle attività di sensibilizzazione sui diritti di salute
sessuale e riproduttiva.

Il progetto persegue i seguenti tre obiettivi cardine:
      proibizione legale dei matrimoni prematuri e delle mutilazioni genitali femminili,
        nonché il quadro normativo nazionale sui diritti della salute sessuale riproduttiva sarà
        fatto rispettare da istituzioni a livello di contee.
      Tutte le ragazze – delle 11 comunità in cui è attivo il progetto – saranno
        responsabilizzate sui diritti della salute sessuale riproduttiva e sostenute dalle loro
        scuole e comunità nel prevenire e nell’intervenire nei confronti di violazioni ai loro
        diritti.
      Istituti scolastici e 2 strutture sanitarie periferiche forniranno servizi, formazione e
        informazioni alle adolescenti sui loro diritti per una salute sessuale e riproduttiva
        sana.

Il progetto nasce da un approfondito studio del contesto in cui vivono le ragazzine in Sierra
Leone e nel distretto di Koinadugu: la Sierra Leone è al 183° posto su 187 nell'Indice dello
Svilippo Umano - indicatore che evidenzia lo sviluppo di uno Stato in termini di salute,
benessere e istruzione - ed è uno dei Paesi con il più alto tasso di mortalità neonatale.

In Sierra Leone le violazioni alla salute sessuale e riproduttiva delle bambine sono all’ordine
del giorno nel distretto di Koinadugu, in particolare le mutilazioni genitali femminili (96%), i
matrimoni prematuri (68%), le violenze sessuali (oltre il 60% delle bambine che vanno a
scuola le segnala) e le gravidanze adolescenziali (il 34% delle donne che partoriscono sono
in realtà adolescenti). Ognuna di queste violenze è una violazione contro il diritto alla salute
sessuale e riproduttiva, genera gravi ripercussioni sullo stato fisico e mentale e contribuisce
ad alimentare il ciclo della povertà.

Aggiornamento del progetto: settembre 2016-febbraio 2017
Le attività realizzate nel periodo suddetto sono state le seguenti:
    si sono organizzati a novembre 2016 diversi incontri con i membri comunitari per
        comprendere i loro problemi e si sono eletti 2 rappresentanti per ogni villaggio che
        faranno parte del team di progetto. In questi incontri si è evidenziata la necessità di
                                                            10 | Bilancio 2017 Plan International Italia
coinvolgere i leader tradizionali e quelli religiosi di tutte le confessioni presenti
     nell’area (Cristiani e Musulmani).
    Tra dicembre e gennaio 2017 si sono organizzati invece degli incontri con le famiglie
     delle comunità evidenziando gli effetti negativi dei matrimoni precoci, delle mutilazioni
     genitali femminili e delle violenze di genere. Si è sottolineata in particolare
     l’importanza del ruolo dei genitori nel proteggere le bambine. Si sono chiariti
     soprattutto i limiti di età sotto i quali una bambina si considera minore, i 18 anni. Si
     sono incontrate 11 comunità di Wara Yagala e Wara Bafodia per un totale di 1100
     partecipanti (489 uomini e 611 donne).

Il progetto ha il triplice obiettivo di cambiare la conoscenza di questi temi da parte delle
comunità, cambiare quindi la loro attitudine e il loro comportamento.

Nei prossimi mesi proseguiranno le attività di sensibilizzazione delle famiglie attraverso vari
canali di comunicazione (incontri, programmi radio, spettacoli teatrali ecc) con attività rivolte
a:
    far approvare una legge che proibisca a Wara Wara Yagale e Wara Wara Bafodia le
        mutilazioni genitali femminili e i matrimoni precoci con conseguente aumento di
        denunce di casi di violazione di tali leggi;
    fare sì che le bambine e le ragazze siano in grado di chiedere assistenza sia se sono
        a rischio sia se hanno subìto violenze, rivolgendosi ai servizi creati appositamente
        nelle scuole.

                        Il Progetto in Etiopia: Girls Advocacy Alliance

Il secondo progetto individuato da Plan International Italia per la Campagna Because I am a
Girl si sviluppa in Etiopia nella città di Lalibela e punta a ridurre le mutilazioni genitali
femminili e i matrimoni prematuri in tale comunità. E’ iniziato a luglio 2016 e terminerà il 30
giugno 2018.

Il progetto “Girls Advocacy Alliance” è focalizzato sulle violenze di genere e in particolare sui
matrimoni prematuri, sulle mutilazioni genitali femminili, utilizzando diverse strategie di
advocacy per agire sul governo e sui leader accreditati nel Paese sui temi di giurisprudenza
e di diritti umani.

Con l'introduzione di programmi di sostentamento locale a favore delle ragazze, delle giovani
donne e dei genitori, le bambine possono rimanere a scuola per il periodo di tempo che
permette loro di crescere per decidere del loro futuro. Infine con questo progetto si lavora
con le donne che praticano le mutilazioni genitali femminili, che considerano tale pratica
l’unico mezzo di sussistenza.

Il fine del progetto è quello di ridurre l'impatto delle mutilazioni genitali femminili e dei
matrimoni prematuri nelle comunità di Lalibela, i cui tassi al momento sono tra i più alti al
mondo: l'82% delle bambine si sposa prima dei 15 anni, l'81% viene mutilata ai genitali, una
gravidanza su tre è precoce.

Gli obiettivi del progetto sono:
     formare le partecipanti con corsi professionali e sono stati individuati i seguenti: corso
        di confezionamento di abiti, di panetteria e di cucina, di ceramica;
     rendere le ragazze capaci di gestire un'attività economica, fornendo loro competenze
        nell'imprenditoria e nella gestione finanziaria di un'attività;
     incoraggiare le comunità a realizzare gruppi di risparmio e credito, in modo che gli
        abitanti di un villaggio siano in grado di sostenersi in modo autonomo.

                                                             11 | Bilancio 2017 Plan International Italia
I diretti beneficiari sono ragazze che rischiano di diventare spose bambine e giovani donne e
bambine economicamente vulnerabili; in totale si tratta di 60 ragazze e donne, mentre i
beneficiari indiretti saranno circa 250.
Infine il progetto prevede di mobilitare le comunità contro le mutilazioni genitali femminili,
agendo sui loro leader, tale orribile pratica è fomentata dalle donne che la realizzano, per
non perdere la loro - pressoché unica - fonte di guadagno. In una fase successiva si prevede
di focalizzare il progetto anche su tali donne affinché trovino un'altra entrata economica.

Aggiornamento del progetto: gennaio-giugno 2017
Le ragazze e le giovani donne target del progetto sono state scelte da un comitato composto
da donne e bambini, nonché da persone appartenenti agli organi istituzionali del distretto e
sono coloro che risultano più vulnerabili nella loro comunità.

Qui di seguito le attività realizzate durante i primi sei mesi di attività:
    corso di formazione sul confezionamento di abiti: il corso oltre a fornire competenze
        tecniche, sostiene le partecipanti con skill sociali in modo che possano aumentare la
        fiducia in se stesse. Le ragazze hanno visitato una famosa industria tessile etiope
        “Tekeze Monastery”, entrando in diretto contatto con il mondo del lavoro, con la
        gestione dei tempi e il lavoro di squadra, Al termine del corso le trainee saranno in
        grado di realizzare il prodotto finito che può essere una t-shirt, un’uniforme, un abito.
        Durante la stesura del report il training era ancora in corso.
    Corso di panetteria e di cucina: il corso è durato 45 giorni e le tirocinanti sono state
        formate sull’igiene alimentare e dell’ambiente di lavoro, la giusta combinazione degli
        ingredienti, le tecniche di cottura, di fermentazione, la preparazioni dei dolci e la loro
        decorazione.
    Corso di ceramica: il corso è durato 45 giorni e sono state trattate tutte le fasi di
        produzione di un oggetto in ceramica: dalla scelta del materiale, alle tecniche di
        manipolazione sicura e di cottura, dalla smaltatura alla decorazione. Al termine del
        corso le partecipanti hanno acquisito fiducia e competenze nella produzione di
        ceramiche e nel lavoro di squadra.

Oltre alla realizzazione di corsi di formazione Plan International Etiopia ha avviato 30
ragazzine che vanno a scuola a un percorso di risparmio e credito, dirigendole verso attività
di generazione di reddito (vendita di sale e caffè, allevamento di polli ecc…).
                                                              12 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Le campagne di emergenza e i progetti finanziati da enti eD
istituzioni
                                 Emergenza migranti siriani

Migliaia di siriani, tra cui tanti bambini, sono scappati dalla Siria cercando rifugio in Egitto e
da qui guardano all'Italia e all'Europa come unica speranza. Plan Italia continua a sostenere
la Campagna “I Have a Dream” per aiutarli ad integrarsi in Egitto, convincendoli a non
rischiare la vita per arrivare sulle nostre coste.
In una situazione così complessa Plan International Egitto interviene con un progetto che è
rivolto ad oltre 1500 rifugiati siriani e ai loro 800 bambini con la partecipazione di egiziani in
condizione di povertà.

L'intervento si realizza nei governatorati di Alessandria e Beheira, punto strategico per le
partenze verso l'Italia e l’Europa.

Il progetto è focalizzato su attività di generazione di reddito compatibili con le realtà locali del
mercato del lavoro e delle piccole attività imprenditoriali in modo da favorire integrazioni e
non contrapposizioni tra gruppi vulnerabili, nonché sul sostegno alla frequenza scolastica dei
bambini.
Una parte del progetto è rivolta a disincentivare le traversate, mostrando ai rifugiati i rischi,
gravissimi per tutti, ma soprattutto per i minori, di viaggi in condizioni di illegalità, assoluta
insicurezza ed estrema pericolosità nelle mani di trafficanti di esseri umani, nonché le
grandissime difficoltà che si incontrano all'arrivo in Europa.

La campagna è in fase di raccolta fondi.

                                                               13 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Emergenza carestia Corno d’Africa

A marzo 2017 Plan Italia lancia l’appello per l’emergenza carestia nel Corno d’Africa, si tratta
di una crisi alimentare senza precedenti che mette a rischio la vita di milioni di bambini. 20
milioni di persone tra Somalia, Sud Sudan, Kenya ed Etiopia sono state colpite.
Solo in Sud Sudan 4,9 milioni di persone – in pratica il 40% dell’intera popolazione –
necessitano di cibo, di assistenza nutrizionale e di aiuto nelle coltivazioni; secondo UNICEF i
bambini del Paese affetti da malnutrizione acuta sono 1 milione e di questi 270 mila in modo
grave (dati marzo 2017).

Plan International ha distribuito generi alimentari, kit salvavita alle famiglie e ai bambini che
vivono in Somalia, Sud Sudan, Kenya ed Etiopia dove l’organizzazione umanitaria lavora sul
territorio; ha dato sostegno agricolo.
L’aiuto di Plan International è particolarmente concentrato sui bambini che sono i più fragili e
che costituiscono la maggior parte della popolazione sfollata nelle crisi e segue a stretto
contatto il grave impatto che la carestia ha sulle vite delle bambine, vittime delle situazioni
più estreme.
Infatti, oltre alla mancanza di cibo e acqua, le figlie sono vendute dai genitori, stremati dalla
fame, in cambio del bestiame; per cui durante le crisi alimentari le bambine sono ancora di
più vittime di matrimoni prematuri, violenze sessuali e di traffico umano.

La campagna è in fase di raccolta fondi.

                                                             14 | Bilancio 2017 Plan International Italia
PROGETTO “Registrazione delle nascite in
liberia”

Plan International Italia, in collaborazione con Plan International Liberia, ha avviato a
gennaio del 2016 un progetto di sviluppo e tutela dei bambini e delle bambine della Contea
di River Cess in Liberia. Il progetto, conclusosi a gennaio 2017, è stato realizzato grazie al
contributo del fondo Otto per Mille 2014 della Chiesa Valdese.

L’obiettivo del progetto è stato quello di incrementare la conoscenza e l’accesso alla
registrazione delle nascite nelle comunità beneficiarie in tre distretti della Contea di River
Cess in Liberia, raggiungendo i seguenti obiettivi:
     incrementare la conoscenza della registrazione delle nascite come strumento per lo
        sviluppo e la tutela dei bambini e delle bambine nelle comunità beneficiarie;
     incrementare l’accesso ai servizi di registrazione delle nascite per tutti i bambini e le
        bambine delle comunità beneficiarie;
     fornire a 17.000 bambini un certificato di nascita.

Attraverso questo progetto si sono implementate soluzioni per facilitare la registrazione delle
nascite nella contea di River Cess, in Liberia. Durante l’epidemia di Ebola i servizi di
registrazione delle nascite a River Cess sono stati interrotti, portando a un accumulo di
neonati non registrati. Ciò ha aggravato il già ridotto tasso di registrazione delle nascite nella
contea.

                                                              15 | Bilancio 2017 Plan International Italia
PROGETTO “ Educazione alla lingua dei
segni per i bambini e le bambine con
disabilità uditive in Guinea Bissau”
Il progetto “Educazione alla lingua dei segni per i bambini e le bambine con disabilità uditive
in Guinea Bissau” è stato realizzato totalmente con il finanziamento del fondo Otto per Mille
2015 della Chiesa Valdese ed è stato implementato da Plan International Guinea Bissau,
Plan International Italia e Plan International.

E' stato siglato un accordo di paternariato tra Plan International e la Deaf Association of
Guinea Bissau e la strategia del progetto e i risultati attesi sono stati concordati e condivisi
con la suddetta associazione che ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo delle attività e nel
garantire una piena e consapevole partecipazione dei beneficiari.

Il progetto si è svolto da aprile 2016 ad aprile 2017 nelle regioni di Bafata e di Gabu in
Guinea Bissau con l’obiettivo di aumentare le capacità di comunicazione di bambine e
bambini con handicap uditivi tramite la produzione di materiali aggiornati e la formazione
degli insegnanti e dei bambini con handicap.

I punti cardi del progetti sono stati i seguenti:
     sviluppare materiale didattico relativo al linguaggio dei segni;
     formare e supportare gli insegnanti della lingua dei segni;
     insegnare il linguaggio ai bambini e alla bambine con disabilità uditive, ai loro genitori
         e tutori.

                                                            16 | Bilancio 2017 Plan International Italia
PROGETTO Pakistan finanziato dal fondo di beneficenza banca
                      intesasanpaolo
Banca IntesaSanPaolo ha finanziato un nostro progetto volto a migliorare lo stato di salute
nutrizionale di donne – in gravidanza e in allattamento – e dei loro bambini sotto i 5 anni che
vivono in insediamenti di Islamabad in condizioni di assoluto degrado, tra questi “Bari Imam
Muslim Colony”. Il progetto è iniziato a febbraio 2017 si concluderà a dicembre 2017.

Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:
     ridurre i casi di malnutrizione e di patologie gravi nelle donne in gravidanza e in fase
        di allattamento e nei bambini;
     formare operatori sanitari in grado di monitorare lo stato nutrizionale e di salute della
        popolazione target, di individuare e risolvere situazioni sanitarie e alimentari a rischio;
     incrementare le interazioni tra strutture sanitarie e comunità, attraverso campagne
        sanitarie;
     fornire appropriate conoscenze alle madri in merito alla corretta nutrizione durante la
        gravidanza e l’allattamento, all’importanza delle cure prenatali, alla preparazione al
        parto e alle cure postnatali, alla dieta supplementare durante lo svezzamento, alle
        malattie comuni della prima infanzia.

                                                              17 | Bilancio 2017 Plan International Italia
PLAN INTERNATIONAL ITALIA
       BILANCIO 2016/2017
       18 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Il Bilancio
Stato Patrimoniale
Qui di seguito è riportato lo Stato Patrimoniale, per il periodo dal 01/07/2016 al 30/06/2017.

                                                             19 | Bilancio 2017 Plan International Italia
20 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Rendiconto di Gestione
Qui di seguito è riportato il rendiconto di gestione, per il periodo dal 01/07/2016 al
30/06/2017.

                                                      21 | Bilancio 2017 Plan International Italia
22 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Nota Integrativa

                   23 | Bilancio 2017 Plan International Italia
24 | Bilancio 2017 Plan International Italia
25 | Bilancio 2017 Plan International Italia
26 | Bilancio 2017 Plan International Italia
27 | Bilancio 2017 Plan International Italia
28 | Bilancio 2017 Plan International Italia
29 | Bilancio 2017 Plan International Italia
30 | Bilancio 2017 Plan International Italia
31 | Bilancio 2017 Plan International Italia
33 | Bilancio 2017 Plan International Italia
34 | Bilancio 2017 Plan International Italia
35 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Plan International Italia
Via Torri Bianche, 3 – Palazzo Larice
20871 Vimercate MB
Tel: +39 039 6848701
Fax: +39 039 6260002
Email: info@plan-international.it
                                        36 | Bilancio 2017 Plan International Italia
Sito Web: www.plan-international.it
Puoi anche leggere