Benvenuto! CARTA DEI SERVIZI - CENTRO POLISPECIALISTICO - CMO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
APERTO 356 giorni l’anno LUN. al SAB. ore 7.00 - 20.00 DOM. e FESTIVI ore 8.00 - 12.00 CUP - Centro Unico Prenotazioni: Tel. 081.8612428 - 081.8625691 CENTRO www.cmocentropolispecialistico.it POLISPECIALISTICO
Il nostro obie vo è comba ere la mala a del XXI secolo, prevenirla, predirla, diagnos carla e curarla. S amo realizzando un nuovo modello sanitario, mul disciplinare, integrato con altri se ori scien fici, che abbia sempre al centro il paziente. Partendo dai valori familiari e dalla nostra ci à di origine, Torre Annunziata, realizzeremo un Polo Oncologico all'avanguardia in innovazione e ricerca. Vogliamo dimostrare che l'impegno e la perseveranza sono valori vincen , su un territorio complesso.
PROFESSIONALITÀ RICERCA INNOVAZIONE IL CMO Chi siamo...un po’di storia. Fin dagli inizi delle a à il CMO Centro Polispecialis o ha offerto assistenza secondo standard qualita con il massimo dei comfort a i pazien riducendo al minimo le a ese, le barriere in entrata e l’accesso ai servizi, nel rispe o della dignità dell’assis o e nello sviluppo di r umani e della sua riservatezza. Il Centro, accreditato con il SSN, figura tra i maggiori player del Centro-Sud Italia per eccellenze diagnos che ed innovazioni tecnologiche, si contraddis per le a à di ricerca, di diagnosi, cura e a enzione verso il paziente. È per il paziente che il CMO me e a disposizione un’equipe medica di elevato profilo professionale e strumen tecnologicamente avanza “Il Paziente al centro della cura” è il principio su cui si fonda o il lavoro svolto dal personale medico, sanitario, tecnico e amministra o del CMO. “Tutelare la vita, promuovere la salute a raverso li di vita sani, sensibilizzare l’opinione pubblica alla prevenzione, a Torre Annunziata” è la sfida che la famiglia Marulo ha deciso di acce are ed affrontare per aiutare il prossimo.
INDICE PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 1 PRINCIPI ISPIRATORI pag. 2 DIREZIONE E RESPONSABILI pag. 3 SERVIZI pag. 5 LA RETE GRUPPO CMO pag. 7 STRUTTURA: ANALISI DI LABORATORIO pag. 9 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI pag. 12 MEDICINA NUCLEARE pag. 15 CENTRO EMODIALISI pag. 16 POLIAMBULATORIO pag. 17 CENTRI SPECIALISTICI pag. 18 CULTURA DELLA PREVENZIONE pag. 19 s CERTIFICAZIONI/PARTNERSHIP pag. 20
LA CARTA DEI SERVIZI PRINCIPI FONDAMENTALI : EFFICIENZA EGUAGLIANZA IMPARZIALITA EDEFFICACIA INDIPENDENTEMENTE IL PERSONALE IL SERVIZIO DEVE ESSERE TALE DA GARANTIRE DAL SESSO, RELIGIONE, È TENUTO AD UN EFFICIENZA, TRA RISORSE RAZZA, LINGUA E COMPORTAMENTO OBIETTIVO, IMPIEGATE E RISULTATI ATTESI, ORIENTAMENTO POLITICO I IMPARZIALE E NEUTRALE ED EFFICACIA, INTESA SERVIZI SONO EROGATI DURANTE L’EROGAZIONE COME IL RAPPORTO EGUALMENTE DEL SERVIZIO. TRA RISORSE IMPIEGATE PER TUTTI. E RISULTATI AGGIUNTI. PARTECIPAZIONE DIRITTODISCELTA CONTINUITA IL PAZIENTE HA IL DIRITTO IL PAZIENTE È LIBERO I SERVIZI SONO EROGATI DI ESSERE INFORMATO SUL DI SCEGLIERE PROPRIO STATO DI ESSERE CURATO DALLA CON CONTINUITÀ DI SALUTE E SULLE STRUTTURA E DALLO 365 GIORNI L'ANNO. PRESTAZIONI CHE SPECIALISTA DI GLI VENGONO PROPRIO EROGATE. GRADIMENTO. 1
PRINCIPI ISPIRATORI MISSION Prevenire, diagnos care e curare i problemi, i dolori e le mala e della popolazione. STRATEGIA Condividere con i propri pazien la conoscenza, l’ esperienza e l’innovazione in Prevenzione, Tecnologia e Qualità 365 giorni l’anno con 0 liste di a esa. VISION Diventare punto di riferimento per il Centro-Sud Italia nella diagnos ca medica, invertendo la "migrazione sanitaria" in Italia. PREVENZIONE TECNOLOGIA QUALITÀ 2
DIREZIONE E RESPONSABILI AMMINISTRATORE UNICO Dott. G. Coppola DIRETTORE OPERATIVO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO Dott. L. Marulo Dott. F. Marulo Dott. F. Iaselli DATA PROTECTION OFFICER Dott. M. Sinopoli CONTROLLO ACQUISTI E CREDITI RESPONSABILE ECO IMAGING RESPONSABILE BREAST UNIT Dott. F. De Nisi Dott. C. Piacente Dott. M. Di Maio AREA LEGALE Avv. F. Carpinelli HR MANAGER DIRETTORE DIRETTORE DIRETTORE DIRETTORE DIRETTORE Dott. F. Coppola TECNICO TECNICO TECNICO TECNICO TECNICO Diagnostica per immagine Laboratorio Analitico HUB Medicina Nucleare Diabetologia Dialisi Via Roma,23/31- Torre Ann/ta Rete Gruppo C.m.o. Via Roma,23/31 - Torre Ann/ta Via Filippini, 4 - Torre Ann/ta Via Castellammare, 89 - Gragnano Dott. F. Iaselli Via Roma,23/31- Torre Ann/ta Dott.ssa R. Ferrara Dott.ssa M. Rispoli Dott. G. Cuomo GESTIONE COORDINATORE Dott.ssa R. Iovane RISORSE FRONT OFFICE UMANE E ACCETTAZIONE M. De Stefano Dott. B. Ercolano RESPONSABILI SANITARI SPOKE SMLC SPOKE C. UMBERTO I SPOKE BOSCOREALE SPOKE GRAGNANO CITOGENETICA ANATOMIA PATOLOGICA GENOMICA Dott.ssa A. Scala Dott.ssa E. Celotto Dott. F. Baino Dott. A. Ricci Dott.ssa V. Nocera Dott.ssa I. D’Annucci Dott.ssa B. D’Andrea AREA COMUNICAZIONE INNOVATION AREA IT MANAGER AFFARI ISTITUZIONALI MANAGER COMMERCIALE M. Piacente Ing. A. Ingegno F. Sabbatino RESPONSABILE COMUNICAZIONE E PREVENZIONE Dott. G. Di Palma DATA MANAGER Dott.ssa I. Ricciardelli Ing. M. Fontanella SOCIAL MEDIA CUSTOMER CARE Dott.ssa S. Scarpa 3
REFERENTI TECNICO SCIENTIFICI E PROCEDURE 231 BREAST ANATOMIA GENOMICA UNIT IMAGING LABORATORIO GENETICA PATOLOGICA DIABETOLOGIA UROLOGIA IT Dott. G. Chiappetta Dott. M. Di Maio Dott. P. F. Rambaldi Dott. E. Biffali Dott. G. Scarano Dott. F. Maiello Dott. G. Quarto Dott. V. Mirone C. Gargiulo ORGANISMO DI VIGILANZA EX D.LSG 231/01 Avv. G. Starita Avv. D. Bosco Dott. F. Piccirillo SPECIALISTI IN PREVENZIONE SENO PROSTATA CUTE UTERO COLON RENE POLMONE Dott. G. Guerra Dott. D. Vivaldi Dott.ssa G. Calabrese Dott.ssa B. di Caterina Dott. E. Gallo Dott.ssa F. Ambrosio Dott. P. Crucitti 4
SERVIZI PRENOTAZIONI SI EFFETTUANO: IN SEDE, TELEFONICAMENTE OPPURE ONLINE CUP: 081/8612428 - 081/8625691 NON OCCORRE LA PRENOTAZIONE PER: ESAMI DEL SANGUE, BATTERIOLOGICI E DI RADIOLOGIA BASE. MEDICO ONLINE E’ ATTIVO UN SERVIZIO ON-LINE 24 ORE SU 24 SERVIZIO A RIVOLTO AL MEDICO DI FAMIGLIA PER L’ACCESSO AI REFERTI DIAGNOSTICI DOMICILIO E’ ATTIVO PER DEGLI ASSISTITI E PER PRENOTARE PRELIEVI EMATICI, CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALI. RADIOGRAFIE, ECOGRAFIE ED ELETTROCARDIOGRAMMI. SERVIZIO NAVETTA GRATUITO PRENOTABILE AI NUMERI 081/8612428 - 081/8625691 ACCETTAZIONE REFERTI ONLINE SI EFFETTUA CON IL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO, L’IMPEGNATIVA E IL IL SERVIZIO È DISPONIBILE h 24 ED È PAGAMENTO DELL’EVENTUALE TICKET. ATTIVABILE IN SEDE PREVIO CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI IN CONFORMITÀ AL GDPR n°679/2016. 5
PRIORITÀ DI ACCESSO GRAVIDANZA - DISABILITÀ - URGENZE TEMPI DI CONSEGNA VISITA IL NOSTRO SITO WEB IL PERSONALE INDICHERÀ AL PAZIENTE IL TEMPO STIMATO PER LA CONSEGNA DELL’ESAME www.cmocentropolispecialistico.it COMPLETO DI REFERTO. NEL CASO DI ECOGRAFIE ED ECO-DOPPLER IL REFERTO VERRÀ RILASCIATO UNA VOLTA TERMINATO L’ESAME. RITIRO DEL REFERTO I REFERTI POSSONO ESSERE RITIRATI DAL PAZIENTE, SE IMPOSSIBILITATI CON DELEGA SCRITTA E SU RICHIESTA, CON UN COSTO AGGIUNTIVO, É POSSIBILE SPEDIRLI IN TUTTO IL MONDO. 6
LA RETE GRUPPO C.M.O. Il C.M.O. è una stru ura sanitaria autorizzata ad operare in convenzione con il servizio sanitario nazionale e ad erogare prestazioni in regime privato di specialis ca ambulatoriale. La Rete Gruppo C.M.O. è formato da una sede centrale, da un poliambulatorio dedicato alle visite private, da un centro emodialisi, da un centro di Medicina Nucleare e da 6 pun prelievo - Spoke. LE SEDI C.M.O. , SONO SITUATE IN PUNTI DELLE CITTÀ FACILMENTE RAGGIUNGIBILI ANCHE CON I MEZZI PUBBLICI: ORARIO APERTURA DIAGNOSTICA PER LUN al SAB: 07:00 - 20:00 DOM e FESTIVI: 07:00 - 18:00 IMMAGINI: Via Roma, 23 ORARIO APERTURA POLIAMBULATORIO: LUN al VEN: 08:30 - 12:30 Via Roma, 29 15:00 - 18:00 TORRE ANNUNZIATA MEDICINA NUCLEARE: ORARIO APERTURA Via Roma, 23 LUN al SAB: 07:00 - 20:00 ORARIO APERTURA LUN al SAB: 07:00 - 20:00 DOM e FESTIVI: 07:00 - 18:00 LABORATORIO HUB: ORARIO PRELIEVI Via Roma, 23 LUN a DOM: 07:00 - 14:00 7
ORARIO APERTURA CENTRO EMODIALISI: LUN al SAB: 07:00 - 19:00 GRAGNANO Via Castellammare, 89 PUNTI PRELIEVO: ORARIO APERTURA ORARIO PRELIEVI TORRE ANNUNZIATA LUN al SAB: 07:00 - 20:00 DOM e FESTIVI: 07:00 - 18:00 LUN a DOM: 07:00 - 14:00 Via Roma, 23 ORARIO APERTURA ORARIO PRELIEVI TORRE ANNUNZIATA LUN al VEN: 07:00 - 13:00 LUN a SAB: 07:00 - 10:45 (CENTRO BIOMEDICO) SAB: 07:00 - 12:00 Corso Umberto I, 221 ORARIO APERTURA ORARIO PRELIEVI GRAGNANO LUN al VEN: 07:00 - 13:00 LUN a SAB: 07:00 - 10:45 SAB: 07:00 - 12:00 P.zza Aubry, 28 ORARIO APERTURA ORARIO PRELIEVI SANTA MARIA LUN al VEN: 07:00 - 14:00 LUN a SAB: 07:00 - 10:45 LA CARITÀ SAB: 07:00 - 12:00 Via Scafa , 297 ORARIO APERTURA ORARIO PRELIEVI BOSCOREALE LUN al VEN: 07:00 - 14:00 LUN a SAB: 07:00 - 10:45 SAB: 07:00 - 12:00 Via Marchesa, 335 ORARIO APERTURA ERCOLANO LUN a SAB: 07:00 - 11:00 ORARI DEL CUP (VECCHIONE) LUN a SAB: 07:00 - 20:00 Via IV Novembre, 252 DOM e FESTIVI: 07:00 - 18:00 8
STRUTTURA ANALISI DIAGNOSTICA MEDICINA CENTRO CENTRI DI PER POLIAMBULATORIO NUCLEARE EMODIALISI SPECIALISTICI LABORATORIO IMMAGINI ANALISI DI LABORATORIO ANALISI CLINICHE L’a vità di laboratorio del CMO viene svolta con sistemi di ul ma generazione capaci di assicurare elevata a vità anali ca, Sierologia minima manualità opera va, semplicità e con nuità. Chimica clinica Ematologia e coagulazione Anatomia patologica Citogene ca Gene ca medica Immunoenzima ca Allergologia Duo-test e tri-test Test intolleranza alimentare Tossicologia Autoimmunità Test del Respiro (per La osio, La ulosio, Glucosio, Helicobacter Pylori) Microbiologia Spermiogramma 9
SETTORE DI ANATOMIA PATOLOGICA Citologia esfolia va Citologia per agoaspirazione SETTORE DI BIOLOGIA MOLECOLARE, Citologia cervico vaginale CITOGENETICA, STERILITÀ, GENOMICA Istologia immuno istochimica FISH (ibridazione in situ con fluorescenza) Mappa cromosomica su sangue periferico Mappa cromosomica su liquido amnio co QF-PCR Fibrosi Cis ca Microdelezioni del cromosoma Y Mutazioni fa ori della coagulazione Test di paternità legalmente riconosciuto Consulenze gene che Test per ricerca patogeni sessualmente trasmissibili (HPV high risk, chlamydia trachoma s, gardnerella vaginalis, candida albicans, krusei e glabrata, neisseria gonorrhoeae, mycoplasma genitalium, HCVRNA, HBVDNA) Array CGH - X Fragile Test prenatale non invasivi 10
ONCOGENOMICA Mutazioni germinali nei geni BRCA1/2 CARCINOMA MAMMELLA e/o OVAIO (base ereditaria); Mutazioni germinali nei geni BRCA1/2 CARCINOMA MAMMELLA e/o OVAIO-analisi singola mutazione (base ereditaria); Mutazioni soma che nei geni BRCA1/2 CARCINOMA OVAIO; Mutazioni soma che nel gene BRAF MELANOMA METASTATICO; Mutazioni soma che nel gene EGFR, riarrangiamen del gene ALK e livelli di espressione PDL-1 CARCINOMA POLMONARE; Mutazioni soma che nei geni KRAS/NRAS/BRAF CARCINOMA DEL COLON-RETTO; Tossicità da IRINOTECANO, varian UGT1A1; ONCOEMATOLOGIA Tossicità da FLUOROPIRIMIDINE, varian DPYD; Mutazioni nei geni KRAS, HRAS, NRAS, BRAF e riarrangiamen RET/PTC1, Analisi di mutazione JAK2 V617F (qualita va) RET/PTC3 e PAX8/PPARγ TUMORI DELLA TIROIDE; SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE; Ricerca amplificazione del gene HER2 CARCINOMA MAMMARIO E GASTRICO; Valutazione quan ta va della mutazione Alterazioni cromosomiche 3/7/17/9 CARCINOMA UROTELIALE/VESCICALE; JAK2 V617F SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE; Instabilità dei MICROSATELLITI-MSI; Iden ficazione traslocazione T(9:22) FLDNA/CARCINOMA DEL COLON-RETTO. varian P190-P210 BCL-ABL (qualita va) LMA, LLA, LMC; Quan ficazione traslocazione T(9:22) varian P190-P210 BCL-ABL LMA, LLA, LMC; 11
CR - COMPUTED RADIOLOGY DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Radiologia digitale (Visionary DRS) Il se ore di Diagnos ca per Immagini del per studio dire o del torace, dell’addome e dell’apparato urinario CMO è dotato di strumen e tecnologie di per studi ossei imaging avanza , per garan re risulta di per studi contrastografici dell’apparato digerente e dell’ apparato urinario massima qualità e accuratezza allo specialista e al suo assis to. Ortopantomografia digitale Per maggiori approfondimen e chiarimen è Telecranio digitale sempre possibile richiedere un colloquio con Mammografia digitale con tomosintesi e stereotassi / Mammografia con MDC il medico radiologo refertante. Studio dell’età scheletrica MOC-Dexa-Total Body 12
ECOGRAFIE Le ecografie rappresentano, ancora oggi, l'indagine meno invasiva, senza rilascio di radiazioni che, in mol casi, risulta essere sia la prima sia la conclusiva di un iter diagnos co. Il CMO offre all'assisto la possibilità di eseguire indagini ecografiche con immagini ad alta risoluzione, dalle rou narie alle più complesse e sofis cate. Logic E10 - E9 - Voluson E8 - Vivid 9 - Abus Ecografie internis che 3D e 4D Ecografie ostetriche e ginecologiche 3D Ecografie pediatriche Ecografie cardiologiche Ecografie con mezzo di contrasto Doppler e Eco-color-doppler per studi vascolari di vari organi o distre corporei 13
CT – COMPUTED TOMOGRAPHY Revolu on CT ad alta risoluzione e bassa dose radiogena Tomografia computerizzata volumetrica / mul -dete ore Studi angio - TC Studi contrastografici per valutazione di vari organi con approccio mul fasico Cardio TC per studio coronarografico Cardio TC con studio FFRct (solo su richiesta) Cone Beam (Newton 5D Trade Art) per la ricostruzione 3D delle stru ure dentali, studi implantologici, studio delle piccole ar colazioni ad alta qualità di immagine e basso dosaggio di radiazioni Dentalscan (tramite TC o Cone Beam) per lo studio delle arcate dentali Tc pediatrica - alta definizione e basse radiazioni Colonscopia virtuale TC IM 3D con so ware dedicato RM – RISONANZA MAGNETICA Risonanza magne ca nucleare 1.5T avanzata Risonanza magne ca nucleare 3T Sequenze di diffusione, perfusione e spe roscopia (studi funzionali) RM con MDC per studi contrastografici di vari organi e distre corporei Studio cardiaco con Risonanza Magne ca 1.5T Angio-RM per studi vascolari (bobina dedicata per angio RM ar inferiori) Studio Mammario RM ad alta risoluzione 3T RM prostata mul parametrica 3T Ultrasuoni Focalizza su guida di Risonanza Magne ca per il tra amento transcutaneo dei fibromi uterini, delle metastasi ossee e dei tumori ossei benigni 14
MEDICINA NUCLEARE La Medicina Nucleare è quella branca dell'imaging che si avvale dell'u lizzo di radiofarmaci per la diagnosi di mala e e patologie di gravi en tà. Il Reparto di Medicina Nucleare del CMO, data la sua par colarità e importanza, si avvale di risorse, umane e tecnologiche, di eleva ssima qualità e precisione. L'obie vo è di fornire risposte mirate al fine di offrire al medico specialista l'opportunità di un inquadramento clinico diagnos co per la cura della salute del paziente. (Discovery610 - DiscoveryIQ - Discovery NM 530 Discovery NM630) PET-TC 18F FDG PET-TC 18FDOPA PET-TC 18F COLINA PET-TC con traccian per Amiloide Scin grafia Miocardica da Sforzo e a Riposo Scin grafia Ossea Scin grafia Polmonare Scin grafia Renale Dinamica e Sta ca Scin grafia Tiroidea e delle Para roidi Linfoscin grafia Ricerca Linfonodo Sen nella Scin grafia con leucoci marca Cistoscin grafia dire a 15
CENTRO EMODIALISI Il C.M.O., con sede a Gragnano in via Castellammare 87 – aperto dal lunedì al sabato – offre ai pazien , ospi temporanei, la possibilità di tra amen anche solo per brevi periodi e di emodiafiltrazione “on-line”, par colarmente ada a pazien con funzione cardiaca compromessa. Il centro presenta un ambiente confortevole, con disponibilità della Tv e la connessione internet Wi-Fi gratuita. Per i dializza è a vo il servizio di nave a gratuito. AMBIENTE WI-FI TV E SERVIZIO NAVETTA CONFORTEVOLE GRATUITO RADIO GRATUITO 16
AMBULATORI DI: Angiologia Allergologia POLIAMBULATORIO Cardiologia Il Poliambulatorio del CMO è dedicato a visite Chirurgia dermatologica specialis che, prestazioni ambulatoriali e Chirurgia este ca diagnos che, eseguite in regime privato. Medici e Dermatologia personale sanitario di elevato profilo Endocrinologia professionale operano e offrono servizi secondo Fisioterapia Gastroenterologia criteri di eccellenza e qualità. Gli ambulatori, Geriatria coerentemente con la filosofia che guida il CMO, Ginecologia sono dota di strumentazioni tecnologicamente Laserterapia per piede diabe co (Easy Laser 8000 ISET) innova vi. Nefrologia Neurochirurgia Neurologia e neurofisiopatologia (ele romiografia e potenziali evoca ) Nutrizionismo e diete personalizzate Oculis ca Ortopedia Otorinolaringoiatria Ozonoterapia Pneumologia Podologia Posturologia Reumatologia e riabilitazione Reumatologica Tecarterapia Urologia e andrologi 17
CENTRI SPECIALISTICI Il C.M.O. vanta centri specialis ci che accolgono i pazien e li accompagnano per tu o il percorso terapeu co, me endo a loro disposizione personale medico ed infermieris co altamente specializzato e strumen all'avanguardia. Il C.M.O. ha is tuito un centro cura vo e assistenziale per gli anziani basato sulla valutazione mul dimensionale geriatrica, (VDM), che determina le diverse componen concorren allo stato di salute e benessere del paziente. Nel centro TAO e NAO del C.M.O. la sorveglianza dei pazien è altamente qualificata: dagli esami È un ramo della Medicina dedicata di laboratorio alla prescrizione GERIATRIA alla prevenzione e alla diagnosi di della posologia dei vari farmaci. mala e derivan dalle a vità TAO E NAO lavora ve. Il se ore di medicina del lavoro del CMO si occupa di accertare TAO E NAO MEDICINA e valutare periodicamente lo stato di DEL LAVORO salute dei lavoratori, sviluppando percorsi personalizza a seconda dell'a vità lavora va svolta. Il centro offre un percorso completo e diversificato per pologia di pazien . Un te a m d i p ro fe s s i o n i s L’ambulatorio si propone di prevenire, altamente qualifica GASTROENTEROLOGIA diagnos care e tra are patologie legate GIA (diabetologo, cardiologo, DIABETOLO all’apparato gastrointes nale. oculista, nefrologo, Coordinato da specialis e operatori del neurologo, andrologo- se ore annovera strumentazioni di chirurgo-vascolare) è a ul ma tecnologia per indagini di endo- disposizione del paziente gastroscopia con possibilità di narcosi. diabe co in tu o il percorso medico dalla diagnosi alla terapia. SENOLOGIA L'ambulatorio di senologia è formato da un team medico scien fico dalla pluriennale esperienza qualificata nel se ore Senologia, Prevenzione Tumori e Ricerca Oncologica. 18
CULTURA DELLA PREVENZIONE Condurre uno s le di vita sano ed effe uare screening periodici di prevenzione vuol dire conservare un o mo stato di salute, evitare l'insorgenza di patologie o diagnos carle precocemente. Il CMO Centro Polispecialis co ha come obie vo principale tutelare la vita, promuovere la salute ma sopra u o sensibilizzare tu gli uten alla cultura della prevenzione. Negli anni, il centro, è diventato punto di riferimento per coloro che vogliono prendersi cura di se stessi o di chi gli sta accanto tramite visite di prevenzione dedicate alla diagnosi tempes va di disfunzioni di genere o patologie tumorali. Ad oggi sono a ve 15 prevenzioni, completamente gratuite 365 giorni l'anno, tu e volte a: - Diagnos care precocemente patologie che potrebbero essere silen in fase iniziale o ad escluderne la loro comparsa. - Individuare possibili fa ori di rischio. - Prevenire la comparsa di patologie legate all'età. PREVENZIONE ONCOLOGICA: RENE PREVENZIONI: POLMONE CARDIOLOGICA PROSTATA COUNSELING GENETICO TIROIDE SENO La salute è il primo dovere CHECK UP PERSONALIZZATO MALATTIA DI ALZHEIMER UTERO COLON della vita. PERCORSO OBESITÀ CUTE FEGATO, STOMACO E PANCREAS (Oscar Wilde) FOLLOWUP ONCOLOGICO 19
CERTIFICAZIONI E MODELLI ORGANIZZATIVI Modello Organizza vo 231 Cer ficazioni LAB Veq Cer ficazioni LAB EMQN Cer ficazione LAB SIGU Cer ficazione ISO 9001:2015 Cer ficazione Responsabilità Sociale e d'Impresa SA8000:2014 Cer ficazione BS OHSAS 18001 "Occupa onal Health and Safety Assessment Series" AGCM Autorità garante della concorrenza e del mercato - Ra ng Legalità RT10388 ISCRIZIONI E ADESIONI PROGETTI DI RICERCA ASSICURAZIONI 20
COLLABORAZIONI E PARTNERSHIP SCIENTIFICHE: Il C.M.O. vanta una serie di collaborazioni con Università, IRCCS, Aziende Ospedaliere, en pubblici ed associazioni sanitarie principalmente su tu o il territorio nazionale, dire amente o indire amente a raverso specifici accordi con professionis afferen a tali en . Tra le collaborazioni principali, si annoverano programmi dire o indire con: Università Federico II di Napoli Università Luigi Vanvitelli (Ex SUN) di Napoli IRCCS Pascale di Napoli Università degli Studi del Sannio Ospedale Rummo di Benevento Campus Bio-Medico di Roma IRCCS Monzino di Milano Is tu Clinici Zucchi di Monza IES Benjamín Rúa di Madrid ENETS - European Neuroendocrine Tumor Society LILT – Lega Italiana per la Lo a contro i Tumori CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informa ca Dipar mento di Informa ca dell’Università degli studi di Salerno Dipar mento di Medicina molecolare e biotecnologie mediche (DMMBM) Centro interdipar mentale di ricerca in Chirurgia robo ca (ICAROS) NEATEC SpA OCIMA srl Oko-Lab srl Assoripresa - Rete Italiana Prenotazioni Prestazioni Specialis che Ambulatoriali 21
Cerchiamo di rendere confortevole al paziente il tempo trascorso da noi. 24 SERVIZIO NAVETTA E SPEDIZIONI ESAMI IN CONSEGNA REFERTI PARCHEGGIO GRATUITI TUTTO IL MONDO IN 24H CON UN COSTO AGGIUNTIVO SERVIZIO ASCENSORE AMPIO DISTRIBUTORI SEDIA A ROTELLE COLLEGATO AL PRIMO PIANO AUTOMATICI SEDI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - MEDICINA NUCLEARE - LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO CLINICHE POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO Via Roma, 23/29 - Torre Annunziata (Na) SEDI PUNTI PRELIEVO Via Roma, 23 - Torre Annunziata (Na) Via Scafati, 297 - Santa Maria la Carità (Na) C.so Umberto I, 221 - Torre Annunziata (Na) P.zza Aubry, 28 - Gragnano (Na) Via Marchesa, 335 - Boscoreale (Na) Via IV Novembre, 252 - Ercolano (Na) SEDE CENTRO EMODIALISI Via Castellammare, 89 - Gragnano (Na) SEDI CENTRI DIABETOLOGIA Via Scafati, 297 - Santa Maria la Carità (Na) Via Filippini, 4 - Torre Annunziata (Na)
TOUCH YOUR HEALTH www.cmocentropolispecialistico.it
Puoi anche leggere