Basilicata e Puglia INCOMING & DMC - speciale #Matera2019 - Tourlink
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sommario Chi siamo p. 5 I nostri servizi p. 7 Itinerari: Turismo culturale Itinerari storico-artistici Matera e la Basilicata autentica p. 13 Matera e l’Alta Murgia pugliese p. 14 Matera e Valle d’Itria p. 15 Matera e la Puglia Imperiale p. 16 Itinerari archeologici Matera e Puglia archeologica p. 17 Basilicata Archeologica p. 18 Itinerari dell’artigianato e delle tradizioni Tra antiche botteghe e laboratori dei mestieri di una volta p. 21 Turismo del gusto e del benessere Sapori del Territorio p. 23 ©Tourlink by Datacontact Srl 2019 Percorsi Wellness e Spa p. 25 Finito di stampare nel mese di gennaio 2019 Turismo religioso Le vie del sacro p. 27 Foto pp. 1, 4, 5, 6, 12, 20, 26 (n.1), 56: Francesco Giase Laurenzana i sentieri della Santità. I tratturi medioevali p. 28 Foto pp. 7, 14, 17, 22, 26 (n.2), 50, 51, 52, 53: Antonio Esposto Foto pp.10, 19, 30, 34, 38, 41, 42, 43: Archivio Apt Basilicata Turismo sportivo e naturalistico Foto pp.15, 16, 37, 40: Marcello Benevento p. 31 Natura e Avventura tra passeggiate e percorsi rurali Foto p. 24: fornita da Hotel Palazzo Gattini p. 32 Sport e natura nel cuore verde della Basilicata: Sasso di Castalda Foto p. 29: Proloco di Laurenzana Active Travel p. 34 Foto pp. 30, 33: Donato Filippi Foto pp. 34-35: Massimo Moscato Turismo luxury Foto pp. 44, 46, 47, 48: Apt Basilicata e siti eventi Foto p. 47 (n.2): Raffaele Contini Momenti esclusivi tra Basilicata e Puglia p. 36 Foto p.49: Emanuele Taccardi Foto p. 51 (1): Giuseppe Tondo Esperienze uniche p. 39 Mappa pp. 8-9 su gentile concessione Fondazione Matera Basilicata 2019 Eventi, sagre e feste tradizionali in Basilicata e Puglia p. 45 Testi “Eventi, sagre e feste tradizionali in Basilicata”: su gentile concessione di Apt Basilicata Condizioni generali contratto di vendita p. 54 Testi “Eventi, sagre e feste tradizionali in Puglia”: Marcello Benevento
Chi siamo L’esperienza maturata nella progettazione, svi- TOUR OPERATOR luppo ed erogazione servizi di assistenza e ven- dita di Datacontact – operativa nei settori con- tact center e ricerche di mercato – si estende by Datacontact S.r.l. a nuovi ambiti, mettendo in campo idee e pro- poste innovative nel settore del turismo con il brand “Tourlink”. Via Lazazzera, 1 - 75100 Matera - Italia La nascita di Tourlink si colloca in un momento P.IVA: 01037060777 molto importante per la Basilicata, il Mezzo- Aut.Reg.scia.n.4935 del 05/12/2016 giorno e il territorio nazionale, grazie alla de- RC polizza N.106253113 - Groupama Assicurazioni S.p.a signazione di Matera a Capitale Europea della Fondo Garanzia polizza N.IT/EVO/MGA/FFI/2019/00483 - Booking Sicuro - Evolution Insurance Company Limited Cultura 2019. Con l’intento di offrire una consulenza a 360 gradi nella pianificazione e gestione di itinerari Contatti per preventivi e prenotazioni personalizzati, idee viaggio, pacchetti dedicati ed esperienze di visita, Tourlink propone tra le sede operativa destinazioni Matera, la città dei Sassi, le aree via Cappelluti 85-87 - 75100 Matera - Italia della Basilicata e della vicina Puglia, per scoprir- Tel.: 0835 700028 – Fax: 0835 700001 ne le peculiarità storico-artistiche, culturali, na- www.tourlink.it turalistiche ed enogastronomiche. info@tourlink.it – prenotazioni@tourlink.it Tourlink, inoltre, offre supporto a privati, azien- de e istituzioni garantendo know how e profes- Fb: Tourlink sionalità per lo sviluppo di tecnologie e attività di Twitter: Tourlink promozione e comunicazione in ambito turistico. Instagram: Tourlink_mt 5
I nostri servizi VIAGGI SU MISURA TRANSFER Radicato nel territorio lucano, ma con un oriz- Tourlink offre servizi transfer individuali e col- zonte internazionale, Tourlink organizza tour lettivi per/da Matera, la Basilicata e la Puglia: personalizzati, itinerari tematici e soggiorni “cu- citi” sulle specifiche esigenze del cliente, con • Transfer da/per aeroporti, stazioni ferrovia- un ventaglio di proposte per gruppi, famiglie e rie, porti e destinazioni specifiche scuole e per il turismo religioso, congressuale, • Noleggio autovetture con conducente (NCC) didattico, enogastronomico. • Prenotazioni autonoleggi • Informazioni sulla mobilità e i collegamenti pubblici GUIDE Tourlink si affida a guide turistiche abilitate e MICE specializzate per scoprire il territorio con servi- zi multilingue (inglese, francese, tedesco, spa- Grazie alla conoscenza approfondita del terri- gnolo, giapponese, russo, cinese, arabo). torio e a un’esperienza consolidata nel settore, È possibile prenotare servizi dedicati per utenti Tourlink offre servizi logistici e supporto per il con disabilità uditiva e visiva. turismo business e il settore MICE. Una consulenza completa per Enti e Aziende che necessitino di ausilio per l’organizzazione di NOLEGGIO RADIOGUIDE convegni, workshop, eventi, festival, produzio- Tourlink offre, per il turismo di gruppo e indivi- ni TV e cinema: dallo scouting alla scelta delle duale, il servizio di noleggio radioguida wire- location, dai servizi logistici alle selezione e pre- less: comode, economiche e con grandi vantag- notazione degli hotel e dei ristoranti. gi nella riduzione dell’inquinamento acustico, Tourlink propone esperienze in luoghi esclusivi le radio trasmittenti consentono un notevole e singolari tra Puglia e Basilicata, ideali per di- risparmio economico anche per gruppi da 50 versi eventi professionali, mettendo al centro persone, favoriscono libertà di movimento, pro- l’ospitalità e l’eccellenza. fessionalità e discrezione nel comunicare con i Uno staff specializzato e dedicato, con anni di partecipanti alle visite guidate, per conoscere e esperienza e know how comprovato, garantisce scoprire i luoghi e i siti di interesse della Basili- efficienza e puntualità nell’organizzazione. cata e della Puglia, in totale sicurezza e a prezzi molto vantaggiosi. Le radio wireless autoriceventi di Tourlink per- mettono a gruppi di persone di ascoltare la voce della guida anche alla presenza di rumori circo- stanti e a notevoli distanze. Facili da usare, basta sintonizzarsi sul canale, in- dossare le cuffie e godersi il tour. Le nostre modalità di noleggio sono: per tour: noleggio per 2 o più giorni friendly giornaliero: noleggio Half Day, Full Day, Serale 7
COME ARRIVARE A MATERA Matera è molto più vicina al resto d’Italia e all’Europa di quanto si creda L ondon Dusseldorf 40 1x ora Bruxelles C olonia Maastrict Berlino destinazioni nazionali ed internazionali navetta brandizzata all’ora per tutto da aeroporto di Bari-Palese il 2019 da Matera all’Aeroporto F rancoforte (aeroporto cittadino) di Bari e viceversa Paris S toccarda Budapest Monaco Karlsruhe 40 Treno Milano Bucarest minuti di percorrenza sulla SS99 Collegamenti ferroviari FAL Torino Venezia Matera- Bari pronta per la primavera 2019 Bari-Matera e Mostar Bari centrale- aeroporto Bari Palese Bologna Genova F irenze Barcellona R oma link 3 ore 2 ore 1 ora link con Freccia Rossa Tirana Roma -Matera Cagliari Altre destinazioni Valencia Palermo Mosca – Bari NAP (Napoli) - 3h Catania Dublino – Bari Praga – Bari Varsavia – Bari BRI (Bari) - 1h Amsterdam – Bari Vinius – Bari Charleroi – Bari BDS (Brindisi) - 2h Madrid – Bari Matera Riga – Bari Liverpool – Bari
ITINERARI STORICO-ARTISTICI Matera e la Basilicata autentica Giorno 1 Pranzo in ristorante tipico del posto. Pomeriggio, partenza per Venosa (PZ), città del Arrivo a Matera, sistemazione presso la struttu- poeta Orazio. Visita alla zona archeologica, alla ra ricettiva selezionata. Incompiuta o SS. Trinità, al centro storico, e al Cena in hotel o ristorante, passeggiata libera e castello. pernottamento. Al termine della visita rientro a Matera per cena e pernottamento in hotel. Giorno 2 Giorno 4 Mattina: colazione in hotel, incontro con la gui- da, pick-up e trasferimento sul Parco della Mur- Mattina: colazione in hotel, incontro con la gui- gia, set di numerose produzioni cinematografi- da, pick-up e trasferimento a Craco (MT), “il che tra cui “Il Vangelo Secondo Matteo” di Pier paese fantasma”. A causa di una serie di smot- Paolo Pasolini e “The Passion of the Christ” di tamenti, cui non è estraneo l’intervento dell’uo- Mel Gibson. mo, la popolazione è stata rilocata altrove per il Visita alla Cripta del Peccato Originale, meglio rischio concreto di frane. TURISMO CULTURALE conosciuta come la “Cappella Sistina” del Sud Il paese tuttavia è divenuto meta turistica il cui Italia. Pranzo, degustazione di prodotti tipici e appeal continua a crescere e rappresenta anche vini locali presso agriturismo/azienda agricola. la location ideale per girare spot pubblicitari, Pomeriggio: rientro a Matera per ammirare le clip musicali e per l’industria cinematografica Chiese rupestri di San Pietro Barisano, San Ni- tout court. cola dei Greci e Madonna delle Virtù. Il percorso In seguito, trasferimento a Tursi (MT). continua tra i vicoli dell’antica civiltà contadina Pranzo in ristorante tipico. nei quartieri Sasso Barisano e Sasso Caveoso, Pomeriggio visita al quartiere Arabo-Normanno Patrimonio Unesco dal 1993. della Rabatana. Successivamente, visita al Santuario Santa Ma- Giorno 3 ria di Anglona, monumento nazionale dal 1931. Al termine della visita rientro a Matera per cena Mattina: colazione in hotel, incontro con la Gui- e pernottamento in hotel. da, pick-up e trasferimento a Melfi (PZ), città Fe- dericiana entrata nella storia per la promulga- zione delle Costituzioni Melfitane, un corpo di Giorno 5 leggi nel Medioevo all’avanguardia in occidente. Visita al maestoso Castello, all’interno del quale Colazione in hotel e partenza per il rientro. vi è il museo; la Cattedrale e le mura medioevali. Fine dei servizi. 13
Matera e l’Alta Murgia pugliese Matera e Valle d’Itria Giorno 1 al Pianoro del Padreterno, con vista sulla gravi- na e sull’habitat rupestre. Arrivo a Matera, sistemazione presso la struttu- A mezzogiorno, panzo presso un tipico ristoran- ra ricettiva selezionata. te di Gravina, con specialità del luogo. Cena in hotel o ristorante, passeggiata libera e Nel pomeriggio tappa ad Altamura (BA): tour pernottamento. del centro storico con passeggiata nei carat- teristici Claustri, le antiche corti popolari. Vi- Giorno 2 sita della Cattedrale di Santa Maria Assunta e al Mu.Di.Ma. (Museo dei Matronei) ed al Mu- Mattina: colazione in hotel, incontro con la guida, seo Archeologico Nazionale, con la nota espo- pick-up e trasferimento a Gravina in Puglia (BA). sizione della Storia dell’”Uomo di Altamura” Visita all’antica Chiesa rupestre di San Michele (scheletro integro di Homo Neanderthalensis - delle Grotte, nel caratteristico rione alto medie- 180.000/130.000 anni fa). vale di Fondovito, salendo al Piano della monu- Al termine della visita rientro a Matera per cena mentale Piazza Benedetto XIII con la Basilica di e pernottamento in hotel. Santa Maria Assunta, la Chiesa ducale orsiniana seicentesca di Santa Maria del Suffragio (detta Giorno 3 Giorno 1 Giorno 3 “del Purgatorio”) e la Fontana Ferdinandea. In seguito, si continua verso il Museo Fondazio- Mattina: colazione in hotel e incontro con la gui- Arrivo a Matera, sistemazione in hotel. Colazione presso la struttura ricettiva e incon- ne Ettore Pomarici Santomasi, con la visita al da. Passeggiata tra i vicoli dei rioni Sassi per co- Cena in hotel o ristorante, passeggiata libera e tro con la guida. Museo e alla Cripta affrescata di San Vito Vec- gliere l’essenza della città di Matera, Patrimonio pernottamento. Pick-up e trasferimento per Polignano a Mare chio, per poi giungere sul canyon della gravina, Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019. (BA), visita della splendida città marinara, con il attraversando lo splendido Ponte Viadotto-Ac- Tappa nel Sasso Caveoso e visita delle chiese ru- Giorno 2 suo centro storico, la Lama Monachile, il Museo quedotto Madonna della Stella, sino a giungere pestri (Santa Lucia o Madonna dell’Idris), e della di Arte Contemporane Fondazione “Pino Pascali”. “casa grotta”, esempio di civiltà contadina. Mattina: colazione in hotel e incontro con la Gui- Pranzo in ristorante tipico, trasferimento ad Al- Risalita verso il Rione Civita dove svetta la Catte- da. Per cogliere l’essenza della città, passeggia- berobello (BA) e visita della meravigliosa Città drale e passeggiata lungo l’asse settecentesco di ta tra i vicoli dei rioni Sassi, Patrimonio Unesco e dei Trulli, Patrimonio Unesco. Via Ridola costellato di chiese barocche. Capitale Europea della Cultura 2019. Passeggiata lungo il suo caratteristico centro Pranzo presso ristorante tipico con prodotti Tappa nel Sasso Caveoso e visita delle chiese ru- storico (con i Rioni Monti e Aia Piccola) ricco di lucani. Nel pomeriggio, visita della Cripta del pestri (Santa Lucia o Madonna dell’Idris), e della storia e tradizioni locali racchiuse nelle sapien- Peccato Originale, definita la “Cappella Sistina” “casa grotta”, esempio di civiltà contadina. Ri- ti costruzioni contadine dei Trulli, tipiche della dell’arte rupestre del Sud Italia. salita verso il Rione Civita dove svetta la Catte- Valle d’Itria. Al ritorno, passeggiata per il centro storico, visita drale e passeggiata lungo l’asse settecentesco (Possibilità di visitare nel corso della giornata di un Museo a scelta tra il Musma (Museo della di Via Ridola punteggiato di chiese barocche. anche Ostuni, detta “la Città bianca” e/o Mono- Scultura Contemporanea) e Palazzo Lanfranchi Nel pomeriggio, visita della Cripta del Peccato poli, splendido esempio di centro storico fortifi- (Museo di Arte Medievale e Moderna). Cena in Originale, definita la “Cappella Sistina” dell’arte cato sul mare). ristorante tipico e pernottamento. rupestre del Sud Italia. Rientro in hotel a Matera per cena e pernotta- Al ritorno, passeggiata per il centro storico, vi- mento. Giorno 4 sita di un Museo a scelta tra il Musma (Museo della Scultura Contemporanea) e Palazzo Lan- Giorno 4 Colazione in hotel e partenza per il rientro. franchi (Museo di Arte Medievale e Moderna). Colazione in hotel e partenza per il rientro. Fine dei servizi. Rientro in hotel per cena e pernottamento. Fine dei servizi. 14 15
ITINERARI ARCHEOLOGICI Matera e la Puglia Imperiale Matera e Puglia archeologica Giorno 1 Giorno 1 Ipotesi 2: partenza per Fasano e visita al Museo nazionale e Parco archeologico di Egnazia. Arrivo a Matera e sistemazione presso struttura Arrivo a Matera, sistemazione in hotel. Ipotesi 3: Partenza per Metaponto (MT) con visi- ricettiva selezionata. Cena in albergo o ristorante, passeggiata libera ta alla nota area archeologica. Relax in hotel o passeggiata libera in centro. e pernottamento. Pranzo in ristorante tipico. Cena e pernottamento in hotel. Pomeriggio a Taranto, per visitare il Museo Na- Giorno 2 zionale MARTA, uno dei più importanti d’Italia, Giorno 2 che custodisce testimonianza della Magna Gre- Colazione presso la struttura ricettiva e incon- cia e dell’antica Taras, colonia spartana. Breve Colazione In hotel ed incontro con la guida. tro con la guida. Giornata a Matera. visita del centro di Taranto. Percorso all’interno dell’antico quartiere Civita Visita al Museo Archeologico Nazionale “Rido- In serata, rientro a Matera, cena in ristorante ti- e visita della Cattedrale. la”. Istituito nel 1911, il museo offre ai visitatori pico e pernottamento. Passeggiata in zona Castelvecchio e tappa al le suggestive testimonianze archeologiche rin- Palazzo Bernardini Ferraù e al Palazzo Venusio / venute nelle aree circostanti di Matera. Giorno 4 Viceconte con accoglienza e racconto della sto- Giorno 3 Nella sezione preistorica i rinvenimenti più signifi- ria dei luoghi da parte dei padroni di casa o dei cativi riguardano i villaggi trincerati di età neolitica Colazione in albergo e partenza per il rientro. gestori dei magnifici palazzi. Colazione in hotel ed incontro con la guida. che testimoniano, a partire dal VI millennio a.C., Fine dei servizi. Sosta a Casa Noha, sito culturale di grande inte- Pick-up e trasferimento a Castel del Monte l’introduzione dell’agricoltura e conseguentemen- resse storico gestito dal FAI, dove viene narrata (BAT), luogo di grande mistero dove sorge il fa- te lo strutturarsi di insediamenti stabili, secondo la storia della città in un’abitazione cinquecen- moso maniero edificato nel XIII sec. dall’Impera- modelli definiti nel Mediterraneo Orientale. tesca scavata nella roccia. tore Federico II di Svevia. A seguire, visita della Pranzo presso ristorante tipico con prodotti Fuori le mura, si prosegue alla scoperta della vicina città di Trani (BAT), con il suo bellissimo tipici lucani. Nel pomeriggio, tappa nel Sasso vita dei contadini nelle cavità del rione Barisano centro storico: la nota Cattedrale romanica sul Caveoso e visita delle chiese rupestri (Santa Lu- per fare tappa nelle abitazioni private e ascol- mare, il Ghetto ebraico e tanto altro. cia o Madonna dell’Idris), e della “casa grotta”, tare il racconto diretto di chi ci vive quotidiana- Pranzo a Trani, in ristorante tipico. esempio di civiltà contadina. mente (visita Casa Grotta di Rizzi Eustachi in via Nel pomeriggio trasferimento e visita di Bari, Risalita verso il Rione Civita dove svetta la Cat- Fiorentini e “Matera in Miniatura”). capoluogo di regione pugliese, da sempre via di tedrale e passeggiata lungo l’asse settecente- Pranzo a base di prodotti tipici. commerci e ponte culturale tra la nostra peniso- sco di via Ridola costellato di chiese barocche. Visita del complesso rupestre Madonna delle la e l’oriente. Visita della Basilica di San Nicola e Al ritorno, passeggiata per il centro storico. Virtù e San Nicola dei Greci, splendido esempio dei caratteristici vicoli del centro storico. Cena in ristorante tipico e pernottamento. di chiesa di stile latino (Madonna delle Virtù) In serata, rientro a Matera, cena in ristorante/ bizantino (San Nicola dei Greci) e della chiesa hotel e pernottamento. Giorno 3 rupestre di San Pietro Barisano che, con le sue misteriose catacombe, rappresenta la più im- Giorno 4 Colazione presso la struttura ricettiva e incon- portante e più grande chiese rupestre della cit- tro con la guida. tà di Matera situata nel Sasso Barisano. Colazione in albergo e partenza per il rientro. Ipotesi 1: Partenza per Gioia del Colle (BA) con la Cena e pernottamento in una dimora storica. Fine dei servizi. visita del Parco Archeologico di Monte Sannace. 16 17
Basilicata archeologica Giorno 1 Giorno 3 Arrivo a Matera, sistemazione in hotel. Mattina, colazione in hotel. Cena in albergo o ristorante, passeggiata libera Pick-up e trasferimento a Metaponto. Fondata e pernottamento. secondo la leggenda, dall’eroe greco Nestore, di ritorno dalla guerra di Troia, Metaponto nel Giorno 2 corso dei secoli, ha dato ospitalità al filosofo greco Pitagora; è stata rifugio per Annibale e i Mattina, colazione in hotel. suoi uomini; ha visto combattere Spartaco con- Pick-up e trasferimento ai villaggi neolitici di tro i romani. Murgecchia, Murgia Timone e Tirlecchia nei Visita al notevole Museo Archeologico Naziona- pressi di Matera. le di Metaponto e limitrofo parco archeologico. pennino lucano, è una delle tappe imperdibili che domina la valle del Basento. Il sito è relativo Il popolamento della Murgia materana risale a Visita, inoltre, al Tempio di Hera dette anche per il turista in Basilicata. Il sito di Grumentum ad un insediamento indigeno frequentato a par- tempi antichissimi, e a conferma di questo sono “Tavole Palatine”. rappresenta uno dei pochi casi in Italia in cui si tire dall’VIII sec. a.C. La necropoli ha restituito stati identificati dei siti abitati in epoca paleo- Trasferimento a Policoro (MT). possono ammirare i resti di un patrimonio sto- corredi funerari con ceramiche figurate di tipo litica (Grotta dei Pipistrelli) e neolitica (villaggi Pranzo in ristorante tipico. rico archeologico straordinario, percependo la greche, gioielli in oro e ambra e armature di tipo fortificati nelle contrade Murgecchia, Murgia Pomeriggio, visita al Museo archeologico nazio- forma di una tipica città romana abbandonata e greco: si tratta delle sepolture di quei Basileis Timone e Tirlecchia). nale della Siritide dove son esposti rinvenimenti mai più reinsediata. (re), ricordati dalle fonti antiche. Pranzo in ristorante tipico con prodotti locali. più significativi relativi alle due città greche di Pranzo a sacco. Trasferimento a Potenza. Pomeriggio, visita al Museo Nazionale Archeo- Siris e di Herakleia e ai centri indigeni dell’en- Nel pomeriggio visita al Museo Archeologico Pranzo in ristorante tipico con prodotti lucani. logico “Domenico Ridola”. troterra. Nazionale, dove una prima sezione, dedicata Nel pomeriggio, visita al Museo Archeologico Nella sezione preistorica i rinvenimenti più si- All’uscita dal Museo, visita del parco archeolo- alla Preistoria, presenta resti di elephas anti- Nazionale “Dinu Adamesteanu”. gnificativi riguardano i villaggi trincerati di età gico della “Collina del Castello”, con i quartieri quus e di equidi, di circa 120.000 anni fa. A se- Istituito nel 2005, il Museo è dedicato a Dinu neolitica che testimoniano, a partire dal VI mil- residenziali e artigianali che conservano ancora guire illustrazione sull’evoluzione della città, in Adamesteanu, studioso rumeno di assoluto lennio a.C., l’introduzione dell’agricoltura e con- mosaici e fornaci. special modo dal periodo romano repubblicano rilievo internazionale oltre che “fondatore” seguentemente lo strutturarsi di insediamenti Rientro in hotel a Matera. Cena e pernottamento. a tutto quello imperiale. dell’archeologia lucana. stabili, secondo modelli definiti nel Mediterra- Rientro in hotel a Matera. Il Museo si caratterizza principalmente per le neo Orientale. Cena e pernottamento. raffinate armature dalle tombe dei guerrieri e i Per le fasi più recenti della preistoria e per la Giorno 4 preziosi gioielli dalle tombe femminili che atte- fase di VI-IV secolo a.C. la documentazione di Giorno 5 stano la presenza di una élite in cui si possono maggior interesse è relativa a Timmari, sito a Mattina, colazione in hotel. riconoscere i re dei Peuketiantes e le genti che breve distanza da Matera. Pick-up e trasferimento a Grumentum. Mattina, colazione in hotel. Pick-up e trasferi- occupavano il territorio in età arcaica. Rientro in hotel. Visita al parco archeologico di Grumentum, si- mento a Vaglio di Basilicata (PZ). Cena e pernottamento. tuato all’interno del Parco Nazionale dell’Ap- Visita all’area archeologica posta su un’acropoli Fine dei servizi. 18 19
ITINERARI DELL’ARTIGIANATO E DELLE TRADIZIONI Tra antiche botteghe e laboratori dei mestieri di una volta Giorno 1 stico rione alto medievale di Fondovito, si sale al Piano della monumentale Piazza Benedetto Arrivo a Matera, sistemazione in hotel. XIII con la Basilica Concattedrale di Santa Maria Cena in albergo o ristorante, passeggiata libera Assunta e la Gravina Sotterranea, una città in e pernottamento. negativo che offre uno spaccato di storia molto originale. Visita, in Piazza Cattedrale, del Museo Giorno 2 della Cola Cola, fischietto in terracotta di tradi- zione rurale antichissima. Colazione presso la struttura ricettiva e incon- Quindi si continua verso il canyon della Gravina, tro con la guida. attraversando lo splendido Ponte Viadotto-Ac- Giornata a Matera. quedotto Madonna della Stella e giungendo al Giro nel centro storico per cogliere l’essenza Pianoro del Padreterno, con vista sulla gravina della Città dei Sassi, Patrimonio Unesco e Ca- e sull’habitat rupestre. pitale Europea della Cultura 2019. Passeggiata Pranzo a base di prodotti locali in una masseria nei rioni Sassi Caveoso e Barisano, visita di una agriturismo tipico con visita al museo di civiltà Chiesa Rupestre (Santa Lucia o Madonna dell’I- rurale presente in loco. dris), visita alla tipica “casa grotta” per ripercor- Pomeriggio ad Altamura (BA): rere la vita e le tradizioni dei materani prima Tour del centro storico con passeggiata nei ca- dell’abbandono dei Sassi nel 1952. ratteristici Claustri, le antiche corti popolari. Vi- Pranzo presso ristorante tipico. sita presso la Cattedrale di Santa Maria Assun- Al pomeriggio, visita dei Sassi in Miniatura e di ta e al Mu.Di.Ma. (Museo dei Matronei). Visita alcune botteghe presso le quali si tramandano presso un antico forno di Altamura, prima città tradizioni artigianali secolari: bottega del tufo, in Europa a fregiarsi della DOP per i prodotti da bottega dei presepi, bottega dei cucù, bottega forno: potrete assaggiare e acquistare il famo- dei timbri del pane. so pane e la focaccia tradizionale. Cena in ristorante tipico e pernottamento. In serata, ritorno a Matera, cena, passeggiata e pernottamento. Giorno 3 Colazione presso la struttura ricettiva e incon- Giorno 4 tro con la guida. Mattinata a Gravina (BA): dall’antica Chiesa ru- Colazione in albergo e partenza per il rientro. pestre di San Michele delle Grotte nel caratteri- Fine dei servizi. 21
Sapori del territorio Giorno 1 Mattina a Gravina (BA). Visita di una cantina di vini biologici nel Bosco Arrivo a Matera, sistemazione presso la struttu- Difesa Grande; giro del vigneto e della Cantina, ra ricettiva selezionata. con degustazione finale. Cena in hotel o ristorante, passeggiata libera e A seguire, visita di un tipico caseificio per cono- pernottamento. scere i segreti dell’arte casearia o, in alternati- va, presso un Frantoio dotato di Olive Oil Bar e Giorno 2 Olive Oil Academy. Quindi passeggiata nel centro storico di Gravina Colazione presso la struttura ricettiva e incon- con visita della Cattedrale di Santa Maria Assunta. tro con la guida. Giornata a Matera. A mezzogiorno pranzo in masseria agriturismo Giro nel centro storico per cogliere l’essenza a base di prodotti locali raccolti nell’orto. della Città dei Sassi, Patrimonio Unesco e Ca- pitale Europea della Cultura 2019. Passeggiata Pomeriggio ad Altamura (BA): tour del centro TURISMO DEL GUSTO E DEL BENESSERE nei rioni Sassi Caveoso e Barisano, visita di una Chiesa Rupestre (Santa Lucia o Madonna dell’I- storico con passeggiata nei caratteristici Clau- stri, le antiche corti popolari. dris), visita alla tipica “casa grotta” per ripercor- Visita della Cattedrale di Santa Maria Assunta e rere la vita e le tradizioni dei materani prima del Mu.Di.Ma. (Museo dei Matronei). dell’abbandono dei Sassi nel 1952. Tappa ad un antico forno di Altamura, prima cit- Pranzo: degustazione di prodotti tipici della Ba- tà in Europa a fregiarsi della DOP per i prodotti silicata presso ristorante locale. da forno: possibilità di assaggio e acquisto del Tappa al Quartiere San Biagio nel Sasso Bari- famoso pane e della focaccia tradizionale, oltre sano dove, all’interno di uno storico forno, è in ai dolci murgiani. programma un laboratorio sull’arte della pani- ficazione secondo gli antichi rituali materani. In serata, ritorno a Matera, cena, passeggiata e Cena in ristorante tipico e pernottamento. pernottamento. Giorno 3 Giorno 4 Colazione presso la struttura ricettiva e incon- Colazione in albergo e partenza per il rientro. tro con la guida. Fine dei servizi. 23
Percorsi Wellness e Spa Giorno 1 tro con la guida. Mattina a Gravina (BA): Arrivo a Matera, sistemazione presso la struttu- dall’antica Chiesa rupestre di San Michele delle ra ricettiva selezionata e cocktail di benvenuto. Grotte nel caratteristico rione alto medievale di Cena in hotel o ristorante, passeggiata libera e Fondovito, si sale al Piano della monumentale pernottamento. Piazza Benedetto XIII con la Basilica Concatte- drale di Santa Maria Assunta, la Chiesa ducale Giorno 2 orsiniana seicentesca di Santa Maria del Suffra- gio (della “del Purgatorio”) e la Fontana Ferdi- Colazione presso la struttura ricettiva e incon- nandea. tro con la guida. Quindi si continua verso il Museo Fondazione Giornata a Matera. Ettore Pomarici Santomasi, con la visita al Mu- Un giro per cogliere l’essenza della meraviglio- seo e alla Cripta affrescata di San Vito Vecchio, sa Matera, Città dei Sassi, Patrimonio Unesco e per poi giungere sul canyon della Gravina, attra- Capitale Europea della Cultura 2019. versare lo splendido Ponte Viadotto-Acquedot- Passeggiata nei quartieri di tufo, Sasso Caveoso to Madonna della Stella e giungere al Pianoro e Barisano, visita di una Chiesa Rupestre (San- del Padreterno, con vista sulla gravina e sull’ha- ta Lucia o Madonna dell’Idris), tappa alla tipica bitat rupestre. “casa grotta” per ripercorrere la vita e le tra- A mezzogiorno: pranzo presso un tipico risto- dizioni dei materani prima dell’abbandono dei rante di Gravina, con specialità del luogo. Sassi nel 1952. Pomeriggio in un centro benessere nel cuore Pranzo: degustazione di prodotti tipici della Ba- della città antica di Gravina, con ambienti ipo- silicata presso ristorante locale. gei. Percorso SPA di due ore. Alla fine, degusta- Al pomeriggio, percorso benessere di due ore zione con tisana e pasticceria locale. presso una esclusiva SPA: bagno turco, doccia In serata, ritorno a Matera, cena, passeggiata e emozionale, sauna 90°, idro-massaggio, tisana e pernottamento. kit cortesia incluso. Cena in ristorante tipico e pernottamento. Giorno 4 Giorno 3 Colazione in albergo e partenza per il rientro. Colazione presso la struttura ricettiva e incon- Fine dei servizi. 24 25
Le vie del Sacro Giorno 1 ratteristici Claustri, le antiche corti popolari. Visita della Cattedrale di Santa Maria Assunta Arrivo a Matera, sistemazione in hotel. e del Mu.Di.Ma. (Museo Diocesano e dei Matro- Cena in albergo o ristorante, passeggiata libera nei). e pernottamento. In serata, ritorno a Matera, cena, passeggiata e pernottamento. Giorno 2 Giorno 3 Colazione presso la struttura ricettiva e incon- tro con la guida. Colazione presso la struttura ricettiva e incon- Mattina a Gravina (BA): tro con la guida. dall’antica Chiesa rupestre di San Michele delle Giornata a Matera. Grotte, uno dei primi centri del culto Micaelico Un giro per cogliere l’essenza della meraviglio- in epoca Protocristiana, nel caratteristico rio- sa Matera, Città dei Sassi, Patrimonio Unesco e TURISMO RELIGIOSO ne alto medievale di Fondovito, si sale al Piano della monumentale Piazza Benedetto XIII con Capitale Europea della Cultura 2019. Passeggia- ta lungo il Sasso Caveoso, visita di una Chiesa la Basilica di Santa Maria Assunta, si visiteran- Rupestre (S. Lucia o Madonna dell’Idris), visita no anche il Fonte battesimale e gli abiti di papa alla tipica “casa grotta”. Quindi la risalita, ver- Benedetto XIII, qui nato a metà del XVII sec.; so il Rione Medievale con la Cattedrale e lungo la Chiesa ducale orsiniana seicentesca di Santa l’asse settecenteso di Via Ridola puntellato di Maria del Suffragio (della “del Purgatorio”) e la chiese barocche. Fontana Ferdinandea. Pranzo presso ristorante tipico. Quindi si continua verso il Museo Fondazione Pomeriggio, visita della Cripta del Peccato Ori- Ettore Pomarici Santomasi, con la visita al Mu- ginale, definita la “Cappella Sistina” dell’arte ru- seo e alla Cripta affrescata di San Vito Vecchio, pestre del Sud Italia. testimonianza delle presenze dei monaci basi- Al ritorno, passeggiata per il centro storico, vi- liani, per poi giungere sul canyon della Gravina, sita delle Chiese di San Giovanni Battista e San attraversare lo splendido Ponte Viadotto-Ac- Domenico. quedotto Madonna della Stella e giungere al Cena in ristorante tipico e pernottamento. Pianoro del Padreterno, con vista sulla gravina e sull’habitat rupestre. A mezzogiorno pranzo presso un tipico ristoran- Giorno 4 te di Gravina con piatti specialità del luogo. Pomeriggio ad Altamura (BA): Colazione in albergo e partenza per il rientro. tour del centro storico con passeggiata nei ca- Fine dei servizi. 27
Laurenzana, i sentieri della santità. I tratturi medievali L’itinerario proposto è un salto nel passato alla po del venerabile Beato Egidio, nato nel 1443 a scoperta dello splendido borgo medievale di Laurenzana. Laurenzana (PZ), ma è anche un viaggio misti- Inizio del percorso sulla santità di Bernardino co alla ricerca delle nostre radici spirituali. che, all’età circa di trent’anni, entrò nel Conven- Sono i luoghi in cui nacque e predicò un Santo to francescano; da subito egli manifestò una Poverello, il Beato Egidio, dell’ordine minore santità lontana dal comune, poiché aveva uno dei francescani. spiccato senso per la spiritualità ascetica e con- templativa. Ben presto la fama di santità che già Itinerario avvolgeva la sua persona, quando ancora era in vita, aumentò sempre più nel corso degli anni Arrivo e incontro con la guida del luogo che, con e portò un numero considerevole di pellegrini un tocco di autenticità, insieme ad una signora provenienti dalle Puglie, dalla Calabria e dalla di Laurenzana, accolgono e raccontano storia, Campania. Negli anni successivi alla sua morte arte e folclore del paese. furono registrati innumerevoli prodigi e guari- A pochi passi da Via Trono, nella suggestiva cor- gioni associati alla sua intercessione, tanto da nice del castello feudale, l’ospitalità è arricchita far suscitare nella pietà popolare da subito la da una gustosa colazione offerta da personaggi sua proclamazione a “Santo”. del tempo vestiti con abiti storici. Tutt’oggi il culto verso il Beato Egidio è molto La colazione consiste in piccoli assaggi di pro- vivo tra le popolazioni dell’area centro setten- dotti locali, tipici: frutta fresca, pane e zucchero, trionale della Basilicata e ne tiene viva la memo- taralli dolci e salati, marmellate, miele, uova…). ria di un conterraneo che ancora oggi fa rivivere Giro nelle sale interne e nei giardini del castello il suo spirito di carità. feudale. Dopo la visita della Chiesa Madre, passeggiata verta ad impastare il famoso biscotto scopren- È adiacente alla piazza di Largo Fiera, luogo de- Attraversando la strada che perimetra il Castel- nei viottoli dell’antico borgo; qui si intrecciano do antiche tecniche di lavorazione delle farine. putato agli scambi commerciali fin dai tempi re- lo, e fermandosi per un attimo nel luogo defi- storia, tradizione e sapori dell’antica Laurenza- moti, da cui si diramano i tipici vicoli I, II, e III. nito “Roccia del Paradiso”, si ha modo di ammi- na. Si arriva dunque sul corso principale e si fa Tappa a Camastra per il pranzo e ripresa del Qui si vedono le macchine in funzione e si prova rare il bosco e il vecchio sentiero che collegava tappa al forno “La Rinascita del Camastra” che percorso attraverso l’Antica Filanda, il “borgo insieme a filare o a cucire un tessuto, con l’ausi- il paese al convento: una località ricca di storie, ha ripreso una ricetta usata al tempo dai frati azienda” del tempo, concepito con i vari magaz- lio di sarte esperte. leggende e lungo il cammino che percorreva il presenti sul territorio di Laurenzana per rifocil- zini disposti ad arcipelago, testimonianza con- Beato per raggiungere il borgo e dove spesso lare passanti e pellegrini, dando vita al Biscotto creta di un intervallo di tempo e del percorso Visita successiva al Santuario della Beata Vergi- soleva soffermarsi a contatto con la natura. del Beato. storico regionale nel settore dell’artigianato e ne del Carmelo, patrona del comune di Lauren- Tappa alla Chiesa Madre dove è custodito il cor- Qui il programma prevede che insieme ci si di- della evoluzione industriale. zana, con saluto del parroco e benedizione. 28 29
Natura e Avventura tra passeggiate e percorsi rurali Giorno 1 e, soprattutto, le tracce antropologiche di un passato contadino: masserie, jazzi, neviere, mu- Arrivo a Matera, sistemazione in hotel. retti a secco. Cena in albergo o ristorante, passeggiata libera In serata, ritorno a Matera, cena, passeggiata e e pernottamento. pernottamento. Giorno 2 Giorno 3 Colazione presso la struttura ricettiva e incon- Colazione in hotel e incontro con la guida. tro con la guida. Giornata a Matera. Mattina a Gravina (BA): Un giro per cogliere l’essenza della meraviglio- Trekking rupestre lunga il canyon di Gravina in sa Matera, Città dei Sassi, Patrimonio Unesco e Puglia: partenza dal parco naturalistico Capo- Capitale Europea della Cultura 2019. Passeggia- tenda, attraversamento di tutta l’area archeolo- ta lungo il Sasso Caveoso, visita di una Chiesa TURISMO SPORTIVO E NATURALISTICO gica di Padreterno per arrivare all’area rupestre della Madonna della Stella, con vista sulla città, Rupestre (Santa Lucia o Madonna dell’Idris), visita alla tipica “casa grotta”. Escursione verso sul Ponte Acquedotto settecentesco e sull’Ha- la Murgia Materana e il suo Parco di Chiese Ru- bitat Rupestre. Poi il percorso continua con la pestri, con sosta e degustazione a Jazzo Gattini. visita di Gravina sotterranea, un mondo ipogeo Pranzo presso ristorante tipico. in negativo, e si conclude con la visita di Piazza Pomeriggio, escursione presso l’Oasi naturale Cattedrale e la passeggiata lungo il rione alto- della Gravina di Laterza o, in alternativa, pas- medievale di Fondovito e la visita alla Chiesa seggiata a cavallo lungo la Murgia o presso il Rupestre di San Michele delle Grotte. Bosco Difesa Grande. Pranzo a sacco presso la Pineta Comunale di Cena in ristorante tipico e pernottamento. Gravina in Puglia o, in alternativa, presso risto- rante tipico locale. Al pomeriggio, camminata a piedi lungo un sen- Giorno 4 tiero del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, uno dei parchi rurali più grandi e interessanti d’Ita- Colazione in albergo e partenza per il rientro. lia, con una varietà incredibile di fauna, di flora Fine dei servizi. 31
Sport e adrenalina nel cuore verde della Basilicata - Sasso di Castalda Giorno 1 Conte per poi lambire il leggendario Faggio di San Michele, “albero padre” della regione. Arrivo a Matera, sistemazione in hotel. Dopo una pausa rigenerante alla fonte di San Cena in albergo o ristorante, passeggiata libera Michele nei pressi dell’omonima chiesetta, im- e pernottamento. boccheremo la suggestiva via dell’Acqua (un sentiero che per circa 800 m costeggia il tor- Giorno 2 rente San Michele che alimentava il Mulino del Conte) che ci condurrà nel suggestivo scenario Mattina, colazione in hotel. della secolare faggeta della Costara. Pick-up e trasferimento a Sasso di Castalda (PZ), Cena in ristorante tipico e pernottamento. borgo caratterizzato da una bellezza semplice e antica che lo rendono uno dei borghi più auten- tici della Basilicata. Giorno 3 Arrivati incontreremo la guida che ci condurrà, attraverso le stradine del paese, alla partenza Colazione in hotel/B&B e incontro con la guida dell’impressionante percorso dei ponti tibetani per escursione Hiking- Nordic Walking una pas- “Ponte alla Luna”. Attraverso una campata uni- seggiata nella faggeta secolare del bosco della ca di ben 300 metri e sospesi nel vuoto a 102 “Costara”. Il percorso si caratterizza da un profi- metri di altezza dal torrente sottostante, deam- lo altimetrico costante e senza dislivelli interes- bulando letteralmente in aria si arriva al rudere santi nel cuore del parco dell’Appenino Lucano. del castello che domina il villaggio da un sugge- Lungo i 6 Km di percorso potremmo ammirare e stivo punto panoramico. godere dei faggi secolari presenti (il più antico L’arrivo è una terrazza affacciata sul ponte, ha un’età stimata di 500 anni) e le bio diversità una sky-walk in vetro, che invita a riprendere che caratterizzano l’ambiente montano. fiato realizzando il percorso affrontato. Pranzo a sacco in ambiente naturale a 1600 me- Pranzo: degustazione di prodotti tipici tri alle pendici del monte Arioso sia una terrazza Nel pomeriggio continueremo il nostro per- naturale potremmo godere della veduta pano- corso, In sella alle nostre e-bike, lungo l’antico ramica della valle del Melandro e il confinante “Sentiero Frassati” nel cuore dell’antica Saxum, Vallo di Diana. Caratteristiche dell’escursione: oggi Sasso di Castalda. Nel pomeriggio rientro a Matera per cena e per- nottamento. Livello di difficoltà: Medio/Facile Percorreremo le caratteristiche stradine del (60% off road - 40% Asfalto) borgo antico imboccheremo l’antica via del Gra- Distanza: 16 km no che costeggia l’Oasi del Cervo (un tempo i Giorno 4 Dislivello: 580 m contadini, in estate, in questa zona separavano Età minima: 14 anni il grano dalla paglia). L’itinerario prosegue su Colazione in albergo e partenza per il rientro. Idoneo per: adulti, famiglie, gruppi max 8 pax un antico tratturo verso i ruderi del Mulino del Fine dei servizi. 32 33
Active Travel Giorno 1 dalla rigogliosa vegetazione che per grandezza lo colloca tra i più grandi d’Europa. Trasferimento da Bari a Matera con transfer pri- Il pomeriggio, dopo il check-in in struttura tipica vato e successiva sistemazione in resort tipico. (Trulli o Country-House), sarà dedicato ad una ri- Dopo il briefing, le presentazioni delle guide e il lassante passeggiata in bici lungo i sentieri della lunch-time saremo pronti per una visita guidata piana degli “ulivi monumentali”, per conoscere privata della città Capitale Europea della Cultu- da vicino i maestosi alberi secolari, i muretti a ra 2019. secco e le antiche masserie fortificate. Vi faremo conoscere la suggestiva e misteriosa area dei “Sassi” e le bellezze architettoniche del Giorno 5 Centro Storico. Seguirà cena tradizionale e pernottamento. A seconda della stagione scelta, solcheremo le acque del mare Adriatico a bordo di una tradi- Giorno 2 zionale barca a vela. Scopriremo scorci meravigliosi della costa pu- Trekking panoramico alla scoperta del patrimo- gliese, famosa nel mondo per i colori delle sue nio archeologico e naturalistico della Murgia acque e per le sue grotte marine. Materana, tra spettacolari e profondi canyon Oppure trascorreremo una giornata avventu- panoramici e suggestive chiese rupestri. rosa a base di escursione in 4x4, su autentici e La guida escursionistica ambientale arricchirà affascinanti Land Rover, lungo percorsi sterra- l’esperienza con preziose informazioni che sve- ti che ci condurranno nel cuore dei luoghi della leranno i segreti di questa perla lucana ricono- ti architettonici e archeologici più tipici. Puglia più tipici. monumentali o pescando con tecniche marina- sciuta come patrimonio mondiale UNESCO. La attività saranno inoltre allietate da bevande Toccheremo i borghi storici più caratteristici resche antiche. Indimenticabile sarà il light lunch in una costru- fresche e light lunch in un agriturismo tipico. della regione, apprezzando la ricchezza storica E naturalmente le eccellenze enogastronomi- zione pastorizia tipica di Matera: lo “Jazzo”. ed architettonica che li rende mete indimentica- che pugliesi e la natura autoctona saranno le Giorno 4 bili. E naturalmente a seguire cena squisitamen- coordinate lungo le quali ci muoveremo. Giorno 3 te tradizionale per vivere una vera Puglia-Expe- I nostri occhi e il nostro palato saranno catturati Ci trasferiremo in Puglia. E durante lo sposta- rience! da esperienze che solo la Puglia può regalare. Scopriremo Matera da un’altra prospettiva gra- mento ottimizzeremo il viaggio con un walking In serata: party d’arrivederci finale con cooking zie ad un itinerante percorso che abbraccerà le tour che permetterà di scoprire due luoghi unici Giorno 6 class interattiva: “the Panzerotti Night”. impervie aree circostanti. al mondo per bellezza ed unicità: Alberobello e A seconda della stagione, solcheremo idilliache la gravina di Laterza. Sempre in base alla stagione: in sella ad una Giorno 7 strade di campagna su mountain bike o guidan- La prima, grazie ai suoi famosi trulli, è un gioiel- mountain bike o navigando su un peschereccio do in tutta sicurezza comodi quad turistici. lo architettonico della Valle d’Itria patrimonio tradizionale, vivremo una giornata all’insegna Il gruppo sarà accompagnato, con transfer pri- Sotto la guida di un esperto naturalista, apprez- UNESCO. del divertimento e dell’avventura. vato, alla volta di Bari (Stazione FS e/o Aeropor- zeremo il paesaggio circostante e i suoi elemen- La seconda è uno stupefacente canyon naturale L’essenza di Puglia si rivelerà pedalando tra ulivi to). Fine dei servizi. 34 35
Momenti esclusivi tra Basilicata e Puglia Giorno 1 Tardo pomeriggio, transfer al porto. Imbarco e rientro per cena in ristorante nei Arrivo a Bari aeroporto e trasferimento per Trulli dove la pietra riacquista vitalità e suscita check-in presso Luxury Hotel nei Trulli, nel cuo- sensazioni di lucentezza, calore della famiglia, re di Alberobello (BA). accoglienza ed energia. Successivamente incontro con un esperto di storia per visita della piccola cittadina pugliese, Giorno 3 Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, fa- mosa per i suoi trulli (dal greco troùllos), parti- Colazione in Hotel e trasferimento in Valle D’I- colari costruzioni a secco su pianta squadrata e tria presso antica Masseria per una passeggiata una storia millenaria. tipici, ci sposteremo e incontreremo il nostro copertura conoidale. nel parco degli ulivi millenari, assaggeremo tre Ci sposteremo fuori le mura, per andare alla esperto di storia per la visita di uno dei borghi Cena presso ristorante all’interno di una vecchia qualità di olio extravergine di oliva della masse- scoperta della vita dei contadini nelle cavità del più belli d’Italia: Tursi (MT). Questo piccolo bor- abitazione a trulli, dove antico e moderno tro- ria, con un aperitivo locale al sapore di Puglia. Barisano e Caveoso. go è famoso per il suo particolare ed affasci- vano un meraviglioso compromesso e la cucina Completeremo l’esperienza con visita al casa- Pranzo in rinomata Terrazza, dove potremmo as- nante quartiere arabo. Stiamo parlando della raccoglie tutti i piatti tipici della tradizione loca- ro che trasformerà il latte nella famosissima saggiare i migliori prodotti tipici, prima di diriger- “Rabatana”, l’antica città fortificata anche co- le preparati a Km zero. mozzarella rispettando le antiche tradizioni. ci al complesso rupestre Madonna delle Virtù e nosciuta come la “Tana degli Arabi”. Dopo cena, serata libera e pernottamento. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Matera e San Nicola dei Greci, dove è ospitata la mostra Proseguiremo la nostra visita al Santuario di Check-in presso Hotel 5* Luxury nel centro sto- “Salvador Dalì. La persistenza degli opposti”. Anglona, con la sua chiesa antica, ricca di sug- Giorno 2 rico. Cena in ristorante ricavato da un ambiente Continueremo la nostra passeggiata visitando gestioni e d’importanza storica essendo l’unica completamente scavato, originariamente occu- la chiesa rupestre di San Pietro Barisano. testimonianza dell’esistenza dell’ormai scom- Colazione in struttura e trasferimento al porto pato da una chiesa sconsacrata. La cucina si basa Proseguiremo la visita fino al “Palombaro Lun- parsa città di Anglona. di Monopoli ed imbarco su Yacht/Caicco (di 22 rigorosamente su ingredienti biologici locali a Km go”, la più grande cisterna idrica della città di Rientro a Matera per cena in ristorante intera- mt.) per escursione lungo la costa di Polignano zero, che sono armonizzati con ricette rielaborate Matera, scavata sotto la centralissima piazza mente scavato nella roccia ed anticamente adi- a Mare (BA). in chiave moderna su base stagionale. Vittorio Veneto. bito ad abitazione, un accogliente locale noto Approdo al porto di Polignano e transfer in cen- Raggiungeremo poi per la cena il ristorante per i suoi antipasti tipici della tradizione lucana tro cittadino. Giorno 4 Stella Michelin 2017, all’interno di una grotta e per i primi piatti di pasta fatta in casa. Visita al Museo di Arte Contemporanea “Pino dei Sassi lasciata al suo fascino naturale dove Dopo cena libero e pernottamento. Pascali” dedicato all’artista pugliese, tra i pre- Colazione in hotel e successivamente incontro potremo assaporare le creazioni dello chef e cursori dell’arte povera, della body art e dell’ar- con un esperto di storia e di paesaggi rupestri e dei suoi piatti legati alla tradizione. Giorno 6 te concettuale. trasferimento per visita del Parco Murgia Timo- Dopo cena libero e pernottamento. Pranzo in ristorante, in un luogo magico e incan- ne e delle Chiese Rupestri, sicuramente uno dei Colazione in hotel, partenza e fine servizi. tato, con una terrazza ricavata all’interno di una più spettacolari paesaggi rupestri d’Italia che Giorno 5 Dopo colazione trasferimento a Contrada Pie- grotta naturale con tavoli su affaccio mare, una testimonia l’antico rapporto tra natura e uomo. trapenta (Matera) per visita della Cripta del meta irrinunciabile per chi ama scoprire luoghi in- Rientro a Matera dove continueremo la nostra Colazione in struttura e trasferimento per visi- Peccato Originale, una delle opere d’arte più cantevoli e va alla ricerca di una cucina raffinata. passeggiata alla scoperta dell’area Civita. ta di Craco (MT), lo splendido “paese fantasma” affascinante e misteriose della Basilicata, nota Dopo pranzo una passeggiata alla scoperta di Entreremo poi nella Cattedrale e faremo un della Basilicata, che a chi lo osserva in lontanan- per i suoi affreschi come la “Cappella Sistina” Polignano a Mare conosciuta come la “Perla giro in zona Castelvecchio. za si presenta come una scultura di origini me- dell’arte rupestre del Sud Italia. dell’Adriatico” per il suo mare cristallino e la Andremo poi alla volta di Casa Noha, bene del dioevali circondata dai “Calanchi”. Successivamente trasferimento in aeroporto roccia ricamata da cavità scavate dal mare. FAI. luogo della conoscenza e della memoria di Dopo il pranzo con degustazione di prodotti per rientro nelle proprie località e fine servizi. 36 37
Esperienze uniche
Wedding Voli in mongolfiera Il giorno più bello della vostra vita, ricco Dal servizio foto-video alla documenta- Tourlink, in collaborazione con Landing di momenti indimenticabili. zione, dalla musica al floreal design, dal- on South Italy (compagnia voli aerostati- Fate che sia una festa magica, in una cor- la sistemazione in hotel ai transfer, fino ci), propongono il volo, l’aria, la natura e nice all’altezza dei vostri sogni, affidan- al catering e alla scelta della location le eccellenze lucane. dovi a Tourlink. dell’evento (sia chiesa che ricevimento). Matera e la Basilicata sono un territorio In collaborazione con agenzie Wedding Nel nostro catalogo è possibile selezio- ancora tutto da scoprire, e la mongolfiera Planner locali, seguiamo, passo dopo nare luoghi unici ed esclusivi dove fe- è il mezzo migliore per poterlo ammirare passo, la vostra avventura più emozio- steggiare: dai Sassi di Matera alla Valle da una nuova prospettiva, a testa in giù. nante, offrendovi il supporto e l’orga- d’Itria, dalle Antiche Masserie ai magni- Allacciate le cinture di sicurezza, il viag- nizzazione necessarie per renderlo un fici Castelli. A voi lasciamo solo il compi- gio sta per iniziare. evento davvero speciale. to di scegliere gli anelli! Dal chicco al forno. La caccia al tesoro dei bimbi La storia centenaria del pane di Matera nei Sassi di Matera Impareremo i processi di formazione dal Una vera caccia al tesoro in cui i bambini I bimbi devono trovare, seguendo gli in- chicco di grano al prodotto finale del- sono davvero protagonisti. dizi, tutti i check-point e collezionare i la farina e dei suoi derivati, trattando i Avventura, emozioni, esperienze entu- timbri relativi a ciascun tesoro. temi: dei tempi della coltivazione dei ce- siasmanti, e la possibilità per i bambini Una volta completata la raccolta di tutti reali, dei processi di coltivazione del gra- di giocare agli esploratori con mamma e i timbri, i bambini possono ricevere un no, dell’orzo e dell’avena, delle modalità papà, muniti di uno speciale kit. piccolo omaggio. e dei tempi di semina, di mietitura, di come fare per distinguere i diversi semi nel rispetto della natura e dei suoi ritmi. Parteciperemo al processo di panifica- zione coi i «Giochi del Pane». La nostra speciale giornata alla scoperta raggiungere un Ristorante Tipico del dei segreti del pane di Matera avrà ini- Mare zio dalla Masseria Riccardi. Qui, Alfonso, Sasso Barisano, dove ceneremo e a se- guire la Dimora Storica selezionata dove fattore da generazioni, ci guiderà in un pernotteremo. Grazie ai 700 km di meravigliose coste tour scandito dal ritmo delle stagioni, a Pugliesi e alle costa jonica e tirrenica contatto con la terra e i suoi frutti, ar- Dopo aver fatto colazione, andremo alla della Basilicata, Tourlink può regalarvi ricchito da una collezione di esperienze scoperta dei famosi Sassi di Matera e le il sogno di una lunga stagione balneare tutte da assaporare. caratteristiche Case Grotta, capiremo nelle località più caratteristiche e rino- e/o Sport”, da vivere da maggio a fine Dopo il pranzo a base di prodotti tipici, ci com’è composta la Cittadina e come è mate del Sud Italia. settembre. Tante attività collaterali a di- sposteremo nei Quartieri di San Biagio e stata «costruita» nel corso del tempo. Salento con Otranto e Gallipoli, Gargano sposizione: giri in barca o caicco, diving, Sasso Barisano, dove all’interno di uno Raggiungeremo poi per il pranzo il risto- con Vieste, la Valle d’Itria con Monopoli, cene tipiche di pesce al tramonto sulla storico forno, ci cimenteremo nell’arte rante dove oltre ad assaggiare i migliori Polignano a Mare e Ostuni e poi Mara- barca e tanto altro. della panificazione secondo gli antichi prodotti tipici, avremo il privilegio di co- tea e Policoro e tanto altro. Tuffatevi nell’azzurro intenso del nostro rituali materani. noscere i diversi artigiani, responsabili Pacchetti “solo Mare” o “Mare + Cultura Sud Italia! Avremo poi un po’ di tempo libero per delle varie produzioni. 40 41
Abitare a Matera tra grotte, dimore, Borghi, tradizioni e sapori della Lucania chiese rupestri e tradizione Grazie all’attivazione del Parco Lettera- rio dedicato ad Isabella Morra, Valsinni Un itinerario per scoprire tutti i volti del- Dopo aver cenato ci dirigeremo alla di- è oggi in grado di offrire esperienze uni- la città di Matera, dalle dimore delle più mora storica selezionata dove trascorre- che ed irripetibili. importanti famiglie nobiliari, alla vita remo la notte. Il Parco Letterario, infatti, sintetizza e semplice degli abitanti delle case grotta combina tra loro letteratura, storia, ge- del Barisano. Ma anche per capire, attra- Il secondo giorno ci spostiamo appena ografia, ecologia, arte, teatro, in una verso le Chiese Rupestri come l’uomo ha fuori Matera, dove visiteremo una delle soluzione capace di coinvolgere atti- imparato a fare dei Sassi una risorsa cul- chiese rupestri più suggestive, affasci- vamente i visitatori, che possono così turale ed artistica. nanti e misteriose del Sud Italia, nota diventare protagonisti di una scoperta per i suoi affreschi come la “Cappella Si- partecipata del territorio. La nostra prima giornata avrà inizio dalla stina del rupestre”: la Cripta del Peccato La visita ai luoghi emblematici della poe- piazza del Duomo dalla quale ci muove- Originale. sia di Isabella Morra si associa a momenti remo per una visita dell’area Civita. Proseguiremo con la visita alla masseria di animazione letteraria e teatrale, dove Durante la passeggiata ascolteremo il Dragone dove incontreremo Aldo viti- attori e guide-cantastorie “raccontano” i racconto della nascita della città e del coltore di 3° generazione che ci guiderà luoghi, interagendo con i visitatori. suo sviluppo. Entreremo poi nella Cat- all’interno della sua azienda facendoci Prenderemo così parte ad una visita spet- Itinerario tedrale e faremo un giro in zona Castel- vivere la passione per la sua terra e de- tacolarizzata, che ci consentirà di scopri- vecchio dove avremo accesso al Palazzo scrivendoci le abitudini quotidiana della re l’anima dei luoghi, utilizzando la poe- Il nostro Tour alla scoperta di questi due Bernardini Ferraù e al Palazzo Venusio vita del contadino in campagna. sia come chiave di lettura del territorio. borghi insigniti dalle Bandiere Arancio- / Viceconte raccontati da chi ci vive at- Dopo la visita ci fermeremo qui per il Nel pomeriggio ci cimenteremo nella ni del Touring inizierà al mattino con la tualmente o da chi li gestisce. pranzo, con prodotti appena raccolti e produzione di pasta fatta in casa con visita del borgo di Valsinni guidati da un Andremo poi alla volta di Casa Noha, il comunque locali. la magistrale e sapiente maestria del- Cantastorie che ce ne racconterà la sto- simbolo culturale, storico e genetico de- le “Nonne Chef. Armati di “mattarelli”, ria. Al termine della passeggiata ci fer- gli abitanti dei Sassi. “ferretti” e “schcanatùrë” e con farina di meremo per un gustoso pranzo a base di Ci sposteremo fuori le mura, per anda- grani antichi, sarà preparata la classica prodotti tipici del luogo. re alla scoperta della vita dei contadini “pasta fatta in casa”! Nel pomeriggio raggiungeremo il Borgo nelle cavità del Barisano dove visitere- L’esperienza con le “Nonne Chef”è l’e- di Rotondella, dove insieme alle Nonne mo una delle abitazioni private e ascol- spressione di una sapienza antica, di ge- chef impareremo a fare la pasta seguen- teremo il racconto diretto di chi ci vive sti, di rituali e di profumi che ricordano di do le più antiche ricette della tradizione. quotidianamente. infanzia… di emozioni che arrivano dritte Al termine di quest’esperienza unica an- Pranzeremo a base di prodotti tipici, pri- al cuore: le nostre nonne rappresentano dremo a cena alla «Trattoria Le Lamie» ma di dirigerci al complesso rupestre Ma- il desiderio di recuperare, tramandare e dove oltre ad assaporare degli ottimi donna delle Virtù e San Nicola dei Greci e soprattutto non dimenticare la vera iden- piatti tipici, assaggeremo anche la pasta alla chiesa rupestre di San Pietro Barisano. tità fatta di valori inestimabili. che abbiamo fatto noi nel pomeriggio. 42 43
Puoi anche leggere