Bachelor of Arts in Economics
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Bachelor of Arts in Economics / Laurea Triennale in Scienze economiche L’individuo e il suo benessere zato la Facoltà fin dalla sua creazione. Questa scelta consentirà allo studente di programmare adeguatamente il suo percorso al cuore dell’economia formativo nel biennio successivo. Man and his welfare E at the heart of Economics La Facoltà di scienze economiche Il profilo economia politica mira a formare gli economisti che Il piano di studi di Scienze economiche offre, oltre alle discipline intendono operare nel settore dell’amministrazione pubblica, classiche dell’economia, una rilevante formazione quantitativa, dell’insegnamento, della ricerca, o in quello delle grandi orga- The Bachelor in Economics con insegnamenti di matematica, statistica, informatica ed eco- nizzazioni internazionali. L’accento è posto su discipline quali The interdisciplinary and international setting of the nometria. La Facoltà, pur non trascurando l’economia politica e l’analisi economica, la politica economica, la politica monetaria Faculty aims to form competitive economists for the quella aziendale, si distingue per un forte profilo di finanza, che e l’economia internazionale e regionale. global market. The three year programme for an trova riscontro nella presenza a Lugano di un mercato finanzia- Economics student is made of basic courses with some rio particolarmente attivo. Il profilo economia aziendale è inteso a dare una solida forma- specialisations. The first two years are the same for zione nel campo della gestione delle risorse umane, delle strate- all students. The third year offers the possibility to Il Bachelor in economia gie e politiche produttive, del controlling e del marketing delle acquire a first level of specialisation in order to allow La Facoltà di scienze economiche ha sin dall’inizio puntato su piccole, medie e grosse imprese, tanto pubbliche quanto private. the students to plan their further Master studies. The un’impostazione interdisciplinare e internazionale con l’obietti- L’economista aziendale dovrà raccogliere sfide anche nel campo three different areas of specialisation are: Economics, vo di formare economisti in grado di competere su un merca- del diritto internazionale, della finanza e della comunicazione. Management and Finance. to globale. Il triennio per uno studente di Scienze economiche costituisce un periodo di formazione di base approfondita. Non Il profilo economia finanziaria risponde alle necessità sorte nel è specialistico né direttamente professionalizzante. Per realizza- campo della finanza nazionale e internazionale. La piazza finan- re l’obiettivo della qualità, la Facoltà ha istituito un sistema di ziaria svizzera e quella di Lugano in particolare richiedono spe- accompagnamento dello studente, basato su un insegnamento cialisti di teoria dei mercati finanziari, del rischio e dell’incertez- quasi personalizzato (classi a effettivi ridotti, esercitazioni in pic- za, senza trascurare gli aspetti giuridici ed economici connessi. coli gruppi, possibilità di contatti diretti con i professori). La Facoltà soddisfa così in modo puntuale le nuove esigenze del settore finanziario – bancario. Impostazione generale I primi due anni del ciclo sono comuni a tutti gli studenti. Il terzo anno del triennio completa la formazione di base dello studente e, nel contempo, gli offre la possibilità di acquisire un primo livello di specializzazione in uno dei profili che hanno caratteriz-
Bachelor of Arts in Economics / Laurea Triennale in Scienze economiche 45 Lo studente sceglie otto corsi – uno dei quali almeno in una mate- Insegnamento e crediti Requisiti ECTS ria quantitativa – tra i seguenti insegnamenti: E Corso ECTS Corso ECTS Terzo anno 60 Materie del profilo economico Economia internazionale Primo anno 60 Secondo anno 60 Otto corsi semestrali (56 ore ciascuno, pari a 6 crediti) 48.0 Economia regionale Memoria di Bachelor 6.0 Economia e politica monetaria Semestre autunnale Semestre autunnale oppure Storia delle idee e dei fatti economici Macroeconomia A 4.5 Microeconomia B 6.0 [stage/ progetto/ corso alternativo 3.0 Economia aziendale I A 6.0 Economia politica A 4.5 + memoria di Bachelor 3.0] Materie del profilo aziendale Economia e istituzioni 6.0 Economia pubblica A 4.5 Inglese economico (I B + II) 6.0 Advanced Business Strategy Matematica I (Analisi) 6.0 Economia aziendale II A 4.5 Controlling Contabilità finanziaria A 4.5 Teoria e istituzioni monetarie A 4.5 Totale 60.0 Marketing Inglese economico I A 3.0 Statistica II 6.0 Organizzazione e risorse umane Totale 30.0 Totale 30.0 Management pubblico e non profit Inglese economico II L’intera formazione di base corrisponde a un totale di 180 crediti. Analisi di bilancio Nota bene: Il Piano dei corsi è suscettibile di variazioni. Materie del profilo finanziario Semestre primaverile Semestre primaverile Teoria dei mercati finanziari Microeconomia A 4.5 Economia politica B 4.5 Teoria finanziaria Macroeconomia B 4.5 Economia pubblica B 4.5 Corporate Finance Economia aziendale I B 4.5 Economia aziendale II B 4.5 Contabilità finanziaria B 4.5 Teoria e istituzioni monetarie B 4.5 Materie quantitative Informatica I 4.5 Matematica II (algebra lineare) 6.0 Introduzione all’econometria Statistica I 7.5 Diritto dell’economia 6.0 Metodi quantitativi per economia politica/finanziaria Totale 30.0 Totale 30.0 Metodi quantitativi per la gestione Inglese economico I B Tedesco per economisti I Altre materie Informatica II Diritto internazionale e Diritto fiscale Un corso in un’altra Facoltà dell’USI Tedesco per economisti II
Bachelor of Arts in Economics / Laurea Triennale in Scienze economiche 47 Descrizione dei corsi Matematica I (Analisi) quale mezzo d’indagine nelle scienze economiche per analizzare Economia pubblica Lo scopo di questo corso è fornire allo studente gli strumenti mate- dati, presentare risultati, elaborare programmi semplici. In questo corso si analizza l’economia del settore pubblico utiliz- E 1° anno matici utili per lo studio e la comprensione dei concetti fondamen- zando prevalentemente un approccio microeconomico. Il corso tali dell’analisi economica. Statistica I affronterà le seguenti tematiche: Introduzione; Teoria dell’attività Macroeconomia Il corso si pone come principale obiettivo quello di fornire gli stru- pubblica; Monopolio naturale, concorrenza e regolamentazione; Il corso di macroeconomia mira a fornire allo studente gli strumenti Contabilità finanziaria menti per un’analisi statistica di base dei dati economici e delle Finanza decentrata; Analisi dei programmi di spesa; Tassazione. necessari per la comprensione dei principali fenomeni macroecono- Obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire allo studente serie finanziarie e per l’interpretazione critica di problemi empirici mici – quali le fonti della ricchezza delle nazioni, la crescita del reddi- gli strumenti necessari per leggere, capire e analizzare criticamente legati all’economia. Economia aziendale II to nazionale, i cicli economici, l’inflazione e la disoccupazione – oltre il contenuto della ‘Relazione sulla gestione’ pubblicata dalle azien- Il corso si propone di sviluppare nello studente la comprensione che lo studio delle politiche macroeconomiche fiscali e monetarie. de e allestita nel rispetto dei vincoli normativi, regolamentari e di Inglese economico IB della natura dinamica e sistemica delle aziende analizzando le prassi professionale svizzeri e internazionali. Partendo da un’introduzione ai principi e alle peculiarità della strutture causali soggiacenti ai problemi aziendali e il rapporto Economia aziendale I fonetica e dello spelling inglese, si svolgeranno esercizi di visione e dinamico tra azienda e ambiente competitivo. Il corso è prevalentemente centrato sulle problematiche di governo Inglese economico IA ascolto di brevi filmati. dell’azienda di produzione di beni e di servizi. Delinea inoltre la Si cura soprattutto la lettura, sviluppando nel contempo la capacità Teoria e istituzioni monetarie struttura e le logiche di funzionamento delle aziende pubbliche e dello studente di esprimersi per iscritto in un contesto accademico. 2° anno Scopo del corso è di fornire gli elementi teorici, storici e istituzio- delle aziende non profit. Si guida lo studente a costruirsi e approfondire il lessico necessario nali necessari per analizzare l’evoluzione del sistema dei paga- alla comprensione del discorso politico economico, socio-politico, Microeconomia B menti internazionali (dal sistema aureo all’attuale key-currencies Economia e istituzioni finanziario, aziendale, e giuridico. La base analitica della microeconomia si estende su tre aree: il standard) e per individuare gli ostacoli che ancora si oppongono Parte economica: Il rapporto tra economia e istituzioni si rivela oggi comportamento degli individui e delle famiglie, i processi deci- all’ordine monetario internazionale. una questione essenziale e cruciale in uno scenario caratterizzato, Microeconomia A sionali delle aziende e le forme di mercato. In tutte e tre le aree, La seconda parte del corso verte sull’analisi del ruolo della moneta da un lato, dai processi di globalizzazione dell’economia e della Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari la teoria verrà illustrata con esempi tratti dalla realtà. nel sistema economico e sull’esame del meccanismo di trasmissione società e, dall’altro, dalla crisi dello Stato moderno uscito dall’Otto- all’approfondimento dei concetti della microeconomia per un’ade- degli impulsi monetari al settore reale dell’economia. Sono discussi cento. Parte giuridica: L’obiettivo consiste nel proposito di indicare guata comprensione del comportamento e delle scelte degli agenti Economia politica gli approcci prospettati da diverse scuole di pensiero soffermandosi le più importanti dinamiche formali (istituzionali) di interazione tra economici, consumatori e imprese, e del funzionamento del mer- L’obiettivo del corso è quello di sviluppare le grandi tematiche in particolare sulle diverse implicazioni per la politica monetaria. i diversi sistemi economico, politico e giuridico, al fine di sottoline- cato nelle sue varie forme. che inglobano aspetti micro- e macro-economici: la crescita eco- are l’incidenza e la necessità dell’ordinamento giuridico in tale pro- nomica, i processi d’accumulazione del capitale fisico e umano e Statistica II cesso. La parte politica tratta i seguenti temi: 1) Cenni di Scienza Informatica I la distribuzione del reddito. Il corso presenta i concetti fondamentali dell’induzione statistica. Politica, 2) Lo scenario, 3) Gli attori, 4) Le questioni. L’obiettivo principale del corso è di fornire i concetti, le componen- La prima parte sarà dedicata al concetto di campionamento e ti e i linguaggi necessari all’uso del computer attraverso l’uso di all’introduzione delle tecniche più importanti per la stima di para- un software applicativo come Excel (con le sue diverse estensioni), metri di un modello statistico. Nella seconda parte si tratterà il
Bachelor of Arts in Economics / Laurea Triennale in Scienze economiche 49 tema della verifica d’ipotesi su parametri di un modello statistico 3° anno Materie del profilo finanziario Controlling e la costruzione di intervalli di confidenza per questi parametri. Il corso ha lo scopo di fornire gli elementi essenziali del calcolo dei E Materie del profilo politico Teoria dei mercati finanziari costi, della programmazione economica e del controllo azienda- Inglese economico II Il corso tratta dei mercati finanziari, delle istituzioni che vi operano le. Oltre ad offrire i fondamentali schemi teorici di riferimento per L’obiettivo è di perfezionare le competenze comunicative in ingle- Economia internazionale e, più in particolare, degli intermediari finanziari. Lo scopo è quello la concezione dei sistemi di controlling, il corso intende svilup- se, in particolare con brevi presentazioni da parte degli studenti. Il corso si propone di introdurre lo studente ai temi dell’economia di esaminare i principali temi legati all’intermediazione finanziaria pare negli studenti un’adeguata capacità di impiego dei metodi internazionale, dalle cause che generano gli scambi agli effetti da loro ed al ruolo svolto dalle istituzioni bancarie. presentati. Matematica II (algebra lineare) provocati. Le tematiche del corso spaziano dalle politiche commerciali Teoria finanziaria I vettori e le matrici sono strumenti matematici utilizzati in svariati alla crescita e allo sviluppo economico, dai fenomeni della globalizza- Questo corso tratta l’analisi delle decisioni finanziarie, la valutazio- Marketing campi dell’economia, dell’econometria e della statistica. Questo zione a fenomeni di dumping e concorrenza tra le nazioni. ne dei titoli, lo studio dei mercati dei capitali. Lo studio dell’effi- Obiettivo primario del corso è l’analisi del rapporto tra impresa e corso si propone di presentarne gli aspetti fondamentali. cienza e dell’equilibrio dei mercati dei capitali provvederà il quadro mercato. Il marketing come funzione aziendale ha infatti la finalità Economia regionale teorico di riferimento. L’analisi della struttura a termine e di alcuni di governare i processi di adattamento delle prestazioni di prodotto Diritto dell’economia Il corso si propone di offrire un’introduzione ai principali approcci titoli derivati completerà il corso. e servizio delle imprese alle esigenze del mercato. L’obiettivo del corso è duplice e muove dall’esigenza di forni- teorici, sia di carattere macroeconomico che di carattere microe- re allo studente non tanto una generica introduzione ai diversi conomico, e ai più importanti strumenti di politica economica che Corporate Finance Organizzazione e risorse umane campi del diritto, bensì, di presentargli le nozioni suscettibili di caratterizzano l’Economia regionale. This course teaches the logic underlying the firm’s financial deci- Il corso si propone di fornire le nozioni di base necessarie a com- completare la sua formazione di base, evidenziando i meccani- sions: investment, financing, and payout policies. prendere e gestire le risorse umane ed il comportamento orga- smi di interazione tra diritto ed economia e di approfondirne gli Economia e politica monetaria nizzativo. A tal fine, verrà adottato un approccio marcatamente aspetti più qualificanti e significativi . Questo corso avanzato di economia e politica monetaria intende Materie del profilo aziendale multidisciplinare, che combina elementi dell’analisi economica, approfondire lo studio di alcuni aspetti tanto fondamentali quanto psicologica e sociologica. Tedesco per economisti I e II controversi dei nostri sistemi monetari e delle teorie che hanno Advanced Business Strategy Per facilitare il raggiungimento degli obiettivi che si propone la cercato di spiegarne l’origine e la natura. Fulcro dell’analisi sarà la This course covers a set of topics that supplement previous strategy Management pubblico e non profit frequenza del corso presuppone buone conoscenze di base del teoria del capitale e il suo processo di accumulazione. courses in the first and second year. The main aims of the course Si presentano le tendenze in atto nei sistemi di amministrazio- tedesco. are to: Understand the resource allocation process in large orga- ni pubbliche, facendo riferimento alle esperienze europee ed Storia delle idee e dei fatti economici nizations; Understand the choice of organizational structure for all’introduzione delle logiche di new public management nella Partendo dalla premessa che vi sia una stretta interdisciplinarietà large organizations; Provide the link between different areas and Confederazione Elvetica. tra economia, storia e filosofia, l’intento di questo corso è quello functions in the organization; Provide an evolutionary view on the di fornire agli studenti una preparazione adeguata alla complessità birth and death of organizational populations. Analisi di bilancio che la ricerca nella Storia del pensiero economico ha raggiunto Il corso si pone come "ponte" fra i corsi di contabilità e quelli di negli ultimi anni. finanza ed di economia aziendale. L´obiettivo principale é quello
Bachelor of Arts in Economics / Laurea Triennale in Scienze economiche di utilizzare le conoscenze di contabilità finanziaria degli studenti Altre materie per approfondire l´analisi degli aspetti operativi e finanziari delle E imprese sulla base dei conti annuali, dei rapporti di gestione e Informatica II delle diverse fonti d´informazione finanziaria (articoli di giornali L’obiettivo principale del corso è quello di usare un software per specializzati, rapporti di analisti finanziari, indici e ratings) fogli di calcolo (Excel) per analizzare problemi economici, in par- ticolare dell’area dell’ingegneria economica e della valutazione Materie quantitative di progetti. Introduzione all’econometria Diritto internazionale dell’economia Lo scopo principale del corso è quello di introdurre lo studente al I temi trattati nel corso sono: introduzione generale al diritto problema della stima quantitativa dei modelli economici. Questo internazionale dell’economia; le normative economiche interna- corso si colloca nel prolungamento naturale degli insegnamenti zionali adottate nel quadro dell’OMC; i trattati dell’OMC relativi di statistica e li completa nel campo dell’analisi multivariata. ai prodotti, ai servizi, alla proprietà intellettuale; le procedure relative agli appalti pubblici; le normative principali Metodi quantitativi per economia politica / finanziaria del mercato interno europeo; gli accordi bilaterali Svizzera-UE. Basandosi sui concetti acquisiti nel corso Introduzione all’econo- metria, questo corso propone un approfondimento dello studio Diritto fiscale della regressione. Saranno analizzate situazioni di particolare Sono affrontati i seguenti argomenti: diritto nazionale svizzero interesse per l’economista. La seconda parte comporta lo svilup- e cantonale ticinese; Introduzione al diritto internazionale; le po e l’implementazione di modelli finanziari per l’asset allocation, misure di ritorsione del diritto tributario italiano; l’Accordo tra il calcolo del rischio (Value at Risk) ed il pricing delle opzioni. Il la Svizzera e l’UE sulla fiscalità del risparmio; le raccomandazioni corso si propone di mostrare alcune semplici applicazioni degli dell’OCSE in materia di scambio di informazioni. strumenti matematici alla base di questi modelli. Metodi quantitativi per la gestione Il corso si propone di presentare alcuni modelli quantitativi utili nei processi decisionali complessi, fornendo anche gli strumenti matematici necessari per la loro formulazione e soluzione.
Puoi anche leggere