B.8 Illuminazione dello spazio stradale - Repubblica e Cantone ...

Pagina creata da Paola Calabrese
 
CONTINUA A LEGGERE
B.8 Illuminazione dello spazio stradale - Repubblica e Cantone ...
Strumenti    B

                 B.8
                 Illuminazione dello spazio stradale

                 Per illuminazione dello spazio stradale si intende la predisposizione di
                 condizioni illuminotecniche in grado di connotare qualitativamente lo
                 spazio pubblico e assicurare, per tutti gli utenti, la sicurezza generale e
                 la fruizione sia del campo stradale in senso stretto – carreggiata e mar-
                 ciapiedi – sia di quelle superfici – piazze, slarghi, porticati, facciate ecc. –
                 che non appartengono funzionalmente alla strada ma contribuiscono in
Cfr. Scheda A1   modo rilevante alla composizione dello spazio stradale.

                 In questo senso, si distinguono le seguenti tipologie:
                 • illuminazione stradale
                 si tratta dell’illuminazione volta a garantire la sicurezza e la funzionalità
                 delle strade, marciapiedi inclusi (ai sensi della direttiva SLG 202 dell’Asso-
                 ciazione Svizzera per la luce);
                 • illuminazione dei fianchi stradali
                 si tratta dell’illuminazione volta a garantire la sicurezza, la fruibilità e l’at-
                 trattiva di quelle superfici che, pur senza appartenere funzionalmente alla
                 strada, contribuiscono a definire lo spazio stradale; questa tipologia di
                 illuminazione può essere pubblica, per esempio nel caso di una piazza o
                 della facciata di un edificio pubblico, o privata, per esempio nel caso di
                 facciate private, vetrine, insegne ecc.

                 Versione: 09/2018                                                            B8 1

B Strumenti

 1 . Obiettivi generali
 L’illuminazione dello spazio stradale va concepita in una chiara visione         Cfr. Scheda A1
 progettuale d’insieme, considerando tutti gli elementi che lo strutturano;       Cap.1.3.6

 quindi, oltre alla carreggiata, anche le facciate, i monumenti, le alberature,
 gli elementi d’arredo urbano, la segnaletica verticale e orizzontale ecc. Va
 prestata la massima attenzione agli elementi preesistenti pregiati, quali
 per esempio comparti monumentali, beni culturali o alberature ben svi-
 luppate, che vanno valorizzati.

 Scopi ed effetti desiderati dell’illuminazione dello spazio stradale – della
 luce, ma anche dei corpi illuminanti – sono:
 • garantire la visibilità reciproca tra tutti gli utenti della strada, per mi-
 gliorare la sicurezza (oggettiva e soggettiva) e rendere la fruizione dello
 spazio stradale gradevole e comoda anche nelle ore serali e notturne;
 • facilitare l’orientamento anche di sera e di notte;
 • strutturare lo spazio stradale, per valorizzarlo sia nella sua percezione
 diurna, sia in quella serale e notturna, marcando sequenze e centrali-
 tà, evidenziando luoghi pregiati, emergenze architettoniche o contesti di
 particolare pregio ecc. A tale scopo è importante che i corpi illuminanti,
 oltre a garantire la necessaria funzione di sicurezza, fungano anche da
 elemento architettonico e compositivo, sia attraverso la loro fisicità sia
 attraverso il disegno della luce e delle ombre.

 Tali obiettivi vanno perseguiti tenendo in debita considerazione gli aspetti
 ambientali, con particolare riferimento ai problemi dell’inquinamento lu-        Cfr. Raccomandazioni UFAFP
 minoso e dello spreco di energia elettrica.                                      “Prevenzione delle emissioni luminose”
                                                                                  Cfr. Linea guida DT - SPAAS
                                                                                  “Linee guida per la prevenzione dell’in-
                                                                                  quinamento lumionoso”

 B8 2
B.8 Illuminazione dello spazio stradale - Repubblica e Cantone ...
Strumenti   B

                                  2. Applicazione

                                  2.1. Illuminazione stradale
                                  • Effetti dell’illuminazione stradale sull’ambiente urbano in generale
                                  I corpi illuminanti (candelabri) caratterizzano lo spazio stradale tramite
                                  la loro presenza fisica, in particolare durante il giorno, e tramite il fascio
                                  di luce emanato di sera e di notte. L’illuminazione stradale deve avve-
                                  nire tramite luce diretta dall’alto; l’altezza del punto luce è correlata
                                  alla distanza tra i corpi illuminanti. La scelta dell’altezza influenza quindi
                                  direttamente la frequenza dei candelabri. Questo fatto va considerato e
                                  sfruttato per strutturare lo spazio stradale in modo consapevole.
                                  • Forma e aspetto generale del corpo illuminante
                                  Un candelabro può essere appariscente, attirare l’attenzione anche du-
                                  rante il giorno e rappresentare quindi un elemento importante di struttu-
                                  razione e arredo della strada e dello spazio stradale in generale. Laddove
                                  si vuole dare maggiore importanza ad altri elementi architettonici e/o
                                  paesaggistici, è opportuno scegliere corpi illuminanti semplici. Un sovrac-
                                  carico di elementi appariscenti è da evitare o valutare attentamente.
                                  • Intensità dell’illuminazione
                   V.pag. B8 1    Di base l’intensità di luce deve rispondere alle norme citate. Ciò nondi-
Dir. SLG 202 dell’Associazione    meno, attraverso una consapevole combinazione dell’illuminazione stra-
           Svizzera per la luce
                                  dale e di quella dei fianchi stradali è possibile ottenere effetti e risultati
                                  tali da evidenziare l’attraversamento di settori di carattere diverso, quali
                                  centri oppure comparti di particolare pregio urbanistico o architettonico.
                                  • Percezione da parte di conducenti, ciclisti e pedoni
                                  Di regola la luce trasmette un senso di sicurezza e permette di fruire
                                  degli spazi stradali in modo sicuro e comodo anche nelle ore serali e
                                  notturne. Un’illuminazione troppo intensa o ad altezze inadeguate può
                                  provocare abbagliamenti che influiscono negativamente sulla percezione
                                  visiva. L’abbagliamento diretto è fonte di disturbo per tutti gli utenti della
                                  strada e va evitato, soprattutto per motivi di sicurezza. Per il pedone, una
                                  luce troppo forte può inoltre creare disagio in quanto rende difficoltosa
                                  la percezione degli oggetti e dei movimenti al di fuori dal fascio di luce.

                                  Alle pagine seguenti si illustra una scelta rappresentativa (non esaustiva)
                                  delle molteplici possibilità di disposizione dell’illuminazione stradale.

                                                                                                           B8 3

B Strumenti

 Sezione 1. Illuminazione unilaterale

 • Effetto dei corpi illuminanti
 Strutturano lo spazio stradale in modo asimmetrico.
 • Effetto della luce
 Distribuzione omogenea, secondo le norme in vigore.

 Eseguita con corpi illuminanti neutri, poco appariscenti e posati a intervalli
 lunghi, può rappresentare una soluzione funzionale e discreta, con poca
 incidenza sullo spazio stradale. Eseguita con corpi illuminanti più bassi,
 appariscenti e caratteristici, e posati con un ritmo più serrato, sottolinea i
 due lati di una strada in modo differente.

 B8 4
B.8 Illuminazione dello spazio stradale - Repubblica e Cantone ...
Strumenti   B

   Esempi

Giubiasco

  Balerna

                          B8 5

B Strumenti

 Sezione 2. Illuminazione su ambedue i lati

 • Effetto dei corpi illuminanti
 Evidenziano la simmetria dell’asse stradale; a dipendenza della frequenza
 e del disegno dei candelabri, risulta una separazione più o meno netta
 dello spazio pedonale dalla carreggiata.
 • Effetto della luce
 Distribuzione omogenea, secondo le norme in vigore.

 Questa disposizione può rivelarsi adeguata nei casi in cui si desideri sott-
 lineare i due lati di una strada con funzioni analoghe.

 B8 6
B.8 Illuminazione dello spazio stradale - Repubblica e Cantone ...
Strumenti   B

    Esempi

Bellinzona

Sementina

                           B8 7

B Strumenti

 Sezione 3. Illuminazione centrale

 • Effetto dei corpi illuminanti
 A dipendenza della forma, dell’altezza e della frequenza dei candelabri,
 come pure dell’uso di eventuali altri elementi d’arredo, quali alberature,
 si possono ottenere risultati molto diversi, tendenti a unificare lo spazio
 stradale o, viceversa, a suddividerlo.
 • Effetto della luce
 Distribuzione omogenea, secondo le norme in vigore.

 Può risultare adeguata per strade molto larghe e trafficate. La fascia cen-   Cfr. Scheda B4
 trale può fungere da area di protezione per pedoni in attraversamento.

 B8 8
B.8 Illuminazione dello spazio stradale - Repubblica e Cantone ...
Strumenti   B

   Esempi

Giubiasco

  Manno

                          B8 9
B.8 Illuminazione dello spazio stradale - Repubblica e Cantone ...
Sezione 4. Illuminazione sospesa

• Effetto dei corpi illuminanti
Incidono poco o nulla sulla strutturazione fisica dello spazio stradale.
• Effetto della luce
Distribuzione omogenea, secondo le norme in vigore.

Può essere adeguata per settori stradali o piazze in cui si mira a dare
omogeneità allo spazio pubblico, senza evidenziare punti o emergenze
particolari.

B8 10
B.8 Illuminazione dello spazio stradale - Repubblica e Cantone ...
Strumenti   B

       Esempi

Fuori Cantone

      Carona

                             B8 11

B Strumenti

 2.2 Illuminazione dei fianchi stradali

 Per poter disegnare al meglio lo spazio stradale (diurno e notturno) è
 possibile e auspicabile considerare anche le modalità d’illuminazione del-
 le altre superfici orizzontali e verticali che concorrono, oltre alla strada
 stessa, a definirlo. Ciò consente di valorizzare aree caratteristiche oppure
 settori stradali che richiedono un’attenzione distinta da parte del con-
 ducente, o ancora per mettere in risalto monumenti, fronti edificati di
 pregio o elementi d’arredo particolari.

 Si tratta in genere d’illuminazione integrata nell’arredo urbano, la cui col-
 locazione (così come la variazione d’intensità della luce e le fattezze del
 dispositivo), può essere variegata e così suddivisa:
 • dall’alto;
 • lateralmente (altezza media);
 • dal basso (a pavimento); questa soluzione è ammissibile solo se non
 si pone in contrasto con gli obiettivi ambientali di lotta all’inquinamento
 luminoso (per esempio nel caso di un porticato).

 L’illuminazione dei fianchi stradali non deve comunque incidere negati-
 vamente sulla sicurezza. Occorre altresì prestare particolare attenzione
 all’inserimento paesaggistico e al risultato finale: abbinamento tra illumi-
 nazione stradale, illuminazione dei fianchi stradali, elementi di arredo e
 contesto generale.

 Particolare attenzione meritano pure le illuminazioni private ai fianchi
 delle strade: insegne, vetrine, entrate di edifici, intere facciate ecc. An-
 che in questo caso valgono gli obiettivi generali enunciati in entrata e
 i principi appena esposti. Il Comune può anche fissare delle regole per
 l’illuminazione privata (oltre a quella pubblica) lungo le strade, attraverso
 un piano di illuminazione o norme di attuazione specifiche (regolamento
 comunale) atte a meglio gestire l’illuminazione in funzione delle specificità
 delle differenti aree comunali. In quelle più sensibili la presenza o il man-
 tenimento di aree poco illuminate è da privilegiare.

 B8 12
B.8 Illuminazione dello spazio stradale - Repubblica e Cantone ...
Balerna
Illuminazione stradale e dei fianchi stradali

B Strumenti

 3. Attuazione
 Di regola, indipendentemente dalla tipologia di corpo illuminotecnico,
 qualsiasi progetto di riqualificazione stradale deve contemplare la verifica
 delle condizioni di illuminazione pubblica, effettuata dall’Azienda elettrica
 o comunque da uno specialista. Tale verifica deve essere eseguita secon-
 do la Direttiva SLG 202 (2016) dell’Associazione Svizzera per la luce e
 delle relative norme SN TR 13201-1, SN EN 13201-2, SN EN 13201-3
 e SN EN 13201-4 per tutto il tratto di strada interessato dall’intervento.

 A livello di esigenze minime d’illuminazione si segnalano le seguenti con-
 dizioni di attuazione:
 • la classe d’illuminazione M per il traffico motorizzato (ai sensi della SN
 TR 12201) è definita secondo la tipologia e configurazione della strada,
 il volume e la composizione del traffico censito, la velocità massima au-
 torizzata;
 • per ogni classe di illuminazione è definito un valore minimo necessario
 (espresso in cd x m2) in funzione della tipologia di rivestimento bitumino-
 so e delle proprietà riflettenti; tale valore minimo, calcolato ai sensi della
 direttiva SN EN 13201, deve essere garantito uniformemente lungo tutto
 il tratto di strada interessato;
 • per le zone di conflitto, o i punti particolari/sensibili, o in caso di presen-
 za rilevante di pedoni e ciclisti, si rimanda alle indicazioni specifiche della
 direttiva SN EN 13201.

 Se le condizioni attuali non sono sufficienti e non rispettano i parametri
 della Direttiva SLG 202, il progetto deve contemplare un potenziamento
 dell’illuminazione pubblica che permetta di rispettare i parametri dettati
 da tali normative (in particolare, i requisiti della norma SN EN 13201-2).

 B8 14
B.8 Illuminazione dello spazio stradale - Repubblica e Cantone ...
Strumenti   B

A livello di esecuzione valgono le seguenti disposizioni:
• altezza e disposizione longitudinale dei corpi illuminanti
- l’altezza dei punti luce e la loro frequenza sono in stretta correlazione
  e vanno valutate in base alle esigenze effettive; è imperativo garantire
   il rispetto delle condizioni funzionali di illuminazione come richiesto
  dalla Direttiva SLG; tuttavia è importante rilevare che le condizioni mi
 nime d’illuminazione possono essere rispettate anche con candelabri più
  bassi disposti con maggiore frequenza;
• tipo di illuminazione
- l’illuminazione stradale deve essere garantita tramite luce diretta;
- l’illuminazione dei fianchi stradali può essere proposta tramite luce di-
  retta o indiretta;
- l’utilizzo delle nuove lampade LED permette un’illuminazione efficiente
  e risparmiosa. La tonalità di luce da privilegiare è quella del bianco caldo,
  ossia con una temperatura uguale o inferiore a 3000 kelvin. Pure inte-
  ressante e da valutare in fase di progettazione dell’impianto è la possi-
  bilità di diminuire l’intensità dell’illuminazione (“dimmeraggio”) in funzio-
  ne della presenza o meno di traffico / dell’utenza;
• raccomandazioni particolari relative all’effetto di abbagliamento
- da evitare in tutti i casi;
• raccomandazioni particolari relative all’inquinamento luminoso e alla
  dispersione di luce ed energia
- devono essere rispettate le raccomandazioni sulla prevenzione delle
  emissioni luminose redatte dall’Ufficio federale dell’ambiente, delle fore-
  ste e del paesaggio nel 2005, le Linee guida per la prevenzione dell’inqui-
  namento luminoso redatte dal Dipartimento del territorio del Cantone
    Ticino nel 2007, la giurisprudenza (cfr. BGE 1C_602.2012
   e BGE 1C_250.2013) e l’art. 11 della Legge federale sulla protezione
  dell’ambiente;
- l’impianto deve essere debitamente schermato in modo che l’illumina-
  zione si limiti a ciò che si intende illuminare e non venga dispersa ai lati
  e all’orizzonte oltre misura;
- l’intensità deve essere limitata al minimo indispensabile in modo da illu-
  minare correttamente ciò che si desidera rendere visibile.
- l’illuminazione deve essere spenta o ridotta nelle fasce orarie contrad-
  distinte da scarsa utenza, fermo restando che la sicurezza di quest’ultima
  sia garantita.

                                                                         B8 15

B Strumenti

 • esigenze/regole di manutenzione                                               Cfr. Art. 28 Legge sulle strade
 - di regola, l’installazione e la manutenzione dell’impianto di illuminazione   Cfr. Scheda A3

   è a carico del Comune.
 • distanze
 - la posizione del corpo illuminante dal bordo della carreggiata deve ri-
   spettare sia le norme VSS 640 200 e 201 sia l’art. 103 cpv. 4 dell’Ordi-
   nanza sulla segnaletica stradale (OSStr).
 - concretamente, si distinguono i casi di applicazione illustrati di seguito.

          min. 1.2m    min. 0.3m

                                   min. 0.3m   min. 0.3m

 B8 16
B.8 Illuminazione dello spazio stradale - Repubblica e Cantone ...
Balerna
Illuminazione dello spazio stradale

B Strumenti

 3. Casi particolari

 Nell’ambito della verifica di idoneità di un passaggio pedonale o di un
 attraversamento senza precedenza al pedone, la norma VSS 640 241
 richiede espressamente la verifica illuminotecnica ai sensi della Direttiva
 SLG 202. Su questo tema si rimanda alla scheda specifica.                     Cfr. Scheda B7

 B8 18
Puoi anche leggere