CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in eVoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Seminario di credito - Salute globale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Incontrare Incontrare l’Altro e l’Altrove Trento, 11 aprile - 23 maggio 2018 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in eVoluzione e Cooperazione allo Sviluppo Seminario di credito
Proposta formativa Ideato e promosso dal Centro per la Cooperazione Internazionale con i Dipartimenti di Socio- logia e Ricerca Sociale e Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, CIVIC.A.S. si propone di avvicinare gli studenti dell’Ateneo trentino ai temi della cooperazione internazionale quale strumento di conoscenza e lettura dei contesti internazionali mettendo in evidenza le connessioni tra impegno nella cooperazione ed esperienze formative e profes- sionali. Pone a confronto accademici e operatori del settore. Si struttura in due appuntamenti introduttivi volti a ripercorrere i paradigmi che hanno attraversato la cooperazione internazionale e le prospettive future, due appuntamenti tematici, rispettivamente sulle politiche abitative e sulla salute, un role-playing sugli attori coinvolti e i relativi interessi e un incontro finale sulle prospettive professionali e le competenze richieste. Obiettivi Il seminario, strutturato in 6 incontri per un totale di 15 ore, permette di acquisire: • un quadro di sintesi sulla cooperazione internazionale e sulle interconnessioni globali • un orientamento su una possibile carriera professionale in tale ambito Metodologia Durante il corso si alternano momenti di relazione frontale, dibattito e metodologie attive, pro- ponendo contenuti teorici, casi concreti e analisi delle esperienze. E’ prevista una prova finale che verrà somministrata online a chiusura del seminario.
Destinatari Il percorso è rivolto a studenti e studentesse dell’intero Ateneo in particolare di laurea triennale. Iscrizione, frequenza e riconoscimenti L’iscrizione al seminario dovrà essere effettuata entro il 9 aprile 2018 direttamente online all’indirizzo www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (per studenti e studentesse di tutti i corsi di Laurea e di Laurea magistrale dei Dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale, Economia e Management, Lettere e Filosofia, Psicologia e Scienze Cognitive e della Facoltà di Giurisprudenza) o all’indirizzo www.dicam.unitn.it/519/attivita-seminariali-2017-2018 (per studenti e studentesse di tutti i corsi di Laurea e Laurea magistrale dei Dipartimenti di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Fisica, Ingegneria e Scienze dell’Informazione, In- gegneria Industriale). È previsto un numero massimo di 100 partecipanti (50 iscritti tramite DSRS e 50 tramite DICAM). La partecipazione al seminario per almeno il 75% delle 15 ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale determineranno l’attribuzione: - di 1 CFU per gli iscritti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica - di un attestato di frequenza per gli iscritti degli altri Dipartimenti (con eventuale possibilità di successivo riconoscimento del credito se previsto dal regolamento del proprio corso di studio - informazioni disponibili presso l’Ufficio offerta Formativa e Gestione Studenti a cui afferisce il proprio Dipartimento).
Programma 11 aprile 2018 ore 18.00 - 20.30 Apertura del percorso e benvenuto Mario Diani, Direttore Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e Marco Tubino, Direttore Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento Jenny Capuano, Direttrice U.O., Centro per la Cooperazione Internazionale Presentazione della proposta Francesca Decimo, Gruppo di lavoro CIVIC.A.S., Università degli Studi di Trento Contesti internazionali in evoluzione e cooperazione Mario Raffaelli, Presidente Centro per la Cooperazione Internazionale 18 aprile 2018 ore 18.00 - 20.30 Cooperazione: top-down/bottom-up Stefano Rossi, Centro per la Cooperazione Internazionale Nicola Morganti, Fondazione ACRA 2 maggio 2018 ore 18.00 - 20.30 Politiche abitative e cooperazione internazionale Francesco Chiodelli, Gran Sasso Science Institute
9 maggio 2018 Salute e cooperazione internazionale ore 18.00 - 20.30 Claudio Beltramello, Medici con l’Africa CUAMM 16 maggio 2018 Relazioni e dinamiche nei contesti di cooperazione: ore 18.00 - 20.30 esercitazione su un caso studio Guido Zolezzi, Marco Bezzi, Università degli Studi di Trento In collaborazione con il Consorzio Associazioni con il Mozambico 23 maggio 2018 Evento finale ore 18.00 - 20.30 Professionisti globali: carriere, formazione, esperienze Valutazione e chiusura
Info SEDE Gli incontri si terranno presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, via Verdi 26, Trento aula 3. CONTATTI Per il riconoscimento del credito di studenti e studentesse DSRS Ufficio Offerta Formativa e Gestione Studenti - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale supportodidatticalettsoc@unitn.it Per il riconoscimento del credito di studenti e studentesse DICAM Andrea Rigobello andrea.rigobello@unitn.it Per la didattica e per informazioni Marco Bezzi, tutor del seminario marco.bezzi@ing.unitn.it Giovanna Dell’Amore, referente CCI giovanna.dellamore@tcic.eu - Tel. +39 0461 093034 - www.tcic.eu
Promotori CCI Centro per la Cooperazione Internazionale Leggere la complessità e l’interdipendenza del nostro tempo, sviluppare professionalità e competenze critiche in un contesto di cittadinanza globale. Formazione, analisi e informazione indagano i temi della cooperazione internazionale, dell’integrazione europea, della promozione e dello sviluppo umano, della pace e dei diritti umani nell’ambito dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, adottata dalle Nazioni Unite. Il Centro per la Cooperazione Internazionale è un associazione costituita nel maggio 2008 e oggi composta da Provincia Autonoma di Trento, Fondazione Opera Campana dei Caduti, Università degli Studi di Trento, Comune di Trento e Comune di Rovereto, con la partecipazione di Centro OCSE LEED Trento, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e associazioni trentine di solidarietà internazionale. Vicolo San Marco, 1 T. +39 0461 093000 info@tcic.eu 38122 Trento - Italy F. +39 0461 093001 www.tcic.eu Università degli Studi di Trento L’Università degli Studi di Trento da anni riconosce il valore del legame tra formazione universitaria, ricerca scientifica e cooperazione internazionale allo sviluppo. È tra i promotori del Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), una rete di 28 atenei italiani che lavorano insieme per potenziare il ruolo delle università nella cooperazione internazionale. Rientra negli obiettivi principali del CUCS arricchire i corsi di laurea con una proposta centrata espli- citamente sui contesti contemporanei in continua evoluzione, per aumentare la consapevolezza dei futuri laureati rispetto alle sfide poste, in ogni contesto professionale, dalle esigenze di sviluppo equo e durevole, centrato sui diritti delle persone e sulla salvaguardia dell’ambiente. CIVIC.A.S rientra nelle attività del progetto Educare alla cittadinanza e alla salute globale condotto da Medici con l’Africa CUAMM e finanziato da AICS - Agenzia Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo.
LEGGERE INCONTRARE PROGETTARE GESTIRE PARTECIPARE CCI ICC
Puoi anche leggere