Avviso pubblico Pilot Action - Progetto FEMINA Interreg Europe per la selezione di aspiranti imprenditrici native

Pagina creata da Alessio Gentili
 
CONTINUA A LEGGERE
Avviso pubblico Pilot Action - Progetto FEMINA Interreg Europe per la selezione di aspiranti imprenditrici native
Avviso pubblico
Pilot Action – Progetto FEMINA Interreg Europe
per la selezione di aspiranti imprenditrici native
                     digitali
Avviso pubblico Pilot Action - Progetto FEMINA Interreg Europe per la selezione di aspiranti imprenditrici native
Articolo 1 - Finalità

Il progetto Interreg Europe “FEMINA Female participation in high-tech entreprises”, nel quale la
Camera di Commercio di Arezzo Siena è partner insieme al capofila Fondazione Arezzo
Innovazione, ha la finalità di investigare gli strumenti della Politica in grado di superare il divario di
genere nelle PMI ad alta tecnologia. Dai dati emersi ad oggi si rilevano una serie di ostacoli
all'imprenditoria femminile che risultano presenti anche nella circoscrizione territoriale camerale
di Arezzo-Siena. In misura rilevante, gli stereotipi di genere rimangono un fattore che impedisce
alle Donne di avviare un’attività imprenditoriale sopratutto nei settori dell'high-tech. Ne consegue
la necessità di supportare l'imprenditoria femminile favorendo reali sostegni allo sviluppo
economico, quali percorsi di Mentoring per aspiranti imprenditrici native digitali, affinché vengano
potenziate quelle idee imprenditoriali femminili che intendono cogliere e finalizzare le nuove
opportunità del processo di digitalizzazione in corso.

                                    Articolo 2 – Oggetto dell’Avviso

La Camera di Commercio di Arezzo-Siena, nell'ambito del Progetto Interreg Europe FEMINA, avvia,
in collaborazione con la Fondazione Arezzo Innovazione, il processo di selezione di 15 Allieve per
l'ammissione alla Pilot Action per aspiranti imprenditrici native digitali al fine di promuovere il
sostegno all'innovazione , allo sviluppo dei prodotti e dei processi, al marketing e alla vendita
online nei seguenti settori:

   •   Agroalimentare, Turismo e Servizi;
   •   Oreficeria- gioielleria;
   •   Moda e tessile

Il percorso formativo e di training prevede una serie di attività di mentoring, quali:

   •   formazione sui temi dell'industria 4.0;
   •   laboratori con esperti high tech finalizzati alla realizzazione di prototipi di prodotti o servizi;
   •   formazione on site con processo di Mentoring da parte di una imprenditrice affermata che
       svolgerà attività di affiancamento alle allieve sulla base dell'idea di business da sviluppare.

Il numero massimo di allieve previsto è pari a 15, da ripartirsi per ognuno dei tre macrosettori
economici previsti dall'Avviso e verranno pertanto ammesse le prime 15 candidate in ordine di
graduatoria che avranno superato la valutazione delle competenze curriculari e il colloquio
individuale, volto ad approfondire la business idea, tenuto da una Commissione esaminatrice
composta da rappresentanti della Camera di Commercio e della Fondazione Arezzo Innovazione.
Qualora la Commissione esaminatrice lo ritenesse opportuno e/o non si raggiungesse il numero
minimo previsto per l'avvio del percorso, si potrà procedere all'estensione del periodo utile alla
candidatura.

                        Articolo 3 – Requisiti di partecipazione alla selezione

La selezione si rivolgerà a giovani aspiranti imprenditrici che vogliono avviare e/o consolidare la
loro idea di business e che dall’atto della presentazione della candidatura fino a tutto l’arco
temporale dell’iter istruttorio, posseggano i seguenti requisiti:
a) Requisiti soggettivi:

    •    cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
    •    idoneità fisica allo svolgimento dell’incarico;
    •    godimento dei diritti civili e politici;
    •    non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti
         amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
    •    non essere sottoposti a procedimenti penali.

b) Requisiti qualitativi:

     •   giovani donne (fino a 40 anni di età) non ancora imprenditrici che sviluppino e/o
         consolidino l’idea imprenditoriale nei settori economici di cui all'Art.2 del presente Avviso .

                           Articolo 4 – Modalità di presentazione della domanda

A pena di esclusione, le domande devono essere trasmesse esclusivamente in formato
immodificabile PDF con sottoscrizione digitale o autografa (nel secondo caso accompagnata da
documento d'identità) dal soggetto richiedente di cui all’Art.3 del presente Avviso, dalle ore 08:00
del giorno 27/10/2021 alle ore 13:00 del giorno 19/11/2021 e comunque fino ad esaurimento dei
posti disponibili (cfr.comunicazione sul sito camerale), all’indirizzo PEC:
cciaa.arezzosiena@as.legalmail.camcom.it

Oggetto della comunicazione : Pilot Action – Progetto FEMINA Interreg Europe per la selezione
di aspiranti imprenditrici native digitali

Le domande dovranno essere corredate della seguente documentazione:
a) Il modulo di candidatura comprensivo di Allegato 1 – Modulo Business Idea (scaricabili dal sito
www.as.camcom.it) compilati e firmati.
b) Copia di un documento di identità in corso di validità;
c) Curriculum Vitae (firmato e aggiornato alla data di presentazione);
d) Eventuali certificazioni formali attestanti le competenze informatiche, linguistiche e digitali;

                        Articolo 5 – Criteri e modalità di selezione, graduatorie

La selezione avverrà attraverso la valutazione formale della documentazione fornita all’Ente
camerale (come da Art. 4 del presente Avviso) con relativa individuazione delle candidature
ammissibili.
È facoltà dell’Ufficio competente richiedere ad ogni candidata tutte le integrazioni ritenute
necessarie per una corretta istruttoria, con la precisazione che la mancata presentazione di tali
integrazioni entro e non oltre il termine di 10 giorni di calendario dalla ricezione della relativa
richiesta, comporta la decadenza alla candidatura.
A seguire l’Ente camerale provvederà a pubblicare nel sito istituzionale il calendario dei colloqui
previsti per le aspiranti allieve risultate idonee, pertanto si invitano le medesime candidate a
monitorare le informazioni che saranno ivi pubblicate.
Al termine dei lavori la Commissione esaminatrice adotterà il provvedimento finale con relativa
graduatoria delle allieve selezionate che sarà redatta in base ai seguenti elementi di valutazione e
relativi punteggi:

    Percorso di studio                                          Da 0 a 10
    Competenze informatiche e digitali                          Da 0 a 10
    Competenze linguistiche                                     Da 0 a 10
    Business Idea                                               Da 0 a 10

Per poter essere ammessi sarà necessario avere un punteggio minimo di 24/40esimi.

A parità di punteggi conseguiti dalla valutazione documentale e dal colloquio motivazionale la
Commissione esaminatrice procederà a riconoscere come requisito di premialità la situazione
occupazionale delle candidate (avranno punteggio più alto coloro che sono al momento della
candidatura disoccupate e/o in condizione lavorativa precaria), la maggiore giovane età e, in ultima
analisi, l'ordine di arrivo delle candidature.

Il provvedimento finale sarà pubblicato nel sito istituzionale camerale entro il termine 60 giorni
dalla conclusione delle sessioni valutative della Commissione.

                                          Articolo 6 – Costi

La Pilot Action è interamente finanziata tramite il progetto “FEMINA INTERREG EUROPE_
PGI04987_ Female partecipation in high-tech enterprises” pertanto non comporta costi a carico
delle candidate nonché possibili allieve.

                                        Articolo 7 – Contatti

Per informazioni sul presente Avviso è possibile scrivere a imprenditoriafemminile@as.camcom.it
o contattare: Dott. Niccolò Bravaccini (0575303857)- Dott.ssa Elisa Sassoli (0575303818)

Per informazioni e chiarimenti in merito al percorso formativo e alle attività di mentoring scrivere
a info@arezzoinnovazione.it

                               Articolo 8 – Revoca della candidatura

Il diritto alla candidatura decadrà nei seguenti casi:
     • difformità nella modalità di presentazione della domanda;
     • rilascio di dichiarazioni mendaci;
     • mancata trasmissione della documentazione integrativa eventualmente richiesta dalla
          Camera di Commercio in fase di istruttoria;

                            Articolo 9 - Responsabile del Procedimento

Ai sensi della L. 7 Agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni in tema di
procedimento amministrativo, Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa Ilaria Casagli
Articolo 10 – Norme per la tutela della Privacy

1. Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dagli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del
Parlamento e del Consiglio Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al
trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito GDPR), la
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Arezzo - Siena intende informarLa sulle
modalità del trattamento dei dati personali acquisiti ai fini della presentazione e gestione della
domanda di contributo.

2. Finalità del trattamento e base giuridica: i dati conferiti saranno trattati esclusivamente per le
finalità e sulla base dei presupposti giuridici per il trattamento (adempimento di un obbligo legale
al quale è soggetto il Titolare, ex art. 6, par. 1, lett. c del GDPR) di cui all’art. 1 del presente Bando.
Tali finalità comprendono: le fasi di istruttoria, amministrativa e di merito, delle domande,
comprese le verifiche sulle dichiarazioni rese; l’analisi delle rendicontazioni effettuate ai fini della
liquidazione dei voucher. Con la sottoscrizione della domanda di partecipazione, il beneficiario
garantisce di aver reso disponibile la presente informativa a tutte le persone fisiche (appartenenti
alla propria organizzazione ovvero esterni ad essa) i cui dati saranno forniti alla Camera di
Commercio per le finalità precedentemente indicate.

3. Obbligatorietà del conferimento dei dati: il conferimento dei dati personali da parte del
beneficiario costituisce presupposto indispensabile per lo svolgimento delle attività previste dal
“Servizio sviluppo economico del territorio e Competitività delle Imprese” con particolare
riferimento alla presentazione della domanda di contributo ed alla corretta gestione
amministrativa e della corrispondenza nonché per finalità strettamente connesse all’adempimento
degli obblighi di legge, contabili e fiscali. Il loro mancato conferimento comporta o la concessione
del contributo richiesto.

4. Soggetti autorizzati al trattamento, modalità del trattamento, comunicazione e diffusione: i dati
acquisiti saranno trattati, oltre che da soggetti appositamente autorizzati dalla Camera di
Commercio (comprese le persone fisiche componenti i Nuclei di valutazione di cui all’art. 11) anche
da Società del Sistema camerale appositamente incaricate e nominate Responsabili esterni del
trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. I dati saranno raccolti, utilizzati e trattati con modalità
manuali, informatiche e telematiche secondo principi di correttezza e liceità ed adottando
specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi
non autorizzati. Alcuni dati potranno essere comunicati ad Enti Pubblici ed Autorità di controllo in
sede di verifica delle dichiarazioni rese, e sottoposti a diffusione mediante pubblicazione sul sito
camerale in adempimento degli obblighi di trasparenza ai sensi del D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33.
Resta fermo l’obbligo della CCIAA di comunicare i dati all’Autorità Giudiziaria, ogni qual volta venga
inoltrata specifica richiesta al riguardo.

5. Periodo di conservazione: i dati acquisiti ai fini della partecipazione al presente Bando saranno
conservati per 5 (cinque) anni in attesa di distruzione periodica a far data dall’avvenuta
corresponsione del contributo. Sono fatti salvi gli ulteriori obblighi di conservazione documentale
previsti dalla legge.

6. Diritti degli interessati: ai sensi degli art. 13, comma 2, lettere (b) e (d) e 14, comma 2, lettere (d)
e (e), nonché degli artt. 15, 16, 17, 18, e 21 del GDPR, i soggetti cui si riferiscono i dati personali
hanno il diritto in qualunque momento di:
       a) chiedere al Titolare del trattamento l'accesso ai dati personali, la rettifica,
       l’integrazione, la cancellazione degli stessi (ove compatibile con gli obblighi di
       conservazione), la limitazione del trattamento dei dati che la riguardano o di        opporsi al
       trattamento degli stessi qualora ricorrano i presupposti previsti dal GDPR;
       b) esercitare i diritti di cui alla lettera a) mediante la casella di posta rdp@as.camcom.it con
       idonea comunicazione;
       c) proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ex art. 77 del GDPR,
       seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità:
       www.garanteprivacy.it

7. Titolare, Responsabile della Protezione dei Dati e relativi dati di contatto: il titolare del
trattamento dei dati è la CCIAA di Arezzo– Siena con sede legale in via Spallanzani, 25,P.I. e C.F.
02326130511, tel. 05753030, pec cciaa.arezzosiena@as.legalmail.camcom.it, la quale ha designato
il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), contattabile al seguente indirizzo e-mail:
rdp@as.camcom.it.
Puoi anche leggere