Ascob - Associazione Classe Italiana Open Skiff
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ascob – Associazione Classe Italiana Open Skiff Presidente Guido Sirolli Segretario Laura Pennati Email segreteria@ascobskiff.com Sito web www.ascobskiff.com Riferimenti telefonici +39.329.4374244 Classe riconosciuta da WS SI International Open Skiff Class Association OSCA, 1a: Categorie di età Internazionali DIVISIONS (a) Age / Gender Divisions in World and Continental events Ages are identified as from the 31st December in the year of the competition i. U12 Division : Boy or girl under the age of 12 years old ii. U15 Division: Boy or girl under the age of 15 years old iii. U17 Division : Boy or girl under the age of 17 years old (b) Age / Gender Divisions in any other events Any NCA is free to use any Age/Gender division in their National Events. OBCA recommend the use of the same Age/Gender division as per World and Continental events. (c) The U12 Division shall use the Dacron 3.5 sqm sail and the U15 and U17 Division shall use the Monofilm 4.5 sqm sail as supplied by a licenced manufacturer. The Notice of Race may specify the use of the Monofilm 4.5 sqm as supplied by a licenced manufacturer for the U12 Division. In a transition period until 30 July 2022 the Notice of Race may specify the use of the deprecated 3.8 sqm sail for the U12 Division as supplied by a licenced manufacturer. 1b: Categorie di età in Italia All’attività sportiva dell’O’pen Skiff possono partecipare i tesserati: • (Categoria U12 )nati negli anni 2011 2012- 2013 (9-10-11 anni) che devono utilizzare la nuova vela di classe da 3.5 mq, per i primi 6 mesi del 2022 il bando di regata approvato dalla Classe piò consentire ancora l’uso della vecchia vela 3.8 nell’attesa che il costruttore adegui le forniture per tutti i concorrenti. • (Categoria U15 )nati negli anni 2008 2009 2010 (12-13-14 anni) che devono utilizzare vela di classe da 4.5 mq. • (Categoria U17),nati negli anni 2006-2007 (15-16 anni) che devono utilizzare la vela di classe da 4.5 mq.
• I nati negli anni 2014-2015 2016 (6-7-8 anni) (per questi ultimi dal giorno del compimento del 6° anno di età), possono partecipare esclusivamente all’attività di Gioco-Vela. 2a: Stazze e requisiti specifici relativi all'attrezzatura Internazionali (rif. Regolamento Associazione di Classe Internazionale) 2b: Stazze e requisiti specifici relativi all'attrezzatura in Italia (rif. Regolamento Associazione di Classe Internazionale) 3a: Norme Internazionali per lo svolgimento di una regata (rif.OpenSkiff Event Manual) 3b: Norme per lo svolgimento di una Regata in Italia Il Circuito Nazionale O’pen Skiff, le Regate Zonali e Interzonali O’pen Skiff devono essere disputate con l’arbitraggio in acqua per l’applicazione dell’Appendice UF adottata dalla classe italiana e approvato dal WS, possibilmente con un Giudice ogni 20 imbarcazioni. Percorsi: sono quelli indicati nel O’penSkiff Event Manual e/o dalla Classe Italiana O’penSkiff. Scarti: sarà applicato un solo scarto dal compimento della 4° prova e il secondo scarto al compimento della 9° prova. Numero Prove: Potranno essere disputate un massimo di 4 prove al giorno della durata massima di 25/35 minuti, per la categoria U12 massimo 3 prove al giorno. Potrà essere disputata una prova addizionale esclusivamente nel caso di ritardo nel programma. La FIV prescrive che per tutte le regate della Classe, non vengano superati dai concorrenti i seguenti limiti di permanenza consecutiva in acqua: • 7 ore Le suddette norme DOVRANNO ESSERE APPLICATE PER TUTTA L’ATTIVITA’ DELLA CLASSE O’PEN SKIFF, ZONALE, NAZIONALE SVOLTA IN ITALIA, ai concorrenti italiani e stranieri. Per quanto non espressamente qui previsto si fa riferimento alle “Class Rules ” approvate dall’WS. Per l’ammissione ai contributi trasferta vedere la Tabella Rimborsi come da Norme per l'Attività Sportiva Nazionale Organizzata in Italia vigente pubblicata.
Course Representative: per le Regate Nazionali e Coppa dei Campioni sarà nominato a cura della classe, un Rappresentante di Classe. Il Rappresentante di Classe avrà solo potere consultivo per quanto riguarda le conoscenze specifiche della classe (intensità limite del vento, lunghezza del percorso, cambi del percorso, annullamento etc.), ma la decisione finale delle scelte sarà di esclusiva competenza del PRO o del CdR nominati da FIV. 4: Ranking list Nazionale (riferimenti in Normativa attività sportiva): Il Circuito Nazionale sarà costituito da 5 Regate Nazionali e 2 Regate Interregionali come da Calendario Nazionale FIV 2022. Le Regate interregionali sono disputate negli stessi giorni nelle quattro macro aree: Interlaghi, Adriatico, Tirreno e Sardegna. Sono iscritti al Circuito Nazionale 2022 gli iscritti alle singole manifestazioni nazionali e interregionali, sia Italiani sia Stranieri. La classifica del Circuito verrà stilata sulla base del punteggio che ciascun concorrente avrà totalizzato con riferimento a ciascuna singola prova di ciascuna regata nazionale sommando i migliori punteggi che ciascun concorrente avrà totalizzato nel numero di prove delle regate nazionali disputate prese in esame. Il numero delle prove nazionali prese in esame è pari al numero di tutte le singole prove disputate nelle singole manifestazioni nazionali, escludendo il peggior punteggio ogni 4 prove disputate. Il primo prenderà 1 punto, il secondo 2 punti e così via, l’ultimo prenderà tanti punti quanti sono gli iscritti alla tappa in esame. Ai fini della classifica del circuito coloro che non prendono parte ad una tappa nazionale o più tappe nazionali, nelle singole prove prendono tanti punti quanti sono gli iscritti alla tappa in esame più uno. Ai fini della classifica finale verrà poi sommato il miglior risultato ottenuto da ciascun concorrente alla regata interregionale, nel caso in cui il concorrente abbia partecipato a due regate interregionali si prenderà il migliore dei due punteggi, nel caso in cui il concorrente non avesse partecipato a nessuna regata interregionale il concorrente prenderà 60 punti. Il punteggio della regata interregionale è quello pubblicato dal Circolo Organizzatore. Qualora una o più macrozone non potessero disputare almeno una regata interregionale, ai fini del calcolo della ranking list nazionale, non verrà conteggiato il punteggio della regata interregionale per alcun concorrente. Sono iscritti al Circuito Nazionale 2022 tutti coloro che partecipano ad almeno una tappa. Verrà redatta una classifica generale U12, U15 e U17, ai fini del circuito con premi ai primi 5 classificati. La Classifica è curata dalla Classe. La Ranking sarà valida con almeno 2 tappe nazionali disputate. 5. Campionato Italiano Circoli Open Skiff 2022 Viene istituito il Campionato Italiano Circoli a cui possono partecipare i Circoli che risultano iscritti alla Classe entro 10 giorni prima della data stabilita dal bando per la prima prova. Ciascun Circolo potrà partecipare con una squadra composta da un: Under 12, Under 15, Under 17, oppure un Under 12 e due Under 15. Il punteggio di ciascun concorrente concorre a determinare il punteggio del circolo. Sarà applicato un solo scarto dal compimento della 4° prova e il secondo scarto al compimento della 9° prova. Il Titolo di Campione Italiano Circoli Open Skiff 2022 verrà assegnato al Circolo la cui squadra avrà totalizzato meno punti dopo lo o gli scarti, se applicabili. Per l’assegnazione del titolo dovranno essere disputate almeno 3 prove valide. 6: Coppa dei Campioni 2022
La IV Coppa dei Campioni Open Skiff 2022 verrà disputata il 22 e 23 Ottobre 2022 presso Palermo (o in altra località sul territorio italiano che verrà approvata dalla FIV), vi parteciperanno: • Dal primo al settimo classificato Under 12 Ranking List Nazionale • Dal primo al settimo classificato Under 15 Ranking List Nazionale • Dal primo al settimo classificato Under 17 Ranking List Nazionale • Da tre concorrenti scelti dalla Presidenza della Classe a suo insindacabile giudizio (wild card) tra le 3 categorie. Qualora uno o piu’ dei 21 selezionati Under 12, Under 15 e Under 17 dovessero rinunciare la Classe procederà ad individuare i concorrenti sulla base dello scorrimento della Ranking List Nazionale. 7 : Modalità di accesso al Campionato Italiano FIV Per l’anno 2022 l’accesso al Campionato Italiano FIV, Under 12, Under 15 e Under 17 è libero Riservata agli atleti italiani tesserati FIV CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE FIV UNDER 17 e UNDER 15 RISERVATA AI TESSERATI NATI DAL 2005 AL 2008 Data Manifestazione: Viareggio - 28-29-30 Agosto 2022 Modalità di ammissione: LIBERA Riservata agli atleti italiani tesserati FIV nati dal 2006 al 2010 Visita Medica: I partecipanti devono essere in possesso della Visita medica di tipo “B” (Agonistica) Controlli di Conformità: Vedi Bando di Regata Attrezzatura: Vedi attrezzature nel pagina precedente(vela di classe da 4.5 mq) Giorni di regata: 3 giorni in concomitanza alla Coppa del Presidente. Numero prove: 10 con un massimo di 4 prove al giorno. Scarti: sarà applicato un solo scarto dal compimento della 4°prova, un secondo scarto al compimento delle 9 prova. Titoli: Saranno assegnati i titoli di Campione Italiano Giovanile Under 17 e Under 15 se vi saranno almeno 15 iscritti per categoria. Saranno premiati il 1°, 2°, 3° della Classifica finale e la 1^ classificata femminile. Iscrizioni: Come da Bando di Regata Tassa di Iscrizione: € 60,00 (Come da Normativa FIV 2022) Ammessa a parziale rimborso trasporto multiplo e individuale. COPPA DEL PRESIDENTE RISERVATA AI TESSERATI NATI NEL 2011-2012- 2013 Data Manifestazione Viareggio - 28-29-30 Agosto 2022 Modalità di ammissione: Libera. Riservata agli atleti italiani tesserati FIV nati negli anni 2011-2012-2013.
Attrezzatura: imbarcazione con vela di Classe di mq. 3.5 per U12 (2011- 2012-2013 ) Controlli di Conformità: come da Bando di Regata Giorni di regata: 3 giorni Numero Prove: 9 con un massimo di 3 prove al giorno Scarti: sarà applicato un solo scarto dal compimento della 4° prova, e un secondo scarto al compimento della 9 prova. Iscrizioni: Come da Bando di Regata Coppa del Presidente: sarà assegnata al primo classificato della categoria U12. Limiti di vento: intensità minima 5 massima 22 nodi; Percorso: come da percorsi indicati nel Regolamento di Classe; Ammessa a parziale rimborso trasporto multiplo e individuale Approvata il ……………. dalla FIV e dalla Classe Italiana Open Skiff il………………………
Puoi anche leggere