AREA RICEVIMENTO DOCENTI 108 - Università eCampus
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AREA RICEVIMENTO DOCENTI AREA RICEVIMENTO DOCENTI DATA AGGIORNAMENTO: 18‐04‐2016 © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 108
AREA RICEVIMENTO DOCENTI AREA RICEVIMENTO DOCENTI Lo Studente trova, nel menu laterale della propria area Riservata, la voce Area Ricevimento Docenti. Cliccando sul link compare il seguente sottomenu: - UFFICIO VIRTUALE DEL DOCENTE, che consente di accedere al ricevimento online mediante videoconferenza, sala d’attesa virtuale e lavagna condivisa; - SISTEMA DI MESSAGGISTICA, che consente di scambiare messaggi coni i docenti in modalità asincrona - RICEVIMENTO TELEFONICO, che consente di dialogare con i propri docenti in tempo reale tramite la piattaforma. ACCESSO ALL’UFFICIO VIRTUALE DEL DOCENTE Per partecipare ad un ricevimento online è necessario prima scegliere l’insegnamento per il quale si intende partecipare al ricevimento e poi fare clic sul link Accedi al ricevimento. Prima di avviare una videoconferenza verificare che la webcam sia correttamente collegata al vostro computer e che sia attivo il microfono e l’audio. Seguire le indicazioni di seguito per conoscere le modalità per il collegamento. © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 109
AREA RICEVIMENTO DOCENTI PROCEDURA GUIDATA PER IL COLLEGAMENTO (WIZARD) Dopo il clic su Accedi al ricevimento compare, come prima richiesta, quella sotto riportata, è necessario, per proseguire, fare clic sul pulsante Consenti In fase di accesso al servizio di videoconferenza Teleskill Live il sistema effettua una verifica dei requisiti minimi della postazione valutando: presenza del flash player installato presenza della java virtual machine installato (Il plugin della Java Virtual Machine non è necessario per la funzione di videoconferenza ma solo per gli utenti che devono utilizzare la funzione di screen sharing. Si consiglia di ignorare il test) test di banda internet test video per valutare il corretto funzionamento della webcam test audio per valutare il corretto funzionamento delle casse/cuffie test microfono per valutare il corretto funzionamento del microfono La schermata seguente mostra una pagina (wizard) ove è possibile verificare che tutti i prerequisiti per connettersi alla conferenza siano soddisfatti. © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 110
AREA RICEVIMENTO DOCENTI Nella sezione Test Video è possibile verificare il corretto funzionamento della webcam. Con il pulsante si può scegliere (nel caso vi sia) una webcam diversa. © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 111
AREA RICEVIMENTO DOCENTI Nella sezione Test Audio, con il pulsante Play è possibile ascoltare un motivo musicale come verifica del corretto funzionamento dell’uscita audio (casse o cuffie). Intervenendo sul simbolo dell’altoparlante si può regolare il volume in uscita. Nella sezione Test Microfono, con il pulsante Seleziona il microfono si sceglie l’ingresso audio da utilizzare (es. microfono della webcam/microfono delle cuffie) L’ampiezza del volume di registrazione compare nella barra sul test microfono. Il cursore consente di verificare se il microfono funziona e se il livello di ingresso è corretto. Con il pulsante Selezione microfono è possibile regolare il livello di ingresso. Quando tutti i dispositivi funzionano correttamente procedere con un clic su AVANTI in basso a destra . © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 112
AREA RICEVIMENTO DOCENTI FUNZIONI PER LO STUDENTE Gli studenti possono accedere al servizio Teleskill Live utilizzando webcam e microfono, per partecipare in audio/video al ricevimento; solo microfono, per partecipare solo in audio. Lo studente che accede al ricevimento vede e ascolta il docente (Conference Manager ‐ CM) e gli eventuali altri partecipanti abilitati ad intervenire e, in funzione di come viene strutturato il servizio da parte del Conference Manager, può per default: Impostare il proprio status per la partecipazione in audio/video all’evento Utilizzare la chat o le domande al docente per comunicare in via testuale e porre quesiti al relatore Previa autorizzazione del docente (CM) l’utente potrà: partecipare in audio/video all’evento Per poter partecipare attivamente alla sessione live lo studente può impostare il proprio status nella modalità “Richiedi di intervenire in audio/video”, in questo modo il CM vede la richiesta e può decidere di abilitare l’utente alla partecipazione in audio/video. La gestione del proprio status consente allo studente di esprimere le proprie “opinioni” in tempo reale su quanto avviene nella sessione di ricevimento, anche se non dispone dell’abilitazione audio/video, d’altra parte il Docente, visualizzando lo status dei partecipanti, è in grado di monitorare le tendenze della platea, le eventuali difficoltà o perplessità. La gestione corretta, da parte degli studenti, della funzione di status, consente al Docente di decidere chi abilitare in audio/video. La finestra di chat è disponibile per tutti gli utenti collegati e consente di inviare messaggi pubblici o privati durante la sessione di videoconferenza. © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 113
AREA RICEVIMENTO DOCENTI Per inviare un messaggio pubblico digitare il testo all’interno del campo ed inviare il messaggio. Per attivare una sessione di chat privata con il Docente è necessario selezionare il suo nome dalla lista partecipanti e trascinarlo all'interno della finestra della chat. Il sistema aprirà un ulteriore area dedicata alla chat privata. ACCESSO TRAMITE DISPOSITIVO MOBILE La partecipazione all’evento live è consentita con la maggior parte dei dispositivi mobili come ipad, iphone, tablet e smartphone in genere. La partecipazione necessita del preventivo scaricamento e installazione dell’APP gratuita “TELESKILL LIVE” disponibile nell’Apple Store o nell’Android market. La procedura di accesso è la seguente: Accedere dal browser del proprio dispositivo mobile al link di accesso alla videoconferenza (come se si accedesse da un normale PC). Il sistema riconoscerà automaticamente che l’utente ha installato la APP sul proprio dispositivo mobile (non è necessario aprire l’APP) e consentirà all’utente in possesso del codice o del link di accedere direttamente all’evento live. CARATTERISTICHE TECNICHE E REQUISITI MINIMI DEL SERVIZIO L’accesso al servizio Teleskill Live avviene direttamente on‐line da un sito dedicato o dalil VLE LMS di riferimento. Di seguito si riportano le principali caratteristiche e i requisiti minimi per l'uso del servizio: Windows 2.33GHz x86‐compatible processor, or Intel® Atom™ 1.6GHz per netbooks Microsoft® Windows® XP (32‐bit), Windows Server® 2003 (32‐bit), Windows Server 2008 (32‐bit), Windows Vista® (32‐bit), Windows 7 (32‐bit e 64‐bit) Internet Explorer 7.0, Mozilla Firefox 4.0, Google Chrome, Safari 5.0, Opera 11 128MB di RAM (1GB di RAM raccomandato per netbooks); 128MB di memoria grafica Adobe Flash Player 11.1 o superiore Java Virtual Machine (Version 6 Update 30 o superiore). Preferenze browser: CSS abilitato, Javascript abilitato, Cookies abilitato Mac OS Intel Core™ Duo 1.33GHz Mac OS X v10.6 or v10.7 Safari 5.0, Mozilla Firefox 4.0, Google Chrome, Opera 11 256MB di RAM; 128MB memoria grafica Adobe Flash Player 11.1 Java Virtual Machine (Version 6 Update 30 o superiore). Preferenze browser: CSS abilitato, Javascript abilitato, Cookies abilitato Compatibile con: iPhone 5, iPhone 4, iPhone 4S, iPod touch (4a generazione), iPad e IPad 2. Richiede Sistema operativo: IOS 4.3.5 o superiore la maggior parte dei dispositivi Android 2.2 e superiori © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 114
AREA RICEVIMENTO DOCENTI REQUISITI DI RETE PER LA POSTAZIONE Ampiezza di banda necessaria: media di 300 Kbps in upload e download verso il server Accesso via Firewall e Proxy: la trasmissione audio‐video di Teleskill Live è compatibile con la maggior parte dei firewall. Non è garantita la qualità e il corretto funzionamento del servizio attraverso un proxy server. Per verificare i suddetti requisiti è consigliabile eseguire il test di accesso alla rete e delle prestazioni di banda Internet come da indicazioni di seguito riportate: Accedere alla url: http://live.teleskill.net/test/it inserire nome e luogo da cui viene effettuato il test e cliccare “AVVIA TEST”. Nel caso il test venga fatto all’estero utilizzare il link: http://live.teleskill.net/test/eng ripetere la procedura di cui sopra. Attendere l’esito del test. Al completamento verranno mostrati due messaggi che indicheranno la possibilità o meno di accedere correttamente al servizio di videoconferenza (vedi immagine seguente). In caso di esito negativo del primo test (colore diverso dal verde) è consigliabile contattare il proprio amministratore di sistema per l'apertura del firewall/proxy della porta 1935 o 80 su protocollo RTMP verso e da l'indirizzo: fms1.teleskill.it, fms2.teleskill.it. © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 115
AREA RICEVIMENTO DOCENTI FAQ 1. Flash test negativo Il sistema propone in automatico il link per scaricare la versione di flash corretta per l'uso del servizio di videoconferenza. 2. Test Java Virtual Machine negativo Il plugin della Java Virtual Machine è necessario solo per gli utenti che devono utilizzare la funzione di screen sharing. Se tale funzione non deve essere utilizzata è possibile ignorare il test, in caso contrario è necessario installare il plugin seguendo le modalità previste dal proprio sistema operativo. 3. Test di banda negativo Contattare il proprio amministratore di rete. 4. Test video: non si visualizza l'immagine della webcam Opzione 1: fare click sulla voce "Seleziona la webcam" e scegliere un'altra delle webcam disponibili nella lista Opzione 2: verificare che la webcam non sia utilizzata (aperta) in altri sistemi di videoconferenza (es. skype) o strumenti di gestione della webcam stessa 5. Test audio: non si sente l'audio nelle cuffie/casse Opzione 1: verificare di aver cliccato sul tasto play per ascoltare il file audio di test Opzione 2: verificare di aver collegato correttamente cuffie/casse Opzione 3: verificare il volume audio della postazione 6. Test microfono: parlando nel microfono lo slider del livello microfono non si muove Opzione 1: fare click sulla voce "Seleziona il microfono" e scegliere un altro microfono tra quelli disponibili nella lista Opzione 2: verificare di aver collegato correttamente il microfono Opzione 3: verificare le impostazioni audio della postazione VIDEOCONFERENZA 1. Parlo al microfono ma non mi sentono: Opzione 1: se non si è abilitati in audio/video (utente visibile nella finestra di videoconferenza) è possibile solo ascoltare e non partecipare Opzione 2: se si è abilitati in audio/video e parlando nel microfono gli utenti collegati non sentono è possibile: non aver dato il "consenti" al messaggio sulla privacy proposto da flash. Per risolvere il problema è sufficiente fare click su "consenti" non aver configurato correttamente il microfono. In questo caso selezionare dalla barra dei menu la voce "opzioni==>impostazioni del microfono" e scegliere un altro dei microfoni a disposizione nella lista. Se il problema non si risolve è consigliabile uscire dalla videoconferenza e ripetere i test iniziali soffermandosi sul test Microfono. © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 116
AREA RICEVIMENTO DOCENTI SISTEMA DI MESSAGGISTICA Tale sistema sostituisce la corrispondeza elettronica con il Docente, perché la relativa casella (nomedocente.cognomedocente@uniecampus.it) potrebbe non essere presidiata/disponibile per i discenti. ACCEDERE AL RICEVIMENTO ASINCRONO L’accesso al ricevimento asincrono si effettua tramite la voce “Sistema di messaggistica” presente all’interno del menu “Area Ricevimento Studenti”. Il sistema di messaggistica permette l’interazione tra Studenti e Docenti in modo asincrono: tramite questa funzione lo Studente ha la possibilità di contattare il proprio Docente, il quale avrà la possibilità di rispondere in qualsiasi momento della giornata. Il funzionamento è molto simile a quello di una casella di posta elettronica: nel “Menu” principale è possibile trovare le due voci 1)”Posta in arrivo” e 2)”Posta Inviata”, per inviare un messaggio sarà sufficiente cliccare sul pulsante “Nuovo” presente sulla barra superiore del riquadro principale. Vicino al pulsante “Nuovo” ci sono altri due pulsanti, il pulsante “Elimina” per eliminare i messaggi ed il pulsante “Esporta”, con il quale è possibile esportare i messaggi in un file Ms.Excel. Nella schermata iniziale le colonne ALL, RISP e FLAG servono rispettivamente per verificare la presenza di allegati, verificare se si è già inviata una risposta al messaggio ed infine se è stato segnato come messaggio importante. © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 117
AREA RICEVIMENTO DOCENTI Una volta che si è cliccato sul pulsante “Nuovo” ci si troverà di fronte alla seguente schermata: © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 118
AREA RICEVIMENTO DOCENTI Come già detto in precedenza l’utilizzo di questa funzione è molto simile a quello di una casella di posta elettronica, infatti sarà possibile immettere il “Destinatario” del messaggio, un destinatario in copia (“CC”), uno in copia nascosta (“CCN”) ed infine “l’Oggetto” del messaggio. Gli studenti all’interno del campo “Destinatari” possono ricercare e quindi possono scrivere solo ai propri docenti. Inserendo le iniziali del cognome del docente il sistema cercherà una corrispondenza: E anche possibile inserire degli allegati all’interno del messaggio tramite l’apposito pulsante “Seleziona” all’interno della sezione “Allega:”. Per cancellare un messaggio è necessario prima selezionarlo e successivamente cliccare sul pulsante “Elimina” come indicato in figura. © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 119
AREA RICEVIMENTO DOCENTI Nella propria “Pagina Personale” sono presenti degli avvisi che segnalano la presenza di messaggi nella cartella “Messaggi in arrivo”. © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 120
AREA RICEVIMENTO DOCENTI RICEVIMENTO TELEFONICO ACCEDERE AL RICEVIMENTO TELEFONICO Come indicato anche sulla pagina stessa, è possibile utilizzare il dispositivo in due modalità: 1) tramite portale, utilizzando il webphone a sinistra; Ci sono due requisiti fondamentali per poter utilizzare il webphone: un microfono ed una cuffia oppure una coppia di altoparlanti. È importante sottolineare che un computer portatile solitamente ha entrambe le cose integrate. Si ricorda che il webphone deve essere utilizzato in alternativa al client web installato (certamente più performante). 2) tramite client web da installare sul proprio device mobile (smartphone o tablet). Il proprio numero è visibile in alto a sinistra come indicato nella figura sottostante. Per chiamare il Docente: leggere il numero ricercato dalla Rubrica, digitarlo sul tastierino numerico del webphone o dal client web e premere il tasto "Chiama". Per sapere quando chiamare: consultare la disponibilità e l’orario di ricevimento telefonico nella Scheda Docente pubblicata sul portale d’Ateneo. Il client web mobile è disponibile per dispositivi Apple con sistema operativo iOS oppure per dispositivi Google con sistema operativo Android. L’applicazione chiamata precisamente è scaricabile rispettivamente dall’App Store e dal Play Store. CONFIGURARE IL CLIENT 3CX È importante ricordare che la configurazione del client 3CX installabile sia su tablet che su smartphone è la stessa: 1) come prima cosa installare il client sul proprio dispositivo; 2) aprire il programma ed andare sulle impostazioni dell’account; 3) inserire i dati di configurazione e di accesso forniti cliccando sulla scritta in “Mostra dati configurazione App per Smartphone” posta subito sotto il webphone visualizzato nella pagina del ricevimento telefonico. © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 121
AREA RICEVIMENTO DOCENTI © 2007‐2014 Università Telematica eCampus ‐ Sistemi Informativi di Ateneo ‐ Via Isimbardi 10 ‐ 22060 Novedrate (CO) C.F. 08549051004 ‐ Tel: 031/7942500‐7942505 Fax: 031/7942501 ‐ info@uniecampus.it 122
Puoi anche leggere