ANNUALE 2016 IL PUNTO DI RIFERIMENTO DELLA FILANTROPIA ISTITUZIONALE - Assifero
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE 1. GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA..................................................pg. 1 1.1 Lettera del Presidente 1.2 Il Consiglio Nazionale e il Comitato Esecutivo 1.3 La compagine associativa al 31-12-2016 2. LA “DUE GIORNI” 2016 DI Assifero 19/20 maggio - Napoli ....................pg. 6 2.1 L’assemblea statutaria e il cambio di denominazione 2.2 L’adozione della Carta dei Principi di Responsabilità delle Fondazioni ed Enti della Filantropia Istituzionale 2.3 Convegno Nazionale “Filantropia è responsabilità. Il valore della ricchezza privata per il bene comune in Italia” 2.4 Ringraziamenti 3. LE COLLABORAZIONI E I PATROCINI DI Assifero.......................................pg. 12 3.1 Seconda Indagine sulla Governance delle Fondazioni a cura dell’Università di Padova 3.2 Università, filantropia e investimenti per la ricerca: le prospettive di una partnership strategica, Università di Torino 3.3 “Technology for social good” e campagna di promozione per diminuire il digital divide nel non profit 3.4 Crowdfunding: Una nuova opportunità di crescita per il territorio” con Acri e Il Sole 24 Ore 3.5 Giornata di lavoro “Innovazione sociale, una chiave di lettura dello sviluppo economico e sociale del territorio”. Ivrea, Fondazione Ruffini Onlus 3.6 Workshop “Chiamata alle Arti: Art Bonus e non solo!”. 3 maggio, Milano 3.7 IV Edizione del Premio CULTURA + IMPRESA 4. ASSIFERO NEI PRINCIPALI CONSESSI INTERNAZIONALI..................................pg.21 4.1 “Imagining and investing in our future”: l’AGA e la Conference 2016 di EFC 4.2 Winter meeting 2016 di DAFNE. 21-22 gennaio, Vaduz 4.3 DAFNE summer meeting 2016. 25 maggio, Amsterdam 5. L’ADESIONE DI Assifero AD ASVIS - ALLEANZA ITALIANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE.................................................................................................pg. 24 6. L’ACCREDITAMENTO DI Assifero COME ENTE NAZIONALE DI SERVIZIO CIVILE............................................................................................................pg. 25
7. 1° OTTOBRE: LA GIORNATA EUROPEA DELLE FONDAZIONI E DEI DONATORI CON ACRI......................................................................................................pg. 26 7.1 Il lancio della giornata europea sul tema “Migrazioni, sviluppo, solida rietà. le fondazioni tessono reti di collaborazione”. Roma, 18 maggio 2016 7.2 La celebrazione della IV edizione della Giornata Europea delle Fondazioni e dei Donatori 8. GLI INDICATORI DI PERFORMANCE DELL’AZIONE DI Assifero..................pg. 29 9. LA “2 GIORNI” DI Assifero DEDICATA AGLI OFFICER 10 - 11 NOVEMBRE, BOLOGNA.....................................................................................................pg. 30 10. L’ASSEMBLEA ELETTIVA DEL 25 NOVEMBRE A MILANO............................pg. 33 11. LE ATTIVITA’ DI Assifero PER LE FONDAZIONI DI COMUNITA’...............pg. 35 11.1 L’adesione a ECFI - European Community Foundation Initiative 11.2 La partecipazione italiana al 1° Summit globale sulla Filantropia di comu- nità (1/2 dicembre, Johannesburg) 12. LE ATTIVITÀ DI ASSIFERO PER LE FONDAZIONI CORPORATE.....................pg. 39 12.1 Indagine su ruolo e caratteristiche delle fondazioni corporate “Dai un senso al profitto” in collaborazione con Università Bocconi 12.2 il primo knowledge exchange europeo tra fondazioni corporate, 5-6 dicembre. insead, fontainbleu 13. BILANCIO ....................................................................................................pg. 42 14. ASSIFERO CENTRO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE.....................pg. 44 In data 19 maggio 2016 l’Assemblea Nazionale di Assifero ha deliberato la mo- difica della denominazione dell’Associazione da “Associazione Italiana Fonda- zioni ed Enti di Erogazione” a “Associazione Italiana Fondazioni ed Enti della Filantropia Istituzionale”.
1. GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA 1.1 Lettera del presidente Cari amici, il 2016 è stato un anno particolarmente inten- so per la nostra Associazione. Scandito da due assemblee, dalle riunioni del Consiglio nazionale e del Comitato esecuti- vo e da numerosi incontri di commissioni e gruppi di lavoro formali e informali, ci ha visti affrontare questioni cruciali quali la ridefini- zione della denominazione, della missione, dello statuto e dei valori del patto associativo, nonché il rinnovamento degli organi. Non si è trattato di un percorso facile, ma esplorare nuovi orizzonti e costruire prospettive più evo- lute non è mai operazione semplice. Il tempo ci dirà se le scelte fatte risulteranno vincenti, oppure se le valutazioni critiche di alcuni nostri amici e la loro disaffezione associativa fos- sero fondate. Certo è che il primo scorcio del nuovo anno sta già dando qualche risposta. La legge delega al Governo per la riforma del Terzo settore ha riconosciuto il ruolo e la fun- zione delle Reti associative nazionali degli Enti del terzo settore. Assifero sarà tra queste e lo sarà non come invenzione opportunistica dell’ultimo momento, bensì come organizzazione matura e strutturata, con alle spalle più di dieci anni di storia e con la consapevolezza e l’orgoglio di aver fatto emergere e consolidato una identità - quella della filantropia istitu- zionale - che prima non aveva cittadinanza nel nostro paese. Di più. Poiché le nostre riflessioni e proposte sono state giudicate convincenti, il testo di Riforma generale degli enti del terzo settore, attualmente in gestazione presso il Ministero del lavoro - che auspichiamo diventi presto legge dello Stato - contiene, per la prima volta in Italia e in Europa, il riconoscimento e la regolamentazione specifici degli Enti filantropici. Se il 2017 ci consegnerà questo risultato storico, non sarà che il coronamento di un anno, il 2016, che grazie all’apporto appassionato e convinto di molti associati, ci ha visti, oltre alle attività ordinarie: ridefinire le forme statutarie del patto associativo; dotarci di un Carta dei principi; rinnovare gli organi associativi; ottenere il riconoscimento per poter ospitare pres- so i gli enti associati, giovani in servizio civile; aprirci alle dimensioni della globalizzazione e dell’innovazione portando i nostri associati a partecipare a importanti incontri interna- zionali. Ma soprattutto si è trattato di un anno che ha rinforzato tra molti membri i lega- mi associativi, fatti di conoscenza reciproca, di comprensione delle rispettive peculiarità, di avvio di varie forme di collaborazione. E sui legami tra gli enti filantropici continueremo ad investire, consapevoli di quanto essi siano arricchenti, di come sia stata l’azione di Assifero - anche quando misconosciuta - in moltissimi casi a generarli, con la convinzione che essi rappresentino la vera forza e il futuro dell’associazione. Di tutto questo vi verrà data dettagliata relazione nel rapporto che segue. Da parte mia il ringraziamento, anche personale, allo staff capeggiato dal Segretario gene- rale, ai colleghi del Consiglio nazionale ed in particolare ai Vicepresidenti e ai componenti il Comitato esecutivo, nonché a tutti gli associati che, tramite i loro rappresentanti, si sono impegnati per la nostra Associazione. Un cordiale saluto. Felice Scalvini RAPPORTO ANNUALE 2016 -- GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA | 1
1.2 Il Consiglio Nazionale e il Comitato Esecutivo Felice Scalvini Stefania Mancini Carlo Borgomeo Presidente * Vicepresidente vicario * Vicepresidente * Fondazione Tassara - Fondazione Italiana Charle- Fondazione CON IL SUD Breno (BS) magne - Roma - Roma Antonia Autuori Bruno Bianchi Vittoria Burton Roberto C Consigliera Consigliere Consigliera Consi Fondazione Comunità Fondazione Antonveneta Fondazione Fondazio Salernitana Onlus Fondazione Oic Onlus Comunità del Bre Padova Canavese Onlus - Ivrea (TO) Lucia Martina Luca Glebb Miroglio Massimiliano Monnanni Pietro P Consigliera Consigliere Consigliere d’Ent Fondazione Lang Italia - Fondazione Cecilia Gilardi Fondazione POSTE INSIEME Consi Milano Onlus - Torino Onlus - Roma Fondazione Valle d’Ao Sono stati membri del precedente Consiglio Nazionale: - Maria Bellati - Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus - Ida Linzalone - Fondazione Vo - Maurizio Carrara - Unicredit Foundation - Milano - Marco Lucchini - Fondazione B - Nicola Corti - Fondazione Allianz Umana Mente - Milano - Giuseppe Nobile - Fondazione - Massimo Lanza - Fondazione di Venezia - Novella Pellegrini - Enel Cuore 2 | RAPPORTO ANNUALE 2016 -- GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA
* membri del Comitato Esecutivo I Consiglieri Bruzzolo, Cedrini e Pannuti hanno rassegnato le di- missioni a gennaio 2017. Sono sta- ti cooptati Delli Poggi, Monnanni e Chiara Boroli Antonio Danieli Pellegrini dal Consiglio nazionale Consigliera * Consigliere * del 10 aprile 2017 Fondazione De Agostini - Fondazione Golinelli - Novara Bologna Cammarata Alessandra Delli Poggi Daniele Giudici Giorgio Grazioli igliere Consigliera Consigliere Consigliere one ASM - AIRC - Milano Fondazione Gruppo Cr. Congrega della Carità escia Valtellinese - Sondrio Apostolica - Brescia Passerin Gianpaolo Pavesi Novella Pellegrini Marta Petenzi trèves Consigliere Consigliera Consigliera igliere Fondazione Alessandro Enel Cuore Onlus - Fondazione Comunità di comunitaria Pavesi Onlus - Napoli Roma Monza e Brianza Onlus osta Onlus - Gerry Salole - European Foundation Centre - Bruxelles odafone Italia - Roma - Fabrizio Serra - Fondazione Paideia Onlus - Torino Banco Alimentare Onlus - Milano e comunitaria Novarese Onlus A tutti loro va il nostro ringraziamento per il servizio reso all’as- e Onlus - Roma sociazione. RAPPORTO ANNUALE 2016 -- GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA | 3
1.3 la compagine associativa al 31-12-2016 FONDAZIONI/ENTI DI COMUNITÀ 1.Fondazione comunitaria del Varesotto Onlus - Varese 8.Fondazione della Comunità Bresciana Onlus - Brescia 2.Fondazione comunitaria del Verbano - Cusio - Ossola 9.Fondazione della Comunità Clodiense Onlus - Chioggia (VE) Verbania 10.Fondazione della Comunità del Novarese Onlus - Novara 3.Fondazione comunitaria della Provincia di Cremona Onlus - Cremona 11.Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova Onlus - Mantova 4.Fondazione comunitaria della Provincia di Lodi Onlus Lodi 12.Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus - Torino 5.Fondazione comunitaria della Provincia di Pavia Onlus 13.Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus Pavia Monza 6.Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta Onlus 14.Fondazione della Comunità locale Pro Valtellina Onlus Sondrio 7.Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus Bergamo 15.Fondazione della Comunità Salernitana Onlus - Salerno FONDAZIONI/ENTI D’IMPRESA 1.Fondazione AEM - Milano 8.Fondazione Cogeme Onlus - Rovato (BS) 2.Fondazione Antonveneta - Padova 9.Fondazione Credito Agrario Bresciano - CAB - Brescia 3.Fondazione ASM - Brescia 10.Fondazione De Agostini - Novara 4.Fondazione Banca Popolare di Lodi - Lodi 11.Fondazione Deutsche Bank Italia - Milano 5.Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio 12.Fondazione Gruppo Credito Valtellinese - Sondrio Novara 13.Fondazione Italiana Accenture - Milano 6.Fondazione Banca San Paolo di Brescia - Brescia 14.Fondazione Mediolanum Onlus - Basiglio (MI) 7.Fondazione Bracco - Milano FONDAZIONI/ENTI PRIVATI E DI FAMIGLIA 1. AIRC - Associazione italiana per la ricerca sul cancro 18.Fondazione Color your Life - Loano (SV) Milano 19. Fondazione CON IL SUD - Roma 2.ASPREMARE - Fondazione Buccianti per la ricerca e la prevenzione delle malattie renali e cardiovascolari 20.Fondazione Conte Gaetano Bonoris - Brescia Onlus - Milano 21.Fondazione Dominique Franchi Onlus - Brescia 3.Associazione Cuore Amico Fraternità Onlus - Brescia 22.Fondazione Emmaus per il Territorio Onlus - Alba (CN) 4.Comitato Maria Letizia Verga Onlus - Monza 23.Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus - Milano 5.Congrega della Carità Apostolica - Brescia 24.Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus - Milano 6.Dieci Trust Onlus - Milano 25. Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi Onlus 7.Enel Cuore Onlus - Roma Bibbiena (AR) 8.Fondazione Achille e Giulia Boroli - Milano 26.Fondazione Golinelli - Bologna 9.Fondazione Adele e Cav. Francesco Lonati - Brescia 27.Fondazione Guido Berlucchi Onlus - Brescia 10.Fondazione Alberto Sordi - Roma 28.Fondazione Guido e Angela Folonari - Brescia 11.Fondazione Alessandro Cottinelli - Brescia 29.Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali Onlus - Colle di Val d’Elsa (SI) 12. Fondazione Alessandro Pavesi Onlus - Napoli 30.Fondazione Italia per il Dono Onlus - Milano 13.Fondazione ANT Italia Onlus - Bologna 31.Fondazione Italiana Charlemagne a finalità umanitarie 14.Fondazione Banco Alimentare Onlus - Milano Onlus - Roma 15.Fondazione Carlo Denegri Onlus - Torino 32. Fondazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma Onlus Genova 16.Fondazione Cecilia Gilardi Onlus - Torino 33.Fondazione Joy Onlus - Milano 17.Fondazione Centro di Aiuto al bambino maltrattato e alla Famiglia in crisi Onlus - Milano 34.Fondazione Lambriana per attività religiose e caritative Milano 4 | RAPPORTO ANNUALE 2016 -- GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA
nuove adesioni 2016 16.Fondazione della Provincia di Lecco Onlus - Lecco 1.Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus - Napoli 17. Fondazione di Comunità del Canavese Onlus - Ivrea (TO 18.Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli - Napoli 19.Fondazione di Comunità del Salento Onlus - Lecce 20. Fondazione di Comunità di Messina 1 21.Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus 24 Como 22.Fondazione Santo Stefano Onlus - Portogruaro (VE) 23.Munus Onlus - Comitato per la Fondazione di Comunità di Parma - Parma nuove adesioni 2016 15.Fondazione Milano per EXPO 2015 - Milano 1.Fondazione Banca Popolare di Marostica 16. Fondazione Poste Insieme Onlus - Roma 17.Fondazione Prosolidar Onlus - Roma 22 18.Fondazione Telecom Italia - Roma 0 19.Fondazione Allianz Umana Mente a sostegno della solida- rietà sociale - Milano 20.Fondazione Vodafone Italia - Roma 21.UniCredit Foundation - Milano 35.Fondazione Lang Italia - Milano 54.Fondazione Sicomoro per l’istruzione Onlus - Milano 36.Fondazione Liliana Giordano e Giuseppe Scalvi - Brescia 55.Fondazione Tassara - Breno (BS) 37.Fondazione Lucchini - Brescia 56.Fondazione Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo Onlus Torino 38.Fondazione Luigi Bernardi - Brescia 57. Generas Foundation Onlus - Milano 7 39. Fondazione Marazzina Onlus - Milano 58. Pio Monte della Misericordia - Napoli 40.Fondazione Marcegaglia Onlus - Milano 41.Fondazione Maria Enrica - Brescia 42.Fondazione Mission Bambini Onlus - Milano nuove adesioni 2016 43.Fondazione Nascimbene - Pavia 1. Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte - Milano 44.Fondazione Oltre Onlus - Milano 2. Fondazione Nando ed Elsa Peretti - Roma 45.Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus (OIC) 3. Opera Barolo - Torino Padova 46.Fondazione Paideia Onlus - Torino 47.Fondazione Peppino Vismara - Milano 48.Fondazione per lo sport Silvia Rinaldi Onlus - Bologna 61 49.Fondazione Pietro Carsana - Lecco 50. Fondazione Pro Canale Onlus - Milano 51. Fondazione Ruffini Onlus - Ivrea (TO) 52.Fondazione Rui - Milano e Roma 53.Fondazione Saint Lawrence Foundation Onlus - Rescaldina (MI) RAPPORTO ANNUALE 2016 -- GOVERNANCE E COMPAGINE ASSOCIATIVA | 5
2. LA “DUE GIORNI” 2016 DI ASSIFERO 19/20 Maggio - Napoli
PREMESSE zione e cambiamento sociale, più efficaci Anche a seguito alla positiva esperienza nel rimettere al centro dell’azione politica dell’organizzazione della Giornata Euro- e sociale, il futuro. pea delle Fondazioni - il 1° ottobre 2015 a Con il 40% delle Fondazioni esistenti oggi Napoli - per la prima volta la “Due giorni” a livello globale costituite dopo il 2000, 2016 di Assifero si è tenuta nel Sud d’I- le Fondazioni hanno un importante ruolo talia, a Napoli, il 19 e 20 maggio. La de- di policy da giocare: sostenere processi cisione è rientrata nella strategia di pro- partecipativi alle politiche pubbliche e mozione del riconoscimento e visibilità di tessitura delle relazioni per coagulare della filantropia istituzionale al Sud che sempre di più il Terzo Settore come forza Assifero si prefigge come associazione viva di comunità aperte in grado non solo nazionale. di gestire risposte ex post ma di costruire L’evento di Napoli è stato progettato e il futuro. realizzato con i nostri soci sul territorio e In questo scenario, Assifero si propone di ha contribuito a raggiungere tre outcome riflettere su una nuova filantropia istitu- indiretti e sinergici: zionale e strategica, più contemporanea - l’aggregazione di un gruppo territoriale della filantropia non tanto e non solo di soci come restituzione (give back), supporto - il contatto con potenziali soci e poten- residuale e sussidiario allo sviluppo eco- ziali fondatori nomico e sociale del territorio, ma come - l’ampliamento delle capacità di target vero e proprio partner strategico di svi- specifici interni alle Fondazioni socie a luppo umano e sostenibile. livello territoriale, magari anche facendo L’inestimabile valore aggiunto delle Fon- nascere progettualità comuni e co-pro- dazioni risiede nella qualità (più che nella gettazioni sul territorio. quantità) di ricchezza privata finanziaria e La “Due giorni” del 19 e 20 maggio è stata immateriale a disposizione, nella intrin- preceduta dal lancio della Campagna per seca indipendenza politica e finanziaria la Giornata Europea delle fondazioni (1° e conseguente grande agilità e flessibilità ottobre 2016) quest’anno da Assifero ed di azione che deriva proprio dalla loro es- Acri dedicata al tema “MIGRAZIONI, SVI- senza di enti che mettono a disposizione LUPPO, SOLIDARIETÀ”. del bene comune ricchezza privata. Le Il lancio della Campagna per la Giornata fondazioni – come fonti di competenze, Europea delle Fondazioni si è tenuto il conoscenze e capitale sociale – posso- 18 maggio 2016 a Roma presso la sede no essere eccezionali partner strategici, dell’Acri in Via del Corso 267. catalizzatori di sviluppo sostenibile e in- cubatori di approcci, soluzioni e modelli Il tema della “Due giorni” innovativi, capaci di assumersi rischi che Politicamente e finanziariamente indi- altri donatori e investitori non assume- pendenti, le Fondazioni private hanno rebbero. libertà strategica, flessibilità e agilità di La filantropia dunque oggi è responsa- azione. Di fronte a politiche economiche bilità sociale. Vuole tenere conto e dare e sociali costrette a occuparsi del contin- conto nei confronti delle comunità che gente, le Fondazioni oggi sono probabil- vuole servire. mente tra gli attori più capaci d’innova- RAPPORTO ANNUALE 2016 -- LA “DUE GIORNI” 2016 DI ASSIFERO | 7
2.1 L’assemblea statutaria e il cambio di denominazione Il 19 maggio 2016 a Napoli nella splen- sotto diverse forme – elargizioni, investi- dida cornice della sede della Fondazione menti, beni, servizi – per il bene comune di comunità San Gennaro Onlus e delle e finalità di utilità sociale, solidarietà e omonime catacombe si è svolta l’assem- sviluppo sostenibile, umano, sociale, eco- blea nazionale dei soci di Assifero, l’asso- nomico, civile e culturale”. ciazione nazionale di categoria delle fon- Fondazioni ed enti, dunque, che certa- dazioni private italiane. mente si distinguono dalle organizzazio- L’assise ha assunto importanti decisio- ni di volontariato che, per finalità simili, ni: quella di conferire all’Associazione un catalizzano principalmente l’attività gra- nuovo nome da “Associazione Italiana tuita delle persone e dalla galassia delle Fondazioni ed Enti di Erogazione” a “Asso- imprese sociali che finanziano la loro at- ciazione Italiana Fondazioni ed Enti della tività principalmente attraverso scambi Filantropia Istituzionale” e l’adozione del- commerciali, ma anche dai pur importan- la prima Carta dei Principi di Responsabi- ti gesti di liberalità e donazioni di singoli lità della filantropia istituzionale italiana. cittadini o di gruppi non organizzati stabil- Per il presidente Scalvini è stato un pas- mente. saggio fondamentale, a 13 anni dalla sua La definizione di filantropia istituzionale costituzione: “si tratta di un cambio im- ha comportato una modifica statutaria: portante. Assifero, fondata nel 2003, riu- un nuovo statuto per Assifero che ha nisce oltre 100 fondazioni ed enti privati, cambiato nome, da “Associazione Italia- di famiglia, di impresa e di comunità. Le na delle Fondazioni ed Enti di Erogazio- fondazioni e gli enti aderenti ad Assifero, ne”, quindi con l’erogazione come fine e di natura e origine diverse, sono espres- punto centrale, a “Associazione Italiana sione di una volontà comune italiana, ove delle Fondazioni ed Enti della Filantropia saperi, tradizioni, competenze e risorse Istituzionale” che include anche le forme finanziarie, ispirandosi ai principi della più innovative della filantropia strategica filantropia strategica, vengono messi a quali venture philanthropy and impact re- frutto per lo sviluppo umano e sostenibile lated investment e considera l’erogazione del nostro paese e di contesti internazio- come uno dei mezzi per la realizzazione nali. Le fondazioni e gli enti aderenti ad della propria missione filantropica. Assifero, si riconoscono oggi nell’ampia nozione di filantropia istituzionale come ambito sociale ed economico animato da organizzazioni senza fini di lucro che stabilmente catalizzano risorse, principal- mente ma non solo economiche, prove- nienti da diverse fonti e le ridistribuiscono 8 | RAPPORTO ANNUALE 2016 -- LA “DUE GIORNI” 2016 DI ASSIFERO
Comunicato Stampa ASSIFERO CAMBIA NOME E ADOTTA LA PRIMA CARTA DEI PRINCIPI DI RESPONSABILITÀ DELLA FILANTROPIA ISTITUZIONALE Scalvini: un passaggio fondamentale, a 13 anni dalla sua costituzione, per l’associazione nazionale delle fondazioni private italiane non di origine bancaria O PIA STATUT ne LANTRO ciazio LLA FI30 maggio 2016 Milano, dell’Asso NI ED ENTI DE NA FO NDAZIO ALE L’assemblea dei soci di Assifero- l’Associazione italiana delle fondazioni ed enti della ITALIA ZI ON AZIONE ISTITU filantropia istituzionale IONIha deciso a Napoli la scorsa settimana un nuovo nome per ASSOCI nazione FONDAZ e denomi ALIANA l’associazione nazionale di categoria delle fondazioni private italiane e adottato la prima - Co sti tuzione IA ZI ON E IT SS IF ER O”. Art. 1 “ASSOC E ” o in bre Carta ve “A dei Principi di Responsabilità della filantropia istituzionale italiana. nominata: AL Felice Scalvini, presidente di Assifero, dichiara: “Si tratta di un cambio importante. sso cia zione de A ISTITUZION rata tuita l’A FILANTROPI de e du Assifero, fondata lnel nsiglioriunisce 104 fondazioni ed enti privati, di famiglia, di impresa e 2003, E’ costi DELLA Art. 2 - Se ta da Co delibera Le fondazioni e gli enti aderenti ad Assifero, di natura e origine diverse, sono di comunità. ED ENTI mune è lia. simo Co espressione di unaprevolontà tanzacomune italiana, ove saperi, tradizioni, competenze e risorse sede in Ita del mede rap senai principi della filantropia strategica, vengono messi a frutto per lo so cia zione ha irizzo all’interno op era tivi e di finanziarie, ispirandosi As L’ zione di ind rie, uffici sviluppo umano e sostenibile del nostro paese e di contesti internazionali. Le fondazioni e La varia i seconda na le. pu ò ist ituire sed gli enti aderenti ad Assifero, si riconoscono oggi nell’ampia nozione di filantropia Nazio nale io Nazio all’estero. istituzionale come ambito sociale ed economico animato da organizzazioni senza fini di Il Consigl anto tata. Italia qu e è illimi lucro che stabilmente ento e catalizzano risorse, principalmente ma non solo Carta economiche, tanto in ociazion onoscim ico dei Pr a dell’ass Attività provenienti re il daricdiverse fonti e le ridistribuiscono Preasotto diverse forme – elargizioni, Scopo e di favori ciale ed econom mbo incipi La durat Art. 3 – è quelloinvestimenti, so beni, servizi – per lo e, il bene comuneLee finalità di utilità sociale, solidarietà e di Res po l’ambito catalizzano risors e sco pons luc ro e il suo le co me sviluppo sostenibile, umano, sociale, ers economico, civile es fondaz e culturale". io abilità di ibi nte sotto div pr ni n ha fini nale defin ro che Fondazioni stabilme es e gli no risorse sione di ne no ist itu zio uis co le, ed enti, dunque, che certamentefrusittodistinguono dalle enti organizzazioni di zio le ridistrib progresso socia un ad luc fin L’Associa della filantropia senza fini di an a er ti e per lo ziarie, ispvolontà coenti ad e fon volontariato diche, per finalità simili, catalizzano principalmente svilupp l’attività gratuitamundelle As o azioni da divers di solidarietà e ira lo svilupp an izz nie nti Le fo o um ndosi ai e ita sifero, di lia da org prove persone e dalla galassia delle imprese sociali che finanziano io la loro attivitào principalmente an pr na na alità ndaz e soste incipi de , ove tura animato ente economiche, vizi – per fin istitu e ziona ni e gli nibile lla sape ri, tra origine lm ser attraverso scambi commerciali, filantromapia anche dai pur lucrimportanti gesti le co m di liberalità enti ad e donazioni didel nostfilantropia st dizio divers ni, beni, o principa della provenche stab e ambito erenti ad ro pa ese e rategica, , compe ni e, so elargizio soggetti o diera singoli cittadini gruppi tive, ma non all a organizzati stabilmente. invest ienti da ilmen socia Assif no forme – ve te a dei Carazzone, di co te le divers catalizza ed econ o, riconos er ntesti ngono m nze e e, civ ile. : e co llettivCarola div ers ità opsegretario generale di Assifero, sviluppim dichiara: enti, beni “La Carta e font dei principi no ris è un omico cono intern es aziona si a cultu ral de ale de lle o , or an l’a ne inten um se i individu ci, nel rispetto e le se imato mpi so cia zio nti tà documento na fondamentale, laopprima le; a ini one carta dei As principi comuni rv ano, di responsabilità socia izi – per filantropica ridist , princip da or a nozio li. de sio lic elaborazione durata rib al zare l’i particolare dei so o etico e pro ne L’As fes ed ha lla italiana, de pubb visto una pa rte cuun sif ero op i è intero anno le, – l’impegno econ era il omico bene stato uis m en comuncono sotto te ma nozzazioni preso ga ni di fila ntropia raf for on ti me er a, tori di tip entodicomaggio A. se nale, in nei confr pa sia , civ e e divers n solo nz fondaz rte, pe a livel ile e cultu finalità di a fini istituzio denomina ne e immagine all’assemblea ricondei oscimsoci con le alt 2015 – ed re una partecipazione di un lo gruppo di lavoro r e ec di erogat ioni e gli l'affermar naziona utilità forme – onomiche, comuni rale. zio muovere da lla razione sui temi della governance, ricerca di enti delle si le sia socia el procomposto co 28bo associati ha ca ive della gestione attività istituzionali, o legittima qualificarli e le, so argizioni , cultu di rali e aderenti, un ambien nelle piat zare la lor forme di pacit lidarie , e di pparedell’identificazione nza del delle progettualità, la valutazione à di radell'impatto, pprese erativelach gestione op costitu tedelabilit taforme tà e B. raffor istituzioni al fin tor e e svilu ta conoscefondi., di ntanza isc e cond ono un ante la filaeuropee lle set patrimonio e della ua raccolta Si tratta della “carta costituzionale di Assifero”, di po ed in e de l Terzo un’adeg buone pratiche Fi nalit e di prop ivi de lo filant nt ro pia ist tern ntale de no; re da generali principi rti ede ispiratori che costituiranno à della i valori condivisi e l'identità collettiva osta. una resp delle ro onsa pico aggr ituzio azionali fondame co mpongo tra i soci, a pa io di esperienze Le fo Carta bilità eg nale, comun ativo di ove le di e lo fondazioni ed enti associati ad Assifero”. realtà ch collegamento duando generale ioni e gli nd di scamb az e diffe attiv un momenti ituzio ni indivi eo) stratedi filantropia renzia ità e; Questa carta ha fatto propria una definizione istituzionale che ha comportato enun enti C. creare o, organizzando ta e le ist ed europ statuto gic o e op ciati nella aderenti i sinergich ni verso statutaria, comumodifica nazionaleun nuovo fenomen , di collaborazion e di azioni una per Assifero cheperha cambiato nome,siferoda erativo pres ad As gionale, Tali en cità; specifiFondazioni prin il pers te Carta za ativo (re e Italiana si ric ne lla prdicip formazio presentan quadro normAssociazione tuteli le delleers messa ed adeEnti Erogazione, quindi con l'erogazione come i rapp eguim ravv isand onoscono di rap os ca o la opria resent ento one forme un ricon e attrav na tura, an o de lla pr il cont ne i prin D. creare ssibili per creare l settore e che ne operative, anch autono valori co ASSIFERO opria cipi di miss ributo va à ione; mia e muni loriale caratte passi po allo sviluppo de ione. tà dell’az uropa; www.assifero.org 1. PR Associazione Italiana Fondazioni ed Enti di Erogazione o capacit miss cu re INCIPI ione. i le fond , cultu le delle lor mento della quali ’E – info@assifero.org nascita Zenale, 8 - 20123 G DI azioni rale, favorevo rafforzamento zione all ViaaBernardino OVER tendon al migliora n particolare atten che finalizzata allTel 02 Au Milano NANC nere il E o, ne so ste ali zz ati an 36683.041 tono- Fax 02 46.94.541 l pien E. servizi fin internazionali co ra filantropica, m ia C.F. 97308760582 o ris petto nto di i qu ali pu porti manie azione. borazion fond Il princip ppare i rap ra dell’agire in ti d’erog do colla io di F. svilu e degli en zionali sviluppan az au ltu colla ioni e de tonomia re una cu dazioni borazio G. favori iluppo delle fon ti territoriali e na ti, gli en da ing i finanzia delle risipe ne con gli ti aderen erenze e e allo sv sinergie tra en i soggett tal ti imento di ttive re le inf orm azioni su pe rse gu ne , autono enti pubb ad Assif condizion mie e lici ero; essi amenti es H. favori ni e sca mbio di fun zionali al sen sib Trza iliz aszio pare prerog e privati ative de agisc terni mu tà a, decis l territorio ono in un ispira le bandi co te le attivi ività di ricerc nz a ionali. o am sc olg ere tut att 1 co bito di struttivo elte delle cia zio ne può sv compresa ogni azione dial e nella ogo di e l’Asso e connesse, tutela A tal fin e ad ess Assoc iazion ob iet tiv i www. e Ita liana ASSIFERO Fon Via Be assifero. dazio ni ed rna org Enti di Tel . 02 rdino Zen – info@ass Eroga 36683. ale ife zione 041 - , 8,- 20123 ro.org C.F. Fa Milan 973087 x 02 46. 60582 94.541 o 2.2 L’adozione della Carta dei Principi di Responsabili- tà delle Fondazioni ed Enti della Filantropia Istituzio- nale “La Carta dei principi è un documento vità istituzionali, dell’identificazione delle fondamentale, la prima carta dei principi progettualità, la valutazione dell’impatto, comuni di responsabilità filantropica ita- la gestione del patrimonio e della raccolta liana, ed ha visto una elaborazione durata fondi. Si tratta della “carta costituzionale un intero anno – l’impegno era stato pre- di Assifero”, di principi generali ed ispi- so all’assemblea dei soci di maggio 2015 ratori che costituiranno i valori condivisi – ed una partecipazione di un gruppo di e l’identità collettiva delle fondazioni ed lavoro composto da 28 associati sui temi enti associati ad Assifero”, così Carola Ca- della governance, della gestione delle atti- razzone, segretario generale di Assifero. RAPPORTO ANNUALE 2016 -- LA “DUE GIORNI” 2016 DI ASSIFERO | 9
2.3 Convegno Nazionale “Filantropia è responsabili- tà. Il valore della ricchezza privata per il bene comune in Italia” Il Convegno nazionale aperto al pubbli- Mancini, vicepresidente Assifero e Car- co si è svolto presso le Catacombe di San lo Borgomeo, presidente di Fondazione Gennaro. E’ stato aperto dalla testimo- CON IL SUD. Ha moderato Gianluca Salva- nianza di Vincenzo Linarello, presidente tori, Segretario generale di Euricse. del Gruppo Cooperativo GOEL che opera Dopo il lunch a cura di Nuova Cucina Or- per il cambiamento e il riscatto della Cala- ganizzata nel pomeriggio i partecipanti bria e per l’integrazione sociale e lavorati- sono stati coinvolti nelle learning visit a va delle persone svantaggiate. Scampia presso le realtà Champion centre I lavori sono proseguiti con la tavola ro- Karate, Centro Alberto Hurtado, Spazio tonda animata dei relatori Luca Jahier, Chikù e Il Sole Onlus; al Rione Sanità pres- presidente del Terzo Gruppo CESE – Co- so il collettivo Nuovo Teatro Sanità e la mitato Economico e Sociale dell’Unione Coop. Dedalus; al quartiere Montesanto Europea; Felice Scalvini, presidente di negli spazi del Club Itaca e di ScalzaBanda Assifero; Marco Rossi Doria, educatore e infine negli spazi della Coop. Ambiente ed ex Sottosegretario di Stato all’Istruzio- Solidale che si occupa di riciclare i rifiuti ne; Marco Musella, Professore di Econo- speciali promuovendo lavoro e legalità. mia politica Università di Napoli; Stefania 2.4 Ringraziamenti Solo grazie alla stupenda partecipazione e stato possibile realizzare una due giorni dedizione dei nostri soci Fondazione Ales- davvero ricca di condivisione, di spunti, di sandro Pavesi Onlus, Fondazione CON IL dialogo e di proposte per il futuro di As- SUD, Fondazione di Comunità del Centro sifero e della filantropia istituzionale. Un Storico di Napoli, Fondazione di Comu- ringraziamento speciale va a Fondazione nità del Salento Onlus, Fondazione della CON IL SUD per aver ospitato l’evento nel Comunità Salernitana Onlus, Fondazione meraviglioso e significativo scenario delle Italiana Charlemagne a finalità umani- Catacombe di Napoli e della Fondazione tarie Onlus, Fondazione Poste Insieme di Comunità di San Gennaro. Onlus e Pio Monte della Misericordia è 10 | RAPPORTO ANNUALE 2016 -- LA “DUE GIORNI” 2016 DI ASSIFERO
RAPPORTO ANNUALE 2016 -- LA “DUE GIORNI” 2016 DI ASSIFERO | 11
3. LE COLLABORAZIONI E I PATROCINI DI ASSIFERO
3.5 Giornata di lavoro “Innovazione sociale, una chiave di lettura dello svi- luppo economico e sociale del territorio”. Ivrea, Fon- dazione Ruffini Onlus Il 18 marzo si è svolta una Giornata di la- tropia come innovatori sociali e attori del- voro organizzata da Fondazione Ruffini la transizione verso un nuovo assetto wel- Onlus dal titolo “Innovazione sociale, una faristico” a cura di Giulia Maria Cavaletto chiave di lettura dello sviluppo economi- dell’Osservatorio sulle Fondazioni dell’U- co e sociale del territorio”. niversità degli Studi di Torino e i tavoli di Il presidente di Assifero, Felice Scalvini, ha lavoro tematici tra cui quello animato da introdotto il Tavolo di Lavoro “Filantropia Assifero. come strumento di innovazione sociale, capace di mobilitare risorse private in vista della costruzione di reti territoriali volte allo sviluppo economico e sociale del territorio” coordinato da Alberta Pa- squero, Presidente della Fondazione Ruf- fini Onlus. Il tavolo di lavoro ha visto anche l’apporto del segretario generale Carola Carazzone Innovazione Socia le: una chiave di let e del consigliere nazionale Fabrizio Serra tura dello svilupp o economico, sociale e urbanis (Fondazione Paideia Onlus) che hanno tico del territorio animato l’incontro. Era inoltre presente la Fondazione di Comunità del Canavese Venerdì 18 marzo 2016 Onlus nella persona del presidente Vitto- 9.00 – 14.00 ria Burton. c/o Bioindustry Park Silvano Fum L’iniziativa promossa ed organizzata dalla Via Ribes, 5 - 10 010 Colleretto Gia ero S.p.a. cosa (TO) Fondazione Ruffini Onlus, con il contribu- to del Fondo Risorsa Canavese, ha rappre- sentato un primo momento di confronto per l’avvio di un “OpenLab dell’Innovazio- ne Sociale”. con il contribut o di con la collaborazione di Dopo l’apertura dei lavori da parte di Al- berta Pasquero, presidente di Fondazione Ruffini Onlus sono seguite la relazione 1 introduttiva dal titolo “Fondazioni e filan- RAPPORTO ANNUALE 2016 -- LE COLLABORAZIONI E I PATROCINI DI ASSIFERO | 13
3.6 Workshop “Chiamata alle Arti: Art Bonus e non solo!”. 3 maggio, Milano Il 3 maggio a Milano presso il Teatro con particolare riferimento alle imprese Franco Parenti, Assifero è stata partner e realtà erogative insieme a Alberto Foà, istituzionale e promotrice del workshop Presidente di AcomeA SGR. “Chiamata alle Arti: Art Bonus e non solo! - Istruzioni per l’uso dell’Art Bonus, delle Sponsorizzazioni e delle Partnership cul- turali” organizzato da Cultura + Impresa. Ha rappresentato la tappa milanese e lombarda del programma di iniziative di Ales e del MIBACT - Ministero dei Beni Culturali per la sensibilizzazione a favore dell’Art Bonus - il meccanismo di raccol- ta che ha attirato risorse per 77 milioni di euro e 2.500 mecenati per tutelare e va- lorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano - e in genere dell’alleanza tra Im- prese, Privati e Cultura. È stata l’occasione di informazione, formazione e confronto, basata su esperienze, dedicata in partico- lare alle Imprese e agli Operatori culturali, per conoscere le diverse opportunità che oggi consentono di rendere più efficace il dialogo tra Cultura e Impresa. Il programma della giornata si è così ca- ratterizzato: al mattino gli interventi isti- tuzionali e di scenario, e confronti tra i protagonisti dell’applicazione dell’Art Bonus e delle Sponsorizzazioni culturali. Nel pomeriggio, un workshop dedicato espressamente agli Operatori culturali. Interventi di entità che hanno già applica- to l’Art Bonus con successo: Carola Carazzone, Segretario Generale di Assifero ha animato il focus sull’Art Bonus 14 | RAPPORTO ANNUALE 2016 -- LE COLLABORAZIONI E I PATROCINI DI ASSIFERO
3.3 “Technology for social good” e campagna di pro- mozione per diminuire il digital divide nel non profit Il 13 giugno si è svolta a Bruxelles presso po di organizzazioni nonprofit attraverso la sede del CESE (Comitato economico e una maggiore visibilità verso potenziali sociale europeo) la conferenza europea finanziatori e partner. promossa da TechSoup Europe dal titolo L’evento è stata l’occasione per celebrale “Technology for Social Good” organizzata il decennale di TechSoup e confrontarsi da TechSoup Europe, in collaborazione sul tema della diffusione e utilizzo delle con Assifero e DAFNE (Donors and Foun- tecnologie per fini sociali, con particolare dations Network in Europe). attenzione a buone pratiche europee che Partner: TechSoup, REVES (European utilizzano la tecnologia per migliorare la Network of Cities & Regions for Social condivisione d’informazioni tra cittadini, Economy), EESC (European Economic and organizzazioni e governi. Social Committee), Iris Network. Anna Sienicka, Vice Presidente di Tech- TechSoup Europe è il network di partner Soup Europe e Carola Carazzone, Segreta- locali (comprese le sedi europee di Tech- rio generale di Assifero hanno dato il ben- Soup Global) che ha lo scopo di sostene- venuto ai partecipanti avviando i lavori re l’accesso alle tecnologie – e fornire le della giornata del 13 giugno. competenze necessarie per usarle – ad organizzazioni della società civile e non- profit; ha una rete di 28 organizzazioni nonprofit in 44 paesi (compresi tutti gli stati membri EU) che sostengono oltre 250mila nonprofit. TechSoup Europe pro- muove una serie di programmi che so- stengono l’accesso e l’uso della tecnolo- gia come volano di sviluppo della società civile: - community-driven innovation: sostene- re la nascita di comunità che utilizzino la tecnologia per sviluppare progetti innova- tivi ad alto impatto sociale; - technology product donations: sostene- re lo sviluppo e la capacitazione di orga- nizzazioni nonprofit attraverso l’accesso a risorse tecnologiche; - information service: sostenere lo svilup- RAPPORTO ANNUALE 2016 -- LE COLLABORAZIONI E I PATROCINI DI ASSIFERO | 15
3.2 Università, filantropia e investimenti per la ricer- ca: le prospettive di una partnership strategica, Università di Torino Il 21 giugno a Torino nell’Aula magna ture; Giuseppe Dell’Erba, Fondazione dell’Università si è tenuto il confron- Cottino; Piero Gastaldo, Compagnia di to - promosso da Assifero e con il coin- Sanpaolo; Massimo Lapucci, Fondazione volgimento di numerosi soci - sui nuovi CRT; Alberta Pasquero, Fondazione Ruf- modelli di partnership tra il mondo della fini; Mariacristina Cedrini, Fondazione filantropia e degli investimenti per la ri- Bracco; Luciano Marocco, Opera Barolo; cerca e quello dell’Università. Luca Glebb Miroglio, Fondazione Cecilia In Europa e nel mondo, fondazioni indivi- Gilardi Onlius; Fabrizio Serra, Fondazione duali, familiari, d’impresa, fondi di impact Paideia Onlus. investment, sostengono la ricerca e la All’evento sono stati invitati tutti coloro didattica per contribuire a risolvere pro- che svolgono attività di ricerca all’inter- blemi complessi. La filantropia istituzio- no dell’Università e il Personale Tecnico nale è in straordinaria evoluzione: da un Amministrativo che svolge attività di sup- lato una crescita rapida nel numero delle porto alla ricerca nella Direzione Ricerca e fondazioni e dall’altro una trasformazione Relazioni Internazionali e nei Dipartimen- dell’approccio ai soggetti da finanziare. ti. Si sta sviluppando la necessità che le uni- versità guardino ai finanziatori non sem- plicemente come fonte di denaro ma so- Programma Ore 9.30 – 9.45 prattutto come partner con cui costruire Apertura dei lavor Germano Paini, i Universit à degli Studi di Torin o progettualità condivise. Una partnership Ore 9.45 – 10.15 La visione strat egica dell’Univer filantropia sità per una nuov a partnership con Gianmaria Ajan la che deve essere basata su visioni strategi- i, Rettore Universit à degli Studi di Torin Ore 10.15 – 10.4 o 5 Working towards an effective Partn che e coordinate da parte capace di supe- academia ership between philanthropy and Rien Van Gendt, European Cultural Foundation Ore 10.45 – 11.0 rare la frammentazione delle singole pro- 0 From charity to systemic change: università filantropia istitu zionale italiana Carola Carazzon e poste in molteplici rivoli particolaristici. e, Assifero - Asso Enti della Filantropi ciazione Italiana a Istituzionale delle Fondazion i ed Ore 11.00- 11.4 5 Il lavori sono stati aperti dal Prof. Ger- Interventi programm ati - 1° sessione Luciano Balbo, Fond azione Oltre Vent Giuseppe Dell’Erba ure , Fondazione Cotti mano Paini. Sono seguiti gli interventi di Piero Gastaldo, no Compagnia di Sanp Massimo Lapucci, aolo Fondazione CRT Alberta Pasquero Gianmaria Ajani, Rettore Università degli , Fondazione Ruffi ni Ore 11.45 – 12.1 5 Interventi dal pubb lico Studi di Torino, Rien Van Gendt, European Ore 12.15 – 12.5 0 Interventi programm ati - 2° sessione Mariacristina Cedr ini, Fondazione Cultural Foundation, Carola Carazzone, Luciano Marocco, Bracco Opera Barolo Luca Glebb Miro glio, Fondazione Fabrizio Serra, Fond Cecilia Gilardi azione Paideia segretario generale di Assifero. Ore 12.50 – 13.2 0 Interventi dal pubb lico A chiudere l’evento gli interventi pro- All’evento sono invitati tutti color Tecnico Amministr o che svolgono ativo che svolg attività di ricerc e attività di supp a all’interno dell’U Internazionali e orto alla ricerc niversità e il Perso nei Dipartimenti nale grammati di Luciano Balbo, Oltre Ven- a nella Direzione Ricerca e Relaz Per partecipare ioni all’evento è nece ssario registrarsi utilizzando l’app osito modulo on line. 16 | RAPPORTO ANNUALE 2016 -- LE COLLABORAZIONI E I PATROCINI DI ASSIFERO
3.4 Crowdfunding: Una nuova opportunità di crescita per il territorio” con Acri e Il Sole 24 Ore Il 22 novembre 2016, presso la sede di Acri, si è svolto il seminario organizzato da Acri, Il Sole 24 Ore e Assifero in collabora- zione con Eppela, la prima piattaforma di crowdfunding in Italia. Sono state illustrate le potenzialità di atti- vazione e coinvolgimento delle comunità su iniziative promosse dalle Fondazioni, che questo tipo di approccio consente. Moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Vera Viola, sono intervenuti: - Matteo Melley - Coordinatore Comitato Piccole e Medie Fondazioni Acri - Carola Carazzone - Segretario Generale Assifero - Luigi Somenzari - Responsabile Area Ri- cerca ed Educazione Fondazione CRT - Enrico Resmini - Presidente Fondazione Vodafone Italia - Renato Galliano - Direttore Economia Urbana e Lavoro Comune di Milano - Daniele Marrama - Presidente Fondazio- ne Banco di Napoli - Nicola Lencioni - CEO Eppela RAPPORTO ANNUALE 2016 -- LE COLLABORAZIONI E I PATROCINI DI ASSIFERO | 17
3.1 Seconda Indagine sulla Governance delle Fonda- zioni a cura dell’Università di Padova Nel 2016 Assifero ha sostenuto la se- vile e associazionismo sociale. conda rilevazione in collaborazione con Sull’analisi di questi diversi modelli filan- il Dipartimento di Scienze Economiche tropici, più scientifico o più solidale, si è e Aziendali dell'Università Degli Studi di concentrata la seconda indagine sul go- Padova grazie alla rinnovata supervisione verno delle Fondazioni d’erogazione. di Giacomo Boesso e Fabrizio Cerbioni, I questionari compilati da 201 soggetti rispettivamente Professore Associato e di governo e “decision makers” presso le Professore Ordinario di Economia Azien- Fondazioni tratteggiano un quadro favo- dale. revole all’adozione della filantropia stra- Questa edizione si è caratterizzata quale tegica di matrice anglosassone, opportu- "Indagine sull’azione di governo e le atti- namente rivista e specificata in funzione vità di supporto alla Filantropia strategica delle tipicità nazionali. nelle Fondazioni italiane ed è stata con- L’analisi dei dati suggerisce una progres- dotta attraverso l'analisi delle principali siva specializzazione dei ruoli nell’esteso con particolare attenzione agli elementi mondo del “nonprofit”, indicando per le innovativi della Governance e alle presta- Fondazioni d’erogazione il ruolo di ope- zioni. ratori qualificati in grado di sviluppare Sono state poste domande ai soci quali competenze specifiche utili sia per pro- "In che modo gli organi di governo delle muovere nuove reti d’intervento sia per principali Fondazioni d’erogazione italia- affiancare operatori del terzo settore al ne possono migliorare la strategia delle fine di migliorarne i progetti ed i risultati. proprie Fondazioni e ricercare migliori ri- Il questionario per l'indagine è stato indi- sultati sociali"? rizzato ai soggetti che siedono sia negli or- Questo tema è dibattuto da anni soprat- gani di indirizzo (OdI o Comitati Scientifici) tutto nel mondo anglosassone dove sono sia negli organi di amministrazione (OdA o numerosi gli studi che spingono verso CdA) delle nostre Fondazioni d’erogazio- modelli d’intervento filantropico che po- ne (consiglieri ma anche presidenti, vice- trebbero essere definiti deterministici e presidenti, direttori e segretari generali) scientifici. coinvolgendo le principali associazioni di La storia secolare della filantropia italiana categoria ACRI ed ASSIFERO ed il centro di è notoriamente portatrice di un diverso ricerca di Fondazione LANG ITALIA da anni modello di intervento, più solidaristico, attivo sul tema della filantropia strategica che affonda nel ricco tessuto sociale dei nostri territori ed è in grado di stimolare importanti fenomeni di partecipazione ci- 18 | RAPPORTO ANNUALE 2016 -- LE COLLABORAZIONI E I PATROCINI DI ASSIFERO
3.7 IV Edizione del Premio CULTURA + IMPRESA Assifero ha affiancato e sostenuto la IV efficacia della gestione delle risorse eco- Edizione del Premio CULTURA + IMPRESA nomiche; insieme a numerose istituzioni e organi- • Integrazione con campagne di CSR – smi rappresentativi dei mondi della Cul- Corporate Social Responsibility; tura, dell’Impresa e della Comunicazione • Modalità di misurazione dei risultati ri- tra cui ABI, ACRI, ANCI, ASSIF, ASSOCOM, spetto agli Obiettivi ottenuti da entrambi i ASSOLOMBARDA Milano Monza Brianza, Partner, o dai Promotori del Progetto cul- ASSOREL, FERPI, PR Hub, PRIORITALIA, turale; Regione Lombardia, UNICOM, UNION- • Creazione di opportunità di lavoro per CAMERE e Veronafiere. Media Partner Il Operatori culturali e della comunicazione. Giornale Dell’Arte/Arte e Imprese, Il Gior- I vincitori della IV Edizione sono stati Mu- nale delle Fondazioni, TVN Media Group. seo Nazionale della Scienza e della Tecno- Il Premio ha il patrocinio di ESA – Europe- logia “Leonardo da Vinci”, Edison e Fon- an Sponsorship Association. dazione Unipolis. Menzione speciale al La Giuria, composta tra gli altri dal se- progetto Mostrami Factory @FOLLI 50.0 gretario generale Carola Carazzone e dal di Fondazione Bracco. segretario generale di Fondazione Italia- na Accenture, Anna Puccio ha espresso Con il Patronato le proprie preferenze votando online una di griglia di valutazione - suddivisa in 8 para- metri qualitativi - grazie alla piattaforma Premio Cultu ra + Impresa 20 IdeaTRE60 della Fondazione Italiana Ac- Premio CULTU RA + IMPRESA 15 Il Museo Naz 2015: i Vincit centure che ha reso web 2.0 anche la se- ionale della con il Progetto “#FoodPeop Scienza e dell a Tecnologia ori le. La mostra “Leonardo per chi ha fam da Vinci” Edison con e di innovaz e Fondazione “Edison Ope conda edizione del Premio CULTURA+IM- Unipolis con n 4EXPO” ione”, si aggiudican “Culturabilty o i tre Primi – Spazi di inno Premi della vazione soc terza edizione iale” La Giuria del del Premio PRESA. Premio CUL CULTURA + TURA + IMP IMPRESA. Finalisti dell RESA 2015 e tre cate ha conclus ”Fondazioni gorie ‘Spo o i lavori di Culturali d’Im nsorizzazion valutazione i e Partners I parametri di valutazione utilizzati per la Sponsorizza presa” e hip’, ‘Produz dei 20 Prog zioni e Part annuncia ioni culturali d’Im etti Vinci” di Mila nership va i Vincitori: presa’ e no e ai suoi al Museo Naz il Primo Prem numerosi Part ionale della io per la innovazione ner con il Prog Scienza e dell categoria ’, esposizione a Tecnologia valutazione dei progetti erano sono stati: A Edison va realizzata in etto ‘#FoodP “Leonardo il Primo Prem occ asione di EXP eop ole. La Mostra per da realizzato anc io per le Prod O Milano 2015 chi ha fame h’esso in occ uzioni Cultural . di Il Primo Prem asione di EXP i d’Impresa O Milano 2015 con il Progetto • Innovazione di obiettivi, soluzioni scel- io per la nuo ‘Edison Ope Giornale dell va categori e che ha visto n 4EXPO’, e Fondazioni a Fondazioni coinvolta tutta ‘Culturabilty - è assegna Culturali d’Im la città – Spazi d’in to alla Fon presa – crea di Milano. novazione dazione Unip ta in collabo sociale’, ban razione con te, modalità esecutive; do a sostegn olis di Bolo il I vincitori sara o di progetti gna con il progetto nno protago culturali e soc maggio, a nisti di un Wor iali. Milano, nel kshop di Prem votati dalla quale iazione e con Giuria per ogn saranno premiati i Prim • Strategia e attivazione di un piano di Co- La Giuria ha una delle tre i classificati fron to prev espresso le categorie.. e i due succ isto entro il proprie pref essivi Progetti mese di parametri qua erenze vota risultati più litativi - graz ndo online reso web 2.0 ie alla piat una griglia municazione integrata; anche la sec taforma Idea di valutazio I parametri onda edizione TRE60 della ne - suddivis di valutazio del Premio Fondazione a in 8 ne utilizzati CULTURA+IM Italia na Accenture • Innovazi per la valutazio PRESA. che ha one di obie ne dei prog • Benefici ottenuti dai fruitori del Proget- • Strategi ttivi, soluzion etti erano sono a e attivazio i scelte, mod stati: • Benefic ne di un pian alità esecuti i ottenuti dai o di ve; • Networ fruitori del Prog Comunicazione integrat king tra Istitu etto cult urale e del a; zioni, Media, to culturale e del Territorio di apparte- • Sostenib Aziende; Territorio di ilità econom appartenen • Integraz ica ione con cam del Progetto ed effic za; • Modalità pagne di CSR acia della ges di misurazio – Corporate tione delle ne dei risultati Social Resp risorse econom nenza; Promotori del rispetto agli onsibility; iche; • Creazio Prog etto culturale; Obiettivi otte ne di opportu nuti da entr nità di lavo ambi i Partner, ro per Ope o dai ratori cultural • Networking tra Istituzioni, Media, i e della com unicazione. Aziende; • Sostenibilità economica del Progetto ed RAPPORTO ANNUALE 2016 -- LE COLLABORAZIONI E I PATROCINI DI ASSIFERO | 19
4. ASSIFERO NEI PRINCIPALI CONSESSI INTERNAZIONALI
4.1 “IMAGINING AND INVESTING IN OUR FUTURE”: L’AGA E LA CONFERENCE 2016 DI EFC L’European Foundation Centre ha cele- - la questione dell’immigrazione brato ad Amsterdam dal 26 al 28 maggio - il ruolo giocato dall’innovazione il suo appuntamento annuale giunto alla - le implicazioni sociali di un sistema eco- 27esima edizione. Erano presenti oltre nomico in continua evoluzione 750 rappresentanti della filantropia con- I temi sono stati trattati e approfonditi da tinentale, e non solo, tra questi i soci Fon- differenti punti di vista. dazione Bracco, Fondazione CON IL SUD Ciò che è emerso in più occasioni è che e Fondazione di Comunità del Canavese in un momento storico in cui molti Paesi Onlus. Per Assifero hanno preso parte ai stanno ancora affrontando le conseguen- lavori il Vice presidente vicario, Massimo ze negative di una grave crisi economica, e Lanza, e il Segretario generale, Carola Ca- in cui gli equilibri internazionali risultano razzone essere fortemente compromessi da una La Conferenza annuale di EFC è ospitata crescente instabilità politica e finanziaria, ogni anno in un Paese diverso. L’edizione il settore della filantropia istituzionale è 2016 si è tenuta in Olanda, in collegamen- messo a dura prova ed è chiamato a riflet- to con il semestre di presidenza olandese tere sulla propria capacità di contribuire dell’Unione Europea. La conferenza è il alla realizzazione di un cambiamento pro- momento cardine nell’agenda filantro- fondo e strutturale. pica globale non solo a livello europeo E’ più volte emerso, come sempre più evi- e richiama delegati da tutto il mondo in dente, che la vera forza delle fondazioni rappresentanza della filantropia interna- filantropiche consiste nel lavorare insie- zionale. me per raggiungere un obiettivo comune, Il programma si articola in tre giornate di e che è possibile ottenere un cambiamen- lavoro, side visits ed eventi sociali. to tangibile solo se tutti i componenti di L’edizione ha posto al centro della discus- una stessa squadra spingono compatti sione tre temi di grande attualità: nella stessa direzione. RAPPORTO ANNUALE 2016 -- ASSIFERO NEI PRINCIPALI CONSESSI INTERNAZIONALI | 21
Puoi anche leggere