ANNO SCOLASTICO 2020-'21 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4 SEZ. G

Pagina creata da Dario De Santis
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»
                                 Scientifico Linguistico Scienze Applicate
                            Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)
                                      Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750
                                            www.liceogalileogalilei.it
                           + pdps11000p@istruzione.it pdps11000p@pec.istruzione.it
                         C.F. 92160330285                Cod. Ministeriale PDPS11000P

                                 ANNO SCOLASTICO 2020-‘21
                              DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE
                               DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4 SEZ. G

Situazione di partenza della classe – attuazione ed esiti dei PIA
La classe è composta da 24 studenti, Beatrice Bortolini frequenta l’anno all’estero (GB). In questo primo
periodo, anche quando si sono attivate forme di didattica a distanza, gli studenti hanno confermato il buon
livello di scolarizzazione sviluppato nel precedente anno sia per il comportamento, positivo e quasi
esemplare; sia per l’impegno antimeridiano e pomeridiano, adeguato quasi per tutti; sia per l’uso
responsabile degli strumenti tecnologici.
Durante le lezioni gli studenti seguono con attenzione e non hanno timore nel chiedere chiarimenti e
spiegazioni ulteriori, ma in genere non manifestano curiosità e interesse spontanei. Il prevalere della
diligenza sulla partecipazione attiva è un dato che connota la classe sin dalla sua formazione, ma gli esiti di
apprendimento mostrano anche che molti studenti colgono gli stimoli culturali offerti dalla scuola e
cominciano a farne strumento di crescita e sviluppo personale nella dimensione intellettuale e civile.

Il Piano di Integrazione degli Apprendimenti (PIA) è stato attuato da ciascun docente all’interno delle ore
curricolari a partire dai primi giorni di scuola e seguendo i ritmi programmati per una graduale ripresa. Il
recente obbligo di insegnamento a distanza ha interrotto o ostacolato i processi di integrazione di quelle
abilità che possono svilupparsi adeguatamente soprattutto con la didattica in presenza, mentre il recupero
a livello di mere conoscenze prosegue .

Situazione di avanzamento dei PAI. Ulteriori attività di recupero oltre i PAI
Per pochi studenti erano stati predisposti Piani di Apprendimento Individualizzati (PAI) da seguire durante
l’estate, con un opportuno rinforzo alla ripresa delle lezioni. Tali piani sono stati attuati in modo intensivo
nei mesi di settembre e ottobre, o con corsi speciali (Matematica, Fisica), o con attività coincidenti con i PIA
(Disegno, Inglese, Latino, Scienze). Se i docenti ne ravviseranno la necessità si potranno svolgere attività di
recupero tramite gli sportelli per i quali è allo studio l’attuabilità anche in caso di didattica a distanza.

Obiettivi educativo-didattici comuni (competenze trasversali e competenze di cittadinanza)
PREMESSA. Si sta concretizzando la prospettiva che anche in quest’anno scolastico si debba ricorrere in
maniera significativa alla didattica a distanza. Tale prospettiva influisce sulla individuazione degli obiettivi
educativo-didattici comuni perché alcuni di questi sono perseguibili soprattutto all’interno di una scuola
che si realizza come comunità educante nella relazione in presenza; altri sono richiesti dalle nuove modalità
didattiche. È da sottolineare l’importanza di un obiettivo trasversale, tra quelli di cittadinanza e quelli di
apprendimento, in genere sottinteso. Si tratta della responsabilità di fronte alla effettuazione delle prove
che costituiscono la misura dell’apprendimento, non il giudizio sulla persona. È necessario che lo studente
svolga la prova, soprattutto quando compilata da remoto, con onestà, non solo perché essa costituisce un
elemento di responsabilità e di cittadinanza, ma perché solo una prova onesta consente all’insegnante di
valutare correttamente il processo di apprendimento e di sostenere lo studente nel suo sforzo di
apprendere.
a. Con riferimento alle competenze di cittadinanza
    • Acquisire consapevolezza, e conseguente senso di responsabilità, del proprio diritto-dovere di
        essere protagonisti del processo di apprendimento anche partecipando più attivamente alla vita
        della classe e imparando a valutare con serenità e imparzialità le proprie prestazioni.
    • Acquisire nel lavoro scolastico un metodo che favorisca l’atteggiamento critico e indirizzi ad
        imparare a imparare. Sviluppare, con le abilità relative ai mezzi informatici, anche la
        consapevolezza che la rete offre informazioni, ma che queste costituiscono un apprendimento solo
        se selezionate, rielaborate, memorizzate.
    • Acquisire consapevolezza e capacità di auto orientamento relativamente alla specificità delle
        singole discipline, in rapporto alle proprie attitudini e anche alle attività di PCTO e di orientamento
        post diploma.

b. Con riferimento alle competenze – conoscenze trasversali alle varie discipline
    • Acquisire le conoscenze disciplinari.
    • Sviluppare competenze espositive e comunicative nella strutturazione logico-sintattica del discorso
        e nell’uso del lessico specifico.
    • Sviluppare, quando possibile, lo studio tematico in una dimensione pluridisciplinare e affinare le
        abilità di analisi, sintesi, schematizzazione.

Comportamenti omogenei del Consiglio di classe
                             Durante i periodi di didattica a distanza. PROTOCOLLO
    1. Orario. Si mantiene l’orario scolastico completo e regolare con una scansione che intervalla 45
       minuti di lezione a 15 minuti di pausa dal videoterminale (normativa sulla tutela dei lavoratori
       videoterminalisti). Lo schema orario è il seguente: 8.10-8.55 pausa, 9.10-9.55 pausa, 10.10-10.55
       pausa, 11.20-12-05 pausa, 12.20-13-05 pausa, 13.20-14.05. La pausa è obbligatoria anche con due
       ore della medesima disciplina consecutive. È necessario mantenere la puntualità.
    2. All’inizio della lezione:
            • è necessario attivare la web cam per operare l’appello degli studenti;
            • è necessario assicurarsi che durante le verifiche on-line la web cam dello studente
                 sia posizionata in modo da poter controllare la regolarità dello svolgimento della verifica;
            • si accede alla piattaforma G-Suite secondo le modalità e i procedimenti convenuti
                 ed applicati da docenti e studenti.
    3. Il materiale didattico prodotto dai docenti e dagli studenti è custodito nel cloud fornito
       dalla piattaforma approvata dal MIUR in ottemperanza alle regole di archiviazione digitale che
       rispettano il Regolamento europeo sulla protezione dei dati. Tali dati sono a disposizione
       dei docenti e degli studenti del Liceo autorizzati e sono cancellabili in qualsiasi momento
       su richiesta dell’interessato.
    4. Postare esercizi sulla piattaforma da parte del docente e rimanere in collegamento durante l’ora di
       lezione per rispondere ad eventuali chiarimenti, correzioni, e spiegazioni viene considerata ora di
       lezione, altresì non può essere considerata ora di lezione postare esercizi sulla piattaforma senza
       collegamento in diretta con gli studenti.
    5. Si ribadisce che non sono ammesse né lezioni né interrogazioni pomeridiane nemmeno
       se concordate con gli studenti. Le verifiche orali sulla piattaforma devono essere svolte con la
       presenza di tutta la classe ed in orario antimeridiano, per le verifiche scritte:
            • se gli studenti svolgono un compito che richieda di fissare in modo continuativo il
                 monitor, questi non deve superare il 45 minuti di durata.
            • Un docente che ha due ore contigue può prolungare la verifica solo se il compito è svolto
                 su carta. In ogni caso la prova deve terminare almeno 15 minuti prima dell’inizio della
                 nuova lezione.
            • Per la consegna ai docenti sulla piattaforma dei compiti svolti su carta si consiglia agli
                 studenti di scaricare applicazioni ad hoc.
• I file devono essere inviati via mail all’indirizzo istituzionale di G-Suite dei docenti
                oppure caricati nella cartella del proprio gruppo classe condivisa con il docente su G-Suite.
    6. Per le assenze degli studenti i genitori utilizzeranno la giustificazione elettronica sul registro Argo v.
       circolare 57.
    7. Vale sempre la regola che è bene comunicare alla dirigenza le assenze per tampone o
       le uscite/entrate fuori orario per gli studenti.
    8. Sarà cura della segreteria comunicare alle classi l’assenza del docente tramite avviso sulla bacheca
       di classe nel registro elettronico. In qualsiasi caso è facoltà del docente assente (a sua discrezione)
       postare del materiale di lavoro per la classe.

                              Comuni alla didattica in presenza e a quella a distanza
    •   Sollecitare gli allievi al dialogo educativo chiedendo atteggiamenti e modalità di lavoro adeguati alle
        loro potenzialità e alle modalità didattiche attuate.
    •   L’uso del cellulare è normato dal Regolamento scolastico: in linea di principio vale anche in DAD
        quanto vale in presenza, e cioè che l’ uso è permesso solo con precise finalità didattiche concordate
        con il docente.
    •   Ogni docente avrà cura di illustrare i propri criteri di valutazione, con riferimento al PTOF, alle
        griglie di dipartimento e agli adattamenti di queste eventualmente resisi necessari anche in
        considerazione della didattica a distanza.
    •   I docenti concordano di concedere, a discrezione di ciascuno, un esiguo numero di giustificazioni
        autonome.
    •   Qualora si registrino comportamenti irrispettosi nei confronti della comunità scolastica, essi
        verranno segnalati con nota disciplinare sul registro di classe e sul libretto.
    •   Assenze anomale, consegne non eseguite o non rispettate e ogni comportamento contrario al
        Regolamento o indice di un carente senso di responsabilità verranno fatti oggetto di segnalazione
        scritta e di intervento a cura del coordinatore.

Metodologia didattica particolare IN FUNZIONE DAD
Metodologia di lavoro (non legata alla tradizionale lezione frontale/partecipata) prevista per
particolari argomenti/moduli/attività
Per le specifiche metodologie didattiche, anche in relazione alla didattica a distanza, si rimanda alle singole
programmazioni disciplinari. Il Consiglio cercherà non solo di adattare la didattica al suo eventuale svolgersi
a distanza, ma anche a sviluppare le opportunità offerte dalla piattaforma Classroom, nel rispetto degli
statuti epistemologici delle diverse discipline.

Strumenti - Sussidi - Spazi
Per quanto concerne l’uso degli strumenti didattici, dei sussidi e degli spazi si rimanda alle programmazioni
disciplinari. Attualmente è allo studio la possibilità di fruire dei laboratori, in particolare di Scienze e Fisica,
con modalità a distanza o concentrandone l’utilizzo quando sarà possibile riprendere le attività in presenza.

Criteri di verifica e di misurazione dell’apprendimento (facendo esplicito riferimento al PTOF E
TENENDO CONTO DELLA DAD)
    •   Strumenti di verifica. Gli strumenti di verifica (griglie di valutazione recanti indicatori e descrittori)
        sono deliberate e adottate da ogni Dipartimento. Si fa quindi riferimento alla programmazione di
        Dipartimento (sito della scuola: Didattica, programmazioni). Se necessario ciascun docente
        provvederà ad adattare/riformulare le griglie di valutazione in rapporto alla didattica a distanza,
        informandone gli studenti.

    •   Fattori che concorrono alla valutazione.
        a) comportamento e impegno (partecipazione, frequenza, attenzione, correttezza e capacità di
        relazioni interpersonali, rispetto di persone, cose, strutture);
        b) progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo, recupero, acquisizione di abilità
        anche con informazioni essenziali);
c) capacità maturate (analisi e sintesi, senso critico, autocorrezione).

• Numero delle verifiche deliberato
Nel far riferimento alle singole programmazioni disciplinari per quanto concerne il numero delle verifiche, il
Consiglio di classe stabilisce alcuni criteri:
a. distribuire armonicamente all’interno dei periodi valutativi evitando la sovrapposizione di verifiche e la
concentrazione eccessiva delle stesse nella settimana;
b. non sostituire, per quanto possibile, le verifiche orali con verifiche scritte.

Attività integrative e in collegamento al PTOF
Il Collegio dei Docenti ha provveduto ad approvare le attività integrative per il corrente anno scolastico
articolandole, stanti le difficoltà organizzative dovute alla pandemia, in base alla probabilità di
realizzazione. Per i progetti da realizzarsi all’interno delle singole programmazioni (MAP SPEAKING; PRINT
YOUR FUTURE; IO CONTO; EDUCAZIONE ALLA LEGALITA') si rimanda a queste ultime. Vengono riportati i
progetti approvati dal Consiglio di classe, pur rimannendo incerta la loro fattibilità.

        PROGETTI DI ISTITUTO ATTUABILI IN SECONDA ISTANZA, SE ATTIVATI DAGLI ENTI ORGANIZZATORI
AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA
PROGETTO POSEIDONE
CERTIFICAZIONE LATINA PROBAT
OLIMPIADI DI ITALIANO
GIOCHI DELLA CHIMICA
OLIMPIADI FISICA
GIOCHI DI ARCHIMEDE

   PROGETTI DI ISTITUTO ATTUABILI CON PRECEDENZA IN CASO DI RITORNO A SCUOLA E ATTENUAZIONE DELLE
                                         NORME ANTICONTAGIO
APPROFONDIMENTI MATEMATICA E FISICA
FORMALIT
LABORATORI ARTISTICI - MUSICA E TEATRO
LABORATORIO PROBLEMI ETA' CONTEMPORANEA
FEDOR club di lettura

Attività di educazione alla salute deliberate (con indicazione del referente del CDC)
Viene nominata come referente la prof. Rosa China.

               PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ATTUABILI IN CASO DI RITORNO A SCUOLA
    •   IL MIO MONDO A SCUOLA E A CASA

Attività di PCTO (per il triennio, con indicazione del referente del CDC)
Viene confermato come referente PCTO il prof. Luca Magarotto.

                          PROGETTI LEGATI A PCTO (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
•   SETTIMANA SCIENTIFICA
•   RADIOLAB
•   ECDL
•   CORSI CAD
•   CERTIFICAZIONI INGLESE B2, C1
•   CORSO DI PRIMO SOCCORSO se sarà possibile realizzarlo

N.B.: attualmente si sta concludendo il progetto con Intesa San Paolo, uno studente coinvolto, e sono
attivi, con possibilità di adesione, un progetto promosso dalla Biblioteca di Veggiano e un progetto di
archeologia con sviluppo teorico on line e pratico in presenza durante l’estate 2021 (cf. circolare 60).

Attività di Orientamento
Si allega Il programma indicativo (All. 1). Ogni comunicazione al riguardo verrà curata dal responsabile prof.
Mirko Billato. Si fa presente che molte attività di orientamento, segnatamente Agipolis, valgono anche
come attività di PCTO.

Percorsi di Educazione alla Cittadinanza
Si allega la programmazione curata e attuata dal docente contitolare con il Consiglio di classe, prof. Antonio
Tirabassi (All. 2).
Il Consiglio, sottolineando che l’obiettivo primario per le classi quarte è comprendere il valore e l'utilità
sociale del benessere della persona, in un'ottica di cittadinanza globale sottolinea come, anche nell’ambito
degli obiettivi dell’Agenda 2030, nell’articolazione curricolare di Inglese e Scienze si svilupperà il tema
Salute e benessere; in quello di Scienze motorie si affronterà il tema della Salute per quanto concerne
Traumatologia sportiva e interventi di primo soccorso. Inoltre saranno realizzati, come deliberato dal
Collegio Docenti
                      PROGETTI LEGATI AI PERCORSI DI EDUCAZIONE E CITTADINANZA
    •   GIORNATA DELLA MEMORIA/RICORDO

Selvazzano 9 novembre 2020                                                          Il consiglio della classe 4G
Allegato 1
        ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO 2020/2021 PROGRAMMA INDICATIVO

ATTIVITÀ                                         A CHI È RIVOLTA                       QUANDO
“MINISTERO DELLA DIFESA” PRESENTAZIONE           STUDENTI DI 3°, 4° e 5° INTERESSATI SU Novembre o Dicembre 2 ORE
ESERCITO ITALIANO                                RICHIESTA INDIVIDUALE                  POMERIGGIO
“MEDICINA PROFESSIONI SANITARIE”                 STUDENTI DI 4°E 5° INTERESSATI SU      Novembre-Dicembre o Gennaio
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA                       RICHIESTA INDIVIDUALE                  2 ORE POMERIGGIO
“AGRIPOLIS”                                      STUDENTI DI 4°E 5° INTERESSATI SU
                                                                                        Febbraio MATTINA
SCEGLI CON NOI IL TUO DOMANI                     RICHIESTA INDIVIDUALE
“ALPHATEST” SIMULAZIONE TEST DI INGRESSO
                                                 TUTTE LE CLASSI 5°                    Febbraio 2 ORE MATTINA
ALL’UNIVERSITÀ
                                                                                       Febbraio/Marzo
“ALPHATEST” CORSO DI LOGICA PER TEST             STUDENTI DI 5° INTERESSATI SU
                                                                                       2 INCONTRI DI 3 ORE
UNIVERSITÀ                                       RICHIESTA INDIVIDUALE CON 18APP
                                                                                       POMERIGGIO
“PLS” PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratori di
                                                 STUDENTI DI 4°e 5° INTERESSATI SU     Data da destinarsi 4 INCONTRI
Statistica
                                                 RICHIESTA INDIVIDUALE                 DI 2 ORE POMERIGGIO
o altra Scuola
                                                                                       Marzo/Aprile
“UNIPD” FAMILIARIZZARE CON I TEST DI INGRESSO    STUDENTI DI 4°e 5° INTERESSATI SU
                                                                                       3 INCONTRI DI 2,5 ORE
ALL’UNIVERSITÀ                                   RICHIESTA INDIVIDUALE
                                                                                       POMERIGGIO
                                                                                       Marzo/Aprile
“INGEGNERIA INFORMAZIONE DEI” PRESENTAZIONE STUDENTI DI 4°e 5° INTERESSATI SU          1 INCONTRO DI 2 ORE
DELLA SCUOLA                                RICHIESTA INDIVIDUALE
                                                                                       POMERIGGIO
                                                                                       Marzo/Aprile
“INGEGNERIA CHIMICA o MECCANICA”                 STUDENTI DI 4°e 5° INTERESSATI SU     1 INCONTRO DI 2 ORE
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA                       RICHIESTA INDIVIDUALE
                                                                                        POMERIGGIO
                                                 STUDENTI Di 3°, 4° e 5° INTERESSATI SU
“SPECOLA”                                                                               Aprile
                                                 RICHIESTA
VISITA ALLA TORLONGA ED AI LABORATORI DI
ASTRONOMIA                                                                             4 ORE POMERIGGIO
                                            INDIVIDUALE (posti limitati)
                                            STUDENTI DI 4°e 5° LINGUISTICO E
“LINGUE STRANIERE” COORDINATO CON B. DELOGU INTERESSATI SU RICHIESTA                   DA DEFINIRE
                                            INDIVIDUALE
                                            STUDENTI DI 4°e 5° INTERESSATI SU
“GIURISPRUDENZA-ECONOMIA”                                                              DA DEFINIRE
                                            RICHIESTA INDIVIDUALE
COMUNICAZIONI DI INIZIATIVE O PROPOSTE
                                            TUTTI                                      TUTTO L’ANNO SCOLASTICO
UNIVERSITARIE SUL SITO DELLA NOSTRA SCUOLA

Le attività saranno svolte in presenza o da remoto a seconda dell’organizzazione e degli accordi stipulati
con i soggetti esterni. Nel caso di attività svolte in presenza verranno rispettati tutti i criteri di sicurezza.
Qualche attività potrà NON svolgersi.

Il responsabile del progetto Mirko Billato

        Allegato 2
              ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA PER TUTTE LE CLASSI QUARTE E QUINTE

                                                Quadro generale
Le “Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica”, in applicazione della legge 20 agosto 2019
n.92, disciplinano le coordinate dell’azione didattica dell’educazione civica. Gli obiettivi, si legge, sono quelli
di “promuovere e la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici,
civici e ambientali della società” (articolo 2, comma 1 della Legge), ciò al fine di sviluppare “la capacità di
agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e
sociale della comunità” (articolo 1, comma 1 della Legge).
Il testo di legge prevede che la tempistica dedicata a tale insegnamento non possa essere inferiore a 33 ore
per ciascun anno di corso; richiama, inoltre, il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche
in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili ad una
singola disciplina; infine, individua tre nuclei tematici di fondo, identificati quali pilastri dell’architettura
didattica dell’educazione civica:

    1) COSTITUZIONE: diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà. Il riferimento è
       all’ordinamento dello Stato, alle organizzazioni internazionali e sovranazionali, prima fra tutte l’idea
       e lo sviluppo storico dell’Unione Europea;
    2) SVILUPPO SOSTENIBILE: educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del
       territorio;
    3) CITTADINANZA DIGITALE: capacità di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di
       comunicazione virtuali.

                                     Tempistica e tematiche dell’azione didattica
L’azione didattica che intendo proporre è volta a provare a garantire 11 delle 33 ore previste, per la
ragione, duplice, di non sottrarre tempo eccessivo all’azione didattica dei colleghi dei vari consigli di classe,
e di assicurare la trasversalità dell’insegnamento della disciplina, nei cui obiettivi di conoscenze e
competenze rientrano temi e progetti già previsti dall’azione didattica multidisciplinare. Tali 11 ore,
potrebbero essere suddivise in 5 ore nel trimestre, 6 nel pentamestre.

Gli argomenti sono stati organizzati secondo un principio di progressiva complessità.
La scelta degli stessi ha come obiettivo quello di offrire agli studenti, con particolare considerazione dei
maturandi, un agile strumentario in grado di raccogliere i temi portanti previsti dalle Linee guida, utile loro
quindi per la costruzione di una adeguata argomentazione nel colloquio orale degli esami di Stato. Quanto
alle classi quarte, gli argomenti selezionati mi sembrano ugualmente adeguati, poiché centrati sui tre
macrotemi previsti dalla normativa e propedeutici ad una futura e multidisciplinare azione didattica di
espansione ed approfondimento.

Gli argomenti, e la rispettiva tempistica:

                                                 TRIMESTRE
Cittadinanza globale                                  2 ore
Cittadinanza digitale                                 2 ore
Verifica                                              1 ora

Cittadinanza globale. Si tratta di una introduzione al tema della cittadinanza, della quale vengono chiarite
le tre dimensioni (nazionale, europea, globale). Alle distinzioni tra “cittadino”, “straniero” e “apolide”,
segue una riflessione sui “diritti globali” i quali, essendo diritti ai quali si accede in quanto appartenenti al
genere umano, rimandano al tema “diritti umani”: si rievocano, allora, i più significativi documenti
internazionali rivolti alla loro tutela, dalla  del 1948 (vero e
proprio orizzonte normativo della cittadinanza globale) fino alla ; si discute sulle difficoltà legate all’applicazione degli stessi, si propone un catalogo essenziale di
tali diritti e si giunge alla , insieme di goals che, mirando alla tutela delle risorse naturali e
della dignità umana, intende proprio perseguire l’obiettivo del pieno esercizio della cittadinanza globale.

Cittadinanza digitale. Si tratta di una introduzione al tema della cittadinanza digitale, dunque al
quell’insieme di diritti e doveri propri del cittadino che intende muoversi on line. L’esercizio dei diritti nel
mondo digitale ha come necessaria precondizione la possibilità stessa di accedere ad internet: si farà allora
riferimento alla  redatta dal giurista Stefano Rodotà, e al
conseguente tema dell’uguaglianza nell’accesso alla rete, attraverso la questione del “digital divide”. Si
procederà attraverso la discussione del diritto della “privacy on line”, e al connesso e problematico “diritto
all’oblio”, ciò attraverso la presentazione del caso “Google Spain” e del cosiddetto “effetto Barbra
Streisand”. Il ragionamento sul diritti e doveri del cittadino sulla rete non può esimersi dalla presentazione
degli abusi sul web: il cyberbullismo, l’hate speech (con riferimento al ), il grooming, il cyberstalking e altri reati on line, dei quali si esamineranno contestualmente le
conseguenze legali. Il tema della cittadinanza digitale è inoltre, certamente, legato anche alla capacità di
sapersi informare, riconoscendo le fake news e prestando attenzione al fenomeno del “filter bubble”. Si
propone inoltre una riflessione sul tema della relazione tra democrazia e “big data”, nonché sul rapporto
tra la Rete e il benessere psico-fisico, attraverso un riferimento ai sempre più diffusi fenomeni della
dipendenza da internet e dell’hikikomori.

                                                  PENTAMESTRE
Cittadinanza Italiana: la struttura dello Stato         2h
Cittadinanza Europea                                    3h
Verifica                                                1h

Cittadinanza Italiana. Intende essere complementare alla specifica trattazione della storia della
Costituzione e dei suoi principali articoli, che potrebbe essere affrontata nelle lezioni di Storia. L’intervento
mira, allora, ad offrire un quadro della struttura dello Stato italiano attraverso i suoi principali organi
costituzionali (il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la magistratura), ausiliari (Consiglio
nazionale dell’economia e del lavoro, il Consiglio di Stato, la Corte dei Conti, il Consiglio superiore della
Magistratura, il Consiglio supremo di Difesa) e gli enti locali.
Cittadinanza Europea. L’intervento intende ripercorrere le tappe storiche della nascita dell’Unione
Europea, esplorare il tema della cittadinanza europea attraverso i diritti e le opportunità ad essa legati,
offrire un quadro complessivo circa le istituzioni dell’Unione; in ultimo, una presentazione delle principali
organizzazioni internazionali e del tema, attualissimo, dell’immigrazione e del diritto d’asilo nell’Unione
europea.

Quanto agli ultimi due argomenti, e alla rispettiva tempistica, verranno ragionati più approfonditamente coi
colleghi del dipartimento di Storia e Filosofia, ciò al fine di organizzare una proposta didattica il più possibile
integrata e quindi completa.

prof. Antonio Tirabassi
Puoi anche leggere