ANNO SCOLASTICO 2020-2021 - Verbale del Collegio dei Docenti n 2
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Comprensivo di Tirano – a.s. 2020-2021 – Verbale Collegio Docenti n. 2 Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto Comprensivo di Tirano via Pedrotti 17, 23037 Tirano (So) ANNO SCOLASTICO 2020-2021 Verbale del Collegio dei Docenti n° 2 Giovedì 1° ottobre 2020 alle ore 16.30 il Collegio dei Docenti si riunisce in videoconferenza sulla piattaforma Google Suite Meet, così da svolgere la riunione in completa sicurezza vista l’emergenza sanitaria che sta affrontando il nostro Paese. All’ordine del giorno: 1. Lettura ed approvazione verbale seduta precedente; 2. Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico; 3. Nomina docenti Funzione Strumentale; 4. Nomina referenti di Plesso e componenti delle commissioni di attuazione del POF; 5. Nomina coordinatori e segretari consigli di classe/interclasse; 6. Nomina responsabili Laboratori e Sussidi, Responsabili di progetto; 7. Nomina tutor tirocinanti universitari; 8. Piano annuale attività funzionali all’insegnamento a.s. 2020/21; 9. Assegnazione organico Covid; 10. P.T.O.F. di Istituto: progetti interni a.s. 2020-2021; 11. Integrazione Covid al Regolamento di Istituto; 12. Protocollo di intesa ore di lingua francese scuola secondaria; 13. Progetto ORIENTA 2020 – Fondazione Gruppo Credito Valtellinese; 14. Proposta criteri di concessione in comodato d’uso Devices (da fornire a CI); 15. Proposta Piano Digitale Didattica Integrata; 16. Regolamento modalità di svolgimento delle riunioni degli Organi Collegiali a distanza. 17. Comunicazioni del Dirigente Scolastico; 18. Varie ed eventuali. 1
Istituto Comprensivo di Tirano – a.s. 2020-2021 – Verbale Collegio Docenti n. 2 Risultano presenti i seguenti docenti: Scuola dell'Infanzia: Andreola Daniela, Baitieri Bruna, Calende Maria Luigia, Caspani Roberta, Cristini Loredana, Cusini Margherita, De Campo Silvia, Giudice Francesca, Manusardi Tiziana Maria, Nigotti Loredana, Parravicini Emiliana, Pini Miriam, Rampellini Mariangela, Richelda Paola, Viganò Simona. Scuola Primaria: Acquistapace Silvia, Baitieri Elisa, Boletta Lidia, Bombardieri Veronica, Brunalli Elisa, Capelli Elisa, Capetti Stefania Nicoletta, Casile Alessandra, Castelanelli Patrizia, Cattalini Enrica, Copes Lorena, Cordelli Alessandra, Curti Daniela, D’Anna Maria Gabriella, D’Arminio Espedita, De Campo Elena, De Lorenzo Eleonora, Della Vedova Silvana, De Piazza Adele, Elia Fiorentina, Fanti Maria Luisa, Ferrari Daniela, Fontanive Dina, Forno Elena, Gazzoli Stefania, Gianoncelli Paola, Gignoli Anna, Giudicatti Monia, Giudice Simona, Iannotti Brunella, La China Rosalia, Libera Gianna, Mazza Annamaria, Menta Saverio, Mergola Frank, Murgolo Francesca, Natarelli Lucia, Olcelli Silvana, Orilieri Serena, Paganetti Angela, Parravicini Laura, Piardi Lina, Pini Katiuscia, Poletti Giuliana Simona, Quadrio Claudia, Robustelli Della Cuna Carla, Rossi Giordano, Sartoris Antonella, Senini Sara, Simonelli Agnese, Tavelli Michela, Tenni Lino, Testini Cristina, Tognela Ines, Tognini Vilma, Vesnaver Mariluci. Scuola Secondaria: Algieri Simona, Antonelli Mara, Baruta Alessandra, Berandi Amelia, Bombardieri Alex, Cardettini Giulia, Del Dot Tiziana, Della Vedova Alessio, De Maestri Francesco, Di Bella Angelo, Fabbri Patrizia, Flammia Antonio, Foppoli Elisa, Franzini Giuseppina, Fusato Barbara, Gobetti Giovanna, Gobetti Paolo, Liastro Rosa, Masturzo Bianca, Negri Marilena, Nobili Federica, Panizza Stefano, Pelizzi Luca, Poetini Andrea, Pola Sandra, Poletti Paola, Priore Marco, Richini Paola, Romeri Sara, Ruggeri Alessandro, Saligari Lorenza, Vaghi Stefania. Risultano assenti giustificati i seguenti docenti: Bertoni Elisabetta (Infanzia) Garbellini Marisa, Poletti Flavia (Primaria) De Campo Lorenza, Speziale Elisabetta (Secondaria) 1. Lettura ed approvazione verbale della seduta precedente Il Dirigente informa che tutte le votazioni previste verranno effettuate al termine della riunione attraverso un modulo di Google predisposto dall’animatore digitale prof.ssa Mara Antonelli. Il verbale della seduta precedente è stato inoltrato a tutti i docenti insieme alla convocazione per l’attuale Collegio. Il verbale viene approvato con 0 voti contrari e 4 astenuti. 2. Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico Il Dirigente illustra al Collegio l’integrazione all’atto di indirizzo del Dirigente Scolastico già esistente. In particolare, ci si sofferma sui seguenti punti: si sottolinea innanzitutto l’esigenza di redigere un documento chiaro e sintetico in quanto dovrà poi tradursi in azioni concrete da parte del Collegio; inoltre, si ricorda che tale atto deve necessariamente tenere conto della situazione di emergenza che anche la Scuola sta vivendo. In particolare il documento si sofferma sulle attività di recupero da svolgere durante il primo 2
Istituto Comprensivo di Tirano – a.s. 2020-2021 – Verbale Collegio Docenti n. 2 periodo dell’anno scolastico, con specifico riferimento ai Piani di Integrazione degli Apprendimenti: infatti, durante lo scorso anno, non è stato possibile portare a termine quanto previsto. È necessario, quindi, definire tempi e modalità delle azioni di recupero – anche individualizzato - attraverso corsi e sportelli help che già da alcuni anni vengono attivati dall’Istituto. È necessario che i Dipartimenti Disciplinari individuino i contenuti essenziali delle discipline che dovranno essere affrontati anche nel caso di un ritorno alla DAD. In vista di un possibile lockdown, inoltre, sarà necessario integrare criteri e modalità valutativi degli apprendimenti e del comportamento. Essi andranno integrati anche all’interno del PTOF e andranno esplicitati alle famiglie. Per quanto riguarda la Scuola Primaria, il Dirigente informa il Collegio che si attende un’ordinanza ministeriale che dia indicazioni precise circa una valutazione effettuata attraverso giudizi descrittivi e non più con voti numerici. È necessario definire le modalità di utilizzo delle ore di potenziamento finalizzate al recupero degli apprendimenti. Alla Scuola Secondaria di Primo grado sono state assegnate 12 ore di potenziamento di matematica; alla Scuola Primaria, invece, saranno le ore di compresenza ad essere utilizzate per recuperare e potenziare gli alunni a seconda del livello degli apprendimenti. È necessario definire le modalità che la Scuola attuerà, in caso di un ritorno alla DAD, per consentire la continuazione delle attività anche agli alunni più fragili. È necessario elaborare il Curriculo di Istituto per l’Educazione Civica, prevedere un’offerta formativa per la continuità e l’orientamento ed aggiornare il PDM ed il RAV. È necessario definire un Piano Digitale per la Didattica Integrata da allegare al PTOF. È necessario che i docenti collaborino con la Segreteria; a tale proposito il Dirigente informa il Collegio che la gestione del registro elettronico diventerà gradualmente di competenza dell’ufficio e non più dell’insegnante Enrica Cattalini. Le comunicazioni alle famiglie, inoltre, verranno sempre più trasmesse per via digitale e non più in forma cartacea. È necessario elaborare un regolamento per il funzionamento degli organi collegiali a distanza. Verrà elaborata una proposta che sarà poi presentata al Consiglio di Istituto. È necessario che il personale legga attentamente gli avvisi e prenda visione dei documenti fondamentali dell’Istituto e dei documenti tecnici-organizzativi di ogni plesso che sono pubblicati sul sito della scuola. 3
Istituto Comprensivo di Tirano – a.s. 2020-2021 – Verbale Collegio Docenti n. 2 3. Nomina Docenti Funzione Strumentale Il Dirigente scolastico informa il Collegio che sono pervenute le domande dei docenti Giulia Cardettini, Alessio Della Vedova, Francesca Giudice, Simona Giudice, Serena Orilieri, Stefania Vaghi, Mariluci Vesnaver. IL COLLEGIO DEI DOCENTI CONSIDERATO che all’Istituto spettano 5 funzioni strumentali, TENUTO CONTO dei bisogni espressi dal collegio dei docenti dell’Istituto, PRESO ATTO della disponibilità manifestata dagli insegnanti sopracitati PRESO ATTO delle garanzie fornite dagli stessi SENTITO il Dirigente scolastico sulle deleghe che intende affidare agli insegnanti collaboratori DELIBERA a maggioranza (1 astenuto) di affidare le seguenti funzioni strumentali: 1^ FUNZIONE AREA 1: COORDINAMENTO E GESTIONE DEL PTOF, COORDINAMENTO E PROMOZIONE DELLA VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Prof.ssa Stefania Vaghi 2^ FUNZIONE: AREA 1 + AREA 4: GESTIONE DEL PTOF AREA SPORTIVA + RAPPORTI CON IL TERRITORIO Ins. Mariluci Vesnaver 3^ FUNZIONE AREA 2: SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI Prof. Alessio Della Vedova 4^ FUNZIONE: AREA 3: INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI (accoglienza, organizzazione e prima alfabetizzazione alunni stranieri; prevenzione dispersione scolastica) Ins. Simona Giudice per la Scuola Primaria Prof.ssa Giulia Cardettini per la Scuola Secondaria 5^ FUNZIONE: AREA 3: INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI (accoglienza e inclusione disabilità, DSA e BES) Ins. Francesca Giudice e Serena Orilieri 4. Nomina referenti di Plesso e componenti delle commissioni di attuazione del POF Il Dirigente proietta e legge il prospetto degli incarichi, soffermandosi in particolare sulla nomina delle seguenti figure: - Referenti di plesso Infanzia: Maria Luigia Calende (Coccinella), Roberta Caspani (Quadrifoglio) - Referenti di plesso Primaria: Gianna Libera (Credaro), Carla Robustelli Della Cuna (Marinoni), Katiuscia Pini (Vido) - Referente di plesso Secondaria I grado: Simona Algieri - Animatore Digitale: Mara Antonelli 4
Istituto Comprensivo di Tirano – a.s. 2020-2021 – Verbale Collegio Docenti n. 2 - Referente Bullismo e Cyberbullismo: Simona Algieri - Referente Scuole che promuovono salute: Sandra Pola - Referenti Centro Sportivo Scolastico: Alessandra Baruta e Mariluci Vesnaver - Referente Ludopatie: Simona Algieri - Referente Life Skills: Mara Antonelli - Referente Orario Secondaria I grado: Mara Antonelli - Coordinatori Dipartimenti Disciplinari: Amelia Berandi (Lettere), Sandra Pola (Matematica e Scienze), Alex Bombardieri (Arte), Lorenza De Campo (Lingue straniere), Gobetti Paolo (Tecnologia), Bianca Masturzo (Sostegno), Federica Nobili (Musica), Alessandra Baruta (Educazione fisica). - Tutor docente anno di prova: Alessandra Casile Si dà lettura, inoltre, dei componenti del team digitale, dei docenti di supporto al team digitale e dei componenti delle seguenti commissioni: - Commissione NIV - Commissione PTOF e Curricolo - Commissione Inclusione (GLI) - Commissione Orientamento - Commissioni continuità Infanzia-Primaria e Primaria-SSIG - Commissione accoglienza/inclusione stranieri - Commissione Didattica Digitale Integrata - Commissione Sicurezza Il Dirigente informa che è in scadenza il Comitato di valutazione dei docenti, il quale sarà rinnovato entro fine mese; l’animatore digitale assicura che sarà possibile effettuare le votazioni in modo segreto anche online. 5. Nomina coordinatori e segretari consigli di classe e di interclasse Si dà quindi lettura dei docenti coordinatori e segretari dei consigli di classe e di interclasse di ogni plesso. Il Dirigente ricorda che tutti gli incarichi sopracitati sono incentivati dal Fondo di Istituto. 6. Nomina responsabili Laboratori e Sussidi, responsabili di progetto Il Dirigente condivide ed illustra una tabella contenente la nomina dei responsabili dei laboratori e sussidi e dei responsabili di progetto. 7. Nomina tutor tirocinanti universitari Il Dirigente informa che al momento non sono presenti nel nostro Istituto tirocinanti universitari. 5
Istituto Comprensivo di Tirano – a.s. 2020-2021 – Verbale Collegio Docenti n. 2 8. Piano annuale attività funzionali all’insegnamento a.s. 2020/21 Il Dirigente passa poi ad esaminare il Piano annuale delle attività funzionali all’insegnamento per i tre ordini di Scuola, distinguendo le attività funzionali obbligatorie e quelle proporzionate al tempo lavorativo. Ci si sofferma quindi sul calendario degli impegni previsti per l’anno scolastico in corso. Il Collegio approva all’unanimità il Piano annuale delle attività funzionali all’insegnamento. 9. Assegnazione organico Covid Il Dirigente informa il Collegio che, in qualità di organico Covid, sono stati assegnati all’Istituto 2 docenti alla Scuola dell’Infanzia, 2 alla Primaria e 3 collaboratori scolastici. È stato possibile convertire i due docenti assegnati all’Infanzia in due docenti per la Primaria la quale, quindi, ha a disposizione 4 posti comuni (fino all’8 giugno 2021) che sono sati così suddivisi tra i vari plessi: - 1 a Credaro - 1 a Marinoni - 2 a Vido. Tale scelta è stata dettata in particolare dall’esiguo numero di ore di compresenza disponibili a Vido e dalla presenza in tale plesso di alcune problematiche in una classe prima. Il Dirigente informa che sono state da poco completate le nomine dei docenti; rimane da assegnare, tuttavia, almeno 1,5 posto di sostegno alla scuola Primaria. Sono state richieste, inoltre, altre ore aggiuntive che, però, non si sa ancora se verranno concesse. 10. PTOF di Istituto: progetti interni a.s. 2020-2021 Il Dirigente proietta una tabella contenente l’elenco dei progetti che vengono analizzati dal Collegio. Si ricorda l’impossibilità, causa emergenza Covid-19, di attuare progetti che prevedano esperti esterni, eccezion fatta innanzitutto per lo sportello psicologico d’ascolto, ritenuto troppo importante per gli studenti, soprattutto in una situazione così difficile, e per il quale il MIUR ha erogato un fondo dedicato. Anche l’attività prevista con il corpo bandistico alla Scuola Primaria potrà essere effettuata: essa, infatti, verrà svolta in piccoli gruppi e all’aperto. In generale i docenti si rendono disponibili per sostituirsi agli esperti esterni, cosicché i progetti possano essere comunque svolti. Il Dirigente ricorda che le schede di progetto andranno presentate entro la fine del mese di ottobre. Per quanto riguarda la Scuola Primaria ci si sofferma in particolare sul Progetto Musicalmente, tenuto dagli insegnanti dell’indirizzo musicale della SSIG, che prevede attività in piccolo gruppo per le classi quarte e quinte nel primo quadrimestre e, a partire da febbraio 2021, anche per le terze. Viene inoltre preso in considerazione il progetto di prevenzione “Porcospini”: sarà necessario confrontarsi con i responsabili per verificarne l’effettiva fattibilità. Interviene l’insegnante Simona Giudice chiedendo la possibilità che le classi quinte di Credaro possano partecipare al progetto dato che non hanno potuto farlo l’anno scolastico scorso a causa della chiusura delle scuole. Per quanto riguarda la Scuola Secondaria si segnalano alcune iniziative che vengono portate avanti già da diversi anni, come le attività di potenziamento – con conseguente esame di certificazione – delle lingue straniere, il progetto di potenziamento di storia per le classi prime e seconde ed il progetto Xanadu in collaborazione con la biblioteca (senza l’intervento di esperti esterni). Per quanto riguarda la Scuola dell’Infanzia la referente Roberta Caspani ricorda i laboratori linguistici di italiano L2 per studenti di origine straniera attivati durante lo scorso anno scolastico. Intervengono 6
Istituto Comprensivo di Tirano – a.s. 2020-2021 – Verbale Collegio Docenti n. 2 quindi le docenti Vilma Tognini e Giulia Cardettini in qualità di funzioni strumentali dell’anno precedente che segnalano la necessità che tali laboratori vengano attivati anche quest’anno. Il Dirigente si riserva di valutare la proposta in base anche alle risorse disponibili (tra cui quelle erogate dalla Comunità Montana di Tirano). Prende parola l’insegnante Lorena Copes che chiede se si possano effettuare, attenendosi alle regole anti-Covid, visite alla biblioteca e il Dirigente si esprime favorevolmente. Non potranno invece entrare a scuola esperti: le attività di lettura da parte delle bibliotecarie, quindi, non potranno essere effettuate, ma potranno essere sostituite o da letture “a distanza” o da letture fatte dagli insegnanti all’interno delle classi. Dopo attenta analisi delle iniziative proposte, il Collegio approva con 1 voto contrario e 2 astenuti i Progetti interni per l’anno scolastico 2020-21. 11. Integrazione Covid al Regolamento di Istituto Il Dirigente illustra al Collegio il documento inerente l’integrazione Covid al Regolamento di Istituto. Dopo aver ricordato che tutte le riunioni che non prevedono la presenza dei genitori potranno essere svolte a distanza, si sofferma in particolare sulle modalità di svolgimento dei colloqui con le famiglie, chiedendo al Collegio di esprimersi a riguardo. Prende la parola l’insegnante Giordano Rossi il quale ritiene fondamentale la presenza fisica di genitori e docenti per un confronto proficuo. Tale proposta, appoggiata da qualche docente, incontra però l’opposizione di altri colleghi che esprimono qualche perplessità a riguardo, soprattutto per motivi logistici relativi alla Scuola Primaria. Altri insegnanti, inoltre, visto il periodo di emergenza, ritengono maggiormente sicuro svolgere gli incontri a distanza, pensando soprattutto all’assemblea per l’elezione dei rappresentanti dei genitori. A tale proposito si avanza l’ipotesi, per la scuola Primaria, di svolgere l’assemblea in spazi aperti, così da renderla più sicura, o di svolgerla in orari scaglionati. Per la Scuola Secondaria, invece, vista la maggior dimestichezza con gli strumenti informatici dimostrata dai genitori durante il periodo di lockdown, tali assemblee e le relative votazioni potranno avvenire online. Dopo lungo dibattito, l’idea emergente è quella di svolgere i momenti assembleari a distanza, mentre quelli individuali a distanza o in presenza in base anche alle richieste dei genitori. Quanto deciso, comunque, verrà sottoposto a delibera del Consiglio di Istituto. Il Collegio approva a maggioranza (1 astenuto) l’Integrazione Covid al Regolamento di Istituto. 12. Protocollo di intesa ore di lingua francese scuola secondaria Il Dirigente condivide con il Collegio l’accordo di rete stipulato con l’IC “Anzi” di Bormio. Tale accordo, valevole per due anni, prevede la condivisione, senza nulla dare in cambio, della docente di francese titolare presso la Scuola di Bormio. Quest’anno sono state assegnate al nostro Istituto 4 ore, l’anno prossimo saranno due. Il Collegio approva a maggioranza (7 astenuti) il Protocollo di intesa ore di lingua francese per la Scuola Secondaria. 7
Istituto Comprensivo di Tirano – a.s. 2020-2021 – Verbale Collegio Docenti n. 2 13. Progetto ORIENTA 2020 – Fondazione Gruppo Credito Valtellinese Il Dirigente informa che il Progetto ORIENTA 2020, progetto di orientamento analogo a quello dell’anno passato, verrà proposto online sia per gli alunni che per i genitori. Intervengono le docenti Amelia Berandi e Stefania Vaghi che esprimono alcune perplessità riguardanti le difficoltà che possono scaturire dall’erogazione del progetto in modalità online e, più in generale, la validità del progetto stesso. Il Collegio approva l’adesione al Progetto con 37 astenuti e 10 voti contrari. 14. Proposta criteri di concessione in comodato d’uso Devices (da fornire a CI) Il Dirigente analizza quindi la proposta dei criteri – che dovranno poi essere approvati dal Consiglio di Istituto – di concessione in comodato d’uso di Devices acquistati grazie ai fondi del Decreto Rilancio. Comunica inoltre che a breve verrà effettuata una rilevazione ufficiale del fabbisogno di dispositivi nelle famiglie degli alunni della Scuola Primaria e Secondaria. Il Collegio approva a maggioranza (2 astenuti) la proposta dei criteri di concessione in comodato d’uso di Devices. 15. Proposta Piano Digitale Didattica Integrata Il Dirigente, vista la mancanza di tempo, decide di non affrontare il punto all’ordine del giorno riguardante la proposta del Piano di Didattica Integrata. Essa sarà oggetto di lavoro da parte della Commissione Didattica Digitale Integrata che elaborerà una proposta il più possibile sostenibile dalla scuola e fruibile dall’utenza. 16. Regolamento modalità di svolgimento delle riunioni degli Organi Collegiali a distanza Il Dirigente analizza il Regolamento riguardante le modalità di svolgimento delle riunioni degli organi Collegiali a distanza che viene approvato dal Collegio con 2 voti contrari e 6 astenuti. 17. Comunicazioni del Dirigente Scolastico Il Dirigente ricorda ai docenti che documenti sensibili riguardanti un alunno non devono assolutamente essere condivisi e/o allegati al registro dei verbali cartaceo o elettronico, ma devono essere unicamente depositati all’interno del fascicolo personale dello studente. Per quanto riguarda l’emergenza sanitaria in atto, il Dirigente ricorda al Collegio il protocollo da seguire per l’individuazione di un caso sintomatico a scuola e sulle modalità di giustificazione degli alunni. Condivide quindi con il Collegio il modulo di allontanamento di uno studente e il Modello 2 – Minori che frequentano comunità scolastiche/educative, modificati recentemente in base alle disposizioni di ATS; essi si trovano in ogni aula Covid e devono essere compilati e consegnati ai genitori e in segreteria. In caso di allontanamento di un alunno, sarà il medico curante a decidere se sottoporlo o meno a tampone. Il Dirigente autorizza ogni docente (non necessariamente, quindi, il referente di plesso) a firmare, in caso di necessità, il modulo di disposizione di allontanamento degli alunni. Il Dirigente chiede di essere informato se il numero degli assenti in una classe sia pari o superiore al 40% degli alunni. Il Dirigente, dopo aver sentito il medico competente, informa i docenti che la visiera non è sostitutiva della mascherina. 8
Istituto Comprensivo di Tirano – a.s. 2020-2021 – Verbale Collegio Docenti n. 2 Si ricorda, inoltre, che un insegnante che si trova in quarantena non deve garantire la didattica a distanza, in quanto assimilato ad un insegnante in regime di ricovero ospedaliero. Il Dirigente autorizza i referenti di plesso a siglare il foglio presenze mensile degli assistenti educativi. Interviene l’insegnante Rosalia La China che chiede delucidazioni circa le modalità di svolgimento delle riunioni di modulo: esse, su indicazioni del Dirigente, verranno svolte in presenza rispettando le norme di sicurezza anti-Covid19. Terminati i punti all’ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 19.50 Tirano, 1° ottobre 2020 Il segretario verbalizzante Il Dirigente Scolastico Giulia Cardettini Elena Panizza 9
Puoi anche leggere