ANNO SCOLASTICO 2020 2021 - Piano di lavoro individuale

Pagina creata da Ludovica Di Giovanni
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO SCOLASTICO 2020 2021 - Piano di lavoro individuale
Classe:           1B tur
                                      ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021
                                                                                                                                Scienze integrate: Scienze
                                                                                                              Materia:          della Terra
                                              Piano di lavoro individuale
                                                                                                              Docente: Cester Tatiana

Situazione di partenza della classe

Il livello di partenza è stato verificato durante le prime lezioni tramite indagini orali sulle conoscenze possedute dagli alunni propedeutiche allo studio delle scienze.
La preparazione generale è risultata decisamente lacunosa, alcuni studenti in particolare mostrano evidenti difficoltà nella comprensione e rielaborazione di
semplici informazioni. Ad eccezione di alcuni studenti che partecipano con interesse alle lezioni, si registra uno scarso coinvolgimento nella disciplina ed una
generale apatia nei confronti delle proposte didattiche. Si registra inoltre una generale scarsa capacità attentiva. Non si rilevano, al momento, problematiche di tipo
disciplinare.

Obiettivi educativi e didattici della disciplina (con riferimento alle linee-guida ministeriali)

 FINALITA'
    • Sviluppare la consapevolezza che le conoscenze di base della disciplina costituiscono uno strumento per la conoscenza del territorio, con particolare
        riguardo al rapporto tra salvaguardia degli equilibri naturali e qualità della vita;
    • far acquisire la capacità di ristrutturare correttamente le conoscenze già possedute;
    • sviluppare la capacità di assumere atteggiamenti critici nei confronti delle informazioni scientifiche provenienti dai mezzi di comunicazione;
    • comprendere le relazioni esistenti tra la disciplina e le altre materie scientifiche di base;
    • operare in modo collaborativo;
    • comprendere il rapporto uomo-ambiente sia in relazione alle risorse che si traggono da esso, sia per i problemi conseguenti l’utilizzo di risorse esauribili
        e rinnovabili.

 OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI
    • acquisire un metodo di lavoro autonomo, organizzato ed efficiente
    • sviluppare, incrementare lo spirito di osservazione e critico
    • saper comprendere un semplice testo scientifico
    • saper produrre un testo parlato e scritto con linguaggio scientifico
    • essere in grado di seguire sia nelle attività di laboratorio che nell'analisi di un testo il metodo scientifico (osservazione del fenomeno, formulazione di
       un'ipotesi, registrazione dei dati, verifica dell'ipotesi)
    • abitudine a lavorare in gruppo per ottenere un risultato attendibile
•      saper collegare problematiche studiate con la realtà quotidiana e viceversa
     •      saper utilizzare conoscenze e abilità precedentemente acquisite per costruire le successive

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
   • avere conoscenze di base su sistema solare, atmosfera, idrosfera, litosfera;
   • utilizzare in modo appropriato il lessico scientifico commisurato ad un livello di conoscenza di base;
   • raccogliere, ordinare e rappresentare dati in tabelle e grafici;
   • saper leggere e interpretare una tabella o un grafico;
   • riconoscere nella realtà quanto raffigurato da illustrazioni o carte, e viceversa;
   • descrivere i possibili effetti di fenomeni di dissesto idrogeologico, sismici o di inquinamento nel territorio e i comportamenti più adeguati alla protezione
      personale;
   • descrivere e comprendere i principali problemi inerenti le risorse naturali e il loro uso nel rispetto degli equilibri.

  COMPETENZE SPECIFICHE DELL’ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INERENTI ALLA DISCIPLINA richiamate all’interno della programmazione
  modulare
    a. saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi
    b. saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni
    c. utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà
    d. collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica
    e. analizzare le relazioni tra l’ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica
    f. partecipare in modo costruttivo alla vita sociale
    g. comunicare nella propria lingua utilizzando un lessico specifico

Programmazione modulare
Moduli – Tempi di             Argomenti (conoscenze – contenuti)                         Abilità                                                     Competenze
svolgimento
Conoscenze di base            •   Linguaggio matematico di base                          •   Comprendere dati espressi sotto forma di rapporti,
                              •   Grandezze e S.I.                                           proporzioni, frazioni e grafici, notazione esponenziale
10 lezioni                    •   Stati di aggregazione e passaggi di stato              •   Saper riconoscere le grandezze fondamentali e
                              •   Struttura della materia                                    quelle derivate, le loro unità di misura e relativi
                                                                                             multipli e sottomultipli                                b, g
                                                                                         •   Riconoscere i diversi stati fisici della materia e
                                                                                             descrivere i passaggi di stato
                                                                                         •   Descrivere la struttura di atomi, ioni e molecole
Il Sistema solare             •   Origine e struttura del Sistema Solare                 •   Descrivere l’organizzazione del Sistema Solare
                              •   Le caratteristiche delle stelle e la loro luminosità   •   Descrivere le principali caratteristiche del Sole
5 lezioni                     •   Radiazione solare e gli esseri viventi                 •   Elencare le radiazioni dello spettro solare e           a, b, d, g
                              •   Com’è fatto il Sole                                        descrivere le interazioni con i viventi
                              •   Le caratteristiche dei pianeti del Sistema solare      •   Confrontare le caratteristiche dei pianeti di tipo
                              •   Le leggi di Keplero                                        terrestre con quelle dei pianeti di tipo gioviano
La Terra e la Luna     •   La forma e le dimensioni della Terra                   •   Descrivere la forma e spiegare perché non è una
                       •   Le coordinate geografiche                                  sfera perfetta.
9 lezioni              •   Il moto di rotazione attorno al proprio asse           •   Rappresentare la Terra come una sfera, asse, poli ed
                       •   Il moto di rivoluzione attorno al Sole                     equatore.
                       •   Le stagioni                                            •   Definire e disegnare reticolato geografico, paralleli,
                       •   I fusi orari                                               meridiani.
                       •   Le caratteristiche della Luna                          •   Individuare la posizione di un oggetto sulla superficie
                       •   I moti della Luna e le loro conseguenze                    terrestre attraverso le sue coordinate geografiche
                       •   Eclissi                                                •   Descrivere il moto di rotazione e le sue conseguenze a, b, c, f, g
                                                                                  •   Descrivere il moto di rivoluzione anche disegnando
                                                                                      l’orbita ellittica, la posizione del Sole, afelio, perielio.
                                                                                  •   Definire solstizio ed equinozio e le conseguenze del
                                                                                      moto di rivoluzione (diverse stagioni).
                                                                                  •   Descrivere i moti della Luna
                                                                                  •   Indicare in quali situazioni si verifica una eclissi di
                                                                                      Sole o di Luna
                                                                                  •   Calcolare l’ora di una località conoscendo il fuso in
                                                                                      cui si trova e l’ora di Greenwich.
L’idrosfera           •    L’acqua e i serbatoi naturali                          •   Indicare in % la quantità d’acqua esistente sulla Terra
                      •    Ciclo dell’acqua                                           con particolare riferimento all'acqua dolce.
9 lezioni             •    Acque continentali (superficiali e sotterranee)        •   Descrivere come si muove l’acqua sul globo terrestre.
                      •    Acque oceaniche                                        •   Descrivere il processo di formazione di una falda
                      •    Inquinamento delle acque                                   acquifera.
                                                                                  •   Distinguere le parti di un fiume.
                                                                                  •   Calcolare la portata di un fiume                        a, b, c, e, f, g
                                                                                  •   Riconoscere su una carta un bacino idrografico
                                                                                  •   Conoscere le definizioni, le variazioni e i valori medi
                                                                                      dei caratteri dell’acqua marina: salinità, temperatura,
                                                                                      densità, trasparenza, gas disciolti, profondità.
                                                                                  •   Descrivere le onde, le correnti, le maree e discutere
                                                                                      le loro cause.
                                                                                  •   Discutere l’importanza della risorsa acqua per
                                                                                      l’umanità e le principali cause di dissesto
                                                                                      idrogeologico e di inquinamento.
L’atmosfera e i        •   La struttura dell’atmosfera                            •   Descrivere la struttura e la composizione chimica
fenomeni meteorologici •   La pressione atmosferica: variazioni con altitudine,       dell’atmosfera
                           temperatura e umidità; le isobare                      •   Spiegare come l’atmosfera si riscalda (effetto serra)
9 lezioni              •   I venti e la circolazione generale dell’aria           •   Leggere le carte delle isoterme.
                       •   L’umidità dell’aria                                    •   Definire il termine pressione e conoscere le unità di
                       •   I fenomeni meteorologici e le loro cause                   misura relative.
                       •   La previsione del tempo                                •   Collegare pressione dell’aria con la sua temperatura,
                                                                                      la sua umidità e quota
•   L’inquinamento atmosferico                                 •   Leggere una carta delle isobare.                         a, b, c, e, f, g
                                                                                         •   Descrivere l’origine e le caratteristiche di un vento.
                                                                                         •   Definire i concetti di umidità assoluta, relativa, aria
                                                                                             satura.
                                                                                         •   Descrivere le condizioni in cui si formano: nubi,
                                                                                             nebbia, brina rugiada, pioggia, grandine e neve.
                                                                                         •   Leggere le carte del tempo meteorologico.
                                                                                         •   Elencare i principali agenti inquinanti dell’atmosfera e
                                                                                             descrivere i comportamenti più adeguati alla sua
                                                                                             protezione.
I materiali della Terra   •   Caratteristiche, proprietà e formazione dei minerali       •   Definire un minerale.
solida                    •   I principali gruppi di minerali                            •   Conoscere alcune classi di minerali
                          •   Formazione e struttura delle rocce magmatiche              •   Descrivere l’origine delle rocce magmatiche
10 lezioni                •   Formazione e struttura delle rocce sedimentarie            •   distinguendo tra roccia effusiva e intrusiva e
                          •   Formazione e struttura delle rocce metamorfiche                riconoscerle in alcuni campioni.
                          •   Il ciclo delle rocce                                       •   Esporre l’origine delle rocce sedimentarie e
                          •   Disgregazione e alterazione delle rocce                        riconoscerle in alcuni campioni
                          •   Cos’è il suolo e a quali fattori è legata la sua           •   Riconoscere la categoria di roccia sedimentaria
                              formazione                                                     clastica in base alle dimensioni dei frammenti che la a, b, c, e, f, g
                          •   La degradazione del suolo: deforestazione,                     costituiscono
                              desertificazione, inquinamento                             •   Descrivere l’origine delle rocce metamorfiche.
                                                                                         •   Indicare e descrivere i principali fenomeni di erosione
                                                                                             chimica e fisica delle rocce.
                                                                                         •   Dare la definizione di suolo
                                                                                         •   Descrivere la struttura del suolo
                                                                                         •   Descrivere le relazioni tra attività umane,
                                                                                             inquinamento e effetti sul territorio
Tettonica delle placche   •   Struttura interna della Terra (cenni)                      •   Descrivere la struttura della Terra
                          •   Il meccanismo di espansione dei fondali oceanici           •   Definire il termine faglia
8 lezioni                 •   Le placche litosferiche                                    •   Descrivere i punti della Teoria della tettonica a
                          •   I tipi di margini tra placche litosferiche e i movimenti       placche
                              delle placche a essi associati                             •   Descrivere utilizzando disegni del testo fenomeni      a, b, c, e, f
                          •   Origine di una catena montuosa e un oceano                 •   geologici connessi a margini convergenti, divergenti e
                          •   Le probabili cause del movimento delle placche             •   trasformi
                                                                                         •   Descrivere usando illustrazioni i moti convettivi come
                                                                                         •   motore delle placche
I fenomeni vulcanici      •   Genesi del magma                                           •   Descrivere la composizione dei diversi magmi.
                          •   Diversi tipi di eruzioni vulcaniche                        •   Collegare le manifestazioni vulcaniche con la
6 lezioni                 •   Costruzione degli edifici vulcanici                            composizione dei magmi
                          •   Vulcani italiani                                           •   Mettere in relazione i tipi di attività con la morfologia a, b, c, e, f, g
                          •   Definizione di rischio vulcanico                               degli edifici vulcanici
•   Descrivere azioni e comportamenti utili alla
                                                                                              prevenzione del rischio vulcanico
I fenomeni sismici              •   Distribuzione dei terremoti sulla Terra               •   Interpretare la carta della distribuzione dei terremoti
                                •   Il meccanismo all’origine dei terremoti               •   Distinguere tra onde P, S e superficiali e descrivere
8 lezioni                       •   I tipi di onde sismiche e il sismografo                   gli effetti delle stesse
                                •   La magnitudo, la scala Richter                        •   Definire ipo ed epicentro di un terremoto                 a, b, c, e, f, g
                                •   L’intensità di un terremoto, la scala MCS             •   Distinguere tra intensità e magnitudo, scala Mercalli
                                •   I possibili interventi di difesa dai terremoti            e Richter
                                                                                          •   Descrivere azioni e comportamenti utili alla
                                                                                              prevenzione del rischio sismico

 Insegnamento dell’Educazione Civica
 Si concorre all’insegnamento interdisciplinare di Educazione civica, secondo la Progettazione allegata al PTOF, a cui si rimanda per le competenze riferite al
 PECuP (profilo educativo, culturale e professionale).

 Contributo della disciplina:

 Nucleo concettuale: Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
 Tematica: Educazione ambientale e tutela del patrimonio ambientale
 Contenuti: Gestione e tutela aria, suolo e acqua
 Tempi: 3 ore secondo periodo.

 Nucleo concettuale: Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
 Tematica: Educazione alla salute e al benessere
 Contenuti: Consapevolezza del rischio biologico e la necessità di attuare le norme di prevenzione
 Tempi: 3 ore primo periodo.

Modalità di lavoro
Al fine di ottimizzare il processo di insegnamento-apprendimento si prevede l’utilizzo di metodologie diverse a seconda degli argomenti oggetto di studio. Le
metodologie che si prevede vengano utilizzate sono la lezione frontale dialogata, come elemento centrale della comunicazione disciplinare, con il supporto, del
libro di testo, di materiale fornito dall’insegnante e sussidi audiovisivi e multimediali, di risorse di scienze on line e di ppt dell’insegnante.

Strumenti di lavoro
1) libro di testo, indispensabile affinché lo studente possa ritrovare a casa le informazioni necessarie;
2) fotocopie di argomenti non presenti nel testo
3) articoli tratti da giornali o riviste scientifiche, inerenti ai problemi ambientali e allo sviluppo tecnologico che stimolano una maggiore attenzione al linguaggio
scientifico attuale della disciplina e contribuiscono a migliorare la comprensione e l'approfondimento di fatti contemporanei altrimenti accettati in modo superficiale;
4) materiali recuperati in internet come approfondimento
5) LIM.

Con riferimento alla Didattica digitale integrata le lezioni sono svolte con le modalità previste nel Piano per la DDI approvato dal Collegio dei Docenti.
Attività di sostegno / recupero

Gli interventi di recupero e sostegno saranno finalizzati a prevenire l’insuccesso scolastico e saranno realizzati e distribuiti per l’intera durata dell’anno scolastico.
Oltre alle attività di recupero decise dal Collegio Docenti, verrà effettuato un recupero nozionistico in itinere, realizzato all’interno della normale attività di classe,
procedendo alla correzione collettivo/individuale delle prove strutturate di fine modulo, ed effettuando, ove necessario, verifiche orali aggiuntive in classe e
assegnando per casa verifiche di autoapprendimento scritte. Le attività di recupero si concentreranno prevalentemente negli stadi conclusivi dei moduli didattici, in
modo da offrire sostegno allo studio e rinforzo in vista delle verifiche, o nella fase successiva alle verifiche, quale momento di revisione e recupero di abilità e
contenuti risultati carenti. Se necessario, potrebbero essere istituiti sportelli didattici.

Le insufficienze saranno verificate sulla base dei contenuti minimi.

Tipologie di verifica

Verranno sistematicamente eseguite verifiche formative con domande saggio dal posto ed esercizi dal libro di testo. Inoltre, per verificare il raggiungimento degli
obiettivi, verranno predisposte verifiche sommative sia con modalità orale che scritta (almeno due a quadrimestre). Per gli studenti insufficienti è prevista una
successiva valutazione orale o scritta valutata contestualmente. Gli studenti che risultano sufficienti nella prova strutturata, potranno essere interrogati per
migliorare il proprio profitto. Accanto a questi strumenti di verifica, nella valutazione terrò conto di altri elementi evidenziabili osservando il comportamento degli
allievi in diverse situazioni: durante le lezioni in classe, nello svolgimento del lavoro individuale, nel lavoro di gruppo, ecc.

Criteri di valutazione

La valutazione conclusiva terrà conto del livello di partenza individuale, del percorso di apprendimento individuale, delle caratteristiche psicologiche e cognitive di
ciascun alunno.
                               GRIGLIA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA, ABILITA', COMPETENZA

            livello / voto                   Conoscenze                                      Abilità                                    Competenze
             (in decimi)           risultato dell’assimilazione di          capacità di applicare conoscenze e              comprovata capacità di usare
                                      informazioni attraverso                    procedure/metodologie                    conoscenze e abilità in situazioni di
                                          l’apprendimento                                                                         studio o di lavoro
           scarso o nullo           gravemente lacunose o nulle                • espressione carente e del tutto
                                                                                           scorretta
             meno di 4                                                         • comprensione ed analisi errate
                                  lacunose, frammentarie, confuse               • espressione confusa e molto
                                                                                                                                        non rilevabili
            insuff. grave                                                                  scorretta
                                                                            • comprensione molto frammentaria
              tra 4 e 5                                                                    ed errata
                                                                                      • analisi lacunose
incomplete, superficiali, non            espressione incerta e poco chiara
            insuff. non grave
                                              organiche                            • comprensione parziale e
                                                                                           frammentaria
                 tra 5 e 6
                                                                                         • analisi parziali
                                           minime ed essenziali                    • espressione semplice ed             • svolge compiti semplici in situazioni
                   base                                                                      accettabile                      note, mostrando di possedere
                                                                                    • comprensione globale                conoscenze ed abilità essenziali e di
                 tra 6 e 7                                                     • analisi semplici, eventualmente            saper applicare regole e procedure
                                                                                               guidate                                 fondamentali
                                   abbastanza complete ed organiche           • espressione corretta e appropriata         • svolge compiti e risolve problemi
                intermedio                                                    • comprensione precisa e completa           complessi in situazioni note, compie
                                                                                        • analisi corrette               scelte consapevoli, mostrando di saper
                 tra 7 e 8                                                                                                   utilizzare conoscenze ed abilità
                                                                                                                                         acquisite
                                   esaurienti, organiche, approfondite          • padronanza nell’uso dei mezzi          • svolge compiti e problemi complessi
                                                                                   espressivi (uso di linguaggi         in situazioni anche non note, mostrando
                 avanzato                                                      specifici) • comprensione sicura •        padronanza nell’uso di conoscenze ed
                                                                                  analisi precisa e approfondita                          abilità
                tra 8 e 10                                                                                                 • sa proporre e sostenere le proprie
                                                                                                                          opinioni e assumere autonomamente
                                                                                                                                   decisioni consapevoli

   Per la didattica digitale integrata, come indicato nel Piano per la DDI approvato dal Collegio dei Docenti, la valutazione degli apprendimenti segue gli stessi criteri
   della valutazione degli apprendimenti in presenza.
   Nella valutazione delle attività di DDI, la valutazione terrà inoltre conto dei seguenti specifici indicatori:
       • partecipazione, intesa come osservazione del coinvolgimento nell’esperienza DDI e come qualità dell’interazione;
       • responsabilità, intesa come rispetto delle scadenze assegnate e delle consegne date nella DDI;
       • autonomia, intesa come gestione delle informazioni/contenuti – capacità comunicativa e rielaborazione critica.

Mestre, 15 Novembre 2020
                                                                                                                                                          Il docente

                                                                                                                                           Prof.ssa Cester Tatiana
Puoi anche leggere