Ampliate le prestazioni del FSBA - Casartigiani Roma
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
11 FEBBRAIO 2019 Ampliate le prestazioni del FSBA. Gli Accordi Interconfederali del 17 dicembre 2018 e del 4 febbraio 2019 stipulati dalle Parti sociali nazionali (Cgil, Cisl e Uil, Confartigianato, CNA, Casartigiani e Claai) hanno migliorato ulteriormente le prestazioni del Fondo con l'introduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2019, in via sperimentale, di alcune importanti novità volte ad ampliare l'accesso alle prestazioni e ad aumentare la durata e l’importo dei trattamenti di integrazione salariale erogati dal Fondo: Assegno Ordinario e di Assegno di Solidarietà. Queste le novità principali previste dai nuovi Accordi: § a partire dal 1° gennaio 2019 e fino al 31 dicembre 2019 potranno essere sottoscritti accordi sindacali per la concessione di trattamenti di integrazione salariale di Assegno Ordinario fino ad un massimo di 20 settimane (100 giornate di effettivo utilizzo per orario di lavoro settimanale distribuito su 5 giorni e 120 giornate di effettivo utilizzo per orario di lavoro settimanale distribuito su 6 giorni) comprensive di eventuali periodi residui e fermo restando il meccanismo del biennio mobile; § dal 1° gennaio 2019 è inoltre sospesa l’applicazione dell’articolo 14 del Regolamento di FSBA concernente l'utilizzo, da parte dell'azienda, degli strumenti contrattuali (es.: ferie, permessi, flessibilità, banca ore) prima della sospensione/riduzione di orario, come condizione per poter usufruire delle prestazioni del Fondo; § l'ammontare dell'assegno ordinario e dell'assegno di solidarietà, pari all'80% della retribuzione che sarebbe spettata per le ore non prestate, verrà calcolato sul massimale più elevato previsto dall'INPS per i trattamenti di integrazione salariale (per il 2019, € 1.193,75 lordi); § a parziale modifica di quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento di FSBA, la regolarità contributiva utile ai fini dell’erogazione della prestazione, è fissata in 36 mesi consecutivi dal momento della iscrizione dell'azienda al Fondo.
Le prestazioni erogate da EBLART • Investimenti per l’adeguamento degli impianti alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e tutela ambientale. • Ripristino del ciclo produttivo, interrotto per cause accidentali, eventi atmosferici eccezionali, calamità naturali. • Incremento dell’occupazione. • Formazione tecnico-professionale degli apprendisti nel contratto dell’apprendistato professionalizzante. • Aggiornamento tecnico-professionale di titolari, soci e collaboratori familiari di imprese artigiane. • Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti ex. art. 37 Dlgs 81/08. • Certificazione della qualità di prodotto, processo e ambientale, deposito brevetti. • Ammortizzatori Sociali del Fondo FSBA di cui agli artt. 30 e 31 del Dlgsl. n. 148/2015, in caso di sospensione dal lavoro o di riduzione dell’orario di lavoro: ü assegno ordinario oppure ü assegno di solidarietà. • Integrazione indennità di maternità. • Integrazione indennità congedo parentale. § Sussidi alle famiglie di lavoratori dipendenti, titolari, soci, coadiuvanti di imprese artigiane per: ü Pagamento delle Rette Asilo nido. ü Pagamento delle Tasse universitarie. ü Acquisto dei libri di testo. Per saperne di più e per scaricare la modulistica, visita il sito dell'Ente www.eblart.it e consulta il menu
Adesione a EBNA-FSBA: vantaggi e opportunità § L'adesione a EBNA-FSBA e, automaticamente, a EBLART consente alle imprese e ai lavoratori di accedere alle prestazioni di sostegno al reddito previste dal Decreto Legislativo n. 148/2015 in caso di sospensione o riduzione dell'attività (assegno ordinario e assegno di solidarietà), e alle ulteriori prestazioni erogate dal fondo regionale dell'EBLART. § Aderendo a EBNA-FSBA l'impresa artigiana assolve ogni suo obbligo, contrattuale e di legge, in materia di tutele reddituali nei confronti dei lavoratori.
Prossima scadenza per il versamento della contribuzione mensile a EBNA-FSBA lunedì 18 febbraio 2019 Aderisci alla Bilateralità: una scelta che conviene! NEWS Seconda finestra campagna iscrizione volontari 2018-2019. Il Cda del Fondo SAN.ARTI. ha deciso l’apertura di una seconda finestra d’iscrizione della campagna volontari 2018/2019: dal 28 gennaio 2019 al 31 maggio 2019. Possono iscriversi volontariamente i famigliari dei lavoratori dipendenti, i titolari d’impresa artigiana, i
soci/collaboratori dell’imprenditore artigiano i loro famigliari. Per maggiori dettagli, consulta la circolare SAN.ARTI.. (clicca quì) EBLART - Ente Bilaterale del Lazio per l'Artigianato Via Galilei 35 - 00185 ROMA Tel: 06.7000548 - 06. 70496601| Fax: 06.77078077 info@eblart.org - www.eblart.it
Puoi anche leggere