AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY - IN 138 COUNTRIES - N 08-2021 AnnoXIX - Google Groups

Pagina creata da Mattia Maggio
 
CONTINUA A LEGGERE
AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY - IN 138 COUNTRIES - N 08-2021 AnnoXIX - Google Groups
IN   138 COUNTRIES

 “AMATEUR RADIO - TV – TECNOLOGY

N°08-2021                  Anno XIX
AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY - IN 138 COUNTRIES - N 08-2021 AnnoXIX - Google Groups
www.info-radio.eu                                  i1scl@info-radio.eu
               https://www.youtube.com/watch?v=-Ei1jQwMxbg

                           ANNO 19° -              NR   08
                        Giovedì       25 febbraio

          2 EDIZIONI :         italiano  inglese
          INVIARE GLI ARTICOLI ENTRO MARTEDI A…
    https://www.info-radio.eu/index.php/contatti/redazione

  https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg

                 https://www.info-radio.eu/pws/
https://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=11&lat=43.8103&lng=7.5841&timerange=3600&tail=3600

Anno 19                             Pag. 2 di 86                             N° 08
AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY - IN 138 COUNTRIES - N 08-2021 AnnoXIX - Google Groups
INTERATTIVO             PER SCEGLIERE LA PAGINA CLICCA SUL NUMERO
Pag.
03   -   IN EVIDENZA…….............. Settimana antartica (20-28 febbraio)
04   -   LEGGENDO QUA E LA’...... Arecibo risorgerà!
07   -   INFO-RADIO NEWS............ NOTIZIE varie
13   -   I LETTORI SCRIVONO....... NOTIZIE varie
14   -   UN OM ATTIVO.................. I8URR Antonio
15   -   LA PAGINA DI IZ8EZP…….. Impercettibile follia di un radioamatore
17   -   INFO DALL’A.I.R………..….. INFO varie
21   -   V-U-SHF NEWS................... IAC – EME - Calendari contest
24   -   CQ DX................................ INFO varie - Calendari contest
26   -   ATTIVITA' SPAZIALI........... INFO varie
35   -   ASTRONOMIA..................... Telescopio terrestre usato per osservare direttamente esopianeta
37   -   U.F.O. NEWS....................... INFO varie
38   -   L'ANGOLO DEL C.R.T.......... INFO & Attività varie
43   -   LA PAGINA DEI DIPLOMI….. Diplomi vari
59   -   TV CHE PASSIONE!.............. Video consigliati - Info-Radio - webTV
60   -   UN PERSONAGGIO FAMOSO. Michael Bloomberg
63   -   LA PAGINA DI IK8LVL……..... Mare Nostrum
66   -   RICERCHE SCIENTIFICHE…. Osservata la radiazione di Hawking in un buco nero simulato
69   -   INFORMATICA...................... Vaccini: una app sorveglia possibili reazioni avverse
70   -   CURIOSITA' INFORMATICHE. Come funziona Clubhouse,la piattaforma solo vocale
72   -   TECNOLOGIA........................ Tumore al rene asportato dal robot su paziente sveglia
74   -   SCIENZE................................ La materia oscura perduta delle galassie trasparenti
76   -   SCIENZA MEDICA.................. Virus & Batteri
78   -   CHE TEMPO CHE FA'............. Previsioni meteo in Italia e della propagazione
79   -   SILENT KEY………….………….. I1YS Bruno – IZ7FJJ Larry – IK2FSW Giulio – IK2PTL Ettore
81   -   RICORDATI CHE.................... Appuntamenti in frequenza e varie
82   -   VIDEOINFORMAZIONI………… Elenco di un po’ di canali TV streaming
84   -   E PER FINIRE........................ Un po' di "H U M O R”

     Anno 19                                     Pag. 3 di 86                                   N° 08
AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY - IN 138 COUNTRIES - N 08-2021 AnnoXIX - Google Groups
https://www.aifa.gov.it/emergenza-covid-19

In questa sezione si raccolgono tutte le informazioni più rilevanti e
aggiornate per contrastare il COVID-19

   Tinder, utenti aggiungono 'vaccinazione fatta' al profilo

Su Tinder, la più nota delle               conversazioni riguardo ai vaccini
piattaforme di incontri aumenta del        sono cresciute del 137% fra
258% il numero di persone che              novembre 2020 e gennaio 2021,
hanno aggiunto "vaccinazione fatta"        così    come   anche     su   Hinge.
al profilo. La ricerca è riferita al       Inoltre, in un sondaggio condotto
mercato del Regno Unito, dove le           fra oltre 45mila utilizzatori di
vaccinazioni sono iniziate prima e         OKCupid, quasi il 70% ha detto di
sono state e già 13 milioni di             essere pronto a farsi vaccinare.
persone hanno ricevuto la prima            Tinder e Hinge hanno riferito di
dose.      Ma il "fenomeno" sembra         aver visto un aumento del 15% dei
diffuso un po' fra tutte le app del        nuovi abbonati durante il periodo di
genere: su OKCupid, per esempio, le        lockdown nella primavera del 2020.

  Anno 19                         Pag. 4 di 86                         N° 08
AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY - IN 138 COUNTRIES - N 08-2021 AnnoXIX - Google Groups
Leggendo qua e là

OK del Comitato Tecnico Scientifico al 71°Festival di Sanremo

Il Comitato tecnico scientifico ha dato il suo beneplacito per lo
svolgimento del 71°Festival di Sanremo, in programma dal 2 al 6
marzo. Gli esperti hanno approvato il protocollo che è stato
presentato dalla Rai e che prevede lo svolgimento dell'evento senza
spettatori oltre a una serie di misure riorganizzative del teatro
Ariston per ridurre le possibilità di contagio.
La scenografia è un'astronave immaginaria verso il futuro, disegnata Gaetano
e Maria Chiara Castelli, che hanno stravolto l'Ariston trasformandolo in un
involucro abbracciato dalla scena che riempirà i vuoti del teatro.

  Anno 19                         Pag. 5 di 86                       N° 08
AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY - IN 138 COUNTRIES - N 08-2021 AnnoXIX - Google Groups
https://ricercasperimentale.blogspot.com/2021/01/arecibo-
risorgera.html?fbclid=IwAR0pupYlhjGC2UImVUrgxPy_Sg6AqQH7cTqhN8600vHAMZ4gCZaW5Hht8
nM

                      Arecibo risorgerà!

Ebbene si: Arecibo risorgerà!
Nei mesi scorsi abbiamo tutti sofferto nel vedere le immagini
dell'autodistruzione,      mi      si      passi      il    termine,      dello
storico radiotelescopio di Arecibo e nel leggere le notizie dei gravi problemi
strutturali, della decisione di dismetterlo, del crollo e dei danni riportati.
Una storia dal finale amaro e triste, che finiva con "Addio Arecibo"!

Chi si fosse perso questi storici passaggi li può rileggere visitando gli articoli
presenti sul blog seguendo il link :
https://ricercasperimentale.blogspot.com/search?q=arecibo+fine.
Il 28 dicembre 2020 il governo di Puerto Rico ha stanziato un fondo pari a 8
milioni di dollari finalizzati alla ricostruzione dell’Osservatorio di Arecibo.
Ovviamente, non si tratterà di ricostruire quanto distrutto, ma il progetto
prevede un ammodernamento delle strutture e delle tecnologie.
La struttura infatti verrà ridisegnata e ricostruita sulla base dell’iconica
immagine dello storico strumento. Saranno montate antenne e ricevitori
capaci di prestazioni migliori, così come verrà potenziata anche la capacità
di trasmissione per studi radar. Arecibo avrà perciò un campo di vista
ampliato e una più efficace apertura, il tutto però con uno sguardo alla
proprio storia ed evoluzione.
E così Arecibo risorgerà, come l'araba fenice rinasce dalle proprie ceneri
dopo la morte.
Cieli sereni!
73 de Giorgio IU3IOU

  Anno 19                           Pag. 6 di 86                          N° 08
AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY - IN 138 COUNTRIES - N 08-2021 AnnoXIX - Google Groups
DAI NOSTRI CORRISPONDENTI.....

Attenzione: Yahoo ha chiuso i gruppi, per cui il Gruppo
News DCI-IFFA è migrato su https://groups.google.com
Per iscriverti al nuovo gruppo invia una mail a Iq1bpdci@gmail.com
Indirizzo per inviare gli spot: dci-iffa_news-group@googlegroups.com

Attenzione: Yahoo ha chiuso i gruppi, per cui il Gruppo del DAI-
news è    migrato   su    https://groups.google.com iscriviti      con
l'apposita procedura. Se incontri difficoltà nell'iscrizione invia una
mail a ik2vuc@aribusto.it
Per l'iscrizione usa una mail contenente il tuo nominativo radioamatoriale o
di SWL. I moderatori si riservano il diritto di rifiutare le iscrizioni di persone
non identificabili per evitare spamming e di escludere chi non si comporta
civilmente.
Indirizzo per inviare gli spot: DAI-news@googlegroups.com

Una manciata di coltivatori alla deriva nell'acqua aperta della baia di
Marguerite, la vista a sud dalla base di San Martin, in un giorno di metà

  Anno 19                           Pag. 7 di 86                          N° 08
AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY - IN 138 COUNTRIES - N 08-2021 AnnoXIX - Google Groups
estate nella penisola antartica. Neny Island a destra, Ghiacciaio nord-est a
sinistra, con sfondo Roman Four Promontory centro.
Servicio Meteorológico Nacional- Argentina

photo: Gabriel Chay Corvalan

   https://www.bbc.com/news/science-environment-55573397

  Polarstern - Scarico alla stazione antartica Neumayer III

  Anno 19                         Pag. 8 di 86                      N° 08
AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY - IN 138 COUNTRIES - N 08-2021 AnnoXIX - Google Groups
Un secolo di cani: i primi cani in #Antartide arrivarono nel 1899 quando
Carsten Borchgrevink atterrò 75 a Capo Adare. Gli ultimi cani sono stati
rimossi dal continente nel 1994 per conformarsi al Trattato Antartico.
Questa foto è di Frank Hurley dalla spedizione del 1911 di Mawson.

La sezione ARI di Sanremo informa che: tutti i martedì sera alle ore 21,00
locali, collegandosi al sito www.arisanremo.it e possibile riceve in streaming
circa 1 ora filmati inerenti la nostra passione. Nel sito è presente una
finestra di LIVING STREAMING e cliccandoci sopra è possibile visionare in
diretta quello che in quel momento è trasmesso. Si può visionare anche a
tutto schermo. Martedì prossimo 2 Marzo alle ore 21,00 sarà trasmessa
la spedizione in LIBERIA del 2011 5M2TT e a seguire SOMALIA del 2012
6O0CW.

73 de Angelo IW1PPM

  Anno 19                          Pag. 9 di 86                       N° 08
AMATEUR RADIO - TV - TECNOLOGY - IN 138 COUNTRIES - N 08-2021 AnnoXIX - Google Groups
90 anni di Radio Vaticana: i microfoni del
           Papa nel Museo Storico

      https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2021-02/90-anni-radio-vaticana-museo-

   storico.html?fbclid=IwAR344FS9QaE0eFe-PokT6bllxcc07MZnOhF68PA8K9Y8WNQyceDvT5sV-jM

Ultima chiamata - Venerdì 19 febbraio 2021 il RRS James Clark Ross (JCR)
ha lasciato Rothera Research Station per l'ultima volta. Dopo 30 anni di
servizio, il JCR sarà venduto al termine della stagione #Antartica 2020/21
Negli ultimi tre decenni il JCR è stato una piattaforma galleggiante per
ricerche biologiche, oceanografiche e geofisiche, e una casa da casa per chi
ha navigato con lei.        Leggi di più: https://www.bas.ac.uk/.../rrs-james-
clark-ross-departs.../ #RRSJamesClarkRoss (JCR) lascia Rothera Research
Station per l'ultima volta (Credit: Alex Wallace). JCR lascia la stazione di
ricerca di Signy (Credit: Iain Gordon) e Port Lockroy ' Ufficio postale del
Pinguino ' (Credit: iain Gordon ').

  Anno 19                                Pag. 10 di 86                               N° 08
DIPLOMA SANREMO
FESTIVAL DELLA CANZONE e MANIFESTAZIONI COLLEGATE

La Sezione ARI di Sanremo propone il “Diploma Sanremo”, scopo
dell’iniziativa è quello di incentivare l’attività radioamatoriale e valorizzare
le tradizioni della città dei fiori.

                             REGOLAMENTO
PARTECIPAZIONE
La partecipazione è aperta a tutti gli OM e SWL di tutto il mondo e si
devono collegare/ascoltare le stazioni  degli OM appartenenti alla Sezione
ARI di Sanremo e la stazione Jolly IQ1SM.
DATA:
Dalle ore 00.00 UTC del 11 alle ore 23.00 UTC del 14 Marzo
BANDE:
Tutte le bande radioamatoriali HF (WARC comprese)
MODI DI EMISSIONE:
SSB, CW, RTTY e modi digitali
COLLEGAMENTI:
Le stazioni appartenenti alla Sezione ARI di Sanremo faranno chiamata “ CQ
Diploma Sanremo”, aggiungeranno al proprio nominativo la città di residenza
es: “Sanremo”, e passeranno ai corrispondenti il rapporto RS(T); la stessa
stazione potrà essere collegata/ascoltata più volte ma in date differenti
oppure nello stesso giorno ma in bande e/o modi diversi.

  Anno 19                          Pag. 11 di 86                        N° 08
PUNTEGGI:Ogni stazione collegata/ascoltata col suffisso Sanremo vale 1
punto sia in ssb, che cw che rtty e modi digitali mentre i QSO con la
stazione Jolly IQ1SM valgono 5 punti indipendentemente dal modo; le
stazioni con suffisso Taggia valgono 2 punti in tutti i modi e quelle con
suffisso Imperia, Dolceacqua, Ospedaletti, Costarainera valgono 3 punti in
tutti i modi.
CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA:
Per conseguire il Diploma , che è un attestato di partecipazione, è necessario
aver collezionato un minimo di 40 punti ed avere almeno un qso/hrd con
la stazione IQ1SM.
Sono previste quattro categorie : SSB, CW, RTTY e modi digitali, MISTO
Tra i richiedenti il Diploma, che dovranno precisare per quale categoria
concorrono, verranno premiati , con una targa, un OM italiano (esclusi i soci
della sezione ARI Sanremo) ed un OM straniero che avranno conseguito il
punteggio più elevato nella categoria MISTO e dovranno avere effettuato i
qso in tutti e tre i modi (SSB,CW,RTTY ). In caso di parità vincerà la stazione
più distante da Sanremo. Chi ha ricevuto un premio nelle precedenti
edizioni potrà richiedere il Diploma      ma, anche se avrà conseguito il
punteggio più elevato, non otterrà un nuovo premio che verrà assegnato al
secondo classificato. Per gli SWL è previsto solo il diploma in pdf. Ogni
decisione del Comitato organizzatore (IZ1GAR e I1UWF ) è inappellabile.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
Per ricevere il Diploma, una volta raggiunti i 40 punti, è necessario l’invio
del log in formato Excel, Adif o Doc      entro il 25/3/2021      all’indirizzo:
i1yhugianni@tin.it indicando nella mail il nominativo del richiedente e la
categoria alla quale si intende partecipare. Gianni I1YHU, responsabile del
Diploma, dopo gli opportuni controlli, lo invierà in formato pdf.
NON è richiesto l’invio delle QSL.
Regolamento e ulteriori notizie relative al Diploma sono disponibili sul sito
www.arisanremo.it

  Anno 19                          Pag. 12 di 86                        N° 08
I Lettori
 scrivono a...                      ovidio.scarpa@gmail.com

          https://youtu.be/dkCrTEXpMJ0

Anno 19             Pag. 13 di 86                     N° 08
OM Attivo

           Op. Antonio

Anno 19      Pag. 14 di 86   N° 08
LA PAGINA DI
                                                           IZ8EZP-K8EZP MARIO

    IMPERCETTIBILE FOLLIA DI UN RADIOAMATORE
NON è facile riuscire ad intercettare        riesca a trovare anche il solo sibilo
le impercettibili sensazioni di un           che gli permetterà di            essere
Radioamatore che per il semplice             demodulato come il piu’ vero dei
gusto di coltivare il suo “Hobby”            segnali quello che lo       aiuterà ad
definibile:                 smisurato,       accrescere      il     suo    ego    di
impossibilitato e unico.      Svolgere       Radioamatore e lì ove ciò non fosse
la    funzione     di    radioamatore        possibile,       allora      dev’essere
potrebbe essere un gioco per un              semplicemente l’uomo che trova
vero appassionato di radio, ma per           stimolo nelle semplici attività di un
chi come lo scrivente coltiva solo           Radioamatore.          Il Radioamatore
gli interessi in cui crede, trovarsi         vero non è colui sfida l’amico
per un mero errore della sorte,              affinché i suoi country siano
catapultato immediatamente in un             superiori a quelli dell’altro, ma
universo impercettibilmente labile,          quello che si appaga anche soltanto
è come per un motore di formula              collegando l’amico vicino, non
uno dover essere collocato su un             perché deve raggiungere chissà
banalissimo     kart.              Un        quale traguardo, ma perché amando
Radioamatore       patentato     vede        la radiocomunicazione ama sia
l’etere come l’universo da scoprire,         ascoltare e modulare con l’amico
nel quale camminare, esplorare e             vicino che ascoltare e comunicare
creare.       Non è e non sarà mai           con     il corrispondente dall’altro
facile riuscire a trovare una strada         capo del globo.
certa e retta che conduca il proprio         Il Radioamatore è un personaggio
avere     passione     nella    giusta       molto     intransigente     che    ama
direzione.          Il segreto di un         chiacchierare utilizzando il suo
Radioamatore è quello di amare la            microfono     a     prescindere   dalla
radio ed essere ghiotto di conoscere         distanza del corrispondente. Questo
i segreti piu’ intimi dell’etere.            hobby non è gara, così come la gara
Questo non è facile da ottenere,             che è competizione sfida con il
anzi essere un buon radioamatore             termine Hobby nel quale non si cela
non vuole solo essere l’uomo che             la voglia di primeggiare, ma quella
con le sue cuffie cerca di scrutare          di appagare la propria voglia di
l’etere herz dopo herz affinché              trasmettere          e       modulare.

  Anno 19                          Pag. 15 di 86                            N° 08
Avvicinatevi alla Radio come mezzo           Radioamatore è e deve confrontarsi
di comunicazione e per il solo gusto         con      il suo ego, viaggiare e
di interfacciarvi con l’apparecchio          positivamente testare la bontà
più Vecchio ma anche più nobile              dell’amore per l’hobby affinché
che l’uomo abbia mai inventato, un           questo sia l’unico          canone di
insieme di valvole,transistor e              riferimento base. Non dissipare mai
bobine assemblate affinché possa             l’amore per la radio dall’essere
essere in grado di decodificare i            Radioamatore perché se dovesse
segnali presenti nell’etere. Senza           accadere questo, manca la regola
ledere e dissipare il vero gusto del         base dell’essere un Radioamatore.
sintonizzare un segnale, filtrarlo e         Vivere la radio come passione e
pulirlo da ogni sua parte negativa e         coltivarla          tenendo      lontani
poi sia comprensibile e udibile              interessi, manipolazioni e quanto
dolcemente.                                  altro possa far vanificare i concetti
Il radioamatore è un pochino come            che differenziano l’hobby dalla
il sommelier, deve        udire     e        competizione.
sensibilmente, assaporare la bontà           Non importa che siate un amante
del segnale udito, percepirne suoni,         dell’ascolto(SWL), o un appassionato
accenti e dialetti assegnando ad             cacciatore di DX, ciò che importa è
ognuno     un    proprio  linguaggio         essere un radioamatore, amare la
distinguendo dal linguaggio la               radio e fare di questa il cardine del
nazionalità e tradurne il linguaggio         proprio definirsi radioamatore.        I
assegnando a questo la nazionalità           trofei, gli award possono satellitare
così da definire un          country         nell’emisfero della radio, ma non
piuttosto che un altro; sembra               devono mai scavalcare il confine tra
facile ma vi assicuro che facile non         hobby e dedizione perché se l’hobby
è.      Demodulare un segnale vuol           lascia il posto alla competizione,
indicare tradurre in semplicità un           non è piu’ tale e i presupposti del
complesso     groviglio  di    parole        termine      Radioamatore       perdono
presenti nell’etere.                         effetto, virilità e percettibilità.
Affinché vi sia un solo ed unico             Buon ascolto cari radioamatori
modo per definire un radioamatore,           felice dx a VOI TUTTI CON IL
posso         affermare    che    un         CUORE.

  Anno 19                          Pag. 16 di 86                             N° 08
http://www.air-radio.it/

                   DIPLOMI RILASCIATI
          http://www.air-radio.it/index.php/diplomi/

Amateur Radio Ham Radio Maidenhead Grid Square Locator Map
  http://www.levinecentral.com/ham/grid_square.php
Inserire il nominativo del radioamatore, sarà visualizzato
                l'indirizzo e il QTH locator

Anno 19                    Pag. 17 di 86               N° 08
Un occhio a
                          questi link...
                          https://www.iz8wnh.it
                          www.wikihamradio.org
                       http://ik8lvl.blogspot.com/
                      http://www.tshirtsolidali.com
                        www.guglielmomarconi.it
                       http://www.spaziotesla.it/
                      http://www.773radiogroup.it
                    http://www.grupporadioliguria.it/
                         https://www.girdx.it/
                          http://www.websdr.or
                               www.ik3mlf.it

                               www.it9aak.it

                              www.iw8pgt.org

                       https://www.bafforadio.com

       https://rodolfo-parisio.jimdo.com/nuovi-articoli-2019/

 https://www.info-radio.eu/radioamatori/famosi-nel-mondo.html

              LA PAGINA WEB DI VARI RADIOAMATORI
            https://www.info-radio.eu/radioamatori/om-yl.html

            ATTUALITA’ – SPORT – SVAGO – CURIOSITA’
http://www.diggita.it/v.php?id=1605290&utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter&t=1
     &cn=ZmxleGlibGVfcmVjcw%3D%3D&refsrc=email&iid=925da1e354874e2698be

                       https://www.dagospia.com/

  Anno 19                          Pag. 18 di 86                         N° 08
https://www.reteradiomontana.it

           http://www.fao.org/home/en

            www.bancoalimentare.it

              www.equoevento.org
              www.viaggiaresicuri.it

           www.dovesiamonelmondo.it

Anno 19               Pag. 19 di 86         N° 08
http://www.farmaceuticomilitare.it

                   http://www.cirm.it

     http://maresicuro.guardiacostiera.it/it/cirm.cfm

Anno 19                   Pag. 20 di 86             N° 08
V-U-SHF News

L'obiettivo principale dello I.A.C. - Italian Activity Contest
è quello di tenere sempre più attive e valorizzare le bande dai 50
MHz a salire, una porzione dello spettro radioelettrico tra le più
interessanti sotto innumerevoli aspetti, nei giorni infrasettimanali.
Auspichiamo seriamente che possa consacrarsi come “palestra” per
quanti si avvicinino alle attività contest V-U-SHF in generale, con
l’aiuto delle proprie sezioni A.R.I.; e proprio per questo sono state
introdotte alcune sottocategorie come i Rookie (om con meno di
tre anni di patente) e gli Youngsters (i giovani con meno di 26
anni).
Vi è un premio speciale per le sezioni ARI attive cercando
di coinvolgere il maggior numero di soci in tutte le bande.
A corollario di tutto un sistema di punteggio, che ricalca quanto
analizzato negli ultimi anni dalla RSGB, che speriamo possa
garantire una maggiore equità tra le varie aree della penisola.
Per gestire tutta questa mole di lavoro (5 tornate mensili, 60
appuntamenti totali) è stato istituito un Contest Committee di
cinque persone che garantiranno classifiche entro la tornata
successiva; ma attenzione che ora l’invio dei log è entro itre
giorni dopo la tornata !
Si ricorda di consultare il regolamento e di utilizzare sempre
l’ultima versione aggiornata del software di gestione log.
Per ogni eventuale richiesta potete inviare una mail a: iac@ari.it

  Anno 19                     Pag. 21 di 86                    N° 08
Calendario I.A.C. 2021
                          Martedì                  Giovedì Orario (UTC)
             Primo Secondo Terzo          Quarto Secondo Inizio Termine
            144 MHz 432 MHz    1296      2,3 GHz & 50 MHz
                               MHz           Up
 Gennaio       5       12       19           26      14     18     22
 Febbraio      2       9        16           23      11     18     22
  Marzo        2       9        16           23      11     18     22
  Aprile       6       13       20           27       8     17     21
  Maggio       4       11       18           25      13     17     21
  Giugno       1       8        15           22      10     17     21
  Luglio       6       13       20           27       8     17     21
  Agosto       3       10       17           24      12     17     21
Settembre      7       14       21           28       9     17     21
 Ottobre       5       12       19           26      14     17     21
Novembre       2       9        16           23      11     18     22
Dicembre       7       14       21           28       9     18     22

  Per scaricare il regolamento in PDF cliccare QUI

      CALENDARIO CONTEST & INFO VARIE V-U-SHF
             http://www.contestvhf.net
                    http://www.dxmaps.com/calendar.html

               Lunar Weekend Calendar 2020
    http://dl7apv.darc.de/moon2010/moon2010.htm

Anno 19                          Pag. 22 di 86                       N° 08
Anno 19   Pag. 23 di 86   N° 08
CQ DX CQ DX CQ
                  DX CQ DX
I CALENDARI E I REGOLAMENTI DEI CONTEST
DEL FINE SETTIMANA LI TROVI IN :
           http://www.ua9qcq.com/en/calendar.php?lang=en&NumMonth=6&Yr=2014
           www.hornucopia.com/contestcal       www.dxmaps.com/calendar.html
           www.i0jxx.it   http://www.enzolog.org/arrldxnews.html
                                                                   .

                        VALORE DEL FLUSSO SOLARE
                 http://www.wm7d.net/hamradio/solar

                   http://www.425dxn.org/index.php

       https://www.info-radio.eu/radioamatori/l-o-t-w.html

 Anno 19                          Pag. 24 di 86                      N° 08
www.eqsl.cc
Una semplice e piccola essenziale guida :
http://air-radiorama.blogspot.com/2018/08/eqslcc-mini-tutorial-
fotografico.html

            Lo scambio di QSL del futuro è qui !

                                     http://ebabel.net

  Anno 19                       Pag. 25 di 86                     N° 08
NEWS DALLO SPAZIO

Gli eventi astronautici della settimana:
https://www.forumastronautico.it/t/astronauticagenda-della-…
Vi ricordiamo che potete aggiungere l'#AstronauticAgenda al vostro Google
Calendar da qui: https://calendar.google.com/calendar/embed…
Oppure consultarla qui: https://astronautinews.it/calendario-spaziale-vista-
griglia/
Disponibile anche per Google Assistant e Alexa.

  Anno 19                         Pag. 26 di 86                       N° 08
Perseverance è su Marte: poste le basi per il futuro dell’esplorazione spaziale

Perseverance ha finalmente toccato il suolo marziano, in “perfetto orario”
e senza alcun imprevisto, dopo circa sette mesi di viaggio interplanetario. Il
rover, icona della missione Mars 2020 della NASA e primo tassello dell’ampio
programma Mars Sample Return, è già al lavoro sulla superficie. L’atterraggio
è avvenuto alle 21:55 CET di oggi, 18 febbraio 2021, nel Cratere Jezero.

La DDC (DownLookCamera) montata sullo SkyCrane (rivolta verso il basso) ha
una risoluzione di 3.1 megapixel.
Questo è lo scatto a piena risoluzione 2048x1536.
Progressivamente tutte lo foto di Perseverance saranno pubblicamente
disponibili sul sito ufficiale della missione a questo link:
https://mars.nasa.gov/mars2020/multimedia/raw-images/
La procedura di discesa sulla superficie è stata oggetto di attenta analisi e ha
visto l’impiego di un nuovo metodo, denominato Terrain-Relative Navigation,
finalizzato all’individuazione “attiva” di un sito privo di rischi per il veicolo.
La missione, partita con qualche imprevisto che ne ha quasi compromesso la
partenza entro la finestra di lancio utile (e con essa anche la
programmazione del Mars Sample Return), si è così avviata nel migliore dei
modi e si prefigge grandi obiettivi.          L’ingresso nella sottile atmosfera
marziana è avvenuto ad una velocità poco inferiore a 20.000 km/h. Un

  Anno 19                           Pag. 27 di 86                         N° 08
paracadute e un sistema a propulsione hanno rallentato il rover fino ad una
velocità di circa 3 km/h. Il veicolo di discesa ha poi “gentilmente”
appoggiato il rover sulla superficie, manovrandolo attraverso tre cavi
appositamente predisposti.     Subito dopo l’atterraggio sono state trasmesse
le prime foto scattate dal rover. Le fotocamere sono dotate di filtri protettivi
atti a garantire la protezione dalla polvere sollevata, pertanto le immagini
appaiono ancora poco nitide.

La scelta del Cratere di Jezero non è affatto casuale. Si presume che il
cratere, posto appena a nord dell’equatore marziano e avente un diametro di
circa 45 chilometri, contenesse un lago in epoche passate. Circostanza che
aumenterebbe le probabilità di individuare tracce di vita sul Pianeta rosso. Il
rover raccoglierà campioni di roccia indisturbati per mezzo di un apposito
carotatore per poi lasciarli sulla superficie in attesa del recupero da parte del
Sample Fetch Rover (parte costituente del Sample Retrieval Lander),
nell’ambito di una futura missione. Nel prossimo decennio il “raccolto” di
Perseverance verrà quindi trasportato sulla Terra per accurate analisi di
laboratorio.
Il principale compito di Perseverance, come anticipato, sarà quello di
studiare le caratteristiche biologiche di Marte per investigare e, nella
migliore delle ipotesi, provare l’esistenza di vita microbica preservata sulle
rocce che hanno formato l’ambiente marziano in epoca antica. Tuttavia, gli
obiettivi della missione sono molteplici. Innanzitutto, verrà testato il primo
volo a motore sul Pianeta Rosso tramite il cosiddetto Mars Helicopter
Ingenuity, un piccolo drone in grado di orientarsi secondo la posizione del
Sole (in assenza di un vero e proprio campo magnetico che impedisce
l’utilizzo di comuni bussole), avente una massa di 1,8 kg.

CONTINUA A LEGGERE QUI :
https://www.astronautinews.it/2021/02/perseverance-e-su-marte-poste-le-
basi-per-il-futuro-dellesplorazione-
spaziale/?fbclid=IwAR3LURcFyhnQ2f3yRgp_LqJ1NF8zTbbF4t0lbS1y3OBW4a
X5nQvE23S1Vxw

  Anno 19                          Pag. 28 di 86                         N° 08
RADIOAMATORE del British Columbia riceve i segnali
       ... dal satellite in orbita di Marte!

Come riportato su Spaceweather.com, il radioamatore canadese Scott Tilley,
VE7TIL, ha catturato un altro segnale dallo spazio profondo.
La sua ultima conquista è stata copiare il segnale dalla sonda cinese
Tianwen-1 (pronunciata "tee-EN-ven"), che è entrata in orbita attorno a Marte
il 10 febbraio. Tilley ha detto a Spaceweather.com che il segnale in banda X
della sonda era " forte e udibile. "
"È stata una caccia al tesoro", ha detto Tilley a Spaceweather.com. Ha
spiegato che mentre il veicolo spaziale ha pubblicato la sua frequenza con
l'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), era troppo vaga per
una sintonizzazione precisa (la banda X è compresa tra 8 GHz e 12 GHz).
Lanciato lo scorso luglio, Tianwen-1 rappresenta la prima missione su Marte
della Cina. È composto da un orbiter e un rover, che atterrerà sulla superficie
marziana a maggio o giugno 2021. È in grado di fotografare la superficie del
pianeta mentre è in orbita.
Trovare segnali dallo spazio profondo è un sub-hobby per Tilley, che cerca
quelli che chiama "satelliti zombi" tra le altre sorgenti di segnale. Nel 2020,
ha tracciato e identificato i segnali dal satellite sperimentale per
comunicazioni militari UHF LES-5. Tilley ha detto di aver trovato il satellite
in quella che ha definito un'orbita geostazionaria del "cimitero" dopo aver
notato una portante modulata su 236,7487 MHz. Lanciato nel 1967, LES-5
avrebbe dovuto chiudere nel 1972, ma continua a funzionare finché i suoi
pannelli solari sono rivolti verso il sole, ha spiegato Tilley.
Nel 2018, mentre cercava una navicella spaziale sconosciuta del governo
degli Stati Uniti persa in un incidente di lancio, ha notato la firma di IMAGE
(Imager for Magnetopause-to-Aurora Global Exploration), una navicella
spaziale della NASA che si ritiene sia morta nel dicembre 2005. La scoperta
ha deliziato lo spazio scienziati.
Tilley ha anche raccolto segnali dal Mars Reconnaissance Orbiter della NASA
e dalla sonda United Arab Emirates Hope, entrambi in orbita attorno a Marte
a circa 124 milioni di miglia di distanza. Usa una parabola da 60 centimetri

  Anno 19                          Pag. 29 di 86                       N° 08
fatta in casa e si affida a radio definite dal software (SDR) per eseguire
l'operazione.
I radioamatori hanno ascoltato segnali dallo spazio sin dal lancio nel 1957
dello Sputnik 1, che trasmetteva a circa 20 MHz !!!!
fonte: ARRL
NOI Seguiamo anche questo oltre alla stazione spaziale ISS e altri eventi per
Radioamatori qui :
https://www.facebook.com/groups/254653548367766
73 de IW2BSF -
Rodolfo Parisio

https://www.media.inaf.it/2021/02/05/mars-ice-mapper/?fbclid=IwAR18KCaR-
onJ50FAYdQ1dwrqw0CsBfYv9dzfiudiXA-IKUzj_0g07tJ7Nec

C’è anche l’A.s.i. nella missione per i ghiacci marziani

Anche l’Italia prenderà parte alla futura missione spaziale per la mappatura
delle riserve di acqua e ghiaccio su Marte. È stata siglata a questo riguardo il
18 gennaio 2021 una dichiarazione d’intenti tra la Nasa e l’Agenzia spaziale
italiana (Asi): insieme all’Agenzia spaziale canadese (Csa) e all’Agenzia
spaziale giapponese (Jaxa) si impegnano a consolidare ilconcept di missione
robotica di mappatura del ghiaccio marziano nota come Mars Ice Mapper.
Le quattro agenzie spaziali, di comune accordo, si occuperanno di sviluppare
un piano di missione per valutare e definire i rispettivi ruoli e responsabilità
e le opportunità dipartnership con altre agenzie o privati.
Mars Ice Mapper mapperà dall’orbita i depositi sub-superficiali di ghiaccio di
alcune regioni marziane, rilevandone la posizione, la profondità, l’estensione
e l’abbondanza, a medie latitudini, fino a dieci metri di profondità. La scelta
di mappare queste regioni risiede nel fatto che esse potrebbero essere scelte
per le future missioni esplorative, incluse quelle con equipaggio.

  Anno 19                          Pag. 30 di 86                           N° 08
La sonda fungerà anche da ripetitore orbitale per le comunicazioni delle
future missioni marziane. L’orbiter che trasporta il radar potrebbe aiutare a
identificare le proprietà delle polveri, del materiale roccioso sciolto – noto
come regolite – e degli strati rocciosi che potrebbero influire sull’atterraggio
e sull’accesso al ghiaccio. Inoltre, i dati acquisiti da Mars Ice Mapper
sarebbero messi a disposizione della comunità scientifica internazionale, sia
per la scienza planetaria che per le future missioni umane su Marte.
«La firma dello Statement of Intent per la missione Mars Ice Mapper»,
dice Raffaele Mugnuolo, capo ufficio Missioni robotiche di esplorazione
dell’Asi, «è il primo passo per l’avvio di una collaborazione innovativa: per la
prima volta la realizzazione di una missione di questo genere si basa
sull’iniziativa comune di quattro partner come Nasa, Csa, Jaxa e Asi. La
partecipazione alla missione Mars Ice Mapper è un segnale di continuità
importante per l’Italia, ed è una opportunità unica per consolidare il nostro
ruolo già acquisito in missioni di esplorazione di Marte come ExoMars e Mars
Sample Return». Mars Ice Mapper, se confermata, sarà la prima missione di
questo decennio dedicata ad una ricognizione marziana per rispondere al
quesito “what we need to know before we go” (cosa dobbiamo sapere prima
di andare) – fondamentale per le future missioni – e potrebbe essere pronta al
lancio già dal 2026.     «Oltre a sostenere i piani per le future missioni umane
su Marte, conoscere meglio il ghiaccio sotterraneo offrirà significative
opportunità per la scoperte scientifiche», aggiunge Eric Ianson, vicedirettore
della Divisione per scienze planetarie della Nasa e direttore del programma di
esplorazione su Marte. «La mappatura del ghiaccio d’acqua vicino alla
superficie rivelerebbe una parte ancora nascosta dell’idrosfera marziana e
degli strati al di sopra di essa, e questo può essere d’aiuto per ricostruire la
storia del cambiamento ambientale su Marte e portarci a poter dare una
risposta a domande fondamentali sull’eventuale presenza di vita microbica
nel passato di Marte, se non addirittura nel presente».
Il ghiaccio è anche una risorsa naturale fondamentale che potrebbe fornire
idrogeno e ossigeno per il carburante e per il supporto vitale. Il trasporto di
acqua dalla Terra allo spazio profondo è estremamente costoso, quindi, una
risorsa locale nello spazio è essenziale per un’esplorazione sostenibile.

                      https://www.nasa.gov/
  Anno 19                          Pag. 31 di 86                        N° 08
www.info-radio.eu/index.php/la-storia-dello-spazio

                   http://www.astronautica.us

                              www.nasa.gov/orion

                                               www.spacex.com

                           https://www.axiomspace.com/

                       http://www.spaceadventures.com

Anno 19                        Pag. 32 di 86                    N° 08
www.virgingalactic.com
                  https://youtu.be/h8T9mVkGh3s

                            https://www.orbital.com/

                                    http://www.esa.int

                                        http://www.asitv.it/
              http://www.asitv.it/contenuti/live

                    www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html
          http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Federal_Space_Agency

Anno 19                           Pag. 33 di 86                       N° 08
http://www.ustream.tv/nasahdtv
            http://www.ustream.tv/channel/live-iss-stream
https://www.youtube.com/results?search_query=NASAtelevision&oq=NASAtelevision&gs_
     l=youtube-reduced.3...39422.60828.0.62344.24.23.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1ac.1.

                        http://www.mars-one.com

  Anno 19                            Pag. 34 di 86                          N° 08
Astronomia
https://notiziescientifiche.it/telescopio-terrestre-usato-per-osservare-
direttamente-esopianeta

   Telescopio terrestre usato per osservare
  direttamente esopianeta orbitante intorno
             ad Alfa Centauri A
Telescopi terrestri possono essere utilizzati per catturare immagini di
pianeti extrasolari che si trovano nelle zone abitabili e che abbiano almeno
tre volte la dimensione della Terra, naturalmente solo per le stelle più vicine:
è questo l’obiettivo che un team di ricercatori dichiara di aver raggiunto
tramite uno studio apparso su Nature Communications.
Il sistema di nuova concezione prevede l’immagine degli esopianeti nel
medio infrarosso e un tempo di osservazione molto lungo.
“Se vogliamo trovare pianeti con condizioni adatte alla vita così come la
conosciamo, dobbiamo cercare pianeti rocciosi delle dimensioni della Terra,
all’interno delle zone abitabili intorno a stelle più vecchie, simili al sole”,
spiega Kevin Wagner, un ricercatore dello Steward Observatory
dell’Università dell’Arizona che sta partecipando allo studio e che è anzi il
primo autore della ricerca.
Questo metodo, secondo i ricercatori, migliora, di più di 10 volte, la capacità
di osservare gli esopianeti rispetto ai metodi precedenti.
Il segreto sta nell’esaminare le lunghezze d’onda dell’infrarosso inferiore a
10 micron. Come spiega lo stesso Wagner, è stata scelta questa lunghezza
d’onda perché su queste lunghezze pianeti simili alla Terra, sostanzialmente
quelli rocciosi e presenti nella zona abitabile intorno alla loro stella,
appaiono più luminosi.
I ricercatori hanno già testato questo metodo usando il Very Large Telescope
dell’Osservatorio europeo meridionale in Cile e concentrandosi su quello che
è il sistema stellare più vicino a noi, quello di Alfa Centauri, distante solo 4,4
anni luce.
Già in passato un pianeta che orbita intorno a Proxyma Centauri, una nana
rossa nonché una delle tre stelle del sistema, era stato individuato ma grazie
ad un metodo diverso.
Ora però i ricercatori si sono concentrati sulle altre due stelle del sistema
triplo nella speranza di poter sapere di più riguardo ad una sorgente

  Anno 19                           Pag. 35 di 86                         N° 08
luminosa designata per ora come “C1”, sorgente che potrebbe essere un
esopianeta.
Per il momento hanno raccolto più di 5 TB di dati, che tra l’altro hanno
messo a disposizione di tutti su Internet, nel corso di quasi 100 ore di
osservazione avvenute nel 2019.
“Questa è una delle prime campagne di imaging di esopianeti multi-notte
dedicate, in cui abbiamo impilato tutti i dati che abbiamo accumulato in
quasi un mese e li abbiamo utilizzati per raggiungere la nostra sensibilità
finale”, spiega Wagner.
Si spera, ora, che dopo aver rimosso gli eventuali artefatti ed eventuali
tracce di “rumore di fondo”, questi dati possano, con un po’di fortuna,
fornire l’imaging diretto della sorgente luminosa designata come possibile
esopianeta della zona abitabile diProxyma Centauri.
Questa sorgente puntiforme, secondo gli scienziati, potrebbe appartenere ad
un esopianeta. Questo esopianeta potrebbe essere un pianeta delle
dimensioni di Nettuno ho di Saturno che orbita ad una distanza dalla sua
stella, ossia Alpha Centauri A, simile alla distanza che intercorre tra la Terra
e il Sole.
Ora i ricercatori vogliono eseguire un’altra campagna di osservazione per
catturare questo pianeta potenziale in una posizione diversa onde acquisire
più dati ed eventualmente confermarlo anche a seguito di analisi con metodi
più tradizionali.
In futuro, con telescopi ancora in corso di costruzione come l’Extremely
Large Telescope dell’European Southern Observatory e il Giant Magellan
Telescope, si potranno eseguire osservazioni dei sistemi stellari più vicini
per captare la presenza dei pianeti nelle zone abitabili. Tra i sistemi che
verranno osservati ci sono quelli di Sirio, considerata la stella più luminosa
vista dalla Terra, e quello di Tau Ceti, stella perlaquale è già stata
confermata la presenza di diversi esopianeti i quali potranno essere
osservate in maniera diretta con questi nuovi potentissimi telescopi.

  Anno 19                          Pag. 36 di 86                        N° 08
U.F.O. NEWS

             https://www.centroufologiconazionale.net/

   https://www.centroufologiconazionale.net/news/new.htm

           Hai visto un UFO? segnalalo a UFOline !

          https://www.facebook.com/pg/CentroUfologicoCUN/posts/

Anno 19                         Pag. 37 di 86                     N° 08
http://www.crt.red

http://dmi.temporeale24.it                           radio@iw6atq.net

 DIPLOMA NAVI FAMOSE: PORTAEREI CAVOUR

                     DAL 23 AL 28 FEBBRAIO
                         REGOLAMENTO
    http://www.crt.red/diplomi/diploma-navi-famose-portaerei-cavour/

  Anno 19                      Pag. 38 di 86                     N° 08
https://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/le-interviste

             Le notizie della scienza in breve sul tuo

                 http://discovery2smart.blogspot.it

                   http://spazio.temporeale24.it
Venticinque anni fa, il 22 febbraio 1996, venne lanciata un missione storica:
dalla base NASA di Cape Canaveral, in Florida, alle 15:18 (le 21:18 in Italia)
partì lo Space Shuttle “Columbia” per la missione Sts-75 grazie alla quale,
per    la   prima   volta,   andarono   in   orbita   anche    2  astronauti
italiani, Maurizio Cheli, pilota sperimentatore dell’Aeronautica militare e
primo astronauta “professionista” italiano e Umberto Guidoni, payload

  Anno 19                         Pag. 39 di 86                       N° 08
specialist dell’Agenzia Spaziale Italiana per il satellite al filo Tethered, che
tornava in orbita dopo il volo del 1992 con Franco Malerba, primo astronauta
italiano della storia.
Guidoni era al primo dei suoi due voli nello Spazio, mentre Cheli era stato
selezionato dall’Agenzia Spaziale Europea e dalla NASA come mission
specialist    n°   2,   una    sorta   di   “terzo   pilota”     dello  Shuttle.
A bordo dello Space Shuttle “Columbia” anche Andrew M. Allen
(Comandante), Scott J. Horowitz (Pilota), Franklin R. Chang-Diaz
(Comandante scientifico), Jeffrey A. Hoffman (Specialista di missione) e
Claude Nicollier (Specialista di missione).
Inoltre, il 22 febbraio 1996 fu un giorno storico anche per l’Aeronautica
militare italiana che per, la prima volta, varcò i confini della troposfera.
La Sts-75 si concluse il 9 marzo 1996, 15 giorni, 17 ore, 40 minuti e 22
secondi dopo il lancio.

Il cargo Cygnus della Northrop Grumman è arrivato alla Stazione Spaziale
Internazionale (Iss), agganciandosi al braccio robotico Canadarm2 alle 10.38
italiane del 22 febbraio, come previsto. Intitolato a Katherine Johnson, una
delle matematiche afroamericane 'dimenticate' della Nasa, trasporta un
carico di 3,6 tonnellate di rifornimenti, materiali e pezzi di ricambio. Fra
questi ultimi, i componenti per il bagno della Stazione Spaziale.
A manovrare il braccio robotico che aggancia Cygnus è l'astronauta
giapponese Soichi Noguchi. La capsula, che comprende un modulo
pressurizzato costruito per la Nasa in Italia, dalla Thales Alenia Space
(Thales-Lonardo), è stata lanciata dalla base di Wallops Island (Virginia) il 20
febbraio     con    un    razzo     Antares     della    Northorp   Grumman.
Completata la manovra di aggancio, gli astronauti dovanno affrontare le
operazioni necessarie per aprire i portelli ed entrare nel modulo
pressurizzato per iniziare a trasferire i materiali.
Nel carico gli astronauti potranno trovare anche del cibo fresco, come
salmone, salame, parmigiano e altri alimenti freschi. Dentro c'è anche un
macchinario per il sistema di riciclo dell'acqua, per poter convertire più
urina in acqua potabile di quanto consenta l'attuale apparecchio. Uno
strumento chiave per le missioni umane di lunga durata, quale sarà quella su
Marte. Sul cargo c'è anche un 'posto-letto' in più, visto che al momento ve ne
sono solo 4 per 5 astronauti.
Katherine Johnson, morta a 101 anni il 24 febbraio di un anno fa, ha
lavorato come 'computer umano' per calcolare le traiettorie delle orbite di
molti voli, a partire dalle prime missioni umane della Nasa, come quella di
John Glenn. A lei e le sue colleghe afroamericane è stato dedicato anche il
film 'Il diritto di contare'. "E' nella nostra tradizione - ha detto Frank
DeMauro, vice presidente di Northrop Grumman - dare un nome diverso ad
ogni Cygnus intitolandolo a qualcuno che ha avuto un ruolo chiave nel volo
spaziale umano. Johnson, con i suoi calcoli scritti a mano, ha aiutato a
portare i primi Americani nello spazio".

  Anno 19                          Pag. 40 di 86                        N° 08
http://www.discovery2radio.eu

Sezione dedicata allo spazio "DISCOVERY 2 SPAZIO" è li che trovi tutte le
notizie giornaliere dedicate allo spazio inteso come astronautica e
astrofisica.

Su                       è possibile ascoltare tutti i giorni l'attività solare e
brevi flash dedicati al radiantismo, la webradio trasmette 24 ore su 24 su
www.discovery2radio.eu sul portale trovi tante notizie da calamità naturali e
non, spazio, scienza, tecnologia e tanto altro...

               Musica elettronica, chillout, lounge...

             http://archivio.temporeale24.it/100-2/

  Anno 19                           Pag. 41 di 86                        N° 08
https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg

https://www.youtube.com/user/INFORADIOtv/videos?flow=grid&view=0

    https://www.youtube.com/results?search_query=iw6atq

Anno 19                          Pag. 42 di 86                          N° 08
LA PAGINA DEI DIPLOMI
                     Permanenti
            https://www.info-radio.eu/index.php/diplomi

                   www.beachesontheair.com/

                         www.dcia.it/iffa

                                www.dcia.it

                     https://www.youtube.com/user/iq1bp

          by IK1GPG - IK1QFM

                                               dci_info@alice.it

Anno 19                        Pag. 43 di 86                       N° 08
Attenzione: Yahoo ha chiuso i gruppi, per cui il Gruppo News
del DCI-IFFA è migrato su https://groups.google.com
Per iscriverti al nuovo gruppo invia una mail a Iq1bpdci@gmail.com
Indirizzo per inviare gli spot: dci-iffa_news-group@googlegroups.com

 NORME PER LE ATTIVAZIONI DURANTE LE RESTRIZIONI COVID
    http://www.dcia.it/dci/index.php/10-notizie/66-messaggio-
                           straordinario

      MODALITA PER L’ACCREDITO DELLE REFERENZE
    http://dcia.it/dci/images/downloads/istruzioni/TUTORIAL-
                    Diploma-radio-DCI_IFFA.pdf

                          Link diplomi castelli
    http://www.dcia.it/index.php/link/52-link-diplomi-castelli

                            Amici da ricordare
    http://www.dcia.it/sezione/index.php/i-soci-e-il-c-d/amici-sezione-da-ricordare

  Anno 19                             Pag. 44 di 86                            N° 08
TOTALE ABBAZIE REFERENZIATE 15.005
                       www.aribusto.it
                   http://www.rblob.com/dai/coppadai.asp

Attenzione: Yahoo ha chiuso i gruppi, per cui il Gruppo News
del DAI-news è migrato su https://groups.google.com iscriviti con
l'apposita procedura. Se incontri difficoltà nell'iscrizione invia una
mail a ik2vuc@aribusto.it
Per l'iscrizione usa una mail contenente il tuo nominativo radioamatoriale o
di SWL. I moderatori si riservano il diritto di rifiutare le iscrizioni di persone
non identificabili per evitare spamming e di escludere chi non si comporta
civilmente.
Indirizzo per inviare gli spot: DAI-news@googlegroups.com

Tutte le richieste di :
     Nuove Referenze DAI
     Cancellazione di Referenze DAI
     Modifica di Referenze DAI

devono essere indirizzate a ik2uvr@aribusto.it e a iz2gto@alice.it
I nuovi moduli sono scaricabili dal sito Web di ARI Busto o dai seguenti link:

     Modulo nuove referenze DAI
     Modulo cancellazione referenze DAI
     Modulo modifica referenze DAI

73 de Gigi IK2UVR

  Anno 19                           Pag. 45 di 86                         N° 08
La sigla del nostro gruppo, SSFG-GSRC, significa, nelle lingue nazionali
svizzere:
"Schweizer Schloesser Funkamateur Gruppe - Gruppa Svizra Radiofonists-
amaturs (dals) Chastels – Group Suisse Radioamateurs (des) Chateaux -
Gruppo Svizzero Radioamatori (dei) Castelli" rispettivamente in Tedesco,
Romancio, Francese ed Italiano.
Comprende i diplomi dei castelli, delle abbazie e dei parchi svizzeri, piu'
eventuali altre pagine per altri diplomi, presenti e futuri, che appoggiamo o
gestiremo.
Per informazioni su castelli abbazie e parchi svizzeri potete consultare il
nostro sito, oppure scriveteci: staff@ssfg-gsrc.ch
Lo stesso vale per annunciare eventuali attivazioni, o per richiedere Info piu'
dettagliate sulle referenze.
Pubblicate dapprima su Hotmail, le nostre pagine web sono state poi ospitate
da Simon HB9DRV / GD4ELI assieme alle sue pagine di Ham Radio Deluxe.
Quando poi Simon ha venduto HRD ed esse sono state chiuse, abbiamo
creato un nostro sito dedicato.
Con il ritorno di Simon in GB, la cessione di HRD e la nostra separazione dal
suo sito si chiude un' epoca, in qualche modo.
Noi procediamo in autonomia, e lui continua a sviluppare freeware, ora per
SDR, con i suoi eccezionali standards.
La sua meravigliosa console per SDR la potete trovare e scaricare da
http://sdr-radio.com/
Un sentito grazie a Simon per il suo sprone, il suo aiuto e l'importante
appoggio nei nostri primi tempi.
Per i nostri diplomi, le relative attivazioni e notizie vedere sul nostro sito
attuale: http://ssfg-gsrc.ch                                                  .
Buon divertimento a tutti, attivatori e cacciatori, con il nostro formidabile
hobby!

  Anno 19                          Pag. 46 di 86                       N° 08
manager@dlit.it

                      Sito web:    http://www.dlit.it
        Database online:   http://www.calabriadxteam.it/dli

Il sito è gestito dalla sezione ARI di Ivrea.

Il diploma è gratuito e ottenibile tramite richiesta con email al manager
del diploma (manager@dlit.it) con allegato il log dei laghi collegati
(txt,xls,doc) o compilando il form apposito.

Il file del diploma vi verrà inviato tramite email in formato jpg.

Per altre info visitare il sito.

                         TOP SCORE
             http://www.dlit.it/index.php/top-score

        http://radioamatoriparacadutisti.jimdo.com - IQ8IS

  Anno 19                           Pag. 47 di 86                    N° 08
http://www.sota.org.uk

                                           by IU2IGX
                                     iu2igx@gmail.com

          http://www.sotaitalia.it

                                       by IW1ARE

                                       info@sotaitalia.it

Anno 19           Pag. 48 di 86                     N° 08
http://g-r-a.jimdo.com

          http://www.arigenova.it/wail.html

                                                   by IU1LBK
                                       wailmanager@arigenova.it

Anno 19                Pag. 49 di 86                              N° 08
www.cota.cc                       by IV3TYS
                                                     iv3tys@cota.cc

                  http://www.milanocnct.net

                  www.assoradiomarinai.it
 www.youtube.com/user/ItalianNavy?feature=mhee#p/u/6/QodrDs9tV1c

                                      by IT9MRM
                                                  it9mrm@gmail.com

Anno 19                     Pag. 50 di 86                     N° 08
Rubrica "Radio Time, il mondo dei radioamatori" da parte di
  IK8VKW Francesco Cupolillo - Coordinatore ARMI Regione Calabria

                    http://www.grsnm.it

            http://radioamatoriam.jimdo.com

Anno 19                     Pag. 51 di 86                    N° 08
http://www.arsitalia.it

                                     by IK8LTB
                                           ik8ltb.ars@gmail.com

   www.csmi.altervista.org      email: info.csmi@libero.it
            https://youtu.be/RemGxaQX4kM
          https://www.facebook.com/CSMI.IY

     http://radioamatorisicilianinelmondo.jimdo.com

Anno 19                  Pag. 52 di 86                     N° 08
www.radioclubtigullio.it

          https://radioamatoriparacadutisti.jimdo.com/

               http://www.grupporadiofirenze.net

              http://omradiopiemonte.jimdo.com
                         Diplomi 2021
   https://omradiopiemonte.jimdofree.com/diplomi-2021-e-
                       regolamento/

Anno 19                     Pag. 53 di 86                N° 08
http://www.unionradio.it https://www.iz0eik.net

https://www.iz0eik.net/dtmba-diploma-teatri-musei-belle-arti/

                  https://www.girdx.it/

Anno 19                   Pag. 54 di 86                  N° 08
www.myairs.it

             https://www.mountainqrp.it/wp/
                      iq3qc.qrp@gmail.com

    https://www.youtube.com/channel/UCvn9Dij9Ih70QL6-PpkP2dA

Anno 19                     Pag. 55 di 86                  N° 08
MQC - Attivazioni in tempo reale su Map for Ham
Grazie alla collaborazione con IU1FIG Diego, ideatore del progetto “Map for
Ham”, gli spot inviati a MQC (Tramite il BOT Telegram e SOTAWatch)
vengono visualizzati in tempo reale su Map for Ham consentendo di vedere
immediatamente posizione e frequenza.
https://www.mountainqrp.it/.../mappa-attivazioni-in.../

                         http://www.era.eu/

                     www.reteradiomontana.it

  Anno 19                        Pag. 56 di 86                      N° 08
http://www.era.eu/

Il gruppo PMR Italia resta a completa disposizione per eventuali
chiarimenti e qualsiasi forma di collaborazione o chiarimento
richiesta, all’indirizzo di posta elettronica roadnetwork@virgilio.it

                   www.grupporadioliguria.it

  Anno 19                     Pag. 57 di 86                   N° 08
https://www.facebook.com/groups/96549762423/

              www.strangeradioteam.it

              http://www.ferromodellista.it/
               http://www.marklinfan.net/
             https://youtu.be/-bRqGRGHkW4

Anno 19                 Pag. 58 di 86          N° 08
TV           CHE PASSIONE !

   https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg

       https://www.youtube.com/results?search_query=inforadiotv

                           VIDEO CONSIGLIATI
                    https://youtu.be/RqfiuCbU5LM
                    https://youtu.be/Tpi2Oo0Myzs

                   FESTIVAL DELLA SCIENZA
                 http://www.festivalscienzalive.it

                                   ”INFO-RADIO”
   https://www.youtube.com/embed/live_stream?channel=UCYyfZCHRMDiZp97F4ir0EQg

Alcuni link con emittenti televisive tra cui                           sono in
https://www.info-radio.eu/tv-sul-web/webtv.html

 Anno 19                           Pag. 59 di 86                          N° 08
UN PERSONAGGIO FAMOSO

               MICHAEL BLOOMBERG
Michael               Rubens                 un       Master      in       Business
                                             Administration            alla Harvard
Bloomberg (Boston, 14                        University.
febbraio 1942)                      è
                                             Nel 1973 Bloomberg è diventato
un imprenditore e politico statunite         socio accomandatario di Salomon
nse, co-fondatore e proprietario             Brothers, una banca d'investimento
della società di servizi finanziari,
                                             di Wall Street, dove ha diretto il
software e mass media che porta il
                                             trading          azionario           e,
suo nome, Bloomberg LP, per 12
                                             successivamente, lo sviluppo di
annisindaco di New York dal 2001             sistemi. Nel 1981 Salomon Brothers
al 2013. Eletto con il Partito
                                             è acquistata da Phibro Corporation
Repubblicano,       lo     ha     poi
                                             e    Bloomberg    viene     licenziato.
abbandonato
                                             Usando i soldi (10 milioni di dollari)
rimanendoindipendente.                       avuti come partner della banca di
Secondo Forbes è, nel 2019, l'ottavo
                                             investimento ceduta, Bloomberg ha
uomo più ricco del mondo con un
                                             fondato     una   società     chiamata
patrimonio stimato di 52,4 miliardi
                                             Innovative Market Systems. Il suo
di dollari.
                                             piano aziendale si basava sulla
Bloomberg è nato a Boston da una
                                             consapevolezza che Wall Street (e la
famiglia     di    immigrati ebrei di
                                             comunità finanziaria in generale)
nazionalità russa.    Bloomberg    ha
                                             era    disposta    a    pagare      per
frequentato     la Johns     Hopkins         informazioni commerciali di alta
University di Baltimora,      facendo        qualità, fornite il più rapidamente
inoltre parte del Phi Kappa Psi,
                                             possibile e in quante più forme
laureandosi nel 1964 in Ingegneria           utilizzabili possibili, tramite la
elettronica. Più tardi ha conseguito

  Anno 19                          Pag. 60 di 86                            N° 08
tecnologia (ad esempio, grafici di            delle sue idee favorevoli all'aborto e
tendenze specifiche).               Nel       alla                     legalizzazione
1982 Merrill Lynch diventa il primo           del matrimonio tra persone dello
cliente     della    nuova     società,       stesso sesso, molto più vicine agli
installando 22 terminali Market               ideali democratici. Infatti prima
Master e investendo 30 milioni di             della           sua            elezione
dollari nella società che è stata             a sindaco apparteneva         al Partito
ribattezzata Bloomberg LP nel                 Democratico, e vi è ritornato nel
1987. Nel 1990 aveva già installato           2018.
8.000 terminali. Nel corso degli              È                                  stato
anni sono stati poi lanciati prodotti         eletto sindaco nel 2001 come
accessori tra cui Bloomberg News,             successore     di Rudolph      Giuliani,
Bloomberg Message e Bloomberg                 anche grazie ad una imponente
Tradebook. Già nel 2010 la rivista            campagna elettorale, sconfiggendo
Forbes aveva classificato Michael             di misura l'avversario, Mark J.
Bloomberg al decimo posto tra i 400           Green. Bloomberg nel 2005 è stato
uomini più ricchi d'America con un            rieletto con un margine del 20%
patrimonio stimato di 18 miliardi di          sull'avversario
dollari. Nell'ottobre 2015 l'azienda          democratico Fernando Ferrer. Il 19
aveva in tutto il mondo oltre                 giugno 2007 ha annunciato di aver
325.000 abbonati ai terminal.        La       lasciato il Partito Repubblicano ed
società di Bloomberg possiede                 essere       così        indipendente.
anche una rete di radio tra cui               Nell'autunno del 2008 ha chiesto e
quella più importante, la radio               ottenuto un voto del consiglio
di New York (1130 WBBR AM).                   comunale di New York che abolisse
Bloomberg ha lasciato la posizione            la limitazione di due mandati
di CEO quando si è candidato a                consecutivi per un sindaco.         Si è
sindaco di New York. Al suo posto è           quindi ripresentato alle elezioni del
subentrato Lex       Fenwick e       in       3    novembre     2009,     uscendone
seguito Daniel       L.      Doctoroff.       riconfermato sindaco con il 50,6%
Dopo aver completato il suo ultimo            dei voti, battendo il candidato
mandato come sindaco di New York,             democratico Bill Thompson che ha
Bloomberg ha trascorso i suoi primi           ottenuto il 46%. Il 1º gennaio 2010
otto mesi fuori sede dedicandosi a            ha avuto quindi inizio il suo terzo
tempo      pieno    alla   filantropia.       mandato. Per tutta la durata dei
Nell'autunno 2014 ha annunciato il            suoi mandati, Bloomberg non ha
suo ritorno in azienda come CEO               risieduto      nella       tradizionale
succedendo a Doctoroff. Ha scritto            residenza del sindaco della città,
anche un'autobiografia, Bloomberg è           ovvero a Gracie Mansion, bensì nel
considerato       un      personaggio         suo appartamento nell'Upper East
particolarmente             atipico nel       Side, ed era noto per il fatto che
panorama      politico statunitense:          raggiungeva          quotidianamente
infatti, quando ancora apparteneva            il Municipio in metropolitana. Il 1º
al Partito    Repubblicano      veniva        novembre 2012 ha annunciato il
considerato           da          molti       suo     appoggio     alla    rielezione
un repubblicano liberale, a causa             di Barack Obama.                  Il 23

  Anno 19                           Pag. 61 di 86                             N° 08
Puoi anche leggere