Allegato 1 Sociale & Sport - Piombino 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sociale & Sport Un giorno insieme Uno degli appuntamenti ricorrenti dello scenario piombinese, è la bellissima giornata dedicata alle persone diversamente abili, ideata, anni or sono, da Ivio Barlettani, direttore della storica testata piombinese “Costa Etrusca”. Una giornata di svago, sport e condivisione (in collaborazione con tutte le ONLUS locali, il Comune e le Forze dell’Ordine) che si conclude, ogni anno, con un piacevole momento conviviale, nella meravigliosa pineta di Baratti
Sociale & Sport Ass.ne La Provvidenza Ragazzi ‘speciali’ sempre più autonomi La conquista di una maggiore autonomia e indipendenza è lo scopo del progetto ‘Io e l’altro muovendoci insieme’ organizzato dall’associazione La Provvidenza di Piombino che si occupa di aiutare persone con esigenze speciali nell’ambito della disabilità intellettiva. La prima parte del progetto si è svolta nei laboratori (musica e canto, danza, educazione motoria con il basket e con le bocce, arte, recitazione teatro, orto, laboratorio di cucina ed escursionismo) ed ha visto impegnate 16 persone. Il secondo step del progetto ha visto parte dei aderenti al progetto, in particolare i 7 ospiti della casa famiglia per il “Dopo di noi”, accompagnati dai volontari dell’associazione, partecipare ad un campo di formazione ad Aprica a cavallo dell’omonimo passo, tra la Val Camonica e la Valtellina, sulle Alpi Orobie. Le foto si riferiscono al 7° torneo di bocce “BocciHabile”, organizzato dall’Associazione La Provvidenza, per persone con disabilità intellettiva, sotto l’alto patrocinio del CIP Comitato italiano Paraolimpico Regione Toscana e con il patrocinio della FIB Toscana e alla PEDALATA nel Parco della Sterpaia che si svolge con cadenza annuale.
Sociale & Sport Ass.ne Sempre Donna Nel 2006 nella Zona Val di Cornia un gruppo di donne (medici, infermiere professionali, terapiste della riabilitazione, donne colpite da questo tumore) costituisce l'Associazione Sempre Donna al fine di divulgare le informazioni su prevenzione, cura e riabilitazione del tumore al seno. L'Associazione collabora a stretto contatto con le istituzioni locali al fine di difendere i diritti e gli interessi delle donne. Organizza iniziative culturali, sportive, informative per coinvolgere le donne ed in generale l'intera comunità. Collabora a stretto contatto con le istituzioni locali al fine di difendere i diritti e gli interessi delle donne. Promuove iniziative culturali, sportive, informative per coinvolgere le donne ed in generale l'intera comunità.
Sociale & Sport Ass.ne Ci sono anch’io I corsi sono aperti a tutti i bambini dell'associazione che contempla disturbi di apprendimento (Dsa), ritardo cogniti- vo, autismo e tutti i disturbi generalizzati dello sviluppo e svariate sindromi. Fermo restando che l'associazione è aperta all'integrazione quindi possono essere fatti gruppi misti anche con la presenza di bambini normodotati(di frequente fratelli o amici del ragazzo con difficoltà).
Sociale & Sport Thalas Il THALAS è una importante manifestazione benefico-sportiva che, da anni, vede protagonisti la VELA, il MARE, il VENTO e la SOLIDARIETA'. Una Veleggiata ed altri eventi collaterali, che hanno, come scenario, il bellissimo canale di Piombino e il Porto turistico Marina di Salivoli. Molte persone con SLA sono "prigioniere" del loro corpo e dare la possibilità ad alcune di salire (con la propria carrozzina) su una "adeguata" barca a vela e provare l'emozione di solcare le onde del nostro mare, è una gioia indescrivibile! Le principali finalità del THALAS sono, sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia, stare insieme ai nostri amici con SLA e raccogliere fondi a sostegno delle attività AISLA sul territorio. Nel concreto è stato finanziato un supporto psicoterapico per persone affette dalla malattia e familiari (già in essere da cinque anni), ed organizzato un corso per care-givers, familiari, infermieri che si prendono cura delle persone con SLA nonché la possibilità di fornire un servizio fisioterapico a domicilio. L’edizione del 2017 ha ospitato un giovane chef sardo, affetto da SLA, Paolo Palumbo che, con il suo libro “Sapori e Colori”, scritto in collaborazione con Luigi Pomata, sta ottenendo un grande successo. Un libro di ricette semplici, adatto anche per pazienti con problemi di deglutizione, disfagia o alimentati tramite sonde, come le persone con SLA.
Sociale & Sport Progetto “Spazio H2O” “Spazio H” nasce a Piombino nel 1984 per la tenace volontà di Stefania Stefanini e di pochi altri portatori di handicap insieme con i loro familiari, in tempi in cui la sensibilità verso i problemi dell’handicap era molto meno diffusa. In breve “Spazio H” diventa un punto di riferimento per tutti coloro che praticano la solidarietà, tanto che, nel 1993, viene riconosciuta come “Ente Morale della Regione Toscana”. Nel 2010, in collaborazione con la Società Nuoto Piombino, nasce il progetto H2O che si propone di far provare la meravigliosa esperienza del contatto con l’acqua, in una prima fase in piscina e successivamente nel mare aperto. Dopo otto anni sono stati fatti grandi passi avanti e, grazie al supporto di enti e privati, si è riusciti ad acquistare un sollevatore per la piscina e due pulmini attrezzati per poter accompagnare i disabili in una zona riservata della Costa Est, data in concessione dal Demanio Marittimo.
Sociale & Sport Piombino per il Saharawi Da 28 anni il Comune di Piombino, attraverso l’impegno dell’associazione Saharawi Gdeim Izik, ospita una delegazione di bambini ed un accompagnatore provenienti dai territori liberati della Repubblica Araba Democratica Saharawi (RASD - Sahara Occidentale) che, dal 1975, subisce l’occupazione del Marocco ed è costretto a una situazione di divisione forzata, tra campi profughi, nel deserto vicino al confine algerino. Con l’impegno dei volontari e la collaborazione delle amministrazioni locali, durante il loro soggiorno i bambini hanno svolte molte attività ludiche, sportive e culturali.
Sociale & Sport Piombino Corre per Amatrice IL Gruppo Podisti Avis ha percorso i 350 chilometri della staffetta di solidarietà per Amatrice. La manifestazione, che rientrava nel progetto «Piombino Corre per Amatrice», ha portato alla raccolta di oltre 15.000 euro. Somma che è stata devoluta e consegnata per la ricostruzione dell’antica cerchia muraria. Una staffetta durata tre giorni ricca di emozioni, come hanno testimoniato il Gruppo Podisti Avis di Piombino: “Non abbiamo le parole per descrivere le emozioni che abbiamo provato in questi ultimi giorni nel viaggio intrapreso da Piombino ad Amatrice. Grazie a tutti quelli che ci hanno permesso di viverle. Agli accompagnatori, ai ragazzi della Pubblica Assistenza per la loro continua presenza. Un grande immenso grazie anche al nostro sindaco che da vero uomo di sport ha fatto squadra in mezzo a noi”
Referente del Progetto di Candidatura a Città Europea dello Sport 2020 Prof. Stefano Ceccarelli Comune di Piombino Responsabile Servizi Sport / Politiche Giovanili / Eventi Turistici Tel: 0565/63294 fax: 0565/63216 e.mail : sceccarelli@comune.piombino.li.it Coordinamento e redazione dossier di candidatura: Progetto grafico ed impaginazione: “Special thanks” per le foto a: Paolo Barlettani - Andrea Celati - Fabio Camarda - Giulio Cianchini - Patrick Donati Annalisa Fossi - Andrea Frediani - Federico Ercolini Claudio Gennai - Sandro Leonelli Roberto Manzani - Diego Monelli - Stefano Ridi - Milco Tonin Parchi Val di Cornia - ProLoco Piombino - Archivio Gasparri - Outdoor Sports Festival Associazione Trekking Riotorto Ideato da Simone Anastasia e Francesco Barsotti. disegnatrice Julia Lorenzo Gonzalez .
Puoi anche leggere