A Milano un luogo unico per EXPO 2015 - Fondazione Pier Lombardo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Teatro Franco Parenti, crocevia di interessi e curiosità, cuore pulsante della vita metropolitana. Il Sole 24 Ore Una straordinaria realtà. Corriere della Sera Andrée Shammah è uno dei vanti della nostra cultura in Italia e in Europa. Premio Enriquez 2013 Migliore direzione artistica e Migliore programmazione e produzione
Il pubblico non cerca la semplice fruizione ma abita il teatro come luogo che cambia la percezione del mondo. 130.000 persone l’anno 3/4 appuntamenti in contemporanea al giorno 7.500 visualizzazioni al giorno del sito web 35.000 iscritti alla newsletter 2.000 amici fra personalità e opinion leader 24.000 fan su Facebook e 2.000.000 di visualizzazioni al mese 5.800 followers su Twitter, coinvolgimento del 90% 5.000 articoli online l’anno, 700 articoli offline 300 blog e opinion leader online
5.400 mq accolgono la città, la luce, le idee Tecnologia, sapienza artigianale, materiali naturali nella sede magnificamente rinnovata da Michele De Lucchi con la direzione artistica di Andrée Ruth Shammah.
Gli spazi interni sono una location ideale per eventi
Scelti da EXPO 2015,
Cavalli, Calvin Klein, Levi’s, Missoni,
hp, Oracle, Sony, Fineco,
Salone del Mobile,
Technimont e molti altri.il Teatro Franco Parenti offre la sua esperienza e creatività Montblanc de la Culture Arts Patronage Award 20 th edition winner Andrée Shammah EXPO 2015 Table of Life festa 40esimo del Teatro. A cura di Andrée Shammah.
Per Expo 2015 gli spazi esterni dell’acqua e della natura saranno riuniti con quelli interni del Teatro: corpo, emozione, arte, pensiero in un luogo unico al mondo.
9.600 mq con 2 piscine e una palazzina storiche, un giardino e un campo da tennis saranno salvati dall’abbandono.
Sostenibilità, energia, innovazione. Di proprietà del Comune di Milano che lo ha chiuso nel 2007 per mancanza di risorse, il Centro Balneare Caimi è e resterà pubblico, affidato per la riqualificazione e gestione alla Fondazione Pier Lombardo che lo aprirà per EXPO 2015. Con la collaborazione scientifica del FAI il progetto recupera gli spazi esterni e li ricongiunge a quelli interni del Teatro, già rinnovato.
Rigenerare un luogo per rigenerare le persone. Sarà così completato il recupero dell’ unità del complesso originario degli anni ‘30 smembrato e ferito durante la guerra e nel dopoguerra. Nella continuità dell’acqua e della natura con la cultura e l’arte, le persone potranno rigenerarsi trovando la propria identità più autentica e completa.
Partecipa al progetto come partner e donatore: salvi dall’abbandono e dai nuova energia ad un bene pubblico fra i più belli e amati nel cuore di Milano condividi i valori di Expo 2015 con un’opera significativa di rigenerazione urbana che non consuma suolo, non porta cemento e dà alla città uno spazio nuovo che rimarrà anche dopo Expo 2015 rispondi a un bisogno profondo di benessere sostenibile, di equilibrio in noi, fra noi e con l’ambiente nel quale viviamo
hai a disposizione un luogo unico di bellezza, innovazione e versatilità per la tua presenza ad Expo 2015 godi di benefici di immagine e visibilità e dei servizi corrispondenti alle tue esigenze sei premiato con un credito d’imposta eccezionale: la tua donazione ti costa il 65% in meno di quello che doni (L. 106 Art Bonus del 29/7/2014)
Un luogo unico al mondo può essere anche tuo. Il progetto, le donazioni, i benefici www.fondazionepierlombardo.com Virtual tour degli spazi interni http://www.teatrofrancoparenti.it/vt/index.html
Nel cuore di Milano i 15.000 mq degli spazi del Teatro Franco
Parenti con quelli del Centro Balneare Caimi.
Duomo
P.ta RomanaVia Botta
Palazzina con terrazza
Esterno ristorante/bar
PiscinaPiccola Piscina Grande Spazi esterni del Centro
Balneare Caimi
da ristrutturare.
Apertura per EXPO 2015
Via Pier Lombardo
Via Lattuada
Sala Interrata
Giardino
Esterno ristorante/bar
Via Sabina Largo Franco Parenti
Spazi interni
rinnovati
Campo da tennis
Teatro con 8 sale, e aperti dal 2008
ristorante e caffé
Via VasariIl progetto delle piscine.
Insieme al Lido, alla Ponzio e alla Cozzi, il Centro Balneare Caimi fa fa parte del prezioso patrimonio di piscine milanesi degli anni ‘30.
Il cantiere
Prima e dopo i lavori di riqualificazione
Veduta dalla Piscina Grande
Veduta dalla Piscina Piccola
Davanti alle cabine
Fondazione Pier Lombardo Spazi esterni in ristrutturazione. Con la collaborazione scientifica del FAI, Fondo Ambiente Italiano Apertura per EXPO 2015.
Progettazione
Direzione artistica Andrée Ruth Shammah
Aree esterne Arch. Giovanna Latis, Arcos Srl
Arch. Elena Martucci
Arch. Nicola Russi, Studio Laboratorio Permanente
Vasche e impianti Ing. Luigi Berti, Studio Beta Progetti
Spogliatoi piscine Arch. Elena Martucci
Verde Barbara Petrecca
Palazzina Arch. Angelica Sylos Labini e
Arch. Nicola Russi, Studio Laboratorio Permanente
Sala Interrata Arch. Giovanna Latis, Arcos Srl
Impresa di costruzioni Ricci Spa25x50 m con pedana di 300 mq adattabile a solarium,
Piscina Grande zona ombreggiata, palcoscenico e acqua filtrata con raggi
UV nel rispetto della salute e dell’ambiente.A emiciclo di 25x25 m e profondità da 60 a 90 cm
Piscina Piccola Con zona idromassaggio è caratterizzata
dalla fontana dei fenicotteri.Un susseguirsi di ambienti si snodano per 1800 mq su tre
Palazzina piani con 600 mq di terrazza panaromica.
Progetto Nicola Russi, Angelica Sylos Labini - Laboratorio PermanenteUno spazio per esposizioni e installazioni che valorizza,
Palazzina come memoria del luogo, la navata centrale
Sala Mosaico
nella sua condizione originale.La sala più capiente, adattabile a manifestazioni diverse Palazzina con uno spazio centrale che crea un impluvio di luce. Sala Grande
Un ambiente polifunzionale dove un nuovo lucernario e
Palazzina un pavimento in vetro creano un collegamento luminoso
Sala Zenitale
dalla terrazza al piano interrato.Il cavedio diventa un luogo di collegamento interno e
Palazzina vera e propria stanza verde all’aperto con due sottili
Cavedio
giardini verticali.Il ristorante/bar occupa due sale della Palazzina e due aree Ristorante all’aperto con tavoli collegate fra loro: una nel giardino e una Bar sulla terrazza con vista panoramica delle piscine.
Palazzina Progetto, piano primo, secondo e coperture
Palazzina Progetto, piano terra e Interrato
Adiacente al giardino, il campo da tennis, uno dei pochi in terra
Tennis rossa nel centro di Milano, sarà integrato nel complesso perchè
l’area sia bella e godibile in estate e in inverno.Il progetto prevede camminamenti ombreggiati da fiori e
Il verde rampicanti davanti alle cabine, piantumazione del marciapie-
de di via Botta e pedonalizzazione di Largo Franco Parenti.Una parte del giardino con l’olmo sarà dedicata al ristoran- Giardino e te/bar. Sarà inoltre sviluppata l’esperienza e i corsi di agricol- terrazza tura urbana dell’ Orto Parenti sulla terrazza del teatro.
Fondazione Pier Lombardo Spazi interni rinnovati. Aperti dal 2008.
5.400 mq su 3 livelli, 8 spazi utilizzabili simultaneamente.
Dal Foyer si distribuiscono tutti gli spazi. Sono 400 mq con
Foyer grandi vetrate affacciate sulle piscine con la possibilità di
creare un unico ambiente di 1000 mq con la Sala Grande.540 mq con 500 posti in gradinata. E’ dotata di una tecno-
Sala Grande logia che consente alla platea e al palcoscenico di abbassar-
si ad un'unica quota di pavimento.250 mq con 180 posti fra balconata e platea. Un suggesti-
Sala AcomeA vo spazio distribuito sulla doppia altezza. E’ possibile abbas-
sare la platea per recuperare un’unica quota di pavimento.280 mq (70/100 persone) con tavoli del ristorante, piccolo
Café Rouge palcoscenico e possibilità di platea. Affrescata a trompe-l’oil
con sipari rosso e oro è un omaggio all’artigianato teatrale.Ambiente luminoso con grandi finestre sulle piscine e soffitto
Foyer Alto a specchi creato appositamente da Artemide che riflette la
luce naturale e la sera assume sequenze di colori cangianti.Due sale accoglienti e simmetriche di circa 70 mq da 50/80 Sale piccole persone l’una adattabili a diverse esigenze. Sono collegate da Sala Appartamento Sala Treno Blu scale al Foyer Basso e al Foyer Basso.
280 mq con capienza 70/100 persone, completamente fine-
Sala Tre strati e affacciati sul giardino. La sala può essere trasformata
in ambineti diversi sia per eventi che per convegni e riunioni.Virtual tour e piante dettagliate www.teatrofrancoparenti.it Pianta generale delle sale
Teatro Franco Parenti Contatti
Società Cooperativa Impresa Sociale
Via Pier Lombardo,14 Location spazi
20135 Milano Franco Aprile
tel 0259995204 cell 3408690206
www.teatrofrancoparenti.it francoaprile@teatrofrancoparenti.it
Partner e donazioni
Progetto riqualificazione
Chiara Maraviglia
www.fondazionepierlombardo.com
tel 02 59995223 cell 3475061380
chiaramaraviglia@teatrofrancoparenti.it
Virtual tour degli spazi del Teatro
www.teatrofrancoparenti.it/vt/index.html
Fondazione Pier LombardoPuoi anche leggere