Allegati al Contratto di Servizio tra Regione Liguria e Trenitalia 2018-2032 - Genova, 12/01/2018

Pagina creata da Vincenzo Leone
 
CONTINUA A LEGGERE
Allegati al Contratto di Servizio
                   tra
      Regione Liguria e Trenitalia

              2018-2032

                          Genova, 12/01/2018

1
Sommario
ALLEGATO 1 – Programma di esercizio .............................................................

ALLEGATO 2 – Procedure di aggiornamento del programma di esercizio ..........

ALLEGATO 3 – Piano Economico Finanziario, Conto Economico Regionale e
monitoraggio delle differenze annuali (allegato sottoposto a vincolo di
riservatezza)........................................................................................................

ALLEGATO 4 – Listino prezzi..............................................................................

ALLEGATO 5 – Investimenti (allegato sottoposto a vincolo di riservatezza)........

ALLEGATO 6 – Sistema Tariffario.......................................................................

ALLEGATO 7 – Standard qualitativi e penali .......................................................

ALLEGATO 8 – Monitoraggio ..............................................................................

ALLEGATO 9 – Rete di vendita ...........................................................................

2
ALLEGATO 1
    Programma di esercizio

3
ALLEGATO 1 – Programma di esercizio
1.1. Struttura e dati contenuti nel Programma di Esercizio
La tabella del Programma di Esercizio fa riferimento, per ragioni amministrative, ad un anno
solare e contiene l’elenco delle corse dell’orario entrato in vigore a dicembre dell’anno
antecedente a quello di riferimento, proiettando il numero di giorni di effettuazione al 31
dicembre.

SEZIONE A: Trasporto treno

Tabella 1.1 – Contenuto del Programma di Esercizio: orari e percorrenze
    N.         Nome del campo          Formato                                Istruzioni
 1           Treno                    Numero     Numero della corsa; se la corsa ha più numeri, riportarli tutti.
 2           Origine Corsa Treno      Testo      Stazione di origine della corsa.
 3           Fine Corsa Treno         Testo      Stazione di destinazione della corsa.
 4           Partenza                 Testo      Prima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la
                                                 corsa effettua servizio.
 5           OraP                     Ora        Orario di partenza dalla prima stazione di competenza della
                                                 Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.
 6           Arrivo                   Testo      Ultima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la
                                                 corsa effettua servizio.
 7           OraA                     Ora        Orario di arrivo nell’ultima stazione di competenza della
                                                 Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.
 8           Periodicità              Testo      Giorni e periodi di effettuazione, utilizzando la codifica
                                                 standardizzata di Trenitalia.
 9           Giorni Esercizio Annui   Numero     Numero di      giorni   di   effettuazione   nell’anno   solare    di
                                                 riferimento.
 10          Tr*Km Annui              Numero     Prodotto della lunghezza percorso per i giorni di esercizio
                                                 annui.
 11          Minuti servizio          Numero     Prodotto del tempo di percorrenza per i giorni di esercizio
                                                 annui.
 12          Tempo percorrenza        Numero     Durata in minuti di una singola corsa nella tratta di
                                                 competenza della Regione Liguria.
 13          Lunghezza percorso       Numero     Lunghezza in chilometri di una singola corsa nella tratta di
                                                 competenza della Regione Liguria.
 14          Classifica               Testo      Classificazione della corsa: R = regionale, RV = regionale
                                                 veloce, ecc.
 15          Direttrice               Numero     Numero identificativo della direttrice cui il treno è assegnato. I
                                                 numeri delle direttrici sono quelli riportati nell’allegato 7 al
                                                 punto 7.1.
Note:
         -     ogni riga della tabella 1.1 corrisponde ad una corsa, che può essere effettuata anche
               con composizioni diverse, come specificato nella tabella 1.2.
         -     tutte le corse sono effettuate con trazione elettrica.

4
Tabella 1.2 – Contenuto del Programma di Esercizio: turni e composizioni
    N.         Nome del campo              Formato                               Istruzioni
1            Treno                        Numero      Primo numero della corsa.
2            Cambio                       Numero      Eventuale secondo numero della corsa.
3            Origine                      Testo       Stazione di origine della corsa.
4            Ora Partenza                 Ora         Orario di partenza dalla stazione di origine.
5            Destinazione                 Testo       Stazione di destinazione della corsa.
6            Ora Arrivo                   Ora         Orario di arrivo nella stazione di destinazione.
7            Effettuazione                Testo       Periodi e giornate di effettuazione con la composizione di cui
                                                      ai successivi campi n.8, 9, 10.
8            Composizione                 Testo       Descrizione breve del tipo di rotabili utilizzati: Navetta MDVE,
                                                      Navetta MDVC, Navetta PR, Vivalto, Coradia Jazz, Coradia
                                                      Pop, Hitachi Rock.
9            Posti                        Numero      Numero di posti a sedere offerti per composizione.
10           Categoria                    Testo       Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti
                                                      offerti, secondo quanto indicato nella tabella 1.3.
11           Accesso facilitato           Testo       Indicare “sì” se il materiale rotabile è accessibile alle PRM,
                                                      “no” in caso contrario.
Note:
         -    nella tabella 1.2 uno stesso numero treno può essere riportato su più righe nel caso in
              cui è prevista la sua effettuazione in giornate diverse con composizioni diverse.

Tabella 1.3 – Categorie di classificazione delle composizioni
              Categoria                     Posti
     E1                           < 80
     E2                           da 81 a 160
     E3                           da 161 a 280
     E4                           da 281 a 400
     E5                           da 401 a 490
     E6                           da 491 a 600
     E7                           da 601 a 680
     E8                           da 681 a 750
     E9                           > 750

Tabella 1.4 – Elenco dei servizi minimi garantiti in caso di sciopero
    N.        Nome del campo              Formato                               Istruzioni
1            Treno                       Numero      Numero della corsa; se la corsa ha più numeri, riportarli tutti.
2            Partenza                    Testo       Prima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la
                                                     corsa effettua servizio.
3            OraP                        Ora         Orario di partenza dalla prima stazione di competenza della
                                                     Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

5
N.       Nome del campo          Formato                                 Istruzioni
 4         Arrivo                   Testo       Ultima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la
                                                corsa effettua servizio.
 5         OraA                     Ora         Orario di arrivo nell’ultima stazione di competenza della
                                                Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

SEZIONE B: Servizi automobilistici sostitutivi programmati

Tabella 1.5 – Contenuto del Programma di Esercizio Bus: orari e percorrenze
    N.       Nome del campo          Formato                                 Istruzioni
 1         Codice identificativo    Testo       Numero che contraddistingue la corsa automobilistica.
           bus
 2         Partenza                 Testo       Prima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la
                                                corsa effettua servizio.
 3         OraP                     Ora         Orario di partenza dalla prima stazione di competenza della
                                                Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.
 4         Arrivo                   Testo       Ultima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la
                                                corsa effettua servizio.
 5         OraA                     Ora         Orario di arrivo nell’ultima stazione di competenza della
                                                Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.
 6         Periodicità              Testo       Giorni e periodi di effettuazione, utilizzando la codifica
                                                standardizzata di Trenitalia.
 7         Lunghezza percorso       Numero      Lunghezza in chilometri di una singola corsa nella tratta di
                                                competenza della Regione Liguria.
 9         Giorni Esercizio Annui   Numero      Numero di      giorni   di   effettuazione   nell’anno   solare   di
                                                riferimento.
 10        Bus*Km Annui             Numero      Prodotto della lunghezza percorso per i giorni di esercizio
                                                annui.

1.2. Formato e termini per l’aggiornamento periodico
          Formati indicati nelle tabelle 1.1, 1.2, 1.4, 1.5.
          Invio alla Regione Liguria, per il 2018, entro 30 giorni dalla sottoscrizione del Contratto, per gli
           anni successivi, entro il 30 novembre ed entro 10 giorni dopo ogni variazione.
          Nel caso di variazioni in corso d’anno dovranno essere riportati nella tabella aggiornata:
           − i dati della corsa in vigore prima della modifica, con il numero di giorni in cui è stata
               effettuata;
           − i dati della nuova corsa, con il numero di giorni di effettuazione.

6
ALLEGATO 2
    Procedure di aggiornamento del
        programma di esercizio

7
ALLEGATO 2 – Procedure di aggiornamento del programma di
esercizio
Si riporta di seguito, in forma tabellare, la procedura per la formazione e l’eventuale
adeguamento intermedio dell’orario annuale, che le Parti intendono adottare nell’ambito del
presente Contratto di Servizio. Le Parti aggiorneranno le tabelle sotto riportate nel caso di
variazione delle tempistiche previste dal Prospetto Informativo della Rete (PIR).

Tabella 2.1 – Procedura per la formazione dell’orario annuale

    Step                    Scadenza                                         Attività

1          10 marzo                                 Trenitalia e la Regione concordano le tracce da richiedere
                                                    al Gestore della Infrastruttura (GI) per l’orario del
                                                    successivo mese di dicembre.
2          Entro il mese di aprile            Trenitalia presenta al GI le richieste di tracce,
                                              precedentemente concordate con la Regione al punto 1, e
           (scadenza pubblicata nel Prospetto
                                              ne trasmette copia alla Regione stessa.
           Informativo Rete-PIR)
3          Mese di luglio                         Trenitalia trasmette alla Regione il progetto orario
                                                  elaborato dal GI con le eventuali comunicazioni di rigetto
           Entro 7 giorni dalla comunicazione del
                                                  di tracce o proposte alternative. La Regione e Trenitalia
           progetto orario da parte del GI
                                                  concordano le decisioni in merito e la posizione da tenere
           (scadenza pubblicata nel Prospetto nell’eventuale presentazione delle osservazioni al GI.
           Informativo Rete-PIR)
4          Fine luglio                              La Regione invia a Trenitalia un parere vincolante per
                                                    l’accettazione del progetto orario con le eventuali
                                                    osservazioni e/o modifiche necessarie, che Trenitalia
                                                    invierà al GI entro la prima settimana di agosto (scadenza
                                                    pubblicata nel Prospetto Informativo Rete-PIR).
5          Mese di novembre                         Trenitalia trasmette alla Regione il progetto orario
                                                    definitivo nazionale approvato dal GI.
           Entro 7 giorni dalla comunicazione del
           progetto orario da parte del GI
           (scadenza pubblicata nel Prospetto
           Informativo Rete-PIR)

Tabella 2.2 – Procedura per l’eventuale aggiornamento di giugno dell’orario attivato
nel precedente mese di dicembre, sia nel caso di modifiche richieste dalla Regione sia
nel caso di variazioni chieste dal Gestore della Infrastruttura

Step         Scadenza                               Attività

1            5 mesi prima rispetto alla data di Trenitalia e la Regione concordano le tracce da richiedere
             adeguamento intermedio dell’orario al Gestore della Infrastruttura (GI) per l’adeguamento
             in corso di validità               intermedio dell’orario in corso di validità.
2            4 mesi prima rispetto alla data di Trenitalia presenta al GI le richieste di tracce,
             adeguamento intermedio             precedentemente concordate con la Regione al punto 1, e
                                                ne trasmette copia alla Regione stessa.
             dell’orario in corso di validità
             (scadenza pubblicata nel Prospetto
             Informativo Rete-PIR)

8
Step   Scadenza                               Attività

3      Entro 7 giorni dalla comunicazione Trenitalia trasmette alla Regione il progetto orario
       del progetto orario da parte del GI elaborato dal GI con le eventuali comunicazioni di rigetto di
                                           tracce o proposte alternative. La Regione e Trenitalia
       (scadenza pubblicata nel Prospetto
                                           concordano le decisioni in merito e la posizione da tenere
       Informativo Rete-PIR)
                                           nell’eventuale presentazione delle osservazioni al GI.
4      Entro 15 giorni dalla comunicazione    La Regione invia a Trenitalia un parere vincolante per
       di   Trenitalia   relativamente   al   l’accettazione del progetto orario con le eventuali
       progetto orario trasmesso dal GI       osservazioni e/o modifiche necessarie, che Trenitalia
       (punto 3)                              invierà al GI entro i termini pubblicati nel Prospetto
                                              Informativo Rete-PIR.

9
ALLEGATO 3
 Piano Economico Finanziario, Conto
       Economico Regionale e
    monitoraggio delle differenze
              annuali

                               OMISSIS
     Il relativo testo è conservato agli atti del Settore Trasporto Pubblico
         Regionale in quanto oggetto di obbligo di riservatezza ai sensi
                     dell’articolo 24 del Contratto di servizio

10
ALLEGATO 4
     Listino prezzi

11
ALLEGATO 4 – Listino prezzi

              Tipologia di       Listino prezzi
            materiale rotabile      al costo
Categoria                                         Energia   Pedaggio
             e/o di servizio        unitario
            (cat.treno/linea)      marginale

E1          < 80
E2          da 81 a 160
E3          da 161 a 280
E4          da 281 a 400
E5          da 401 a 490
E6          da 491 a 600
E7          da 601 a 680
E8          da 681 a 750
E9          > 750

Il Listino prezzi secondo lo schema di riferimento sopra definito, sarà acquisito dal
Comitato entro giugno 2018.

12
ALLEGATO 5

                       Investimenti

                           OMISSIS
 Il relativo testo è conservato agli atti del Settore Trasporto Pubblico
     Regionale in quanto oggetto di obbligo di riservatezza ai sensi
                 dell’articolo 24 del Contratto di servizio

13
ALLEGATO 6
     Sistema Tariffario

14
ALLEGATO 6 – Sistema Tariffario
Alla data di sottoscrizione del presente Atto, in Liguria vige la seguente normativa:
     1.   TARIFFA N.39/9/LIGURIA
     2.   TARIFFA CINQUE TERRE
     3.   TARIFFA N. 40/9/ LIGURIA
     4.   TARIFFA N.41/9/A COMUNE DI GENOVA
     5.   CONDIZIONI PER VIAGGI TRA DUE O PIÙ REGIONI
     6.   GRATUITÀ ED AGEVOLAZIONI
     7.   CARTA TUTTO TRENO
     8.   TARIFFA URBANA
     9.   INCREMENTI TARIFFARI

SEZIONE 1 - TAR. 39/9/LIGURIA Viaggi di corsa semplice

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa
semplice nell’area regionale della Liguria.

                                      Tariffa N. 39/9/1 - ORDINARIA
                        SCAGL.
                                      Adulti           Ragazzi
                        KM
                                      1a       2a      1a        2a
                        1-5           2,90     1,90    2,90      1,90
                        6 - 10        3,20     2,20    2,90      1,90
                        11 - 15       3,90     2,50    2,90      1,90
                        16 - 20       4,30     2,80    2,90      1,90
                        21 - 30       5,50     3,60    2,90      1,90
                        31 - 40       6,30     4,20    3,20      2,10
                        41 - 50       7,50     4,90    3,80      2,50
                        51 - 60       8,80     5,90    4,40      3,00
                        61 - 70       9,90     6,60    5,00      3,30
                        71 - 80       10,70    7,10    5,40      3,60
                        81 - 90       11,90    7,90    6,00      4,00
                        91 - 100      12,90    8,40    6,50      4,20
                        101 - 125     15,40    10,30   7,70      5,20
                        126 - 150     18,20    12,00   9,10      6,00
                        151 - 175     20,90    13,90   10,50     7,00
                        176 - 200     23,60    15,50   11,80     7,80
                        201 - 225     26,30    17,40   13,20     8,70
                        226 - 250     28,90    19,10   14,50     9,60
                        251 - 275     31,30    20,90   15,70     10,50

15
Tariffa N. 39/9/1 - ORDINARIA
                           SCAGL.
                                       Adulti            Ragazzi
                           KM
                                       1a       2a       1a        2a
                           276 - 300   34,00    22,60    17,00     11,30
                           301 - 325   36,40    24,30    18,20     12,20
                           326 - 350   38,90    25,90    19,50     13,00
                           351 - 375   41,50    27,50    20,80     13,80
                           376 - 400   43,90    29,20    22,00     14,60
                           401 - 425   46,30    30,90    23,20     15,50
                           426 - 450   48,70    32,40    24,40     16,20
                           451 - 475   51,20    34,10    25,60     17,10
                           476 - 500   53,60    35,70    26,80     17,90
                           501 - 525   59,10    39,40    29,60     19,70
                           526 - 550   61,20    40,80    30,60     20,40
                           551 - 575   63,90    42,60    32,00     21,30
                           576 - 600   66,60    44,40    33,30     22,20
                           601 - 625   69,40    46,30    34,70     23,20
                           626 - 650   71,30    47,50    35,70     23,80
                           651 - 675   73,90    49,30    37,00     24,70
                           676 - 700   76,80    51,20    38,40     25,60

CONDIZIONI PER I VIAGGI DI CORSA SEMPLICE
La presente tariffa è valida per viaggi di corsa semplice su treni Regionali all’interno della
Liguria, con esclusione delle linee o tratte di linea in cui sono in vigore tariffe integrate del
gruppo Tariffa 41/9 che non consentono l’utilizzo dei biglietti FS Italiane.
Per il trasporto dei non residenti in Liguria, sui treni regionali aventi fermata nel territorio
del Parco Nazionale delle Cinque Terre, compreso tra le stazioni di Levanto e La Spezia
Centrale e comprendente le stazioni di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e
Riomaggiore, nel periodo dal 17 marzo 2018 al 4 novembre 2018 si applicano i prezzi
della tariffa n.39/9/Cinque Terre.
Le stazioni da considerare come confini tariffari dell’area regionale della Liguria sono
riportate nell’Allegato n. 13 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.
§ 1.- Itinerari e prezzi
Si applica quanto disposto al punto 2 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni
Generali.
Ai viaggi di corsa semplice si applicano i prezzi della tariffa ordinaria n.39/9/1 adulti e
ragazzi; le eventuali riduzioni, a cui il viaggiatore abbia titolo, sono determinate applicando
la percentuale di riduzione spettante alla tariffa ordinaria adulti, con arrotondamento
matematico ai dieci centesimi e rispettando il minimo tariffario come disposto al paragrafo

16
n.2. Calcolo dei prezzi del punto n.2. ITINERARI E PREZZI della Parte III – Trasporto
Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.
Per i non residenti in Liguria, per viaggi nell’ambito dell’area Cinque Terre, nel periodo dal
17 marzo 2018 al 4 novembre 2018 si applicano i prezzi della tariffa n.39/9/Cinque Terre.
§ 2.- Riduzioni
Le riduzioni applicabili alla tariffa n.39/9/Liguria sono riportate al punto 5 della Parte III –
Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.
Per i titolari della Concessione Speciale III (non vedenti) è prevista la libera circolazione
per sé stessi e per i cani guida su tutti i treni regionali, nell’ambito dei confini territoriali
della regione Liguria e delle estensioni del confine ai fini tariffari previste dall’Allegato 13
delle Condizioni Generali di Trasporto. I titolari della Concessione Speciale III (non
vedenti) devono esibire a bordo treno la tessera (mod.28/C) insieme ad un valido
documento di identità. La gratuità non è prevista per l’accompagnatore che deve esibire
un valido titolo di viaggio.
§ 3.- Canali di vendita, utilizzo, convalida e validità del biglietto
Si applica quanto disposto ai punti 3 e 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle
Condizioni Generali.
In particolare per i biglietti fino a 50 km la validità, dopo la convalida, è di 75 minuti.
Per l’ammissione ai treni di categoria non Regionale si applica quanto disposto al punto 17
della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.
§ 4.- Modifiche del contratto di trasporto
Si applica quanto disposto al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni
Generali.
§ 5.- Irregolarità ed abusi
Il viaggiatore è tenuto a munirsi di idoneo e valido titolo di viaggio, a conservarlo per la
durata del percorso e sino alla fermata di discesa, nonché ad esibirlo ad ogni richiesta da
parte degli agenti accertatori.
Il viaggiatore, con biglietto non convalidato, che avvisa il Personale di Accompagnamento
al momento della salita in treno, viene regolarizzato con il pagamento di una penale di
€5,00.
Il viaggiatore, che sale da una stazione/fermata della Liguria sprovvisto del titolo di viaggio
richiesto ed avvisa prima della salita il Personale di Bordo, viene regolarizzato con il
pagamento del biglietto a tariffa intera dovuta per il percorso più una penale di €5,00.
La sopratassa non è dovuta se il viaggiatore è in partenza da località sprovviste sia di
biglietteria, sia di emettitrici self-service che di punti vendita alternativi, purché il Personale
di Bordo venga avvisato all’atto della salita.
Il viaggiatore sprovvisto di biglietto che non avvisa all’atto della salita, o esibisce un
biglietto scaduto di validità, o esibisce un biglietto non convalidato o convalidato in modo
irregolare, oppure se il viaggiatore non residente in Liguria, per le relazioni con origine e/o
destinazione nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre, nel periodo dal 17
marzo 2018 al 4 novembre 2018 esibisce un biglietto a tariffa diversa dalla tariffa
n.39/9/Cinque Terre, è regolarizzato con il pagamento del biglietto a tariffa intera calcolata
dalla stazione di partenza per il percorso già effettuato e fino alla destinazione dichiarata

17
dal viaggiatore, più una sanzione amministrativa di €50,00, se il pagamento viene
effettuato immediatamente all’atto della contestazione.
Qualora la violazione sia compiuta da un minore di anni 18 o da incapace, è consentito il
pagamento dell’importo di €50,00, agli esercenti la potestà genitoriale o a chi è tenuto alla
sorveglianza, entro il giorno successivo non festivo dalla data di notifica del verbale di
contestazione, qualora non sia stato possibile procedere alla contestazione immediata ai
medesimi soggetti.
Se il viaggiatore effettua il pagamento entro 15 giorni successivi non festivi dalla data della
notifica del verbale, la sanzione amministrativa è di €100,00.
Se il viaggiatore effettua il pagamento oltre il termine di cui sopra ed entro il 60° giorno
consecutivo successivo dalla data della notifica del verbale, la sanzione amministrativa è
di €200,00.
Oltre tale termine la sanzione da ingiungere è pari a €250,00.
L’uso di un biglietto contraffatto o alterato comporta il pagamento del biglietto a tariffa
intera calcolata dalla stazione di partenza per il percorso già effettuato fino alla
destinazione dichiarata dal viaggiatore, più una sanzione amministrativa di:
        € 140,00, se il pagamento è effettuato immediatamente all’atto della contestazione
         o se avviene entro 15 giorni successivi non festivi dalla data della notifica del
         verbale, maggiorata della tariffa relativa al titolo di viaggio esibito;
        € 163,33, se il pagamento è effettuato oltre il termine di cui sopra ed entro il 60°
         giorno consecutivo successivo dalla data della notifica del verbale, maggiorata
         della tariffa relativa al titolo di viaggio esibito;
        oltre tale termine la sanzione da ingiungere è pari a €250,00, maggiorata della
         tariffa relativa al titolo di viaggio esibito.
L’agente accertante procede, in ogni caso, al ritiro del titolo di viaggio contraffatto o
alterato.
Per quanto non espressamente previsto si applica quanto disposto al punto 7 della Parte
III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.
§ 6.- Rimborsi e indennità
Si applica quanto previsto al punto 8 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni
Generali.
§ 7.- Bagagli e piccoli animali
Per il trasporto dei bagagli e di piccoli animali si applica quanto disposto al punto 9 della
Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.
§ 8.- Norme particolari
Viaggi che comprendono la tratta Savona - S. Giuseppe di Cairo
Sulla linea Savona - S. Giuseppe di Cairo la circolazione dei treni viene svolta di massima
a senso unico, e precisamente:
- da Savona a S. Giuseppe di Cairo via Santuario - Ferrania;
- da S. Giuseppe di Cairo a Savona via Altare.
I viaggiatori muniti di biglietto di qualsiasi specie, il cui itinerario interessi una qualunque
stazione intermedia dei suindicati tratti di linea, possono effettuare il percorso, derivante

18
dall’attuazione del sistema di esercizio a senso unico, senza pagamento del maggior
percorso, purché non effettuino fermate intermedie.

Viaggi che comprendono la tratta Genova Sampierdarena – Mignanego: I viaggiatori in
possesso di biglietto nel cui itinerario sia compreso il tratto Genova Sampierdarena -
Mignanego o viceversa potranno servirsi dei treni facenti capo a Genova Piazza Principe
attraverso il raccordo Granarolo (che esclude Genova Sampierdarena) e dei treni
colleganti Genova Piazza Principe o Genova Piazza Principe Sotterranea a Genova
Sampierdarena o viceversa senza alcun pagamento supplementare.

TARIFFA N.39/9/Cinque Terre e tariffa giornaliera Cinque Terre
La presente tariffa è valida nel periodo dal 17 marzo 2018 al 4 novembre 2018 per la
determinazione del prezzo del biglietto di corsa semplice per il trasporto dei non residenti
in Liguria sui treni regionali aventi fermata nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque
Terre, delimitato dalle stazioni di Levanto e La Spezia Centrale e comprendente le stazioni
di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
Ai residenti in Liguria si applicano le tariffe n.39/9/1-10 Liguria.
§1.- Canali di vendita
Il biglietto a Tariffa Cinque Terre può essere acquistato presso tutti i canali di vendita,
come disposto al punto 3 della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.
§2.- Prezzi
Il prezzo del biglietto a Tariffa n.39/9/Cinque Terre è di €4,00 per gli adulti e di €2,00 per i
ragazzi di età compresa tra 4 e 12 anni non compiuti.
Per i percorsi tra una stazione esterna ed una interna all’area delle Cinque Terre (escluse
Levanto e La Spezia Centrale) si rilascia un biglietto a tariffa n.39/9/Liguria o con
l’applicazione sovraregionale, più un supplemento di €2,40 per gli adulti e di €1,20 per i
ragazzi di età compresa tra 4 e 12 anni non compiuti.
§3.- Riduzioni e gratuità
Alla presente tariffa è applicabile la riduzione per i viaggi dei ragazzi.
Per la Tariffa Cinque Terre si applicano le agevolazioni per la Carta Blu e le Concessioni
speciali III e VIII.
I titolari di Pass internazionali possono accedere gratuitamente ai treni aventi fermata nelle
Cinque Terre.
§4.- Validità
Il biglietto a Tariffa Cinque Terre vale 75 minuti decorrenti dall'ora della convalida e per
una sola corsa. Non sono ammesse fermate intermedie.
§5.- Convalida
Prima di salire a bordo treno il biglietto deve essere sempre convalidato mediante le
apposite validatrici; dopo la convalida il biglietto diviene personale ed incedibile.
I biglietti devono essere conservati sino al termine dell'utilizzazione e fino all’uscita dalle
stazioni/fermate ferroviarie ed essere esibiti ad ogni richiesta del personale di controlleria.
Per altri casi si applica quanto disposto al punto 4 della Parte III - Trasporto Regionale
delle Condizioni Generali.
19
§6.- Utilizzo
Il biglietto a Tariffa Cinque Terre consente di effettuare un solo viaggio in 2^ classe sui
treni Regionali aventi fermata nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Si applica quanto disposto al punto 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni
Generali.
§7.- Modifiche del contratto di trasporto
Si applica quanto disposto al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni
Generali di Trasporto.
§8.- Rimborsi
Il biglietto non è rimborsabile né sostituibile. Per altri casi si applica quanto disposto al
punto 8 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.
§9.- Irregolarità ed abusi
Si applica quanto disposto al punto §5.- Irregolarità ed abusi della TARIFFA
n.39/9/LIGURIA. della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di
Trasporto.
I residenti in Liguria, nell’ambito dell’area delle Cinque Terre, devono esibire in fase di
controlleria un documento d’identità attestante la residenza, in caso contrario sono
considerati sprovvisti di valido titolo di viaggio e regolarizzati in base alla normativa
vigente.
L'alterazione e la contraffazione sono perseguite a norma di legge.
Per quanto non espressamente previsto si applicano le norme della Parte I e della Parte III
delle Condizioni Generali di Trasporto.

TARIFFA GIORNALIERA CINQUE TERRE
La tariffa giornaliera Cinque Terre introdotta con DGR 1481/2015 pari a 10€ non è
attualmente riportata nelle Condizioni Generali di Trasporto Passeggeri in quanto non in
vendita per effetto di quanto previsto dalla DGR 231/2016, che l’ha ricompresa nella Carta
5 Terre.

SEZIONE 2 - TAR. 40/9/LIGURIA Abbonamento Regionale
La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell’area
regionale della Liguria.

                              Abbonamento                        Abbonamento        per
                              mensile                            12 mesi
                SCAGL.                             SCAGL.
                KM            40/9/A               KM            40/9/B
                              1a        2a                       1a        2a
                1–5           42,50     28,00      1-5           422,00    280,00
                6 – 10        50,50     33,50      6 - 10        494,00    328,00
                11 – 15       59,00     39,00      11 - 15       584,00    389,00
                16 – 20       68,50     45,00      16 - 20       667,00    445,00
20
Abbonamento                   Abbonamento       per
                 mensile                       12 mesi
     SCAGL.                        SCAGL.
     KM          40/9/A            KM          40/9/B
                 1a       2a                   1a       2a
     21 – 30     83,50    55,50    21 - 30     822,00   548,00
     31 – 40     97,50    65,00    31 - 40     956,00   636,00
     41 – 50     109,00   72,50    41 - 50     1.070,00 712,00
     51 – 60     116,00   77,00    51 - 60     1.145,00 764,00
     61 - 70     123,00   82,00    61 - 70     1.226,00 817,00
     71 - 80     129,00   86,50    71 - 80     1.295,00 863,00
     81 - 90     136,50   91,00    81 - 90     1.363,00 908,00
     91 - 100    140,50   93,50    91 - 100    1.411,00 941,00
     101 - 125   153,00   102,00   101 - 125   1.530,00 1.020,00
     126 - 150   164,00   109,00   126 - 150   1.638,00 1.091,00
     151 - 175   174,50   116,50   151 - 175   1.745,00 1.163,00
     176 - 200   186,00   123,50   176 - 200   1.854,00 1.235,00
     201 - 225   196,00   130,50   201 - 225   1.960,00 1.307,00
     226 - 250   206,00   137,50   226 - 250   2.059,00 1.372,00
     251 - 275   216,00   144,00   251 - 275   2.158,00 1.437,00
     276 - 300   226,00   150,50   276 - 300   2.255,00 1.504,00
     301 - 325   235,00   157,00   301 - 325   2.353,00 1.569,00
     326 - 350   245,00   163,50   326 - 350   2.451,00 1.635,00
     351 - 375   255,00   170,00   351 - 375   2.549,00 1.700,00
     376 - 400   264,50   177,00   376 - 400   2.647,00 1.766,00
     401 - 425   274,50   182,50   401 - 425   2.746,00 1.830,00
     426 - 450   284,00   190,00   426 - 450   2.842,00 1.895,00
     451 - 475   294,50   196,00   451 - 475   2.941,00 1.960,00
     476 - 500   304,00   203,00   476 - 500   3.040,00 2.027,00
     501 - 525   379,50   253,00   501 - 525   3.224,00 2.149,00
     526 - 550   397,50   265,00   526 - 550   3.324,00 2.216,00
     551 - 575   415,50   277,00   551 - 575   3.425,00 2.283,00
     576 - 600   433,50   289,00   576 - 600   3.525,00 2.350,00
     601 - 625   442,50   295,00   601 - 625   3.626,00 2.417,00
     626 - 650   460,00   306,50   626 - 650   3.726,00 2.484,00
     651 - 675   478,00   318,50   651 - 675   3.827,00 2.551,00
     676 - 700   495,00   330,00   676 - 700   3.927,00 2.618,00

21
Abbonamento
                                 settimanale
                     SCAGL.
                     KM          40/9/C
                                 1a       2a
                     1-5         14,10    9,50
                     6 - 10      16,70    11,10
                     11 - 15     19,70    13,10
                     16 - 20     22,60    15,00
                     21 - 30     27,80    18,50
                     31 - 40     32,30    21,60
                     41 - 50     36,30    24,30
                     51 - 60     38,60    25,70
                     61 - 70     40,80    27,20
                     71 - 80     43,20    28,80
                     81 - 90     45,50    30,30
                     91 - 100    47,00    31,40
                     101 - 125   51,00    34,00
                     126 - 150   54,60    36,30
                     151 - 175   58,40    38,90
                     176 - 200   61,80    41,20
                     201 - 225   65,40    43,50
                     226 - 250   68,70    45,80
                     251 - 275   72,10    48,00
                     276 - 300   75,20    50,00
                     301 - 325   78,40    52,30
                     326 - 350   81,80    54,60
                     351 - 375   84,90    56,60
                     376 - 400   88,20    58,90
                     401 - 425   91,60    61,00
                     426 - 450   94,80    63,10
                     451 - 475   98,10    65,40
                     476 - 500   101,40   67,60

CONDIZIONI PER I VIAGGI DI ABBONAMENTO

22
La presente tariffa è valida per gli abbonamenti su treni Regionali all’interno della Liguria,
con esclusione delle linee o tratte di linea in cui sono in vigore tariffe integrate del gruppo
Tariffa 41/9 che non consentono l’utilizzo dei biglietti FS Italiane.
Le stazioni da considerare come confini tariffari dell’area regionale della Liguria sono
riportate nell’Allegato n. 13 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.
Ai non residenti in Liguria, in possesso di un abbonamento settimanale a tariffa n. 40/9/C,
nel periodo dal 17 marzo 2018 al 4 novembre 2018 non è consentito l’accesso sui treni
regionali aventi fermata nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre, delimitato
dalle stazioni di Levanto e La Spezia Centrale e comprendente le stazioni di Monterosso,
Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
Per la Tariffa n.39/9/Cinque Terre consultare la tariffa n.39/9/Liguria.
§1.- Itinerari e prezzi
Si applica quanto disposto al punto 2 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni
Generali.
Per gli abbonamenti mensili si applicano i prezzi della tariffa n. 40/9/A, per gli annuali della
tariffa n. 40/9/B e per i settimanali della tariffa n. 40/9/C.
In corso di viaggio l’abbonato deve essere munito di un valido documento di
riconoscimento.
§2.- Riduzioni
Non è applicabile nessuna riduzione alle tariffe di abbonamento come indicato al punto 5
della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.
§3.- Canali di vendita, periodo di utilizzo, convalida e validità del biglietto
Si applica quanto disposto ai punti 3 e 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle
Condizioni Generali.
La Direzione Regionale Liguria può autorizzare la vendita di abbonamenti annuali anche in
punti diversi dettando, ove necessario, particolari modalità di rilascio.
Per le sole tipologie di biglietti che prevedono l’indicazione della data di rilascio, l’inizio
della validità non può essere posteriore di oltre:
     -   7 giorni a tale data per l’abbonamento mensile;
     -   30 giorni a tale data per l’abbonamento settimanale.
In generale, per l’ammissione ai treni categoria non Regionale si applica quanto disposto
al punto 17 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.
È consentita l’effettuazione di fermate intermedie.
§4.- Modifiche del contratto di trasporto
Si applica quanto previsto al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni
Generali.
È inoltre consentito il cambio di classe per periodi della validità di un mese dietro
pagamento della differenza di prezzo tra le due classi, calcolata in base ai prezzi della
tariffa n. 40/9/A. La durata del periodo mensile viene determinata con i medesimi criteri
dell’abbonamento regionale mensile e non può comunque oltrepassare la data di
scadenza dell’abbonamento principale.
§5.- Irregolarità ed abusi

23
L’abbonato trovato privo di abbonamento nominativo viene regolarizzato con il pagamento
della sanzione di €5,00 e conseguente annullamento del verbale di contestazione qualora
presenti, presso una delle biglietterie Trenitalia della regione Liguria, entro 5 giorni
successivi alla data della contestazione, l’abbonamento in corso di validità già all’atto della
stessa.
Il viaggiatore, trovato in corso di viaggio o all’arrivo privo di abbonamento o con
l’abbonamento non convalidato o convalidato in modo irregolare, o che non esibisce un
abbonamento in corso di validità oppure se, non essendo residente in Liguria, nel periodo
dal 17 marzo 2018 al 4 novembre 2018 esibisce un abbonamento settimanale sui treni
aventi fermata nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre, delimitato dalle
stazioni di Levanto e La Spezia Centrale e comprendente le stazioni di Monterosso,
Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore, è assoggettato al pagamento del biglietto a
tariffa intera calcolata dalla stazione di partenza per il percorso già effettuato e fino alla
destinazione dichiarata dal viaggiatore, più una sanzione amministrativa di €50,00, se il
viaggiatore effettua il pagamento immediatamente all’atto della contestazione.
Qualora la violazione sia compiuta da un minore di anni 18 o da incapace, è consentito il
pagamento dell’importo di €50,00 agli esercenti la potestà genitoriale o a chi è tenuto alla
sorveglianza, entro il giorno successivo non festivo dalla data di notifica del processo
verbale di contestazione, qualora non sia stato possibile procedere alla contestazione
immediata ai medesimi soggetti.
Se il viaggiatore effettua il pagamento entro 15 giorni successivi non festivi dalla data della
notifica del verbale, la sanzione amministrativa è di €100,00.
Se il viaggiatore effettua il pagamento oltre il termine di cui sopra ed entro il 60° giorno
consecutivo successivo dalla data della notifica del verbale, la sanzione amministrativa è
di €200,00.
Oltre tale termine la sanzione da ingiungere è pari a €250,00.
L’abbonato privo di documento di identificazione viene regolarizzato come sprovvisto di
biglietto. Nel caso in cui il documento di identificazione esibito sia scaduto di validità da più
di un mese, l’abbonato viene regolarizzato mediante il pagamento di una penalità di €
8,00.
L’uso di un biglietto di abbonamento contraffatto o alterato comporta il pagamento del
biglietto a tariffa intera calcolata dalla stazione di partenza per il percorso già effettuato
fino alla destinazione dichiarata dal viaggiatore, più una sanzione amministrativa di:
        € 140,00, se il pagamento è effettuato contestualmente all’atto della contestazione
         al Personale di Bordo o se avviene entro 15 giorni successivi non festivi dalla data
         della notifica del verbale, maggiorata della tariffa relativa al titolo di viaggio esibito;
        € 163,33, se il pagamento è effettuato oltre il termine di cui sopra ed entro il 60°
         giorno consecutivo successivo dalla data della notifica del verbale, maggiorata
         della tariffa relativa al titolo di viaggio esibito;
        oltre tale termine la sanzione da ingiungere è pari a €250,00, maggiorata della
         tariffa relativa al titolo di viaggio esibito.
L’agente accertante procede, in ogni caso, al ritiro del titolo di viaggio contraffatto o
alterato.
Nel caso venga esibito un abbonamento con indicazioni richieste mancanti il viaggiatore è
soggetto ad una sanzione amministrativa di €50,00, se il viaggiatore effettua il pagamento
immediatamente all’atto della contestazione.

24
Qualora la violazione sia compiuta da un minore di anni 18 o da incapace, è consentito il
pagamento dell’importo di €50,00 agli esercenti la potestà genitoriale o a chi è tenuto alla
sorveglianza, entro il giorno successivo non festivo dalla data di notifica del processo
verbale di contestazione, qualora non sia stato possibile procedere alla contestazione
immediata ai medesimi soggetti.
Se il viaggiatore effettua il pagamento entro 15 giorni successivi non festivi dalla data della
notifica del verbale, la sanzione amministrativa è di €100,00.
Se il viaggiatore effettua il pagamento oltre il termine di cui sopra ed entro il 60° giorno
consecutivo successivo dalla data della notifica del verbale, la sanzione amministrativa è
di €200,00.
Oltre tale termine la sanzione da ingiungere è pari a €250,00.
Nei suddetti casi l’abbonamento viene reso valido dal personale del treno.
L’utilizzo dell’abbonamento per esercitare attività commerciali a bordo dei treni è soggetto
al ritiro del titolo senza diritto al rimborso.
Per quanto non espressamente previsto si applica quanto disposto al punto 7 della Parte
III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.
§6.- Rimborsi
Abbonamento mensile - non è rimborsabile in caso di mancato utilizzo dipendente da
fatto proprio del viaggiatore.
In caso di interruzione di linea di durata prevista superiore a 10 giorni, dietro riconsegna
del biglietto durante il periodo di interruzione, si procede al rimborso di tanti trentesimi
dell’importo pagato quanti sono i giorni interi di validità residua del biglietto al momento
della riconsegna.
Abbonamento per 12 mesi - Il biglietto è rimborsabile per totale o parziale mancato
utilizzo per fatto proprio del viaggiatore. In caso di totale inutilizzazione, si rimborsa
l’importo pagato previa deduzione del 5% a titolo di penale.
In caso di utilizzazione del biglietto per un periodo limitato della sua validità complessiva,
si rimborsa, fino alla concorrenza dell’importo pagato, della differenza fra detto importo e
quello che si sarebbe dovuto pagare per uno o più abbonamenti mensili a tariffa n. 40/9/A
per il periodo di avvenuta utilizzazione, considerando le frazioni di mese per mese intero.
Sull’importo da corrispondere viene operata la deduzione del 5% a titolo di penale.
Non si dà luogo al rimborso per importi pari o inferiori a € 8,00.
In caso di interruzione di linea di durata prevista superiore a 10 giorni, dietro riconsegna
del biglietto durante il periodo di interruzione, si procede al rimborso integrale di tanti
dodicesimi dell’importo pagato quanti sono i mesi interi non utilizzati.
Abbonamento settimanale - non è rimborsabile in caso di mancato utilizzo dipendente
da fatto proprio del viaggiatore.
§7.- Duplicato dell’abbonamento
Abbonamento mensile e settimanale - nessun rimborso o sostituzione spettano
all’abbonato in caso di furto, smarrimento o distruzione dell’abbonamento.
Abbonamento per 12 mesi - in caso di smarrimento, deterioramento o furto, è ammesso
il rilascio di un abbonamento sostitutivo avente la medesima percorrenza, validità e classe
dell’abbonamento per 12 mesi originario.

25
Si applica quanto disposto al punto 6 della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni
Generali di Trasporto.
§8.- Bagagli e piccoli animali
Per il trasporto dei bagagli e di piccoli animali si applica quanto disposto al punto 9 della
Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.
§9.- Norme particolari
Viaggi che comprendono la tratta Savona - S. Giuseppe di Cairo
Sulla linea Savona - S. Giuseppe di Cairo la circolazione dei treni viene svolta di massima
a senso unico, e precisamente:
     a) da Savona a S. Giuseppe di Cairo via Santuario - Ferrania;
     b) da S. Giuseppe di Cairo a Savona via Altare.
I viaggiatori muniti di abbonamento, il cui itinerario interessi una qualunque stazione
intermedia dei suindicati tratti di linea, possono effettuare il percorso, derivante
dall’attuazione del sistema di esercizio a senso unico, senza pagamento del maggior
percorso, purché non effettuino fermate intermedie.
Viaggi che comprendono il percorso Genova Costa di Sestri Ponente - Genova
Sampierdarena: gli abbonamenti aventi come origine o destino Genova Costa di Sestri
Ponente emessi per Genova Sampierdarena ed oltre, sono validi anche per il tratto di linea
Genova Sestri Ponente Aeroporto - Genova Sampierdarena.
Viaggi che comprendono le tratte Sarzana - Vezzano e Vezzano - S. Stefano di Magra: i
viaggiatori in possesso di abbonamento nel cui itinerario sia compresa la tratta:
a) Sarzana - Vezzano, tassata per la via più lunga di S. Stefano di Magra, possono
percorrere indifferentemente detta via e quella (diretta) più breve;
b) Vezzano - S. Stefano di Magra, tassata per la via più lunga di Sarzana, possono
percorrere indifferentemente detta via e quella (diretta) più breve;
c) S. Stefano di Magra - Sarzana, tassata per la via più lunga di Vezzano, possono
percorrere indifferentemente detta via e quella (diretta) più breve.
Per quanto non espressamente previsto per l’abbonamento per 12 mesi si applicano le
regole dell’abbonamento mensile.
Per gli altri casi non espressamente previsti si applicano le norme della Parte I e della
Parte III delle Condizioni Generali di Trasporto.

SEZIONE 3 - TAR. 41/9/A Comune di Genova
Nell’area della città di Genova è in vigore una integrazione tariffaria esclusiva, di cui sono
riportate tutte le condizioni sul sito di Trenitalia, nelle Condizioni Generali di Trasporto
Passeggeri.
Tale integrazione è frutto di un accordo tra le imprese di trasporto e potrà essere risolto
secondo quanto previsto dalla Convenzione tra le Parti.
Tale integrazione è parzialmente contribuita dagli enti locali, inclusa la Regione Liguria,
contributo di cui si è tenuto conto nell’ambito della predisposizione del PEF.

26
SEZIONE 4 - Condizioni per viaggi tra due o più Regioni
Per i viaggi tra due o più regioni Trenitalia rilascia biglietti a tariffa regionale con
applicazione sovraregionale (39/AS) ed abbonamenti a tariffa 40/AS, secondo quanto
stabilito dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome in data 3 agosto e 21
settembre 2017 ed eventuali ulteriori modifiche ed integrazioni.

SEZIONE 5 - Gratuità ed Agevolazioni in essere al momento della
sottoscrizione
LIBERA CIRCOLAZIONE A FAVORE DI PARTICOLARI CATEGORIE DI VIAGGIATORI
La Regione Liguria ha disposto la libera circolazione, esclusivamente in 2^ classe, sui treni
regionali di competenza, a favore delle seguenti categorie di viaggiatori:
     a) gli operatori in divisa dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia
        di Finanza, della Guardia Forestale, della Polizia Provinciale, della Polizia
        Municipale, della Polizia Penitenziaria e dei Vigili del Fuoco della Marina militare,
        dell'Aeronautica militare, dell'Esercito italiano, della Capitaneria di porto - Guardia
        costiera;
     b) i dipendenti della Motorizzazione Civile del Ministero dei Trasporti, incaricati della
        vigilanza ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753
        (Nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle
        ferrovie e di altri servizi di trasporto) e successive modificazioni e integrazioni, dotati
        di apposita tessera di servizio rilasciata dalla Regione;
     c) i dipendenti degli enti incaricati della vigilanza e del controllo dotati di apposita
        tessera fino ad un massimo di cinque persone per ente;
     d) i non vedenti, i cani guida ai sensi della legge 14 febbraio 1974, n. 37 (Gratuità del
        trasporto dei cani guida dei ciechi sui mezzi di trasporto pubblico) e successive
        modificazioni e integrazioni.
TRASPORTO BICI GRATUITO
Il trasporto della bici sui treni di competenza della regione Liguria è gratuito per i
viaggiatori in possesso di valido titolo di viaggio per sé. Ogni viaggiatore può trasportare
gratuitamente con sé una sola bici, nel rispetto dei limiti e delle condizioni stabiliti dalle
Condizioni Generali di Trasporto (www.trenitalia.com).
È consentito il trasporto gratuito di biciclette anche ai gruppi di almeno 10 persone, a
condizione che facciano esplicita richiesta alla Direzione Regionale di Trenitalia con un
anticipo di almeno 7 giorni rispetto alla data di partenza.

SEZIONE 6 - Carta Tutto Treno ed abbonamenti DPLH con estensione
regionale
La Carta Tutto Treno e l’Abbonamento DPLH con estensione regionale sono definiti in un
apposito e distinto accordo, con validità annuale a partire dal 1 gennaio 2019 tra Regione
Liguria, Trenitalia DPR e DPLH.
A compensazione di tale agevolazione la Regione Liguria prevede uno stanziamento
annuo; per il 2018 l’importo è pari a euro 730.000. Qualora nell’arco dell’anno si dovesse
evidenziare l’insufficienza dello stanziamento, la Regione definirà come procedere, fermo
restando che tale compensazione non potrà trovare copertura nella forchetta di cui all’art.
13 comma 3 Lettera a).
Si riportano le attuali condizioni in vigore:
27
La Carta Tutto Treno Liguria vale 6 o 12 mesi e consente, ai cittadini residenti in Liguria e
possessori di abbonamento mensile o annuale a tariffa 40/9/Liguria o con applicazione
sovraregionale a tariffa 40/AS, di viaggiare in seconda classe su una relazione coincidente
o compresa all’interno di quella dell’abbonamento, sui treni del trasporto nazionale
(Frecciabianca, IC, ICN e i treni EC-Thello in tratta interna), senza dover pagare alcuna
differenza di prezzo ma senza la garanzia del posto a sedere.
Il prezzo della Carta annuale è di 180,00 euro e il prezzo della semestrale è di 100,00
euro.
La Carta può essere acquistata solo presso le biglietterie della stessa regione Liguria. La
Carta è nominativa, non è rimborsabile e deve essere esibita al personale di bordo
insieme all’abbonamento in appoggio ed a un documento di identificazione.
L’abbonamento DPLH con estensione regionale consente ai residenti nella Regione
Liguria di acquistare abbonamenti mensili IC e FB, per relazioni con Origine compresa tra
qualsiasi stazione nei confini tariffari della regione Liguria e Destinazione rientrante nei
confini tariffari di tutte le Regioni confinanti, con “estensione regionale”, ovvero validi per
viaggiare anche sui treni Regionali sulla relazione prescelta. Il prezzo di tali abbonamenti è
pari a quello dell’abbonamento IC e FB incrementato del 5%.

SEZIONE 7 - Tariffa urbana Genova
A far data dal 1 gennaio 2019 viene istituita la nuova tariffa d’area urbana di Genova
Tariffa N. 14/GE.
Tariffa N. 14/GE
La presente tariffa è valida per la determinazione del prezzo del biglietto di corsa semplice
per il trasporto sui treni regionali nell’area urbana di Genova comprendente le seguenti
stazioni/fermate: Genova Acquasanta, Genova Bolzaneto, Genova Borzoli, Genova
Brignole, Genova Cornigliano, Genova Costa di Sestri, Genova Granara, Genova Nervi,
Genova Pegli, Genova Piazza Principe, Genova Piazza Principe Sotterranea, Genova
Pontedecimo, Genova Pra, Genova Quarto dei Mille, Genova Quinto al Mare, Genova
Rivarolo, Genova S. Biagio, Genova Sampierdarena, Genova Sestri Ponente Aeroporto,
Genova Sturla, Genova Vesima, Genova Via di Francia, Genova Voltri.
Il prezzo applicato per il viaggio di corsa semplice è di € 1,30.
L’istituzione di questa tariffa porterà alla revisione delle condizioni dell’accordo di
integrazione.

CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO
§ 1.- Accesso
L'accesso ai treni regionali (Regionali e Regionali Veloci), che espletano servizio nell’area
urbana di Genova, è consentito unicamente ai possessori di biglietti rilasciati in base alla
presente tariffa ed ai possessori di biglietti gratuiti Trenitalia.
§ 2.- Riduzione ragazzi
Alla presente tariffa non è applicabile alcun tipo di riduzione, compresa quella per i viaggi
dei ragazzi di cui al punto 5 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.
§ 3.- Bagagli e piccoli animali

28
Il trasporto di oggetti e di animali è consentito secondo quanto disposto al punto 9 della
Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

CONDIZIONI PER I VIAGGI DI CORSA SEMPLICE
BIGLIETTO DI CORSA SEMPLICE TARIFFA URBANA DI GENOVA
§ 1.- Canali di vendita
Il biglietto di corsa semplice può essere acquistato presso le biglietterie, le emettitrici self
service di Trenitalia, i punti di vendita autorizzati, il sito www.trenitalia.com e l’App
Trenitalia, come disposto al punto 3 della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni
Generali. Per l’acquisto a bordo treno vale quanto disposto al punto §5.- Irregolarità ed
abusi della TARIFFA 39/9/LIGURIA della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni
Generali.
§ 2.- Validità
Il biglietto vale 75 minuti decorrenti dall'ora della convalida e per una sola corsa.
§ 3.- Convalida
Prima di salire a bordo treno il biglietto deve essere sempre convalidato mediante le
apposite validatrici; dopo la convalida il biglietto diviene personale ed incedibile.
I biglietti devono essere conservati sino al termine dell'utilizzazione e fino all’uscita dalle
stazioni/fermate ferroviarie ed essere esibiti ad ogni richiesta del personale di controlleria.
Per altri casi si applica quanto disposto al punto 4 della Parte III - Trasporto Regionale
delle Condizioni Generali.
§ 4.- Utilizzo
Il biglietto di corsa semplice consente di effettuare un solo viaggio in 2^ classe sui treni
Regionali e Regionali Veloci che espletano servizio nell’area urbana di Genova.
Non sono consentite percorrenze bidirezionali.
Si applica quanto disposto al punto 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni
Generali.
§ 5.- Modifiche del contratto di trasporto
Si applica quanto disposto al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni
Generali.
§ 6.- Rimborsi
Il biglietto non é rimborsabile né sostituibile. Per altri casi si applica quanto disposto al
punto 8 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.
§ 7.- Irregolarità ed abusi
Si applica quanto disposto al punto § 5.- Irregolarità ed abusi          della TARIFFA
39/9/LIGURIA della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali. L'alterazione
e la contraffazione sono perseguite a norma di legge.

SEZIONE 8 - Incrementi tariffari
Tariffa 39/9/Liguria

29
Di seguito gli aumenti tariffari previsti dal 1 gennaio di ogni anno.
2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032
0,0% 2,0% 0,0% 7,0% 6,5% 6,0% 4,5% 2,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5%

Tariffa 39/9/Cinque Terre
Saranno applicati i seguenti prezzi dal 1 gennaio dei seguenti anni:
5,00 € dal 2021 al 2025,
5,50 € dal 2026 al 2030,
6,00 € dal 2031.
Supplemento tra stazioni esterne ed interne all’area 5 Terre dal primo gennaio dei
seguenti anni:
3,00 € dal 2021 al 2025,
3,30 € dal 2026 al 2030,
3,60 € dal 2031.
Tariffa giornaliera Cinque Terre dal primo gennaio dei seguenti anni:
12€ dal 2021 al 2025,
14€ dal 2026 al 2030,
16€ dal 2031.

Tariffa 40/9/Liguria
Di seguito gli aumenti tariffari previsti dal 1 gennaio di ogni anno.
2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032
0,0% 2,0% 0,0% 7,0% 6,5% 6,0% 4,5% 2,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5%

Tariffa 14/GE
Di seguito gli aumenti tariffari previsti dal 1 gennaio di ogni anno.
2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032
0,0% 7,0% 6,5% 6,0% 4,5% 2,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5%

Gli aumenti tariffari previsti dal 2018 al 2032 riequilibrano anche i minori ricavi dovuti al
trasporto gratuito delle biciclette sui treni di competenza della regione Liguria.

30
ALLEGATO 7

     Standard qualitativi e penali

31
ALLEGATO 7 – Standard qualitativi e penali
Il presente allegato potrà essere modificato di comune accordo tra le Parti.
Trenitalia si impegna a raggiungere, attraverso successive tappe di miglioramento, livelli qualitativi in relazione in particolare ai
seguenti fattori di qualità del servizio di trasporto ferroviario:
    1. Puntualità
    2. Regolarità
    3. Rispetto delle composizioni programmate
    4. Pulizia
    5. Comfort di viaggio e funzionalità
    6. Servizi di informazione
    7. Vendita
    8. PRM
    9. Rinnovo della flotta
    10. Monitoraggio
Per ciascuno dei fattori di qualità è prevista una penalità; per la puntualità sono stabiliti obiettivi di miglioramento al raggiungimento dei
quali la Regione riconosce a Trenitalia una mitigazione di importo non superiore al 50% della corrispondente penale.
La compensazione tra penali e mitigazioni viene effettuata separatamente per ogni fattore di qualità.
Per i fattori di qualità n. 1, 4, 5, 6, 7 è riconosciuta a Trenitalia l’incentivazione mediante una premialità legata ai risultati delle indagini
di customer satisfaction di cui all’articolo 18 del Contratto.

7.1. Puntualità
Le parti concordano di utilizzare PIC WEB come strumento di monitoraggio.
Per il monitoraggio della puntualità è utilizzato l’indice P (0-5) calcolato applicando lo standard B1 di cui alla Comunicazione Operativa di
RFI n.269 del 30/07/2010. L’indice P(0-5) standard B1 consiste nella percentuale dei treni arrivati a destinazione con un ritardo
compreso nella fascia fra 0 e 5 minuti rispetto ai treni circolati considerando in fascia anche i treni arrivati con un ritardo superiore a 5
minuti attribuito a cause esterne.
Sono stabiliti standard minimi e obiettivi distinti per ciascuna delle seguenti direttrici:
     1. Genova – Milano
32
2.   Genova – Acqui Terme
     3.   Genova Busalla/Arquata Scrivia
     4.   Ponente: Genova - Ventimiglia
     5.   Linea metropolitana Voltri – Recco (area urbana genovese)
     6.   Levante: Genova – La Spezia – Sarzana
     7.   5 Terre Express
Nel 2018 per la missione Savona – Sestri Levante sono attribuiti alla direttrice 4 i treni pari e alla direttrice 6 i treni dispari.
Alla direttrice 7 sono assegnati i soli treni con stazioni di origine e di destinazione Levanto e La Spezia/Sarzana effettuati nel periodo
in cui è in vigore la tariffa 5 Terre Express.
I restanti treni sono assegnati ad una sola direttrice, quella su cui effettuano la percorrenza maggiore.
Al fine di valutare e avviare l’applicazione delle eventuali penali/mitigazioni anche nelle stazioni intermedie:
         a partire dal 1 luglio 2018 si avvia il monitoraggio della puntualità anche nelle seguenti stazioni: Imperia, Genova Brignole,
          Savona e Sestri Levante.
         successivamente alla data di sottoscrizione del Contratto, Trenitalia si impegna a riprogettare, con la collaborazione dei
          competenti uffici di RFI:
          - Il servizio dei regionali veloci con entrata in vigore delle modifiche al cambio orario di dicembre 2018. In pari data su questi
             servizi sarà avviato il monitoraggio e le verifiche di qualità per ritardi nelle stazioni intermedie di Savona/Imperia e Sestri
             Levante;
          - Il restante servizio sarà riprogettato per essere avviato con il cambio orario di giugno 2019. In pari data su questi servizi
             sarà avviato il monitoraggio e le verifiche di qualità per ritardi nella stazione intermedia di Genova Brignole.
Le penali, per il non raggiungimento degli standard di puntualità nelle stazioni intermedie, sono attivate solo a seguito della
riprogettazione dei servizi e dell’avvio degli stessi.
A partire dal cambio orario di giugno 2019, i treni della missione Savona – Sestri Levante sono attribuiti sia alla direttrice 4 sia alla 6
considerando come stazione di termine corsa, nel caso in cui non coincida con il capolinea, l’ultima stazione della direttrice in cui
ferma il treno, ovvero Genova Brignole per i treni pari della direttrice 6 e per i treni dispari della direttrice 4.
Resta inteso che nel caso di più standard per lo stesso treno potrà trovare applicazione una sola penale da individuare nell’ambito del
Comitato e ogni treno dovrà essere attribuito ad una sola direttrice.
I risultati della rilevazione, così come le eventuali relative penali e mitigazioni, saranno monitorati su base mensile e valutati
annualmente per direttrice utilizzando la media degli indici mensili.

33
Puoi anche leggere