AL FINE DI TUMULAZIONE / INUMAZIONE PRESSO I CIMITERI DI GALBIATE - COMUNE DI GALBIATE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO INDICAZIONI UTILI IN CASO DI LUTTO AL FINE DI TUMULAZIONE / INUMAZIONE PRESSO I CIMITERI DI GALBIATE aggiornato in data 11/01/2023
ESEQUIE FORME DI SEPOLTURA AMMESSE Per poter svolgere le esequie del defunto occorre, NEI CIMITERI DEL TERRITORIO tramite la ditta di O.F. o personalmente: Sulla scelta dei servizi vale la volontà del defunto, ▪ avvisare il Parroco, se si vuole il rito ove la stessa sia stata espressa in modo evidente e religioso, secondo le possibilità sotto incontrovertibile. In assenza di elementi che riportate: facciano intendere la volontà del defunto vale la - Galbiate: mattino ore 10.30 - pomeriggio volontà dei seguenti soggetti in ordine di priorità: il ore 14.30 coniuge non separato o divorziato, i figli - Bartesate: mattino ore 10.30 - maggiorenni, i genitori, altri eredi legittimi in ordine pomeriggio ore 14.30 di asse ereditario, i conviventi. - Sala al Barro: mattino ore 10.30 - Ciascun feretro può racchiudere un solo cadavere pomeriggio ore 14.30 ad eccezione fatta della madre e del neonato morti - Villa Vergano: mattino ore 10.30 - in concomitanza in concomitanza del parto o in pomeriggio ore 14.30 in inverno e 15.30 conseguenza immediata. in estate; ▪ fissare l’orario di svolgimento del rito Nei cimiteri comunali, salvo sia richiesta altra funebre con la Parrocchia e comunicare destinazione, sono ricevuti e seppelliti: all’Ufficio Servizi Cimiteriali tenendo conto - i cadaveri di persone che, ovunque che nella stessa giornata non potranno decedute, avevano nel comune al essere consentiti svolgimenti di riti nello momento della morte, la propria residenza stesso orario anche se in parrocchie o risultavano inscritte all’AIRE del Comune; differenti. Solo a seguito di conferma - i cadaveri di persone decedute nel territorio dell'orario richiesto si potrà provvedere alla del Comune, qualunque ne fosse in vita la stampa ed affissione annunci funebri. residenza; ▪ contattare o fare contattare dalla ditta di - i cadaveri di persone non residenti in vita O.F. l’Ufficio Servizi Cimiteriali al numero nel Comune e deceduti fuori di esso ma 0341.2414239 al fine di valutare la aventi diritto al seppellimento in una disponibilità degli spazi per accoglimento sepoltura esistente nel Cimitero stesso; salma/resti/ceneri e di conseguenza - i cadaveri di persone di culto che abbiano effettuare tumulazione o inumazione nel dovuto trasferire la residenza per motivi rispetto il Regolamento Comunale di Polizia religiosi. Mortuaria e della normativa vigente; ▪ l’Ufficio servizi Cimiteriali assegnerà il Al fine di assicurare in ogni momento la disponibilità posto richiesto e, contestualmente, di sepolture adeguate al fabbisogno il comune provvederà alla richiesta delle lavorazioni adotta la salvaguardia dei posti disponibili nei dovute alla ditta esternalizzata appaltatrice colombari o aree “riservando” le sepolture del servizio cimiteriale oltre che predisporre nell’ambito delle concessioni alle persone già la Domanda di tumulazione o inumazione defunte. Sono pertanto assegnate le concessioni per il decesso avvenuto; solo in presenza del feretro o urna da tumularvi. ▪ le pratiche di trasporto, l’autorizzazione ad Non è consentita la vendita di tombe a letto. eventuale dispersione ceneri/affidamento ceneri/cremazione si dovranno espletare INUMAZIONE IN CAMPO COMUNE: personalmente o trami la ditta di O.F. L'inumazione è il tipo di sepoltura nella nuda terra, all’Ufficio Anagrafe al numero in campi a rotazione con durata decennale, 0341.2414253; eventualmente rinnovabile per 10 anni solo in pag. 1
caso la salma non risulti non mineralizzata. CAPPELLE DI FAMIGLIA L'inumazione avviene in fosse distinte. Il Comune può concedere a privati (famiglie o TUMULAZIONE IN COLOMBARO/CELLETTE collettività) l’area per la costruzione di una cappella OSSARIO E NICCHIE CINERARIE di famiglia a sistema di tumulazione individuale a più posti. La concessione ha la durata di 99 anni per i La tumulazione in colombari/cellette ossario e manufatti e le aree destinate alle sepolture per nicchie cinerarie comunale è il tipo di concessione famiglie e collettività e non conferisce proprietà né d'uso con durata di 30 anni, rinnovabile per altri sul terreno né sulla costruzione in esso edificata. 20 anni, e viene assegnata dall’Ufficio Servizi Cimiteriali seguendo una numerazione cronologica. ESUMAZIONI/ESTUMULAZIONI ORDINARIE Nello stesso loculo potrà essere tumulata, a L'estumulazione consiste nell'estrazione della richiesta, anche la cassetta contenente i resti o le salma dal loculo. L'esumazione è invece ceneri di parente di primo grado; è obbligatoria il l'operazione analoga eseguita a partire dalla posizionamento delle epigrafi ed epistaffi sulle sepoltura in terra. lastre preferibilmente entro sei mesi dalla tumulazione. Si definisce ordinaria se sono passati almeno 10 anni in caso di campo comune o 20 anni in caso di TUMULAZIONE IN TOMBA area o loculo a tempo determinato o perpetuo. Il Comune può concedere a privati l’area per la Le esumazioni possono essere eseguite in qualsiasi costruzione di una tomba a sistema di tumulazione periodo dell’anno compatibilmente alla disponibilità individuale a più posti. La concessione ha la durata delle lavorazioni dalla ditta seppellitrice. di 30 anni e rinnovabile per altri 20 anni. La tumulazione vene effettuata in fosse distinte; è Nel caso di esumazioni in cui non si verifichi la obbligatoria la posa di un monumento - dopo aver completa scheletrizzazione il resto mortale potrà: presentato al Comune il relativo progetto – - permanere nella stessa fossa di originaria preferibilmente entro un anno dalla tumulazione. inumazione per un periodo di 5 anni o 2 anni; - essere trasferito in altra fossa (campo DEPOSITO PROVVISORIO indecomposti) in contenitori di materiale A richiesta dei famigliari o coloro che rappresentano biodegradabile; il defunto il feretro può essere provvisoriamente - essere avviato, previo assenso degli aventi deposto in apposito loculo. Ciò è ammesso nei diritto, a cremazione. seguenti casi: Nel caso di estumulazioni in cui la salma non è in - per coloro che richiedono l’uso di un’area di condizioni di completa mineralizzazione e salvo terreno allo scopo di costruirvi un sepolcro diversamente disposto viene avviato per privato, fino alla sua disponibilità all’uso; l’inumazione in campo comune previa apertura - per coloro che devono effettuare lavori di della cassa di zinco. ripristino di sepolture private; - qual ora sussistano dubbi o opposizioni sul ESUMAZIONI/ESTUMULAZIONI diritto di sepolcro. STRAORDINARIE La durata del deposito provvisorio è fissata Si definisce straordinaria se NON sono passati limitatamente al periodo previsto per ultimazione dei almeno 10 anni in caso di campo comune o 20 anni necessari lavori e/o in basa alla domanda degli in caso di area o loculo a tempo determinato o interessati e comunque per un periodo di 18 mesi perpetuo. rinnovabile per massimo 30 mesi effettuando il pagamento del canone mensile definito dalle tariffe Si ricorda che secondo l’art. 84 del DPR 285/90 approvate. comma 1a) e comma 1b) pag. 2
“Salvo i casi ordinati dall'autorità giudiziaria non o del manufatto che verrà sottoscritta dal possono essere eseguite esumazioni straordinarie responsabile dell’ufficio per nome e per nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e conte del Sindaco del Comune e dai settembre…”; parenti/delegati del defunto. “quando trattasi della salma di persona morta di malattia infettiva contagiosa, a meno che siano già In caso di richiesta di trascorsi due anni dalla morte e il coordinatore estumulazione/esumazione ordinaria o sanitario dichiari che essa può essere eseguita straordinaria senza ulteriore tumulazione nei senza alcun pregiudizio per la salute pubblica”; cimiteri del territorio si deve procedere a: 1) contattare o fare contattare dalla ditta di ITER AMMINISTRATIVO PER LE O.F. l’Ufficio Servizi Cimiteriali al numero 0341.2414239 al fine di verificare la RICHIESTE disponibilità del tipo di spostamento da A seguito delle forme di sepoltura sopra effettuare e tempistiche relative; descritte ed in applicazione alle normative e 2) l’ufficio provvederà a redigere la domanda regolamenti vigenti, in caso di decesso con di esumazione/inumazione per lavorazioni richiesta di tumulazione(posizionamento) della richieste e contatterà il salma o ceneri presso i cimiteri del territorio di parente/famigliare/delegato segnalato dalla dovrà provvedere a: ditta di O.F.; 1) contattare o fare contattare dalla ditta di 3) In allegato alla domanda che verrà O.F. l’Ufficio Servizi Cimiteriali al numero sottoscritta presso l’ufficio dovranno essere 0341.2414239 al fine di verificare la consegnate n. 2 marche da bollo da disponibilità del tipo di sepoltura nel 16,00€; cimitero richiesto ed eventuale scelta del 6) Il mese dopo della domanda e/o a termine posto; delle lavorazioni verrà emessa da parte 2) l’ufficio provvederà a redigere la domanda dell’ufficio l’autorizzazione alla di tumulazione completa di eventuale estumulazione/esumazione riportando le allegato richiesto per lavorazioni e somme da versare all’ente che contatterà il parente/famigliare/delegato comprendono: segnalato dalla ditta di O.F.; - eventuale tariffa di diritti o costi 3) In allegato alla domanda che verrà cimiteriali sottoscritta presso l’ufficio dovranno essere - consuntivo delle lavorazioni che ha consegnate n. 2 marche da bollo da effettuato la ditta appaltatrice 16,00€; esternalizzata del servizio cimiteriale al 4) Il mese dopo della domanda di tumulazione fine di effettuare il servizio richiesto. e/o a termine delle lavorazioni verrà 4) in caso di rinuncia di posto già assegnato emessa da parte dell’ufficio l’autorizzazione perpetuo o tempo determinato si deve alla tumulazione riportando le somme da procedere ad inoltrare rinuncia per versare all’ente che comprendono: decadenza tempistica originaria e - eventuale tariffa di concessione, diritti domanda di restituzione quota. di scritturazione, ect…… - consuntivo delle lavorazioni che ha effettuato la ditta appaltatrice In caso di decesso del concessionario è fatto esternalizzata del servizio cimiteriale al obbligo agli eredi/famigliari provvedere a fine di effettuare il servizio richiesto. richiesta di voltura del contratto in essere 5) A seguito del pagamento delle somme (senza alcun onere economico) al fine di dovute l’ufficio predisporrà la scrittura mantenere i diritti acquisiti. privata di concessione trentennale dell’area pag. 3
COSTI POSA MONUMENTO FUNEBRE Dal 1 agosto 2021 l’Amministrazione Comunale ha avuto la necessità di provvedere alla Ogni manufatto dovrà essere autorizzato dall’Ufficio esternalizzazione del servizio di “GESTIONE servizi Cimiteriali previo domanda di posizionamento SERVIZI CIMITERIALI” al fine di consentire il effettuabile a seguito domanda di ‘Autorizzazione regolare svolgimento delle operazioni di custodia, Per Posa Monumento Funebre’ effettuata dalla ditta pulizia e dei servizi richiesti dalla popolazione specializzata scelta dai delegati/parenti-famigliari e (inumazioni ed esumazioni in campi comuni, la scaricabile dal sito istituzionale. tumulazione ed estumulazione delle salme, la Il referente dell’Ufficio, valutata la conformità rispetto tumulazione di ceneri, il recupero delle salme non ai regolamenti vigenti provvederà a nulla osta. mineralizzate risultanti durante i lavori di Si ricorda che le autorizzazioni ai manufatti dovranno esumazione o estumulazioni e la loro inumazione essere presentate dalla famiglia/richiedente in modo negli appositi campi, l'esumazione dei resti mortali tale che i le lavorazioni vengano eseguiti e conclusi dopo il periodo di mineralizzazione, la costruzione di norma entro 6 mesi/un anno dalla di tombe, la traslazione delle salme) nei cimiteri tumulazione/inumazione precedentemente comunali sotto elencati: avvenute. - Cimitero di Sala al Barro; - Cimitero di Galbiate; - Cimitero di Bartesate; - Cimitero di Villa Vergano. A seguito dell’appalto comunale si informa che le somme relative alle lavorazioni dovute sono pubblicate sul sito istituzionale e poi esplicitate di volta in volta con l’Autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Servizi Cimiteriali. La ditta appaltatrice della gestione esternalizzata del servizio cimiteriale attuale è: DP GESTSERVICE S.R.L. via Guglielmo Pepe 7 in Paderno Dugnano 20037 (MI) email: info@dpgestservice.com ILLUMINAZIONE VOTIVA L’illuminazione e la gestione delle lampade votive dei cimiteri di Galbiate sono state affidate in appalto. La ditta che gestisce questo servizio è: CASETTI LUCIO SRL costruzione e gestione impianti di illuminazione votiva con sede amministrativa in Valmadrera (LC), vicolo Giusti n. 12 tel. 0341.580580 – email: info@casettilucio.it pag. 4
Puoi anche leggere