AIB - INBAR CENTRO EUROPEO DI DESIGN BAMBU' E RATTAN PRIMO CONCORSO PER DESIGNERS PRODOTTI IN BAMBOO E IL RATTAN
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AIB - INBAR CENTRO EUROPEO DI DESIGN BAMBU’ E RATTAN PRIMO CONCORSO PER DESIGNERS PRODOTTI IN BAMBOO E IL RATTAN CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUL CONCORSO: Il bambù e il rattan sono piante da cui si ricavano materiali fibrosi dalle eccezionali proprietà tecnico-meccaniche, che posseggono elevate resistenze alle sollecitazioni esterne e che sono estremamente lavorabili e leggeri. Il loro impiego, negli ambiti più diversi, contribuisce al sostentamento di milioni di persone nel mondo. L’International Network for Bamboo and Rattan e l’Associazione Italiana Bambù hanno deciso di indire il primo concorso di idee sul design di oggetti in bambù e il rattan. Il progetto prevede il coinvolgimento di designers che contribuiscano da un lato a migliorare e re- interpretare i prodotti artigianali tipici dei paesi in cui il bambù e il rattan sono tradizionalmente impiegati innovandone il design e dall’altro a sviluppare prodotti innovativi che stimolino il mercato occidentale e gli investitori a volgere lo sguardo verso le potenzialità di un artigianato “di alto livello”, che coniughi abilità manuale, estro creativo, senso estetico e sviluppo tecnologico. Nell’ottica di fornire reale aiuto alle comunità rurali del Sud del mondo il progetto è proiettato verso lo sviluppo di un prodotto innovativo, di alta qualità, competitivo dal punto di vista tecnico, funzionale, estetico, in grado di enfatizzare le straordinarie capacità manifatturiere degli artigiani locali (intendendo per locali le zone in cui il bambù e il rattan vengono abitualmente impiegati) e che non necessiti di lavorazioni industrializzate, pesanti o leggere che non siano effettivamente realizzabili, gestibili e convenienti anche dal punto di vista ambientale, nelle aree indicate, (a meno che non si accerti la presenza, in una specifica area, di industrie e aziende già in produzione) rivolto ad un mercato occidentale in grado di emergere dal generale appiattimento qualitativo del tradizionale commercio equo e solidale. ORGANIZZATORI DEL CONCORSO. L’Associazione Italiana Bambù (www.bambuitalia.it) , una onlus nata piu’ di una decina di anni fa, ha scopi culturali e scientifici che persegue attraverso l’organizzazione di numerose attività: workshop e seminari di studio, ricerca e sperimentazione, raccolta e diffusione di bibliografia tematica, viaggi di studio in Italia e all’estero, partecipazione a convegni internazionali INBAR (www.inbar.int) , è una organizzazione internazionale creata dalla partecipazione di 27 Stati membri delle Nazioni Unite con il quartier generale a Beijing in Cina. É nata a seguito della consapevolezza, che negli ultimi anni si è andata affermando, che la crescita sociale ed ambientale dei Paesi in via di sviluppo può essere aiutata dall’utilizzo di tecnologie costruttive che impieghino materie prime come il bambù ed il rattan, cioè specie vegetali locali, di facile reperibilità e lavorazione. In particolare molte popolazioni utilizzano bambù e rattan quotidianamente, come cibo, vestiario, riparo, arredo e altro. Nel sito dell’organizzazione vi sono indicazioni sul bambù e rattan come specie vegetali e come materie prime ricche di svariate potenzialità.
FINALITÀ DEL CONCORSO Il concorso è volto a stimolare e raccogliere idee innovative per prodotti da realizzarsi in bambù e/o in rattan nell’ottica di una loro possibile e agevole produzione da parte delle comunità rurali del Sud del mondo. L’obiettivo principale del concorso, che si inserisce, appunto, nell’ambito di un progetto più ampio sponsorizzato e promosso da I.N.BA.R. (International Network for Bamboo and Rattan) all’interno della sua GMI (Global Marketing Initiative ) e gestito da A.I.B (Associazione Italiana Bambù) per l’Europa, è quello di incentivare la progettazione, con il bambù e il rattan, di oggetti e prodotti di uso quotidiano e non, implementandone la funzionalità e l’utilità, contenendone i costi di produzione, anche a livello energetico e di emissioni e, soprattutto, migliorandone il design estetico ed ergonomico, così da renderli più competitivi sul mercato occidentale. ISCRIZIONE AL CONCORSO Per iscriversi è necessario compilare il form di iscrizione. Tale form può essere scaricato dal sito www.dmc-e.net nell’area registrati, dopo essersi registrati al sito, oppure ricevuto inviando una email di richiesta all’indirizzo info@dmc-e.net . L’iter di partecipazione prevede i seguenti steps: • Registrazione al sito www.dmc-e.net e download del form di iscrizione o ricezione via e-mail; • Invio del form di iscrizione entro il 14 luglio 2007 con le modalita indicate nello stesso documento; • Invio da parte degli iscritti di tutti i documenti entro il 21 luglio 2007 (termine per la presentazione degli elaborati) con le modalita’ indicate piu’ avanti nei “Termini per la presentazione degli elaborati” RISULTATI ATTESI I progetti scelti tra quelli inviati saranno oggetto di potenziale revisione e affinamento e andranno a comporre una parte del catalogo dei prodotti che il team European Design Market Center redigerà entro fine anno. Ai designers, proprietari del diritto d’autore dei progetti scelti, potrà venire richiesta l’implementazione di alcuni aspetti prima dell’inserimento nel catalogo dei pezzi ideati e l’autorizzazione allo sviluppo del prodotto da parte di singoli, comunita’ o societa’ residenti in paesi poveri o in via di sviluppo. Il catalogo verra’ reso pubblico con la pubblicazione dei riferimenti del designer che ha ideato il singolo prodotto. PARTECIPAZIONE AL CONCORSO Il concorso è aperto a studenti, designers, architetti, ingegneri, artigiani, altri liberi professionisti e a tutti coloro ritengano di poter contribuire allo sviluppo dell’impiego del bambù e del rattan nella produzione di oggetti di design con le modalità e le finalità sopra descritte, proponendo idee innovative ed effettivamente realizzabili, che abbiamo la cittadinanza Italiana e siano residenti in Italia. Qualora al concorso partecipassero gruppi di lavoro, dovrà essere indicato da parte del gruppo un capogruppo come responsabile di progetto. Ad ogni effetto del concorso un gruppo di concorrenti avrà collettivamente gli stessi diritti e doveri di un singolo partecipante al concorso.
Gli enti e gli organismi a cui il bando è rivolto sono: - Università italiane: o Facoltà di Architettura; o Facoltà di Ingegneria; o Scuole e istituti di design. - Camere di Commercio Italiane; - Regioni; - Province; - Comuni; - Ecc. CATEGORIE DI PRODOTTI Sono state definite 4 categorie per il concorso: • Prodotti per bambini:oggetti di arredo per camerette, giochi, accessori di utilità varia come seggioloni, culle, box, ecc. • Arredamento e Soprammobili (incluse lampade, oggetti cucina etc) • Accessori di complemento / Gadgets • Gioielli; La partecipazione e’ aperta a piu’ di una categoria/prodotto per soggetto partecipante È possibile prevedere, nella progettazione degli oggetti appartenenti alle diverse categorie, l’impiego di materiali diversi dal bambù e dal rattan purché tali materiali risultino assolutamente complementari e la loro presenza non connoti fortemente l’oggetto progettato. A tale proposito sono previste 2 possibilità: - l’impiego di materiali, plastici, metallici, fibrosi vegetali o animali, ecc. di scarto e/o risultanti da altre lavorazioni o produzioni, che possano essere presenti nelle zone di ipotetica realizzazione dell’oggetto; - L’impiego di materiali tecnologicamente avanzati o comunque non di scarto il cui uso per la realizzazione non sminuisca la presenza del materiale bambù e/o rattan. L’applicazione cioè di elementi di complemento all’oggetto semilavorato o finito in bambù e/o rattan atti a conferirgli la necessaria efficienza tecnologica. COMMISSIONE GIUDICATRICE La commissione e’ formata da: Lorenzo Bar Presidente Associazione Italiana Bambu’ Arch. Alex Riolfo Responsabile tecnico progetto European Design Market Center Prof.ssa Benedetta Spadolini Preside facolta’ di Architettura Genova Dott. Franco Maria Ricci Editore PRINCIPI PER LO SVILUPPO DELLE IDEE PROGETTUALI E CRITERI DI VALUTAZIONE Le idee progettuali dovranno basarsi sui principi indicati nel bando che saranno, altresì, utilizzati per la valutazione da parte della commissione degli elaborati presentati. Tali principi non
afferiscono ad una o più categorie di prodotti (di seguito elencate), essi sono generali e le connotano tutte costituendo il substrato da cui partire per lo sviluppo delle idee progettuali per ogni singolo pezzo. I principi sono: - originalità; - utilità; - design innovativo; - valorizzazione delle risorse umane; - eticità; - ottimizzazione e valorizzazione delle risorse naturali ed energetiche; - completezza della progettazione; - realizzabilità e concretezza delle soluzioni tecniche indicate; - ecosostenibilità dei processi produttivi necessari alla realizzazione; - commerciabilità del prodotto; Ogni componente la Commissione ha a disposizione un massimo di 10 punti da attribuire ad ogni idea progettuale, tenendo conto dei criteri sopra elencati e che la Commissione ripartirà per categoria. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI Gli elaborati presentati dovranno essere composti da una parte grafica e una parte testuale in formato elettronico e memorizzati su supporto CD utilizzando la “Scheda Concorso” scaricabile nell’area Concorso Design (Area Registrati) del sito www.dmc-e.net . La parte grafica dovrà essere composta da, almeno, 4 disegni per ogni oggetto progettato, inteso come finito e pronto all’uso, tali disegni, da redigersi con qualsivoglia tecnica e software, dovranno essere inseriti in formato .bmp o .tiff nell’apposito spazio all’interno della scheda scaricabile dal sito … Oltre ai disegni succitati, che definiremo come “tecnico-esplicativi” è necessario produrre almeno un render dell’oggetto o una fotografia, nel caso esso sia stato realizzato, da inserire sempre nei medesimi formati. Nel caso l’oggetto proposto si componga di parti interne, non visibili dall’esterno ma necessarie al suo funzionamento o alla sua realizzazione occorrerà descriverle graficamente con un numero di disegni consono a tale scopo. Tutti i disegni dovranno essere corredati da didascalie in cui sia indicato: - l’oggetto del progetto - Il tipo di rappresentazione dell’oggetto (pianta, sezioni, prospetti, assonometrie, prospettive) - la scala del disegno; La parte testuale dovrà indicare in modo esaustivo: - La categoria a cui il prodotto progettato appartiene; - Il tipo di prodotto; - Una descrizione sintetica ma esaustiva del prodotto; - Quali siano le specie di bambù più adatte alla realizzazione del prodotto (se conosciute);
- Quali siano i materiali complementari impiegati; - Quali siano le principali lavorazioni e trattamenti da prevedere per la realizzazione del prodotto; - Quali siano le implicazioni di lavoro artigianale per la realizzazione del prodotto; - Quali siano le implicazioni di lavoro industrializzato per la realizzazione del prodotto; I file in formato elettronico su supporto CD dovranno essere inviati entro la data di scadenza della presentazione degli elaborati, all’indirizzo di posta indicato successivamente nei termini per la presentazione degli elaborati. RICHIESTE DI CHIARIMENTI RELATIVE AL CONCORSO Tutte le richieste di chiarimenti relative al concorso dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica info@dmc-e.net entro le ore 17.00 del 6 luglio 2007 ed il contenuto delle stesse sara’ pubblicato all’interno dell’area “concorso design” presente nell’area registrati del sito internet www.dmc-e.net . INCOMPATIBILITA’ DEI PARTECIPANTI Al presente concorso non è ammessa la partecipazione: - ai membri della Commissione giudicatrice, ai loro coniugi ed ai loro parenti ed affini fino al terzo grado compreso; - ai membri del consiglio direttivo dell’AIB ai loro coniugi ed ai loro parenti ed affini fino al terzo grado compreso; - a coloro che hanno qualsiasi rapporto di lavoro o collaborazione in atto con membri della commissione giudicatrice e con membri del Consiglio direttivo dell’AIB; - a coloro che hanno partecipato all’organizzazione ed al coordinamento del concorso; TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI Il termine per la presentazione degli elaborati e fissata per il 21 Luglio 2007 (fa fede il timbro postale) . Tutta la documentazione va inviata via posta prioritaria al seguente indirizzo: European Design Market Center C.A. Arch. Alex Riolfo Piazza Cesare Battisti 24 18039 Ventimiglia (IM) PREMI E RICONOSCIMENTI Verrà redatta una classifica per ogni categoria di prodotto in cui saranno indicati i vincitori del primo, del secondo e del terzo posto. Indipendentemente dalla categoria per la quale i designers vincitori si saranno aggiudicati le posizioni di testa i premi consisteranno in: per i vincitori dei primi posti: - Iscrizione gratuita a A.I.B. (Associazione Italiana Bambù) per l’anno 2008;
- Iscrizione gratuita a INBAR(International Network for Bamboo and Rattan) per l’anno 2008; - Visibilità sul sito dell’E.D.M.C. (European Design Market Center), sul sito A.I.B. e sul sito INBAR con uno spazio dedicato al/ai prodotto/i presentato/i; - Presentazione del proprio prodotto in occasione della conferenza/manifestazione che si terrà a fine concorso; - Realizzazione di un prototipo del proprio prodotto realizzato a spese A.I.B; - N° 5 volumi/libri sugli utilizzi del bambù e suoi aspetti botanici. per i vincitori dei secondi posti: - Iscrizione gratuita a A.I.B. (Associazione Italiana Bambù) per l’anno 2008; - Visibilità sul sito dell’E.D.M.C. (European Design Market Center); - N 3 Volumi sugli utilizzi del bambù e suoi aspetti botanici. per i vincitori dei terzi posti: - Visibilità sul sito dell’E.D.M.C. (European Design Market Center); - N° 1 volume sugli utilizzi del bambù e suoi aspetti botanici. TERMINE PER LA REDAZIONE DELLA CLASSIFICA FINALE Dopo la valutazione del materiale, prodotto prima della scadenza dei termini previsti, la commissione provvederà a redigere la classifica dei vincitori entro e non oltre il 30/09/2007 che sara’ pubblicata sul sito www.dmc-e.net . MOSTRA E PUBBLICAZIONE DEI PROGETTI AIB e INBAR si riservano la facoltà di provvedere all’organizzazione di una o piu’ mostre pubbliche e di un catalogo con l’esposizione di tutto il materiale presentato al concorso. Tali progetti saranno esposti in forma palese e nei modi che a propria discrezione l’AIB e INBAR riterranno opportuni, senza nulla dovere ai progettisti. La partecipazione al concorso vale quale autorizzazione all’esposizione del progetto ed alla sua pubblicazione senza onere per gli Autori. REQUISITI RICHIESTI AI PARTECIPANTI E TUTELA DEI DESIGNERS E UTILIZZO DEL MATERIALE INVIATO L’oggetto/prototipo proposto dovrà presentare caratteri di novità e originalità ed essere in linea con il tema del concorso. L’autore dovrà assumersi ogni responsabilità al riguardo del progetto presentato in relazione ad eventuali brevetti sull’oggetto stesso e diritti d’autore facenti capo a terzi, impegnandosi a ritenere indenne il soggetto banditore dagli oneri per la difesa in giudizio. I partecipanti,iscrivendosi al concorso esonerano l’organizzazione da qualsiasi responsabilità verso terzi, che possano ritenersi lesi dal dichiarazioni false in merito alla paternità delle opere. I progetti presentati non dovranno essere stati in precedenza pubblicati o esposti. E’ inoltre, vietato rendere pubblici gli oggetti presentati in tutto o in parte, prima della proclamazione ufficiale dei vincitori da parte della giuria. AIB e INBAR, con la consegna del materiale, acquistano la proprietà dei progetti presentati, mantre il concorrente/gruppo progettisti mantengono comunque i diritti come autori del progetto.
AIB e INBAR, a loro insindacabile giudizio, si riservano la facoltà di realizzare o far realizzare da parte di popolazioni rurali ed in via di sviluppo le opere oggetto del concorso senza nulla dovere agli autori, ma con previa autorizzazione degli stessi. Previa definizione degli aspetti tecnici AIB e INBAR, potranno utilizzare le proposte presentate, eventualmente adattate ad esigenze specifiche di qualsiasi natura, come base per la progettazione da attuarsi con risorse tecniche esterne. La partecipazione al concorso vale quale autorizzazione all’esposizione, alla sua pubblicazione ed alla realizzazione del prodotto senza onere per gli Autori. Il presente concorso non è da considerarsi concorso ad operazione a premi, pertanto non necessita di autorizzazione ministeriale. MOTIVI DI ESCLUSIONE E’ fatto obbligo ai concorrenti, pena l’esclusione dal concorso, di non pubblicare o rendere noti, in qualsiasi forma, i progetti prima che la Commissione abbia espresso e reso pubblico il proprio giudizio. La partecipazione al concorso implica da parte di ogni concorrente l’accettazione incondizionata di tutte le norme del presente bando. CONDIZIONI DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi e per gli effetti della legge 31/12/1996 n. 675 si informa che i dati personali verranno acquisiti dall’AIB e da INBAR e trattati anche con l’ausilio di mezzi elettronici esclusivamente per le finalità connesse alla procedura concorsuale, ovvero per dare esecuzione ad obblighi previsti dalla legge.
Puoi anche leggere